Come influiranno i nuovi dazi USA sulle borse mondiali? Titolo: Come influiranno i nuovi dazi USA sulle borse mondiali?
ANALISI MACROECONOMICA
Per quanto riguarda l’analisi Macroeconomica abbiamo visto i dati negativi riguardo agli NFP in cui erano previsti 159k, dato uscito a 151K che comunque resta un buon dato, mentre il tasso di disoccupazione è aumentato dello 0.1% passando dal 4% al 4.01%. Tutt’oggi ciò che al momento tiene banco nella politica mondiale riguardano i dazi imposti da Trump.
Questo sta creando non pochi problemi al mercato azionario, che ha visto un forte ribasso nell’ultima settimana, proprio a causa dell’attuazione dei dazi.
Quali dazi nello specifico verranno attuati dalla politica di Donald Trump?
Sul Canada e sul Messico verrà applicato un 25% di dazi sulle importazioni da questi due Paesi. Mentre per quanto riguarda il mercato Cinese sarebbe previsto un ulteriore aumento dei dazi del 10% da metà Marzo. La Cina ha risposto agli Stati Uniti introducendo dazi sulle esportazioni di terre che servono per la produzione di nuove tecnologie oltre all’imposizione di dazi su prodotti alimentari statunitensi.
Inoltre verranno applicati dazi che vanno dal 10% al 25% sulle importazioni di alluminio e acciaio. Mentre per quanto riguarda l’Europa, verranno applicati dazi sulle automobili, chip informatici e sui prodotti farmaceutici ( per ora).
A quali conseguenze a livello economico possono portare i dazi?
Senza dubbio, imponendo i dazi per le aziende ci saranno maggiori costi di produzione, che porterebbero automaticamente ad un innalzamento dei prezzi come diretta conseguenza o ad una riduzione della produzione, portando ad effetti negativi sulla domanda di beni e servizi a livello internazionale e quindi conseguenze non di poco conto sul PIL.
Tutti i maggiori analisti economici stanno considerando che ci potrebbe essere una riduzione del PIL di oltre l’1% nei prossimi anni e che potrebbe arrivare addirittura al 2%, il che si tradurrebbe in una situazione piuttosto grave a livello economico.
Come abbiamo anticipato a livello dei consumi ci sarebbe un netto rallentamento, in quanto le materie subirebbero un aumento dei prezzi imposti dalle aziende che affronteranno costi decisamente più alti.
Le conseguenze che si potrebbero innescare sono diverse, portando ad un rallentamento della domanda ed un drastico calo dei ricavi da parte delle aziende, motivo per cui il mercato azionario ne sta risentendo di questa scelta dettata da Trump.
Inoltre non sarebbe di poco conto considerare che l’attuazione dei dazi, creerebbe un inaudito livello di incertezza sugli scambi commerciali, portando quindi gli investitori anche a ridurre i propri investimenti o a rinunciarci del tutto, portando come conseguenza una netta riduzione della liquidità all’interno dei mercati. Le forti vendite avvenute in questi giorni sui mercati sono una diretta conseguenze di tutte queste incertezze che al momento non forniscono una visione chiara di quello che potrebbe essere sia il breve che il lungo periodo.
Per quanto riguarda invece l’analisi della Forza Valute, questa settimana abbiamo assistito ad un rally da parte dell’Euro, come diretta conseguenza di voler investire 800 miliardi nel riarmo, quindi questo sicuramente ha dato un segnale di compattezza a livello europeo.
Allo stesso tempo, abbiamo un dollaro nettamente debole per via dell’instabilità dei dazi e della politica che Trump è in fase di attuazione.
Hanno mostrato forza anche lo yen giapponese e la sterlina britannica, mentre per quanto riguarda il CAD continua ancora la fase di debolezza.
Mentre per quanto riguarda le valute esotiche, AUD ed NZD hanno mostrato un pò più di grinta ma non ancora del tutto confermata in quanto ci sono dati cinesi che vedono le importazioni in calo.
Questa si tratta di un’analisi a puro scopo informativo e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Pertanto, ogni trader, deve fare le proprie analisi e trarre le proprie conclusioni. Quest’analisi serve solamente a dare informazioni a titolo macroeconomico di quella che è la situazione economica a livello globale.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana l’asset che andremo ad analizzare sarà EURUSD, resosi protagonista nell’ultima settimana con un movimento di 500 pips, passando da 1.0400 di lunedi e chiudendo la sessione di venerdi a 1.0850 dopo aver toccato il massimo di 1.0900.
Guardando il grafico Daily possiamo notare come il prezzo sia già andato a toccare una possibile Supply a 1.0900 e di come abbia sbilanciato l’ultima banda del VWAP posizionata sul punto da cui è partito l’ultimo movimento al ribasso.
Cosa possiamo aspettarci?
Potrebbe vedere in questa zona uno scarico di posizioni da parte degli operatori, che potrebbe portare ad una discesa da parte del prezzo. Vedendo anche con il nostro fibonacci, potremmo tener d’occhio il 50%, per valutare un’eventuale entrata, ovviamente dobbiamo ritenere che ci siano tutte le dovute conferme, che devono inoltre essere concordi con la nostra strategia.
Inoltre possiamo vedere come ci siano stati un netto aumento dei volumi d’acquisto che hanno ben supportato il movimento avvenuto in settimana. Sarà comunque fondamentale seguire EURUSD in quanto le dinamiche che riguardano i dazi potrebbero portare ad ulteriori movimenti sui mercati.
Vogliamo ricordare che questa si tratta di una nostra analisi tecnica a puro scopo informativo, e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve valutare i propri investimenti e i propri rischi, ben sapendo che il mercato dei CFD comporta il rischio di perdita di denaro sul mercato.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
X-indicator
TIM, molti interessanti indizi longChart di Capital.Com
Il titolo TIM negli ultimi 25 anni ha prodotto un risultato di -98%.
Per carità, non considerando i dividendi e le varie operazioni sul capitale.
Per la prima volta nella sua “breve vita” (visto in time frame altissimo) notiamo un pattern di 1-2-3 low di Joe Ross
Se il pattern dovesse fare il suo lavoro, i prezzi potrebbero uscire dal canale ribassista in cui si muovono da anni.
Un trade così concepito sul semestrale capisco che risulti un tantino impegnativo da gestire.
Tuttavia, possiamo usare il pattern come indicatore di un'eventuale inversione del pluriennale trend ribassista.
Su un grafico mensile l'ultima parte del movimento dei prezzi sembra aver formato un'area di accumulazione
I prezzi dai minimi raggiunti stanno generando nuovi minimi crescenti mentre al rialzo non si apprezzano nuovi massimi apprezzabili.
Tradotto, i prezzi hanno formato un triangolo ascendente con cap nell'area dei 0.3 euro.
Per formare la figura i prezzi hanno disegnato la sequenza dei minimi crescenti determinando, di volta in volta, la violazione delle consuete trendline ribassiste che accompagnano il movimento.
La terza violazione, che normalmente accompagna l'inversione, potrebbe coincidere sia temporalmente che graficamente con la violazione del supporto statico rappresentato dalla parte alta del triangolo.
Inoltre, i volumi associati alla parte attuale del movimento sono in evidente espansione il che potrebbe essere di supporto alla violazione del triangolo.
Scendendo sul time frame settimanale, l'abbandono dei minimi è avvenuto con un pattern di doppio minimo già andato a target.
Chi l'avesse tradato, prima avrebbe subito il colpo di una possibile falsa rottura vista la negazione del breakout avvenuta con convinzione impeccabile.
Infatti, il breakout è canonicamente avvenuto con ampi volumi, salvo poi nella settimana ritornare indietro e impacchettare una sorta di shooting star confermata nella settimana successiva.
C'erano tutte le condizioni perché il movimento fosse negato, invece i prezzi sono ritornati sui loro passi portando a termine il compito loro assegnato dal pattern di doppio minimo.
Dopo il target raggiunto, i prezzi sono tornati indietro e hanno fatto un pullback sul livello di breakout precedente
Il movimento è avvenuto la scorsa settimana sotto forma di un bel hammer che non può essere ignorato e, a mio giudizio, merita una chance long.
I possibili livelli operativi in grafico, considerando che il target proposto è assolutamente conservativo.
Ma per chi volesse, il movimento attuale potrebbe essere acquistato in ottica di lungo periodo nel caso in cui il pattern di 1 2 3 low dovesse funzionare e quindi i prezzi uscire dal canale ribassista di lungo periodo generando un movimento importante.
Considerando le complesse vicende sociertarie che interessano il titolo, sarebbe interessante osservare in futuro che il mercato magari avesse già deciso che la soluzione sarebbe stata positiva per l'azienda.
In questo caso sarebbe un'ennesima dimostrazione di come l'analisi tecnica si nutra di tutte le informazioni fondamentali disponibili sintetizzandole nei grafici.
NVDA - Debolezza con un trend ribassista definito e rimbalzoNVIDIA si trova in una fase di debolezza con un trend ribassista ben definito, come evidenziato dalle medie mobili e dal VWMA20 posizionato sopra il prezzo attuale. La pressione di vendita rimane predominante, confermata dal MACD negativo e dal Momentum in calo. Tuttavia, alcuni segnali di ipervenduto nello Stocastico e nell’Ultimate Oscillator suggeriscono una possibile fase di consolidamento o rimbalzo tecnico nel breve termine. Questo è confermato anche dal rimbalzo sul supporto indicato che ha tenuto la pressione ribassista.
L'Oscillatore Awesome (AO) evidenzia ancora una pressione ribassista significativa, ma la vicinanza alla banda inferiore di Bollinger potrebbe favorire una reazione del prezzo. Il VWAP, essendo vicino al prezzo attuale, indica un equilibrio tra acquirenti e venditori, rendendo cruciale la conferma di una direzione chiara. La fase di "lacrime e sangue" potrebbe non essere finita.
📌 Scenario Rialzista: (Probabilità 45%) Se il prezzo supera 118.00 con volumi crescenti, potrebbe tentare un recupero verso 121.00 e oltre. Tuttavia, la resistenza a 121.00 dovrà essere superata per confermare un trend più solido.
📌 Scenario Ribassista: (Probabilità 55%) Se il prezzo rompe il livello di 116.00, è probabile un ulteriore ribasso verso 110.50. La pressione di vendita resta elevata, e un calo sotto i 114.00 potrebbe rafforzare il trend ribassista.
🔎 Gestione del rischio:
Monitorare il VWAP per conferme direzionali.
Attivare Trailing Stop adeguati per proteggere i profitti.
Tenere d’occhio il VIX, che in crescita potrebbe amplificare la volatilità del titolo.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
• Supporto principale: 113.10
• Resistenza principale: 121.00
📌 Strategia LONG:
• Entry Price: 118.00 - 119.50
• TP1: 121.00 (+3.40%)
• TP2: 125.00 (+6.57%)
• TP3: 130.00 (+10.84%)
• SL1: 115.00 (-2.85%)
• SL2: 113.00 (-3.67%)
• Trailing Stop: 2.5% sopra il livello TP raggiunto
📌 Strategia SHORT:
• Entry Price: 116.00 - 117.00
• TP1: 114.00 (+1.71%)
• TP2: 110.50 (+5.79%)
• TP3: 108.00 (+8.64%)
• SL1: 118.00 (-1.71%)
• SL2: 120.00 (-3.29%)
• Trailing Stop: 2.5% sotto il livello TP raggiunto
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Livello chiave per il NasdaqBuonasera, scrivevo settimana scorsa che supporto a 20400 poteva essere un'occasione di ripartenza per il Nasdaq, mentre in caso di cedimento il successivo supporto sarebbe stato 20000.
Insomma, se l'obiettivo era scaricare, abbiamo avuto un pò di scarico, livello 20000 oltre ad essere supporto volumetrico è anche supporto psicologico, quindi gli elementi per una ripartenza potrebbero esserci tutti.
Prossima settimana come dati avremo martedì i Jolts, ma l'attenzione del mercato sarà certamente riposta nei dati sull'inflazione di mercoledì che saranno determinanti per capire la direzione che prenderà la FED nelle prossime sedute.
A livello operativo, in caso di tenuta del supporto in area 20000, come prima resistenza abbiamo 20600 per poi eventualmente estendere fino ad 21000 e 21500 poi.
Target raggiunto su Euro-DollaroBuongiorno, settimana decisamente direzionale per Euro-Dollaro, che dopo la rottura del range dove eravamo intrappolati da circa 2 mesi, rompe al rialzo e si dirige violentemente verso la resistenza chiave a 1,09 (massimo a 1,0883 per l’esattezza).
Con massima onestà devo dire che mi sono perso tutto il rialzo della settimana, pensavo ripiegasse un minimo post-rottura per testare un pochino il livello, invece è partito diretto senza fare prigionieri, non dandomi di conseguenza l’opportunità di trovare un buon punto di ingresso.
Ora siamo giunti ad un livello chiave, 1,09 è un livello forte, dubito che venga rotto con molta facilità, sopratutto dopo il rialzo effettuato questa settimana (4,41 % come si può vedere nella tabella in basso); potrebbe essere una buona opportunità per scaricare qualche posizione e per i più speculativi magari tentare qualche operazione short (solamente a carattere di breve periodo, non possiamo ignorare la forza di questa candela nel medio).
La Dashboard in basso a sinistra mostra, coerentemente con gli ultimi movimenti, le prime reazioni di breve/brevissimo periodo, con i time frame più reattivi che mostrano un recupero del Dollaro rispetto all’Euro, comunque decisamente più forte nel medio/lungo.
A livello volumetrico, al rialzo abbiamo la resistenza segnalata ed evidenziata, al ribasso invece i primi supporti possiamo trovarli in area 1,078 prima, 1,061 poi e 1,053 a seguire, area superiore del precedente range, sotto il quale non credo torneremo per un pò di tempo ( a meno di particolari eventi esogeni).
Ci tengo a segnalare, a livello macro ma soprattutto statistico, che rialzi settimanali così forti di Euro-Dollaro anticipavano in passato forti trend rialzisti nei mercati azionari (che questo rialzo sia anticipatore di un prossimo bottom sui mercati americani? Staremo a vedere).
XAUUSDL'oro può raggiungere la zona del venditore e poi scendere al livello di supporto
Ciao trader, vorrei condividere con voi la mia opinione sull'ORO. Guardando questo grafico, possiamo osservare come il prezzo si è mosso all'interno di un canale ascendente prima di raggiungere la linea di resistenza e fare una mossa correttiva verso il basso verso la linea di supporto. Dopo di che, l'oro è salito al livello di supporto, che si è allineato con la zona dell'acquirente, e alla fine ha sfondato, uscendo dal canale. Dopo questa rottura, XAU ha iniziato a essere scambiato all'interno di un intervallo, ritirandosi brevemente nella zona dell'acquirente prima di riprendere il suo movimento ascendente. Poco dopo, l'oro ha raggiunto la zona del venditore e si è consolidato lì per un po' di tempo, poiché quest'area coincideva con il limite superiore dell'intervallo. Successivamente, il prezzo ha fatto una correzione verso il basso fino al livello di supporto prima di invertire la direzione. Da allora, il prezzo è aumentato costantemente e, a questo punto, rimane in un trend rialzista. Data questa configurazione, mi aspetto che l'oro rientri nella zona del venditore prima di iniziare un calo verso il livello di supporto, che si allinea con il limite inferiore dell'intervallo. Sulla base di ciò, il mio obiettivo è fissato al livello di supporto di 2850.
AREA PRINCIPALE SHORT DI BITCOINAREA PRINCIPALE SHORT DI BITCOIN
"Questo non è un livello qualsiasi, questa è la principale zona short. I trader intelligenti non hanno fretta; aspettiamo conferme chiare e colpiamo con precisione!"
🔥 Piano di gioco chiave:
Ribasso di 15 milioni richiesto - Stiamo osservando chiari cambiamenti nella struttura del mercato prima di entrare.
CDV deve confermare - Nessun supporto CDV per lo short? Nessuna operazione. Abbiamo bisogno di venditori che intervengano con convinzione.
Stop Loss a $ 99.500 - La gestione del rischio è fondamentale. Nessuna supposizione, nessuna emozione.
Ingresso Sniper? $ 98.000 è un livello solido - Se ci arriviamo con la conferma, potrebbe essere uno short d'élite.
Oro in Equilibrio: Attesa per il Prossimo Movimento! L’oro si trova in una situazione di incertezza, con una struttura rialzista sul weekly, ma con segnali di indebolimento, mentre sul 4H il prezzo è intrappolato in un range laterale (sideway) con alta volatilità.
Il livello chiave da monitorare è 2900, che rappresenta il punto di equilibrio tra domanda e offerta. La correlazione inversa con il dollaro (DXY) è più forte che mai, quindi per tradare l’oro è fondamentale osservare il movimento del dollaro.
🔎 Analisi Weekly: Trend Rialzista, ma con Segnali di Indecisione
📌 Punti chiave del weekly:
✅ L’ultima candela verde rimane dentro la grande candela rossa precedente, segnalando una pausa nel trend.
✅ Il livello di 2900 è cruciale, poiché corrisponde all’area con il massimo volume scambiato (POC).
✅ Il prezzo si mantiene sopra la trendline rialzista, ma servirebbe una chiusura sopra 2940 per confermare la forza bullish.
✅ Supporti chiave: 2870 – 2750 . Una rottura sotto questi livelli aprirebbe spazio a un ribasso più profondo.
📉 Indicatori Weekly:
Stocastico: In ipercomprato e inizia a curvare al ribasso → potenziale perdita di slancio.
ADX: Ancora positivo, ma mostra segnali di indebolimento del trend.
DMI: Rialzisti ancora in vantaggio, ma con meno forza rispetto alle settimane precedenti.
📈 Probabilità di scenari weekly:
60% di continuazione rialzista se il prezzo supera 2940, con target 3000-3120.
40% di correzione sotto 2900, con target 2870-2750.
🔎 Analisi 4H: Laterale con Alta Volatilità – Trading più Difficile
📌 Punti chiave del 4H:
✅ Il mercato è bloccato tra 2900 e 2930 SIDEWAY, con false rotture e difficoltà nel mantenere trend chiari.
✅ Mercoledì scorso è stata una giornata estremamente difficile, con forti oscillazioni di prezzo che hanno reso il trading complesso.
✅ Il prezzo oscilla attorno ai 2917, massimo volume scambiato, confermando l’indecisione del mercato.
✅ Alta volatilità in un range ristretto, che rende difficile operare senza subire stop improvvisi.
📉 Indicatori 4H:
Medie mobili: La MM50 e la MM200 si stanno appiattendo → assenza di direzione chiara.
Stocastico: Movimenti irregolari → tipico segnale di fase laterale.
RSI: Intorno a 50, segnalando indecisione.
ADX basso: Trend debole, ma con improvvisi scatti di volatilità .
📈 Probabilità di scenari 4H:
55% di breakout sopra 2930, con target 2956-2960.
45% di rottura sotto 2900 , con target 2870-2850.
🔗 La Correlazione Inversa con il Dollaro è Fondamentale!
✅ Se il dollaro sale, l’oro tende a scendere.
✅ Se il dollaro scende, l’oro tende a salire.
📌 Negli ultimi giorni, questa correlazione inversa è stata più forte del solito e potrebbe essere determinante per le prossime mosse dell’oro.
👉 Per fare trading sull’oro, è essenziale monitorare il DXY.
Se il DXY rompe al rialzo, potrebbe spingere l’oro sotto 2900.
Se il DXY scende, l’oro potrebbe avere lo spazio per un breakout sopra 2930-2940.
🎯 Strategia Operativa Combinata
📌 Weekly:
Long sopra 2940, con target 3000-3120.
Short sotto 2900, con target 2870-2750.
📌 4H:
Attendere il breakout del range 2900-2930 prima di entrare con decisione.
Long sopra 2930 con target 2956-2960.
Short sotto 2900 con target 2870-2850.
Monitorare sempre il DXY! Se il dollaro sale, attenzione a short sull’oro. Se il dollaro scende, occhio ai long sull’oro.
🎯 🎯 Conclusione: tre Possibili Scenari!
1️⃣ Breakout rialzista sopra 2930 → Target 2956-3000 (probabilità 55% se il DXY scende).
2️⃣ Breakdown sotto 2900 → Target 2870-2850 (probabilità 35% se il DXY sale).
3️⃣ Mantenimento del range laterale 2900-2930 (probabilità 10% se il mercato rimane senza direzione chiara).
📌 Operativamente, se il prezzo continua a rimbalzare tra 2900 e 2930 senza volumi forti, significa che il mercato sta accumulando e bisogna attendere la conferma del breakout.
👉 In questo caso, meglio fare trading di breve nel range piuttosto che cercare una rottura che potrebbe non arrivare subito! 📊🔍
Amazon: la discesa sta perdendo forza! Analisi del titoloIl titolo NASDAQ:AMZN dopo settimane di sofferenza e una correzione che dai massimi storici ha toccato il valore di -20% potrebbe vedere la spinta ribassista arrestarsi nelle sedute a venire.
I dati che fanno propendere per una visione di questo tipo sono molteplici e riassumibili con: test del livello orizzontale dei 192$ con forte ombra verso l'alto, stagionalità positiva sul titolo (e sui mercati azionari in generale) per il mese di marzo, forza dei compratori in aumento sul mio indicatore segnando una divergenza rialzista. Il titolo merita di essere monitorato in quanto un ritorno delle quotazioni a 192$ rappresenterebbe un'occasione interessante (anche se pure dai prezzi attuali non è male e il mio indicatore ha già comprato). Il movimento poi potrebbe realizzarsi con un rialzo fino all'altro livello orizzontale sensibile dei 216$/azione, un incremento del +12,5%.
Buon trading!
Disclaimer: il presente contenuto non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.
Rottura ribassista del BTC.L'analisi del BTC di due giorni fa si è rivelata corretta, il prezzo ha rotto il triangolo al ribasso a causa della diminuzione dei volumi durante la tendenza. Inoltre, il prezzo ha effettuato un pullback per ripartire meglio, il che potrebbe spingerlo a riprendere una tendenza ribassista.
XAUUSD: $2905 A $2800 Mille pip in movimento!XAUUSD: $2905 A $2800 Mille pip in movimento!
L'oro è attualmente in fase di distribuzione ed è probabile che scenda ulteriormente poiché il prezzo sta attualmente testando l'area di fornitura e potrebbe scendere dall'area che abbiamo mostrato. Metti mi piace e commenta per saperne di più.
BTCUSD - Estensione rialzistaBTCUSD - Estensione rialzista
Il prezzo in questo momento è stato relativamente contenuto in un canale ascendente
In questo grafico suggerisco una rottura di questa linea di tendenza/canale e un'estensione verso l'alto per creare un nuovo ATH per questa corsa rialzista
Ho utilizzato il pattern a barre della corsa 2016-17
Vediamo cosa succede.
Grafico giornaliero
Analisi del prezzo dell'oro 7 marzoAnalisi fondamentale
I prezzi dell'oro hanno registrato una pressione all'acquisto scendendo sotto i 2.900 dollari prima di rimbalzare verso un massimo giornaliero nelle contrattazioni europee di venerdì mattina. Gli investitori erano cauti e attendevano il rapporto chiave sull'occupazione negli Stati Uniti. Il prossimo rapporto sulle buste paga non agricole (NFP) avrà un impatto significativo sulla performance del dollaro USA nel breve termine e potrebbe dare nuovo impulso ai prezzi dell’oro.
In attesa dei dati economici chiave da parte del mercato, le aspettative che la Federal Reserve possa tagliare i tassi di interesse più volte nel 2025 – in mezzo ai segnali di rallentamento della crescita economica degli Stati Uniti – hanno fatto precipitare il dollaro USA a un minimo plurimensile, sostenendo ulteriormente i prezzi dell’oro. Inoltre, le preoccupazioni relative alle politiche commerciali dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e al loro potenziale impatto sull’economia globale hanno pesato sul sentiment degli investitori.
Analisi tecnica
Il prezzo dell'oro è in aumento all'inizio della sessione europea. 2928 costituirà una resistenza in questa sessione. Se la sessione europea non riesce a rompere questa zona, prendi in considerazione i segnali di VENDITA a 95. Al contrario, quando si rompe 2928, attendi il nuovo test e i segnali di ACQUISTO verso 294x per VENDERE. L'intervallo di negoziazione NF oggi è 2876 e 2945.
NATURAL GAS, fast trade con (quasi) bearish engulfing Chart di Capital.Com
Il Natural gas nel lungo periodo sembra governato al ribasso da un ampio canale regolarmente inclinato
I prezzi sono prossimi a raggiungere la parte alta del canale per cui aumentiamo l'attenzione per verificarne il comportamento.
Molto probabilmente assisteremo, quantomeno, ad una pausa dei prezzi che andrà analizzata per capire se la materia prima avrà intenzione di decretare la nascita ufficiale del canale offrendo il secondo punto di contatto con la parte alta.
Infatti, a differenza della parte bassa che ha già due punti di contatto, per la parte alta finora ne abbiamo solo uno.
Come segnalato in precedenti analisi, il recente movimento al rialzo sta avvenendo anch'esso all'interno di un canale
I prezzi insistono sulla parte alta da diverse settimane.
Adesso sono sia a contatto con la parte alta del canale su time frame settimanale che, come visto, prossimi al contatto con quella del canale su time frame mensile.
Questa circostanza rende interessante il contesto poiché, a mio giudizio, aumentano le pressioni ribassiste.
Quantomeno intese come ritracciamento e non necessariamente inversione
Sul grafico giornaliero abbiamo anche una interessante divergenza le RSI 14 associata ad un (quasi) pattern di bearish engulfing proprio a contatto con la parte alta del canale sul settimanale.
Il pattern infatti è sporco visto che il corpo nero non ingloba interamente quello bianco, ma poco importa perché non incide la sostanza.
Se il movimento dovesse continuare, si può costruire una short interessante con diversi possibili target.
Microsoft segnali contrastanti, rialzo giornaliero significativoMicrosoft mostra segnali contrastanti, con un rialzo giornaliero significativo, ma un quadro tecnico ancora incerto.
Il prezzo è sotto le medie mobili principali, suggerendo che il trend ribassista di fondo non è stato ancora invertito. Tuttavia, la SMA5 inferiore al prezzo di chiusura, la tenuta del supporto precedentemente indicato a 390 e la recente crescita indicano una potenziale fase di ripresa, con la necessità di conferme sui volumi. Quindi cautela.
L’Oscillatore Awesome (AO) e il Momentum rimangono negativi, segnalando che la pressione ribassista è ancora forte. Il VWMA20, situato sopra il prezzo attuale, indica che i volumi ponderati si sono concentrati a livelli più alti, rappresentando una resistenza importante per ulteriori rialzi. Il VWAP vicino al prezzo attuale mostra un equilibrio tra acquirenti e venditori: un superamento di questa soglia potrebbe dare un segnale più chiaro per una ripresa, mentre una rottura al ribasso rafforzerebbe la tendenza negativa.
📌 Scenario Rialzista: (Probabilità 50%) Se il prezzo supera 402.00 con volumi in aumento, potrebbe tentare un recupero verso 410.00 e oltre. Il superamento di questa soglia confermerebbe una maggiore forza nel trend rialzista.
📌 Scenario Ribassista: (Probabilità 50%) Se il prezzo scende sotto 398.00, potrebbe verificarsi una correzione verso 392.00 e 390.00. Il mantenimento sotto il VWAP e la persistenza del MACD negativo rafforzerebbero il trend ribassista.
🔎 Gestione del rischio:
Monitorare il VWAP per conferme direzionali.
Attivare Trailing Stop adeguati per proteggere i profitti.
Prestare attenzione al VIX, che in crescita potrebbe amplificare la volatilità del titolo.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale: 390.00
Resistenza principale: 410.00
📌 Strategia LONG:
Entry Price: 402.00 - 405.00
TP1: 410.00 (+2.24%)
TP2: 415.00 (+3.48%)
TP3: 420.00 (+4.73%)
SL1: 395.00 (-1.50%)
SL2: 392.00 (-2.26%)
SL3: 390.00 (-2.75%)
Trailing Stop: 2.5% sopra il livello TP raggiunto
📌 Strategia SHORT:
Entry Price: 398.00 - 400.00
TP1: 392.00 (+1.50%)
TP2: 390.00 (+2.75%)
TP3: 385.00 (+4.00%)
SL1: 405.00 (-1.50%)
SL2: 408.00 (-2.00%)
SL3: 410.00 (-2.50%)
Trailing Stop: 2.5% sotto il livello TP raggiunto
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Attenzione al livello VWAP come potenziale segnale di inversioneIl NASDAQ 100 ha registrato una variazione positiva nella giornata del 5 marzo, ma il trend settimanale e mensile evidenziano ancora una pressione ribassista. Il prezzo attuale è distante dal massimo a un mese (22,222), suggerendo un possibile consolidamento o ulteriore correzione nel breve termine.
L'indice si trova in una situazione di pressione ribassista persistente, con il prezzo al di sotto delle principali medie mobili e un momentum fortemente negativo. Il VWMA20 sopra il prezzo attuale indica una predominanza delle vendite, mentre l'ADX segnala un trend debole e non ancora ben definito. L’oscillatore Awesome (AO) e il MACD suggeriscono che la tendenza ribassista è dominante, sebbene lo Stocastico e l’ATR indichino possibili tentativi di rimbalzo tecnico.
La volatilità elevata e l’incremento del VIX segnalano una fase di incertezza nel mercato, che potrebbe tradursi in ulteriori movimenti di ampia portata. Il volume superiore alla media indica una partecipazione attiva degli investitori, ma senza un chiaro orientamento direzionale.
TUTTAVIA, il supporto precedentemente indicato ha retto la pressione ribassista e lo stesso è successo a diversi titoli importanti (Microsoft, Nvidia, Google). Potrebbe certo essere solo rimbalzo tecnico, quindi occorre prudenza.
Strategia operativa e gestione del rischio
📌 Scenario Rialzista: (Probabilità 45%) Se il prezzo supera la zona di Entry LONG (20,900 - 21,000) con conferma di volumi, potrebbe tentare un recupero verso i 21,500 e oltre. Un consolidamento sopra il VWAP rafforzerebbe questa ipotesi, con target a 22,000. Tuttavia, l'ADX e il MACD indicano che il trend rialzista necessita di conferme.
📌 Scenario Ribassista: (Probabilità 55%) Se il prezzo scende sotto la zona di Entry SHORT (20,300 - 20,400) e rompe il supporto a 20,034, è possibile un ulteriore ribasso verso i 19,800, con una pressione di vendita dominante. La persistenza sotto il VWAP e il mantenimento del MACD negativo aumenterebbero le probabilità di nuovi minimi.
🔎 Gestione del rischio:
• Monitorare il VIX per valutare il livello di incertezza del mercato.
• Impostare trailing stop adeguati per proteggere i profitti.
Prestare attenzione alla tenuta del livello VWAP (20,499) come potenziale segnale di inversione o conferma del trend ribassista. Se il prezzo supera il VWAP, potrebbe indicare una conferma della ripresa rialzista e un segnale di forza. Invece se il prezzo rimane sotto il VWAP o lo testa senza superarlo, potrebbe confermare la persistenza del trend ribassista.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
• Supporto principale: 20,250 - 20,300
• Resistenza principale: 21,000 - 21,200
📌 Strategia LONG:
• Entry Price: 20,900 - 21,000 (zona di acquisto ottimale)
• TP1: 21,000 (+1.80%)
• TP2: 21,500 (+4.22%)
• TP3: 22,000 (+6.66%)
• SL1: 20,250 (-1.83%)
• SL2: 20,100 (-2.56%)
• SL3: 19,800 (-4.01%)
• Trailing Stop: 2.5% sopra il livello TP raggiunto
📌 Strategia SHORT:
• Entry Price: 20,300 - 20,400 (zona di ingresso ottimale)
• TP1: 20,100 (+2.56%)
• TP2: 19,800 (+4.01%)
• TP3: 19,500 (+6.50%)
• SL1: 20,750 (-1.63%)
• SL2: 21,000 (-1.80%)
• SL3: 21,500 (-4.22%)
• Trailing Stop: 2.5% sotto il livello TP raggiunto
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
SPX500USD - Indice S&P500: cosa mi aspetto possa avvenire...Bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sull'indice S&P500 a distanza di un mese dall'ultima analisi tecnica condivisa con la Community, nella quale ipotizzavo uno scenario ribassista con target minimo di 5.800 punti.
Cosa aspettarsi a questo punto? La mia visione, personale e opinabile, è molto chiara..
Buona serata e grazie per il vostro tempo
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.