Idee operative BTCETH.P
Bitcoin, Previsioni del prezzo ed utilizzo degli indicatoriIl prezzo del Bitcoin è cresciuto in modo esponenziale da gennaio ad oggi, passando da 40.000 USD al nuovo massimo storico di 73.000 USD. Tuttavia, in ambito finanziario, tali crescite non possono durare per sempre. Per comprendere quando un prezzo ha raggiunto livelli eccessivi, uno strumento utile è il canale di regressione lineare.
Il canale di regressione lineare è composto da una linea centrale e due linee, una superiore ed una inferiore, equidistanti. La linea centrale rappresenta la media degli ultimi 100 periodi (ad esempio ore, giorni o minuti). Le bande superiori ed inferiori del canale indicano se il prezzo sta effettuando movimenti estremi rispetto alla sua media storica. Quando il prezzo supera la banda superiore, potrebbe significare che sta salendo troppo velocemente e potrebbe correggersi verso il basso. Al contrario, quando il prezzo cade sotto la banda inferiore, potrebbe significare che sta scendendo troppo rapidamente e potrebbe risalire.
Il valore del Bitcoin a 73.000 dollari era sul limite superiore del canale, indicando un prezzo crescituto troppo velocemente per quel periodo. Attualmente, Bitcoin si trova circa a metà del canale, con un valore di circa 65.000 dollari. Se il prezzo si stabilizzerà su questi livelli, potremmo addirittura trovarci presto sulla banda inferiore del canale di regressione lineare, con grandi possibilità di regressione verso la media ed un'ulteriore crescita esplosiva.
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e formazione finanziaria.
Bitcoin: Analisi del Mercato e possibile zona di acquistoBitcoin è stato al centro dell’attenzione negli ultimi anni, con una serie di sviluppi che hanno influenzato il suo prezzo. Nel 2023 e 2024, la criptovaluta ha mostrato una notevole forza, superando le difficoltà del 2022 e raggiungendo nuovi massimi.
Nel 2023, Bitcoin ha superato la soglia dei 30.000 dollari e successivamente i 40.000 dollari a dicembre 2023. Un possibile ritracciamento fino alla zona dei 58.000 dollari potrebbe essere interessante come opzione di acquisto.
btc - vertice del triangoloStruttura tecnica di incertezza per btc, da capire infatti se siamo alla ricerca di un nuovo minimo oppure i 60.880usd sono i minimi da cui ripartire.
La rottura del triangolo rappresentato ci dirà quale dei due scenari prevarrà. In caso di rottura al ribasso possibile raggiungere i 56.900usd come target prima di ripartire verso l'alto. In caso di rottura verso l'alto prima resistenza 80.000 pti. Alcune altcoin su timeframe di lungo periodo segnalano la possibilità di vedere forti estensioni verso l'alto.
BTC: Analisi di lungo periodoL'ipotesi che qui voglio contemplare, è quella di un lungo e florido periodo, almeno per quanto riguarda la situazione grafica. Sul settimanale in basso a sinistra ho riportato la tazza pressoché perfetta dell'indice SPX. Avendola già segnalata a Novembre scorso, ancora in formazione, ma con il manico completato, oggi non posso fare a meno di ipotizzarla anche sul BTC, sebbene il manico sia ancora tutto da fare. Tuttavia, i livelli raggiunti e segnalati come target sul grafico settimanale, potrebbero dare una continuazione all'ipotesi Tazza.
Sul grafico D a destra è infatti lecito supporre la formazione di un Testa e Spalle, ovviamente anche lui tutto da confermare sebbene i target raggiunti e visibili su tf W, la compressione che il prezzo sta subendo negli ultimi giorni nel triangolo rosso e i tempi dei cicli minori suggeriscano di seguire con attenzione l'ipotesi. Questa, comporterebbe dopo la formazione della spalla destra, una correzione del BTC fino ai livelli di 48-50k circa, sia per la formazione del manico, sia per completare il TS.
Successivamente, ecco ripartire il lungo e florido periodo.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire qualsiasi strumento finanziario.
BTC USD Rimbalzerà sulla resistenza a 69.000 ??68.960 dollari, Il massimo prezzo di BTC di sempre!!!
è stato il 21 novembre 2021, per la precisione, ed oggi il prezzo si è avvicinato moltissimo, arrivando a 67.000 dollari, con un aumento del 7%. Questa rapida crescita non ha mostrato soste significative né storni tecnici, portando il prezzo in una zona considerata estremamente tesa. Il prezzo ha superato ampiamente il canale di regressione lineare a 50 e 100 periodi, indicando un'eccessiva accelerazione al rialzo. Inoltre, l'indicatore stocastico lento segnala una condizione di ipercomprato. 68.960 dollari rappresenta l'ultima resistenza, ma il trend è forte!
scommetterei su un ribasso? no! il trend è rialzista ma.. un rimbalzo sul muro dei 69.000$ è possibile data la condizione del mercato. Una rottura dei 69.000$ sarebbe comunque poco appetibile per grandi investitori, siamo sui massimi di sempre! sarebbe molto più appetibile un ingresso su uno storno, anche in quota 60.000 dollari..
Una cosa è certa, i prossimi giorni saranno decisivi ...
Bitcoin: scenario di breve e wedgeBitcoin il 14 Marzo ha fatto il suo ATH a 73.749$ per avviare una fase di correzione, che l’ha portato ad una discesa del 12,30% facendo un minimo a 64.522$ arrivando a toccare il primo supporto di breve in area 65.000$.
Nella discesa, ha configurato un cuneo rialzista, che è stato rotto in queste ore. Per una ripartenza decisa però il prezzo d BTC deve andare sopra la resistenza in area 69.000$.
La trendline sul settimanale di btcusd.La trendline ha avuto la sua importanza, prezzo che ci sbatte contro e ritraccia spero solo su breve periodo, altrimenti potrei aver fatto male i conti. Ci sta. Il futuro non lo conosce nessuno e l'analisi tecnica è lo studio del passato, quindi la probabilità che questo movimento in corso sia una correzione di breve periodo è alta, per il semplice contesto in cui ci troviamo ho fatto questo ragionamento, un massimo storico e poi un pullback, penso sia da manuale. Ho notato anche una data interessante come il 29 Marzo, quel giorno ci saranno in scadenza un numero molto consistente di opzioni, non so se è correlato ma vista la mole di btc in questione, penso sia importante tenerlo a mente. La candela settimanale appena chiusa l'altro ieri è una chiara candela d'indecisione disegnata su una resistenza dinamica come la trendline che vediamo sul grafico. Quindi una volta esaurita la forza dei ribassisti, potrebbe tornare alla carica il rialzo e forse anche molto violentemente fino alla correzione intermedia, di solito più lunga di 3/4 settimane, a meno che non sia questa in corso, in tal caso lo scenario cambierebbe di poco, ma la tendenza di fondo rimarrebbe nettamente rialzista.
Bitcoin altri 3 step ribassisti?Bitcoin daily: la zona attuale spinge i prezzi alla ricerca di supporti verso i 60.000 dollari. Tuttavia potrebbe esserci ancora una nuova fase che spingerebbe verso i 53.000 dollari.
Ma come sempre, facciamo un passo alla volta... cerchiamo ora di lavorare nella fascia 60-63 e poi cercare la conferma per ulteriori ed eventuali ribassi.
Bitcoin | Ancora fase di correzione?| LEGGETE LA DESCRIZIONE |
Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
A fine post il link per il gruppo studio.
| ANALISI |
BTC ancora in fase di correzione.
Toccati i 74K ha iniziato a shortare, inizialmente forte poi ha rallentato il suo crollo creando numerose Waves.
Ho evidenziato 2 fasce di prezzo di mio interessse, i 59k/60k per il LONG e i 72k/72.5k per lo SHORT.
Attenderò una delle 2 e valuterò di conseguenza.
Conoscendo la volatilità di questo asset, potrebbe raggiungere una delle 2 zone già in giornata anche se non sono molto vicine.
Perciò restiamo in attesa.
Halving in arrivo per BTC, vedremo cosa comporterà a mercato nei prossimi mesi.
Buon Trading.
Ciau.
Bitcoin a 100.000? attenzione!Dopo aver raggiunto un nuovo massimo di 73.200 dollari, il prezzo di Bitcoin mostra delle candele ribassiste. In questo mercato, come in tutti i mercati volatili, non c'è da meravigliarsi se il prezzo si prende delle pause. La notizia positiva per tutti coloro che hanno una visione rialzista è che il prezzo si trova nella parte alta del canale di regressione lineare. I volumi sono in calo, mentre l'indicatore stocastico lento, dopo aver incrociato al ribasso, sta scaricando, Tutto questo mentre il prezzo rimane vicino ai 68.000 dollari. Se il prezzo dovesse consolidarsi su questi livelli, avremmo una continuazione importante del bull market, ma non mi stupirei di vedere ulteriori ribassi nel breve termine.
E' difficile posizionarsi sul mercato in questi casi; è un mercato per specialisti. Attendere per ottenere maggiore chiarezza potrebbe essere la scelta più adatta per molti trader.
Seguitemi per queste ed altre analisi.
Nicola Iurilli
Btc usd al 18.03.24 ore 11.01Non sono un consulente finanziario.
Grafico Lineare 1D.
Possibilità di testa spalle su btc.
Potenziale formazione di spalla destra.
Linea di collo fra i minimi del 5 marzo 2024 e 16 marzo 2024.
Se mai si completasse il testa spalle e rompesse la linea di collo, il target sarebbe di un'estensione ribassista di 9.325$ da effettivo punto di rottura della linea di collo, escluse le false rotture.
Sul settimanale a candele, la candela della settimana iniziata al 11 marzo 2024 e chiusa al 17 marzo 2024 ha realizzato la figura bearish harami o harami ribassista.
Finito di scrivere il 18.03.24 alle ore 11.01 con btc al prezzo di 67.843,00 (prezzi grafico bitstamp)
BITCOIN: BISOGNA STRUTTURAREDopo aver pubblicato una piccola segnalazione andata piuttosto bene su questo strumento, trovate il link qui sotto, adesso voglio ipotizzare uno scenario più ampio.
L'entrata in gioco dei venditori è evidente ma prima di un acutizzazione della fase ribassista necessitiamo di strutturare.
Dunque l'ipotesi che propongo è ancora un volatile ballo nel range attuale con la formazione di nuovi massimi non tanto distanti.
Dopo se ci dovessero essere i presupposti si potrebbe pensare a uno short consistente che vada in primis a mangiarsi la zona dei 60k e come target successivo la zona intorno i 52k, base della struttura rialzista attuale. Da lì però a parer mio si risale, staremo a vedere.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
WisdomTree - Tactical Daily Update - 15.03.2024Cryptovalute in pausa, dopo la memorabile corsa degli ultimi 2 mesi.
Inflazione USA appiccicosa: la FED non tagliera’ prima di giugno…
Il Governo cinese dovra’ varare altri stimoli per centrare l’obbiettivo del +5% del Pil.
Prezzi dei metalli industriali finalmente in recupero: la Cina torna a comprare?
Borse europee cedevoli ieri, 14 marzo, in scia a Wall Street che ha sofferto il dato sui prezzi alla produzione negli Usa a febbraio, saliti +1,6% anno su anno, sopra le attese di consenso, e +0,6% mensile, valore doppio rispetto al +0,3% previsto. In recupero le vendite al dettaglio che a febbraio hanno segnato un rialzo di +0,6%, invertendo il trend discendente di gennaio
Queste indicazioni, combinate con quelle simili sull’inflazione al consumo (CPI) di martedì 12, avvalorano una prospettiva cauta da parte della Federal Reserve (Banca centrale Usa) sul tema dei tassi, attesi invariati fino a maggio.
In chiusura di seduta, ad eccezione di Parigi, +0,3%, solo segni negativi: Francoforte e Milano -0,3%, Londra -0,4%, Madrid -0,7%. Gli investitori, dopo i progressi considerevoli maturati dagli indici da novembre, attendono conferme sulle prossime mosse della Banca centrale Europea: il consenso vede il 1’ taglio solo a giugno.
Sul tema si registrano le parole del membro del Consiglio direttivo Yannis Stournaras, secondo sui la Banca Centrale Europea dovrebbe tagliare i tassi 2 volte prima della pausa di agosto e poi altre 2 prima della fine dell'anno, in autonomia (“decoupling”) rispetto alle scelte della Federal Reserve americana.
Closing in ribasso frazionale, tra -0,3 e -0,4%, per i maggiori indici a Wall Street che ormai attende la riunione della Federal Reserve del 19-20 marzo, che non tagliera’ i tassi ma potrebbe fornire quelche informazione sulle intenzioni future di politica monetaria. Secondo il FedWatch Tool del Cme Group, la probabilita’ di un taglio di 25 bps a giugno e’ al 57% ed e’ in crescita.
Il Dollaro si e’ rafforzato dopo i dati sull’inflazione ancora “appiccicosa” (sticky) a febbraio: il cross contro Euro e’ sceso a 1,088, +0,6%, mentre quello contro Yen e’ scivolato a 148,2, +0,4%.
Il prezzo del petrolio WTI e’ risalito +1,8%, sopra 80 US$/barile, dopo che l'EIA (Agenzia Internazionale per l'Energia) ha indicato che la domanda di greggio potrebbe crescere di 1,3 milioni barili/giorno (bpd) nel 2024 sul 2023, migliorando di 1,2 milioni la stima precedente: il persistente fenomeno di pirateria nel mar Rosso sta incoraggiando una domanda “cautelativa” da parte di molti Paesi importatori.
L'IEA afferma che il mercato dovrà affrontare un deficit di offerta per tutto il 2024, invece dell'eccedenza prevista in precedenza, poiché l'OPEC+ (Cartello dei 13 maggiori esportatori mondiali) intende proseguire coi tagli alla produzione anche nella 2’ metà dell'anno, ed i consumi negli Usa sono stati rivisti al rialzo.
In altalena lo spread tra BTP decennali italiani ed omologhi Bund tedeschi: dopo essere sceso sino a 116 bps (minimo da ottobre 2021) e’ risalito a 125, in parallelo alla risalita del rendimento del BTp decennale benchmark, che ha chiuso a 3,67% dal 3,57% precedente.
Sul mercato obbligazionario Usa prosegue l’importante rialzo dei rendimenti: quello del Treasury decennale e’ salito ieri, 14 marzo, di +10bps in area 4,30%, mentre secondo l'ICI (Investment Company Institute), gli attivi detenuti dagli investitori sul mercato monetario sono cresciuti al nuovo record di 6.11 trilioni di Dollari, testimoniando l’aspettative che i tassi a breve termine resteranno alti.
Sulla Borsa merci di Shanghai il prezzo del rame e’ salito ai massimi da maggio 2021, dopo un inatteso accordo per tagli spontanei alla produzione da parte degli operatori domestici cinesi.
Ha invece avuto scarso impatto sulle Borse locali l’annuncio di Pechino di varare fondi per incentivare consumatori e imprese a spendere in nuove attrezzature e beni di consumo e centrare l’obbiettivo del 5% di crescita del GDP.
Macro europea: i prezzi al consumo (CPI) in Francia sono aumentati +3,2% anno su anno a febbraio, facendo un po’ peggio delle stime di +3,1%.
Mentre frenano ancora i prezzi delle case nuove, confermando la crisi del settore immobiliare/costruzioni cinesi, e’ stato ancora una volta delusa la speranza di stimoli monetari da parte della Banca centrale Cinese (PboC), che non ha tagliato i tassi sulle operazioni a medio termine.
Stamane Borse asiatiche in ordine sparso, ma sul finale i listini cinesi di Shenzhen, +0,9%, e Shanghai, +0,5%, hanno strappato una chiusura positiva. Complice il calo dei prezzi delle case in Cina, la Borsa di Hong Kong ha perso -1,8% e quella di Seul -1,9%. Negativa anche Sidney, -0,5%, e Tokyo, -0,2%.
In Giappone, la maggior organizzazione sindacale del Paese ha ottenuto un ricco aumento medio dei salari, +5,2%: si tratta del maggiore incremento singolo in 30 anni e potrebbe suggerire alla Banca centrale (BoJ) di alzare i tassi per la 1’ volta dal 2007.
Le Borse europee chiudono la mattinata (ore 13.30) in recupero rispetto alle perdite iniziali, ma con progressi minimi, in media +0,1%. I future su Wall Street anticipano riaperture in frazionale calo, -0,3% medio.
Le maggiori cryptovalute, reduci da 2 mesi di rialzi, prendono una pausa, e perdono in media -3% rispetto a ieri. (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Il macd sul daily di btcusd.Correzione in corso, macd che segnala un nuovo ciclo ma questo lo sapevamo bene. Ora la cosa da fare è attendere e capire quanto durerà questa correzione, perché i compratori sono ancora molti. L'indicatore qui sta disegnando un massimo e concorda con il prezzo, segnale che la tendenza rialzista è molto forte, questo si aggiunge agli altri segnali rialzisti che abbiamo su btc, tra cui la sequenza di massimi e minimi su periodo intermedio e il tempo, perché disegnando il massimo a 73k usd, il prezzo ha cancellato la precedente correzione di breve periodo fatta tra dicembre e gennaio. Vi ricordo che non basta avere una sequenza di massimi e minimi ascendenti, ma serve anche che il prezzo stia più tempo al rialzo che al ribasso.
Bitcoin continua a performareIl Bitcoin continua la salita esponenziale e sfiora i 73000 dollari nella sessione odierna di mercato, ci aspettiamo eventuali rintracciamenti ma continua la forza rialzista.
Attualmente sta lateralizzando ma una possibile discesa verso i 60.000 dollari o meglio ancora verso i 52.000 dollari potrebbe essere un' opportunità di ingresso in acquisto molto appetibile.
Al contrario se dovesse rompere la lateralizzazione al rialzo potrebbe salire ancora e quindi si potrebbero incrementare gli eventuali ingressi long già effettuati o attendere la prossima perdita di forza.
Il settimanale su btcusd.Una vecchia trendline disegnata su minimi ciclici di lungo periodo, oggi sembra una buona resistenza dove forse il prezzo farà un piccolo momento di pausa, magari sul breve periodo(3 settimane - 1 mese). La chiusura della settimana scorsa sopra i massimi storici o comunque in quella zona, sembra dare anche continuità alla tendenza rialzista, ma qui adesso conta di più cercare di capire i segnali che possano portare a una correzione di breve o quella più importante di periodo intermedio. Capire in tempo quando il prezzo sarà in correzione intermedia, come abbiamo già visto in passato, diventa fondamentale per ricaricare o salire sul treno che a questo punto solo una catastrofe inattesa potrebbe fermare. Con questo non voglio dire che è arrivato il momento di vendere, ma tutt'altro, questo è un buon momento per prendere beneficio con una quota per chi ha già percentuali monstre in portafoglio, altrimenti non c'è da fare nulla, solo attendere le possibili correzioni e comprare. Oggi è più facile dirlo è vero, ho avuto la fortuna a prendere in tempo un rialzo che poi si è dimostrato quello giusto, solo che se non seguissimo la nostra esperienza, saremmo proprio degli asini.
BTC: settimo updateCiao!
Da tanto non scrivevo niente su BTC poichè la situazione era molto difficile da interpretare.
Sicuramente le notizie relative alla ''normalizzazione'' di questo asset hanno spinto gli acquisti, soprattutto da parte del pesce grosso per antomasia ovvero BlackRock.
Nell'ultimo update ipotizzavo un ritracciamento per poter ricomprare ad un buon prezzo.
Ritracciamento che non c'è stato, quindi se eri dentro bene sennò ti mangi un pò le mani, diciamolo.
Lo scenario futuro sembra molto chiaro a tutti, io invece non faccio il Mago di professione quindi non potrei affermarlo..
Sicuramente, la probabilità che questo asset faccia nuovi record su record, è molto alta e condivisibile.
Personalmente non ho ancora nessuna conferma da analisi tecnica, quindi in modo prematuro e cauto mostro quello che può essere un ipotetico target prossimo, ovvero zona 125.000$ / 150.000$.
Se il mercato attiverà la sequenza verde in modo deciso, allora avremo più conferme sul target. Vedremo.
Tu cosa ne pensi?
#BTC #SK