Booster strategy TQQQ aggiornamentoBuonasera , è molto che non aggiorno la strategia Booster TQQQ V2 .
Strategia che ho programmato personalmente e che trada su ETF TQQQ in time frame 15 min.
Nel 2022 ha avuto un ottima resa mentre quest'anno soffre un pò gli alti e bassi della volatilità ma nonostante questo è profittevole e quindi
Statistiche chiave
Su ProShares UltraPro QQQ
Homepage
Data di inizio
9 feb 2010
Struttura
Fondo aperto
Metodo di replicazione
Sintetico
Gestione dividendi
Distributes
Trattamento fiscale della distribuzione
Reddito ordinario
Tipologia di imposta sul reddito
Guadagni in conto capitale
Tasso massimo di plusvalenza ST
39,60%
Tasso massimo di plusvalenza LT
20,00%
Consulente principale
ProShare Advisors LLC
Distributore
SEI Investments Distribution Co.
ISIN
US74347X8314
Fondi correlati
Classificazione
Cosa contiene il fondo
Tipo di esposizione
Servizi tecnologici
Tecnologia elettronica
Cash
Governo
Ripartizione regionale azioni
Top 10 holdings
Booster strategy automatizzato V2Buona Domenica a tutti .
Oggi volevo solo aggiornare sia l'operatività che la strategia Booster su TQQQ etf che riproduce 3x l'indice Nasdaq .
Nella versione 2 ho inserito sia graficamente che nelle istruzioni i vari stop loss e take profit in percentuale , già presenti nella V1 ( non graficamente
Booster strategy automatico Buonasera, entrata long del sistema automatizzato della strategia booster su ETF 3x TQQQ.
Stop 8.5%
Tp1 9% chiudere 25%
Tp2 13% chiudere tutto.
Ricordate che non sono consigli di trading. Ogni persona si prenda le proprie responsabilità e gestisca il capitale con la propria idea di Money managemen
Booster strategy automatizzatoBuonasera, ho creato l'algoritmo in base alla mia strategia booster .
Ho utilizzato gli stessi indicatori e li ho ottimizzati per la strategia . Al contrario delle operazioni in manuale in questo caso ho dovuto mettere uno stop loss fisso e non sullo swing . Per quanto concerne la chiusura delle ope
Booster strategy altro profittoBuon Sabato , oggi aggiorniamo il trading su booster strategy con il nuovo gain preso .
La scorsa volta avevo pubblicato l'operazione attuale ed ora in questo grafico potete vedere come si è conclusa .
Questi sotto sono i relativi profitti della strategia:
TQQQ startegy booster 15 min tf
start Jun
Vedi tutte le idee
Visualizza i movimenti di prezzo di un simbolo negli anni precedenti per identificare le tendenze ricorrenti.
Domande frequenti
Un exchange-traded fund (ETF) è un insieme di asset (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.) che seguono un indice sottostante e possono essere acquistati in borsa come le singole azioni.
Il patrimonio in gestione (AUM) di TQQQ è di 26,75 B USD. L'AUM è un parametro importante in quanto riflette le dimensioni del fondo e può servire come indicatore del successo dello stesso nell'attrarre investitori che, a loro volta, possono influenzare il processo decisionale.
Poiché gli ETF funzionano come le singole azioni, possono essere acquistati e venduti nelle borse (ad esempio NASDAQ, NYSE, EURONEXT). Come per le azioni, è necessario selezionare un broker per accedere al trading. Esplora il nostro elenco dei broker disponibili per trovare quello che può aiutarti a realizzare le tue strategie. Non dimenticare di fare le tue personali ricerche prima di iniziare a fare trading. Esplora le metriche degli ETF nel nostro Screener ETF per trovare nuove opportunità.
TQQQ investe in azioni. Per maggiori dettagli, consulta la sezione Analisi.
Il coefficiente di spesa di TQQQ è pari a 0,84%. Si tratta di un parametro importante per aiutare i trader a comprendere i costi operativi del fondo in rapporto agli asset e a capire quanto sarebbe costoso detenerlo.
Sì, TQQQ è un ETF a leva, ossia utilizza prestiti o derivati finanziari per amplificare la performance delle attività sottostanti o dell'indice che segue.
Sì, TQQQ paga dividendi ai suoi possessori con un rendimento da dividendi del 0,90%.
Le azioni di TQQQ sono emesse da ProShare Advisors LLC
TQQQ segue il NASDAQ 100 Index. Gli ETF di solito seguono un benchmark per replicarne la performance e guidare la selezione degli asset e degli obiettivi.
Il fondo ha iniziato le negoziazioni il 9 feb 2010.
Lo stile di gestione del fondo è passivo, ossia mira a replicare la performance dell'indice sottostante detenendo asset nelle stesse proporzioni dell'indice. L'obiettivo è quello di ottenere i medesimi rendimenti dell'indice.