Ipotesi target x maggio, Nasdaq.A quanto pare il max è stato fatto. Ipotizzo qui un minimo x inizio maggio a 14.000 Nasdaq. Shortdi adriano.caccialepre1
Dopo livelli record i mercati si lateralizzanoNel Playbook del trader di oggi, esaminiamo: - La supervisione del mercato - L'ampio assetto e la piattaforma cross-market per la nuova settimana di trading - Gli eventi chiave di rischio per il radar e dove si colloca l'oscillazione del rischio - Utili, discorsi delle banche centrali e prezzi dei tassi degni di nota In settimana abbiamo appreso che il Regno Unito e il Giappone sono in recessione tecnica, anche se questo ha significato poco per i mercati e forse il problema più grande in Giappone è stato il flusso costante di spinte da parte dei principali funzionari giapponesi sulla recente debolezza dello JPY. Le vendite al dettaglio statunitensi sono scese dello 0,80% in gennaio, una svolta inquietante quando sia l'IPC che l'IPP statunitensi sono stati di gran lunga superiori alle attese, mettendoci in guardia sul fatto che la stampa dell'IPC core statunitense (prevista per il 29 febbraio) potrebbe essere superiore allo 0,4% mensile, il che, se fosse stato visto un anno fa, avrebbe fatto scattare il rialzo di 25 pb da parte della Fed. La stampa dell'IPC di febbraio (prevista per il 12 marzo) sarà oggetto di grande attenzione e, anche se lontana, è una data fondamentale per l'agenda. Tra le numerose società dell'ASX200 che hanno presentato i loro bilanci la scorsa settimana, abbiamo assistito anche a un pessimo rapporto sull'occupazione australiana, che ora pone grande enfasi sul rapporto sull'occupazione di febbraio (previsto per il 21 marzo), dato che gli economisti (e l'ABS) si aspettano una solida ripresa delle assunzioni in questa serie di dati. L'ASX200 punta a nuovi ATH e gli utili chiave di BHP, RIO, QAN e WOW questa settimana potrebbero portarci a questo punto. Sui mercati, l'USD ha guadagnato per la sesta settimana consecutiva, anche se il guadagno dello 0,2% da una settimana all'altra è stato più una scalata furtiva che uno strappo impulsivo a senso unico. A favorire i flussi di USD è stata la riduzione dei prezzi degli swap statunitensi, che hanno iniziato la settimana con 113 pb di tagli prezzati entro dicembre 2024 e l'hanno conclusa con 91 pb (o 3,6 tagli), che hanno contribuito a far salire il Treasury USA a 2 anni al 4,64% (+16 pb sulla settimana). Se il mercato non avesse già accumulato una consistente posizione sul dollaro USA, si potrebbe sostenere che il movimento del dollaro sarebbe stato maggiore. L'EURUSD settimanale mostra un'indecisione che spinge la coppia al ribasso e una mossa al di sopra di 1,0805 (il massimo della scorsa settimana) dovrebbe portare la coppia attraverso 1,0828 (MA a 200 giorni) e verso 1,0865, che sarebbe un livello che cercherei per sfumare le posizioni lunghe della settimana. Mentre l'US500 è sceso dello 0,4% in settimana, il minimo della settimana precedente di 4918 (e l'EMA a 5 settimane) è rimasto stabile, con gli operatori che hanno venduto l'indice VIX oltre il 15%. Mentre l'azionario statunitense sarà chiuso lunedì per il Presidents Day, mi aspetto di fare trading fino a giovedì - quindi l'ambiente intraday per i trader giornalieri potrebbe essere un po' incerto e sarà utile essere agili. Il NAS100 è stato il meno performante della scorsa settimana, ma questa settimana dovrebbe attirare l'attenzione dei clienti con il numero di Nvidia in uscita mercoledì (dopo la chiusura delle contrattazioni), e il mercato potrebbe reagire con un po' di forza ai titoli dei giornali, che potrebbero riversarsi sui nomi dell'IA in senso più ampio. L'anno del Dragone è iniziato in modo solido per la Cina e le azioni hanno sovraperformato, in particolare nello spazio delle piccole capitalizzazioni (il CSI500 ha chiuso a +10%) e l'indice CN50 sembra interessante per un ulteriore rialzo, e io vedo 12.000 in gioco. Sebbene i flussi delle squadre nazionali e la liquidità della PBoC abbiano sostenuto l'azionario cinese/kinese, l'economia conta, quindi tenete d'occhio la decisione sul tasso Prime cinese e i dati sulle vendite di nuove case, che potrebbero influenzare la settimana in corso. Sul tema del proxy cinese, il rame ha messo a segno un solido movimento in settimana, anche se abbiamo assistito a un interesse di vendita fino a 3,80 dollari. Anche il greggio sta attirando l'attenzione degli operatori, con un guadagno del 3,4% sul mercato interno e il test del massimo del 29 gennaio. Muovendosi in un canale rialzista, vediamo la resistenza del trend superiore a 80,50 dollari, un livello da tenere d'occhio. Rimanendo in tema di materie prime, l'argento (XAGUSD) ha trovato un buon interesse d'acquisto a partire da 22 dollari e ha chiuso al di sopra della neckline del doppio fondo e della MA a 200 giorni - il rialzo a 24,00/50 dollari sembra possibile. Per quanto riguarda le colture agricole, il cacao e il grano sono da tenere d'occhio come set-up short, mentre il mais ha visto un solido trend ribassista da ottobre, ma l'indecisione nell'azione dei prezzi di venerdì suggerisce che i trader sono in attesa di una piccola inversione questa settimana. Eventi principali di rischio per i trader: Lunedì I titoli azionari e obbligazionari statunitensi sono offline per il Presidents Day - i futures saranno aperti ma chiuderanno in anticipo. Martedì China 1 & 5-year Prime Rate (12:20 AEDT) - Il mercato vede il Prime rate a 5 anni abbassato di 10 pb al 4,1%, mentre il tasso a 1 anno dovrebbe rimanere al 3,45%. Il Prime rate è il tasso di riferimento con cui le famiglie possono ottenere prestiti dalle banche commerciali. Potremmo assistere a una certa delusione nei mercati azionari cinesi se la PBoC si asterrà dall'allentamento, come è stato il trend degli ultimi tempi. Questa volta potrebbe essere diverso, per cui, al contrario, un taglio più profondo del previsto su entrambi i tassi potrebbe portare i trader ad aggiungere una posizione lunga all'indice CN50. Mercoledì CPI canadese di gennaio (00:30 AEDT) - Il consenso prevede un CPI canadese al 3,2% (dal 3,4%) e un CPI core invariato al 3,6%. Il mercato degli swap sul CAD vede il primo taglio da parte della BoC in occasione della riunione di giugno o di luglio. Un dato core superiore al 3,6% dovrebbe vedere un buon afflusso di CAD, mentre un dato inferiore al 3,4% dovrebbe interessare i venditori di CAD. Il setup del GBPCAD (giornaliero) è sul radar, dove una rottura della chiusura di 1,6950 ispirerebbe posizioni corte per 1,6800/1,6750. Indice dei prezzi dei salari australiani del 4° trimestre (11:30 AEDT) - la stima mediana degli economisti prevede un aumento dei salari del 4° trimestre dello 0,9% QoQ e del 4,1% YoY (dal 4%). L'AUD potrebbe registrare un piccolo movimento su questo dato, ma dipenderà naturalmente dall'entità del risultato rispetto alle aspettative. Un dato salariale superiore al 4,3% sarebbe una grande sorpresa e attirerebbe l'attenzione dei trader sui tassi australiani che vedono il primo taglio (da parte della RBA) nella riunione di agosto. Utili Nvidia Q424 (dopo il mercato) - come indicato nell'anteprima di Nvidia, il mercato delle opzioni prezza un sostanziale -/+11% sugli utili. Naturalmente questo tipo di reazione, se si verifica, ha il potenziale di causare una forte volatilità nel NAS100 e nell'US500 dopo la chiusura del mercato cash, quindi è un chiaro rischio di evento. Giovedì Verbali della riunione del FOMC (06:00 AEDT) - i verbali del FOMC di gennaio dovrebbero essere un non-evento, dato che precedono i dati più forti dell'IPC e dell'IPP statunitensi della scorsa settimana. Tuttavia, ogni colore su una fine anticipata del QT potrebbe attirare l'attenzione. EU HCOB (flash) PMI manifatturiero e dei servizi (20:00 AEDT) - il mercato si aspetta che l'indice manifatturiero dell'UE venga stampato a 47,0 (da 46,6) e quello dei servizi a 48,8 (da 48,4). Se queste aspettative mediane si riveleranno corrette, assisteremo a un leggero miglioramento del ritmo di declino, il che è modestamente positivo per l'EUR. Sembra improbabile assistere a una reazione significativa dell'euro a meno che i servizi non superino il valore di 50,0. UK S&P (flash) global manufacturing & services PMI (20:30 AEDT) - il mercato si aspetta che l'indice manifatturiero del Regno Unito venga stampato a 47,5 (47,0) e quello dei servizi a 54,5 (da 54,3). Ci si aspetta quindi un leggero miglioramento in entrambe le metriche. Una stampa del PMI dei servizi superiore a 55 potrebbe vedere un aumento del movimento della sterlina e cementificare le aspettative di un taglio dei tassi da parte della BoE a partire da agosto. GBPUSD ha bisogno di un catalizzatore in quanto si trova in una stretta fascia laterale, mentre preferisco GBPNOK al ribasso e GBPCAD short è un potenziale trade a cui sto guardando. Venerdì S&P Global US Manufacturing & Services PMI (01:45 AEDT) - il mercato si aspetta che l'indice manifatturiero si attesti a 50,5 (da 50,7) e quello dei servizi a 52,1 (da 52,5). Qualsiasi lettura superiore a 50 indica un'espansione rispetto al mese precedente, quindi se il consenso si rivelerà corretto, entrambe le metriche mostreranno un'espansione, ma a un ritmo più lento. Difficile vedere un movimento pronunciato nel dollaro USA o nell'azionario statunitense, a meno che non si verifichi un notevole battito/perdita. Prezzi delle case nuove in Cina (12:30 AEDT) - I prezzi delle case nuove in Cina sono scesi ogni mese da maggio 2023, quindi sembra probabile un ulteriore calo nella serie di gennaio. L'azionario cinese potrebbe trovare venditori se il ritmo del calo aumentasse rispetto al risultato di dicembre (-0,45%). Un eventuale miglioramento del ritmo di ribasso potrebbe essere accolto positivamente dall'indice CN50 e HK50, che stanno già registrando un effetto di coda grazie agli acquisti della squadra nazionale. Aspettative dell'IPC a 1 e 3 anni della BCE (20:00 AEDT) - non c'è un consenso in base al quale valutare il rischio per l'euro, ma si consideri che l'ultima stima era rispettivamente del 3,2% e del 2,5%. Qualsiasi impatto sull'euro deriverà dall'entità delle revisioni. Giugno rimane la sede probabile per l'avvio di un ciclo di tagli da parte della BCE. Pregiudizio lungo su EURJPY dato il momento rialzista per 163. Politica USA - Sabato si terranno le primarie del Partito Repubblicano della Carolina del Sud: sarà questo il momento in cui Nikki Haley uscirà formalmente dalla corsa alla candidatura del Partito Repubblicano? Relazioni sugli utili societari Utili societari USA - Home Depot (prima del mercato 20 febbraio), Walmart (prima del mercato 20 febbraio), Nvidia (dopo il mercato 21 febbraio) Guadagni delle società ASX200 - COH (19 febbraio), BHP (20 febbraio), WOW (21 febbraio), RIO (21 febbraio), QAN (22 febbraio), FMG (22 febbraio) Risultati delle società di HK - HSBC (21 febbraio) Interventi della Fed Prezzi dei tassi d'interesse negli Stati Uniti e in Australia: quali sono i prezzi dei mercati? di Pepperstone0
NASDAQ: DUE SU TREDalla scorsa idea che trovate qui sotto in link si sono concretizzate due delle fasi ipotizzate. Adesso mancherebbe lo slancio ribassista finale verso la zona target a 17300\17400 per poi rivalutare posizioni di natura LONG. Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!di Marco_Mallia4
NikTopScalper SHORT strategy Professionale ! Oggi vi spiego le ragioni per cui il Mercato è destinato a scontare una CRISI e una prossima "mini" RECESSIONE ! Shortiamo sempre con inteliggenza il mercato e avremo ragione !! Buon Trading Guys Shortdi NikTopScalperAggiornato 226
Nasdaq Storno Vicino ! Rifiatamento.Aggiornamento grafico per l'indice tecnologico americano. Ritracciamento in arrivo e trend LONG intatto ! Buon Trading GuysShortdi NikTopScalperAggiornato 4412
FEAR OF Missing OUT !! presto andremo in FOMO ....La sera del 14 Febbraio il mercato "ancora una volta" è stato comprato a mani basse dalle "mani Forti" al prezzo di 17500 punti non cè nessuna voglia di entrare in una fase recessiva ...che non è oltretutto segnalata attualmente dai vari indicatori economici che popolano tutti i libri di economia esistenti nel mondo ! Quindi presto entreremo in FOMO ...paura di restare fuori. Analizzando graficamente escluse le famose FANG ...il mercato verrà spinto da un recupero "DOVUTO" alle mid e small cap e aziende Value penalizzate pesantemente in questa fase del Ciclo Economico (Pfizer-Bayer-Kraft-Vale etc..) potrei andare avanti elencandole per piu pagine in questo articolo. Volendo identificare graficamente le zone dove il mercato verrà riacquistato tramite la "price action" vi ho indicato in verde le zone più interessanti ! sotto il Livello dei 17500 si rischia di "SCIVOLARE" in una zona supportiva importantissima e molto acquistata tra i 17300 e i 17150 punti circa ! adesso voglio rispondere ad un po di domande comuni che mi vengono poste spesso da chi mi segue da anni ... - Devo vendere tutti i titoli del mio portafoglio ? - Posso comprare le obbligazioni a mani basse ? - Cosa ne pensi dell'intelligenza artificiale ? - SHORTO a bestia un Mercato Carissimo ? 1 . la risposta è NO ! avresti dovuto alleggerire le posizioni nel tempo (solamnete quelle dove hai realizzato forti guadagni) la famosa scrematura 2. NON DEVI comprare obbligazioni a mani basse ( nei prossimi anni dovremo convivere con CICLI ECONOMICI INFLATTIVI) quindi non puoi che accodarti ancora una volta al mercato è comprare qualche obbligazione BREVE max 3 anni con tassi interessanti al 4 % lordo.....(ma per quanto rimarranno interessanti ? ).....tra qualche anno potremmo avere treasury al 30 anni al 7-10 % !!! 3. in ottica di Investimento è tardi , di speculazione sull'impatto nei bilanci delle singole aziende no ! mi ricorda molto INTERNET e la NEW ECONOMY ...ci sono voluti 30 anni perchè diventasse INVESTIBILE e INTERESSANTE e impattasse sull'economia REALE ! 4. NO nessun indicatore MACRO anticipatore indica RECESSIONE IMMINENTE ...ci sarà più una presa di profitto dei BIG visti i risultati degli ultimi anni ! x fare soldi con gli short spesso Bisogna anticipare di molto i movimenti dei mercati e stare in sofferenza per mesi-anni per magari ricavarne un 10-15 % che avresti potuto benissimo ricavare SEGUENDO il trend (al rialzo) TREND is YOUR FRIEND! Ripeto non improvvisate mai sui mercati ! p.s. lì fuori cè un mucchio di gente che non vede l'ORA di prenterdi tutti i tuoi sudatissimi soldi ! Buon Trading Guys di NikTopScalper4
Indice NASDAQ100 ancora in uptrend ma…L’indice NASDAQ100 – benchmark oramai notissimo che raggruppa le 100 azioni a più grande capitalizzazione dell’intero mercato NASDAQ (rappresentato invece dall’indice NASDAQ COMPOSITE) – si può ritenere ancora in trend rialzista: come è evidente dal grafico giornaliero sottostante lo swing rialzista originatosi dal minino del 26 Ottobre 2023 in area 14.000 punti circa è definito dalla trendline supportiva (linea tratteggiata verde in alto a destra) che appunto lo sostiene e sulla quale i prezzi si sono appoggiati più volte dall’inizio del nuovo anno, come le freccette verdi sotto i minimi relativi crescenti testimoniano; anche i massimi relativi più significativi degli ultimi 4 mesi sono crescenti – evidenziati dai cerchiolini in arancio - motivo per cui tecnicamente il trend può ancora definirsi rialzista. E’ vero che c’è una evidente divergenza tra l’andamento del prezzo – ancora crescente, come appena spiegato – e quello dell’RSI-14 in calce al grafico che invece presente massimi decrescenti già dalla fine di Gennaio (linea tratteggiata rossa in basso a destra), ma gli oscillatori possono indicare che il mercato è tirato e quindi sia verosimile una correzione, ma non l’ampiezza della stessa: correzioni che, seppur durate poche sedute, in effetti sono avvenute dopo gli ultimi 3 massimi relativi in quanto ‘preannunciate’ dalle suddette divergenze. Un segnale di cambiamento di ‘sentiment’ si avrebbe se i prezzi violassero in chiusura di seduta la trendline supportiva verde di cui sopra, cosa che spingerebbe sicuramente l’indice verso il 1° supporto statico di breve termine in area 17.100 punti circa. Già stasera la chiusura della seduta odierna - mercoledì 14 Febbraio 2024 – potrebbe darci qualche indicazione in merito. Non resta che attendere, è chiaro che - come considerazione finale che esula da analisi grafiche o fondamentali - il mercato americano non può crescere all’infinito anche in virtù del fatto che è ora trainato da pochi grandi titoli tecnologici… Autore: Marco D’Ambrosio Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni. di ActivTrades4
Ipotesi culminazione x venerdì 23 febbraio.Stamane ho chiuso short e girato long con stop stretto, ipotizzo un massimo nasdaq a 18260 x venerdì 23 febbraio.Longdi adriano.caccialepre3
NASDAQ: SI SCENDE UN POCHINOSegnalo fase ribassista di breve termine cominciata ieri pomeriggio che potrebbe portarci a un test del range 17300 punti. Il percorso disegnato è solo una delle tante possibili strutture che si potrebbero formare, ma in'ottica rialzista (lungo termine) al momento preferisco uno scenario del genere. Ci saranno aggiornamenti. Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!di Marco_Mallia2
Ipotesi accelerazione dal 23 febbraio.Completo lo scorso post con questo dettaglio: ipotesi partenza onda 3 discendente di 1 discendente dal 23 febbraio. Ricordo che ipotizzo minimo del semestrale a inizio maggio. Shortdi adriano.caccialepre2
Ingresso short x 23 febbraio.Mi aspetto imminente il max di nasdaq a 18130. Se così sarà ipotizzo ingresso di onda 2 il 23 febbraio.Shortdi adriano.caccialepre3
Dettaglio culminazione.Finalmente ci siamo... a breve dovrebbe iniziare la discesa. Qui entro nel dettaglio di come interpreto la discesa che verrà.. eventualmente integrerò con altri grafici.Shortdi adriano.caccialepre1
NAS100 17.800 - SHORT Continua il teatrino delle poche aziende che stanno tirando su questo indice in modo abbastanza pericoloso. Tutto va bene, stappiamo bottiglie, evviva la IA... CHE BELLO! Verrebbe da dire! Tuttavia lasciare il potere di movimento a poche aziende rispetto alla grande quantità interna è davvero pericoloso... lo so, l'ho ripetuto diverse volte, ma analizzate virtualmente un indice che contiene 500 aziende, mi riferisco in questo caso al SP500... di cui la maggiornaza non se la sta passando bene, altre sono in stallo e solo 4 di 500 stanno performando in modo avulso e costante aumentando la loro capitalizzazione a livelli indegni... cosa succede se qualcuno inizia a vendere per fare cassa? Vi lascio solo pensare al ribasso alla quale potremmo assistere ed io non penso siamo poi tanto lontani da quel momento! Ci sono 3 grandi problemi da affrontare o quanto meno su cui è opportuno riflettere: 1 America: elezioni a novembre, debito delle carte di credito e mercato immobiliare in rallentamento; 2 Cina: economia in deflazione, immobiliare in collasso e fiducia dei risparmiatori ai minini, banche a rischio ed esportazioni dimezzate; 3 Germania: non riparte. Il grande motore europeo è in crisi, inutile negarlo. Apro uno short e me lo terrò allungo. attendo i 15.000 quindi chiunque legga questa mia analisi, tenga presente che fino ai 18.000 rafforzerò la mia posizione. Potete seguirla nei miei profili.Shortdi PammFactory441
Culminazione Nasdaq x 9 febbraio.Aggiorno la mia idea di culminazione: 18.100 per venerdì 9 febbraio (luna nuova il 10). Là dovrebbe formarsi un massimo che a mio avviso sarà il massimo dell'anno.. con possibile ingresso principale a inizio marzo ma questo sarà oggetto di un prox post. Ricordo che attendo un minimo profondo a primavera 2025 e che in questo scenario la parte maggiore della discesa sarà da maggio, con affondo finale da settembre.Shortdi adriano.caccialepre5
NASDAQ: ZITTO ZITTO...È da un pò che non porto il Nasdaq nelle mie analisi ma questo non significa che non sia parte della mia routine operativa, anzi ne è il cuore pulsante. Sotto un'aspetto tecnico c'è da poco da dire, al momento non vedo contesti di inversione o indebolimenti vari, anzi il nostro caro amico punta a fare notizia non solo raggiungendo i 18k che sono praticamente dietro l'angolo ma anche i 20000 almeno per la fine dell'anno. Sicuramente appena ci saranno aggiornamenti validi porterò tutto alla vostra attenzione, ma per il momento è intelligente allacciarsi al trend? Comprare sui massimi non è una buona idea, sul lungo periodo soprattutto, ma se si possiede un tipo di operatività intraday allora questo strumento può darci delle entrate squisite appena va un'attimo ''a sconto'' in mezzo alla settimana, occhio però sempre alla gestione del rischio! Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!di Marco_Mallia5
CFD orarioContinua la fase di consolidamento rialzista sia sopra la mm che sopra la trend rialzista. Mercato in attesa di alcune importanti trimestrali con aspettative rialziste. Solo sotto la trend si apre una fase ribassista.di kamerkamer0
NASDAQ100: PINBAR CHIAMA INVERSIONE VERSO AREA DISTRIBUTIVAQuesta settimana continua il mio studio approfondito su questo indice complesso ma affascinante, dove ogni giorno lavoro anche in trading scalping. A livello macro ( secondo la mia idea) ci troviamo in una situazione di possibile inversione. Creazione su TF bussola weekly di una meravigliosa pinbar informativa, la rottura del minimo convaliderebbe non solo la dinamica, ma il setup, già convalidato su Tf daily con la rottura del minimo della Prima sorella Harami ( candela 25 gennaio 2024). La mia idea va in base anche a possibili inversioni Titoli azionari : Nvidia, Amd e le 7 Sorelle e complici anche gli earnings della prossima settimana. La mia idea prevede un atterraggio sul tetto della Zona distributiva ( 16983 Ex tetto e adesso pavimento, dove si trova anche la ema21, da li potrebbe stazionare per poi rientrare nella zona verde , con successivo risucchio. Seguirò la PRICE ACTION DAY BY DAY. Alla Prossima Onda! DebbyShortdi CrysalideTrading7
Nasdaq In AFFANNO ...occhio ! cerchiamo un area SHORTIl Nasdaq sembra avere esaurito la "Sbornia" per i dati Resilienti dell'economia ! Come gia detto mi aspetto due minimi nell'anno uno a Fine Marzo e l'altro in piena (estate-inizio settembre)Shortdi NikTopScalper2
CFD Nasdaq100Nuovi massimi storici, ma mercato sta andando verso l'avidita'. Tenere quota 17-16700 come area di forte supporto. la violazione consiglerebbe di prendere profitto sulle posizioni longdi kamerkamer1
NAS100 - XUSTEC SHORT 17070Per quanto i mercati siano in fibrillazione e sperano nel taglio dei tassi entro aprile (il primo di una lunga serie). Non sono convinto di ciò, tanto meno che le difficoltà sviluppatesi all'interno del canale di Suez non possano avere ripercussioni sul comparto tecnologico. Da questo punto mi attendo uno storno importante, arriverò a posizionare short fino ai 17.350 puntanto ai 16.500Shortdi PammFactory4
NASDAQ100 FINALMENTE SHORT ?Dopo un inarrestabile +21% da fine ottobre, partito da un Gap Up di circa 30 punti, potremmo essere finalmente giunti ad un punto di inversione? Sul weekly MACD in divergenza ribassista ed RSI in ipervenduto con accenno di inversione. Tra l'altro, oggi si è compiuto un doppio massimo...le linee tratteggiate rosse indicano tutte le inefficienze strutturali lasciate aperte lungo la sua salita...strutturalmente trattasi si grafico non equilibrato, dovuto ad una salita senza fondamentali tecnici e con numerosi vuoti contrattuali...Shortdi isacconicola82822
WT - Tactical Daily Update - 18.01.2024Lagarde: inflazione scesa velocemente, ma e’ presto per tagliare i tassi. PIL cinese +5,2% nel 2023: bene, ma i mercati “chidono” di piu’. L’economia Usa e’ forte: ok consumi privati e produzione industriale. Borse cinesi, ai minimi da 5 anni, cercano stabilizzazione. Il Presidente della Banca centrale Europea (ECB) Christine Lagarde, dal World Economic Forum di Davos, afferma che, «a meno di grossi chock, dovremmo aver raggiunto il picco dei tassi, ma occorre comunque rimanere restrittivi». “Probabilmente ci sarà consensus tra i Governatori per 1 taglio entro l'estate”. Borse europee in calo alla chiusra di ieri, 17 gennaio: Milano, con -0,79%, resta sopra 30.000. Fanno peggio Parigi, -1,07%, Francoforte, -0,84%, Madrid, -1,26%, Amsterdam, -0,9%, Londra, -1,5%. Negli Usa c’e’ voglia di tagli e le aspettative, secondo Cme FedWatch Tool, vedono prevalere, col 60%, l’ipotesi di un 1’ taglio a marzo. Tuttavia, Christopher Waller, membro del Board della Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED), sostiene che «non c'è fretta» di tagliare i tassi. L’economia Usa resta solida, come confermano i dati di dicembre che includono il Christmas shopping: +0,6% (vs +0,4% atteso) sul mese precedente a 710 miliardi Dollari, dopo +0,3% di novembre. Wall Street ha chiuso ancora in lieve calo ieri: Dow Jones -0,25%, S&P 500 -0,56%, Nasdaq -0,59%. Si attendono, per stasera, le informazioni sull'economia contenute nel FED’s Beige BookFED, mentre salgono i rendimenti dei Treasuries, con quello del decennale tornato sopra 4%. A raffreddare gli entusiasmi ci pensa anche la frenata del GDP (Prodotto interno lordo) cinese: il +5,2% (vs stime di +5,3%) della 1’ stima ufficiale 2023, tra i più bassi degli ultimi 30 anni, alimenta timori per l'economia globale. La popolazione cinese cala per il 2’ anno consecutivo, ed il settore immobiliare conferma la difficolta’: -7,8% le spese per costruzioni, -20,9% i nuovi contieri. In piu’, da 3 mesi a questa parte, i dati confermano il trend “deflazionistico”, la disoccupazione giovanile resta alta, 14,9%, e poco importa che a dicembre la produzione industriale, +6,8% mensile, sia cresciuta oltre le attese. Negli Usa investitori e analisti riflettono sulla robustezza dei recenti dati “macro”: le vendite al dettaglio di dicembre rivelano che l'economia ha rallentato senza penalizzare troppo i consumi, sintomo della buona salute del mercato del lavoro. Anche la produzione industriale, +0,1% a dicembre, ha migliorato lo “0” di novembre e battuto le stime di -0,1%. In generale, dopo il rally di novembre-dicembre, nelle prime sedute di gennaio si osserva un ridimensionamento delle aspettative 2024 sui tagli dei tassi, sentite le dichiarazioni FED ed ECB che mirano a raffreddare le speranze, rendendo meno ovvio un rapido ed energico taglio del costo del denaro. Sul mercato valutario, risale il Dollaro a 1,085, da 1,092 della vigilia, verso Euro. Ieri, prezzo del petrolio e gas in discesa: Wti (greggio riferimento Usa) -0,9% a 71,8 Dollari/barile. Depresso il gas naturale europeo: -6,7% a 27,65 Euro/mgwh. Inflazione europea in calo a dicembre: 2,9%: un anno fa era +9,2%, ma il Presidente dell’ECB Lagarde, invita a non cantare vittoria ed essere troppo ottimisti. Inflazione piu’ bassa in Danimarca, 0,4%, Italia e Belgio, entrambi 0,5%: piu’ alta in Repubblica Ceca, 7,6%, e Romania, 7,0%. L'inflazione è diminuita in 15 Stati Ue, aumentata in 11, stabile in 1. I negoziati sul Patto di stabilità tra Eurocamera e Consiglio Ue, mediati dalla Commissione, hanno portato all’approvazione di un testo (431 si, 172 no e 4 astenuti) da parte dell’Assemblea Plenaria del Parlamento. Ora si dovra’ pervenire ad un’intesa per definire gli obbiettivi di ciascuno dei 27 Paesi, ricorda il Commissario Ue agli Affari Economici Gentiloni. Oggi le Borse asiatiche, pur senza smentire la disaffezione per le azioni cinesi ai minimi da 5 anni, provano a stabilizzarsi: Shanghai +0,43%, Shenzhen +1,00%: Hong Kong (Hang Seng) +0,75%. Tokio immobile, Nikkei -0,04%: la produzione industriale giapponese, a novembre è scesa -0,9% mese su mese, una sgradita sorpresa rispetto alla crescita, +1,3%, di ottobre e 1’ calo da agosto. Leggermente positivo il Kospi coreano, +0,17%, negativi Nifty indiano, -0,51% e ASX200 australiano, -0,64%. Le Borse europee, dopo un avvio debole, recuperano a fine mattinata, segnando +0,8% medio (ore 13.30 CET): manca 1 settimana al prossimo meeting dell’ECB, che lascera’ i tassi invariati, ma pubblicherà i verbali della riunione dicembrina, che anticipava i tempi di smobilizzo del Pepp (Pandemic emergency purchase program). Poche novita’ sul mercato obbligazionario europeo: lo spread BTP italiani-Bund tedeschi lima -1 a 159 bps, e cala leggermente anche il rendimento del BTP benchmark, 3,88%, dal 3,90% precedente. Il prezzo del petrolio resta privo di una direzione: WTI +0,8% a 73,2 Dollari/barile, insensibile alla notizia di nuovi bombardamenti di basi operative Houthi nello Yemen da parte di USA e Regno Unito, che farebbero temere un’escalation del conflitto e possibili ritardi sulle forniture di greggio. Gli Stati Uniti intanto, a causa delle pessime condizioni climatiche, la scorsa settimana hanno prodotto tra 600 e 700 mila barili/giorno in meno. L'Opec (cartello dei maggiori esportatori) ha aggiornato la stima della domanda petrolifera globale 2025 di +1,85 milioni barili/giorno. Mentre i future su Wall Street anticipano aperture in rialzo medio di +0,6%, occhi aperti sui dati macro Usa: nuovi cantieri edili e permessi di costruire, e nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti0
Possibile inizio ribasso.Possibile iniziare di una nuova fase ribassista. Io qui provo l'ingresso.. più avanti farò post per il secondo ingressoShortdi adriano.caccialepre111