Idee operative AAPLB
Apple: Analisi Tecnica con una lineaSi sente molto parlare in questi giorni di Apple e della sua presunta difficoltà di commercializzazione del nuovo iPhone 14. Stando ad alcuni rumors, parrebbe che l'azienda di Cupertino abbia ridotto gli ordini degli schermi del nuovo iPhone 14 base del 38%, mentre abbia incrementato quelli dell'iPhone Pro del 18%. Se a questo aggiungiamo che le vendita in Cina sono in calo dell'11% (fonte Global Times), è possibile che si stia delineando un periodo difficile per il gigante tech.
Proviamo a analizzare il grafico di AAPL, questa volta facendo analisi tecnica con una sola linea.
Abbiamo segnato sul grafico il livello dei 139$, poiché a nostro avviso rappresenta lo spartiacque tra il recupero a 150 e lo storno a 120$.
Nel caso in cui il prezzo dovesse utilizzare il livello come supporto, ci attendiamo che avvii una lateralizzazione all'interno del canale con mediana a 150$, mentre se dovesse rompere al ribasso, il livello dei 120$ sarà il primo che incontrerà prima di ulteriori eventuali storni.
Visto il periodo storico in cui ci troviamo, è molto più facile pensare ad uno storno - la previsione più accreditata potrebbe essere la rottura del livello dei 139 con successivo retest - ma il mercato ci insegna che tutto è possibile, specialmente in condizioni di alta volatilità.
Pertanto, la nostra strategia di investimento resta al momento neutra, in attesa dei dati macroeconomici di domani e dei dati sugli utili previsti il 27 Ottobre.
Qual'è invece la tua previsione su Apple?
Saluti,
Silvio
Bank of England ci mette una pezza 28.09.2022Come scrivevo due giorni fa la situazione di grande volatilità sui mercati valutari e obbligazionari era tale da richiedere con buona probabilità l'intervento delle Banche Centrali. A nemmeno 48 ore oggi la BoE ha annunciato la ripresa "temporanea" del QE a supporto dei Gilt e della sterlina. I mercati hanno reagito con un imponente rimbalzo che ha interessato anche i mercati azionari. Considerando lo scoperto si potrebbe aprire lo spazio per un rally più duraturo.
Indici cedono ma Apple non conferma 22.09.2022Continua il ribasso ordinato degli indici verso i minimi dell'anno. Il movimento procede senza strappi e con volatilità controllata. Apple, presa ad esempio fra i "titoli guida", per adesso non conferma il quadro tecnico degli indici. Gas e petrolio in calo, interessante testa e spalle ribassista su NG.
Il DAX prepara una sorpresa 06.09.2022Gli indici sia USA sia europei non riescono a violare i supporti di breve per andare a testare i minimi dell'anno. Il DAX prepara una sorpresa al rialzo? Vediamo perchè.
Petrolio e Gas naturale martellano i supporti, il che potrebbe dare ulteriore sostegno agli indici azionari.
Analizziamo Apple Bitcoin.
APPLE, operazione tranquillaShort molto semplice mettendo insieme i puntini
1- situazione macro economica che non da segni di ripresa
2- rally fortissimo di apple, molto vicina ai massimi storici
3- ritracciamento necessario e fisiologico
3- primo indizio di inversione del trend il low TF
Sono entrato con pochissimo capitale sto aspettando una mitigazione verso i 171
In caso il prezzo venisse rifiutato e spinto verso il basso entro con l'altra parte del capitale
Li avremmo la conferma di inversione del trend
APPLE - Broadening formation?NASDAQ:AAPL sembrerebbe essere in una broadening formation, la conferma del pattern si ha con la rottura del limite inferiore (e già tornare a raggiungerlo sarebbe un ribasso notevole). La rottura del limite superiore, invece, lo annullerebbe. Questo pattern ha probabilità maggiormente bearish e generalmente indica un'inversione del trend primario.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
I miei top buy di oggi 3 agosto nel mercato USA.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 65,40 in chiusura.
2. CARNIVAL CORP(CCL) sopra 9,24 in chiusura.
3. PHILIP MORRIS INTERNATION (PM) sopra 99,29 in chiusura.
4. APPLE INC (AAPL) sopra 159,64 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri l'indice S&P 500 ha chiuso in calo del -0,67%, l'indice Dow Jones Industrials ha chiuso in calo del -1,23% e l'indice Nasdaq 100 ha chiuso in calo del -0,30%.
A pesare sugli indici azionari statunitensi sono state principalmente le tensioni a Taiwan ed il forte aumento di 18 punti base del rendimento del T-note decennale.
A queste notizie si sono aggiunti alcuni commenti della Fed ma anche il report JOLTS sui nuovi posti di lavoro, più debole del previsto.
Veniamo ai fatti:
La Presidente della Camera Pelosi e la sua delegazione formata da altri membri democratici della Camera sono atterrati a Taiwan per una visita di alto profilo nella tarda serata di ieri ora locale (più o meno il nostro pomeriggio in Europa).
A quanto i media riportano, la Pelosi visiterà il Parlamento di Taiwan, incontrerà il Presidente e incontrerà gli attivisti per la democrazia.
Dopo Taiwan, la Pelosi continuerà la sua visita in Asia visitando Corea del Sud e Giappone.
Al momento dell'atterraggio, la Pelosi ha dichiarato che la sua visita "non contraddice in alcun modo la politica degli Stati Uniti di lunga data" e che l'America "continua ad opporsi agli sforzi unilaterali per cambiare lo status quo".
La visita alla “piccola Cina” non è stata per niente gradita dalla “grande Cina”.
Subito dopo l'atterraggio della Pelosi, la Cina ha annunciato che condurrà test missilistici e che condurrà esercitazioni militari in diverse aree circostanti l'isola principale di Taiwan dal 4 al 7 agosto, dopo che la Pelosi avrà lasciato Taiwan.
La Reuters ha riferito che i caccia cinesi ieri hanno sorvegliato la linea mediana che divide lo stretto di Taiwan.
Sono stati segnalati anche attacchi informatici ai siti web del governo di Taiwan.
Ad un nervosismo iniziale sul mercato azionario statunitense, ha fatto seguito maggiore calma sui mercati dopo la notizia della risposta della Cina alla visita di Pelosi a Taiwan e dopo aver constatato che non ci sono stati incidenti militari diretti.
E veniamo alle notizie di macro-economia:
I nuovi posti di lavoro JOLTS di luglio sono scesi di -605.000 unità arrivando a 10.698.000, un numero inferiore rispetto alle aspettative che prevedevano un calo di 11 milioni.
L'indice JOLTS è in calo rispetto al massimo storico di 11.855.000 registrato a marzo, ma è ancora molto al di sopra del livello pre-pandemico di circa 7 milioni, a dimostrazione del fatto che ci sono ancora molti posti di lavoro disponibili nonostante i timori di una recessione.
Quali sono stati i commenti della Fed di ieri che hanno influenzato la borsa americana?
Martedì i funzionari della Fed hanno espresso un atteggiamento di apertura nei confronti del rischio, facendo cadere le speranze, suscitate dalle notizie negative sul PIL statunitense della scorsa settimana, che la Fed possa essere vicina a interrompere il suo regime di rialzi dei tassi.
Il Presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha dichiarato che la Fed "non ha finito" di contenere il tasso di inflazione.
Tuttavia, ha espresso commenti tranquillizzanti per il mercato azionario, affermando di non vedere un mercato del lavoro in recessione.
La Presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester, ha dichiarato che la Fed è "molto concentrata" sulla riduzione dell'inflazione "perché è il fondamento per assicurarsi che avremo mercati del lavoro sani e sostenibili nel medio e lungo periodo".
La signora Mester ha detto di non vedere nulla che suggerisca che l'inflazione si stia stabilizzando.
Ha affermato di non credere che gli Stati Uniti siano in recessione.
Il presidente della Fed di Chicago, Charles Evans, ha dichiarato di ritenere ragionevole un rialzo dei tassi di 50 punti base alla riunione del FOMC di settembre, ma che 75 punti base potrebbero andare bene, e di sperare che i rialzi di 25 punti base dopo settembre siano ragionevoli.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Quello che ho scritto ieri sul rialzo di luglio lo voglio mettere alla prova e quindi abbiamo i massimi di chiusura registrati il 31 luglio come livello di resistenza limite da superare.
Mettiamoli alla prova per vedere e giudicare se il rialzo sta continuando.
I limiti da superare sono:
Nasdaq 100 12.948
Dow Jones 32.845
S&P 500 4131
Vedremo insieme cosa accadrà.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo il primo mese hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Azione numero 1, +14,98%
Azione numero 2, -2,83%
Azione 3, +1,80%
Azione 4, +5,67%
Media del portafoglio dopo un mese, +4,91%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 5 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Azione 5 - Azione leader nel settore energetico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,27%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,40%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,22%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,72%
Mio portafoglio "Best Brands" -8,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +18,60%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,61%
S&P 500 -13,34%
Nasdaq -20,80 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 25/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +622,83%
S&P500 -225,74%
Dow Jones Industrial +200,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +199,30%.
Apple - luglio chiude con +20%La candela mensile di luglio chiude registrando una performance del 20%.
I prezzi stanno continuando il movimento iniziato dai minimi registrati a 130 dollari a metà giugno, zona supportiva che aveva interrotto la discesa dai massimi storici. L'aspetto da capire in questo caso è come identificare il movimento: rimbalzo prima di una correzione più profonda oppure inizio di una nuova fase rialzista dai minimi toccati a giugno?
Ovviamente il mercato lascia dubbi su entrambe le possibilità. Candele settimanali e mensili manifestano recupero di forza anche se i volumi lasciano un po a desiderare. Le medie a lungo periodo sono state tutte recuperate e superate. Indicatore RSI in zona di ipercomprato sul giornaliero e prossimità con resistenze importanti potrebbero portare a cali nei prossimi giorni. La reazione "modesta" del mercato post trimestrali pone qualche dubbio su qualità del movimento. Gains registrati a mercato chiusi e poi non proseguiti durante la sessione mi fanno dubitare. Attendiamo apertura lunedì per avere più info, per capire se vorrà andare al test di area 170$ oppure magari con apertura in zona gap segnalarci possibile inizio di ribassi verso i supporti dinamici delle medie mobili a 150$.
Il Lato Forte del Mercato: AppleNon servono molte presentazioni per Apple, la multinazionale statunitense con sede a Cupertino, California. Questa azienda produce sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali. La sua capitalizzazione vale il 7% dell’S&P500.
Il titolo si trova attualmente in una fase esplosiva dovuta anche agli ottimi report trimestrali. Nel secondo trimestre del 2022, le vendite sono state di 83 B $ contro 82.8 B $ previsti, mentre gli utili per azione di 1.20 $ vs 1.16 $ previsti.
Il supporto più vicino di trova in area 145-150$ anche se il più scambiato è quello di 130-135$. Per un ingresso consigliamo di aspettare un piccolo pullback magari proprio verso 150$, per poter poi provare un ingresso.
Take profit ovviamente vicino alle resistenze, che vorrebbe praticamente dire nuovi massimi storici anche per l’indice…
NDX nervosismo alle stelle MSFT GOOG AAPL WMT 26.07.2022Le trimestrali alimentano la volatilità sui FAAMG e provocano pesanti discese per il Nasdaq. I supporti di breve non sono stati ancora violati e lo scenario di prosecuzione del rimbalzo non può ancora dirsi concluso.
L'Europa è in balia delle decisioni politiche sul razionamento energetico; per il momento ne beneficia il Bund che continua al rialzo dopo la rottura di area 153.
Analizziamo TIT.
BCE prova a darci una mano BTP FTMIB DAX 21.07.2022La BCE vara il TPI per contenere gli spread in caso di necessità, e la speculazione per il momento sospende l'attacco al BTP e al FTMIB. Vedremo se i livelli attuali riusciranno a tenere visto l'avvicinarsi del mese di agosto, tradizionalmente favorevole agli attacchi speculativi.
Gli indici USA proseguono il rally verso le resistenze guidati dalla "riscossa" dei tecnologici che sono venuti giù più pesantemente nei mesi scorsi. Per il momento il rialzo ha ancora le connotazioni di un rimbalzo tecnico.
Rame e FTMIB mostrano figure di inversione sulle scale H1 e H2.
Analizziamo Apple.
AAPL, doppio massimo per l'azienda di Cupertino?Apple potrebbe aver formato un costrutto di top su grafico settimanale, che potrebbe portare ad un'importante correzione del prezzo dell'azienda quotata al NASDAQ.
Il costrutto di top, disegnato all'interno delle 2 trend line rosse ha rotto al ribasso, arrivando in zona 132$ per poi tornare a testare la trend line rossa, in zona 149$.
Questo bearish pullback potrebbe innescare un forte trend ribassista, anche se siamo nella settimana del WWDC, dove verranno presentate alcune novità.
Questi eventi sono sempre molto importanti, sia per l'azienda che per gli appassionati di tecnologia e di Apple.
Per gli investitori invece, sarà più importante la recessione alle porte oppure il WWDC?
Sarà la settimana dei tori per Apple oppure degli orsi?
Dal lato tecnico, con l'ichimoku, il grafico è bearish:
-la Tenkan ha incrociato al ribasso la Kijun
-La Chikou è sotto il prezzo e va verso la kumo
-la Kumo sta per diventare rossa
- il prezzo, rimanendo sotto la resistenza sopra citata dei 149150$ confermerebbe la chiusura fuori dalla kumo, al ribasso
Ad aumentare le probabilità di ulteriore ribasso c'è anche la situazione chip mondiale che continua ad essere tesa, anche se con il nuovo chip M1 Apple gestisce meglio l'approvvigionamento, essendo costruito da Apple stessa.
Mentre gli Youtuber e non solo fanno a gara di visualizzazioni per indovinare cosa verrà presentato i trader e investitori cercano di capire da che parte va il mercato.
#nonsolocrypto
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini
I mercati azionari non credono a FED e BCE? AAPL BTC 03.06.2022Settimana storica per il rendimento del Bund tedesco che torna indietro di quasi 10 anni con un salto verso l'alto a velocità elevatissima.
Lo shock sulle economie dato da rendimenti in rialzo, inflazione, rincaro delle materie prime soprattutto energetiche (petrolio ai massimi) avrebbe potuto avere nella settimana appena trascorsa conseguenze negative sui mercati azionari.
Invece pressoché tutte le borse mantengono aperta la porta ad una prosecuzione del rally iniziato la scorsa settimana. Sembra che i mercati non credano fino in fondo al fatto che FED e BCE possano dar seguito alle politiche di restrizione necessarie al contenimento dell'inflazione. Chi ha ragione?
Analizziamo Bitcoin Apple.
Bitcoin Apple cosa dicono i canarini 01.06.2022Il rally degli indici azionari va in stallo in modo sincronizzato per tutti sulla volatility stop line, ma le possibilità di prosecuzione del rally sono ancora intatte.
A meno del comportamento del bitcoin che nei mesi passati ha talvolta anticipato il comportamento del Nasdaq, e che proprio oggi registra un ribasso importante. Farà anche questa volta da "canarino nella miniera" agli indici azionari?
Vediamo il quadro.
Bitcoin Apple canarini nella miniera? 16.05.2022Il rimbalzo degli indici azionari iniziato venerdì fa fatica a proseguire, con i mercati oggi in stallo con volumi molto bassi. Bitcoin ed Apple anticipano ulteriore debolezza?
Vediamo cosa è successo in passato dopo 6 chiusure settimanali negative.
Analizziamo Unity Software Saipem.
PANORAMICA SUL TITOLO APPLEIn alto a sinistra un focus sul grafico settimanale, livelli chiave e possibile scenario di canalizzazione ribassista verso livelli inferiori di quelli attuali.
In basso invece una comparazione del titolo con altri BIG del settore, a livello giornaliero.
Dal punto di vista fondamentale consideriamo gli ultimi dati trimestrali ( secondo trimestre ):
Ricavi per 97,3 miliardi di dollari, un rialzo del 9% rispetto lo scorso anno e superando le stime degli analisti di 94 miliardi.
Il segmento IPHONE ha generato un fatturato di 50,6 miliardi di dollari, una crescita del 5,5% rispetto lo scorso anno e superando le attese di 48,4 miliardi, a trainare i profitti il successo del modello ''Iphone 13'' e l'aumento dei consumatori Android che decidono di passare a modelli Apple.
Il comparto servizi ha registrato 19,8 miliardi di dollari e oltre 825 milioni di abbonati, circa 165 milioni in più rispetto a un anno fa.
Segmento Mac molto buono con un +14,6% ma delusione per le vendite di IPad con un calo del 2% a causa dei problemi nelle supply chain.
A livello geografico trionfa il mercato delle Americhe con un +20% mentre ne risente la Cina con un tasso inferiore del 3,47%.
CONSIDERAZIONI MACROECONOMICHE:
Da considerare la chiusura di impianti di assemblaggio in Cina per l'aumento dei contagi, si stima un impatto tra i 4 e gli 8 miliardi di dollari per il trimestre corrente.
Altre spine nel fianco sono l'inflazione e i problemi legati alla supply chain anche se Cook rimane ottimista.
Per il CFO Maestri ci sono anche altre problematiche da considerare come i cambi di valuta sfavorevoli che potrebbero aver un impatto di circa 3 punti percentuali e lo Stop alle vendite in Russia che dovrebbe ridurre il fatturato di circa 1,5 punti percentuali.
Nonostante molte incertezze la casa di Cupertino, pur non fornendo una Guidance per il Q3, ha anticipato una crescita a doppia cifra del comparto servizi. Inoltre il CDA ha annunciato un aumento del dividendo e il via libera per un Buyback di 90 miliardi dollari.
Per gli analisti il titolo è consigliabile BUY dal livello di 140\145 dollari, con una forchetta di 12 mesi tra i 140 USD e 215 USD, mediana a 191 USD.
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
AAPL short nel brievisimo causa lockdown CinaCome per il Nasdaq anche i titoli tecnologici cedono terreno da oltre 4 gg.. La situazione peggiorerà ancora prima di migliorare e chiudere almeno il Gup down a 176 Usd . Possibili discese a breve fino a 152 dollari visti i nuovi lockdown e blocco produzione microprocessori in arrivo in Cina
Tecniche per ottenere prezzi migliori 🎯Ciao a tutti! 👋
Abbiamo pubblicato un idea sui tre principali tipi di ordine utilizzati dai partecipanti al mercato: Ordini a mercato, ordini limite e ordini stop.
Questa settimana, abbiamo pensato di fare un ulteriore passo avanti e di discutere alcune delle tecniche più avanzate utilizzate dai trader professionisti per ottenere prezzi migliori, utilizzando questi tre tipi di ordine. 🎯
Tecnica 1: usa gli ordini Limit-Thru invece degli ordini di mercato 📈
Si tratta di una tecnica popolare tra i trader in quasi tutti gli scenari. Se stai cercando di "prendere" liquidità (sei l'aggressore nel trade), l'utilizzo di un ordine Limit-Thru è quasi sempre un'opzione migliore rispetto all'utilizzo di un ordine di mercato. Gli ordini Limit-Thru sono così chiamati perché sono ordini limite posti in condizione di essere eseguiti subito ma a condizioni migliori di quelli a mercato.
Ad esempio, prendendo in considerazione AAPL, se l'azione ha un bid a 175,01$ ed un ask a 175,03$, un ordine limit-thru potrebbe essere posizionato oltre il prezzo di mercato (da qui il suffisso "Thru" che sta per "Through"), a 175,05$, così da essere già eseguibile.
La ragione per cui potremmo preferire questi ordini a quelli a mercato è da ricercare nella microstruttura del book.
Inserendo un ordine Limit-thru come descritto sopra, potresti non avere un esecuzione istantanea, ma sarai sicuro di non essere eseguito a condizioni peggiori di quelle stabilite. Con un ordine a mercato invece, il book potrebbe eseguire parzialmente il tuo trade al prezzo corrente e poi eseguire la restante parte ad un prezzo peggiore, causato dai movimenti repentini di mercato.
La borsa BATS si trova più vicina a Manhattan rispetto al datacenter NY4, che ospita la maggior parte delle borse più importanti. Ciò significa che le operazioni eseguite da BATS possono anticipare il resto del mercato. Questo può causare dei cambiamenti al prezzo in corso d'opera (dopo l'inserimento dell'ordine limite), risultando in una esecuzione sfavorevole.
Non succede sempre, ma vale comunque la pena esserne al corrente. I trader più avanzati sfruttano il meccanismo degli ordine Limit-thru al fine di evitare qualsivoglia tipo di problematica.
Tecnica 2: esegui i tuoi ordini. 💪
Curiosità: l'Orderbook che vedi potrebbe non essere il vero Orderbook. Davvero!
Quando si tratta di mercato per un determinato titolo, ci sono due tipi di ordini limite: ordini "Lit" e ordini "Dark". Quando guardi la profondità del mercato, vedi solo una parte del grande quadro!
A volte, ci saranno ordini nascosti tra il prezzo desiderato e il prezzo mostrato. Inserendo il tuo ordine all'interno dello spread, è possibile ottenere prezzi migliori di quelli che avresti altrimenti da ordini dark / peg / ecc.
Inoltre, se effettui l'ordine tra lo spread, diventi il nuovo miglior prezzo dalla tua parte. Questo potrebbe incoraggiare qualcuno che cerca di prendere il trade dal lato opposto a venirti incontro, rispetto a dove ti trovi. Ciò è particolarmente vero nei mercati delle opzioni in cui gli spread sono spesso ampi e si muovono lentamente. Lavorare i tuoi ordini (pubblicarli e spostarli) quasi sicuramente te li farà fillare meglio rispetto a raggiungere il miglior prezzo pubblicato dall'altra parte del trade.
Assicurati solo di non perdere il movimento mentre aspetti di essere fillato!
Tecnica 3: usa l'Orderbook a tuo vantaggio. 🧾
È raro che accada, ma a volte i partecipanti al mercato non sofisticati "mostrano la loro mano" nel mercato. Ciò comporta in genere un grande ordine limite illuminato che sporge come un pollice dolorante in un libro degli ordini. Se questa persona inizia a segnalare aggressività, potresti essere in grado di ottenere un prezzo eccezionale sugli asset che stai cercando.
Ad esempio: diciamo che stai cercando di acquistare alcune azioni AAPL e tiri su il book degli ordini (profondità del mercato). Da qui, puoi vedere che c'è un enorme ordine limite di vendita che sta lentamente spostando il suo prezzo sempre più in basso nel tentativo di essere riempito. Questo tipo di ovvia pressione alla vendita può portare a un movimento di prezzo significativo poiché il fronte del mercato gestisce tutta la liquidità che la balena sta cercando. Questo può continuare per qualche tempo fino a quando la balena non inizia ad essere pagata. Quando ciò accade, il titolo ha probabilmente trovato un'area locale di domanda, che è probabilmente un prezzo molto migliore di quello che ti aspettavi quando hai ritirato il biglietto dell'ordine. In conclusione, può avere senso sfruttare queste situazioni se le vedi prima di inviare gli ordini.
Questo è tutto! Questi sono alcuni suggerimenti e trucchi per ottenere prezzi migliori utilizzando gli ordini e il book degli ordini.
- Il team TradingView 💘
Se te la sei perso, questa è l'idea iniziale: