BTC107K, un ottovolante di criptovalute.
Domenica 8 giugno, il prezzo di Bitcoin ha superato la soglia dei 106.000 dollari, e proprio oggi ha superato i 107.000 dollari! Tuttavia, negli ultimi sette giorni, la principale criptovaluta non si è mossa quasi per niente, con un rialzo di solo circa l'1%. Nel frattempo, criptovalute come Ravencoin, SPX6900 e Internet Computer hanno catturato l'attenzione del pubblico con una crescita a due cifre davvero notevole.
Bitcoin ha registrato un piccolo guadagno dell'1% nell'ultima settimana e ha guadagnato il 3,7% rispetto al dollaro USA negli ultimi 30 giorni.
D'altra parte, diverse altcoin hanno faticato a progredire, con Ravencoin (RVN) che ha registrato un'impennata del 47,4% in una sola settimana. Segue a ruota la meme coin SPX6900 (SPX), che è salita del 27,23% nello stesso periodo. Anche Compound (COMP) e Internet Computer (ICP) seguono a ruota, con un rialzo rispettivamente del 13,47% e del 13,22%. Injective (INJ) è in rialzo del 12,17%, mentre Sky (SKY) è in rialzo dell'11,87% negli ultimi sette giorni. Anche il produttore di token partner di Sky (MKR) ha registrato un rialzo dell'11,71% rispetto al dollaro questa settimana.
Tuttavia, mentre alcuni token stanno salendo vertiginosamente, altri stanno toccando il fondo con perdite a due cifre. Kaito (KAITO), ad esempio, è in calo del 18,35% questa settimana. FTT, il token correlato a FTX, è in calo del 16,53%, mentre MATIC è in calo del 12,59%. Stacks (STX) ha perso l'11,6% del suo valore da domenica scorsa, mentre Jupiter (JUP) è in calo dell'11,1%. Anche Virtuals Protocol (VIRTUAL) ha perso il 10,2% nell'ultima settimana. Tra i token che hanno registrato cali significativi questa settimana, Bittensor (TAO) ha perso il 9,2%, mentre Official Trump (TRUMP) ha perso il 7,9% rispetto al dollaro.
I recenti movimenti nei mercati delle criptovalute evidenziano l'ultima divergenza tra gli asset digitali, con Bitcoin che mantiene una crescita costante mentre alcune altcoin mostrano segni di crescita esplosiva. Nonostante l'ottimismo generale, i cali significativi di alcuni token alternativi riflettono la loro intrinseca volatilità. I movimenti dinamici della scorsa settimana indicano un cambiamento nell'attenzione del mercato e la persistente incertezza che lo caratterizza, in continua evoluzione.
Mercato cripto
Analisi del grafico SOL/USDT – 4H📊 Analisi del grafico SOL/USDT – 4H
🟢 Zone chiave:
🔴 Zona di resistenza:
Situata tra circa 185–188 USDT
Il prezzo ha respinto più volte questa zona (frecce rosse 📉), confermandola come una zona di offerta.
🟩 Zona di supporto:
Situata tra circa 140–147 USDT
Il prezzo ha più volte rimbalzato su questa zona (frecce verdi 📈), indicando una forte domanda.
⚖️ Livelli intermedi:
🟡 Mini-supporto / resistenza:
Intorno a 157 USDT, ha funzionato sia come supporto sia come resistenza (area gialla).
Il prezzo tende a reagire in questo livello, rendendolo significativo.
🔮 Situazione attuale del prezzo:
Prezzo attuale: 153.36 USDT
Il minimo più recente è appena sopra i 140 USDT, suggerendo la formazione di un minimo più alto.
È visibile un piccolo ritracciamento dopo il test della zona di supporto.
📝 Prospettive e scenari di trading:
🔵 Scenario rialzista (principale):
Se il prezzo rimane sopra la zona di supporto (140–147 USDT) e supera la mini-resistenza (~157 USDT):
Possibile prosecuzione al rialzo verso la zona di resistenza (185–188 USDT).
Target 🎯 a 187.99 USDT (evidenziato in giallo).
🔴 Scenario ribassista:
Se il prezzo rompe al ribasso la zona di supporto a 140 USDT:
Probabile discesa verso 132 USDT o livelli inferiori (zona rossa).
🔧 Gestione del rischio:
🛑 Stop Loss:
Trader prudenti: sotto 140 USDT (zona rossa 🚨).
Trader più aggressivi: sotto l’ultimo minimo intermedio (~144 USDT).
💡 Conclusioni professionali:
✅ Le zone di supporto e resistenza sono ben definite.
✅ Il rimbalzo dalla zona di supporto suggerisce una possibile inversione.
✅ Una rottura e chiusura sopra la mini-resistenza (~157 USDT) confermerebbe la forza rialzista.
✅ La gestione del rischio e la pazienza sono fondamentali per cogliere questo potenziale movimento al rialzo.
Percentuale sul grafico Come BINANCE e ora BYBIT sarebbe utile vedere, muovendo il cursore, la percentuale di profitto o perdita in caso di acquisto o vendita.
Io come molti altri credo utilizziamo TradingView come strumento di lettura grafico essendo molto completo per poi attraverso un DEX operare sul mercato.
Grazie 🤞🏼
Ethereum inclina il trend sotto la resistenzaSituazione di incertezza che perduta da settimane sul grafico di Ethreum. Il grafico weekly evidenzia questa incertezza che è ben rappresentata dalla serie di candele doji in formazione, tipiche candele di indecisione che assumono particolare rilievo quando si formano in prossimità di possibili top di periodo. Questa sequenza di candele si sta formando sotto la resistenza in area 2.700$, che continua a dimostrarsi un livello ostico da superare per Ethereum.
Sul grafico daily, si osserva chiaramente come il prezzo di Ethereum è bloccato sotto questo livello di resistenza. Nelle ultime quattro settimane, ETH ha più volte testato questo livello senza successo. Il massimo è stato toccato a 2.784,7 USD. Mentre nella settimana appena conclusa ha registrato un minimo a 2.386 USD.
Il primo supporto rilevante passa in area 2.240 USD. A seguire, il supporto principale è in zona 2.050 USD, livello chiave da monitorare in caso di ulteriori correzioni.
BITCOIN, probabilmente il pullback è già avvenutoChart di Capital.Com
Situazione settimanale
Se è sua intenzione tornare a crescere Bitcoin potrebbe già cominciare a darsi da fare
Lungo il suo percorso di crescita, la pausa l'ha già fatta e c'è qualche indizio che il pullback sui nuovi massimi assoluti sia già avvenuto
Dopo la falsa rottura dei massimi assoluti i prezzi hanno rintracciato e la settimana scorsa hanno formato un pattern di hammer.
Certo, tecnicamente non è il più classico dei pullback ma comunque non può essere negata l'essenza di questo movimento tecnico cioè un ritracciamento dei prezzi e il posizionamento coerente con un nuovo allungo.
Anche i volumi sono collaborativi nel senso che si sono mantenuti bassi e questo aumenta la probabilità che si sia trattato di un pullback.
Non resta che monitorare l'eventuale breakout della hummer con osservati speciali i volumi attesi in crescita.
Ethereum al Galoppo! ETF da RecordIn una sola settimana, gli ETF legati a Ether hanno visto affluire la bellezza di 321 milioni di dollari! Avete capito bene, è la performance più forte dell'anno fino a questo momento. Un vero e proprio boom!
Ma cosa sta succedendo? Cosa sta alimentando questo rally pazzesco di Ethereum? Beh, una delle scintille principali è arrivata direttamente dalla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense. La SEC, che come sapete ha il potere di mettere i bastoni tra le ruote o di dare il via libera, ha finalmente fatto chiarezza su un punto cruciale: lo staking di Ethereum NON costituisce un'offerta di titoli. E questo elimina una delle più grosse incertezze normative che pesavano come un macigno su ETH. Immaginatevi la scena: le istituzioni e gli ETF ora possono guardare ai prodotti di staking di Ethereum con molta più fiducia, senza quel timore reverenziale di finire nei guai con le autorità. È come se avessero tolto un freno a mano enorme!
La risposta del mercato non si è fatta attendere. Ispirate dal successo dell'approccio di MicroStrategy con Bitcoin (che ha fatto scuola, diciamocelo), anche le grandi aziende stanno iniziando a esplorare seriamente strategie di investimento in Ethereum. Un esempio su tutti? Sharplink Gaming, che ha da poco raccolto la cifra monster di 425 milioni di dollari proprio per creare una strategia focalizzata su Ethereum. Non sono noccioline, eh!
E attenzione, perché questo aumento di domanda arriva in un momento perfetto. Ethereum sta consolidando sempre di più il suo ruolo di spina dorsale, di livello infrastrutturale per tutto l'ecosistema DeFi, NFT e web3. Se ci aggiungiamo il rendimento che si può ottenere con lo staking e i miglioramenti in termini di scalabilità che sono dietro l'angolo, capite bene perché le istituzioni non vedono più ETH solo come un semplice asset da comprare e vendere, ma come una piattaforma con un'utilità concreta e destinata a durare nel tempo.
BITCOIN Il canale logaritmico e le onde di BITCOIN mostrano che siamo ben lontani dal picco massimo.
Questo è Bitcoin (BTCUSD) sul suo canale di crescita logaritmico con l'uso di onde arcobaleno. Questo modello tiene conto degli halving (linee verticali azzurre) e, utilizzando le estensioni temporali di Fibonacci, stima i potenziali minimi del ciclo (linee verticali verdi) e massimi (linee verticali rosse) all'interno della curva di crescita parabolica.
Un valore equo è stimato attorno alla linea di tendenza viola (zona superiore e inferiore), nonché a un'onda massima (linea di tendenza rossa) e minima (linea di tendenza azzurra).
È interessante notare che BTC ha raggiunto quella linea di tendenza minima al minimo del 7 aprile 2025 per la prima volta dal 17 giugno 2017, rendendolo il segnale di acquisto più forte che potessimo ottenere in questa fase del ciclo.
Quindi, in base a quanto sopra, Bitcoin è ben lontano dal picco del suo ciclo e questo non solo perché non ha ancora toccato la prossima linea verticale rossa (Fibonacci Temporale 4,382), che si terrà il 27 ottobre 2025, ma anche perché attualmente si trova al di sotto della Zona del Valore Equo (persino al di sotto della sua metà inferiore).
Entrambi i cicli precedenti hanno raggiunto il picco notevolmente al di sopra di tale Zona del Valore Equo e hanno quasi raggiunto l'onda massima. Anche se entro il 27 ottobre 2025 Bitcoin avesse toccato "solo" la linea di tendenza viola (Valore Equo), avrebbe raggiunto i 135.000 dollari e, se prima, potrebbe persino raggiungere i 145.000 dollari. Questo è il minimo indispensabile secondo quel modello. Se raggiungesse il picco della Zona del Valore Equo entro il 27 ottobre, potremmo vedere prezzi fino a 180.000 dollari.
AGGIORNAMENTO ROADMAP E ANALISI DEL GRAFICO BTCUSDT A 4 OREAGGIORNAMENTO ROADMAP E ANALISI DEL GRAFICO BTCUSDT A 4 ORE
Riesci a credere a come il nostro team ti ha illuminato la strada nelle ultime settimane? 🤯
Durante il ribasso abbiamo subito una correzione di oltre il 5% proprio nella nostra zona di acquisto. E dopo una reazione adeguata, eccoci qui con almeno il 3% di recupero finora. 📌
Mentre il prezzo si avvicina a un'altra zona di reazione critica, dobbiamo vedere se POSSIAMO vedere un altro tentativo da parte degli orsi di riattivare la nostra seconda linea di supporto o no?
Bitcoin è impantanato!
L'enorme deflusso dell'IBIT di BlackRock spinge gli ETF su Bitcoin in zona rossa
Gli exchange-traded fund (ETF) su Bitcoin hanno registrato deflussi netti per il secondo giorno consecutivo, nonostante gli afflussi di cinque fondi, ma hanno perso 48 milioni di dollari a causa dell'enorme uscita dell'IBIT di BlackRock. Nel frattempo, l'ETF su Ethereum ha raggiunto il traguardo di 15 giorni consecutivi di afflussi netti.
Nonostante diversi ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti siano cresciuti, ciò non è stato sufficiente a impedire gli ingenti prelievi di BlackRock. Sebbene cinque ETF su Bitcoin abbiano registrato afflussi, l'IBIT di BlackRock ha registrato un deflusso di 130,49 milioni di dollari, con un conseguente deflusso netto complessivo di 47,82 milioni di dollari.
Credo che Bitcoin salirà sicuramente in futuro, e non discuto con nessuno su questo punto, ma Bitcoin è ora impantanato nel breve termine!
BTC - ripresa del trend rialzistaLa fase di consolidamento discussa nella precedente analisi potrebbe aver trovato già una fine.
La possibilità di raggiungere i 91k, livello indicato come potenziale ultimo target della fase di consolidamento, si riducono vista la reazione registrata sui 100k e le aree recuperate.
Attenzione quindi ad inseguire gli short, molti credo saranno incastrati vista l'entità del pullback.
Adesso per l'operatività di breve attendiamo che si assestino le quotazioni e ci diano segnali più chiari sulla direzionalità. 102k usd i supporti importanti da tenere per scenario bullish.
BITCOIN è il momento decisivo. Dentro o Fuori?🚨 Bitcoin è a un bivio! In questa analisi ciclica dettagliata (30 minuti) esaminiamo i grafici BTCUSD e BTC-CME Futures per capire se è il momento di entrare o restare fuori dal mercato.
🔍 Ecco cosa troverai nel video:
- È partito un nuovo ciclo mensile (T+2) sull'ultimo minimo?
- Oppure siamo in una fase ribassista complessa con un ciclo trimestrale indice a 3 tempi?
- Analisi dei T-3 sul timeframe giornaliero
- Individuazione di punti di controllo strategici e swing condizionati del ciclo inverso.
- Livelli di inefficienza già evidenziati nelle analisi precedenti e rispettati dal prezzo
📈 Scenario prevalente: 92-95% di probabilità rialzista, ma servono ancora conferme tecniche per dichiarare la ripartenza ufficiale.
🧭 Conclusione: Se verrà confermata la violazione dello swing del T inverso, potrebbe partire un effetto domino che riporterà Bitcoin sui massimi recenti. Scopri tutto nel video.
📌 GUARDA ANALISI COMPLETA SU CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Bitcoin #BTCUSD #AnalisiCiclica #CryptoTrading #BitcoinFutures #TradingView #CiclicaTrading
📅 Data di pubblicazione: 07/06/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Bitcoin continuerà a scendere!
Gli ETF su Bitcoin hanno registrato un notevole deflusso netto di 278 milioni di dollari, trainato dai prelievi da sette importanti fondi.
Il sentiment degli investitori ha nuovamente oscillato, interrompendo una breve ripresa e segnalando una rinnovata cautela sul mercato.
Sette dei 12 ETF su Bitcoin negli Stati Uniti hanno perso denaro. ARKB di Ark 21shares ha guidato la ripresa con un massiccio deflusso di 102,03 milioni di dollari, seguito da FBTC di Fidelity, il cui fondo ha registrato deflussi per circa 80,17 milioni di dollari.
Tra gli altri deflussi degni di nota figurano BITB di Bitwise (36,73 milioni di dollari), GBTC di Grayscale (24,09 milioni di dollari) e Bitcoin Mini Trust di Grayscale (16,7 milioni di dollari). Nemmeno BTCO di Invesco e HODL di VanEck sono rimasti immuni, registrando deflussi rispettivamente di 12,2 milioni di dollari e 6,51 milioni di dollari. Nessun ETF ha registrato afflussi, rendendo questa operazione particolarmente unilaterale.
Il volume degli scambi ha raggiunto un massimo di 4,47 miliardi di dollari, mentre il patrimonio netto degli ETF su Bitcoin è sceso a 122,98 miliardi di dollari.
L'andamento del mercato e il sentiment negativo degli investitori hanno fatto sì che Bitcoin scendesse rapidamente sotto i 100.000 dollari, innescando poi una correzione più ampia. Tuttavia, il sentiment a breve termine rimane ribassista e potrebbe invalidare l'originaria struttura rialzista a medio termine.
SOLEUR - Aggiornamento del quadro tecnicoCome previsto dalla precedente analisi il supporto il area 127€ si è rivelato importante ed il rimbalzo non si è fatto attendere. La perdita di tale supporto porterebbe le quotazioni prima in area 117€ circa e successivamente al livello di 108€ circa. Vedo con maggior probabilità un trading range tra i 127€ e i 164€ della prima resistenza importante. In caso di forti ribassi del mercato azionario americano ci si potrebbe aspettare un afflusso di $$$ sulle crypto, quindi attenzione ai forti movimenti in caso di aumento del VIX sul mercato azionario USA.
05 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNOOttima operazione short andata a target perfetto su cF-1i
Oggi abbiamo altri due setup attivi
Al vincolo sul prossimo T-4i long per targettizzare cF+1 sui 108.000 Circa
Al vincolo sul prossimo T-4 short per targettizzare tF+1i sul 102.200 Circa
attendere le 15:00 per i due setup oggivi
buon slow trading a tutti
Ripple riscalda i motori?Ripple xrp é in fase di congestione e sembra prossima per un forte movimento. In generale il contesto crypto ha una buona e positiva aspettativa per il 2025 sopratutto per l'attivismo di Trump e Elon Musk nel settore.
Attendo il break rialzista prima di prendere una decisione. In tal caso i massimi storici saranno i primi target.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise