Ferrari riprende fiato: nuovi attacco ai massimi?Il titolo Ferrari arresta la caduta delle scorse settimane e consolida al di sopra della media a 200 periodi la quale sostiene le quotazioni.
Dopo aver violato al rialzo la trendline discendente partita da inizio settembre, i prezzi faticano a trovare la forza per rompere il massimo delle ultime 4 settimane.
La spinta rialzista al momento è ancora debole, ma un consolidamento al di sopra dei 158,8 permetterebbe al titolo di poter tornare a cercare nuovi massimi.
Idee operative RACE
FERRARI: non ancora negativoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Ferrari si è trovata al cospetto dei suoi massimi facendo un doppio massimo.
Il trend non è ancora negativo ma lo sarebbe se andasse sotto i 159 euro ( Figura 1 ).
Figura 1. FERRARI – grafico settimanale
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
I MIGLIORI TITOLI DEL PORTAFOGLIO ITALIA "MIB 40" 28/08Qui un estratto delle statistiche sulle performance di oggi sul portafoglio Italia per il 28 agosto 2020
TITOLI ESAMINATI 40
DI QUESTI TITOLI IO SONO LONG SU 19
DI QUESTI TITOLI IO SONO IN ATTESA DI ENTRARE SU 21
Di questi titoli ce ne sono con performance positiva 13
Di questi titoli ce ne sono con performance negativa 6
% di titoli positivi sul totale 68,42%
% di titoli negativi sul totale 31,58%
Titoli con migliore performance
UNIPOL 10,27%
FERRARI 5,18%
INTERPUMP GROUP 5,14%
PRYSMIAN 4,56%
MEDIOBANCA 3,90%
Titolo con peggiore performance
FINECOBANK -3,60%
La serietà e lo studio sono alla base di un metodo accurato e disciplinato.
Solo con l'uso di armi come quelle descritte si può pensare di battere il mercato.
Questo è solo un esempio del nostro Trading System facciamo la stessa cosa su 13 tra indicatori e strategie.
E questo ogni giorno su ogni titolo.
Ferrari: doppio massimo in area max pre CovidIl titolo Ferrari disegna un chiaro doppio massimo in avvicinamento al massimo pre Covid fatto segnare a febbraio.
La trendline rialzista partita dai minimi di marzo potrebbe segnare il target per un potenziale ribasso, proiettando il doppio massimo i prezzi potrebbero scendere fino in area 158 euro.
Il 10 Agosto ho scritto: Ferrari, la mia scommessa ItalianaEcco quello che scrivevo:
Ferrari (RACE) è impegnata nella progettazione, produzione e vendita di auto sportive. La Ferrari in Italia è impegnata nella progettazione, produzione e vendita di auto sportive. I suoi prodotti comprendono modelli di auto sportive composte da 458 Italia, 488 GTB , 458 Spider, 488 Spider, F12 Berlinetta, 458 Speciale e 458 Speciale A, oltre a due granturismo ( GT ): California T e FF . L'Azienda produce anche una supercar in edizione limitata, La Ferrari produce vetture in serie limitata e una tantum. Opera principalmente in Europa, Medio Oriente, India, Africa, Africa, Americhe, Grande Cina e Resto dell'Asia-Pacifico. La Ferrari ha sede a Maranello, Italia.
Ho analizzato il grafico ed ho trovato l'esatto punto di ingresso per iniziare un trade di successo...Mio Ingresso al 10/08 €157,20 valore intraday del 13/08 €164,50 Performance +4,64%
Continuate con me a monitorare l'evoluzione del trade...
Ferrari, la mia scommessa Italiana per questa settimanaPer questa settimana di Ferragosto mentre sei sotto l'ombrellone controlla l'andamento di questa società.
Ti potrebbe sorprendere positivamente.
Ferrari (RACE) è impegnata nella progettazione, produzione e vendita di auto sportive. La Ferrari in Italia è impegnata nella progettazione, produzione e vendita di auto sportive. I suoi prodotti comprendono modelli di auto sportive composte da 458 Italia, 488 GTB, 458 Spider, 488 Spider, F12 Berlinetta, 458 Speciale e 458 Speciale A, oltre a due granturismo (GT): California T e FF. L'Azienda produce anche una supercar in edizione limitata, La Ferrari produce vetture in serie limitata e una tantum. Opera principalmente in Europa, Medio Oriente, India, Africa, Africa, Americhe, Grande Cina e Resto dell'Asia-Pacifico. La Ferrari ha sede a Maranello, Italia.
Ho analizzato il grafico ed ho trovato l'esatto punto di ingresso per iniziare un trade di successo...
FERRARI: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Anche in un ribasso generalizzato ci potrebbero sempre essere i “buoni” e i “cattivi”.
Tra i “buoni” potrebbe rientrare il titolo Ferrari .
Il suo trend per ora è indiscutibilmente positivo, anche se i massimi del Febbraio scorso non sono stati superati e ci troviamo proprio su palesi livelli di resistenza ( Figura 1 )
Figura 1. FERRARI – grafico mensile.
Quindi il titolo rimarrà tra i buoni solo se si terranno i 151,54 euro e un long potrà essere mantenuto con stop sotto 115,45 euro.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Si sta preparando un movimento importante? DAX ENI ENEL 17.06.20ADX scende velocemente sotto i livelli di setup, che generalmente preannunciano movimenti significativi a seguire.
Il petrolio prosegue nella sua marcia di recupero dopo i ribassi di marzo, ma si trova adesso ad affrontare le resistenze del gap del 9 marzo.
I titoli petroliferi italiani ENI SRS SPM stanno ancora sottoperformando l'indice.
Bene Ferrari ed Enel.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
FERRARI - AGGIORNAMENTOAggiornamento per gli amici di Ferrari e per quelli che ieri sera non hanno partecipato al webinar.
Il titolo è in laterale, e si è ben difeso nonostante la recente correzione degli indici.
Con la black candle di mercoledi ha però perso la rialzista dai minimi di marzo.
Lo stocastico scende dall'ipercomprato e segnala che può piovere.
Primo punto di controllo al ribasso la perdita di quota 140 (minimo di giovedi).
Target di breve area 134/132 dove rimane un gap da chiudere.
In caso invece di ulteriore dimostrazione di forza, sopra 148 (con recupero della rialzista) bisognerà salire sul treno con target sempre posto in area gap superiore 154/160.
Vediamo che succede.
Analisi settimanale 10.05.20Partiamo con alcune considerazioni sugli indici USA e spieghiamo il perchè il Dow Jones è il più obiettivo.
DAX e FTMIB hanno frenato il loro movimento di rimbalzo (molto più debole per l'indice italiano)
L'oro potrebbe prendersi una pausa, ma resta tecnicamente rialzista
Fra i titoli italiani, sembra tornare interesse sulle utilities
Sempre ben sostenuti alcuni farmaceutici e industriali
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Volumi in calo marcano il test delle resistenze 08.05.20Prosegue il tentativo di recupero della trendline rotta al ribasso dal DAX, ma senza troppa convinzione.
Verso l'alto c'è il retest del massimo a 11.200 che se superato aprirebbe finalmente la strada al famoso 11.600.
I supporti (molto vicini) a 10400 vanno tenuti d'occhio perchè se violati potrebbero innescare un impulso ribassista.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
FERRARI PERDE POTENZA E LA ASPETTO PIU' IN BASSOFerrari perde forza, e nonostante la salita degli indici della scorsa settimana, non riesce a centrare l'area target / gap superiore di 154 euro.
A questo punto la lascio cadere e la aspetto più in basso (ricordo che lo short è vietato).
Ieri in chiusura del mercato americano Ferrari quotava 148,99 dollari, quindi lunedi mattina (a Milano) mi aspetto un' apertura sui 134,50 euro (o forse meno) dove andrà a chiudere subito un gap.
Come indicatori tecnici avremo quindi subito la rottura della rialzista di breve dai minimi di marzo, e lo stocastico mensile che dall'ipercomprato ha già incrociato al ribasso.
La lascio sfogare e diventerà interessante più avanti da inserire in ptf in ottica long term / cassettista, specialmente se dovesse ulteriormente scendere sotto quota 126 euro.
FERRARI LASCIA L'AREA DI BUY E TORNA NEGATIVOIl titolo Ferrari il giorno 24/03 aveva dato con un +10,70% una chiara indicazione di acquisto.
Purtroppo la giornata di Venerdì 03/04 ha chiuso questa indicazione ed ora il titolo entra in un'area di vendita.
Area non possibile da essere sfruttata in questo momento data l'impossibilità di SHORT ovviamente.
Questa è la fotografia di tutti i principali indicatori che confermano la mia view.
RSI - Vendi
STOCHRSI - Ipervenduto
MACD -Vendi
ADX - Vendi
Williams %R - Vendi
CCI - Neutrale
ATR - Meno Volatilità
Highs/Lows - Vendi
Ultimate Oscillator - Vendi
ROC - Compra
Bull/Bear Power - Vendi
Riassunto:VENDI ADESSO
Media mobile
Periodo
MA5 - Vendi
MA10 - Vendi
MA20 - Vendi
MA50 - Vendi
MA100 - Vendi
MA200 - Vendi
Cosa ci attende adesso? FCA ENI RACE ISP ALR SettimanaleE' il momento di fare un punto di situazione su scala settimanale
La discesa delle ultime 3 settimane non ha precedenti in termini di velocità di ribasso
I piani di stimolo monetario e fiscale hanno fermato il ribasso, per adesso
Sugli indici ci sono interessanti pattern di inversione di breve, ma dovremo aspettare il test dei primi obiettivi per capire la forza del rimbalzo
I titoli hanno comportamenti diversi e vanno valutati uno per uno
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
FERRARI: non si scostaLONG & SHORT
Fabio Pioli
Ferrari sembra invece non distrarsi dal suo trend ascendente (Figura 1) anche se, come si vede dal grafico passato, neanche questo titolo si esime dalle giuste oscillazioni
Figura 1. FERRARI – grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario