LONG in ottica di traiding e investingEcco la strategia su The Procter & Gamble Company
Pag. Compro 30 azioni in otica trading con stop 155,49 (in modo che la massima perdita sia 200€) + 1 azione in ottica investing da incrementare al secondo e terzo ingresso.
In ottica di Trading take profit del 50% sui precedenti massimi e il resto lascio correre con stop in pari, in ottica investing, nessuno stop fino a che non cambia lo scenario fondamentale.
Con un Fair Value di circa 175 dollari, la Procter & Gamble Company si pone come un player resiliente nel settore dei beni di consumo con un solido quadro finanziario, vantaggi competitivi e un impegno a restituire valore agli azionisti. Con le valutazioni attuali che indicano un valore equo, la società sembra ben posizionata per una crescita futura nonostante le sfide del mercato. Un ulteriore monitoraggio delle dinamiche di mercato e delle preferenze dei consumatori in tutte le sue linee di prodotto sarà fondamentale man mano che le condizioni economiche si evolvono.
Idee operative PG
PG Procter-GambleSto puntando la mia attenzione su un titolo che non ha bisogno di presentazioni, con un mrk cap di 370 billion e con un flottante di più di 3 miliardi, siamo davanti ad un colosso.
Graficamente sembra prossimo al breakout dei 157,81$, se ciò dovesse avvenire, potrebbe accellelare con un target di 164,20$ circa.
Per quanto riguarda la size, a vostra discrezione e avversione al rischio, l'importante come sempre è il rispetto dei livelli di prezzo di entrata e uscita, disciplinati.
Buona operazione!
RIEPILOGO STRATEGIA:
PREZZO INGRESSO: 157,81$
PREZZO STOP LOSS: 154,95$
POTENZIALE OBIETTIVO: 164,20$
S&P 500 al bivio SPX SPY 05.04.2023I dati macro spingono al ribasso i rendimenti USA ma ciò non basta (come invece accadeva una volta) a scatenare gli acquisti. Gli indici principali vanno in stallo su importanti resistenze, mentre il Russell ed il settore bancario segnano nuovi ribassi.
Analizziamo PG.
Mercato azionario in difficoltà: Dow e S&P in calo per tre....Mercato azionario in difficoltà: Dow e S&P in calo per tre giorni consecutivi
Nel grafico in alto trovi i tre principali market movers dell'ultima sessione a Wall Street
A Wall Street si dice:
"Io compro abiti costosi. Addosso a me sembrano a buon mercato."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari statunitensi hanno vissuto una settimana difficile, con i principali indici tutti in territorio negativo, nonostante manchi solo una sessione di contrattazione.
L'S&P 500 e il NASDAQ hanno registrato cali del -2% ciascuno, mentre il Dow Jones Industrial Average ha perso oltre il -3% negli ultimi tre giorni, portandolo in territorio negativo per il mese di gennaio.
La causa di questi ribassi è attribuita principalmente all'aumento delle preoccupazioni riguardo alla politica monetaria della Federal Reserve, nonché ai dati sull'occupazione che suggeriscono che il Comitato ha ancora del lavoro da fare.
Gli investi-tori sono stati piuttosto ottimisti nelle prime due settimane dell'anno, in quanto il miglioramento dei dati sull'inflazione ha fatto sperare che l'era dei rialzi dei tassi possa finire al più presto.
Tuttavia, tale ottimismo non può durare per sempre, soprattutto quando i funzionari della Fed continuano a fare commenti da falco.
La stagione degli utili è appena iniziata e gli investitori prestano molta attenzione ai commenti e alle prospettive dei dirigenti.
Io la vedo così: Wall Street è ora concentrata sul quadro degli utili del 2023.
Le previsioni sugli utili sono già scese in modo significativo e se riusciranno a reggere relativamente bene, le azioni potranno tornare presto a salire.
Se le stime iniziano a scendere con l'aumentare delle aziende del settore tecnologico e non solo, il mercato potrebbe essere diretto verso un'altra fase di ribasso.
In questa settimana accorciata dalla festività del Martin Luther Kings day, i principali indici hanno vissuto una sessione di contrattazione difficile, con l'S&P 500 e il NASDAQ in calo del -2% ciascuno e il Dow Jones Industrial Average in calo del -3%.
Nonostante manchi solo una sessione di contrattazione, gli investitori sono cauti e si aspettano di vedere come si evolverà la situazione nei prossimi giorni.
Con l'inizio della stagione degli utili, gli investitori sono attenti ai commenti e alle prospettive dei dirigenti, sperando che possano fornire indicazioni su come si evolverà il mercato nel prossimo futuro.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
La stagione degli utili ha preso ufficialmente il via la scorsa settimana e i mercati hanno reagito in modo sfavorevole dopo le prime due settimane stellari dell'anno.
Gli investitori erano stati piuttosto ottimisti nelle prime due settimane dell'anno, con i dati sull'inflazione che facevano sperare in una fine dell'era dei rialzi dei tassi.
Tuttavia, questo ottimismo sembra essere stato messo in discussione dai recenti sviluppi.
Ieri, i principali indici hanno ripreso a scendere dopo dati economici più forti del previsto, che hanno spinto i funzionari della Fed a mantenere un atteggiamento da falco nei loro commenti.
Questo ha causato preoccupazioni riguardo alla politica monetaria e ha fatto temere che la stagione degli utili non sia così positiva come si sperava.
E’ meglio rimanere pazienti in vista della reporting season, perchè vedo i titoli fare una pausa dopo il recente rally.
Questa pausa sembra essere in corso, e ieri i principali indici hanno ripreso a scendere dopo dati economici più forti del previsto, che hanno spinto i funzionari della Fed a mantenere un atteggiamento da falco nei loro commenti.
Di certo non è quello che voglio vedere nel breve termine.
Pur essendo cautamente ottimista sulle prospettive di quest'anno, il fatto che i mercati vengano ripetutamente respinti ai livelli mi fa pensare che il mercato non sia ancora maturo per una ripresa costante.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
DIVIDENDI DI QUALITÀ E QUANDO INVESTIRCIL’investimento in titoli da reddito, cioè che erogano dividendo è una delle opzioni per ottenere profitto, l’ altra è il capital gain (guadagnare dalla differenza di prezzo tra acquisto e vendita).
I vantaggi dell’ investire in dividendi è che teoricamente scegliendo bene titoli si può avere un’ entrata periodica di cui si riesce a stimare l’ entità e sulla quale si possono fare previsioni.
Per me ci sono 3 aspetti che si devono analizzare se si vuole prendere in considerazione il dividendo di una certa azienda e sono:
· Payout ratio
· Andamento e storicità del dividendo
· Andamento storico del prezzo dell’azione
Il payout ratio è un indicatore che mostra quale percentuale degli utili viene distribuita sotto forma di dividendo. Per dare un valore dovrebbe aggirarsi nella misura massima intorno al 50%. L’ importanza di non avere un dato troppo alto sta nel fatto che il resto degli utili possono essere usati per autofinanziamento.
La storicità è importante perché se vogliamo un’entrata costante è bene verificare che il dividendo sia erogato costantemente, altrettanto importante è che sia in aumento, questo indica una società in continuo miglioramento.
L’ andamento del prezzo è fondamentale per portarsi a casa un guadagno nel lungo termine, infatti il prezzo deve essere costante o in aumento prendendo in considerazione un adeguato periodo temporale.
Un valore dell’azione in diminuzione potrebbe portare a una perdita invece di un guadagno anche considerando gli incassi dei dividendi, questo per via della differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita.
Il grafico è quello di un’ azienda che non ha bisogno di presentazioni Procter & Gamble, la linea mostra l’andamento storico del prezzo gli altri dati sono reperibili presso altre fonti.
PG preme sulla resistenzaNuovamente a contatto con la resistenza PROCTER&GAMBLE che però viene da due mesi di salita e potrebbe avere necessità di scaricare gli eccessi in quanto appare tirata. Se rimane sopra quota 148 sarebbe interessante da seguire in quanto il breakout della resistenza la vedrebbe facilmente raggiungere area 155
Rottura del supporto su P&GDopo il minimo di periodo fatto a metà giugno di quest'anno, il titolo P&G ha iniziato un leggero recupero passando da 129$ a 150$.
Il rialzo però non ha avuto una continuazione e con la settimana precedente e quella attuale i prezzi si sono riportati in modo molto rapido, nei pressi del supporto in area 138$. Nonostante l'apertura positiva di venerdì, il titolo ha cambiato rotta ed ha proseguito verso il basso chiudendo sotto la candela precedente e confermando la rottura del supporto.
Sul grafico settimanale notiamo che il minimo importante da non rompere è quello in area 130$.
L'indicatore di forza relativa si è leggermente girato al rialzo nelle ultime settimane anche se a mio parere non mostra un andamento pulito rialzista.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
La rottura dell'attuale supporto potrebbe portare il titolo a scendere verso area 130$. Se anche quel livello dovesse essere rotto, la prossima area dove i prezzi potrebbero arrestarsi è verso area 127$/126$ che corrisponde ai massimi pre-covid. Per ipotizzare uno scenario positivo è ancora presto ma un superamento di area 150$ potrebbe già essere qualcosa di interessante.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
PROCTER&GAMBLE possibile ritorno alla SMA 200Entrata long al superamento del massimo della candela del 20/05 a seguito della formazione di un lizards. I prezzi si trovano in zona di ipervenduto e la chikou span non presenta particolare ostacoli verso il primo target.
Ingresso a 142,48 - stop loss 138,00 – primo target 149,38 (liquidare parte della posizione e far correre gli eventuali profitti)
Procter & Gamble continuerà a sovraperformare lo S&P 500?L'azione NYSE:PG da inizio anno sta sovraperformando il suo mercato di riferimento SP:SPX .
Nell'ultima settimana il prezzo è aumentato, toccando addirittura il valore di 165 nella giornata di venerdì 21 Gennaio 2022.
Rispetto al mercato il titolo si sta comportando molto bene, tuttavia le ultime candele indicano che il momentum rialzista è in diminuzione:
- Nelle ultime sessioni i prezzi si sono mossi più volte al di sopra di 164, ma ogni volta sono "rientrati" lasciando traccia di numerose ombre superiori.
- Nelle giornate del 19 e 20 Gennaio 2022 il titolo ha generato un Tweezers Top.
- L'ultima candela mostra il pattern Shooting Star.
Nonostante il titolo in questione abbia un momentum favorevole rispetto al mercato, l'analisi candlestick mostra segnali di debolezza sui valori massimi raggiunti grazie al precedente trend rialzista.
Le prossime sessioni saranno importanti per valutare e stimare eventuali nuovi trend.
Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA
** AVVERTENZA **
Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario.
Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire.
Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.
Settimana storica RUT in bear market NDX buca MM200 21.01.20Pesanti ribassi di origine puramente tecnica piegano gli indici USA generando un death cross sul Russell che entra tecnicamente in bear market per la prima volta dopo 2 anni.
Il Nasdaq buca la MM 200 GG che non violava dal marzo 2020.
I compratori sui dip sono stati piegati da una valanga di vendite partite in America poco prima della chiusura di ieri, e proseguite durante la notte e nella giornata di oggi. La violenza del movimento ha portato alla liquidazione forzata di molte posizioni. Bloomberg riporta che nel caso del bitcoin, anch'esso in pesante ribasso, risultano essere stati chiusi nella giornata di ieri circa 240.000 conti.
Il DAX future buca in serata la MM a 200 ed apre la strada verso l'importantissima area 15.000.
Vediamo il quadro.
Analizziamo RACE Uranio e PG
Procter & Gamble contro i 150$Nonostante i tanti titoli che hanno ritracciato in queste due settimane, troviamo alcune aziende che si sono mosse in senso quasi opposto al movimento principale di mercato ed una di queste è proprio Procter & Gamble.
Analizziamo il titolo nel dettaglio
Nel grafico mensile , è sicuramente un titolo con un trend rialzista.
Nel grafico settimanale , l'andamento correttivo partito dal massimo fatto a novembre dello scorso anno è stato interrotto a fine marzo 2021 con una candela molto forte. Da quella rottura, il titolo ha ripreso la tendenza al rialzo di fondo.
Prima del 18 ottobre di quest'anno, la forza relativa rispetto al mercato è stata in laterale ma oggi, si mostra allineata al rialzo. Rispetto al settore di riferimento, notiamo come l'azienda già da metà giugno mostrava una forza superiore.
Infine sul grafico giornaliero, PG, invece che iniziare un movimento correttivo, è da inizio novembre che continua il movimento rialzista partito dal minimo fatto a metà ottobre in area 138/139$. Il movimento rialzista ha spinto i prezzi a superare il precedente massimo per poi con la chiusura di venerdì segnare il nuovo massimo storico appena sotto i 150$.
Che tipo di operatività si potrebbe applicare ?
Il piano di trading
Ingresso con un buy limit lunedì' oppure se si vuole attendere una conferma maggiore, si può aspettare la rottura dei 150$ che sicuramente è un livello psicologico importante. Una volta superato quel livello, si potrebbe ipotizzare un ingresso.
Stop loss dipende sempre dal vostro grado di rischio. Un livello sicuramente interessante potrebbe essere area 136$ circa. Se infatti andiamo a vedere sul grafico settimanale, notiamo che il prezzo è ritornato su questo livello molte volte ed inoltre il volume profile ci mostra quanto quest'area sia stata oggetto di molti scambi. Il consiglio assoluto è comunque di utilizzarlo sempre .
Take profit dipende sempre dalla vostra strategia. Un esempio è utilizzare un sistema di trailing stop.
Per quanto riguarda la size visto l'andamento dei mercati e l'alta volatilità, cercherei di non entrare con una size molto grande.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di miei considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
DIVERGENZA RSI SU PROCTER&GAMBLE - OPERAZ. SHORTPartiamo con un piccolo accenno di analisi fondamentale per cui si ritiene che P&G possa essere sopravvalutata.
In questo momento P&G è scambiato a 23,42 volte gli utili forward rispetto alla sua media quinquennale di circa 20. Nell’ultimo decennio, il titolo non ha mai visto un multiplo così alto. Per fare un confronto, si prevede che sia Alphabet che Facebook vedano un aumento dei loro profitti di oltre il 20% rispetto alla crescita a cifra singola di P&G. Questi titoli tech ad alta crescita sono scambiati a circa 24 volte gli utili forward.
Un altro fattore che potrebbe far perdere slancio al titolo di P&G è che, per via della sua natura difensiva, ha attirato un sacco di denaro quest’anno tra i timori di una recessione globale e la paura per lo scontro commerciale USA-Cina. Una volta risolti questi attriti, o diminuiti i rischi per la crescita, gli investitori potrebbero riprendere a spostare i fondi su asset più rischiosi, danneggiando il titolo di P&G.
Analisi Tecnica:
Sotto questo punto di vista il grafico offre degli spunti molto interessanti.
Sul grafico di sinistra sembrerebbe essersi chiuso un testa e spalle di inversione, un po' atipico data la doppia testa che lo compone (doppia testa che ha formato, tra l'altro, un doppio massimo).
Sul grafico di destra notiamo una divergenza dell'RSI rispetto al prezzo: Mentre il prezzo ha continuato a salire formando massimi crescenti, l'RSI é sceso formando massimi decrescenti. Chiaro segnale di debolezza del prezzo.
Inoltre, come ulteriore segnale, abbiamo anche la resistenza del prezzo sulle lead delle ichimoku cloud.
Strategia operativa:
Entriamo in short con SL sopra spalla di sinistra e target su media mobile a 200 periodi.
Operazione rapport Rischio/Rendimento 1:2.07
Procter & Gamble opportunità in vistaRingraziamo il mercato per questo sell off basato su dati inferiori alle attese se pur in crescita (e che crescita in Cina: quante persone ci abitano? quanti consumatori ci sono in Cina? Mr Market è fatto così). E' probabile che la discesa non sia finita; il livello di supporto in area 83,8 è lontano e probabilmente non sarà raggiunto (mai dire mai); da monitorare giorno per giorno per aprire una posizione o per incrementare per chi ha gia in portafoglio questo titolo.
Procter & Gamble : aspettare l'occasione giustaTitolo affidabile che ha iniziato una fase di consolidamento. Il dato più importante uscirà mercoledi 26 aprile con i risultati del trimestre. Se non dovesse battere le stime degli analisti potrebbe accelerare al ribasso creando un'ottima occasione di acquisto. Facendo un'analisi sui ribassi degli scorsi anni, è lecito aspettarsi una discesa fra i 74$ e 83$. Monitorare le aree di supporto per valutare l'ingresso di lungo periodo. Ricordiamo che sono 61 anni consecutivi che aumenta il dividendo ogni anno. Una garanzia.
Procter & Gamble : continua la discesaTitolo molto interessante per gli investitori in cerca di dividendi in crescita costantemente. Il titolo è in una fase di discesa sempre sotto la MM7; il primo obbiettivo è la MM200 anche se spesso il titolo l'ha supera testando supporti inferiori. Da monitorare i suoi movimenti nelle prossime settimane per un ingresso di lungo periodo. Titolo adatto a investitori, meno per i trader in cerca di guadagni veloci.