Idee operative AAPLD
AAPL - attesa per discesaScenario ribassista da favorire a quello rialzista. La struttura a più respiro potrebbe indicare una ampia fase di distribuzione con due aree di massimo comprese tra il mimino di ottobre 23. Nelle sedute precedenti abbiamo proprio messo in atto un rimbalzo da questo livello e che adesso sembra essere terminato dopo il tocco dei 180usd. Proseguimento del ribasso molto probabile fino ad area 150usd/155usd. Per avere maggiori info su operatività (ingresso, stop, trailing stop e take profit) scriviamoci pure in provato.
Apple possibile opportunità di investimento?
Apple Inc. è una rinomata azienda multinazionale americana con sede a Cupertino, California. Fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne, Apple è una delle principali aziende nel settore della tecnologia e dell'elettronica di consumo. È famosa per la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione di una vasta gamma di prodotti hardware, software e servizi. Tra i suoi prodotti più noti ci sono l'iPhone, l'iPad, il Mac, l'Apple Watch e l'iPod. Apple è anche nota per il suo sistema operativo iOS, per la piattaforma di distribuzione digitale App Store e per una serie di servizi online come iCloud, Apple Music e Apple TV+. L'azienda è riconosciuta per il suo design innovativo, la qualità dei prodotti e la forte fedeltà dei clienti.
Attualmente su un supporto importante a quota 166.88 e sembrerebbe aver configurato un importante figura di inversione rialzista.
L'azienda è in trattative per integrare l'intelligenza artificiale Gemini di Google nell'iPhone, gettando le basi per un accordo che scuoterebbe il settore dell'intelligenza artificiale
Periodo particolarmente delicato per Apple!Apple alla Prova: Tra Intelligenza Artificiale e Sfide di Mercato, il Futuro dell'Icona di Cupertino
Negli ultimi tre mesi, il gigante tecnologico Apple ha registrato una perdita del 12%, sottoperformando l'indice Nasdaq di oltre il 26%. Questo declino ha posto diverse domande riguardo alle cause dietro questa tendenza e sulle future prospettive dell'azienda di Cupertino.
Le Sfide di Apple: Cina, Intelligenza Artificiale, e Regolamentazione
Il calo delle vendite in Cina, i ritardi nella tecnologia dell'intelligenza artificiale, e l'inasprimento della regolamentazione sono tra le principali sfide che Apple sta affrontando. La competizione in Cina si è intensificata, specialmente con Huawei che ha guadagnato terreno con il suo modello Mate 60, mettendo pressione sulle quote di mercato dell'iPhone. Nonostante ciò, gli analisti rimangono fiduciosi che la Cina continuerà ad essere un motore di crescita a lungo termine per Apple.
In Europa, l'entrata in vigore del Digital Markets Act potrebbe limitare la crescita dei ricavi, ma non si prevede che intaccherà la posizione dominante di Apple. L'azienda, infatti, è ritenuta capace di mantenere il suo vantaggio competitivo, grazie al valore dell'ecosistema iOS che offre ai suoi clienti.
La diversificazione del portafoglio prodotti di Apple, con dispositivi come l'Apple Watch e il Vision Pro, contribuisce a rafforzare l'ecosistema dell'azienda, aumentando la fidelizzazione dei clienti senza dipendere eccessivamente da un singolo prodotto.
L'imminente regolamentazione in Europa e le multe per abuso di posizione dominante non sembrano destinate a erodere significativamente il vantaggio competitivo di Apple. Gli analisti sottolineano l'importanza dell'ecosistema iOS e la lealtà dei clienti Apple come fattori chiave per il mantenimento della posizione di mercato dell'azienda.
Superare la Concorrenza nell'Intelligenza Artificiale
Riguardo all'intelligenza artificiale, Apple sembra essere in ritardo rispetto a concorrenti come Samsung e Google. Tuttavia, si prevede che Apple colmerà questa lacuna, sfruttando le sue capacità di progettazione dei chip per integrare tecnologie di IA avanzate nei suoi dispositivi.
Nonostante il periodo difficile, le previsioni per Apple rimangono positive, con una crescita media dei ricavi attesa attorno al 5% nei prossimi cinque anni. Questo dimostra una leggera decelerazione rispetto alla crescita storica dell'azienda, attribuibile al rallentamento dei cicli di sostituzione degli iPhone e alla concorrenza in Cina. Tuttavia, si prevede un miglioramento della profittabilità e un allargamento del margine operativo. La resilienza e l'adattabilità di Apple di fronte alle sfide attuali lasciano intravedere una strada ancora promettente per il futuro.
APPLE in zona climax Apple scende fino a 170 dollari con un picco di volumi. E' probabile che si stia formando un climax che farà da livello chiave. In questa zona solitamente abbiamo visto una difesa da parte dei buyer. Non so se la storia si ripeterà ma a questi prezzi diventa interessante seguire questo titolo.
Apple ad un bivioDopo aver registrato un doppio massimo in data 14 dicembre, il titolo Apple (AAPL) ha raggiunto una zona molto delicata e potrebbe presto invertire il trend rialzista, dando via ad un importante storno.
A preoccupare sono le progressive vendite in calo dell'iPhone (questo potrebbe essere il 5 trimestre consecutivo), e al nuovo possibile stop per Apple Watch, mentre gli investitori sperano in un successo nella vendita del nuovo Vision Pro che dal mese prossimo sarà ufficialmente venduto in USA.
Da un punto di vista tecnico, il titolo ha giovato del supporto della media a 200 periodi, su time frame giornaliero, ma potrebbe presto incastrarsi tra le due medie (200-50) per poi rompere al ribasso, qualora il prezzo perdesse il supporto del range 173-179$.
Il trend resta al momento rialzista (vedi pitchfork in immagine), ma dal nostro punto di vista vi sono buone probabilità che il titolo storni, con target price a 155$. In caso limite, non si esclude uno storno fino a 135$ (TP3).
Cosa ne pensi a riguardo?
Apple per rimanere in zona long per me deve tenere i 180$Nel livello dei 180$ passano diverse resistenza che una volta violate potrebbero portare ad ulteriori ribassi fino anche ai minimi di ottobre.
Per ora in assenza di un forte segnale di tenuta della resistenza, o la definitiva rottura resto a guardare.
APPLE verso il supporto a 180$, arriverà un rimbalzo?Apple Inc. sta lateralizzando nella parte bassa di questo canale, che mostra massimi decrescenti, evidenziando una divergenza ribassista sullo stochastic lento. I livelli principali sono il supporto a $180 e la resistenza a $198; i volumi sono stabili e nella media. Non ci sono segnali né long né short al momento. Il livello di $180 potrebbe fornire una solida base di accumulo per un ulteriore movimento rialzista? In tal caso, il primo obiettivo sarà a $198.
ENG:
Apple Inc. is laterally moving in the lower part of this channel, which shows decreasing highs, indicating a bearish divergence on the slow stochastic. The main levels are the support at $180 and the resistance at $198; volumes are stable and average. There are no signals for either long or short positions at the moment. Will the $180 level provide a good accumulation base for further bullish momentum? In that case, the first target will be at $198.
Big 5 vs. S&P500 vs. RusselPer valutare le performance di un mercato, è sempre utile andare a verificare come stanno comportandosi i componenti settoriali dell'indice, ma non bisogna trascurare anche l'importanza e la ponderazione dei singoli elementi all'interno dell'indice.
Sappiamo bene che l'S&P500, essendo guidato da logiche di capitalizzazione, tende ad essere fortemente influenzato dalle performances dei suoi principali componenti.
Per riuscire ad isolare il peso di questi titoli e valutare l'andamento dell'indice rispetto ad un campione di aziende che rappresentano il tessuto economico statunitense (economia reale) ho messo in evidenza:
- Un indice formato dalle Big 5 che prende in considerazione le variazioni percentuali delle chiusure di Apple - Amazon - Microsoft - Meta - Google;
- Indice S&P500;
- Indice Russel.
Ovviamente i rendimenti isolati delle Big 5 sono decisamente maggiori dell'indice e dell'andamento del Russel. Mi aspettavo di trovare delle Divergenze tra le Big 5 ed il Russel, tuttavia seppur con differenze in termini di variazioni percentuali, c'è un'omogeneità di comportamento. Questa evidenza mi ha sorpreso e decido di approfondirla. Una salita dell'indice determinata solo da pochi titoli e non accompagnata anche da altri settori o aziende di altre dimensioni può essere "pericolosa" perchè non sana. Tuttavia da inizio febbraio anche il Russel sembra aver preso a camminare.
Spesso l'investimento nei Big5 viene visto anche in ottica di "assenza di alternative". Considerato il momento, si tende a preferire aziende solide, mainstream, con uptrend resilienti, in attesa di indicazioni più chiare da parte dei banchieri centrali.
Apple si immerge nell'Intelligenza Artificiale Generativa🚀 Apple si immerge nell'Intelligenza Artificiale Generativa: Una Nuova Era per Siri
Apple, la gigante della tecnologia nota per la sua prudenza strategica, è pronta a fare un grande salto nell'intelligenza artificiale generativa. La pressione del mercato e la crescente domanda degli investitori per innovazioni in questo campo sembrano aver spinto l'azienda a prendere questa direzione decisiva.
👁️ Innovazione e Sfide
A giugno, alla tanto attesa Worldwide Developers Conference (WWDC), Apple prevede di svelare la sua nuova tecnologia AI integrata nell'assistente vocale Siri. Con oltre un miliardo di dispositivi in uso in tutto il mondo, l'aggiornamento di Siri potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia di Apple, offrendo un'esperienza più naturale e intuitiva.
🔍 Sfide e Risposte di Mercato
Questa mossa arriva in un momento cruciale per Apple, con la necessità di rispondere ai progressi di giganti come Microsoft con Copilot e Google con Bard. La crescente pressione per l'adozione dell’ AI generativa nei dispositivi del 2024 è palpabile, e Apple, nonostante i suoi piani ambiziosi per il lancio di nuovi prodotti, affronta sfide significative, tra cui un calo nelle vendite e una crescente concorrenza, soprattutto in Cina.
🤖 Apple e il Futuro dell'AI
Il futuro di Apple nell'AI generativa potrebbe essere un passo fondamentale per mantenere la sua posizione di leader nel mercato tecnologico. Tuttavia, con il ritardo nell'adozione di queste tecnologie rispetto ai concorrenti, Apple si trova di fronte al compito di non solo raggiungere, ma superare le aspettative. La società di Cupertino dovrà stupire, offrendo qualcosa di unico e rivoluzionario che distingua la sua offerta AI nel mercato sempre più affollato.
🌟 Un Momento Cruciale per Apple
Con l'introduzione dell'AI generativa, Apple si avventura in un territorio nuovo e entusiasmante. Sarà interessante vedere come questa mossa influenzerà il panorama tecnologico e la posizione di Apple in esso. Gli occhi sono puntati sulla WWDC: quale sorpresa ci riserverà Apple?
Prima operazione discrezionale del 2024 - AppleCome da figura e facendo seguito alle analisi dei giorni scorsi, ecco la mia pianificazione per costruire una posizione su Apple.
Individuo secondo la proiezione della figura del doppio massimo un livello di target per lo storno, pianifico secondo il capitale a disposizione per l'operazione 3 ingressi ipotizzando un worst case scenario del 30%, con area di copertura short.
Si tratta di operazione con ingresso contrarian, da non mettere in atto se non si hanno chiari i propri obiettivi e la propria tolleranza alle perdite.
Apple: la locomotiva ha la strada segnataToh! Alla chiusura praticamente perfetta del ciclo inverso iniziato nel 2020, la quale, come da regola, arriva con un nuovo record storico, arrivano anche due downgrade consecutivi che ovviamente consigliano di alleggerire le posizioni. Ora il titolo adamitico è in cerca del minimo che chiuderà anche il ciclo indice. Niente inferno dunque, ma solo un periodo di purgatorio che dovrebbe terminare in primavera, presumibilmente in area 145$ quando scontato il castigo, perdonata e purificata dal peccato di superbia, il simbolo della disobbedienza riprenderà a fare soldi in obbedienza al dio denaro.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
AAPL - Storno del 10 % dai massimi Apple ha creato due livelli di massimo intervallati da poche settimane, ed il nuovo massimo non è riuscito ad andare oltre al precedente.
Dal punto di vista tecnico è un segnale di indebolimento, se davvero fosse un doppio massimo, qualora venisse confermato con la rottura del vertice basso della figura, la proiezione della figura porterebbe ad un target di prezzo di 137, ovvero uno storno del 30% dal precedente massimo, che a mio avviso renderebbe interessante la quotazione del titolo.
Personalmente per la prossima settimana, valuterò un primo ingresso riservando 1/4 della size massima che voglio dedicare all'operazione.
Difficoltà per i Tech del Nasdaq: Analisi dell'Inizio del 2024.A Wall Street si dice:
"Non compreresti una fattoria basandoti solo sul prezzo della carne al supermercato, quindi perché dovresti investire in azioni solo in base ai loro movimenti di prezzo giornalieri?"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi, Il 2023 è stato un anno di guadagni impressionanti sui mercati, ma martedì il 2024 è iniziato con alcune sfide, soprattutto per i titoli tecnologici, in una sessione complessivamente mista per gli indici principali. Ieri, il NASDAQ ha registrato un calo dell'1,63%, equivalenti a circa 245 punti, portandosi a 14.765,94. Uno dei principali fattori è stato il declassamento di Apple (AAPL) da parte di Barclays, in parte a causa delle vendite deludenti di iPhone. AAPL è scesa del 3,6% durante la sessione, influenzando anche altri giganti tecnologici come NVIDIA (NVDA) e Meta Platforms (META), entrambi con cali superiori al 2%. La tecnologia è stata la principale responsabile, con Apple a guidare la debolezza. Quando un grande nome come Apple scende, il resto del mercato spesso segue la stessa direzione, e penso che abbiano pesato molto le vendite di titoli legati alla tecnologia.
Nel frattempo, l'S&P ha registrato un calo dello 0,57%, scivolando ulteriormente dal suo massimo storico e chiudendo a 4.742,83, mentre il Dow è riuscito a segnare un modesto guadagno dello 0,07%, pari a circa 25 punti, chiudendo a 37.715,04. Siamo entrati nel 2024 con alcune vendite, il che non dovrebbe sorprendere, né dovrebbe preoccupare. Il 2023 è stato un anno eccezionale, ed è normale assistere a alcune prese di profitto all'inizio di gennaio. È importante mantenere la prospettiva, considerando la serie di vittorie consecutive di nove settimane con cui gli indici principali hanno chiuso il 2023, anche se la correzione di ieri rende più difficile raggiungere le dieci settimane consecutive, con solo tre giorni rimasti in questo mese. È anche bene ricordare che dopo la vendita del 20 dicembre, che ha visto ciascun indice scivolare di oltre l'1%, le azioni sono tornate in rialzo. Gli ultimi due mesi hanno regalato un eccezionale anno di rimonta per le azioni, con il NASDAQ che ha segnato un impressionante aumento del 43,4% nel corso del 2023, mentre l'S&P è cresciuto del 24,2% e il Dow del 13,7%.
Il 2024 si presenta già come un anno ricco di eventi, con una serie di dati economici in programma nei prossimi giorni, tra cui il tanto atteso rapporto sull'occupazione non agricola previsto per venerdì. Oggi sarà una giornata intensa, con in programma anche il rapporto JOLTS. Il mese scorso, i dati si sono fermati a 8,73 milioni per ottobre, risultando inferiori alle aspettative di 9,4 milioni e segnando il livello più basso di posti di lavoro disponibili degli ultimi due anni. Si prevede che ci sarà un leggero aumento a 8,85 milioni. Mercoledì, avremo l'opportunità di analizzare l'ISM Manufacturing e persino esaminare i verbali della Fed. Durante l'ultima comunicazione della Fed, hanno annunciato un'inversione di rotta e hanno praticamente dichiarato di aver terminato l'incremento dei tassi, a meno che l'inflazione non torni a crescere. Inoltre, hanno aumentato il numero previsto di tagli dei tassi da 2 a 3. Naturalmente, molti trader si aspettano effettivamente da 4 a 5 tagli nel corso dell'anno, ma questo cambio di prospettiva da parte della Fed sugli eventuali tagli dei tassi è significativo. L'annuncio avverrà alle 20:00 orario di Roma e sarà seguito da vicino, poiché tutti sono alla ricerca di indizi su quando potrebbero iniziare tali tagli dei tassi.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti"
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni. Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti. Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica “Selezione di Titoli Vincenti". Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
American Airlines (AAL)
Associated BancCorp (ASB)
GameStop (GME)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"
Al momento, sanità, servizi di pubblica utilità e finanza sembrano allettanti. La tecnologia potrebbe dover continuare a riprendere fiato, ma consiglierei di mantenere l'esposizione qui, in particolare in alcuni dei nomi meno ipercomprati. Sto anticipando maggiore volatilità quest'anno, ma salvo eventuali imprevisti, mi aspetto comunque un anno complessivamente positivo che si estenderà a questo nuovo mercato rialzista. Rimani aggiornato con le ultime notizie e analisi di Marco Bernasconi Trading.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi.
APPLE: nuovi massimi all'orizzonte ?Buonasera, analisi EW qui.
Sembra che Apple debba ancora concludere la quinta onda della sua fase impulsiva iniziata dai minimi di 124$.
Upside non ancora completo finché non andrà a ritoccare il massimo (ATH) di 198$.
Considerando che solitamente la quinta onda è uguale o più estesa della prima onda, ci si può aspettare che questa segua una dinamica simile, con un target minimo in area 200$
Watchlist 2024 - Iniziamo da AppleInizio a costruire la mia watchlist del 2024 andando a cercare titoli che mediamente performano meglio del loro mercato di appartenenza.
Il primo titolo, per quanto scontato possa sembrare è proprio Apple.
Dal punto di vista dei fondamentali si va a colpo sicuro, capitalizzazione di mercato superiore ai 3000 miliardi, fatturato 383 miliardi ed utili per 97 miliardi.
Vendite y.o.y. stabili, previsioni di utili in crescita anche nei prossimi anni e per i prossimi 5 per gli analisti. Piccola nota stonata sembra essere il rapporto tra debito ed equity pari a 2 ed un quick ratio vicino al valore 1, questo significa che gli attivi correnti riescono a coprire una sola volta le passività correnti.
La liquidità di cassa è pari a 28 miliardi.
Dal punto di vista tecnico, il titolo ha reagito molto bene a tutti gli scossoni degli ultimi paio di anni, andando a testare i precedenti massimi.
Non sono assolutamente confidente a valutare ingressi nel breve, tuttavia seguo attentamente il titolo, nella paziente attesa di uno storno, magari del 20% circa e comunque non prima di un rientro verso l'area 160$ per approccio contrarian.
Per il momento, watchlist e notifica attivata per l'area 160.
AAPL SHORT - 189.90Apple è un azienda miracolosa, nei periodi più bui è sempre riuscita a cavarsela. Nell'ultimo semetre abbiamo assistito ad una cresacita senza fine.
Il lancio di nuovi prodotti, gli ultimi brusii sui nuovi chip di prossima installazione che garantiranno prestazioni superiori possono aumentare le previsioni per il futuro.
Certo è che gli investitori che hanno cavalcato il boom sulla inteligienza artificiale adesso vorranno iniziare a prendere una parte dei profitti per investirli altrove.
Questo anche dovuto alla telenovels di OpenIA.
Si prevede una fine anno non all'insegna del rialzo e con molti assestamenti che vedremo come si sviluppano nel futuro.
Ho evidenziato un area di possibile interesse. Valutiamo come va il mercato.
APPLE: Ingresso Long con target area 196Buongiorno trader, oggi condivido questa view su Apple che mi porta ad incrementare le mie posizioni di medio termine e ad aprire una posizione di breve termine.
In questa analisi prevedo che nei prossimi giorni il prezzo possa arrivare in area in 196 dove si trovano i massimi precedenti.
A favore di questo ingresso ci sono diverse ragioni date in parte da segnali ed indicazioni fornite dai miei personali indicatori, tra cui LuBot che mostra un segnale Long su una candela che esce al di sopra della TrendCloud positiva che supporta i prezzi nelle scorse settimane. La candela corrente è gialla quindi la struttura di breve è tornata positiva (segnale SBS) e questo accade anche nel TF daily come si vede qui sotto.
Abbiamo anche un area di supporto data da massimi precedenti che ha mantenuto i prezzi al di sopra dei 173 punti circa per la maggior parte del tempo e adesso vediamo una rottura positiva della trendline discendente che univa i massimi delle ultime settimane.
Ad integrare e supportare un ingresso Long entrano in gioco gli indicatori secondari tra cui il Predictum che mostra positività per il mese di novembre, LuTrender è positivo sia su Weekly che Daily ed infine l'EVE sembra essere pronto per un innalzamento di volatilità e quindi potrebbe vedere un veloce spunto del mercato nei prossimi giorni che potrebbe portare i prezzi nell'area target di 196. Potrei aspettarmi un ultimo ritracciamento sull'area di supporto prima dell'allungo.
CICLICITA' APPLE Buongiorno a tutti,
aggiorno una vecchia idea su APPLE elaborata tempo fa. Malgrado la trimestrale non brillantissima,APPLE sta seguendo un pattern di crescita dopo un minimo relativo toccato il 23 Ottobre , che corrisponde anche alla fine di un ciclo discendente.
Seguendo l'analisi delle onde di Elliott "potremmo" essere in piena onda 5 con un price target di 200 Euro seguendo un ciclo ascendente che è iniziato a fine ottobre.
Buon trading a tutti !
Questa è un'opinione strettamente personale che non rappresenta in alcun modo consigli di investimento