24 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNO[ ITA ]
Siamo a caccia della chiusura di Ti che probabilmente arriverà entro la box BASE del T-1i
a quel punto è probabile movimento short momentaneo fino almeno a cF-2i se non addirittura a target di cF-1i
poi seguire 🤺F-2 per proseguimento a rialzo
buon slow trading a tutti
[ ENG ]
We are hunting for the closure of Ti, which will likely be reached within the BASE box of the T-1i.
At that point, a temporary short move is likely, down to at least cF-2i, or even the target of cF-1i.
After that, we will follow 🤺F-2 for the continuation of the upward move.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading
Idee operative BTCMINI
Ciclo di 1 ora di BitcoinNelle prossime 6-10 ore (se non prima) il ciclo di 1 ora sarà completato e smetterà di salire per iniziare a muoversi lateralmente, per poi iniziare a scendere per un nuovo test verso la linea dei 100.000 dollari e infine un test verso il recente minimo di 98.000 dollari. Quindi, qualunque sia il massimo registrato durante quel periodo di TEMPO, quello sarà tutto, almeno finché la situazione non sarà di nuovo pronta. Seguiremo con aggiornamenti.
Allerta di Rimbalzo Bitcoin: la Fortezza dei 100.000 $ Regge!📉 Contesto di Mercato e Livelli Tecnici
Supporto forte intorno ai ~100.000 $: Come evidenziato nel grafico, questo livello è cruciale. I compratori difendono costantemente questa fascia durante i ritracciamenti.
Canale discendente sopra: Bitcoin si muove all’interno di un canale ribassista. Una rottura al rialzo sopra i ~107.000–109.000 $ (oltre i recenti massimi) sarebbe necessaria per invertire la tendenza.
Zona di liquidità a ~105.000–106.000 $: Tantissimi ordini in attesa. Se questa fascia diventasse supporto, potrebbe scatenare il prossimo impulso rialzista.
📊 Indicatori e Momentum
RSI vicino a 25 durante l’ultima discesa, tipico segnale di ipervenduto e preludio possibile a un rimbalzo.
Picchi di volume sui rimbalzi, suggerendo che i compratori stanno assorbendo la pressione di vendita e accumulando a livelli bassi.
🚩 Zone di Prezzo Chiave da Monitorare
Livello Significato
100.000 $ Supporto cruciale; se viene rotto, potrebbe aprire la strada verso 95.000–97.000 $ o anche 92.000 $.
105.000–106.000 $ Zona di liquidità; diventerà un segnale positivo se diventa supporto.
107.000–109.000 $ Resistenza strutturale del canale e massimi precedenti; un breakout qui può aprire la via a nuovi rialzi.
~112.000 $ o più Con un breakout sostenibile, gli obiettivi possono puntare agli ex massimi storici.
🎯 Sintesi dell’Analisi Grafica
Il grafico mostra tre rimbalzi netti tra i 100.000–100.700 $ (evidenziati in blu). L’ultimo, con una lunga ombra e recupero, indica esaurimento della pressione di vendita e potenziale inversione. La freccia proietta un possibile ritracciamento verso i 106.000 $, seguito da una possibile rottura verso i 107.000–109.000 $.
🧭 Prospettiva di Trading
Scenario rialzista: mantenersi sopra i 100.000 $ → riprendere i livelli di 105.000–106.000 $ → breakout del canale ribassista → possibile salita verso o oltre i 112.000 $.
Rischio ribassista: se il supporto a 100.000 $ cede, può verificarsi un calo verso i 95.000–92.000 $.
📌 Conclusione
Il supporto a 100.000 $ è ancora solido. I rimbalzi sono evidenti e confermati dai volumi.
Il prossimo livello cruciale è tra 105.000–106.000 $. Se si riesce a difenderlo, il trend rialzista può proseguire; altrimenti, il rischio di discesa aumenta.
Il canale ribassista (~107.000–109.000 $) dovrà essere rotto per aprire a nuove prospettive di rialzo.
✅ In sintesi: BTC sta mantenendo saldamente la sua base psicologica. Se questo livello tiene, un rialzo verso i 106.000 $ e oltre diventa molto probabile. La conferma arriverà da un breakout convincente al rialzo.
BTCUSD debole su incertezza geopoliticaOggi il BTC si riporta sotto quota 102.000 livello di R1 dopo esserci mosso in laterale tra R1 ed R2.
Il punto di arrivo di tale movimento, potrebbe tranquillamente essere il punto pivot in area 89500.
Il BTC si muove praticamente come i mercati, con la differenza che questi sono chiusi nel fine settimana.
22 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
CI SIAMO!
Dopo il "MATERASSONE" abbiamo finalmente le condizioni per chiudere il primo ciclo trimestrale dell'annuale partito ad aprile 2025
se questo fosse il B-C della struttura cioè 🤺F+3 potremo aspettarci da questi livelli l'inizio della fase finale della bullrun
in caso contrario la direzione sarà cF+4
buon slow trading a tutti
ENG
HERE WE GO!
After the big ‘MATERASSONE’, we finally have the conditions to close the first quarterly cycle of the annual cycle that started in April 2025.
If this turns out to be the B-C phase of the structure, i.e. 🤺F+3, we can expect the beginning of the final leg of the bull run from these levels.
Otherwise, the direction will shift to cF+4.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading."
BTC - short e target 95kLa regina delle crypto resta proiettata verso il target dei 95k usd.
No asset contro inflazione, no asset contro rischio guerra...asset da investimento ad elevato rischio pari al nasdaq, senza se senza ma.
Indice invece che ben riflette il grado di rischio degli operatori e sopratutto la loro propensione.
Vedremo domani all'apertura dei mercati tradizionali l'accelerazione del trend ma appare proiettato verso il primo target dei 95k usd.
Bitcoin - Esploderà al rialzo o al ribasso?Bitcoin - Esploderà al rialzo o al ribasso?
Introduzione
Bitcoin (BTC) è attualmente scambiato all'interno di un pattern a triangolo simmetrico, formando una serie di minimi crescenti e massimi decrescenti. Questa price action indica un range di restringimento man mano che il mercato si avvicina all'apice del triangolo. Un breakout sta diventando sempre più probabile nei prossimi giorni e i trader stanno ora osservando attentamente per vedere quale direzione sceglierà BTC. Andrà al rialzo o al ribasso?
Trading di Pattern
Il triangolo simmetrico è stato una caratteristica costante del recente price action di BTC. Il prezzo ha oscillato tra la resistenza discendente e le trendline di supporto ascendente, comprimendo gradualmente il range. In base alla struttura attuale, Bitcoin potrebbe continuare a muoversi all'interno di questo pattern fino al 26 giugno circa, quando il triangolo diventerà estremamente stretto e un breakout diventerà imminente. Storicamente, tali configurazioni possono produrre falsi breakout o "fake-out", in cui il prezzo si muove temporaneamente in una direzione prima di invertire bruscamente e rompere nella direzione opposta. Questi movimenti spesso intrappolano i trader che entrano troppo presto, quindi si consiglia cautela. La manipolazione del mercato non è rara in queste formazioni strette, rendendo essenziale attendere la conferma prima di aprire una posizione.
Gap del Fair Value a 4 ore (FVG)
Bitcoin ha recentemente colmato un Gap del Fair Value a 4 ore (FVG), una zona che spesso attrae i prezzi a causa delle inefficienze del mercato. Ora che questo gap è stato colmato, potrebbe esserci una maggiore pressione di vendita, che potenzialmente spinge BTC verso il limite inferiore del triangolo. Se BTC non riesce a superare la resistenza creata da questo FVG, potremmo assistere a un ulteriore momentum ribassista. Tuttavia, se BTC riuscisse a rompere e mantenersi al di sopra di questa zona di squilibrio, sarebbe un forte segnale di intenzione rialzista e potrebbe aprire le porte a un movimento al rialzo. Per ora, tuttavia, quest'area rimane un livello di resistenza significativo.
Obiettivo al rialzo
Se BTC riesce a uscire dal triangolo al rialzo con un volume elevato e una conferma, il primo importante livello di resistenza si trova intorno ai 109.000 dollari. Questo sarebbe un obiettivo logico per i rialzisti, in quanto rappresenta una zona chiave di liquidità e di interesse pregresso. Un movimento verso questo livello confermerebbe il breakout rialzista e potrebbe preparare il terreno per ulteriori guadagni, a seconda del sentiment di mercato più ampio.
Obiettivi al ribasso
Al contrario, se BTC scende al di sotto della trendline inferiore del triangolo, la prima area da tenere d'occhio è intorno ai 103.500 dollari. Questo livello è dove si è accumulata una quantità significativa di liquidità e potrebbe fungere da supporto iniziale. Tuttavia, se questo livello non dovesse reggere, il successivo livello psicologico chiave da tenere d'occhio sarebbe quello dei 100.000 dollari. Una discesa al di sotto di questa soglia potrebbe innescare vendite di panico e un ulteriore ribasso, soprattutto se il sentiment di mercato diventasse negativo.
Conclusione
A questo punto, BTC si trova in una fase critica e i trader dovrebbero rimanere pazienti mentre il mercato decide la sua prossima direzione. Sebbene l'attuale rigetto del FVG a 4 ore suggerisca una certa pressione ribassista a breve termine, il pattern generale rimane neutrale fino a quando non si verificherà un breakout confermato. Fare trading all'interno del triangolo può essere rischioso a causa della possibilità di falsi segnali, quindi è meglio attendere una conferma definitiva prima di impegnarsi. Siate prudenti, gestite attentamente il rischio e preparatevi alla volatilità mentre Bitcoin si avvicina a una mossa decisiva.
20 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNO[ ENG ]
TARGET for Trade 41 hit 🎯 at $106,200
Now it’s time to hunt for the short setup for the new T-1i following the short T-1i
Waiting for a touch on the F-3i and sT-3i levels
Wishing everyone steady and disciplined slow trading
[ ITA ]
TARGET del trade 41 preso 🎯 a 106200 $
adesso è il momento di andare a caccia del setup short per nuovo T-1i dopo T-1i corto
in attesa di Touché di F-3i e sT-3i
Buon slow trading a tutti
Bitcoin - Esploderà al rialzo o al ribasso?Bitcoin - Esploderà al rialzo o al ribasso?
Introduzione
Bitcoin (BTC) è attualmente scambiato all'interno di un pattern a triangolo simmetrico, formando una serie di minimi crescenti e massimi decrescenti. Questa price action indica un range di restringimento man mano che il mercato si avvicina all'apice del triangolo. Un breakout sta diventando sempre più probabile nei prossimi giorni e i trader stanno ora osservando attentamente per vedere quale direzione sceglierà BTC. Andrà al rialzo o al ribasso?
Trading di Pattern
Il triangolo simmetrico è stato una caratteristica costante del recente price action di BTC. Il prezzo ha oscillato tra la resistenza discendente e le trendline di supporto ascendente, comprimendo gradualmente il range. In base alla struttura attuale, Bitcoin potrebbe continuare a muoversi all'interno di questo pattern fino al 26 giugno circa, quando il triangolo diventerà estremamente stretto e un breakout diventerà imminente. Storicamente, tali configurazioni possono produrre falsi breakout o "fake-out", in cui il prezzo si muove temporaneamente in una direzione prima di invertire bruscamente e rompere nella direzione opposta. Questi movimenti spesso intrappolano i trader che entrano troppo presto, quindi si consiglia cautela. La manipolazione del mercato non è rara in queste formazioni strette, rendendo essenziale attendere la conferma prima di aprire una posizione.
Gap del Fair Value a 4 ore (FVG)
Bitcoin ha recentemente colmato un Gap del Fair Value a 4 ore (FVG), una zona che spesso attrae i prezzi a causa delle inefficienze del mercato. Ora che questo gap è stato colmato, potrebbe esserci una maggiore pressione di vendita, che potenzialmente spinge BTC verso il limite inferiore del triangolo. Se BTC non riesce a superare la resistenza creata da questo FVG, potremmo assistere a un ulteriore momentum ribassista. Tuttavia, se BTC riuscisse a rompere e mantenersi al di sopra di questa zona di squilibrio, sarebbe un forte segnale di intenzione rialzista e potrebbe aprire le porte a un movimento al rialzo. Per ora, tuttavia, quest'area rimane un livello di resistenza significativo.
Obiettivo al rialzo
Se BTC riesce a uscire dal triangolo al rialzo con un volume elevato e una conferma, il primo importante livello di resistenza si trova intorno ai 109.000 dollari. Questo sarebbe un obiettivo logico per i rialzisti, in quanto rappresenta una zona chiave di liquidità e di interesse pregresso. Un movimento verso questo livello confermerebbe il breakout rialzista e potrebbe preparare il terreno per ulteriori guadagni, a seconda del sentiment di mercato più ampio.
Obiettivi al ribasso
Al contrario, se BTC scende al di sotto della trendline inferiore del triangolo, la prima area da tenere d'occhio è intorno ai 103.500 dollari. Questo livello è dove si è accumulata una quantità significativa di liquidità e potrebbe fungere da supporto iniziale. Tuttavia, se questo livello non dovesse reggere, il successivo livello psicologico chiave da tenere d'occhio sarebbe quello dei 100.000 dollari. Una discesa al di sotto di questa soglia potrebbe innescare vendite di panico e un ulteriore ribasso, soprattutto se il sentiment di mercato diventasse negativo.
Conclusione
A questo punto, BTC si trova in una fase critica e i trader dovrebbero rimanere pazienti mentre il mercato decide la sua prossima direzione. Sebbene l'attuale rigetto del FVG a 4 ore suggerisca una certa pressione ribassista a breve termine, il pattern generale rimane neutrale fino a quando non si verificherà un breakout confermato. Fare trading all'interno del triangolo può essere rischioso a causa della possibilità di falsi segnali, quindi è meglio attendere una conferma definitiva prima di impegnarsi. Siate prudenti, gestite attentamente il rischio e preparatevi alla volatilità mentre Bitcoin si avvicina a una mossa decisiva.
BITCOIN, prospettive di tendenza per l'estateMentre i fondamentali sono ancora molto complicati sul mercato azionario, con la FED intransigente, la guerra commerciale/diplomazia (scadenza fissata per il 9 luglio per raggiungere accordi commerciali) e le estreme tensioni geopolitiche, può il prezzo del bitcoin resistere a tutte queste sfide e continuare il suo ciclo annuale di rialzo durante l'estate?
Esaminiamo una serie di fattori, tra cui un importante rischio tecnico e due fattori che, al contrario, sono favorevoli a un nuovo record quest'estate.
1) Il ciclo di rialzo del Bitcoin legato al dimezzamento della primavera 2024 è ancora lungo
Cominciamo con l'aspetto ciclico del bitcoin, il famoso ciclo quadriennale costruito attorno al dimezzamento quadriennale. L'ultimo dimezzamento è avvenuto nell'aprile del 2024 e se la ripetizione del ciclo funziona di nuovo, il ciclo attuale dovrebbe terminare alla fine del 2025. Quindi il bitcoin ha ancora tempo per stabilire un nuovo record, anche se dovesse subire pressioni nel breve termine - ha ancora cinque mesi di tempo.
Il primo grafico qui sotto riassume il ciclo di 4 anni prendendo una media temporale e una media di prezzo di tutti i cicli precedenti dal 2009. Il ciclo attuale è rappresentato dalla curva rossa e, in termini di probabilità, la fine del ciclo è prevista tra ottobre e dicembre 2025.
C'è ancora tempo, e questa è la prima informazione importante del nostro articolo.
2) Una divergenza tecnica ribassista nei dati settimanali invita alla massima cautela
D'altra parte, l'analisi tecnica del prezzo del bitcoin nei dati settimanali fornisce un segnale di allarme con la presenza di una divergenza ribassista prezzo/momentum, essendo il momentum del mercato rappresentato dall'indicatore tecnico RSI.
Questa divergenza ribassista assomiglia a quella della fine del ciclo precedente nel novembre 2021, ma il confronto si ferma qui. All'epoca, tutti i modelli di fine ciclo erano in allerta, ma ora non è più così. Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che questa divergenza ribassista potrebbe essere un fattore di pressione quest'estate.
3) La liquidità globale rappresentata dall'aggregato monetario M2 offre motivi di ottimismo sull'andamento estivo del bitcoin
La M2 globale ha una forte correlazione positiva con il prezzo del bitcoin e ci vogliono in media 12 settimane perché questa liquidità agisca sul BTC. Questo aggregato monetario misura la somma dell'offerta di moneta (M2) delle principali economie - Stati Uniti, Cina e zona euro - convertita in dollari USA. Include i depositi a vista, i conti di risparmio e alcuni strumenti a breve termine, rappresentando la liquidità lorda immediatamente disponibile nell'economia globale.
Questo livello di liquidità è direttamente influenzato dalle politiche monetarie (tassi di riferimento, QE/QT), fiscali e salariali. L'andamento del dollaro USA svolge un ruolo cruciale: un dollaro forte riduce automaticamente la M2 globale in USD, mentre un dollaro debole la aumenta. A questo proposito, le dinamiche cinesi e statunitensi sono spesso divergenti, in quanto guidate da logiche creditizie diverse (pianificazione centralizzata sul versante cinese, adeguamento dei tassi su quello statunitense).
Dall'inizio di aprile il Bitcoin è in netto rialzo. Questa progressione, che abbiamo seguito passo dopo passo, solleva una domanda fondamentale: questo slancio può essere mantenuto quest'estate nonostante le sfide fondamentali del momento?
Tale ipotesi è plausibile, a condizione che continui ad agire un fattore chiave, spesso sottovalutato: l'aumento senza precedenti della liquidità globale, misurata dall'aggregato monetario M2. Secondo gli ultimi dati disponibili, la M2 globale ha raggiunto un nuovo massimo storico, un fattore che sosterrà il trend del BTC per la prima parte dell'estate.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
19 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNOProseguiamo l'analisi di ieri con la chiusura del T-2i BASE o LUNGO
ultimo T-4i in corso
Intanto è iniziato il 7° Torneo Emiciclo, e la prima operazione sarà probabilmente lo short da triggerare a coeff 0 con il prossimo 🤺F-4i
Target l'aggiornamento dei minimi del 5 giu
buon slow trading
BITCOIN La linea di tendenza segreta che nessuno nota...BITCOIN La linea di tendenza segreta che nessuno nota...
Bitcoin (BTCUSD) è stato sottoposto a una forte pressione di vendita ieri e persino il timeframe 1D è diventato leggermente ribassista. Ciò che la maggior parte sembra ignorare, tuttavia, è il quadro generale. Sul timeframe 1W, BTC è riuscito a chiudere le ultime 5 settimane al di sopra della linea di tendenza Pivot.
Cos'è questa linea di tendenza? È il livello che inizialmente ha iniziato come Resistenza dal 9 dicembre 2024 al 27 gennaio 2025, chiudendo tutte le candele 1W al di sotto di essa, nonostante occasionali stoppini di candela che la superavano. Ciò ha confermato il suo status di Resistenza in quel momento.
Ora vediamo il contrario, cinque candele 1W consecutive che chiudono al di sopra di quella linea Pivot. Osservate in particolare quanto siano piatte le ultime due candele 1W, a dimostrazione non solo dell'elevata volatilità del mercato nelle ultime settimane, ma anche della stessa quantità di venditori e acquirenti presenti sul mercato (neutrale).
Questo indica che si sta verificando una fase di consolidamento, che prepara BTC per il prossimo rally. Se collochiamo il livello massimo di Fibonacci (1.0) su quel Pivot, otteniamo l'estensione di Fibonacci 2.0 appena sopra la soglia dei 145.000 dollari. Questo si sposa perfettamente con vari altri studi che abbiamo condotto che mostrano un simile obiettivo a lungo termine.
Quindi, pensi che la linea Pivot reggerà e spingerà Bitcoin a 145.000 dollari?
18 GIU | SUPPOSTA DEL GIORNO ENG 💊
Following the exceptional profit achieved with the short position N40, we have deployed a new long setup to capture the early phase of the new T-1 cycle.
The current target is the completion of the T-2i on the F-2 FLD, with an estimated price level around $106,417.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
ITA 💊
Dopo lo straordinario profitto dell'operazione short n40 , abbiamo attivato un nuovo setup long per entrare sulla partenza del nuovo T-1
attualmente il target è la chiusura di T-2i sulla FLD F-2 , prezzo intorno ai 106417 dollari circa
buon slow trading a tutti
WisdomTree - Tactical Daily Update - 18.06.2025Trump non esclude un intervento militare in Iran a fianco di Israele.
La Borse Usa ed Europee calano, recupera il Dollaro, sale il petrolio.
Gli Usa si apprestano a varare una normativa “friendly” per le stablecoin.
Brillano le azioni asiatiche e Usa legate all’intelligenza artificiale
Giornata tesa sui mercati: tra Medio Oriente, dazi e banche centrali
La seduta borsistica di lunedì 17 giugno ha risentito pesantemente del clima internazionale carico di tensioni. A preoccupare gli investitori sono soprattutto due fattori: il riaccendersi del conflitto tra Israele e Iran e l’impasse nei negoziati commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi.
Con l’incertezza che domina lo scenario, molti investitori si sono rifugiati nei beni considerati più sicuri, come l’oro. Allo stesso tempo, il dollaro si è rafforzato rispetto a euro, yen e sterlina. La valuta statunitense ha infatti chiuso la sua miglior seduta dell’ultimo mese con un +0,7%.
Tensione Usa-Iran: il petrolio vola
Donald Trump ha alzato i toni contro Teheran, chiedendo una “resa incondizionata” e valutando, secondo il Wall Street Journal, un possibile attacco diretto all’Iran. Le forze armate americane hanno già iniziato a rafforzare la loro presenza nella regione spostando nuovi jet da combattimento. JD Vance, vicepresidente USA, ha dichiarato che “il presidente potrebbe dover adottare ulteriori misure per fermare l’arricchimento nucleare iraniano”.
Non stupisce quindi che il prezzo del petrolio Brent sia schizzato verso l’alto, toccando i 76,7 dollari al barile, il massimo degli ultimi cinque mesi. Nelle ultime sedute, il mercato del greggio è stato altamente volatile, con un picco del +4,4% martedì, in risposta all'intensificarsi del conflitto tra Israele e Iran.
Wall Street sotto pressione
L’aria di guerra ha colpito anche i listini americani. A fine seduta, l’S&P 500 ha perso lo 0,8%, il Dow Jones ha chiuso a -0,7% e il Nasdaq ha ceduto lo 0,9%.
Non è solo la geopolitica a tenere sulle spine i mercati. Questa settimana sono attese decisioni importanti dalle banche centrali. La Banca del Giappone ha scelto di mantenere i tassi invariati, mentre domani sarà la volta della Federal Reserve.
Europa in rosso, spread in rialzo
Le borse europee hanno chiuso in ribasso, seguendo l’andamento globale. Milano ha registrato un -1,36%, Londra ha perso lo 0,49%, Francoforte ha ceduto l’1,10%, Parigi lo 0,76% e Madrid il 1,49%.
Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi si è allargato, chiudendo a 98 punti base rispetto ai 94 dell’apertura. Il rendimento del decennale italiano è salito al 3,52%, mentre il Bund tedesco si è attestato al 2,54%.
Dazi e fiducia nel dialogo transatlantico
Negli Stati Uniti, il clima economico si fa più cupo: le vendite al dettaglio a maggio sono calate dello 0,9%, il peggior dato in quattro mesi, dopo un -0,1% ad aprile. Gli analisti si aspettavano un calo più contenuto, dello 0,7%.
In questo contesto, il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, prova a mantenere un tono positivo: “C’è tempo fino al 9 luglio. Sono ottimista”. Rispondendo alle accuse di Trump all’UE di non offrire un accordo commerciale equo, Tajani ha rilanciato: “Credo in un grande mercato unico che comprenda Europa, Canada, Stati Uniti e Messico”.
Asia: luci e ombre
Nonostante il contesto difficile, le borse asiatiche hanno mostrato una certa resilienza. Il Nikkei giapponese ha guadagnato lo 0,8%, raggiungendo i massimi da febbraio. In Corea del Sud, il Kospi è salito dello 0,4%, toccando il livello più alto da gennaio 2022. Da inizio anno, l’indice ha messo a segno un impressionante +20%, trainato dal boom delle aziende legate all’intelligenza artificiale.
A Hong Kong invece giornata negativa: l’indice ha perso l’1,2%, zavorrato dai colossi tech come Alibaba (-2%). In lieve rialzo il CSI 300 cinese (+0,1%), così come il Taiex di Taipei (+0,4%), grazie alla spinta del settore dei semiconduttori.
IA: guerra di talenti tra i colossi tech
Nel mondo dell’intelligenza artificiale, è battaglia aperta. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha rivelato che Meta sta cercando di strappare ai suoi ingegneri con bonus da 100 milioni di dollari. Zuckerberg punta alla creazione di una nuova divisione dedicata alla “superintelligenza” per colmare il gap con i leader del settore.
Commodities: rally di petrolio, gas e oro
Il Bloomberg Bcom Commodity Index è salito a 107,0 dollari, segnando l’undicesima seduta positiva su tredici. Dall’inizio dell’anno, il bilancio è ora positivo di circa +8,5%. Insieme al petrolio, cresce anche il gas naturale europeo (TTF), che lunedì è balzato del +3,7%, raggiungendo i massimi degli ultimi due mesi e mezzo.
L’oro, stabile a 3.393 dollari l’oncia, resta un rifugio privilegiato ma non ha reagito con forza all’escalation in Medio Oriente, in attesa della riunione della Fed.
Criptovalute: via libera alle stablecoins
Sul fronte digitale, una svolta normativa arriva dagli Stati Uniti: il Senato ha approvato il GENIUS Act, un disegno di legge bipartisan per regolamentare le stablecoins, criptovalute ancorate al valore del dollaro. Il provvedimento ha ottenuto 68 voti favorevoli contro 30 e ora passa alla Camera, dove i Repubblicani hanno la maggioranza. Se approvato, verrà firmato da Trump, che ha promesso una regolamentazione più amica del mondo cripto.
Nel frattempo, il Bitcoin si muove in positivo: +1% nella seduta di oggi, dopo il -4% di martedì, mantenendosi vicino ai suoi massimi storici.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Previsto un rigetto di BTC sulla linea di tendenza di resistenzaPrevisto un rigetto di BTC sulla linea di tendenza di resistenza chiave
Il grafico mostra BTC/USD su un timeframe di 2 ore, attualmente al test di una linea di tendenza discendente di resistenza. Il prezzo ha registrato massimi e minimi decrescenti, indicando una struttura di mercato ribassista. Il recente rimbalzo verso la linea di tendenza suggerisce un potenziale rigetto.
Punti chiave:
Il prezzo sta rispettando un chiaro trend ribassista.
I molteplici eventi ribassisti di "Cambio di Carattere" (ChoCH) e "Rottura della Struttura" (BOS) confermano il perdurare del momentum ribassista.
Il grafico suggerisce un probabile rigetto dalla linea di tendenza di resistenza, che potrebbe spingere BTC verso la zona di supporto intorno a $100.800.
Nel complesso, l'analisi implica una prospettiva ribassista a meno che il prezzo non superi la linea di tendenza di resistenza con un forte momentum.
BITCOINBITCOIN riuscirà a recuperare terreno dalla crescente liquidità globale?
Bitcoin (BTCUSD) sta tentando di mettere a segno un altro rally a breve termine grazie alla sua fase rialzista di recupero dalla Guerra dei dazi, ma il quadro è ancora più interessante a lungo termine.
Questo è un grafico semplice ma molto efficace ed esplicativo che mostra come ogni volta che la liquidità globale (linea di tendenza blu) ha guidato il trend rialzista e ha iniziato a salire prima di BTC in questo ciclo rialzista (dal minimo di novembre 2022), BTC alla fine ha raggiunto il trend e chiuso il gap.
Questa volta la liquidità globale è in aumento dall'inizio dell'anno (inizio gennaio), mentre Bitcoin ha iniziato a farlo solo dal 7 aprile. Anche se la liquidità globale si fermasse qui, Bitcoin ha ancora il potenziale per continuare a salire indipendentemente da questo.