Eni AggiornamnetoInversione rialzista come da previsto con dei picchi sempre più alti e una spinta aggressiva sulla trend Line dinamica, per chi non ha ancora preso posizioni long indubbiamnete sarebbe questa l’ occasione chi già le ha di incrementare la posizione Targhet 15,2Longdi JacopoGreco444
ENI - Il Coach cosa vi aveva detto?7 giorni fa. 1 settimana. 5 sedute di Borsa nel mezzo. Vi avevo segnalato una preoccupazione per Eni, con una visione negativa. Da quel giorno ai minimi di ieri, Eni ha perso quasi il 5%. Non voglio che mi diciate "Grazie". Anzi, rincaro la dose e vi dico che siamo arrivati al capolinea. Credo si possa ripartire! Occhio ai guru da 4 soldi, occhio a quelli che fanno Trading come se giocassero a Briscola, occhio a chi non ha competenze! Ditemi, come sempre, come la vedete. O in privato o nei commenti. Buon Weekend TradingCoachLongdi TradingCoachOfficialAggiornato 13132
ENI NUOVI POTENZIALI SPUNTI RIALZISTIdopo un doppio minimo e un impulso rialzista mi aspetto uno storno in area 14,1 per incrementare le posizioni al rialzo, dopo questa compressione di volatilità mi aspetto poi la creazione di un nuovo massimo a 15,4. ad aiutare la crescita un uscita utili il 26 luglio con un secondo trimestre che grazie al greco fa salire l' utile e non poco...Longdi JacopoGreco2
Eni, testa e spalle rialzista e 16 euro nel mirinoIl titolo Eni (MI:ENI), secondo per capitalizzazione nel ftse mib, durante il mese di maggio si è unito al coro ribassista delle quotazioni del greggio e del nostro indice azionario. Il drawdown è stato del 16% circa. Ora, sul grafico daily, il titolo ha disegnato un chiaro testa e spalle rialzista La figura si presenta ben fatta da un punto di vista canonico. Infatti abbiamo i volumi che accompagnano la formazione dei due minimi della spalla sinistra e della testa che si presentano in contrazione. Significa che il mercato in occasione del minimo della testa non si è dimostrato così convinto, atteggiamento certificato da volumi più bassi e visibile dal calo della loro media a 14 periodi. Un neo è da riscontrarsi nel posizionamento. Cioè la figura si è formata dopo un calo non molto lungo. Infatti un aspetto, tra gli altri, che contribuisce alla affidabilità del pattern è che esso debba presentarsi dopo un movimento (calo in questo caso) sufficientemente profondo. Il movimento down osservato nel mese di maggio è stato impiegato dal titolo per costruire la spalla sinistra ed il minimo della testa. Successivamente in giugno abbiamo assistito alla formazione della spalla destra e quindi alla definizione della nek line. Andando a vivisezionare il pattern notiamo oltra alla corretta contrazione dei volumi in occasione della formazione di spalla sinistra e testa, anche un altro comportamento che contribuisce alla validità della figura. Mi riferisco alla ripresa dei volumi in occasione della definitiva formazione della testa e della rottura della trend line ribassista tracciata sulla spalla sinistra: Ad aiutare l'analisi possiamo anche fare qualche considerazione sulla relazione tra il titolo e l'indice di riferimento (ftse mib) nonché del petrolio. Esiste un indicatore, il beta, che mostra con quale intensità un titolo si muova rispetto al mercato (rischio sistematico). Un beta pari a zero indica che il titolo non si muove rispetto a mercato, un valore pari ad 1 significa che a fronte di un rialzo del 1% del mercato Eni sale anche del 1%, un valore superiore ad 1 significa che Eni amplifica il movimento del mercato. Ovviamente stesse considerazioni, diametralmente opposte, valgono al ribasso. Negli ultimi 4 anni ad esempio, Eni mediamente mostra un beta respetto al ftse mib dello 0,7 circa e, facendo una forzatura e considerando anche il beta relativo al petrolio, certamente maggiore di 1 nei confronti del Brent. Quindi tende ad amplificare i movimenti del petrolio e a smorzare quelli dell'indice. Il motivo per cui richiamo questi aspetti è perchè si può osservare che rispetto a questi il calo di maggio e la risalita fino al presente è avvenuto con un beta di circa 1 per entrambi. Sembra che il titolo si sia lasciato irretire più dall'umore di Piazza Affari che di quello del Brent visto che, contrariamente a quel che ci si poteva aspettare, ha amplificato i movimenti del ftse mib e snobbato in parte quelli del Brent. Allora visto che Eni è sull'uscio di casa, nel senso che dovrebbe decidersi se rompere o meno la nek line e conclamare il pattern di inversione, se dovesse ancora durare il buon umore sulla piazza italiana e continuare le agitazioni geopolitiche relativamente al Brent si verrebbe a creare il giusto mix per uno scatto all'insù e rompere la resistenza. Soprattutto se dovesse ripristinarsi una maggiore sensibilità nei confronti del petrolio. Il buonumore del Ftse mib è tra l'altro ben segnalato dagli acquisti continui sul BTP che mostrano come gli operatori stiano riprezzando al ribasso il rischio paese a seguito dell'abbandono, per ora, della procedura UE per debito eccessivo. La circostanza è rafforzata dall'andamento in controtendenza del BTP rispetto al Bund ed al Treasury per i quali negli ultimi giorni si è assistito a vendite, probabilmente, anche di realizzo. Ora non resta che tenere sotto controllo i movimenti e, soprattutto, i volumi delle prossime sedute. Infatti solo se la rottura della nek line dovesse avvenire con decisa partecipazione del mercato il pattern potrà essere considerato affidabile. Se rottura dovesse esserci e visto che, nella stragrande maggioranza dei casi di questa figura, si assiste ad un pull back sulla nek line mi viene da consigliare questo tipo di ingresso rispetto alla rottura. Infatti acquistando direttamente la rottura non avremmo modo di verificare correttamente i volumi se non in modo postumo. Non aiuta a mio parere rivolgersi ai time frame più bassi i quali potrebbero segnalare forti volumi inizialmente ed indurci all'acquisto, ma calare successivamente e mostrarsi insufficienti a fine giornata dul daily. Comunque le proiezioni della figura potrebbero essere queste: Per quel che riguarda gli stop francamente risulta prematuro individuarli ora e, personalmente, non mi piace metterli sotto la spalla destra perchè sarebbe troppo ampio e renderebbe il reward/risk meno interessante. Peer quel che mi riguarda, alla lunga conta più il contenimento delle perdite che l'ampiezza dei guadagni. Invece per i target personalmente, sebbene indicati, escluderei i il canonico 16,30 per non restare vittime di un arresto delle quotazioni sui massimi relativi di 16,05. Ed escluderei anche i 16,05 perchè per risultare insormontabile una resistenza non è mica detto che debba per forza essere testata dai prezzi. Questi potrebbero benissimo fermarsi a distanza di sicurezza e testare il livello con gli occhi per poi ritornare in basso. Una sorta di moral suasion della resistenza. Quest'ultimo movimento potrebbe non essere colto facilmente dai trader meno esperti i quali tendono a considerare mediamente i target dei pattern grafici con un piglio da ragionieri. Invece occorre essere molto elastici e diffidenti. A prova di ciò un simile movimento dei prezzi se osservato a distanza di tempo sui grafici verrebbe tranquillamente bollata come effettivo test della resistenza. Ma si sa, quando si è in balia dell'adrenalina da competizione i dettagli facilmente sfuggono. Se il movimento dei prezzi lo giustifica, nei prossimi giorni potrei pubblicare una breve analisi incentrata unicamente sull'operatività.Longdi RaffaeleCosta4
Eni - Occhio allo scandalo...dietro l'angolo...Non volevo più scrivere alcun post qui sopra, per protestare contro alcuni ammonimenti ricevuti e da me considerati totalmente ingiusti. Ma, visto lo scandalo dietro l'angolo, non me la sono sentita di lasciarvi soli. Avete letto le notizie sul caso Lega-Russia? E' ancora tutta un'ipotesi, ma se dovesse essere confermata, l'Eni (che per il momento ha dichiarato la sua totale estraneità ai fatti) avrebbe acquistato combustibile da una major russa nell'ambito di un'operazione quantomeno sospetta. La mia speranza (che ho una posizione LONG sul titolo) è che venga confermata l'estraneità dell'azienda, ma se così non fosse? Ebbene, evoluzioni negative potrebbero avere un deciso impatto sulle quotazioni. Che si tradurrebbero in opportunità di entrata a prezzi più bassi. Che idea vi siete fatti? Scrivetemi nei commenti o in privato. Buona Domenica, TradingCoachdi TradingCoachOfficial443
ENI analisispunti operativi sul titolo eni: 1) primo ingresso long su rottura massimi (nei pressi di una kumo per cui valutare anche quello) 2) secondo ingresso long si ritracciamneto e rimbalzo come conferma del funzionamento del nuovo supporto con target 15.38. short sullo scenario opposto.di JacopoGreco1
ENI - dal doppio minimo, ben impostataHo acquistato Eni sul doppio minimo ed ancora non l'ho venduta. Oggi poteva essere una giornata buona per liquidare almeno parte della posizione, ma credo possa giungere ben presto ai 15 dollari almeno, con la complicità del Petrolio. Voi come la vedete? Ci risentiamo ai prossimi aggiornamenti TradingCoachLongdi TradingCoachOfficial1
ENI : Negativo + DMI DOWN / Pivot: LONG se > 14,51/ SELL se < 14,21/ TP 1= 14,69/TP2= 14,89/TP3= 15,28// SHORT TP 1= 14,03/TP2= 13,83/TP3= 13,43 / Il segnale è Flat su Iter + <0 /CCI&%R = Incerto / Ciclo positivo dal 20 Giugno/Altri indicatori divergenti/Flat di FabioIo1
EniTrend ribassista che si è indebolito. Infatti si può notare una evidente divergenza sul giornaliero da parte del Chaikin Oscillator che sta oscillando attualmente intorno alla linea dello zero. Sempre sul giornaliero, vi è una leggera divergenza e la formazione di un doppio minimo sull'indice di forza relativa. Sul breve termine il trend è rialzista. Probabile allungo verso 14.30.di LucaDallago1
ENI da monitorare in buy Eni da Aprile ha corretto fino a perdere un 17%. Ciò è dovuto a due fattori 1) il ribasso del petrolio passato da 64 dollari a 52 in 2 settimane. 2) lo stacco del dividendo di fine maggio. Il titolo è passato da 16,00 euro scendendo fino alla area di supporto di 13,40. Dal punto di vista grafico abbiamo avuto un “engulfing” rialzista su una Doji, tutti segnali di forza di che hanno dato vita ad un rimbalzo. Questi segnali di forza anche sul medio periodo ora si trovano sulla parte alta di un canale ribassista, la rottura al rialzo dello stesso (14,15/20) sarà ulteriore segnale di forza, per arrivare ad area 15. Per contro un ulteriore ribasso del petrolio porterà ancora debolezza su Eni, da tenere sempre a mente il supporto di area area 13,20 - 13,40 per ingressi. Longdi Alex9751
ENI Black Friday = Mercato Azionario Italia Sta cambiando qualcosa all'attuale ciclo economico ...il WTI ha spiazzato Tanti e farà come sempre tante Vittime ! Inutile anticipare i Mercati Bisogna sempre accodarsi...il Mercato è sempre lì per sorprenderci ! Buon Trading a Tutti !di NikTopScalper116
13.78 potrà essere colpito in orizzonte temporale medio termine Al mercato l'ultima parola, sarò qui ad aspettarla.Shortdi trederAggiornato 2
ENI - Uscire DMI UP / Punti critici : 15,36// 15,49// 14,25// 13,96// 13,83// 13,78// 14,53// 15,17 /Pivot: LONG se > 15,92/ SELL se < 15,71/ TP 1= 16,05/TP2= 16,2/TP3= 16,48// SHORT TP 1= 15,58/TP2= 15,44/TP3= 15,15 / Il segnale è Flat su Iter + <0 /CCI&%R = - / SELL. di FabioIo4
ENI - Negativo DMI UP / Punti critici : 16,2// 15,99// 16,38// 15,36// 15,49// 14,25// 13,96// 13,95 /Pivot: LONG se > 15,07/ SELL se < 14,86/ TP 1= 15,2/TP2= 15,34/TP3= 15,61// SHORT TP 1= 14,74/TP2= 14,6/TP3= 14,32 / Il segnale è SHORT su Iter - <0 /SHORT su rimbalzo . di FabioIo3
ENI CONVINCE GLI ANALISTIDopo l’uscita della trimestrale ENI convince gli analisti. Il titolo rientra, infatti, tra le i 10 titoli del nostro DRA Negli ultimi 30 giorni più dell’80% degli esperti consiglia il BUY, contribuendo a fissare un Target Price Medio del Cane a sei zampe a 17,71 euro. Longdi PietroDiLorenzo2
ENI - 2019-02-06 - MercoledìIl grafico daily il titolo viaggia a metà strada tra il 38,2 e il 505 del ritracciamento Fibonacci (14,664 – 15,050) del downtrend dai massimi del 2018 e che rappresentano i valori di resistenza e supporto principali su cui costruire le strategie. Sull’orario da monitora la tenuta dei 14,84. Se rotti sul close orario i supporti sono prima 14,71 e poi 14,626. Sul breve è opportuno monitorare la tenuta della trendline ascendente dai minimi del 24/01/2019 (14,22). Da li potrebbe rimbalzare e proseguire la sua risalita verso i 15,050. Short solo alla rottura oraria dei 14,84, confermata dalla successiva perforazione della trendline a 14,80. Se da 14,80 si rimbalza si entra long per i 15. di olienoski0
ENI - Venerdì 25/01/2019Periodo di forte volatilità e… di fintoni. Dopo la rottura dei 14,37 si è scesi fino al supporto di 14,22 per risalire prontamente. Con la rottura oraria dei 19,43 può si presentano opportunità long fino a 14,52 – 14,53 con possibile short sul pull-back da questi valori, se non violati ulteriormente. I livelli principali per opportunità long di lungo periodo rimangono sempre la rottura oraria dei 19.52 fino a 14,66 (da monitorare eventuale pullback).di olienoski0
ENI - martedì 22/01/2019Il movimento di lungo periodo è down dai massimi ai minimi del 2018. Da inizio anno siamo entrati in un uptrend di breve che è andato a toccare la resistenza di 14,66 che grossomodo coincide con il ritracciamento Fibonacci di 38,2%. Sul Tf orario il primo supporto è offerto da 14,43 che se violato porta dritti a 14,37 riportando il titolo sul canalone 14,37, - 14,128 che ha come supporto intermedio i 14,218. Sotto i 14,128 c’è la t-line superiore del daily downtrend sul quale il titolo potrebbe appoggiarsi a 14,00 (la MM 200 passa a 14,07 al momento). In sintesi, sopra 14,52 si può ritentare il long e poi vedere come si comporta a 14,66. Diversamente rotti i 14,43 si aspetta i 14,37, e attesa la conferma della rottura della t-line inferiore dell’uptrend orario, si può provare lo short.di olienoski2
eni forza fino a oltre 15?ha toccato il 50% del ritracciamento fibo, e potrebbe anche arrivare al 61,8 ma poi ha un gap da ritestare intorno a 15,11 se il petrolio tiene potremmo anche arrivarci. solo una mia opinione ,Longdi faliva571
ENI PROVA A INIZIARE LA FASE DI RIALZOMIL:ENI Il titolo si è fermato su una trendline di lungo periodo e al moneto dimostra più forza nel salire che nello scendere, come dimostrano le ultime barre in discesa con chiusure sopra la metà della barra stessa e il volume basso. Al momento è compresso in un canale discendente dalla cui uscita si originerà un probabile momento di rialzo.Longdi DanieleLavecchia0
ENTitolo che di fondo è laterale, situazione che non prediligo, nel brevissimo ha trovato supporto in un area molto importante(13.50) ma si tratta ancora puramente di rimbalzo tecnico in quanto di breve risulta essere ancora short, primi segni di forza sopra area 14.70di AlessandroMoretti2
ENI - Iter negativo DMI DOWN / Punti critici : 15,16// 15,43// 16,28// 16,23// 16,2// 16,39// 16,23// 16,2 /Pivot: LONG se > 13,94/ SELL se < 13,61/ TP 1= 14,14/TP2= 14,36/TP3= 14,8// SHORT TP 1= 13,41/TP2= 13,19/TP3= 12,74 / Il segnale è SHORT su Iter - <0 / ) " di FabioIo3
ENI possibile zona di inversione di lungo termineIl titolo ENI dopo una forte caduta ha raggiunto una zona di forte pressione rialzista, rappresentata dall'HVN sul Volume Profile e dalla trendline rialzista di lungo periodo. Una reazione da questo opunto potrebbe portare a un buon rialzo delle quotazioni nelle prossime settimane. Difficile sarebbe la situazione invece con una caduta dei prezzi al disotto di quest'area, poiché non sono riscontrabili aree di Volume che potrebbero arginare la caduta.di DanieleLavecchia0