BITCOIN La linea di tendenza segreta che nessuno nota...BITCOIN La linea di tendenza segreta che nessuno nota...
Bitcoin (BTCUSD) è stato sottoposto a una forte pressione di vendita ieri e persino il timeframe 1D è diventato leggermente ribassista. Ciò che la maggior parte sembra ignorare, tuttavia, è il quadro generale. Sul timeframe 1W, BTC è riuscito a chiudere le ultime 5 settimane al di sopra della linea di tendenza Pivot.
Cos'è questa linea di tendenza? È il livello che inizialmente ha iniziato come Resistenza dal 9 dicembre 2024 al 27 gennaio 2025, chiudendo tutte le candele 1W al di sotto di essa, nonostante occasionali stoppini di candela che la superavano. Ciò ha confermato il suo status di Resistenza in quel momento.
Ora vediamo il contrario, cinque candele 1W consecutive che chiudono al di sopra di quella linea Pivot. Osservate in particolare quanto siano piatte le ultime due candele 1W, a dimostrazione non solo dell'elevata volatilità del mercato nelle ultime settimane, ma anche della stessa quantità di venditori e acquirenti presenti sul mercato (neutrale).
Questo indica che si sta verificando una fase di consolidamento, che prepara BTC per il prossimo rally. Se collochiamo il livello massimo di Fibonacci (1.0) su quel Pivot, otteniamo l'estensione di Fibonacci 2.0 appena sopra la soglia dei 145.000 dollari. Questo si sposa perfettamente con vari altri studi che abbiamo condotto che mostrano un simile obiettivo a lungo termine.
Quindi, pensi che la linea Pivot reggerà e spingerà Bitcoin a 145.000 dollari?
Mercato cripto
BTC si sta accumulando sopra l’IFVG.Il prezzo del BTC continua la sua fase di consolidamento al di sopra dell’IFVG, confermando nuovamente l’importanza di quest’area già spiegata nelle analisi precedenti. Attualmente, il prezzo è uscito dall’IFVG lasciando una lunga ombra, segno di un possibile rimbalzo rialzista.
18 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNO ENG 💊
Following the exceptional profit achieved with the short position N40, we have deployed a new long setup to capture the early phase of the new T-1 cycle.
The current target is the completion of the T-2i on the F-2 FLD, with an estimated price level around $106,417.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
ITA 💊
Dopo lo straordinario profitto dell'operazione short n40 , abbiamo attivato un nuovo setup long per entrare sulla partenza del nuovo T-1
attualmente il target è la chiusura di T-2i sulla FLD F-2 , prezzo intorno ai 106417 dollari circa
buon slow trading a tutti
WisdomTree - Tactical Daily Update - 18.06.2025Trump non esclude un intervento militare in Iran a fianco di Israele.
La Borse Usa ed Europee calano, recupera il Dollaro, sale il petrolio.
Gli Usa si apprestano a varare una normativa “friendly” per le stablecoin.
Brillano le azioni asiatiche e Usa legate all’intelligenza artificiale
Giornata tesa sui mercati: tra Medio Oriente, dazi e banche centrali
La seduta borsistica di lunedì 17 giugno ha risentito pesantemente del clima internazionale carico di tensioni. A preoccupare gli investitori sono soprattutto due fattori: il riaccendersi del conflitto tra Israele e Iran e l’impasse nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi.
Con l’incertezza che domina lo scenario, molti investitori si sono rifugiati nei beni considerati più sicuri, come l’oro. Allo stesso tempo, il dollaro si è rafforzato rispetto a euro, yen e sterlina. La valuta statunitense ha infatti chiuso la sua miglior seduta dell’ultimo mese con un +0,7%.
Tensione Usa-Iran: il petrolio vola
Donald Trump ha alzato i toni contro Teheran, chiedendo una “resa incondizionata” e valutando, secondo il Wall Street Journal, un possibile attacco diretto all’Iran. Le forze armate americane hanno già iniziato a rafforzare la loro presenza nella regione spostando nuovi jet da combattimento. JD Vance, vicepresidente USA, ha dichiarato che “il presidente potrebbe dover adottare ulteriori misure per fermare l’arricchimento nucleare iraniano”.
Non stupisce quindi che il prezzo del petrolio Brent sia schizzato verso l’alto, toccando i 76,7 dollari al barile, il massimo degli ultimi cinque mesi. Nelle ultime sedute, il mercato del greggio è stato altamente volatile, con un picco del +4,4% martedì, in risposta all'intensificarsi del conflitto tra Israele e Iran.
Wall Street sotto pressione
L’aria di guerra ha colpito anche i listini americani. A fine seduta, l’S&P 500 ha perso lo 0,8%, il Dow Jones ha chiuso a -0,7% e il Nasdaq ha ceduto lo 0,9%.
Non è solo la geopolitica a tenere sulle spine i mercati. Questa settimana sono attese decisioni importanti dalle banche centrali. La Banca del Giappone ha scelto di mantenere i tassi invariati, mentre domani sarà la volta della Federal Reserve.
Europa in rosso, spread in rialzo
Le borse europee hanno chiuso in ribasso, seguendo l’andamento globale. Milano ha registrato un -1,36%, Londra ha perso lo 0,49%, Francoforte ha ceduto l’1,10%, Parigi lo 0,76% e Madrid il 1,49%.
Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi si è allargato, chiudendo a 98 punti base rispetto ai 94 dell’apertura. Il rendimento del decennale italiano è salito al 3,52%, mentre il Bund tedesco si è attestato al 2,54%.
Dazi e fiducia nel dialogo transatlantico
Negli Stati Uniti, il clima economico si fa più cupo: le vendite al dettaglio a maggio sono calate dello 0,9%, il peggior dato in quattro mesi, dopo un -0,1% ad aprile. Gli analisti si aspettavano un calo più contenuto, dello 0,7%.
In questo contesto, il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, prova a mantenere un tono positivo: “C’è tempo fino al 9 luglio. Sono ottimista”. Rispondendo alle accuse di Trump all’UE di non offrire un accordo commerciale equo, Tajani ha rilanciato: “Credo in un grande mercato unico che comprenda Europa, Canada, Stati Uniti e Messico”.
Asia: luci e ombre
Nonostante il contesto difficile, le borse asiatiche hanno mostrato una certa resilienza. Il Nikkei giapponese ha guadagnato lo 0,8%, raggiungendo i massimi da febbraio. In Corea del Sud, il Kospi è salito dello 0,4%, toccando il livello più alto da gennaio 2022. Da inizio anno, l’indice ha messo a segno un impressionante +20%, trainato dal boom delle aziende legate all’intelligenza artificiale.
A Hong Kong invece giornata negativa: l’indice ha perso l’1,2%, zavorrato dai colossi tech come Alibaba (-2%). In lieve rialzo il CSI 300 cinese (+0,1%), così come il Taiex di Taipei (+0,4%), grazie alla spinta del settore dei semiconduttori.
IA: guerra di talenti tra i colossi tech
Nel mondo dell’intelligenza artificiale, è battaglia aperta. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha rivelato che Meta sta cercando di strappare ai suoi ingegneri con bonus da 100 milioni di dollari. Zuckerberg punta alla creazione di una nuova divisione dedicata alla “superintelligenza” per colmare il gap con i leader del settore.
Commodities: rally di petrolio, gas e oro
Il Bloomberg Bcom Commodity Index è salito a 107,0 dollari, segnando l’undicesima seduta positiva su tredici. Dall’inizio dell’anno, il bilancio è ora positivo di circa +8,5%. Insieme al petrolio, cresce anche il gas naturale europeo (TTF), che lunedì è balzato del +3,7%, raggiungendo i massimi degli ultimi due mesi e mezzo.
L’oro, stabile a 3.393 dollari l’oncia, resta un rifugio privilegiato ma non ha reagito con forza all’escalation in Medio Oriente, in attesa della riunione della Fed.
Criptovalute: via libera alle stablecoins
Sul fronte digitale, una svolta normativa arriva dagli Stati Uniti: il Senato ha approvato il GENIUS Act, un disegno di legge bipartisan per regolamentare le stablecoins, criptovalute ancorate al valore del dollaro. Il provvedimento ha ottenuto 68 voti favorevoli contro 30 e ora passa alla Camera, dove i Repubblicani hanno la maggioranza. Se approvato, verrà firmato da Trump, che ha promesso una regolamentazione più amica del mondo cripto.
Nel frattempo, il Bitcoin si muove in positivo: +1% nella seduta di oggi, dopo il -4% di martedì, mantenendosi vicino ai suoi massimi storici.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Il valore di BTC crolla durante il conflitto tra Israele e Iran.
L'intensificarsi del conflitto tra Israele e Iran ha fatto crollare i mercati azionari e delle criptovalute, con le speranze di un rapido cessate il fuoco sempre più esigue.
Le tensioni tra Israele e Iran influenzano Bitcoin, il prezzo scende a 104.000 dollari
Il conflitto è entrato nel suo quinto giorno con un numero crescente di vittime, con l'Iran che ha riportato 224 morti e Israele che ne ha confermati 24. Tutti i principali indici azionari sono scesi, con Bitcoin che al momento della pubblicazione del rapporto si trovava a circa 104.000 dollari.
A peggiorare ulteriormente la situazione, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono diminuite dello 0,9%, un calo peggiore delle previsioni dello 0,7% della società di ricerca Factset. L'Ufficio del censimento degli Stati Uniti ha pubblicato stime mensili preliminari per le vendite al dettaglio e della ristorazione per maggio 2025, con un totale di 715,4 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 722 miliardi di dollari di aprile.
(Stime preliminari delle vendite al dettaglio e della ristorazione per maggio 2025 / U.S. Census Bureau)
Israele afferma di aver attaccato tre importanti siti nucleari iraniani e il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu non ha escluso la possibilità di assassinare la Guida Suprema iraniana Ali Khamenei. "Questo non aggraverà il conflitto, ma lo porrà fine", ha dichiarato Netanyahu in un'intervista ad ABC News.
Nel frattempo, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sembra felice di non partecipare alla conversazione. "Non ho cercato in alcun modo di avviare 'colloqui di pace' con l'Iran e, se lo desiderano, sanno come contattarmi", ha scritto Trump su Truth Social.
Lunedì il Presidente ha incontrato i leader del G7 in Canada, ma se n'è andato presto per affrontare questioni "più importanti" di un possibile cessate il fuoco tra Israele e Iran. Precedenti resoconti riportavano che Trump se n'era andato per concentrarsi sulla fine del conflitto in corso, cosa che il Presidente ha fermamente negato.
Nelle ultime 24 ore, Bitcoin è sceso del 2,96% a 104.318,16 dollari al momento della pubblicazione del report, e questa settimana è in calo del 4,42%. La criptovaluta è stata scambiata in un range intraday compreso tra 104.218,46 e 108.915,38 dollari.
Nonostante il calo dei prezzi, il volume degli scambi è aumentato del 19,56%, raggiungendo i 52,89 miliardi di dollari, grazie al riposizionamento dei trader a fronte della volatilità causata dalle attuali tensioni in Medio Oriente. La capitalizzazione di mercato totale di Bitcoin è leggermente aumentata a 2.090 miliardi di dollari, in rialzo del 2,22% rispetto al giorno precedente, ma la quota di BTC è leggermente scesa al 64,78%, in calo dello 0,12% rispetto a ieri.
I dati di mercato dei future di Coinglass mostrano che l'open interest di BTC è sceso del 2,81% e si attesta attualmente a 70,84 miliardi di dollari. Il calo del mercato ha portato anche a un totale di 7,67 milioni di dollari in liquidazioni, di cui 7,3 milioni provenienti da posizioni lunghe. I trader allo scoperto hanno perso solo 371.610 dollari. La criptovaluta potrebbe continuare a fluttuare con l'avanzare della guerra tra Israele e Iran.
Se BTC riuscisse a raggiungere oggi il livello di 106.000 dollari e a mantenersi stabile, il breve termine dovrebbe essere favorevole. In caso contrario, Bitcoin affronterebbe una nuova tornata di ribassi!
BTC respinge ancora una volta l’IFVG.Il prezzo del BTC respinge ancora una volta un ribasso non appena entra nella zona dell’IFVG, dimostrando la solidità di quest’area sul mercato. Tuttavia, si stanno creando molte liquidità sotto le ombre dopo il rifiuto nell’IFVG, il prezzo potrebbe andarle a cercare prima di una nuova partenza rialzista.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTC segue pattern rialzisti classici: $116.000 è il prossimo?Harami rialzista ➜ Engulfing rialzista ➜ Doji Star ➜ BOOM 💥
BTC sta seguendo pattern rialzisti da manuale, con ogni breakout più forte del precedente.
Prossimo obiettivo? Zona $114.000-$116.000
Il trend è vivo. Il momentum è reale. Che il rally continui.
Previsto un rigetto di BTC sulla linea di tendenza di resistenzaPrevisto un rigetto di BTC sulla linea di tendenza di resistenza chiave
Il grafico mostra BTC/USD su un timeframe di 2 ore, attualmente al test di una linea di tendenza discendente di resistenza. Il prezzo ha registrato massimi e minimi decrescenti, indicando una struttura di mercato ribassista. Il recente rimbalzo verso la linea di tendenza suggerisce un potenziale rigetto.
Punti chiave:
Il prezzo sta rispettando un chiaro trend ribassista.
I molteplici eventi ribassisti di "Cambio di Carattere" (ChoCH) e "Rottura della Struttura" (BOS) confermano il perdurare del momentum ribassista.
Il grafico suggerisce un probabile rigetto dalla linea di tendenza di resistenza, che potrebbe spingere BTC verso la zona di supporto intorno a $100.800.
Nel complesso, l'analisi implica una prospettiva ribassista a meno che il prezzo non superi la linea di tendenza di resistenza con un forte momentum.
BTC ancora all'interno del range.Il prezzo del BTC continua anche oggi a muoversi all'interno del range compreso tra la zona dei 100'000 e dei 110'000. Tuttavia, si può notare che il prezzo ha ancora una volta rimbalzato verso l’alto a livello dell'IFVG, che ha respinto più volte il movimento ribassista del prezzo.
Analisi BTC/USDT 4H – Formazione Rialzista a Tazza📈 Analisi BTC/USDT 4H – Formazione Rialzista a Tazza ☕🚀
🔍 Panoramica del grafico:
Il grafico a 4 ore di Bitcoin contro USDT su Binance mostra una chiara formazione a "tazza", segnale di una possibile forte continuazione rialzista. Il prezzo ha formato un minimo arrotondato dopo aver testato una zona di supporto chiave.
🟣 Zone chiave:
🔻 Zona di supporto: ~101.000–103.000 USDT
Forte reazione dei compratori con un netto rifiuto dal basso – base della tazza.
🔺 Zona di resistenza: ~110.000–112.000 USDT
Questa zona ha già agito da forte resistenza in passato e rappresenta il prossimo target per i rialzisti.
📊 Dettagli tecnici:
Il prezzo si sta muovendo in modo curvo verso l’alto, rispettando la formazione a tazza, un pattern spesso precursore di un breakout.
Una rottura decisa sopra la resistenza potrebbe innescare una nuova spinta verso i massimi, potenzialmente oltre i 112.000 USDT.
Il prezzo attuale si aggira intorno a 107.700 USDT con crescente momentum e minimi sempre più alti.
🎯 Proiezione di prezzo:
📌 Target: 111.500–112.000 USDT
📉 Invalidazione: Rottura sotto i 103.000 USDT
💡 Conclusione:
Se il momentum rialzista continua e la resistenza viene superata, ci si può aspettare un forte breakout verso l’alto. I trader dovrebbero monitorare il volume vicino alla resistenza per cogliere segnali di entrata.
📍Pattern attivo: Formazione a tazza
⚠️Possibili pullback prima della rottura.
I tori prendono il controllo, Bitcoin salirà!
Hunter Horsley, CEO della società di gestione patrimoniale Bitwise, ha recentemente pubblicato diversi post sulla piattaforma social X questa settimana, esprimendo un atteggiamento ottimista nei confronti di Bitcoin, evidenziando il cambiamento nella percezione degli asset rifugio. Il 13 giugno, Horsley ha risposto ai commenti di Mohamed A. El-Erian, consulente economico capo di Allianz, che ha criticato l'efficacia dei titoli del Tesoro statunitensi come asset rifugio. Horsley ha sottolineato che il potenziale di Bitcoin supera di gran lunga quello dell'oro digitale: l'opportunità di Bitcoin non risiede solo nell'oro. Sono oltre 30.000 miliardi di dollari in titoli del Tesoro come riserva di valore.
I commenti di Horsley sono arrivati dopo il post di El-Erian su X, in cui sottolineava che i rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi hanno reagito in modo minimo alle tensioni geopolitiche seguite all'attacco di Israele all'Iran, a differenza dei significativi afflussi verso oro e argento. "Gli afflussi si stanno verificando; semplicemente non confluiscono nei titoli del Tesoro come storicamente sperimentato", ha affermato El-Erian. Horsley ha colto l'occasione per promuovere la più ampia utilità di Bitcoin come alternativa moderna, alludendo a un cambio generazionale nell'allocazione del capitale.
Il dirigente è stato costantemente ottimista su Bitcoin. All'inizio di questa settimana, è rimasto ottimista sull'impatto di Bitcoin sulla finanza istituzionale e sul comportamento dei retailer. Il 12 giugno, ha osservato che gli acquisti di Bitcoin su larga scala da parte di società quotate non sono ancora stati completati:
Ci sono molti titoli del Tesoro Bitcoin che sono stati annunciati, ma non ancora completati, e quindi non hanno ancora acquistato Bitcoin. Ci sarà molta domanda nel terzo trimestre.
In un altro post dello stesso giorno, Horsley ha sottolineato la natura nascosta del possesso di Bitcoin: "Bitcoin è un asset che decine di milioni di persone possiedono, ma la maggior parte delle persone non lo dice a nessuno (Bitcoin Twitter è un'eccezione, ovviamente). È sempre bello vedere persone di successo parlare pubblicamente di Bitcoin". Il 10 giugno, ha previsto un'ulteriore crescita dei prezzi con l'intensificarsi dell'adozione di Bitcoin: "Penso che una volta che Bitcoin supererà, diciamo, i 130.000-150.000 dollari, nessuno venderà i propri Bitcoin... Non ci saranno abbastanza Bitcoin".
Anche la mia visione personale su Bitcoin a lungo termine è positiva, e se Bitcoin si manterrà sopra la soglia dei 100.000 dollari e confermerà un pattern di inversione con volumi crescenti, il momentum rialzista potrebbe riprendere. Questo riporterebbe l'asset verso la zona di resistenza tra i 110.000 e i 112.000 dollari, in linea con i segnali di acquisto a lungo termine provenienti dalle medie mobili a 50, 100 e 200 periodi.
Bitcoin e Ethereum pronti a ripartire con rotture resistenzeIl weekend è trascorso tranquillo per i mercati crypto, i minimi di giovei scorso non sono stati violati, sia per Ethereum che per Bitcoin.
Bitcoin è quello che tecnicamente aveva dato il segnale migliore, con la formazione della candela hammer. Quando questa figura si forma lungo un trend ribassista, segnala una possibile inversione. Nei due giorni successivi non c’è stata violazione del minimo, e si è assistito a una compressione della volatilità, culminata con la ripartenza di BTC di questa notte. Attualmente, ha superato la prima resistenza a 106.650$ dando prova di forza.
Ethereum, invece, è stato più “sporco” dal punto di vista tecnico, non offrendo un chiaro pattern di inversione. Al momento è anch’esso in rimbalzo, ma ancora sotto la resistenza di breve termine a 2.660$. Guardando più in là, la resistenza a 2.720$ resta fondamentale: sarà cruciale avere una conferma sul grafico weekly per una segnale di forza, al momento la settimana scorsa ha fatto un falso breakout anche se il ritraccimento è stato contenuto.
BITCOINBITCOIN riuscirà a recuperare terreno dalla crescente liquidità globale?
Bitcoin (BTCUSD) sta tentando di mettere a segno un altro rally a breve termine grazie alla sua fase rialzista di recupero dalla Guerra dei dazi, ma il quadro è ancora più interessante a lungo termine.
Questo è un grafico semplice ma molto efficace ed esplicativo che mostra come ogni volta che la liquidità globale (linea di tendenza blu) ha guidato il trend rialzista e ha iniziato a salire prima di BTC in questo ciclo rialzista (dal minimo di novembre 2022), BTC alla fine ha raggiunto il trend e chiuso il gap.
Questa volta la liquidità globale è in aumento dall'inizio dell'anno (inizio gennaio), mentre Bitcoin ha iniziato a farlo solo dal 7 aprile. Anche se la liquidità globale si fermasse qui, Bitcoin ha ancora il potenziale per continuare a salire indipendentemente da questo.
BitcoinIl potenziale ribassista di Bitcoin spiegato tramite la lettura delle candele
Spiegherò il grafico così come è ora basato sulla lettura delle candele e aggiungerò poi alcune informazioni aggiuntive. La tendenza ribassista a breve termine è stata confermata.
La linea verde segna il massimo storico di Bitcoin.
Il rosso scuro indica il precedente massimo storico del 20 gennaio 2025 e la linea tratteggiata rosso scuro il massimo del 17 dicembre 2024.
Bitcoin (BTCUSDT) ora viene scambiato al di sotto di tutti e tre i livelli su base giornaliera.
Subito dopo il massimo storico del 23 maggio, abbiamo una candela completamente rossa.
La candela completamente rossa è un rigetto, poiché Bitcoin ha prodotto questo nuovo massimo storico, che è anche un doppio massimo tecnico.
Dopo tre giorni di verde, Bitcoin produce un massimo decrescente sotto forma di una candela Doji. Il 27 maggio. Questa candela Doji conferma la candela del 23 maggio.
Oggi, 28 maggio, Bitcoin produce una candela rossa, in continuazione dell'azione del 23 e 27 maggio.
Il volume degli scambi è bassissimo.
Le grandi istituzioni stanno acquistando e tendono sempre ad acquistare al massimo. Il massimo significa che non si sale più. Una correzione è imminente.
La resistenza è stata confermata, come può Bitcoin tornare rialzista nel breve termine?
Deve muoversi e chiudere al di sopra del massimo storico su base giornaliera. Qualsiasi valore inferiore può essere SHORT.
Il fatto che Bitcoin abbia chiuso in positivo per 7 settimane consecutive, con le ultime settimane in calo, è un segno di esaurimento: il mercato è alla ricerca di un sollievo.
Un ritracciamento può trasformarsi in una correzione e, se si diffonde il panico, una correzione può trasformarsi in un crollo.
È ancora presto, però, ma queste cose tendono a sgretolarsi abbastanza velocemente.
State prestando attenzione?
Cosa succederà ora?
Un trend rialzista si basa su massimi e minimi più alti. La struttura più ampia non rischia di crollare, ma Bitcoin sta scendendo, non importa se a breve o a medio termine... Fai quello che devi fare per proteggerti o assicurarti i profitti. Non puoi mai sbagliare assicurandoti dei profitti quando le tue coppie sono cresciute dal 300 al 500%. Se aspetti di più, per sempre, sei solo un trader avido...
Grazie mille per il tuo continuo supporto.
Assicuratevi la vittoria e dimenticate l'avidità.
Vincete, vincete, vincete. E avrete la possibilità di giocare di nuovo.
Pianificate prima di acquistare. Sviluppate un piano e usate questo piano di trading per raggiungere il successo.
Qualunque cosa facciate dipende da voi.
Sto solo leggendo il grafico.
Ho lasciato una domanda senza risposta di proposito: quanto scenderà?
Mostrami la correzione: Bitcoin sta salendo!Mostrami la correzione: Bitcoin sta salendo!
Non c'è correzione e questo "doppio massimo" non ha nulla a che vedere con il 2021.
Innanzitutto, l'onda che ha portato al massimo storico di aprile 2021 è stata una forte ondata iper-rialzista iniziata a marzo 2020. Un totale di 392 giorni di rialzo ininterrotto con una crescita totale del 1.615%. Da un minimo di 3.782 dollari a un massimo di 64.854 dollari, boom!
L'onda che ha portato al massimo storico di gennaio 2025 non è stata una mega ondata iper-rialzista, ma è arrivata dopo un lungo periodo di consolidamento e un flash crash, ovvero l'istituzione di un supporto a lungo termine. È iniziata ad agosto 2024 ed è durata 168 giorni, con una crescita totale del 124%. Completamente diverso, quindi non ditemi che le condizioni di mercato sono le stesse perché non lo sono, non siamo stupidi, anzi, siamo molto intelligenti, vero amici miei? Follower, lettori e sostenitori di lunga data!
Il primo massimo del 2021 si è verificato ad aprile, il secondo a novembre, a 210 giorni di distanza.
Nel 2025, abbiamo un massimo a gennaio e un altro a maggio, a 119 giorni di distanza. Molto, molto diverso.
Nel 2021 le altcoin hanno registrato un rally, tutto è salito e tutto è stato scambiato a nuovi massimi storici prima del mercato ribassista.
Nel 2025, nulla ha registrato un rally e la maggior parte del mercato è stata scambiata al minimo. Quindi abbiamo avuto un picco iniziale nel 2021, e un picco tardivo nel 2025.
Dato che abbiamo avuto un doppio massimo di lungo termine nel 2021, avremo un massimo di sfogo nel 2025, a fine 2025. Capito?
Sono il Maestro dei grafici!
Bitcoin non è finito; non è finito. Abbiamo un'intera ondata rialzista prima che il mercato rialzista finisca. Questa ondata rialzista è la quinta, quella speculativa, in cui tutto è concesso. Il mercato impazzirà. Ci saranno euforia, passione, follia, denaro, crescita!
Le altcoin raggiungeranno nuovi massimi storici e tutti impazziranno. NFT, DeFi, DePin, RWA, meme, POW, gaming, intelligenza artificiale, nuovi, grandi, piccoli e vecchi, tutti benvenuti, tutto crescerà. Quando le pietre pixelate inizieranno a essere vendute per milioni di dollari, sarà allora che il mercato rialzista finirà.
Quando la gente inizierà a dire "Bitcoin arriverà a 1.000.000 di dollari in questo ciclo", sarà allora che il massimo sarà raggiunto.
Quando Bitcoin inizierà a essere scambiato a 219.999 dollari e inizierà a rallentare e Ark Invest arriverà e dirà: "Bitcoin arriverà a 5.000.000 di dollari"; quando Michael Saylor inizierà a dire: "Comprerò il massimo per sempre..." Preparatevi perché quella sarà la fine. Non sta succedendo, ora si parla ancora di correzioni e si dubita, questa non è la fine di un mercato rialzista, è il periodo di transizione tra un'avanzata, una correzione e la successiva fase di rialzo.
Aspetta e guarda. Guarda, amico mio... Guarda!
Ti assicuro che Bitcoin sta salendo!
Bitcoin in modalità Risk-Off: Guerra, Petrolio e Oro vs. BTCSettimana scorsa lo scenario appariva bullish, con una possibile partenza di un nuovo ciclo mensile T+2 dal minimo. Tuttavia, l’attacco di Israele all’Iran ha innescato un contesto risk-off, causando una salita repentina di oro e petrolio, mentre Bitcoin ha subito una flessione.
👉 BTC si trova ancora in una fase di transizione tra asset rischioso e riserva di valore.
👉 Il petrolio è cresciuto fino al +12% in pochi giorni: attenzione al livello chiave di 79,44$.
👉 A livello ciclico, potremmo essere in presenza di un T+1 inverso rialzista partito dal massimo recente del 09 Giugno, ma con rischio di inversione se il minimo attuale viene violato.
👉 La configurazione generale resta fragile: servono conferme nei prossimi giorni per capire se si tratta di un semplice storno o dell’inizio di un ciclo ribassista più ampio.
📊 Massima prudenza: il contesto macro e geopolitico sta influenzando in modo diretto la struttura ciclica di BTC.
👇
VIDEO ANALISI COMPLETA NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Bitcoin #AnalisiCiclica #GuerraIsraeleIran
📅 Data di pubblicazione: 14/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.