Bitcoin - punto chiaveLe quotazioni del bitcoin recuperano molto bene il terreno perso con la discesa avviata sui massimi relativi del 23 Aprile. Il peggio è alle spalle?
Assolutamente no, anzi.
L'attuale contro movimento, al momento, rimane un pull back iniziato su sopporti statici e dinamici di spessore ed ora in prossimità di resistenze chiave per determinare la direzione delle prossime sedute.
Proprio dagli attuali livelli potremmo riprendere la discesa con target finale del movimento anche i 46.000 usd. Attenzione quindi, al momento questo è lo scenario principale, da rivedere in caso di recupero proprio di queste resistenze.
Idee operative BTCETH.P
Short da $72.8K aggiornamento Buon pomeriggio.
Nei precedenti post ho volutamente segnalato la pericolosità della crescita repentina dei mercati Cripto. Seppur il loro potenziale a lungo termine resta immenso, c'è da tenere d'occhio alcuni dettagli tecnici che si presentano durante il percorso.
Ad Aprile, come potete vedere nella figa.1, segnalavo l'alta probabilità che il mercato avesse raggiunto un TOP, con il rischio di raggiungere $50.000 entro la fine di Aprile.
Oggi 1 Maggio il mercato ha raggiunto un minimo di $56K, rendendo molto vicino il nostro target d'arrivo.
Siamo nella fascia dei pochissimi analisti che hanno previsto target di tempo e prezzo, seppur il target non è stato pienamente raggiunto, ci sono alte possibilità che ciò avvenga nella prima/seconda settimana di Maggio.
Se vuoi saperne di più e scoprire il nostro metodo di studio ti aspetto sul canale Telegram SERENDIPITYSPACE.
BTC: scarico da ipercompratoLa strategia ad oggi è short confermata dal muro al massimo precedente (vedere ellissi), con conferma delle candele con ombre superiori ed inferiori che delimitano il prezza in una strategia secondaria (TR) short e long, massimi-minimi che hanno tolto debolezza al trend bullish in atto.
Sul giornaliero con più candele/dati è ancora più evidente il trading range.
Quindi short con stop appena sopra il massimo e primo target livello FIBO appena inferiore o lì vicino. Lo scarico da ipercomprato appena precedente ha validato questa strategia e view.
Analisi precedente con TP su long centrato.
BITCOIN, il pesce d'aprile è servitoBuongiorno,
il mese di aprile, il mese del pesce di aprile, potrebbe aver giocato uno scherzetto a chi come me aveva una visione rialzista.
Fino all'ultimo occorre attendere la formazione di una candela, perché tutto può cambiare sul finire cambiando forma alla stessa e quindi, a valle, il messaggio tecnico che ne deriva.
Alla fine, la candela mensile di aprile, dopo avere aperto più in alto rispetto alla chiusura bullish di marzo ha finito per chiudere sotto l'apertura del mese precedente.
Risultato: il confezionamento di una bella bearish engulfing.
Ora bisogna fare i conti col nuovo scenario tecnico.
Le statistiche di questo pattern di inversione ci dicono che ha una affidabilità media ma che aumenta, in verità come tutti i pattern di inversione, se si presentano in un mercato in trend e magari in un'area sensibile come una resistenza o un top/bottom.
Nella mia precedente analisi, suggerivo di poter attenzione al tempo, le candele della flag cominciano ad essere troppe e dunque devono decidersi, e il fatto che non fosse scontato che i prezzi uscissero al rialzo dal pattern.
Anzi, avevo posto come condizione rialzista la violazione della flag al rialzo, come raccomandato dalle istruzioni del pattern.
Però facevo notare come gli elementi tecnici a contorno fossero più per un'uscita al rialzo.
La stessa flag in verità non è ancora violata, occorre attendere la chiusura settimanale.
Tuttavia oltre al tempo segnalato c'è anche da considerare che il ritracciamento ha ormai toccato e superato il 50% dell'asta.
Obiettivamente comincia ad essere troppo.
Un'asta con bandiera che si sta trasformando in bandiera con asta.
Allora occorre adeguare l'operatività all'evidenza dell'andamento dei prezzi.
Se dovessimo stabilire una gerarchia di ciò che conta, io pongo al primo posto l'engulfing suddetta che gli scambi di oggi, primo giorno del nuovo mese, hanno già confermato.
Come avviene tipicamente alla conferma di un pattern di assistere spesso ad un'accelerazione dei prezzi sia per gli stop loss che scattano che per chi si pone in acquisto della nuova tendenza.
Dunque se sotto il regime dell'engulfing bisogna ragionare, c'è da dire che la proiezione dei prezzi in conseguenzaa della validazione non è elevata, determinando semplicemente il fenomeno di mercato su esposto.
Poi i prezzi si muoveranno per altri motivi.
Il pattern, per dirla tecnicamente, è solo il trigger che da il via a un movimento, il resto lo devono fare altri.
Un po' come in una staffetta allorché un atleta (engulfing) consegna il testimone a qualcos'altro.
Quindi, un primo ostacolo a questo nuovo impulso ribassista si può individuare a 55.000 sul daily (sma20) e a 52.000 sul mensile (ema9).
Oltre, la resistenza statica a 49.000 dove passa anche la sma200 del daily.
Andiamo per gradi.
Il settimanale su btcusd.Sono passate 6 settimane dall'ath e le ultime quattro settimane hanno disegnato chiusure ribassiste seppur di poco. Il prezzo rimane ingessato in questo range tra 70k usd e i 59k usd anche questa settimana, dopo aver corso per 7 mesi senza pause o correzioni lunghe come questa in corso. I compratori prima o poi si manifesteranno e il prezzo riprenderà la tendenza di fondo, perciò scrivo di stare molto attenti a vendere adesso sulla scia di notizie o dei sentimenti che proviamo in questi momenti di pausa. Da notare che il prezzo da quando ha fatto il massimo storico, non ha fatto nessuna struttura ribassista, nel senso che non ha chiuso sotto il precedente minimo di sessione. Anche questo dato può rappresentare un segnale importante su cosa stia accadendo in questo momento, ribasso che sfoga tutta la sua forza, ma viene sempre ingabbiato e tenuto alto. In questi momenti di trading range, si può solo attendere e capire che direzione prenderà il prezzo e noi sappiamo qual è il trend di fondo.
BITCOIN, le condizioni per vederlo presto sopra i 100.000$Buongiorno,
in attesa che Bitcoin si svegli e mostri nuovamente direzionalità, qualunque essa sia, proviamo a capire dove si trovano i prezzi e perché.
Inforcando gli occhiali del weekly, time frame minimo su cui fare ragionamenti di più ampio respiro, non può essere ignorato il pattern di asta con bandiera annessa che attende solo di sapere che fine deve fare.
Se cioè essere confermata, con tutte le implicazioni rialziste che andranno fatte, oppure negata girando violentemente giù e concludere che era tutto uno scherzo, ci siano emozionati, è stato divertente però adesso cari rialzisti per un po' tutti a casa.
Facciamo un passo indietro.
Bitcoin, che nel frattempo è maturato rispetto ai movimenti cervellotici del passato, ha recentemente dimostrato che può essere letto con l'analisi tecnica se ci si arma di sana pazienza.
Da quando, sul finire del 2022 e dopo qualche esitazione, ha deciso di partecipare anche lui al rialzo di tutti quasi tutti gli asset di rischio, si è mosso con una sequenza di impulsi seguiti da una più o meno breve pausa di consolidamento (mediamente sei settimane).
Si può notare come in ogni occasione di ripresa dell'up trend di sia manifestata un falso movimento ribassista, producendo una falsa rottura che si conclude con un hammer.
La conferma dell'hammer, o la violazione di un precedente massimo relativo di breve, è sempre stata accompagnata da volumi in accelerazione.
Come ci si aspetta d'altronde da un movimento di break out.
Ora, rispetto ai precedenti allunghi, l'ultimo ha aggiunto la forma di un'asta con bandiera.
Questo lo capiamo dalla velocità con cui sono saliti i prezzi.
Cosa differenzia altrimenti un'asta da un normale movimento rialzista?
La differenza la fa proprio la sequenza di candele tutte rialziste e dal corpo sensibilmente più ampio rispetto al solito.
Quando un movimento del genere si produce, bisogna sempre porsi in attesa che possa presentarsi la flag o il gagliardetto di turno che possa dare un senso a quella che altrimenti sarebbe una pertica spoglia.
Tipicamente si presenta una flag, che altro non è che la traduzione grafica della volontà di molti partecipanti al movimento rialzista che prendono profitto generando un momentaneo indebolimento del trend.
È questo il motivo per cui l'inclinazione della flag è tipicamente contraria rispetto al trend espresso dell'asta.
Tutto cio finché, finiti gli assestamenti di questa parte di operatori, prevalgono nuovamente i tori che con i loro volumi in acquisto trovano ora scarsa resistenza da parte dei venditori.
Ora sono ormai cinque settimane che dura l'attività di consolidamento prodotta soprattutto, come detto, dai venditori e quindi i tempi potrebbero essere maturi per vedere, eventualmente, la resa degli stessi alla forza dei rialzisti.
Questo potrebbe decretare il completamento del pattern, anche perché se anche questa volta il trigger fosse la falsa rottura al ribasso e la formazione di un hammer come i precedenti casi, questo è già avvenuto.
Ovviamente, poiché pare che solo un diamante sia per sempre, non bisogna dare per scontato che ancora una volta il Bitcoin si dimostrerà disciplinato e piegato ai nostri desideri rialzisti.
Una sequenza prima o poi finisce e, un po come ammonisce il Vangelo di Matteo allorché esorta a vegliare perché non è dato sapere quando il Figlio dell'Uomo verrà, tutto potrebbe miseramente crollare e i prezzi intraprendere un nuovo corso ribassista.
Tuttavia le probabilità sono a mio giudizio, o meglio a giudizio dell'analisi tecnica, tutte per una prosecuzione decisa del trend rialzista a patto che i prezzi non indugino ancora oltre e che la flag venga violata al rialzo.
In quel caso le statistiche di questo pattern sono molto chiare essendo uno dei più affidabili in circolazione.
La proiezione dell'asta dal punto di rottura della flag non è casuale ma trova correlazione proprio con il movimento esplosivo che ha generato l'asra stessa e soprattutto i volumi associati.
Senza questi due particolari tecnici, a mio giudizio, il target sarebbe da considerare un pio desiderio.
Niente più.
BTC analisi ciclica e stagionale possibile bear market?Se si incrociano la maggior parte dei dati di BITCOIN si può notare come il più delle volte i cicli storici sono molto simili e tendono a ripetersi quasi esattamente nel tempo, escludendo particolari momenti economici di mercato.
Analizzando si possono vedere dei periodi di forte bull market che solitamente hanno una durata semestrale , successivamente segue un periodo trimestrale di bear market , anche i momenti di stagionalità il più delle volte si ripetono quasi nello stesso periodo.
Uguale per la ciclicità degli halving in cui inizia un leggero ritraciamento ribassista seguito da un periodo di lateralizzazione prima di iniziare un nuovo periodo di bull market
Forte correlazione con la liquidità del dollaro ------ linea verde .
E con la liquidity supply di mercato ------ linea azzurra .
Guardando le barre di Bollinger con la media mobile a 12 periodi si può notare come adesso la media si attesti ai $46.000 con un altro forte supporto ai $30.000 confrontato anche con i volumi.
Concludendo , ciclicamente il prezzo potrebbe ritornare anche ai $46.000 lateralizzando per circa un bimestre , tutto dipende anche da un possibile aumento o diminuimento della liquidità di mercato , oltre che da un atteso taglio dei tassi di interesse che sembra non essere ancora vicino, nel caso a mio parere se ci fosse un aumento della liquidità senza un taglio dei tassi Bitcoin nel periodo di giugno potrebbe iniziare a risalire dopo aver accumulato in una possibile fase di lateralizzazione .
Il settimanale su btcusd.Sono passate 5 sessioni settimanali dall'ath, se questa è stata o è una correzione potremmo assistere a un aumento della volatilità e magari anche a degli strappi violenti, votati a eliminare più pesci piccoli possibili dal mercato. Quest'area attorno ai 69k usd è una resistenza molto importante, essendo stato un massimo che è durato 3 anni, non sarà facile romperlo, servirebbe qualcosa che muovesse il mercato, una news o un rumor importante, di solito non si sa mai cos'è stato a far muovere il prezzo, solo a posteriori si possono fare certi ragionamenti, quindi non fate affidamento sulle notizie. C'è stato il dimezzamento del blocco premio(il famoso Halving) che era già scontato dal mercato essendo un evento periodico e conosciuto, certo adesso la matematica potrebbe venire in aiuto dei rialzisti con meno btc messi in circolazione, si potrebbe anche assistere a rialzi come sperano in molti, ma meglio tenere alta la guardia. Se siete già dentro e avete acquistato, non dovete fare altro se non aggiornare i vostri stop/take, se volete entrare e aspettate un ribasso, in questo momento non vorrei essere nei vostri panni. Certo arrivasse un cigno nero sarebbe una cosa buona per chi è corto o chi vuol comprare, ma ripeto, stiamo seguendo una strategia da più di un anno al rialzo, dal 10 Novembre del 2022 per l'esattezza, quindi anche se non è facile prevedere cosa succederà, la tendenza di fondo è chiara e finché non avremo una prova del contrario, la cosa logica è seguire il rialzo.
L’Impatto della Domanda di Bitcoin sull’Offerta FuturaNel corso dell’ultimo anno, sono stati minati 98.512 bitcoin. Tuttavia, la domanda di Bitcoin da parte di diverse entità ha superato di gran lunga questa offerta.
Consideriamo solo tre dei principali fattori di domanda di quest’anno:
Gli ETF (Exchange Traded Funds) hanno acquistato 218.500 bitcoin.
MicroStrategy, una società di business intelligence, ha acquistato 25.100 bitcoin.
Tether, una criptovaluta stabile, ha acquistato 17.700 bitcoin.
In totale, queste tre entità da sole hanno acquistato 261.300 bitcoin, che è 2,6 volte i bitcoin minati quest’anno. E questi sono solo tre esempi.
Gli investitori, le istituzioni, i fondi, le multinazionali e persino i governi che stanno comprando bitcoin sono molti di più. La domanda di Bitcoin sta crescendo a un ritmo senza precedenti.
Ma cosa succede se l’anno prossimo i bitcoin minati saranno la metà dei 98.512 di quest’anno? Con la domanda in aumento e l’offerta in diminuzione, il futuro del mercato dei Bitcoin potrebbe essere molto interessante.
BITCOIN, il triangolo ora è una flag. Quello che cambia.Buongiorno,
lo strumento nelle sue ultime evoluzioni pare abbia esteso il movimento correttivo trasformandolo da triangolo a flag (daily).
Il movimento al ribasso che ha usato però ha tutte le sembianze di un Testa e spalle (H4).
Al netto delle spike di qualche candela alle quali si associano picchi di volumi, a sottolineare come si acquistino i ribassi.
L'allungo che dovrebbe scaturire dalla conferma della rottura della neck line potrebbe portare i prezzi a contatto con la parte bassa del triangolo.
Li si potrebbe capire qualcosa in più di questo ribasso e di questa risalita.
Nel senso che se i prezzi non dovessero superare la suddetta resistenza e tornare indietro, il movimento andrebbe letto come pull back sulla stessa. Il che avrebbe certamente implicazioni ribassiste.
Almeno di breve.
Al contrario la violazione decisa della stessa avrebbe implicazioni molto positive che potrebbero portare i prezzi a contatto col la trendline alta del triangolo/flag.
Li si vedrebbe, perché se andasse oltre con esplosione di volumi avremmo la violazione della flag e quindi, la teoria così vuole, dovremmo proiettare il movimento dai 49.000 fino ai massimi assoluti e quindi arrivare dritti fino a 100.000.
BITCOIN, potrebbe scappare nel modo più sempliceBuongiorno,
Può il Bitcoin scappare con un sempliciotto triangolo di continuazione?
Tecnicamente si, fondamentalmente ni, praticamente bho.
Questa mi sembra la migliore sintesi del momento.
È sotto gli occhi del mondo la contrazione di volatilità e di volumi di cui è affetto lo strumento proprio subito dopo l'aggiornamento dei massimi assoluti.
Mi viene in mente il parallelismo con lo sport allorché, in occasione di un importante traguardo raggiunto segue un fisiologico calo di tensione che riduce improvvisamente la qualità della performance.
Per farla breve e semplice, nel calcio, la squadra che vince la Champions League e la domenica successiva perde con l'ultima in classifica.
Il momentum del Bitcoin mi sembra un po' questo.
I massimi assoluti precedenti non sono alle spalle.
Ragioneristicamente è stato segnato un nuovo massimo ma tecnicamente no.
I prezzi sono li che danzano in area dei nuovi e vecchi massimi.
La situazione è magmatica e non potremo dire che nuovi massimi sono segnati fintanto che i prezzi stanno li.
Necessità un colpo di reni, un movimento deciso che allontani i prezzi da questa zona.
Possibilmente con grande partecipazione degli operatori.
Con volumi in sostanza.
Il catalizzatore, neanche a dirlo potrebbe essere l'incombente halving capace di suscitare quantomeno l'immaginario collettivo dei retail e dei partecipanti con minori competenze in particolare.
Nel mondo sono tanti e capaci di muovere il mercato.
In tutto ciò, a ridurre lo stress connesso all'elaborazione di un tale contesto di mercato denso di grandi considerazioni da fare su più livelli, potrebbe venire incontro la semplicità dell'analisi tecnica.
Questa, notoriamente, ci libera di tutto quello sforzo di cui sopra.
La lettura del grafico ci dice che sul mensile, sebbene ancora troppo presto per valutare la candela di aprile, si nota che i prezzi nel caso non dovessero tornare indietro hanno già fatto un pull back sul precedente massimo.
Questo c'è lo dice l'ombra inferiore della stessa.
Sul daily invece possiamo apprezzare il triangolo che ad oggi va considerato come di continuazione.
Ad oggi siamo esattamente ai 2/3 della sua formazione e quindi punto ideale per un breakout affidabile.
Contrariamente al solito, in cui all'eventuale uscita al rialzo dal triangolo si compra la rottura della trendline e si lascia correre, in questo contesto prenderei in considerazione come trigger solo la violazione del nuovo massimo assoluto a 73.794.
Non sia mai che un giorno voltandoci indietro ci trovassimo a commentare che quel semplice, insignificante triangolo ci aveva avvertiti e noi eravamo sordi a fare ragionamenti di massimi sistemi.
Bitcoin: scenario di breve caratterizzato da incertezzaLo scenario attuale su BTCUSD risulta di incertezza. Per prendere una direzione il prezzo di BTC deve andare sopra la zona dei 66.700$ o rompere al ribasso la zona tra 61.300 e 60.000 dollari. Al momento, il prezzo è su un primo livello di resistenza a 65.000$. Tuttavia, il breakdown del triangolo simmetrico resta attivo, così come la sua proiezione ribassista.
Lateralità tra $60.000 e $66.000 Si prevede che Bitcoin verrà scambiato tra $ 60.000 e $ 66.666 nelle prossime settimane.
Potrebbero verificarsi movimenti significativi/nuovi trend se la candela settimanale chiude sotto $ 60.000 o sopra $ 66.666 sul grafico.
Alta possibilità di un rapido calo a $ 55.000 - $ 50.000 prima che riprenda la corsa al rialzo.
Bitcoin sulla prima area di supporto rilevanteIl prezzo di Bitcoin è su una prima area supportiva rilevante tra 61.500 e 60.000 dollari. Nelle ultime ore il prezzo ha fatto un nuovo minimo a 59.810$ violando leggermente l'area. Il trend di breve è ribassista con una serie di massimi e minimi decrescenti. Inoltre il prezzo ha rotto anche il recente precedente minimo fatto a Marzo indicato con la freccia rossa. Se BTC romperà l'attuale area di supporto la proiezione ribassista lo porta nella zona tra 56.400 e 55.200 dollari ad un -23% rispetti al suo ATH di Marzo.