Cambiamenti chiave negli USA con il "Big Beautiful Bill"Buona Domenica a tutti i trader, in questa videoanalisi andiamo ad analizzare la nostra watchlist dell'azionario americano, dove i protagonisti sono sicuramente NVDA con nuovi massimi ed interessanti AAPL e GOOGL che erano rimaste indietro, mentre Trump ha firmato la nuova legge e lunedì penso se ne vedranno delle belle, attenzione sicuramente sul VIX. La maxi-legge fiscale firmata da Donald Trump, denominata "Big Beautiful Bill", racchiuderebbe molte delle sue promesse elettorali.
Facciamo a step che cosa c'è in questa legge.
Politica Fiscale e Tasse:
Tagli fiscali permanenti: La legge renderebbe permanenti la maggior parte dei tagli fiscali introdotti dal Tax Cuts and Jobs Act del 2017. Questo significa che le aliquote fiscali ridotte per individui e aziende (ad esempio, l'aliquota sulle società al 21%) non sarebbero più soggette a scadenza, offrendo stabilità fiscale a lungo termine, soprattutto per le imprese e i redditi più alti.
Ricchezza per la classe media: Secondo Trump, la legge creerebbe "ricchezza per la classe media", suggerendo che i tagli fiscali dovrebbero tradursi in maggiori disponibilità economiche per le famiglie americane.
Spesa Pubblica e Sicurezza:
Aumento della spesa per la sicurezza dei confini: Ci sarebbero maggiori fondi destinati a iniziative e infrastrutture legate alla sicurezza dei confini, in linea con l'impegno di Trump per una politica migratoria più restrittiva. Questo potrebbe includere finanziamenti per la costruzione di barriere o l'aumento del personale di frontiera.
Aumento della spesa per la difesa: La legge prevedrebbe un incremento dei fondi per il settore della difesa, rafforzando la capacità militare degli Stati Uniti.
Spesa per la produzione energetica: Verrebbero allocati più fondi per sostenere e stimolare la produzione energetica interna, probabilmente con un focus sulle fonti fossili, in linea con la politica di "dominanza energetica" di Trump.
Programmi Sociali:
Tagli a Medicaid: Il programma federale-statale Medicaid, che fornisce assistenza sanitaria ai cittadini a basso reddito, subirebbe dei tagli. Questo potrebbe portare a una riduzione dei servizi o dell'accesso all'assistenza sanitaria per milioni di americani.
Tagli ai sussidi alimentari: Anche i sussidi alimentari (come il Supplemental Nutrition Assistance Program - SNAP) verrebbero ridotti, il che potrebbe avere un impatto significativo sulle famiglie a basso reddito che dipendono da questi aiuti per l'acquisto di generi alimentari.
In sintesi, la firma di questo "Big Beautiful Bill" segnerebbe un'ulteriore virata verso una politica economica orientata alla riduzione delle tasse a lungo termine e a un aumento della spesa in settori chiave come la difesa e la sicurezza dei confini, a discapito di importanti programmi di welfare sociale. Trump la vede come l'inizio di una nuova "età dell'oro" per l'America, con un focus sul rafforzamento interno e sulla prosperità economica della classe media.
Con questo e tutto vi auguro una buona Domenica, un abbraccio e grazie.
Ciao a tutti
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Kering - attenzioneAttenzione sul titolo principale del settore del luxury.
Nonostante le ingenti perdite registrate ad oggi la discesa potrebbe non essere terminata.
Possibile proseguire ancora verso l'alto per completare il movimento di contro trend ma attenzione alla possibilità di vedere affondo verso i 90eur.
Tema dazi potrebbero dare il colpo decisivo.
Uber - struttura grafica interessanteLa struttura tecnica e grafica del titolo appare molto interessante per direzionalità long.
In prossimità dell'area di supporto dei 60usd si è formato un doppio (triplo) minimo da cui poi è partito il movimento a rialzo verso i 90usd.
In questo momento molto interessante anche il retest degli 80usd e il ritorno sugli attuali livelli.
Probabilità di vedere un estensione verticale dei prezzi elevata, supporto 83usd livello di controllo.
Certificato su Nvidia Rendimento 12% annuo e barriera 60%Il settore tecnologico continua a rappresentare una delle aree più dinamiche per gli investitori, con l’intelligenza artificiale che sta ridefinendo interi comparti industriali. In questo contesto, il certificato che oggi vorrei analizzare su Nvidia offre un’opportunità particolarmente interessante, combinando un rendimento annualizzato del 12% con una struttura Express su unico sottostante che include una barriera capitale al 60%. Con una distanza dalla barriera che attualmente si attesta intorno al 49% (aggiornamento 5 luglio 2025), questo prodotto strutturato merita un’analisi approfondita per comprenderne le potenzialità.
Il certificato è alla riga 100 del Radar delle Opportunità: isinconnect.co.uk
Analisi completa sul nostro blog: isinconnect.co.uk
Buone opportunità a tutti!
Disclaimer: questo contenuto non rappresenta sollecitazione al pubblico risparmio, promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazione finanziaria. Le informazioni sono fornite a scopo educativo e informativo.
Nvidia to the moonSu nVidia c'è veramente poco da dire ogni ribasso viene comprato, il trend rimane saldamente positivo, con target difficilmente immaginabili, del resto gode di un solidissimo vantaggio competitivo non intaccabile al momento da ne AMD ne dall'acciaccata intel.
Si rivelerà una bolla? Può essere, ma come dice il buon Fama una bolla è definibile solo a posteriori per cui o ci si assume il rischio, ci si tappa il naso e si sale sul carro con la possibilità di lauti profitti (e perdite) o si resta fuori e ci si mangia i gomiti in momenti come questo. Io appartengo ai secondi. Nvidia attualmente non ce l'ho in portafoglio e la trado solo inrtaday con logiche diverse dall'analisi tecnica pura, prediligendo market profile, volume profile e footprint.
Con trigger ben precisi dati da inbalance e absorbtion.
Primi segnali di inversioneIl titolo si trova in un chiaro e definito trend ribassista di lungo periodo. Questo è visibile dal canale di regressione discendente, all'interno del quale i prezzi si muovono costantemente. La tendenza a segnare massimi e minimi decrescenti conferma la forza della corrente di vendita.
Fatte le dovute premesse il prezzo sembra stanziare nella parte alta del canale a ridosso della resistenza dinamica data dal canale di regressione, inoltre la regressione stessa è attualmente passata in positivo segno di forza del prezzo.
Si trova inoltre al si sopra del punto pivot trimestrale, il che lascia presumere ancora una volta la fine del trend ribassista o comunque una pausa.
Tuttavia molti indicatori indicano una situazione di ipercomprato, segno che potrebbe avvenire un rintracciamento del movimento long in atto.
La visione per questo non è chiaramente ne long ne short per cui attualmente mi asterrei dall'aprire posizioni. Un buon segnale long sarebbe dato da un rintracciamento con tenuta del punto pivo annuale.
Mentre un segnale short sarebbe la violazione di tale livello con volume crescenti.
FERRARI, un testa e spalle rialzista per nuovi massimiChart di Capital.Com
Ferrari è saldamente rialzista nel lungo periodo
Parliamo di un trend regolarmente inclinato, a circa 45 gradi, e con formazione di massimi e minimi crescenti molto regolari.
Considero anche sostanzialmente testato il supporto in area 444.
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare la formazione di un pattern di testa spalle rialzista, e di continuazione, con un livello di breakout posizionato in area 508.
Associata alla tenuta del livello 444 troviamo discreti volumi per cui si sarebbe autorizzati ad essere ottimisti per un long in caso di breakout del pattern.
Oltre questo livello, essendo in zona price discovery, non saprei dove posizionare un take profit.
Sicuramente si può prendere in considerazione il livello associato alla proiezione dell'altezza del pattern stesso dal livello di breakout.
ENEL, long col pullback del pullback Chart di Capital.Com
In precedente analisi avevamo evidenziato l'evasione dall'alto dal canale rialzista in cui si muoveva il titolo.
Abbiamo avuto il consolidamento del livello violato con un buon pullback.
Abbiamo assistito anche alla violazione della trendline ribassista dai recenti massimi con un movimento ordinato di massimi e minimi crescenti.
Il movimento ha portato anche al breakout, con volumi mediamente più elevati, del massimo precedente a 8,16.
Ora, probabilmente, stiamo assistendo al consolidamento/pullback di questo livello.
Il breakout dell'ultimo massimo potrebbe essere acquistato con uno stop loss sotto al minimo di 7,86.
Tuttavia, ritengo preferibile il secondo più alto e visto che corrisponde ad un rischio pari a solo un terzo di quello posizionato più in basso.
Ciò tendenzialmente ci permette di prendere almeno un paio di stop nel peggiore dei casi restando sempre nello stesso budget di rischio.
Certificato Express BBVA Rendimento 10% e Protezione al 60%Il settore bancario spagnolo continua a rappresentare un’area di interesse per gli investitori alla ricerca di rendimenti superiori alla media, e il certificato che mi piacerebbe analizzare oggi, che ha come peculiarità quella di avere come unico sottostante BBVA, offre una combinazione particolarmente attraente di rendimento annualizzato del 10% e protezione condizionata del capitale. Con una barriera fissata al 60% e un’ampia distanza di sicurezza, questo strumento si posiziona come una soluzione interessante per chi cerca esposizione al settore bancario iberico con un profilo di rischio controllato.
Il certificato è alla riga 32 del Radar delle Opportunità:
lnkd.in
Buone opportunità a tutti!
Disclaimer: questo contenuto non rappresenta sollecitazione al pubblico risparmio, promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazione finanziaria. Le informazioni sono fornite a scopo educativo e informativo.
STMICRO, arrivano i 27.5: breakout o pullback?Chart di Capital.Com
L'importante è resistenza al 27.5 è ad un passo per cui, vista la rilevanza storica di questo livello, sarà interessante ma soprattutto utile capire cosa potrebbe avvenire
Ovviamente gli scenari sono due, possibilità di oltrepassare l'ostacolo trovando le forze nel rinnovato momentum positivo nei mercati grazie ai soliti dati macro US rilasciati di recente.
Poi c'è lo scenario più pericoloso in ottica long, cioè che si consumi un pullback su questo livello di recente violato
Sul grafico giornaliero si vede meglio l'approccio a questo livello di prezzo, i prezzi si muovano regolarmente in un canale rialzista ma adesso non resta altro che vedere cosa accade.
Campari in arrivo verso la resistenzaCampari si trova in una fase di contrazione di lungo periodo. Nel 2024 ha chiuso con un -41%, mentre nel 2025 il titolo è sostanzialmente invariato, con un progresso marginale dello +0,40%. Sul grafico weekly è visibile la fase ribassista di Campari, con un downtrend attivo dal massimo dell’estate 2023 in area 13€. Al valore attuale in 24 mesi il calo è del 53%.
La fase di discesa l’anno scorso ha portato anche al breakdown del supporto in area 7,10€ avvenuto a ottobre che ha spinto il prezzo in un vortice ribassista con un minimo di 5,072€ ad aprile 2025. Da qui è partito un rimbalzo che ha come resistenza chiave l’area dei 6,50€.
Sul grafico daily si può osservare come il prezzo ha formato una candela doji esterna alla upper band di bollinger che rientra tra i segnali di inversione. Il primo livello di supporto rilevante passa a 5,84€.
Certificato Multi Express: Rendimento 12% Annuo su Banche UKIl settore bancario britannico continua a rappresentare un’opportunità interessante per gli investitori che cercano rendimenti superiori alla media con protezione condizionata del capitale. In questo contesto, il certificato CH1358860141 si distingue per la sua struttura Multi Express che combina un rendimento cedolare annualizzato del 12% con una barriera capitale al 60%, offrendo un profilo rischio-rendimento particolarmente bilanciato per chi vuole esporsi al comparto finanziario del Regno Unito.
Il certificato è alla riga 46 del Radar delle Opportunità: isinconnect.co.uk
Analisi completa sul nostro blog: isinconnect.co.uk
Buone opportunità a tutti!
Disclaimer: questo contenuto non rappresenta sollecitazione al pubblico risparmio, promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazione finanziaria. Le informazioni sono fornite a scopo educativo e informativo.
"Mediobanca" corsa finita!!Già attivo pattern ribassista, come evidenziato da grafico, troppe incertezze , l'uscita di Mediolanum dall'azionariato, uscita fra l'altro a sconto 18.80, non promette niente di buono, il titolo fino al termine dell'OPS, seguirà Piu o meno andamento della banca Senese, alle prese fra l'altro con un aumento di capitale....
ingresso portafoglio Citigroup a 72,628 usd 1,19 e altri Addingresso portafoglio Citigroup a 72,628 usd 1,19, 10 pezzi e tutti no stop,
pluriennale sottovalutazione e prezzi in ripresa, tra i più bastonati con GE e Kraft Heinz, insieme a KHC sembra essere tra le due maggiori posizioni attuali di M.Burry che sta shortando Tesla come non ci fosse un domani.
incremento posizione di 10 pezzi a 53,185 su Cocacola,
buffettiana e soprattutto difensiva (più dello zucchero potrà l'acqua e le sue concessioni).
incremento di 12 pezzi a 40,30 su Kraft heinz,
burriana e buffettiana, anche qui i prezzi in una sottostima abissale, a chi non è capitato di fare un paio di bilanci con l'inchiostro simpatico con cifre di quasi totale fantasia?
Suvvia ragazzi!
PIA Piaggio prosegue la sua corsa verso i 2 EuroBentornati sul canale con l'ultimo video aggiornamento della giornata su Piaggio, che sta rispettando perfettamente il rimbalzo auspicato quando ci trovavamo sull'1,70 circa e che credo stia dando delle belle soddisfazioni a chi fosse riuscito a identificare quell'area.
Spero che il contenuto sia di vostro interesse e intanto vi saluto augurandovi una buona serata
CPR Ma che bella è Campari.. il rosso non le dona più..Buon mercoledi 2 Luglio e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Campari, che fa registrare una price action da manuale.
Vediamo cosa aspettarci nei prossimi giorni perché la cosa si fa sempre più interessante
Una buona serata e grazie a tutti per il vostro tempo e attenzione
Rally ascendente in un trend discendente. Sarà inversione? Il grafico di Amplifon mostra un trend primario nettamente ribassista. La sequenza di massimi e minimi decrescenti è evidente.
Il prezzo si trova attualmente ancora all'interno del canale di regressione discendente. Tuttavia, negli ultimi tre mesi (aprile-giugno 2025), il titolo ha messo in scena un forte rally di controtendenza, che ha portato i prezzi dalla parte inferiore del canale fino a testarne la resistenza superiore.
Debolezze:
Il trend di lungo periodo rimane ribassista. Il movimento attuale, per quanto robusto, è ancora classificato come un rally all'interno di un bear market.
Il prezzo sta incontrando una confluenza di resistenze molto forte in area 21.50€ - 22.00€. Questa zona è composta dalla linea superiore del canale discendente e dai pivot di Fibonacci (R1 e R2), rappresentando un ostacolo tecnico.
Forze:
Il rally da aprile è stato impulsivo e supportato da un aumento dei volumi, visibile in particolare a maggio. Questo indica un forte e rinnovato interesse da parte dei compratori.
Il prezzo ha superato con decisione la linea di regressione centrale, che ora potrebbe fungere da primo supporto dinamico in caso di ritracciamento e si trova al di sopra del pivot trimestrale che potrebbe fungere da ulteriore supporto.
In conclusione: Il titolo Amplifon si trova a un bivio tecnico decisivo. La forza del recente rally si scontra ora con la debolezza del trend di fondo e con un'area di resistenza molto forte.
Una rottura decisa e confermata sopra i 22.50€ (la resistenza del canale e il pivot R2) invaliderebbe il canale ribassista e segnalerebbe una potenziale e significativa inversione del trend primario.
Un fallimento nel superare questa resistenza, seguito da una discesa sotto i 20€, suggerirebbe che il rally è stato solo una correzione e che il trend ribassista di fondo potrebbe riprendere.
Nvidia, Break-out e Stay-out, Oppure Fake-Out? Nvidia ha raggiunto nuovi massimi storici, riconquistando il titolo di azienda più preziosa al mondo (per capitalizzazione di mercato). Da cos'è guidato il movimento?
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
La spesa per l'intelligenza artificiale è viva e vegeta
Nvidia ha riconquistato la fiducia degli investitori, soprattutto nel campo IA. Durante l'assemblea degli azionisti della società, *il CEO Jensen Huang ha dipinto un quadro ottimistico nel lungo termine, delineando un possibile boom economico dell'AI, un'opportunità che potrebbe essere multimiliardaria e marcare una concreta ascesa delle infrastrutture sovrane di intelligenza artificiale in tutto il mondo. Il messaggio è stato accolto favorevolmente dal mercato, soprattutto dopo che diverse grandi aziende tecnologiche hanno ribadito il loro impegno a investire nell'intelligenza artificiale durante le rispettive earning season.
Micron ha alimentato il rally con una relazione sugli utili straordinaria, superando le previsioni e fornendo prospettive future ottimistiche grazie alla domanda trainata dall'IA. Gli investitori hanno anche accolto con favore l'idea che la presa di Nvidia sullo stack hardware dell'IA rimanga salda, nonostante la concorrenza. I giganti del cloud come Microsoft e Amazon potrebbero voler costruire i propri chip, tuttavia ad oggi Nvidia rappresenta ancora un caposaldo dell'industria.
La storia raccontata dall'andamento dei prezzi
Si dice che i titoli più forti siano quelli che si riprendono rapidamente dalle cattive notizie. Nvidia corrisponde a questa descrizione? Dopo una brutta correzione nel primo trimestre, innescata dalle restrizioni alle esportazioni cinesi e dalla svolta di DeepSeek, molti credevano che il sentiment rimanesse negativo. Tuttavia, da metà aprile, il grafico ha raccontato una storia diversa. Il gap di gennaio è stato colmato, il titolo ha registrato un andamento laterale, e ora abbiamo assistito a un netto breakout verso nuovi massimi, che potrebbe portare a nuovi livelli di supporto.
Il volume è stato buono durante il rialzo. Non euforico, ma abbastanza solido da sostenere l'andamento del prezzo. Adesso bisognerà vedere qual è il follow-through. Il mercato potrebbe voler vedere Nvidia mantenersi al di sopra della zona di breakout. Il prezzo ha chiuso al di sopra del breakout per tre sessioni consecutive, il che potrebbe indicare che non si tratti di un falso breakout.
C'è anche una chiara linea di tendenza ascendente, che offre un punto di riferimento per futuri pullback insieme alla vecchia resistenza orizzontale. L'RSI è salito a 76, ma non è un segnale di allarme. Nvidia ha già registrato un andamento positivo con l'RSI a 80 in passato e lo slancio non tende a esaurirsi solo perché tecnicamente è ipercomprato. Riuscirà il trend a rimanere favorevole o assisteremo ad un Pullback?
NVDA: Grafico a candela giornaliero
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
* Fonti: www.barrons.com
www.ft.com
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 85.24% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Poste italiane, ritracciamento o inizio invrsione? Il grafico mostra un trend primario nettamente rialzista che ha caratterizzato il titolo per tutto il corso del 2025. Il movimento è molto ordinato e ben contenuto all'interno del canale di regressione ascendente, che ha agito efficacemente come "corridoio" per i prezzi.
Attualmente, il titolo si trova in una fase di correzione tecnica dopo aver raggiunto la parte superiore del canale (linea rossa di resistenza) a giugno. Questo ritracciamento ha riportato i prezzi a testare la parte inferiore e di supporto del canale, un'area tecnicamente cruciale.
La correzione dai massimi è stata rapida e ha portato alla rottura della linea di regressione centrale (blu), che ora funge da prima resistenza dinamica.
L'indicatore di Momentum si trova in territorio negativo, a conferma della forza della pressione di vendita nel breve termine.
Il trend di fondo rimane solidamente rialzista. La fase attuale è interpretabile come un salutare ritracciamento dopo un lungo rally, non come un'inversione di tendenza. Almeno al momento attuale, anche se la regressione lineare è passata per la prima volta in rosso cosa che non accadeva da settembre 2024.
Poste Italiane è considerata un titolo difensivo e da rendimento, grazie alla stabilità dei suoi business diversificati (postale, finanziario, assicurativo) e alla sua politica di dividendi. Un trend rialzista così forte su un titolo di questa natura può indicare una ricerca di stabilità e rendimenti sicuri da parte degli investitori.
La correzione in atto è un evento tecnico standard. Il test del supporto del canale sarà un momento della verità: una tenuta di questo livello confermerebbe la solidità del sentiment positivo sul titolo e potrebbe offrire un'opportunità di ingresso in linea con il trend primario. Una rottura decisa, invece, segnalerebbe un indebolimento più profondo della struttura rialzista.
Da valutare anche l'area che passa da 17.30 17.50, che dopo il canale di confidenza dovrebbe fungere da supporto statico per il prossimo trimestre.
Breakout difficileIl prezzo si trova al cospetto della resistenza viola inviolata dallo scorso anno
Insieme alla resistenza è presente la weekly sma200 (linea blu)
Per poter superare entrambe è necessaria una chiusura sopra gli 11,30€ accompagnata da volumi che al momento sono totalmente assenti
Molto probabile un fallimento a questo primo tentativo che arriva al culmine di un forte rialzo
Consiglio comunque di seguire il titolo per cogliere il breakout in arrivo
Supporto di 5 anniIl prezzo è molto vicino al supporto (trendline blu inferiore) che rimane inviolato da 5 anni
Potrebbe rappresentare un buon punto di ingresso o di accumulo con target sui 70€ nei prossimi mesi
Per dare inizio alla nuova fase rialzista bisogna attendere la rottura della trendline viola con chiusura di una candela al di sopra, dopo il breakout si può incrementare ulteriormente la posizione
Stop loss da posizionare sotto la trendline blu, non troppo vicino perchè la voltatilità al contatto dei supporti potrebbe aumentare