Idee operative AAPDB
AAPL primi tenui segnali di debolezza del trend longApple Inc. ha recentemente rotto al ribasso la linea di regressione (azzurra), che rappresentava un trend ascendente, questo non è un segnale di per se in quanto la regressione indica la tendenza senza fungere da resistenza o supporto ma questo può essere un segnale di debolezza nel momentum rialzista, così come mostra anche l'omonimo indicatore.
L'oscillatore stocastico mostra un possibile segnale ribassista, ma con il titolo ancora sopra la EMA 200, la situazione potrebbe ancora rimanere favorevole, almeno finché non si verifica una rottura al di sotto di quest'ultimo supporto.
AAPL - DISEGNA UN PATTERN DI CONTINUAZIONEAAPL - Disegna segna alcun dubbio un triangolo ascendente, in analisi tecnica è un pattern di continuazione, quindi abbiamo un vantaggio statistico a nostro favore per un possibile setup dopo la rottura. Io personalmente con il mio metodo di setup, sono entrato lunedì 7 ottobre, con il ritracciamento sulla trendline ascendente in confluenza con la EMA50 periodi. Ieri ha fatto una candela con assorbibento ed ha chiuso precisamente appena sopra la linea orizzontale del triangolo, sentendo il livello, veramente bella. Ma c'è sempre un però, il giorno prima quando ha toccato il livello di 237,49$, ha chiuso la giornata facendo una candela di rifiuto, riassorbendo quasi tutta la candela e questa candela è bearish. Quindi in conclusione abbiamo un triangolo ascendente, quindi di continuazione, abbiamo una candela di martedì 15 ottobre bearish, ma il livello di supporto in area 231,34 BLACKBULL:HA mostrato i moscoli, sta reggendo, quindi dobbiamo aspettare come al solito le rotture/chiusura/volumi, che sono la sola ed unica conferma. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata grazie Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
AAPL - NON RIESCE A ROMPERE LA RESISTENZA, IL MERCATO NON AIUTA!AAPL- Buongiorno a tutti i traders, ieri giornata rossa tranne le cinesi, AAPL che si trovava su un punto cruciale per rompere la resistenza, non riesce e perde terreno, già in pre-market apre in gap down quindi setup annullato. Ora bisogna aspettare un'altro livello tecnico per capire il movimento che potrà fare. Gli indici in questa settimana sicuramente faranno da padrone e gli stoks ci andranno dientro. META e GOOGL confronto alle altre sorelle si sono comportate meglio, hanno tenuto i livelli di zona, quindi da monitorare. TSLA e stata quella che ha perso molto durante la giornata ma in serata ha recuperato più del 50% della candela e si e riportata sopra al supporto, anche lei da seguire. Mentre per ADBE che eravamo entrati ieri, l'ho chiusa immediatamente in intraday visto il profondo rosso che presentavano i mercati, ed in chiusura direi che ho fatto bene, perchè ha fatto proprio una brutta candela facendo per lo più un nuovo minimo rispetto al precedente, dove mi attiva un canaletto di breve ribassista. AMD ha fatto il ritracciamento che mi aspettavo, ma non sono entrato, specialmente ADM che segue molto l'andamento del NASDAQ, dove potrebbe ritracciare ancora, non mi lascia sicuro dell'ingresso. Mentre per INTC che sta ritornando al rettangolo sul supporto, potrebbe darmi l'occasione di un ingresso LONG, ma anche questo sempre da valutare quando arriva sul supporto, deve dimostrare che regge il livello. AMZN incomincia a diventare interessante, si sta avvicinando all'area del POC, quando sarà potremo valutare un setup su quei livelli.
Grazie a tutti e buona giornata.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
AAPL - APPLE TENTA LA ROTTURA DELLA RESISTENZA, CI RIUSCIRA'?AAPL - Come ho detto nel video precedente Attenzione ad APPL, è già il terzo tentativo sul livello 233$, ma questa volta la candela è più bella ed accompagnata da volumi, potrebbe esserci finalmente una rottura, questo attiverebbe il mio setup. Ne avevo parlato nel video scorso, dove dicevo che APPL stava facendo un attacco alla resistenza con minimi crescenti, mentre i massimi rimangono invariati su linea orizzontale, ed ha creato una figura interessante, questa potrebbe essere la volta buona, ma dobbiamo aspettare sempre la conferma della rottura ed il movimento del mercato, ormai siamo abituati a questi cambi di direzione improvvisi, quindi ci dobbiamo aspettare di tutto e mai anticipare il mercato. Quindi oggi sarò concentrato su AAPL in primis, e vediamo se da la possibilità di un ingresso, ovviamente come ben sapetela seguirò in intraday.
Buona giornata a tutti e buon trading
Grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
apple - spinge s&p5000Attenzione al ritorno di interesse verso le big tech made in USA perchè potranno nuovamente rappresentare la benzina che porterà gli indici USA ad aggiornare costantemente i massimi.
Se prendiamo ad esempio apple notiamo che dal punto di vista tecnico seppure le quotazioni siano in impercomprato non siamo in presenza di eccessi oppure forti estensioni verticali, conseguentemente potrebbe attirare compratori e sostenere S&P500.
260 usd possibile target del movimento rialzista iniziato sui minimi di Maggio.
AAPL - ORCL - META Visione Azionario Americano Ingresso su INTCBuongiorno a tutti i traders, e buon sabato, in questo video ho fatto una panoramica di quello che seguo costantemente, nella mia watch List del momento ho diversi titoli che sto valutando ed altri che sono già dentro. Qualche giorno fa ho fatto un video su ORCL e AAPL, per un doppio massimo che stavano facendo, ORCL sta rispettando la visione, mentre AAPL ha rotto con forza ed è schizzata ... sicuramente ho preferito di più il movimento di ORCL, che lo ritengo più naturale, mentre AAPL facendo un movimento così di forza facendo nuovi massimo, potrebbe iniziare la figura di un testa e spalle, visto che il mercato è molto euforico, e siamo sui massimi mai visti, quando ci sarà il ritracciamento sicuramente quelle che hanno dato di più, avranno un ritracciamento più importante, e solo li vedremo che pattern si presenteranno
Nel frattempo sono entrato su INTC, dopo la rottura di un consolidamento, mentre ADBE e META non sono riuscito ad entrare, anche se nei video precedenti li avevo menzionati.
Mentre su BABA non è arrivata al mio livello di interesse per un ingresso long ma mi ha anticipato, ora è sul poc, vediamo lunedì come apre, PYPL sono entrato con una parte di size, mi ha preso il primo feel, lunedì 1 luglio, ed ora vediamo cosa farà, se dovesse tornare sul poc in area 58,50 potrei incrementare, ovviamente questo e far un piccolo trade tra supporto e resistenza.
Vi auguro un buon fine settimana a tutti
Grazie mille
Mauro
Breakout IA di Apple: dove può arrivare?Il prezzo delle azioni Apple (AAPL) è salito a livelli record la scorsa settimana sulla scia della recente incursione del gigante tecnologico nel comparto dell’intelligenza artificiale generativa (IA). Mentre gli investitori sono al settimo cielo per questa svolta, è lecito chiedersi a che livello sarà in grado di issarsi e se questo momentum sia sostenibile.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Il catalizzatore: IA generativa e nuovo ciclo di vendite iPhone
L'entusiasmo alla base del rally di Apple è stato innescato dall'annuncio delle sue proposte in tema di IA generativa. Dopo un periodo di relativo silenzio riguardo alle sue ambizioni in ambito di IA, Apple ha rotto gli indugi, affiancando altri giganti tech, tra cui Microsoft e Google, che hanno già conseguito traguardi importanti nel segmento dell’intelligenza artificiale.
L'IA generativa ha il potenziale per rivoluzionare diversi aspetti dell'ecosistema di prodotti Apple. Basti pensare alla possibile evoluzione di Siri o ai sensibili miglioramenti attuabili per i dispositivi hardware. La risposta entusiasta del mercato è sintomo della fiducia che le iniziative di Apple in materia di IA possano aprire una nuova era di innovazione e crescita dei ricavi.
Un altro fattore che ha favorito l'impennata è la possibilità che abbia inizio un sostenuto ciclo di acquisto di nuovi dispositivi iPhone. Forte di un parco di oltre 1,5 miliardi di utenti iPhone in tutto il mondo, l'introduzione di nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale potrebbe dare il là a una massiccia ondata di nuove vendite.
Storicamente, le vendite di nuovi modelli di iPhone sono state una rilevante fonte di guadagni per Apple. L'integrazione di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale potrebbe indurre la sua base utenti ad aggiornare i dispositivi, consolidando ulteriormente la quota di mercato di Apple e favorendone i risultati finanziari.
Il breakout: grafico giornaliero a candele:
Il grafico giornaliero a candele di Apple evidenzia la rilevanza dell'andamento dei prezzi osservato la scorsa settimana. Le azioni hanno oltrepassato un'area di resistenza chiave creata dai massimi di luglio e dicembre dello scorso anno. Il breakout era allineato con il trend rialzista pluriennale del titolo e sostenuto da un ingente volume.
Tuttavia, i canali di Keltner, che circoscrivono una banda ATR pari a 2,25 attorno a una media mobile esponenziale (EMA) a 20 giorni, indicano che il prezzo delle azioni Apple è sovraesteso nel breve periodo. Il breakout di Apple ha visto le azioni fuoriuscire dal canale Keltner superiore, gettando le basi per un rientro dei prezzi nella media nel caso in cui gli acquirenti che hanno acquistato durante il breakout decidessero di passare all’incasso.
Data la conformazione del trend a lungo termine di Apple, c’è da attendersi che la zona di resistenza infranta rappresenti una fondamentale area di supporto nelle settimane a venire. Questo livello strutturale coincide attualmente con l'EMA a 20 giorni.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Stock of the day AAPLIl colosso di Cupertino ha dichiarato le sue intenzioni per. il futuro. Ovvero implementare la sua intelligenza artificiale a bordo dei suoi device (non si sà se farà uso di Chat GPT). Ciò è bastato a far gappare il titolo fornendo un bel buy point nel caso dovesse ritestare l'area dei 200$ . Come da tradizione AAPL non è un'azienda da trading ma da lungo termine. Ma occhio a domani...
A Caccia di Trend Day Parte 3: Casi di Studio e PsicologiaBenvenuti all'ultima puntata della nostra serie su come dare la caccia ai trend day. Nella prima parte abbiamo analizzato gli aspetti fondamentali dei trend day e gli strumenti indispensabili per individuarli tempestivamente. Nella seconda parte abbiamo invece approfondito le strategie avanzate per provare a massimizzare le opportunità e gestire efficacemente le operazioni durante un trend day. Passiamo ora ad esaminare alcuni casi di studio di operazioni andate in porto in occasione di trend day e diamo uno sguardo più approfondito alla psicologia che è alla base del trading durante questi eventi.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Casi di Studio:
Ecco alcuni esempi reali di come si possono aprire e gestire le operazioni durante un trend day mediante le tecniche illustrate nella Parte 1 e nella Parte 2.
Ciascun esempio sarà analizzato attraverso la lente delle tre C: Contesto, Catalizzatore e Consistenza .
Per “Contesto” si intende l'analisi di timeframe più elevati sul grafico giornaliero a candele. Per “Catalizzatore” si intende la confluenza di prove che indicano che è in corso un trend day. Per “Consistenza”, infine, si intende il modo in cui selezioniamo e gestiamo sistematicamente le operazioni durante un trend day sul grafico a candele a 5 minuti.
Caso di Studio 1: EUR/USD
Contesto:
Il grafico giornaliero a candele con timeframe più elevati fornisce un preziosissimo contesto per l'imminente verificarsi di un trend day. Si vede chiaramente che è in atto una contrazione dei range giornalieri di trading da diversi giorni consecutivi. Ciò dovrebbe mettere i day trader sul chi va là per il verificarsi di una giornata con range espansivo in entrambe le direzioni.
15 gennaio 2024: Grafico Giornaliero a Candele di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Catalizzatore:
Il giorno seguente, all'inizio della sessione di contrattazioni in Europa, EUR/USD ha già rotto, attestandosi al di sotto dei minimi del giorno precedente (Previous Day’s Low - PDL). EUR/USD ha anche rotto al di sotto del pattern di compressione giornaliero (evidenziato sopra), e il mercato si sta mantenendo al di sotto di una media VWAP ponderata tendente al ribasso. Siamo in presenza di una consistente confluenza di prove che indicano che è in atto un trend day, motivo per cui i trader possono iniziare a posizionarsi opportunamente.
16 gennaio 2024: Grafico a Candele a 5 minuti di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Consistenza:
La gestione delle operazioni in occasione di un trend day non deve essere eccessivamente complicata, e l'aspetto più importante è la consistenza del metodo e dell'approccio.
Durante un trend day, si può utilizzare una semplice tecnica di day trading di entrata e uscita cavalcando il trend:
Entrata: Rottura al di sotto del supporto dello swing e dell'EMA a 9 periodi
Uscita: Rottura e chiusura al di sopra dell’EMA a 9 periodi.
In questo esempio si può notare che si sono verificate diverse piccole perdite, ma l’entità delle operazioni in utile è ampiamente superiore a quelle in perdita.
(Frecce blu = Entrata; Frecce rosse = Uscita)
16 gennaio 2024: Grafico a Candele a 5 minuti di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Caso di Studio: Apple (AAPL)
Contesto:
Anche in questo caso, il contesto del timeframe più elevato è fondamentale. Quando il prezzo delle azioni Apple si è avvicinato a un livello chiave di supporto a lungo termine, i range giornalieri hanno iniziato a contrarsi e il mercato ha cominciato a consolidarsi all'interno di un pattern a cuneo discendente. Ciò dovrebbe mettere i day trader sul chi va là per il verificarsi di una giornata con range espansivo in entrambe le direzioni.
10 aprile 2024: Grafico Giornaliero a Candele di AAPL
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Catalizzatore:
Prima del manifestarsi del trend day, ci sono stati diversi segnali premonitori nella prima ora di contrattazioni. Dopo un leggero gap al rialzo all'apertura, le azioni hanno rotto attestandosi al di sopra del PDH. Il prezzo si è inoltre mantenuto al di sopra di un VWAP inclinato verso l'alto, rompendo oltre il pattern di consolidamento a cuneo discendente che si era formato sul grafico giornaliero a candele.
11 aprile 2024: Grafico a Candele a 5 minuti di AAP
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Consistenza:
Anche in questo caso, una semplice tecnica di day trading di entrata e uscita cavalcando il trend si rivela efficace.
Entrata: Rottura al di sotto del supporto dello swing e dell'EMA a 9 periodi
Uscita: Rottura e chiusura al di sopra dell’EMA a 9 periodi.
(Frecce blu = Entrata; Frecce rosse = Uscita)
11 aprile 2024: Grafico a Candele a 5 minuti di AAPL
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Insight Psicologico:
1. Pazienza e Disciplina:
Fare trading in maniera potenzialmente redditizia in occasione di un trend day richiede pazienza e disciplina. È fondamentale attendere la conferma del trend ed evitare di prendere decisioni impulsive innescate da fattori emotivi o dal timore di essere tagliati fuori (FOMO). Attieniti al tuo piano di trading e punta esclusivamente su setup con elevata probabilità di successo che assecondino la tua strategia.
2. Flessibilità e Adattabilità:
Sebbene sia fondamentale disporre di un piano di trading, è altrettanto imprescindibile esibire una certa flessibilità e adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato durante un trend day. È opportuno essere disposti a rivedere la propria strategia in funzione dell'evoluzione delle dinamiche di prezzo e di mercato, non esitando a minimizzare le perdite ove necessario.
3. Controllo delle Emozioni:
La gestione di fattori emotivi come avidità, paura ed eccesso di fiducia è fondamentale per conseguire profitti effettuando operazioni durante un trend day. Non lasciare che le emozioni orientino le tue decisioni di trading e mantieni sempre un approccio razionale e obiettivo. Ricorda che le perdite sono inevitabili nel trading, ma ciò che conta è puntare sulla redditività a lungo termine.
Conclusioni:
Dare la caccia ai trend day può rivelarsi un'attività estremamente gratificante per i day trader, in quanto offre la possibilità di sfruttare periodi relativamente omogenei dei trend di prezzo. Padroneggiando l'arte di individuare tempestivamente i trend day, implementando efficaci strategie di trading ed esibendo una certa disciplina psicologica, i trader possono incrementare sensibilmente le loro probabilità di successo.
Ci auguriamo che questa serie abbia fornito spunti preziosi e tecniche pratiche per affrontare i trend day con sicurezza e professionalità. Ricorda di continuare a perfezionare le tue competenze, adattandoti alle mutevoli condizioni di mercato e dando sempre priorità alla gestione del rischio.
Buon trading, sperando che i trend day ti sorridano sempre!
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Apple verso il primo Target Price
Apple ha fatto passi significativi nell'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nei propri prodotti e servizi, ed è stata una mossa strategica importante per l'azienda.
Già segnalato in analisi del 19 Marzo le quotazioni avevano dato uno spunto rialzista molto importante in vista degli accordi commerciali per l'integrazione dell'IA nei nuovi IPAD.
Il titolo si appresta a raggiungere il primo target price a quota 189 USD circa e tutto fa presagire a ulteriori rialzi.
Secondo Target Price a quota 200 USD
Velocity strategy su AAPLBuon Sabato a tutti ,
Oggi espongo la strategia che seguo su Apple nel grafico H1 con un mio indicatore proprietario
Lo utilizzo con le trend create direttamente sull'indicatore e solo long
Come si può vedere in chart i risultati sono molto buoni con un 2023 che ha performato con un +67% ovviamente del capitale dedicato .
Ora nel 2024 siamo a +12.3% con 6/6 trade vincenti .
Vi aggiornerò in futuro e cercherò di testarlo anche su altri titoli o indici per confermarne la validità e solo successivamente potrei anche pubblicarlo sulla piattaforma.
Buon trading Guys !!
AAPL - Aggiornamento Anche in questo caso, attendiamo il titolo alla seconda soglia.
I ribassi di mercato fanno sempre paura, tuttavia è dopo di essi che possono celarsi delle possibilità.
Resto alla finestra, anche in questo caso, rischio controllato, obiettivo riuscire a costruire una posizione con prezzo medio di carico favorevole.
Nessuno potrà mai individuare i massimi o i minimi, questo lo fanno solo i furbi, noi possiamo solo agire secondo un piano d'azione.
APPLE a forte rischio ribassoAPPLE non si risolleva dalla zona critica e la mancanza di volumi di sostegno potrebbero spingere le quotazioni sotto 160 dollari.
Seguimi per altre idee di #investimento e per l'accesso alla wachtlist completa
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
#stocks #ftsemib #investing #trading #apple
House of Trading: è l’ora della divergenzaMentre la BCE confermava le stime degli operatori, e cioè che nel meeting in calendario a giugno il costo del denaro di Eurolandia registrerà una prima sforbiciata, dall’altra sponda dell’Atlantico arrivavano le indicazioni relative all’andamento dei prezzi al consumo. In aumento dal 3,2 al 3,5 per cento a marzo, l’inflazione USA impedirà alla Federal Reserve di seguire l’esempio dell’istituto con sede a Francoforte.
L’istituto guidato da Jerome Powell potrebbe mettere mano ai tassi nel meeting di luglio o anche in quello di settembre. È improbabile che la risalita del greggio influirà più tanto sulle future mosse della Fed visto che da una decina d’anni gli USA beneficiano dell’autosufficienza energetica.
Più complessa la relazione con le elezioni: in questo caso un primo intervento a settembre (ed ancor di più, nel meeting di novembre) si porrebbe eccessivamente a ridosso delle urne ed in quest’ottica è più probabile un taglio dei tassi a luglio. Ma senza dati a supporto, sarà difficile.
Sommata alle tensioni geopolitiche, la divergenza di politica monetaria sta favorendo il biglietto verde e l’indebolimento dell’euro, in presenza di un petrolio che sta rialzando la testa, potrebbe finire per pesare sulle future mosse dell’istituto guidato da Christine Lagarde.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading, in onda sul canale YouTube di BNP Paribas.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Giancarlo Prisco e da Stefano Serafini, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sul T-Bond (stop loss), sugli indici Dow Jones (stop loss) e S&P500 (non entrato) e sulle azioni Barrick Gold (a mercato, -8,64%).
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, lo “short” sullo S&P500 non ha raggiunto il punto di ingresso, l’operazione ribassista sul Dax ha toccato il target (+6,12%) mentre quelle sulle azioni Nike ed Enel sono operative (+10,3% e +2,63%).
La classifica generale registra il sorpasso degli analisti con 15 operazioni a target contro le 14 degli analisti (5 carte a mercato per i primi, 2 per i secondi).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella quindicesima puntata dell’edizione 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Vincenzo Penna e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Luca Fiore ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sul Gas Naturale, sulle azioni Apple, sul Bund e sull’oro. S&P500 e azioni Nike, Exxon Mobil e Intesa Sanpaolo per gli analisti.
Il sondaggio della settimana riguarda l’andamento dei mercati: Borse in rosso ad aprile, cosa pesa sul sentiment dei mercati? È possibile scegliere tra crisi geopolitica, la politica monetaria della Fed, le trimestrali ed i rialzi delle materie prime.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30 sul canale YouTube di BNP Paribas.
Huawei Supera Apple: Crescita in Un Contesto di SfideHuawei Supera Apple: Rinascita e Crescita in Un Contesto di Sfide Globali
Negli ultimi tempi, il panorama tecnologico globale ha assistito a un clamoroso capovolgimento di scenari: Huawei Technologies, colosso tecnologico cinese, ha segnato una crescita sorprendente, superando le avversità imposte dai divieti statunitensi e dimostrando una resilienza degna di nota. Questo sviluppo arriva in un periodo particolarmente critico per Apple, che invece registra un calo significativo nelle sue performance, soprattutto nel mercato cinese.
La Rinascita di Huawei
Huawei, azienda che solo qualche anno fa si trovava sull'orlo di un abisso a seguito delle sanzioni imposte dall'amministrazione Trump nel 2019, oggi mostra segni di una rinascita straordinaria. L'azienda era stata accusata di rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale americana, un'accusa che aveva portato all'esclusione di Huawei dal mercato degli smartphone occidentale e al divieto di utilizzare software americano, come il sistema operativo Android. Tuttavia, i recenti risultati finanziari parlano chiaro: Huawei ha registrato un utile netto di circa 13,9 miliardi di yuan (1,9 miliardi di dollari) nell'ultimo trimestre, con un incremento del 65% rispetto all'anno precedente.
Innovazione e Crescita
Un elemento chiave del successo di Huawei è rappresentato dalla sua capacità di innovare e adattarsi. L'azienda ha lanciato la sua nuova linea di smartphone di punta, il Mate 60, dotato di un processore a 7 nanometri progettato e prodotto internamente. Questa mossa ha non solo riscosso successo tra i consumatori ma ha anche sollevato dibattiti sull'eventuale elusione dei divieti americani per la sua produzione.
Inoltre, Huawei ha visto una crescita notevole nella sua divisione di cloud computing, con un incremento del 22% nel corso dell'anno, rafforzando la sua posizione in Cina contro rivali del calibro di Alibaba e Tencent Holdings. Questo mese, l'azienda ha anche implementato un modello di previsione meteorologica basato sull'intelligenza artificiale, dimostrando l'ampiezza e la versatilità della sua innovazione tecnologica.
L'Impatto su Apple
La rinascita di Huawei avviene in un contesto di crescente pressione sul gigante americano Apple, particolarmente in Cina. Il governo cinese ha intensificato la sua politica di promozione dell'utilizzo di dispositivi e tecnologie nazionali, un movimento che ha avuto un impatto diretto sulle vendite dell'iPhone nel paese. A febbraio, le spedizioni di iPhone in Cina sono calate del 33% rispetto all'anno precedente, segnando un momento critico per Apple nel suo mercato estero più importante.
Conclusioni
L'ascesa di Huawei e le sfide incontrate da Apple riflettono non solo i cambiamenti nel panorama tecnologico globale ma anche le tensioni geopolitiche e le strategie di decoupling tra Cina e Stati Uniti. La storia di Huawei è un'esemplificazione di resilienza e adattabilità, mostrando come, nonostante gli ostacoli significativi, sia possibile non solo sopravvivere ma anche prosperare. D'altra parte, il calo di Apple evidenzia l'importanza di navigare con cautela in un ambiente globale sempre più polarizzato e competitivo.
Pianificazione Apple - Costruzione posizione PMC 126Come ben sappiamo, i mercati si trovano in prossimità dei massimi storici, e per quanto a nostra conoscenza potranno sia continuare a salire, che stornare per rientrare in valori che si allontanino da questa situazione di ipercomprato.
Entrare in questa fase, almeno per il mio modo di operare, significherebbe entrare in un mercato troppo vicino ai massimi, con più speranze di stornare che di continuare in questo sorprendente movimento rialzista.
C'è da dire una cosa: il mercato non sa di essere in bolla fino a quando questa non scoppia, pertanto le mie pianificazioni e le analisi le conduco sempre con la consapevolezza di poter perdere importanti movimenti. Mi basta però essere in controllo di una cosa: il rischio.
Pianificare le operazioni sapendo quanto si può perdere da ognuna di esse, è una fase fondamentale del mio processo, in quanto mi permette di definire in maniera precisa il rischio, il sizing dell'operazione e la modalità di money managment del portafoglio.
In questo caso il mio obiettivo è quello di andare a costruire su Apple una posizione long con prezzo medio di carico attorno ai 125 dollari. Per farlo opto per un piano di mediazioni che mi permetterà di stabilire un ingresso con prezzo medio attorno a quel valore, qualora il mercato dovesse subire importanti storni. Nel caso in cui invece dovesse ripartire da livelli più alti, potrò comunque beneficiare di una posizione esistente, anche se non con la size desiderata.
Considerando che oggi ci troviamo ad un meno 16% dai precedenti massimi, ed in corrispondenza di un primo livello di supporto, può essere plausibile un primo ingresso long ed andando ad individuare dei livelli rilevanti al ribasso, dove poter mediare la posizione per costruire l'esposizione secondo il mio obiettivo.
Individuando un capitale di 10K per l'operazione, i livelli sono come segue:
20% al livello 166$
20% al livello 147$ -11% dal primo ingresso - 25% dal max storico;
30% al livello 123,50 $ -15% dal secondo ingresso -37% dal massimo storico;
30% al livello 83,50$ - 32% dal terzo ingresso - -57% dal massimo storico.
In questa maniera ho costruito una pianificazione considerando un worst case scenario del titolo che storna fino al 57%. La perdita massima diventa di 2776$ su capitale di 10.000$ pari ad un 28%, decisamente sostenibile anche dal punto di vista psicologico.