Resistenza rotta: Possiamo andare tranquilli al rialzo?La candela di oggi parla da sola, resistenza rotta, rotta con forza e decisione; nell’ultima analisi avevo detto che più una resistenza viene “forzata” e più é probabile venga rotta, tuttavia non immaginavo oggi, ne così.
Detto questo, prima farò una breve analisi, poi farò qualche considerazione generale.
Partiamo con la solita Dashboard, poco da dire, forza netta Euro su Dollaro in tutti i time frame, sia di breve che di più lungo respiro.
Analisi volumetrica, siamo su time frame giornaliero come si può vedere, zona inferiore ai prezzi piena di supporti volumetrici a fare da scudo su eventuali discese; prossima area di resistenza volumetrica area 1,09 (magari non immediatamente).
Insomma, si potrebbe fare un discorso molto ampio su valutazioni macroeconomiche che pendono a favore di un dollaro più forte o politiche che pendono a favore di un dollaro più debole, però essendo Trader dobbiamo fare una analisi più “tecnica” quindi, dopo la candela di oggi, almeno nel breve, vanno cercati movimenti long.
Area 1,058 prima, 1,053 poi possono essere aree papabili per ingressi long (con pattern candlestick a supporto) per target 1,068 prima ed 1,078/1,08 poi; stop in caso di ritorno sotto 1,048 in chiusura di candela.
Ci tengo a sottolineare, comunque, che a livello operativo è consigliabile impostare size molto piccole e che visti gli annunci dazi degli ultimi giorni, la Conferenza BCE giovedì ed i NFP venerdì non sono esclusi ribaltoni e cambiamenti improvvisi di trend; massima attenzione.
Buonanotte.
X-indicator
Trump ha pompato il mercatoTrump ha pompato il mercato
Trump ha appena lanciato un game-changer: una riserva di criptovalute statunitense, che raggruppa Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Ripple (XRP), Solana (SOL) e Cardano (ADA). Sta parlando in grande, definendo gli Stati Uniti la "capitale mondiale delle criptovalute". Il mercato ha perso la testa: BTC è salito dell'8% a $ 90.828, ETH è balzato del 13% a $ 2.516 e il gruppo delle altcoin, XRP, SOL e ADA, è esploso con guadagni rispettivamente del 33%, 22% e oltre il 60%. Questa è stata la corsa iniziale. Nelle ultime 12 ore, le cose si sono stabilizzate, i prezzi si sono mantenuti, ma l'hype si sta prendendo una pausa. Tutti gli occhi sono puntati sul White House Crypto Summit per cosa succederà.
Cosa sta realmente succedendo?
Potrebbe essere enorme. Se il governo degli Stati Uniti inizia a detenere criptovalute, potrebbe trascinare grandi istituzioni nel gioco e alcune solide normative potrebbero calmare le vibrazioni del selvaggio West. Ma aspetta, Trump ha la sua attività secondaria in criptovalute (pensa alle monete meme e ai dubbi collegamenti con Justin Sun), il che solleva alcuni segnali d'allarme. Il mercato ha adorato l'hype, enormi picchi ovunque, ma il rapido raffreddamento mostra che i trader non sono ancora del tutto convinti. Altri paesi potrebbero andare nel panico o salire sul carrozzone, quindi aspettati più caos in entrambi i casi.
I tuoi bagagli: tienili in custodia, acquistali o consegnali su cauzione?
Se hai BTC, ETH, XRP, SOL o ADA, questo potrebbe pompare il tuo portafoglio a lungo termine, soprattutto se il summit porta vera sostanza, non solo rumore. Il coinvolgimento di Trump, però? È complicato, potrebbe deformare il mercato in modi imprevedibili. I dettagli sono scarsi e le criptovalute sono ancora sulle montagne russe. Il grande pompaggio è stato emozionante, ma il silenzio successivo suggerisce che siamo in una posizione di attesa. Le prove concrete superano sempre le promesse.
Come fare trading (senza fronzoli)
Conosci le tue monete: non buttarti a capofitto. BTC è il campione dei pesi massimi, ETH è il denaro intelligente, XRP ha la velocità, SOL è fulmineo, ADA è ecologico, scegli ciò che si adatta al tuo stile.
Distribuiscilo: questo mercato è un mostro, aggiungi alcune stablecoin o azioni in modo da non cavalcare un'onda.
Stay Sharp: X è il tuo punto di riferimento per il passaparola in tempo reale, fai un controllo incrociato con CoinDesk e Reuters, ma filtra il rumore. Le notizie del Summit scuoteranno le cose.
Proteggiti: imposta degli stop-loss, la volatilità è brutale e i titoli dei giornali cambiano in un attimo.
Livelli chiave da tenere d'occhio: imposta avvisi, 90k- di BTC
92 mila
è la grande lotta, i $2.500 di ETH sono critici, i $2,17-$2,50 di XRP potrebbero oscillare duramente. Restate fermi su questi.
In conclusione:
La mossa di Trump sulle criptovalute ha scosso la gabbia, ma non è un viaggio gratis. Mantieni la calma, guarda quei livelli e non inseguire ciecamente l'hype. Il summit è il prossimo grande innesco, preparati all'impatto. Questa è una partita a scacchi, non una scommessa veloce, quindi fai trading in modo intelligente e proteggi il tuo stack.
EURJPY, prove tecniche di sfondamento Chart di Capital.Com
Come scritto in precedente analisi, il cambio dopo un lungo rialzo dal 2020 negli ultimi mesi ha avuto piuttosto andamento laterale.
Abbiamo già segnalato la formazione in corso di un testa spalle ribassista che, in quanto posto in sommità di un lungo trend, merita la dovuta attenzione. Anche perché porta in dote un possibile carico di circa 2200 pips.
I prezzi sono a ridosso della linea di breakout da un po' di tempo.
Attualmente fanno da valido supporto la neckline del pattern e la trendline rialzista di lungo periodo
La spalla destra a sua volta è un testa e spalle ribassista già convalidato sul quale possiamo anche osservare una sorta di pullback sulla neckline
Scendendo sul time frame ad un'ora il recente movimento laterale/ribassista assume a sua volta la conformazione di un testa spalle pronto ad essere violato
C'è lo spazio per uno short per catturare ipotizzato movimento.
Insomma, prove tecniche di sfondamento con in palio i 2200 pips.
Break rialzista dell'EURUSD.L'EURUSD, dopo una lunga tendenza rialzista in cui si è osservata una falsa rottura ribassista, sta recuperando con una forte salita caratterizzata dalla rottura della resistenza o neckline su cui il prezzo si appoggiava. Ora che la rottura è avvenuta con un volume abbastanza elevato, si può dedurre che l'EURUSD cercherà nuovi massimi.
Nvidia e Broadcom studiano Intel: occhio alla trimestraleDopo l'ottima trimestrale di Nvidia dei giorni scorsi, dopodomani toccherà a Broadcom.
Nelle ultime settimane anche Broadcom ha rintracciato andando a testare il supporto dei 185 dollari dopo aver fatto uno sprint verso l'altro tra fine 2024 e inizio 2025.
In questo momento Broadcom, insieme a Nvidia e TSMC, sta testando il segmento produttivo di Intel per capire se può utilizzare le fonderie di quest'ultima per la produzione di chip made in USA.
La proposta piace molto all'amministrazione Trump che aveva dichiarato in campagna elettorale di voler riportare la produzione dei chip negli USA.
Il settore dei chip per l'AI non è ancora "morto", i dati parlano chiaro, in media i multipli sono più bassi di quelli dello scorso anno, quindi si potrebbe tornare a salire nel breve termine.
Bitcoin in attesa del White House Crypto Summit Il 7 Marzo la Casa Bianca ospiterà il primo Crypto Summit in cui si potrebbero decidere le sorti della prossima bull run.
Dopo l'annuncio della riserva strategica negli USA nella nottata di domenica, il prezzo di BTC ha avuto in balzo in avanti per poi riscendere in questi due giorni successivi.
Al momento, la soglia di supporto evidenziata è alla soglia degli 84000 dollari e per tale area passa anche la media mobile a 200 periodi che sostiene il prezzo.
L'indicatore RSI è a 38, quindi si sta dirigendo verso l'ipervenduto.
L'open interest è in discesa.
Diciamo che, se il summit del 7 marzo dovesse andar bene, ci sono tutti i presupposti per la ripartenza.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda il DAX, la zona di vendita si trova in area 22980 mentre la zona di acquisto in area 22750; per impostarsi a rialzo deve andare sopra area 23120. Sotto l’area 22700 si imposterebbe a ribasso, andando fino alla zona di supporto in area 22300.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 con zona di acquisto a ribasso in area 5790; se dovesse scendere sotto area 5785, la zona di supporto si trova in area 5700. A rialzo, la zona di resistenza si trova in area 5900, mentre sopra area 5930 andrebbe ancora verso l’altro.
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica BTC/USDT
Dopo una correzione nel mercato delle criptovalute, si è verificata una ripresa grazie al post di Donald Trump sull'inclusione non solo di Bitcoin, ma anche delle altcoin nella riserva nazionale degli Stati Uniti. Durante questo periodo, il prezzo del Bitcoin ha nuovamente effettuato un test al di sotto del livello chiave di 95.000, che in precedenza aveva svolto per lungo tempo la funzione di livello di supporto e che ora è diventato un livello di resistenza. Tuttavia, gli acquirenti non hanno ancora avuto la forza di superarlo. Il motivo dell'attuale calo è stata l'approvazione definitiva dei dazi sulle merci provenienti da Canada, Messico e Cina. Se la correzione continua e i venditori riescono a superare il livello di supporto di 78.000, ci aspettiamo che il prezzo scenda al livello di Fibonacci 0,78 e un nuovo test della linea di tendenza di supporto nell'intervallo di 70.000 - 75.000. Lì, nella zona Imbalance 1W 70.000 - 73.000, ci sono enormi lacune nei livelli orizzontali dei volumi di trading che devono essere colmate tramite trading.
E per ripristinare la crescita, il prezzo del BTC deve tornare sopra la linea EMA 200 e consolidarsi sopra il livello di resistenza di 95.000. In questo caso, ci aspetteremo una crescita continua con un nuovo test del livello psicologico di 100.000, un grande blocco di resistenza di 105.000 - 110.000 e un rinnovo del massimo storico.
📉 Analisi del mercato globale delle criptovalute.
Nel grafico del registro giornaliero, il prezzo del Bitcoin è tornato sotto la linea della media mobile a 200 giorni. Di conseguenza, si è formato un pattern a candela di assorbimento dell'ultima crescita e se la candela giornaliera chiude al di sotto dell'EMA 200, ciò indicherà una continuazione della correzione e un nuovo test della linea di tendenza globale di supporto. Durante la rapidissima crescita di Bitcoin nel novembre 2024, si è formata la zona Imbalance 1W nell'intervallo 70.000 - 75.000 con enormi lacune nei livelli orizzontali dei volumi di trading che devono essere colmate tramite trading. Questa zona è compresa nell'intervallo dei livelli di ritracciamento di Fibonacci 0,61 - 0,78.
Una volta completata la correzione, il prossimo obiettivo per la crescita del prezzo di Bitcoin potrebbe essere la linea di tendenza globale costruita sulla base dei due picchi del precedente ciclo di crescita. Il suo test potrebbe avvenire a un livello di circa 120.000, il che è confermato dall'analisi di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità si trova nella zona di paura estrema: 15.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 2,71 miliardi di dollari, mentre il Bitcoin Dominance Index è salito a 61,39.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 70.000 - 80.000
🔴 Area offerta: 100.000 - 120.000
Livelli per posizioni lunghe:
78.000 - un grande blocco di supporto
72.000 - supporto della linea di tendenza al ribasso
70.000 - un grande blocco di supporto
Livelli per posizioni corte:
100.000 - livello di resistenza psicologica
105.000 - grande blocco di resistenza
110.000 - il più grande blocco di resistenza
120.000 - resistenza della linea di tendenza ascendente
📊 Analisi fondamentale
Il mercato azionario e quello delle criptovalute sono crollati dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre una tariffa del 25% su tutti i prodotti canadesi e messicani. Ieri Trump ha approvato nuovi dazi commerciali su Canada, Messico e Cina. Il mercato azionario statunitense reagisce a questo fenomeno con un nuovo calo. Il Dow Jones Industrial Average e l'S&P 500 sono scesi di circa il 2% nel corso della giornata.
Ma il 2 marzo 2025, sul social network Truthsocial è apparso un post di Donald Trump, in cui rivelava i dettagli della formazione di una riserva di bitcoin negli Stati Uniti. Secondo lui, il progetto non si concentra solo su BTC, ma anche su una serie di altcoin: ETH, XRP, SOL e ADA. Gli esperti prevedono che in futuro anche LINK, ONDO e Litecoin (LTC) si uniranno a loro. L'amministrazione vuole congelare le monete acquisite per 20 anni. Secondo i calcoli dei sostenitori dell'iniziativa, durante questo periodo il prezzo del BTC aumenterà abbastanza da permettere agli Stati Uniti di saldare i propri debiti. Inoltre, la Casa Bianca si sta preparando a tenere il suo primo importante summit sulle criptovalute il 7 marzo, riunendo i giganti del settore e i decisori politici dell'amministrazione Trump. Tuttavia, i critici dell'iniziativa ritengono che l'aggiunta di altcoin alla riserva di criptovalute potrebbe far sorgere il sospetto che il governo degli Stati Uniti sia coinvolto in insider trading. E il Congresso degli Stati Uniti non ha ancora abbastanza voti per approvare queste leggi controverse.
L'ulteriore crescita di Bitcoin dipenderà anche dalla politica monetaria della Fed e dalle politiche di regolamentazione degli Stati Uniti. Se il governo adottasse una posizione favorevole alle criptovalute, il prezzo potrebbe aumentare. In caso contrario, la resistenza dei regolatori potrebbe causare una correzione.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo un aumento della volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 7.03, 16:30 - Vertice statunitense sulle criptovalute alla Casa Bianca.
➤ 7.03, 16:30 - Tasso di disoccupazione negli Stati Uniti per gennaio.
➤ 03/10-03/14 - La Commissione bancaria del Senato voterà il disegno di legge sulle stablecoin.
➤ 12.03, 16:30 - Indice di inflazione al consumo (CPI) negli USA.
➤ 19/03, 21:00 - Nuova decisione della Fed sui tassi di interesse.
➤ 21/03 - La SEC terrà la prima di cinque tavole rotonde sulle problematiche relative alle criptovalute.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading AI:
📈 Nel febbraio 2025, il prezzo del Bitcoin ha seguito un movimento laterale per un lungo periodo, per poi iniziare una brusca correzione. Il nostro indicatore di trading ha fornito 5 segnali con i punti di ingresso più redditizi e un rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione integrata contro i prezzi piatti ha impedito perdite dovute a movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali per il mese: + 35,92%
- Movimento massimo del prezzo su un segnale: + 17,89%
- Andamento medio dei prezzi per segnali: + 7,18%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine del movimento del prezzo di Bitcoin dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria di ulteriore movimento del prezzo:
SILVER, fast trade con testa e spalleChart di Capital.Com
Inquadrato nel canale rialzista di medio lungo periodo, il silver si mantiene in trend con possibilità che i prezzi raggiungono per la seconda volta la parte alta del canale
Come altrove osservato, quando i prezzi si muovono armonicamente all'interno di un canale comunque solitamente lo fanno con sequenze di massimi e minimi.
Questo è frequente proprio perché i prezzi si muovono all'interno di un perimetro e non sono in un trend ben definito.
Diversamente, se fosse in un trend ben definito potremmo facilmente osservare movimenti continui senza che i prezzi prendono pausa disegnando gli usuali massimi e minimi, crescenti o decrescenti a seconda del trend.
Proprio perché inseriti in un canale, le mie aspettative sono piuttosto che disegni minimi e massimi nel suo peregrinare da una parte all'altra.
Ovviamente finché decide di restarci, quindi sempre con un occhio attento alla possibilità che i prezzi escano per intraprendere una direzione ben precisa.
Questo porta spesso la parte mediana del canale a fare da spartiacque frenando, ma solo momentaneamente, i prezzi prima che riprendono il micro trend in atto che li porti da una parte o dall'altra.
Dopo l'ultimo contatto con la parte bassa, la ripresa del trend rialzista non ha ancora condotto i prezzi al contatto con la parte alta
Ovviamente non è detto che ci arrivino ma è probabile.
Per questo avendo i prezzi attraversato la mediana ma non ancora toccato la parte alta mi aspetto che, al netto di qualche cincischio, i prezzi possano risalire per raggiungere l'obiettivo.
Con questa aspettativa in mente, vado alla ricerca di qualche pattern che possa essere usato per cavalcare il possibile movimento atteso
Notare come anche all'interno del canale rialzista rappresentato dall'attuale movimento long all'interno del più ampio canale del mensile, i prezzi stiano tenendo lo stesso comportamento
Si nota il canale rialzista e si nota il lavoro svolto dalla sua mediana nel contrastare, ma solo momentaneamente, l'andamento dei prezzi da una parte all'altra.
In questo più piccolo canale, essendo atteso per quanto detto un contatto con la sua parte alta ed avendo già i prezzi fatto la sosta sulla mediana, mi aspetto con una certa probabilità che la stessa venga attraversata e i prezzi giungano finalmente al target.
Scendendo ancora di time frame vediamo come i prezzi abbiano testato la trendline rialzista e il supporto statico in area 31 dollari.
Questo potrebbe essere un punto di partenza per cui vediamo se si possa individuare un pattern che convinga.
Sul 4 ore probabilmente abbiamo quello che ci serve, un potenziale testa e spalle rialzista formatosi su un doppio supporto statico e dinamico.
Le indicazioni operative sono nel grafico.
Il target è la mediana del canale.
Analisi del prezzo dell'oro 4 marzo⭐️Analisi fondamentale
I mercati sono preoccupati per i rischi posti da una guerra tariffaria globale apparentemente inevitabile. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso di imporre dazi del 25% su Canada e Messico e di aumentare quelli sulla Cina al 20%, innescando misure di ritorsione da parte di Cina e Canada che potrebbero sfociare in una vera e propria guerra commerciale.
Inoltre, Trump ha sospeso gli aiuti militari all'Ucraina, mettendo a dura prova i rapporti con gli alleati europei. Il mercato continua a monitorare i prossimi dati sull'occupazione negli Stati Uniti, che potrebbero avere un impatto sulla politica sui tassi di interesse della Fed, incidendo sui prezzi del dollaro statunitense e dell'oro.
⭐️Analisi tecnica
L'intervallo di prezzo odierno è a 2905 e 2877. Il trend del Dow sarà ancora prioritario quando l'oro avrà difficoltà a chiudere sopra importanti zone di resistenza. Le zone di vendita 2905 e 2918 sono oggi fortemente concentrate dai venditori. L'obiettivo più lontano per la settimana dell'oro sarebbe quello di ritoccare il minimo della scorsa settimana intorno a 283x. Prestare attenzione ai livelli di prezzo importanti per avere una strategia di ACQUISTO e VENDITA ragionevole.
L'oro in uno scenario complesso! Cosa devi sapere?L'oro in uno scenario complesso! Cosa devi sapere?
Nella nostra precedente analisi, l'oro ha aderito alla zona di inversione e abbiamo identificato un sostanziale modello armonico ribassista, che segnala un potenziale ulteriore calo del prezzo. Tuttavia, con l'impatto dei nuovi dazi di Trump e l'accordo Ucraina-Russia che causa fluttuazioni nel mercato, dobbiamo stare attenti
Scenario ribassista:
Attualmente, il prezzo è al di sotto di una zona significativa. All'apertura del mercato, l'oro potrebbe salire a 2871 - 2880. Se il prezzo dovesse rimanere al di sotto di questa zona, è probabile che l'oro scenda ulteriormente come mostrato nel grafico (scenario rosso)
Scenario rialzista:
Al contrario, se il prezzo fa una mossa decisiva sopra la zona rossa a 2880, dobbiamo essere vigili poiché lo slancio rialzista potrebbe aumentare sostanzialmente, spingendo l'oro di nuovo verso il massimo precedente della vecchia struttura, come mostrato nel grafico (scenario blu)
Potresti trovare maggiori dettagli nel grafico!
Grazie e buona fortuna!
Nasdaq - Attendiamo a comprareCiclicamente ancora presto per acquistare il Nasdaq, serve una conferma del prezzo oltre i 21800 ( prezzo del grafico CAPITALCOM).
Da Lunedì 10 Marzo potremo assistere ad una rottura rialzista di tale resistenza, ed allora sì che varrà la pena entrare in acquisto lasciando correre il prezzo.
Questa strategia ciclica prevede solo l'acquisto, si applica solo su grafico 15 minuti e annualmente entrano dai 10 ai 20 segnali al massimo, e negli ultimi 8 anni solo il 2018 è risultato un anno negativo.
Nei prossimi giorni continuerò a postare gli sviluppi in maniera gratuita, ed in base al numero di interessati valuterò la messa in vendita di questa strategia su questa piattaforma.
CAPITALCOM:US100
Avviso grafico del lunedì XAUSUD!Il mercato è aperto con un grande gap di quasi 100 pip, possiamo vedere che c'è un FVG nel timeframe H1 ai livelli 2853 - 2851. Il mercato si sta muovendo vicino a livelli di resistenza chiave che in precedenza fungevano da forte supporto.
Abbiamo due scenari lì, se il mercato rompe e chiude sopra la zona di resistenza, ovvero 2870 - 2872, allora si muoverà ulteriormente rialzista fino alla prossima resistenza 2881, ancora più in alto di 2887.
Se il mercato scende per colmare il gap, c'è anche FVG, quindi il mercato ritraccerà da quel punto. e se rompe e chiude sotto FVG, allora possiamo vedere un movimento rialzista fino a 2839 e 2834
Breakout o caccia allo stop di BTC?Breakout o caccia allo stop di BTC?
I recenti segnali della Casa Bianca hanno agitato il mercato BTC, preparando il terreno per una potenziale mega spinta, ma non senza una ritrattazione tattica progettata per innescare gli stop loss. Questa analisi analizza la candela settimanale falsa, esamina la caccia alla liquidità dietro l'enorme stoppino e soppesa i rischi rispetto ai premi. Scopri perché solo i grandi giocatori o gli hodler impegnati possono capitalizzare il breakout e scopri le principali strategie di gestione del rischio per salvaguardare le tue posizioni.
L’oro è ancora un bene rifugio in questo contesto di mercato?ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di vista di analisi Macroeconomica, dalla settimana appena trascorsa abbiamo potutto notare un mercato azionario sotto pressione, in cui abbiamo avuto Nvidia che ha registrato un –7.5%, mentre al contempo Trump minaccia nuove tariffe su Canada, Messico e Cina in cui vuole applicare un ulteriore 10% su tutti i prodotti cinesi.
Mentre per quanto riguarda il settore immobiliare si è avuto un rallentamento delle vendite, sintomo che il settore è in fase di totale stallo. Mentre per quanto riguarda l’inflazione, ci potrebbe essere un ripensamento per quanto riguarda un ulteriore taglio dei tassi. Mentre per quanto riguarda i consumi, un dato molto importante registrato è la Spesa persona in calo, quindi sintomo di debolezza nei consumi che potrebbe in qualche modo alimentare un qualche timore di rallentamento economico, dato che, come ben sappiamo, la crescita economica degli Stati Uniti è particolarmente collegata ai consumi.
Per quanto riguarda le notizie principali della settimana avremo:
Lunedi 3 Marzo: la settimana comincia con il rilascio del dato sull’inflazione a livello europeo, dato che è previsto in calo rispetto all’ultimo rilascio, mentre nel pomeriggio avremo dati che riguardano il dollaro americano, ovvero l’Indice dei direttore agli acquisti (previsto in rialzo) e l’Indice dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero ( previsto in leggero calo).
Martedi 4 Marzo – Mercoledi 5 Marzo: Martedi non è previsto alcun dato particolarmente rilevante, mentre Mercoledi avremo il dato americano dell’ADP (Variazione dell’occupazione non agricola) che fa da precursore al dato degli NFP. Inoltre sempre per quanto riguarda il mercato americano, avremo il dato dell’Indice dei direttori agli acquisti del settore terziario e in ultimo il dato sulle Scorte dei petrolio greggio.
Giovedi 6 Marzo: Giovedi sarà una giornata particolarmente interessante in quanto avremo per il mercato Europeo la decisione sui tassi d’interesse della BCE, in cui si prevede un taglio dello 0.25% e sarà accompagnata dall conferenza stampa della Lagarde. Mentre nel pomeriggio avremo il dato sulle Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione americane.
Venerdi 7 Marzo: la settimana si concluderà con il dato consueto di inizio mese degli NFP americani e il dato sul tasso di disoccupazione. NFP previsti a rialzo e che potrebbero dare una spinta al dollaro, mentre per quanto concerne il tasso di disoccupazione è previsto stabile al 4%.
Andando ad analizzare la forza valute della settimana, notiamo una certa debolezza da parte di AUD ed NZD in quanto i dati sulla Cina non rispecchiano il vero andamento economico; inoltre il taglio dei tassi con una possibile diminuzione dei prezzi hanno poco senso ed il mercato sta reagendo con la svendita di entrambe le valute.
Per quanto riguarda invece Euro e Sterlina Britannica, al momento sono abbastanza stabili come anche il dollaro canadese (CAD) nonostante l’instabilità politica.
Questa si tratta di un’analisi informativa e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve effettuare le proprie richerche ed analisi di mercato, prendendo le decisioni sulla base di una propria strategia. Inoltre il mercato dei CFD è un mercato volatile che comporta il rischio di perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica andremo ad analizzare l’ORO (XAUUSD su Pepperstone). Se andiamo a vedere il grafico da un timeframe Daily, questo asset ha sfiorato quota 3000$ e al momento si trova in una fase molto probabilmente di scarico di posizioni da parte degli operatori.
Notiamo come la candela short di venerdi abbia chiuso al di sotto del minimo che ha portato alla creazione del massimo storico, segno di un possibile e momentaneo cambio di trend da parte degli operatori. Inoltre possiamo notare come ci sia stato un aumento dei volumi e che quindi hanno ben sostenuto il movimento che ha causato una discesa del prezzo dai 2950$ ai 2840$ nel giro di 4 giorni.
Cosa possiamo aspettarci nei prossimi giorni?
Sicuramente dobbiamo andare con molta cautela in quanto questa settimana sarà particolarmente volatile anche a causa del rilascio di dati importanti quali gli NFP, quindi potremmo prendere in considerazione diversi scenari.
Nel caso in cui ci fosse un’ulteriore spinta ribassista, potremmo anche vedere l’ORO che potrebbe andare a raggiungere zone di prezzo quali i 2800$. Mentre nel caso in cui ci fosse un ritorno dei buyers, potremmo aspettarci un possibile ritorno nella zona in cui è avvenuto l’ultimo impulso ribassista, ovvero i 2900$.
In quel caso dovremmo valutare attentamente come si muoverà il prezzo:
- Se abbiamo conferme di un ritorno short, potremmo anche aspettarci una possibile entrata a ribasso dalla zona indicata
- Mentre nel caso in cui il prezzo andasse a chiudere al di sopra di questo impulso, e quindi nel caso ci fosse accettazione rialzista, potremmo prendere in considerazione l’ipotesi di un ritorno dell’ORO che potrebbe andare a toccare nuovi massimi storici.
Questa si tratta di un’analisa puramente informativa e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve effettuare le analisi in base alle proprie strategie. Inoltre è importante capire come il prezzo non sempre rispetta movimenti che siano avvenuti in passato.
CONCLUSIONI
Bisogna senza dubbio tenere presente la situazione a livello macroeconomico per poter tradare questo asset. Inoltre sarà importante capire come si comporterà non appena raggiunge determinate zone che hanno determinato movimenti importanti. Molto probabilmente il dato degli NFP daranno un’accellerata non indifferente nel raggiungimento di zone chiave.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
BTCUSD Bitcoin parte a razzo... e se fosse una finta? OcchioBentornati sul canale con un aggiornamento importante su Bitcoin, con lo scopo di andare a identificare quelle che sono le resistenze prossime da attenzionare, affinché si prendano sempre decisioni consapevoli e razionali?
Mi è piaciuta la spinta data ieri al prezzo di Bitcoin? Assolutamente no, e vi spiego il perché.
Potrei assolutamente sbagliarmi, ma se parliamo di probabilità e di mia operatività personale... questo è un livello di prezzo che, per il mio orizzonte temporale di medio-lungo termine, non valuterei mai come ottimale per un long.
Buon inizio di settimana e grazie per la vostra attenzione
BABA Alibaba in grande spolvero. Ma attenzione..e tanta pazienzaBuon lunedi e bentornati sul canale con una video analisi tecnica di aggiornamento su Alibaba Group, titolo che non ho in portafoglio ma che sto seguendo con grande attenzione.
Auguro a tutti un buon inizio di settimana e vi ringrazio per la vostra attenzione e per il vostro tempo
BITCOIN, quattro scenari ed un longChart di Capital.Com
Osservato sul lento time frame mensile il Bitcoin si presta ad una quadrupla lettura: tre rialziste ed una ribassista.
RISING WEDGE
Da una parte è visibile un grande rising wedge le cui caratteristiche sembrano abbastanza tipiche
Infatti, abbiamo l'inclinazione dei minimi crescenti che è superiore rispetto a quella dei massimi crescenti.
Questo dettaglio è responsabile delle peculiarità di questo pattern.
Il fatto che i minimi crescenti siano inclinati più dei massimi, ci richiama alla forza del trend sottostante il che rende il pattern non immediatamente individuabile.
Infatti si è portati a pensare che, essendo i massimi e i minimi comunque crescenti, si sia comunque all'interno di un trend rialzista.
Tuttavia, la particolarità della contrazione dei volumi dovrebbe rappresentare un punto di attenzione indicativo di un possibile esaurimento del trend in corso.
La portata ribassista del pattern, come avviene per tutte le formazioni tecniche, risulta proporzionata al tempo ed all'ampiezza dello stesso.
Da questo punto di vista una possibile validazione della figura porterebbe con sé un calo significativo.
TESTA E SPALLE
Una lettura alternativa, ed opposta, è rappresentata dalla osservazione di un possibile testa spalle di continuazione così come evidenziato nel grafico sottostante
In questo caso possiamo osservare la coerenza dei volumi associati alla spalla sinistra rispetto a quelli della testa.
Questa caratteristica denota la minore convinzione del mercato a partecipare alla formazione del nuovo minimo, cioè la testa, gettando il seme della possibile inversione.
Tuttavia, in occasione del breakout della neckline i volumi sono stati troppo bassi.
Una figura così ampia, per tempo ed ampiezza, non può tollerare che venga validata da volumi così bassi.
Questo pone qualche dubbio sulla bontà dello stesso breakout.
Intanto i prezzi sono tornati indietro ed hanno fatto un pullback sulla neckline con volumi in contrazione, così come dovrebbe essere.
Se il mercato risale e viola il precedente punto di swing sarà necessario osservare un deciso aumento dei volumi altrimenti bisognerà valutare con molto cautela il movimento complessivo.
CUP AND HANDLE
Una terza possibilità, anch'essa rialzista, è quella che ci troviamo di fronte ad un pattern di cap and handle già validato.
I livelli tecnici sono assolutamente sovrapponibili al pattern di testa e spalla dove il manico coinciderebbe con la spalla destra della figura
Anche qui restano le perplessità osservate sulla distribuzione dei volumi.
Infatti, questi dovrebbero seguire lo sviluppo del pattern assecondandone il movimento.
Cioè, in contrazione quando i prezzi scendono e in aumento quando risalgono a formare la tazza.
Nel grafico è evidenziato come sarebbero dovuti essere e come in realtà si sono sviluppati determinando di fatto una divergenza che, anche in questo caso, pone dubbi sulla validità del pattern in termini di possibili sviluppi rialzisti.
PULLBACK
C'è una terza possibilità che ci tira fuori dall’empasse di dover necessariamente interpretare cosa stia succedendo a livello dei massimi sistemi.
Si tratta di considerare la possibilità che i prezzi abbiano semplicemente formato un nuovo massimo assoluto ed abbiano normalmente fatto un pullback su di esso e stiano probabilmente per ripartire al rialzo
Il tutto senza inserirlo necessariamente in un contesto più complesso.
Si tratterebbe in questo caso di valutare operativamente la semplice circostanza del breakout e pullback su precedente massimo.
In questo caso le scelte operative sarebbero molto più semplici per cui si potrebbe pensare di comprare il breakout della pin bar della scorsa settimana e puntare prima al test dei precedenti massimi e poi, da valutare al momento, la possibilità di nuovi massimi assoluti
In questo caso possiamo vedere come sia probabilmente avvenuto un re-test del precedente massimo.
Il ribasso dei prezzi è stato prontamente comprato con buoni volumi contribuendo alla formazione di una evidente pin bar.
Il mercato “ha scelto” di rimbalzare con le parole di Trump il quale è tornato a parlare di riserve strategiche dell'America in Bitcoin.
Il violento rimbalzo potrebbe essere letto in due modi.
Si potrebbe dire che le parole di Trump abbiano fatto risalire velocemente i prezzi.
Si potrebbe anche dire però che, qui c'è l'essenza dell'analisi tecnica la quale ingloba nei prezzi tutto ciò che è osservabile ed analizzabile, il mercato aveva deciso di rimbalzare e semplicemente ha scelto come trigger le parole di Trump.
Sembra un gioco di parole ma non lo è.
È un esempio che trovo molto ficcante di come i prezzi scontino tutto e che solo apparentemente sembrano influenzati dalle notizie.
Sul grafico giornaliero c'è un’ulteriore possibilità di affinamento dell’operatività così come evidenziato.
EUR/AUD: Segnali di Debolezza e Opportunità di Short?Ciao a tutti 🤟
oggi parliamo di EurAud che sta dimostrando una notevole forza negli ultimi giorni.
Su h4 si nota bene come dalla mattina del 20 febbraio sia partito un rimbalzo che ha segna un +2,15%.
Lo Short che vi porto oggi cerca di andare a prendere un possibile e meritato respiro del prezzo.
Il prezzo a mio avviso sta andando a scontrarsi con la prima delle due resistenze (fascia gialla) davanti a se, non ho ancora ricevuto un segnale chiaro di ingresso, ma ho chiari segnali che il prezzo sta perdendo forza.
Ma questo per entrare non mi basta.
Noto anche una divergenza sul 15m (time frame che io utilizzo per entrare a mercato)
Inoltre, interessante notare come dal 28 febbraio al 4 marzo abbiamo una stagionalità negativa.
Negli ultimi 15 anni il prezzo ha avuto un rendimento negativo 12 volte, registrando una performance negativa del -1,1%.
Bozza Dettagli operazione (non ancora confermati)
- Stop Loss: 1.67527
- Entrata: 1.67327
- Take Profit: 1.66727
- Rapporto Rischio/Rendimento: 1:3
Gestione operazione:
Vi aggiornerò sull’entrata e sulla futura gestione del rischio
Cosa ne pensate di Euraud in questo momento?
Qualcuno di voi sta monitorando la coppia?
A presto 😇
SILVER, fast trade con testa e spalleChart di Capital.Com
Il Silver è all'interno di un canale rialzista di medio lungo periodo
Attualmente i prezzi sembrano essere diretti al contatto con la parte alta dello stesso e lo sta facendo con un movimento che è inquadrabile, a sua volta, in un canale regolare
Di recente i prezzi, come spesso avviene, sono respinti dalla mediana.
Tuttavia, come altrettanto spesso avviene, probabilmente assisteremo all'attraversamento della stessa con probabile contatto con la parte alta del canale di più lungo periodo.
I prezzi stanno testando l'area 30,8 dollari che corrisponde a un supporto statico di un precedente massimo relativo
La tenuta del livello potrebbe dar vita ad un nuovo minimo relativo che permetta ai prezzi di continuare la risalita.
Scendendo su un time frame più basso questo tentativo di test sta assumendo le forme di un testa e spalle
Questo a sua volta sta avvenendo all'interno di un altro canale rialzista
Qui possiamo individuare un altro target posizionato sulla parte alta del canale