Brexit non più dubbi... Abbiamo il DEAL!L’accordo sulle relazioni post Brexit fra UE e Gran Bretagna è stato siglato il 24 Dicembre, il giorno della Vigilia di Natale, e probabilmente entrerà in vigore il 1° gennaio 2021. David Sassoli, presidente dell’Eurocamera, ha garantito che verrà esaminato durante queste feste natalizie per essere votato a inizio anno nuovo.
I capi di Stato esultano, dalla Merkel a Conte, Johnson afferma: “Accordo raggiunto. Il più grande mai fatto”. Meno felice il politico francese Michel Barnier: “Oggi è un giorno di sollievo, ma anche di tristezza”, che dal 2016 intuisce che ci saranno effetti negativi.
Va in fumo l’incubo No Deal
Sono passati quattro anni e mezzo da quando l’Inghilterra decise di uscire dall’unione Europea, ma ciò non doveva comportare né conseguenze traumatiche né avrebbe dovuto portare ulteriori agitazioni.
Non ci sarà nessun caos doganale, nessuna guerra di dazi, ma una collaborazione fra l’isola e il resto d’ Europa per quanto riguarda i settori della sicurezza e della ricerca scientifica, sopratutto nell’attuale emergenza Covid-19.
“Valeva la pena lottare perché ora abbiamo un accordo equo ed equilibrato con il Regno Unito, che proteggerà i nostri interessi europei, garantirà una concorrenza leale e fornirà la prevedibilità necessaria per le nostre comunità di pescatori”.
Dopo il Recovery Found e il bilancio UE, Ursula Von Der Leyen, presidente della commissione europea, soddisfatta per aver raggiunto nel 2020 il terzo accordo. E anche Johnson ne è stato estremamente felice in quanto si era visto chiudere le porte del mercato commerciale e per via del Coroavirus anche quello turistico.
Dettagli sul testo
Il testo, di 2000 pagine, dopo un anno di trattative è stato il più grande trattato di libero scambio, primo atto bilaterale “zero dazi zero quote”.
I cambiamenti saranno necessari e inevitabili, in primis terminerà la libertà di giungere in Gran Bretagna senza il visto, poi tornerà dopo più di quarant’anni il pieno controllo sulle acque, (la prima volta dal 1973); la Gran Bretagna, avrà il pieno controllo sulle risorse idriche, quindi sulla cattura dei pelagici e sulla possibilità dei pescherecci europei di entrare nelle loro acque.
Ci sarà un fermo sul programma Erasmus per gli studenti, ma la Merkel è convinta che sia solo l’inizio di una grande collaborazione fra il Regno Unito e il resto d’Europa per i cittadini e le imprese.
Intanto, il leader degli scissionisti scozzesi, Nicola Sturgeon, pensa già alla Scozia, come nazione europea indipendente. Da un suo tweet:
"La Brexit arriva contro la nostra volontà. È tempo che la Scozia diventi una nazione europea indipendente".
E a questo punto che succede?
Come si sono posizionati gli investitori in attesa di questo momento?
A fare le spese di questa lunga trattativa è stata soprattutto la sterlina che è calata sia contro euro che contro dollaro.
I titoli bancari inglesi e la borsa hanno avuto anche loro un brutto momento.
I titoli di Stato britannici invece sono stati acquistati, questo perché l’obbligazionario a 10 anni britannico (GILT) è sceso e quindi il prezzo che si muove in direzione contraria è salito.
Questa sembra apparentemente una contraddizione.
La Brexit non sta spaventando gli investitori che anziché aumentare la fuga di capitali hanno comprato titoli britannici.
Questo fa pensare che le aspettative saranno per un atteggiamento più accomodante della BOE Bank of England ora che la Brexit è un fatto compiuto.
Il costo del denaro che attualmente è allo 0,75%, è quindi secondo i mercati destinato ad abbassarsi.
Per il momento il giudizio sulla Brexit da parte dei mercati è complessivamente negativo, altrimenti non avremmo visto la valuta britannica svalutarsi, ma non così tanto da creare panico rispetto al problema paese Regno Unito ed infatti l’obbligazionario viene acquistato.
Questo trova ulteriore conferma nella svalutazione dei titoli bancari britannici,
• HSBC
• Royal Bank of Scotland
• Standard Chartered Bank
• Barclays plc
perché ovviamente l'aspettativa di tassi più bassi diminuirà i margini di guadagno del settore creditizio per eccellenza.
Comunque, una sterlina più bassa non è un male per le società della Borsa londinese, in quanto la maggior parte di loro sono tutte indirizzate verso l'export.
E questa svalutazione aumenta la competitività dei prodotti.
Comunque, la borsa inglese è il più grande contenitore di multinazionali e quindi investendo su Londra praticamente si investe su tutto il mondo:
• Royal Dutch Shell
• BP
• Rio Tinto Group
• Anglo American plc
• British American Tobacco
• Tesco
• Diageo
Siamo all'inizio di una nuova era Io credo che il Regno Unito d'ora in avanti terra beneficio da questa sfida.
BAT vediamo se resta nel canaleBat su appoggia sul supporto della linea blu, che coincide quasi con il livello di ritracciamento di Fibonacci (linea verde)
Sarebbe da valutare entrata con SL sotto il livello di Fibonacci, primo POC a 2800.
Per chi lo volesse tenere, ottimi dividendi.
In questi anni dovrebbero crescere con l'esplosione di GLO e delle NEO.
Aston Martin da i segnali di una ripartenzaDopo un downtrend durato circa un anno, Aston Martin ha latinizzato formando un chiaro triangolo simmetrico, sia in un grafico giornaliero che settimanale. Notiamo come i volumi siano diminuiti durante la formazione e come da una settimana siano aumentati (sopratutto nei giorni al rialza) e abbiano portato alla rottura della figura triangolare.
L’obbiettivo di prezzo del triangolo è intorno ai 127 GBX (linea orizzontale blu), ma per il momento l’andamento sarà messo a dura prova dalla forte resistenza intorno a 78 GBX (linea rossa).
Anche un’analisi sulla media mobile e il Williams %R è positiva per una risalita del titolo: da quando i volumi dei rialzi sono cresciuti ed hanno portato alla rottura, la MA5 ha incrociato la MA10 e il Williams ha incrociato la linea dei 50.
Qual è la vostra idea?
titolo inglese interessante sageLSE:SGE
Titolo interessantissimo per il movimento prodotto
se andiamo a vedere il movimento dal minimo di 23 marzo al massimo del 28 maggio con relativa perfetta e millimetrica correzione al superamento di 713 ha fatto si che partisse un favoloso movimento rialzista che porterà come obbiettivo finale 907 proprio il valore massimo del titolo che si ebbe agli inizi del 2000 Due ostacoli
prima resistenza a 773 e seconda a 823 circa .
Stamani acquistate a 765 con stop a 738
ichimoku perfettamente in acquisto come pure i due repulse entrambi in fase
Aviva evviva ha superato la resistenzaLSE:AV.
dopo molto tempo pare che oggi sia la volta buona se confermato in chiusura mancano 20 minuti al momento in cui scrivo il titolo ha superato una importantissima resistenza a 303 la proiezione ha un interessante obbiettivo di 345 lo stop ovviamente sotto il supporto di 303 esattamente a 296,6
ne ho acquistate alcune a 305,90
come al solito ichimoku in acquisto come repulse in fase in entrambi i time frame
1 2 3 high computo oggi
un bel titolo in onda 3 baeLSE:BA.
altro titolo interessante ho disegnato le onde di Elliot con tutte le proiezioni
dopo un minimo il 13 luglio è partita la onda 1 poi correzione il 28 e finalmente siamo in onda 3 che dovrebbe portare almeno fino a 552 primo obbiettivo corrispondente a 0,5 di Fibonacci successiva correzione e poi onda 5 finale almeno a 580
a parte queste possibili proiezioni quello che conta è
ichimoku in acquisto e repulse in fase
acquistate a 531 stop a 518 obbiettivo a 552
da notare che se l'obbiettivo a 552 dell'onda 3 fosse rotto al rialzo non sarebbe più valida questa proiezione e l'onda 3 ovviamente proseguirebbe al rialzo speriamo
ottima occasione iniziata inversione di tendenza su rrLSE:RR.
Una ottima occasione di investimento è su Rolls Royce Ieri si è formato uno dei pattern più avvidabili delle candele giapponesi il morning doji star di inversone avvenuto sul più impostante supporto degli ultimi anni al momento in cui scrivo è confermato dal rialzo di oggi da comprare stop a 227 primissimo obbiettivo 317 circa
acquistate a 250
ottima idea long per rio tintoLSE:RIO
Dopo aver rotto una accumulazione il 20 di giugno e terminata il 20 luglio riotinto è ripartito con un massimo a 4960 dopo è avvenuto il rinculo per riprendere forza e il giorno 3 agosto di è formato un pattern di inversione rialziasta proprio sul supporto ichimoku superata la barriera di 5000 la proiezione di prezzo dovrebbe portare a un obbiettivo di 5540 circa oggi acquistata a 4917 con stop a 4558 obbiettivo 5540 ps naturalmente vista la resistenza 5000 metto un stop a guadagno di protezione nel caso i 5000 non venissero rotti.
IG Group: Target price fissato a £ 740,8Testa e spalle di inversione sul titolo azionario IG Group
Con la chiusura della sessione del 19 Settembre i prezzi del titolo azionario di IG group hanno rotto la Neckline che sosteneva il prezzo dal 24 Gennaio 2019.
Quest’oggi il Titolo Azionario ha raggiunto il livello di prezzo di £ 638,60, con un aumento esponenziale dei volumi che confermano la possibilità di inversione del trend.
IG Group a metà Maggio ha raggiunto il minimo a £ 470,0. Livello che raggiunto l’ultima volta a inizio Dicembre 2016. Subito dopo il prezzo ha reagito nuovamente con un ulteriore rialzo, questo è un altro buon segnale per l’inizio di un nuovo trend rialzista.
Conferma figura Testa e Spalle
La figura di analisi tecnica sul titolo di IG Group è stata confermata con tutti i valori necessari, questi sono:
Volumi in diminuzione ad ogni picco della figura. (sulle due spalle e sulla testa della figura.
Conclusione del pattern su un lasso di tempo di lunga durata (Quasi 10 mesi).
Rottura della Neckline (Linea di resistenza) con una candela con lungo corpo e volumi in aumento.
Il Target price fissato sul titolo è stato fissato intorno a £ 740,80.
Come ho trovato il target ?
Per trovare il target minimo della figura è stata proiettata la distanza grafica partendo dal minimo della testa al livello della Neckline. Poi la distanza trovata è stata proiettata a sua volta sul punto di rottura della figura.
IG HOLDING LONG AT THE MARKET - SL <540 WEEKLY CLOSED TP1 781.50Grafico pauroso? No. Molti gap down nel periodo considerato ma che non hanno abbattuto il muro volumetrico posto a 540 GBP, spazio di risalito fino a 781,5 TP1 in cui dimezzare la posizione, una chiusura mensile sopra a questo livello porterebbe il titolo a segnare nuovi massimi . Stop Loss con chiusura settimanale inferiore a 540 GBP
Investimento in British American TobaccoFondamentali solidi per questa azienda (trend positivo per i ricavi e P/E ad 1.95 che come direbbero gli americani è "very cheap"). La proiezione di Fibonacci indica come obiettivo finale della speculazione ribassista il valore di 2962, dove confluisce una trendline rialzista di lungo termine. Se prendiamo quest'ultimo come valore d'entrata, lo stop più significativo risulta essere dato dal minimo fatto all'inizio del 2014 che risulta per altro essere abbastanza vicino al nostro ingresso (cautelativamente lo scelgo qualche punto sotto ad esso e alla metà della quotazione massima = 2790). In sostanza, LONG:
Stop loss = 2790
Entrata = 2962 (buy limit 2962 + x; dove x= spread strumento offerto dal broker)
Tp1= 3776 (chiusura di 1/3 posizione e stop a pari)
Tp2= 5094 (chiusura di 1/3 posizione e stop a 3776)
Tp3 = 6000 (chiusura rimanente 1/3 posizione)
Operazione di investimento su Aston MartinQuesta operazione nasce dal confronto con Ferrari.
Quando Ferrari è stata quotata in borsa aveva una quotazione iniziale IPO=60. Ha subito una fase iniziale di svalutazione che l'ha portata a fare un minimo equivalente al suo IPO/1.89, per poi salire fino a 150.
Ora consideriamo Aston Martin. Da poco è stata quotata con un IPO= 1900. Considerando che mi aspetto un comportamento abbastanza simile a quello di Ferrari, l'operazione di investimento che voglio fare prevede 2 entrate:
Buy limit=1175+x (dove x=spread broker per tale azione; 1175=IPO/1.618, 1.618=golden ratio)
Buy limit=1006+x (1006=IPO/1.89)
Stop loss=890 (890=IPO/2 +60 punti cautelativi)
Take profit1=3000 (valore di 2.618 proiezioni Fibo tra IPO e 1175)
Take profit2=4200 ((valore di 4.236 proiezioni Fibo tra IPO e 1175)
AstrazenecaCredo che valga la pena seguire con molta attenzione l’andamento del colosso farmaceutico inglese Astrazeneca (Ticker UK:AZN). Il 10 Agosto ha toccato il suo nuovo MASSIMO STORICO (6,122 GBP) e poi le quotazioni hanno iniziato a delineare una figura a forma di BANDIERA (probabilmente si tratta di un pattern di continuazione verso nord !).
Per adesso, e fino a prova contraria, l’input rialzista si concretizzerà al superamento di 5,95 GBP. Lo Stop Loss iniziale si potrà posizionare sotto il minimo toccato nelle sedute precedenti.
Samsung,supporto regge?Io personalmente sono entrato LONG con bassa esposizione e SL sotto il range di prezzo evidenziato in giallo per stabilire quello che è l'ultimo supporto per acquisti a prezzi scontati.
Se mai dovesse rompere,chiuderei l'operazione in lieve perdita,considerando un trade che ha ottimi rapporti R\R pienamente rispettati.
Una volta in perdita ( sono pessimista lo so) si aprirebbero nuovi spazi ribassisti definitivamente.
PERCHE DICO DEFINITIVAMENTE?
Semplice,il prezzo ha lateralizzato come si vede nel grafico e un forte impulso ribassista significherebbe l'entrata in massa di venditori e un decisivo cambiamento di trend.
Io spero che la lateralità continui,nel caso dovesse sarebbe una bella operazione.
Target finale quindi,i massimi di periodo!
Barclays pronto per un longPer questo titolo ho deciso di dividere l'analisi in 3 punti che sono per me fondamentali (Riportati poi su grafico) :
- 1) Come possiamo vedere il prezzo ha reagito con forza sul supporto di lungo periodo presente al livello di 206.45 con la candela rossa di Venerdì 18 per poi formare un gap con una candela rialzista (pattern candelistick long) questo Lunedì 21, che preannuncia fiducia da parte dei Trader rialsti, quindi possibile continuazione del Trend principale.
-2) In questo punto analizziamo come i volumi rialzisti di Lunedì hanno preso il sopravvento sulla media dei volumi ribassisti degli ultimi giorni andando a toccare la media a 20 periodi, questo avvalora l'analisi del punto 1.
-3) Qui andiamo ad analizzare l'indicatore Momentum che come da regola dell'analisi tecnica base ha appena trapassato lo zero preannunciando un possibile rialzo di mercato.
Grazie e questi 3 semplici avvalorativi ho deciso di prendere posizione rialzista ad apertura mercato con uno SL stresso sotto il minimo di Venerdì (dove ha reagito come da analisi citata nel punto 1) e un TP poco sotto i massimi di Marzo, dove il prezzo ha costruito una bella fase laterale che avvalora ancora di più la nostra teoria per una continuazione del Trend rialzista.