WisdomTree - Tactical daily Update - 03.01.2025 Wall Street arretra selettivamente, senza crolli, in attesa del Trump2.
Tesla delude sulle vendite 2024, mentre le EV cinesi fanno boom globale.
Poche speranze di un taglio dei tassi nella runiuone FED di fine gennaio.
Prezzi in risalita per petrolio e gas: pesano le crisi geopolitiche.
Ieri, 2 gennaio, la 1’ seduta dell’anno per le Borse europee è stata caratterizzata dalla volatilità, con un avvio negativo che ha visto una ripresa parziale nel corso della giornata, anche grazie all’andamento positivo di Wall Street. Tuttavia, Wall Streer ha poi annullato i guadagni iniziali, a causa delle vendite su Tesla, che ha registrato il 1’ calo annuale delle consegne in oltre 10 anni.
Il clima semifestivo e l'incertezza sugli sviluppi delle politiche delle banche centrali, l'economia europea fiacca e il contesto geopolitico difficile continuano a influenzare le decisioni degli investitori.
Le incertezze riguardano soprattutto le guerre in corso e la transizione in corso nei megatrend, come l'intelligenza artificiale e il cambiamento nelle auto a motore termico.
Wall Street ha chiuso in negativo: Dow Jones -0,36%, il Nasdaq ha perso -0,16%, lo S&P 500 -0,22%. Non dobbiamo comunque dimenticarci che gli indici azionari Usa sono reduci da un anno molto positivo, col Dow che ha guadagnato circa +13%, lo S&P500 +23% e il Nasdaq +29%, grazie al calo dell'inflazione, ad un’economia solida e ai titoli tech, in particolare quelli legati all’intelligenza artificiale.
Il 2024 è stato un anno record per lo S&P 500, che ha chiuso con 57 nuovi massimi storici. Le sette azioni (Magnificient 7) con la maggiore capitalizzazione di mercato hanno visto un guadagno medio del 65%.
Tesla: ieri i dati trimestrali hanno deluso: il leader Usa delle auto elettriche ha consegnato 495.570 veicoli nel 4’ trimestre 2024, meno dei 500 mila previsti dagli analisti. Nel complesso, Tesla ha consegnato 1.789.226 veicoli nel 2024, un numero inferiore alle aspettative.
Ricordiamo che l’azione Tesla ha guadagnato +63% nel 2024, grazie anche alla vittoria presidenziale di Donald Trump, sostenuto da Elon Musk.
Macro Usa: le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono scese a 211 mila, un dato inferiore alle aspettative, che rafforza la convinzione che la Federal Reserve possa mantenere i tassi d'interesse stabili nel meeting fine gennaio, con solo 11,2% di probabilità di un taglio dei tassi.
Sul mercato valutario, l’euro è scivolato sotto 1,023 dollari, un livello che non si vedeva dal novembre 2022, con la forza del dollaro dovuta anche alla solidità del mercato del lavoro Usa. La presidente dell’Ecb (Banca centrale europea) Lagarde, ha ribadito l'impegno a riportare l'inflazione nell'Eurozona al 2% nel 2025.
Sul fronte energetico, i prezzi del gas naturale in Europa sono aumentati, chiudendo poco sotto i 50 euro/megawattora, anche per effetto dellla scadenza di un contratto di fornitura del gas russo attraverso l'Ucraina e all’ondata di freddo in Europa.
Dopo l'invasione dell’Ucraina, la Russia ha perso quasi tutti i suoi clienti europei, ma alcuni paesi come la Slovacchia e l’Ungheria continuano a importare gas russo.
I prezzi del petrolio sono aumentati, col WTI che punta a 74 dollari/barile. Le scorte di greggio negli Stati Uniti sono diminuite, mentre quelle di benzina e distillati sono aumentate, a causa di una domanda debole.
Oggi, 3 gennaio, le Borse europee ripartono deboli, in media -0,3% (ore 12.30 CET), in linea con Wall Street: il focus degli operatori è sul dato dell’indice Ism manifatturiero americano previsto nel pomeriggio, che offrirà ulteriori segnali sulla salute dell'economia americana.
Intanto in Germania, il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 6,1% a dicembre, con un aumento del numero di disoccupati di 10.000 unità rispetto al mese precedente.
Per quanto riguarda i titoli di stato, il rendimento del BTP decennale italiano è stabile al 3,52%, con lo spread rispetto all’omologo Bund tedesco che staziona attorno a116 bps, ben sotto ai 168 di un anno fa, segnalando un miglioramento della fiducia verso il debito italiano.
In Italia, il bilancio del settore statale ha registrato un attivo di 8 miliardi di euro a dicembre, con una riduzione del fabbisogno rispetto allo stesso mese del 2023, migliorando l’obiettivo di deficit/PIL.
Le Borse asiatiche hanno chiuso la seduta del 3 gennaio in rialzo, con un forte rimbalzo a Seul, mentre i listini cinesi hanno faticato a riprendersi dopo una giornata negativa. La Banca Popolare Cinese ha annunciato che ridurrà i tassi d’interesse nel 2025.
L’indice Bloomberg delle materie prime è salito a 99,50 dollari, sostenuto dai rialzi dei prezzi del petrolio e del gas naturale. I prezzi del gas naturale europeo sono aumentati del 2,8% a causa dell’interruzione delle forniture russe.
L’oro ha visto un avvio d’anno positivo, con un rialzo dell’1,2%, favorito dalle tensioni geopolitiche in Ucraina e dalle aspettative di ulteriori tagli dei tassi di interesse da parte della BCE nel 2025.
Bitcoin ha visto una leggera flessione all’inizio dell’anno, ma gli emittenti di ETF stanno cercando nuove modalità per attrarre investitori, come fondi legati al rendimento dell'S&P 500 in Bitcoin.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Idee operative TSLA
Attenzione a TSLA.Se avessi avuto 1 $ per ogni trader che ieri ha comprato TSLA in apertura o chiusura mercati a quest'ora sarei milionario. Non è una battuta o una mancanza di umiltà, ma proprio non capire dove sono confluiti ieri i soldi istituzionali. E su TSLA dopo il discorso di Powell di mercoledì qualcosa è cambiato (sul breve). Nonostante NASDAQ:TSLA non sia un azienda un'azienda di auto elettriche(stampatevelo bene in testa) ma sia un'azienda di robotica e intelligenza artificiale, dal mercato viene ancora percepita come tale e di conseguenza è ancora soggetta alle fluttuazioni costo del denaro.
Jerome Powell mercoledì è stato abbastanza chiaro: nel 2025 non vede più 4 tagli (dato che i futures scontavano fino a martedì) ma ne vede al massimo 2. Sappiamo tutti come i mercati essendo forward looking non piaccia essere sorpresi, e riducendo il taglio da 4 a 2 significa di fatto alzarli.
Ciò ha fatto si che nei consumi discrezionali AMEX:XLY ieri l'industria che ha performato peggio sia stata proprio quella dei costruttori d'auto .
Un possibile livello di attenzione potrebbe essere la media SMA21D che corrisponde anche al 68.2 di fibo misurato dall'ultimo impulso rialzista. 380-390$
Ma anche se il prezzo dovesse arrivare lì eviterò i BTD alla cieca se prima non sarò sicuro che il settore sia in fase di ripresa.
N.B.
Premetto che TSLA è una delle più grandi posizioni in portafoglio, ma come da mie regole, giovedì e ieri dopo la notizia ho decrementato la posizione portando profitti a casa.
House of Trading: anche la Fed si prepara al NataleCon il taglio dello 0,25% che dovrebbe essere annunciato domani sera, la Fed porterà a 100 i punti base di riduzione dei tassi da settembre. Nel 2025, stimano gli analisi, dovremmo invece assistere ad un progressivo rallentamento del processo di normalizzazione alla luce di 3 fattori: la vischiosità dell’inflazione, la forza del mercato del lavoro e le elevate probabilità che le misure Trump metterà in campo una volta insediato spingano al rialzo i prezzi.
A causa di un contesto macroeconomico particolarmente debole, e politicamente instabile, in Francia e Germania, in Europa la situazione è profondamente differente: dopo il taglio della scorsa settimana, il Consiglio ha discusso anche una riduzione da mezzo punto percentuale, Mme Lagarde ha annunciato nuove riduzioni rispolverando la forward guidance (le indicazioni prospettiche sui tassi).
Giovedì sarà la volta dei meeting della Bank of Japan e della Bank of England: in entrambi i casi, l’ultima riunione dell’anno non dovrebbe portare a sostanziali cambiamenti delle rispettive politiche monetarie.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading, in onda sul canale YouTube di BNP Paribas.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Massimo Rea, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sulle azioni Broadcom, sul’oro e sul petrolio WTI: i tre deal hanno tutti raggiunto il target. La quarta operazione, sul titolo Adobe, non è invece divenuta operativa.
Non hanno raggiunto il punto di ingresso neanche i trade, e qui siamo alla squadra degli analisti, la cui squadra era composta da Andrea Cartisano e dal conduttore Riccardo Designori, sulle azioni Baidu e Technoprobe. A mercato invece le operazioni su Alibaba (-2,31%) e Buzzi (-3,59%).
La classifica generale registra il vantaggio dei Trader con 58 carte a target, 14 in più rispetto agli Analisti (7 carte a mercato per entrambi).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, la squadra dei Trader sarà formata da Giancarlo Prisco e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Riccardo Designori e Jacopo Marini. I primi investiranno sulle azioni Tesla, Nvidia, sul Dow Jones e sul Bund mentre i secondi sulle azioni Campari, Eni, sul FTSE Mib e sull’oro.
Il sondaggio di questa settimana riguarda l’anno che sta per iniziare: “Mercati: il 2025 che anno sarà per i listini azionari?”
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30 sul canale YouTube di BNP Paribas.
TSLA TOP - ANALISI WATCH LIST USBuona Domenica a tutti i traders, questa settimana la copertina se la merita sicuramente TESLA (TSLA), con nuovi massimi storici, con i suoi movimenti forti con micro ritracciamenti, ma come ben sappiamo non possono andare così all'infinito, guardando i volumi VP e gli indicatori RSI, vediamo che siamo vicini al possibile ritracciamento, ma anche in questo caso non sappiamo di quanto, potrebbe essere l'ennesimo micro ritracciamento, vedremo, noi per essere avvantaggiati dobbiamo aspettare il prezzo su dei livelli importanti ed non su livelli medi. Certo che il mercato americano è davvero sorprendente, ha una forza veramente fenomenale, basta vedere l'SP500 e NASDAQ, quanto hanno corso. In questo video vediamo anche Broadcom (AVGO), dopo gli earnings ha fatto un GapUp del 17%, lo stavo già monitorando da tempo, lo seguivo dentro al triangolo ascendente, ma sembrava prematura la rottura ed invece è andata molto bene, va bene, ora l'ho messa in Watch e vediamo che movimenti ci regala. Mentre quelle peggiori della Watch sono state AMD ed INTC, anche la nostra vecchia ADBE è andata male, questa l'abbiamo già eliminata da tempo ormai, mentre INTC è quella che mi ha deluso un pò, visto la sua voglia di rinascere con nuovi contratti e nuove logistiche ed in più graficamente stava facendo sempre massimi e minimi crescenti, credevo proprio alla chiusura del GAP, invece ci è venuta contro con violenza, aumento di volumi e continue vendite nell'ultima settimana. AMD idem stesso discorso, comunque sono entrambe vicine ad un supporto da non sottovalutare, quindi sono nel mirino entrambe. Ora non ci resta che vedere il mercato la prox settimana cosa farà, da li prenderemo le nostre decisioni, con questo è tutto vi saluto.
Ciao e grazie da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Tesla Inc. ( TSLA ) Strategia rialzista di lungo periodoTesla Inc. ( TSLA ) Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Tesla, Inc. è stata costituita nel 2003 e ha sede ad Austin, in Texas. L'azienda era precedentemente nota come Tesla Motors, Inc. e ha cambiato nome in Tesla, Inc. nel febbraio 2017. Tesla, Inc. progetta, sviluppa, produce, noleggia e vende veicoli elettrici e sistemi di generazione e stoccaggio di energia negli Stati Uniti, in Cina e a livello internazionale. Opera in due segmenti, Automotive e Generazione e stoccaggio di energia. Il segmento Automotive offre veicoli elettrici, crediti normativi per il settore automobilistico e servizi di assistenza post-vendita non in garanzia, veicoli usati, merci al dettaglio e assicurazioni per i veicoli. Questo segmento fornisce anche berline e sport utility vehicle attraverso la vendita diretta e usata di veicoli, una rete di Tesla Supercharger e aggiornamenti in-app; servizi di finanziamento e leasing per l'acquisto; servizi per i veicoli elettrici attraverso i punti di assistenza di proprietà dell'azienda e i tecnici di assistenza mobile Tesla; garanzie limitate per i veicoli e piani di assistenza estesa. Il segmento Generazione e accumulo di energia si occupa di progettazione, produzione, installazione, vendita e leasing di prodotti per la generazione di energia solare e per l'accumulo di energia, e dei relativi servizi a clienti residenziali, commerciali e industriali e alle utility attraverso il proprio sito web, i negozi e le gallerie, nonché attraverso una rete di partner di canale; e della fornitura di servizi di assistenza e riparazione ai clienti dei prodotti energetici, anche in garanzia, nonché di varie opzioni di finanziamento per i clienti del solare.
DATI: 02 / 04 /2023
Prezzo = 207.60 Dollari
Capitalizzazione = 656,424B
Beta (5 anni mensile) = 2,07
Rapporto PE ( ttm ) = 54,03
EPS ( ttm ) = 3,84
Target Price Tesla Inc. di lungo periodo:
1° Target Price: 256,49 Dollari
2° Target Price: 326,07 Dollari
3° Target Price: 414,50 Dollari
4° Target Price: 670,41 Dollari
5° Target Price: 1084,38 Dollari
6° Target Price: 1498,27 Dollari
7° Target Price: 1754,19 Dollari
Ottimismo su Tesla, il robotaxi spinge il prezzoDall’elezione di Trump e la conseguente nomina di Musk al governo USA, Tesla ha guadagnato oltre il 50%.
Dopo una iniziale fase di euforia, i prezzi hanno iniziato a lateralizzare pur rimanendo molto volatili e hanno formato un perfetto triangolo ascendente che giovedì ha strappato al rialzo.
La spinta è arrivata dagli analisti che hanno alzato il price target di Tesla prospettando una domanda 2025 in rialzo e l’imminente avvento dei robotaxi come un cruciale punto di forza dell’azienda.
TSLA - TRUMP VINCE TSLA DECOLLA MA NON SOLO LEINASDAQ:TSLA Buongiorno a tutti i traders e buona domenica, abbiamo vissuto una settimana pazzesca, con movimenti veramente importanti in pochi giorni, la vittoria di Trump ha portato voglia di comprare e i titoli sono schizzati, ma fino a quando continuerà? Come ho spiegato nel video per il mio personale setup, creo le aree di interesse su ritracciamenti dopo delle rotture, o sui bottom, sono i setup che a me piacciono di più, perchè nelle mie analisi statistiche ho un vantaggio maggiore. Sicuramente quando il mercato è anormale come questa settiamana è molto difficile per il mio setup trovare un ingresso, visto che non ci sono ritracciamenti, quindi aspetto con pazienza il momento giusto per entrare nei livelli identificati, nel frattempo posso solo ammirare questi movimenti incredibili, almeno che ero già in posizione e sono andato a giovare del movimento rialzista. Comunque torniamo a noi e alla mia watch list, in settimana preso primo target su CSCO, TSM sta proseguendo bene come INTC molto vicina al primo target, ma la aspetto alla fine del gap. Sicuramente la prossima settimana sarà interessante per i nostri setup, vediamo se riesco ad entrare in qualche movimento interessante, vi terrò aggiornati.
Buona domenica a tutti e grazie.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Tesla - ritorno di interesseSul titolo si riaccendono i riflettori dopo la pubblicazione degli earnings.
Tecnicamente le quotazioni hanno disegnato una struttura molto interessante che potrebbe portare il titolo a rivedere inizialmente i massimi storici e successivamente regalare performance da capogiro come fatto in passato. Nel breve possbile andare al test delle resistenze rappresentate, una peformance dagli attuali livelli compresa tra il 10% e circa il 20%.
Per il lungo periodo attendo scarico deciso per accumulare in modo significativo e tenere in ottica cassettista.
TESLA, nonostante un +20% può andare oltre.Buongiorno,
il titolo mostra una interessante impostazione di brevissimo periodo quantomeno.
La creatura di Musk, rispetto al periodo giovanile, ha il grande pregio a mio giudizio di avere diversificato il business.
Nel campo del EV conserva un vantaggio competitivo che, sebbene in erosione e con andamento ad elastico, gli permette di difendere i margini.
Considerando il contributo al EBIT, possiamo immaginare che tutto il resto è gioco.
Comunque, quello che propongo in questa sede è qualcosa di molto meno impegnativo e soprattutto di molto molto immediato.
Narro della semplice possibilità che il titolo continui nel suo slancio di brevissimo e si porti a contatto con l'importante area di resistenza dei 300$.
Parliamo di circa 10% di gain che potrebbe essere conseguito, nella migliore delle ipotesi, tra oggi e lunedì.
Tecnicamente, perché è esclusivamente su questo piano che poggia il mio scenario, i prezzi sono ben posizionati per testare innanzitutto la linea di break out a 270$ e, in caso di allungo, velocemente presentarsi alle porte dei 300$ dove le cose si farebbero più serie.
Sul time frame mensile la struttura rialzista è solidissima e il prospettato rialzo sul settimanale sarebbe poca roba sul mensile.
In conclusione dò per scontato che i prezzi trovino i 270$ e quasi per scontato che arrivino ai 300.
Li, eventualmente, rifacciamo il punto che sarà ancora una volta rialzista.
I vari scenari rialzisti sono intuibili nel grafico.
Mi auguro di non sbagliarmi.
TSLA - GIORNATA INCREDIBILE DOPO GLI EARNINGSBuona sera a tutti i traders, in questo video mettiamo in copertina la bellissima TSLA e poi facciamo una panoramica della nostra lista. In evidenza nel video abbiamo i possibili setup su i ritracciamenti, e l'incremento di GOOGL con tocco sulla EMA200, alert segnalato nel video precedente. PYPL si avvicina agli earnings , e vediamo che la resistenza sopra la testa la sente molto, domani decido se prendere profitto solo di una parte di SIZE, vediamo come andranno i mercati. Vediamo domani, ultimo giorno della settimana come chiuderanno, così da prendere delle decisioni su nuovi setup o chiudere quelli attuali.
Grazie a tutti e buona serata.
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Tesla in stallo, cosa blocca l’azienda di Musk?Dopo aver registrato circa un -9% l’11% ottobre, Tesla ha aperto un gap down per poi andare in stallo. Il titolo nell’ultima settimana non ha avuto volatilità, ma sta lateralizzando in attesa di sviluppi.
Il mercato sembra non aver apprezzato il robotaxi e Optimus, il robot di casa Tesla che sembrerebbe sia stato comandato da umani a distanza durante la presentazione.
Ad incrementare le difficoltà di Tesla ci sarebbero anche delle cause in corso sul software di guida autonoma che ha causato diversi incidenti tra cui uno mortale. In condizioni meteo avverse, le telecamere del sistema di guida autonoma sembrerebbero non riuscire a vedere bene cosa si presenta lungo il percorso.
Fra 3 giorni arriverà il rapporto sugli utili e, vedendo la concorrenza cinese di BYD, anche in quel caso l’azienda potrebbe rendere palesi le momentanee difficoltà che sta avendo nella vendita delle sue auto.
I prezzi sono accompagnati da una trendline rialzista e i massimi storici ad oggi sembrano un miraggio.
Vedremo la pubblicazione degli utili e se la trendline riuscirà ancora a sorreggere i prezzi o se si tornerà a scendere.
Tesla Natural Square DailyTesla Natural Square Daily,
su tenuta del minimo del 3 Ottobre e con il recupero dei 257$ si andranno a testare i livelli statici superiori situati a 264.80 prima e 282.80 successivamente, marcata debolezza con quotazioni stabili sotto 252$ sino ai supporti fissati in area 228$ e 210$
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente alla patrimonialità, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Analisi grafico_matematica eseguita con software proprietario
Tesla si avvicina alla prima area di resistenzaL'area di resistenza data dall'area dei 265 la considero un'area spartiacque. Al di sopra potrebbe partire un nuovo rialzo sostanziale che potrebbe portare i prezzi in area 300.
Un'eventuale tenuta di quest'area potrebbe invece riportare il prezzo in area 190.
Regressione lineare ed EMA 200 sono ben posizionate al rialzo attualmente per cui considero più probabile la prima opzione.
TSLA - time to retrace? TSLA - mi aspetto un ribasso in ottica fill delle svariate inefficienze FVG ecc che si sono creati con questa spinta a rialzo avuta in questi gionri, la liquidità su TF piu alti è stata presa quindi ci potrebbe essere una reazione se mai dovessimo entro le 22:00 sotto i prezzi di apertura.. in quel caso mi aspetto uno short multiday fino a colmare le zone evidenziate. Naturalmente non sono entrato full size non avendo neanche ancora avuto un MSS su Tf minori. è una zona di potenziale reazione al massimo un ultimo sprint a rottura massimi di ieri per poi ritracciare. questa è la mia vieq che deve esserre confermata per lo meno nel breve da un cambio struttura.. seguiamo..
TeslaTesla, Tesla,
con quotazioni stabili sopra 244$ potremmo assistere ad un recupero prima dei 254$ e successivamente dei 263$ ( entrambi livelli statici ), marcata debolezza sotto area 232$ con primo target a 223,80 e secondo fissato a 193$.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente alla patrimonialità, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Analisi grafico_matematica eseguita con software proprietario.
STOCK OF THE DAY: TSLAL'azienda di robotica e intelligenza artificiale (Si, avete capito bene, Tesla non costruisce solo auto elettriche) domani rilascerà gli utili.
Elon Musk dalla sua parte ha:
-Un forte Hype, per la vision futura: Robotaxi e L'umanoide Optimus.
-Endorsment di Donaldone Trump che (se eletto) favorirà l'azienda di Musk per sdebitarsi dei $ e metterà i bastoni tra le ruote ai produttori di auto cinesi.
-Un taglio dei tassi a Settembre favorirà i consumi ciclici abbassando il costo del denaro.
Il grafico parla chiaro. Cup& Handle perfetta con volumi che si abbassano sul ritracciamento nel manico.
Per chi è già dentro questa potrebbe essere un occasione per incrementare, per chi vuole effettuare l'entry attendere assolutamente il giorni dopo le trimestrali un eventuale gap up e tradarlo.
Never bet against Elon.
Stock of the day: TSLANASDAQ:TSLA , ovvero croce e delizia di ogni investitore in questi ultimi 4 anni. La società che il 90% degli "esperti" continua a descrivere come "PRODUTTRICE DI AUTOMOBILI ELETTRICHE".
E' di oggi la notizia diffusa dal CEO Elon Musk che il software di guida autonoma FSD sarà disponibile in Europa e Cina in Q1 2025.
In questa settimana "Bollente" le azioni Tesla si sono comportate in modo egregio, fregandosene altamente di ribassi sugli indici e guadagnando il 7% in 4 sessioni.
Il grafico ha disegnato questa Cup di accumulo durata 40 giorni con una profondità del 32% in cui oggi è uscita con un B-OUT dei 228$ portandosi sopra la SMA50D accompagnato da volumi sopra la media e forza relativa contro Sp500 in aumento.
Il Buy-point sarebbe proprio in area 228-230
Stop Loss sotto i 220 o sotto la SMA50D.
Evitate la FOMO in questi momenti in quanto i dati economici di domani e delle prossime settimane possono ribaltare o peggiorare la situazione già di per se molti precaria sugli indici di mercato e soprattutto sul settore $AMEX:XLY.
TESLA: Rialzista: spalla-testa-spalla invertita in formazione?! TESLA: Rialzista: spalla-testa-spalla invertita in formazione?! Da guardare
Per quanto riguarda Tesla come puoi vedere siamo sui 38,2 Fibonacci dal calo dal massimo storico di $ 414 del 4 novembre 2021 al minimo del 6 gennaio 2023.
Attualmente siamo al 38,2% di Fibonaccio che non è un livello molto alto; alla fine. Si tratta del "Lupo di Zurigo" che ha rilevato una POSSIBILE "spalla testa spalla invertita" (ETE invertito); che se diventerà valido darò un primo obiettivo verso $ 245, poi $ 275 e $ 307 (66% Fibonacci) e infine 400 dollari.
NB: Ho calcolato in anticipo per te tutti questi livelli, anche grazie a Ichimoku.
Quindi in una "ESTATE invertita" monitoriamo i volumi e alla rottura della "neck line" entriamo in acquisto, e mettiamo il nostro "stop loss" sotto il minimo precedente, secondo la vostra gestione valutaria!
Inoltre, Tesla annuncerà e presenterà anche il suo robot taxi il 10 ottobre 2024, quindi penso che a livello macroeconomico la situazione cambierà.
Ve lo immaginate una notizia del genere, la presentazione del taxi robot Tesla, e non succede nulla sui mercati??!!!
Non credo!!
Tuttavia, se attualmente desideri vendere allo scoperto Tesla, puoi farlo e posizionare uno "stop inverso" sopra il massimo precedente, vale a dire sopra la candela del 16 agosto 2024 intorno a $ 234, ad esempio.
Attenzione ai mercati