Sul supportoTitolo con crescita lenta e costante ha oggi toccato il supporto sul margine inferiore del canale verde Prevedo una risalita imminente Longdi balinorAggiornato 3
Wickoff accumulation!Alibaba oggi esce dalla lunghissima fase discendente durata anni Il movimento del prezzo presenta le caratteristiche della fase di accumulazione di wickoff e si trova ora nella fase SPRING Ho riportato su grafico settimanale le singole fasi Al momento il forte rialzo segna già un +7% ma il nuovo trend è soltanto all’inizio L’investimento in Alibaba ha deluso molte volte in passato soprattutto a causa del governo cinese che rimane l’ incognita di rischio maggiore Longdi balinorAggiornato 8
Airbnb - Ingresso con opzioniAttraverso la vendita di opzioni put è possibile entrare indirettamente long sul titolo Airbnb ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. Il titolo attualmente scambia a 134, ha un P/E di circa 18 e viene da un rally cominciato ad agosto con il minimo a 110. In tale contesto è possibile vendere un'opzione put strike 125 con scadenza 20-dicembre-2024 (54 giorni), incassando un premio di $447. Tale operazione ci impone di acquistare il titolo qualora questo quoti a meno di 125 a scadenza (l'assegnazione può avvenire anche prima della scadenza). Qualora il minimo di riferimento a 110 venisse rotto ciò segnalerebbe un ritorno del bear market sul titolo, suggerendo di uscire. Per questo motivo è possibile accompagnare la vendita della put con l'acquisto di una seconda opzione (anch'essa put) a copertura, al prezzo di $139. Nel complesso l'operazione produce un credito di 447-139=$308, pari al 2,46% sul capitale investito. A scadenza sono possibili tre scenari : 1) Con il titolo sopra 125 manteniamo il premio incassato, realizzando un gain del 2,46% in 55 giorni; 2) Con il titolo compreso tra 110 e 125 acquistiamo a qualsiasi prezzo, confidando nel futuro apprezzamento e nella possibilità di vendere Call coperte dal titolo sulle scadenze future; 3) Nello scenario peggiore, con il titolo a scadenza sotto 110 e in assenza di interventi correttivi l'operazione va in perdita lorda di $.1500, netta di $1.192. In tal caso la performance risulta pari a -9,5% sul capitale investito.Longdi LogikaResearchAggiornato 3
Unity & Palantir: un parallelismo tecnico da non sttovalutare...Innanzitutto bentornati sul mio canale. Qualora il contenuto di questa video analisi fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi. Per quanto riguarda il video di oggi, andremo a mettere a confronto la price action e l'impostazione tecnica di Unity Software (da ieri sotto i riflettori per un post criptico di Roaring Kitty) con quella che era stata la price action di Palantir nel periodo 2021-2022. nonostante le due azionde non siano minimamente comparabili da un punto di vista fondamentale e di esposizione mediatica, c'è da dire che da un punto di vista tecnico sono molto simili. Vediamo perché.. Long06:38di FrancescoMerlettini119
Il valore del Free Cash FlowNegli #investimenti azionari non c’è bisogno di cercare aziende con crescite di fatturato del 50% o la #startup che può diventare l’occasione della vita (ovviamente se dovesse capitare ben venga!! Ci mancherebbe). Per avere delle ottime performance basta trovare una realtà che sappia trasformare i profitti in CASSA in maniera continuativa nel tempo! È da qui che deriva il valore di un’azienda strutturata! Ne è un esempio #Apple (che ovviamente quasi tutti gli investitori hanno in portafoglio, e fanno bene) che vanta una crescita media del flusso di cassa libero del 11,30% annuo. Numeri spaventosi. Il FATTURATO è vanità, L’UTILE è efficienza, La CASSA è realtà.di luca_canosa0
WisdomTree - Tactical daily Update - 03.01.2025 Wall Street arretra selettivamente, senza crolli, in attesa del Trump2. Tesla delude sulle vendite 2024, mentre le EV cinesi fanno boom globale. Poche speranze di un taglio dei tassi nella runiuone FED di fine gennaio. Prezzi in risalita per petrolio e gas: pesano le crisi geopolitiche. Ieri, 2 gennaio, la 1’ seduta dell’anno per le Borse europee è stata caratterizzata dalla volatilità, con un avvio negativo che ha visto una ripresa parziale nel corso della giornata, anche grazie all’andamento positivo di Wall Street. Tuttavia, Wall Streer ha poi annullato i guadagni iniziali, a causa delle vendite su Tesla, che ha registrato il 1’ calo annuale delle consegne in oltre 10 anni. Il clima semifestivo e l'incertezza sugli sviluppi delle politiche delle banche centrali, l'economia europea fiacca e il contesto geopolitico difficile continuano a influenzare le decisioni degli investitori. Le incertezze riguardano soprattutto le guerre in corso e la transizione in corso nei megatrend, come l'intelligenza artificiale e il cambiamento nelle auto a motore termico. Wall Street ha chiuso in negativo: Dow Jones -0,36%, il Nasdaq ha perso -0,16%, lo S&P 500 -0,22%. Non dobbiamo comunque dimenticarci che gli indici azionari Usa sono reduci da un anno molto positivo, col Dow che ha guadagnato circa +13%, lo S&P500 +23% e il Nasdaq +29%, grazie al calo dell'inflazione, ad un’economia solida e ai titoli tech, in particolare quelli legati all’intelligenza artificiale. Il 2024 è stato un anno record per lo S&P 500, che ha chiuso con 57 nuovi massimi storici. Le sette azioni (Magnificient 7) con la maggiore capitalizzazione di mercato hanno visto un guadagno medio del 65%. Tesla: ieri i dati trimestrali hanno deluso: il leader Usa delle auto elettriche ha consegnato 495.570 veicoli nel 4’ trimestre 2024, meno dei 500 mila previsti dagli analisti. Nel complesso, Tesla ha consegnato 1.789.226 veicoli nel 2024, un numero inferiore alle aspettative. Ricordiamo che l’azione Tesla ha guadagnato +63% nel 2024, grazie anche alla vittoria presidenziale di Donald Trump, sostenuto da Elon Musk. Macro Usa: le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono scese a 211 mila, un dato inferiore alle aspettative, che rafforza la convinzione che la Federal Reserve possa mantenere i tassi d'interesse stabili nel meeting fine gennaio, con solo 11,2% di probabilità di un taglio dei tassi. Sul mercato valutario, l’euro è scivolato sotto 1,023 dollari, un livello che non si vedeva dal novembre 2022, con la forza del dollaro dovuta anche alla solidità del mercato del lavoro Usa. La presidente dell’Ecb (Banca centrale europea) Lagarde, ha ribadito l'impegno a riportare l'inflazione nell'Eurozona al 2% nel 2025. Sul fronte energetico, i prezzi del gas naturale in Europa sono aumentati, chiudendo poco sotto i 50 euro/megawattora, anche per effetto dellla scadenza di un contratto di fornitura del gas russo attraverso l'Ucraina e all’ondata di freddo in Europa. Dopo l'invasione dell’Ucraina, la Russia ha perso quasi tutti i suoi clienti europei, ma alcuni paesi come la Slovacchia e l’Ungheria continuano a importare gas russo. I prezzi del petrolio sono aumentati, col WTI che punta a 74 dollari/barile. Le scorte di greggio negli Stati Uniti sono diminuite, mentre quelle di benzina e distillati sono aumentate, a causa di una domanda debole. Oggi, 3 gennaio, le Borse europee ripartono deboli, in media -0,3% (ore 12.30 CET), in linea con Wall Street: il focus degli operatori è sul dato dell’indice Ism manifatturiero americano previsto nel pomeriggio, che offrirà ulteriori segnali sulla salute dell'economia americana. Intanto in Germania, il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 6,1% a dicembre, con un aumento del numero di disoccupati di 10.000 unità rispetto al mese precedente. Per quanto riguarda i titoli di stato, il rendimento del BTP decennale italiano è stabile al 3,52%, con lo spread rispetto all’omologo Bund tedesco che staziona attorno a116 bps, ben sotto ai 168 di un anno fa, segnalando un miglioramento della fiducia verso il debito italiano. In Italia, il bilancio del settore statale ha registrato un attivo di 8 miliardi di euro a dicembre, con una riduzione del fabbisogno rispetto allo stesso mese del 2023, migliorando l’obiettivo di deficit/PIL. Le Borse asiatiche hanno chiuso la seduta del 3 gennaio in rialzo, con un forte rimbalzo a Seul, mentre i listini cinesi hanno faticato a riprendersi dopo una giornata negativa. La Banca Popolare Cinese ha annunciato che ridurrà i tassi d’interesse nel 2025. L’indice Bloomberg delle materie prime è salito a 99,50 dollari, sostenuto dai rialzi dei prezzi del petrolio e del gas naturale. I prezzi del gas naturale europeo sono aumentati del 2,8% a causa dell’interruzione delle forniture russe. L’oro ha visto un avvio d’anno positivo, con un rialzo dell’1,2%, favorito dalle tensioni geopolitiche in Ucraina e dalle aspettative di ulteriori tagli dei tassi di interesse da parte della BCE nel 2025. Bitcoin ha visto una leggera flessione all’inizio dell’anno, ma gli emittenti di ETF stanno cercando nuove modalità per attrarre investitori, come fondi legati al rendimento dell'S&P 500 in Bitcoin. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.di Peter_Braganti1
Ciclo al termineTitolo con movimento ciclico Questa settimana si concluderà il ciclo attuale di 55 barre co il prezzo perfettamente posizionato sul fondo del canale ascendente verde e sul supporto orizzontale Dalla prossima settimana ci saranno probabilmente i primi segnali di ripartenza Consiglio di monitorare l'andamento in quanto il titolo ha un enorme potenziale di salita con utili e fatturato in costante crescita da anniLongdi balinorAggiornato 5510
Weekly sma200Il prezzo incontra questa settimana la weekly sma200 (linea blu) posizionata sul fondo del canale ascendente verde per la seconda volta Possibile ripartenza al rialzo nelle prossime settimane Longdi balinorAggiornato 4
STMicroelectronics: Ribasso Record nel 2024. Doji da monitorareSTMicroelectronics ha chiuso un 2024 in profondo rosso, con un calo del 47%. Per trovare una discesa annuale peggiore, bisogna tornare al fallimento della Lehman Brothers del 2008, che portò a una crisi finanziaria durante la quale STMMI perse il 53%. Attualmente, il titolo quota 24,010€ e, rispetto al massimo degli ultimi anni di 50,49€, toccato a luglio 2023, registra un calo complessivo del 52%. Sul grafico monthly, si osserva una panoramica dal minimo di 13,70€ di marzo 2020 fino ad oggi. Dopo una fase di forte rialzo, il titolo ha iniziato un netto calo a partire da luglio 2023, quando ha registrato il massimo degli ultimi anni a 50,49€. Nel corso del 2024, c’è stata un’accelerazione ribassista a luglio, quando il prezzo ha rotto il primo supporto a 35,50€ e successivamente il più rilevante in area 30,50€. STMicroelectronics ha registrato sei candele mensili rosse consecutive e anche dicembre ha chiuso in negativo, ma graficamente ha formato una doji star, che segue la doji più ampia di novembre. Queste due candele rappresentano segnali di indecisione, ma quando si configurano lungo un trend discendente, possono indicare una possibile inversione del trend. Tuttavia, a livello di supporto, la zona chiave si colloca più in basso, tra 20€ e 19,50€.di Alex9755
Broadcom, la nuova Nvidia?A metà dicembre Broadcom ha allungato i guadagni e è stata la migliore sul finire dell'anno. Il 2025 si apre con una formazione a triangolo che fa propendere per una continuazione del trend mentre le altre produttrici di chip sono ben al di sotto i massimi. In un momento in cui il settore AI soffriva, Broadcom ha iniziato a correre con un dato sugli utili che ha stupito il mercato. Potrebbe essere il cavallo su cui puntare per il futuro? Se guardiamo alla performance dello scorso anno è seconda solo a Nvidia.di rmagax0
Attenzione ai prossimi utili di Palantir. EPS Q4 sotto stime?Bentornati sul mio canale con un'analisi su Palantir Technologies un po' diversa dal solito. Occhio ai prossimi utili e all'EPS che potrebbe essere riportato.. nel video condivido le ragioni.. Se il video fosse di vostro gradimento, iscrivetevi pure al canale per rimanere aggiornati sulle prossime pubblicazioni. Buon anno 2025!Long10:53di FrancescoMerlettini10
Unity Software come Palantir a livello tecnico? Potenziale 5x...Bentornati sul mio canale con questa prima analisi sul titolo Unity Software, nel radar da diverse settimane ma da oggi sotto i riflettori a seguito del tweet neanche troppo criptico di Roaring Kitty, conosciuto per la memorabile storia relativa a GME GameStop. Se il video dovesse essere di vostro gradimento vi invito a iscrivervi al canale per rimanere aggiornati sulle prossime analisi. Buon Anno a tutti e grazieLong10:42di FrancescoMerlettini449
MSTR tenuta del gap/supporto?Il titolo sta testando il gap/supporto. Indicatori ed oscillatori ancora negativi. Solo con chiusure sopra 335, segnali di ripartenza!!di kamerkamer0
SalesForce in FORCE....Continuando il suo trend al rialzo, continuo ad accumulare LongCALL.Longdi Fabius9652
NexiIl prezzo del titolo Nexi dopo la discesa di più del 11% nel mese di dicembre, chiude la settimana con una piccola reazione dal supporto statico dei 5,246 Euro richiudendo il gap a 5,348 Euro. Graficamente l'apertura di venerdì in gap up ha creato un piccolo gap a ribasso a 5,284 Euro. Non essendoci ancora conferme sulla possibile tenuta e reazione dal supporto statico il titolo resta per il momento da monitorare in quanto il prezzo potrebbe scendere ulteriormente verso il supporto dinamico che transita in area 5,08 o verso il minimo storico a 5,012. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.di Massimiliano_Martina5
PDD HoldingIl prezzo del titolo PPD Holding chiude la settimana effettuando nuovamente il test del supporto statico dei 97,33 $ chiudendo le contrattazioni poco sopra. Al di sotto del supporto statico transita la trendline rialzista in area 94,50 $. Titolo da monitorare nelle prossime sedute in caso di tenuta e ripartenza da questi valori o nel caso del test e tenuta della trendiline rialzista. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.di Massimiliano_Martina0
fincantieridai 4.878 chiude l anno sui massimi e dal 2 gennaio si entra in trend long di lungo periodo. Longdi EMABRO734
saipemchiude sui massimi annuali con trend long e si identifica bene il trend long in continuazione iniziato. salvo eventi esterni.Longdi EMABRO731
stmstm chiude sui minimi dell anno e si accinge a trovarne altri a inizio anno con un nuovo affondo fino al livello 19.29Shortdi EMABRO730
tenaristenaris chiude l anno sui massimi in partenza per nuovi massimi nel trend long di lungo periodo instaurato e oramai ben definitoLongdi EMABRO730
zalandozlando chiude l anno sui masimi si spera in un nuovo breakout a inizio anno sopra i 34 per la ripresa del trend fino a 58 euro per l anno che viene si è fermato sul livello rosso in attesa.Longdi EMABRO730
ivecoiveco non strappa i 10 euro pullback 9.20 testati e recuperati ma è in treding range 8/10di EMABRO730
avioavio allunga al rialzo buona entry sui 12.70 e con la chiusura annuale diventa long di lungo con target al rialzoLongdi EMABRO731