2025, l'anno di Bitcoin?Bitcoin ha chiuso il 2024 in forte guadagno ma perdendo terreno nelle ultime settimane.
Nelle ultime due settimane dell'anno ha perso circa il 15% recuperandolo in parte in questo inizio 2025.
Il supporto a 92000 dollari regge ormai i prezzi da metà novembre, segno che al momento c'è forza su tale livello e che le quotazioni vogliono spingersi più in alto.
Vedremo cosa offrirà questo 2025, ma solitamente l'anno dopo l'halving è stato accompagnato da una bull run e con Trump che è pronto ad insediarsi e schierarsi a favore di BTC, ci sarà da divertirsi.
Idee operative BTCMINI
BITCOIN, tanti segnali short da monitorare Chart di Capital.Com
Bitcoin continua ad essere rialzista a medio e lungo termine. Tuttavia, dopo l'allungo recente qualche nuvola tecnica si è accumulata nei grafici.
Potrebbe anche starci dopo gli eccessi tecnici che si sono accumulati.
Il desiderio di passare all'incasso per alcuni operatori è forte.
Partiamo dal time frame mensile dove tutto il mondo ha visto dicembre infiocchettare una bella shooting star con tanto di divergenza ribassista osservata sul RSI 14
Per quel che può contare, c'è qualche similitudine con i massimi relativi osservati nel 2022.
Lì avevamo un doppio massimo sostanziale con i due apici rispettivamente rappresentati da un hanging man e una shooting star.
Anche lì con evidente divergenza ribassista sull'oscillatore.
Se dovesse essere confermata la figura di shooting star un po' di calo potremmo vederlo. Quanto non si sa visto il solido up trend e la breve gittata normalmente associata ai pattern di inversione single candle.
In questi casi, se calo pronunciato ci sarà non sarà dipeso dalla shooting star ma da altri fattori più consistenti, il pattern rappresenta casomai il trigger del movimento e nulla più.
Passando al time frame settimanale, anche qui notiamo una figura di inversione, una sostanziale bearish engulfing, con tanto di divergenza sul RSI
Passando poi al time frame giornaliero, anche qui le cose non vanno meglio vista la formazione di un testa e spalle ribassista
Anche qui abbiamo una divergenza con RSI, i volumi della testa inferiori a quelli della spalla sinistra quindi coerenti con i dettami del pattern.
Ad oggi abbiamo assistito anche ad una falsa rottura e, come si vede dal grafico, con i prezzi che continuano ad allontanarsi dal breakout della neckline.
Insomma, abbiamo un cumulo di segnali short di cui è bene tener conto.
Come al solito la differenza di approccio la fa il tipo di investitore/speculatore.
I primi saranno certamente poco interessati alla vicenda, potendo anzi valutare la possibilità di acquisto in occasione di un eventuale pullback verso area 75.000 per esempio.
Tuttavia, se scendiamo a livello di H4 possiamo vedere cosa succede nel microcosmo
Si è interrotta la serie di minimi e massimi decrescenti in occasione della falsa rottura.
Osserviamo già un nuovo massimo relativo più alto di quello precedente che mette in discussione il down trend quanto meno di breve.
Siamo pur sempre in H4 che può aiutarci in giusto a monitorare l'eventuale breakout del più importante testa e spalle sul giornaliero, della bearish engulfing sul settimanale e della shooting star sul mensile.
BTCUSD Bitcoing impostato per una correzione. Fin dove?Vi ringrazio per essere tornati sul mio canale.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Bitcoin sembra essere tecnicamente ben impostato per un ritracciamento abbastanza interessante che potrebbe a mio parere riportare le quotazioni fino a circa gli 80K$.
Le motivazioni relativamente a questa visione ribassista di breve termine sono fondamentalmente tre:
1) Nel grafico settimanale (non condiviso in questo caso) c'è una forte divergenza ribassista tra prezzi ed RSI, con prezzi crescenti ma RSI che fa registrare massimi decrescenti, segno di indebolimento della forza dei compratori.
2) Nel grafico giornaliero è evidente come il prezzo si stia avvinando alla soglia psicologica dei 90K$ dove a mio parere potrebbe trovare un livello di supporto non abbastanza forte da respingere i prezzi. Tale livello di supporto rappresenterebbe anche la neckline del testa e spalle di inversione che evidentemente si registra sul grafico giornaliero (ancora più visibile su un grafico a 4H). Qualora questo livello dovesse essere perforato con volumi, allora gli 80K$ sarebbero a mio modesto parere inevitabili.
3) Gli 80K$ rappresentano anche il livello 50% di fibonacci relativo alla precedente gamba rialzista partita a Settembre 2024. A quel punto, qualora tale ipotesi dovesse verificarsi, sarà importante monitorare come il prezzo reagirà al tocco di tale livello, per scongiurare eventuali cali ulteriori, non da escludere a priori. Notiamo infatti dal grafico giornaliero che anche i 74-75K$ rappresentano un livello di supporto statico estremamente interessante.
Buon trading/investimento a tutti
Bitcoin: attenzione alla shooting star mensileBisogna prestare attenzione alla chiusura mensile di Bitcoin. L’attuale candela in formazione è una shooting star, caratterizzata da una lunga ombra superiore che parte dall’ATH di 108.364 dollari. Al prezzo attuale, BTC sta registrando una contrazione di circa il 14% dal massimo storico.
La shooting star è considerata una candela di inversione e rafforza questo significato quando si forma lungo un uptrend marcato, suggerendo la possibilità che rappresenti un top di periodo.
In caso di prosecuzione del ribasso, il primo livello rilevante di supporto per BTC si trova in area 86.000-87.000 dollari. A seguire, un supporto più importante è situato intorno ai 79.000 dollari, corrispondente a un ritracciamento di circa il 27% dall’ATH.
Bitcoin in DistribuzioneBitcoin, dopo aver testato la zona dei 100k il 26 dicembre, senza riuscire a creare nuovi massimi, sembra aver messo in piedi una chiara struttura di Distribuzione. Se il livello dei 90k dovesse cedere, mi aspetto una continuazione ribassista che potrebbe portare i prezzi a toccare un livello volumetrico fondamentale: quello degli 80k.
In quella zona si trova la DYVAH (Developing Yearly Value Area High), un riferimento ben noto a chi lavora con la VWAP e le sue deviazioni. Proprio da lì, ritengo possibile una ripartenza al rialzo.
Una volta raggiunta la zona, attenderei una conferma da price action, un classico evidence di rifiuto, come ad esempio un bullish engulfing prima di un possibile ingresso long con stop sotto il pattern stesso.
Per questo motivo, la mia view nel breve periodo è ribassista, ma sul medio/lungo termine rimango rialzista, puntando su un rimbalzo significativo a partire dalla zona degli 80k.
BTC tornerà a cadere?Il prezzo del BTC, dopo aver recuperato lo stoppino, è comunque tornato a scendere oggi e si è fermato all’ultimo minimo. Sembra essere in calo. È possibile che il prezzo risalga fino al livello del SIBI H4 per iniziare la sua vera discesa. Prestate attenzione alle prossime interazioni.
btc - fase di assestamentoBtc arresta la discesa in prossimità dei 90k usd.
Dopo aver toccato i massimi storici a 108k usd le quotazioni hanno ritracciato riportandosi verso gli attuali livelli. Fase cruciale per btc perchè si potrebbe ancora scendere anche fino a 78k usd. Ancora presto per dirlo ma la possibilità esiste. In questo momento per chi non ha posizione conviene attendere scenario più chiaro. Per i long infatti serve un recupero di area 100k usd.
Bitcoin/USD - Analisi tecnica | Possibile correzione in vista?🚨 Bitcoin/USD - Analisi tecnica del 21 Dicembre 2024: Possibile correzione in vista?
Il mercato di BTC sta mostrando segnali di incertezza dopo il recente massimo. Ci sono diversi livelli tecnici che vale la pena monitorare attentamente:
1️⃣ Gap da chiudere nell’area 78.000 - 80.000 USD
👉 Questo livello potrebbe attrarre il prezzo se dovessimo vedere una correzione più profonda. Le dinamiche di gap filling sono spesso rispettate nel mercato, e questa zona rappresenta un potenziale target ribassista.
2️⃣ Supporto critico a 91.490 USD
🔵 Testato ben 7/8 volte, è un livello "make or break". Se regge, potremmo vedere una ripresa verso i massimi; se cede, attenzione ai livelli inferiori.
3️⃣ Resistenza chiave a 96.500 - 98.000 USD
🔴 La zona attuale sta agendo da forte resistenza. Solo una chiusura decisa sopra i 98.000 potrebbe riaprire lo scenario rialzista verso i 108.000 USD o oltre.
⚠️ Opinione personale:
Il prezzo sembra in bilico. Se il supporto a 91.490 non regge, mi aspetto un ritorno verso l'area 88.000 o addirittura verso il gap a 78.000-80.000 USD. Al contrario, una rottura sopra 98.000 USD potrebbe cambiare tutto, ma è cruciale osservare i prossimi movimenti del mercato per conferme.
📈 Conclusione:
Preparo strategie di accumulo tra 78.000 e 80.000 USD, ma resto cauto e seguo attentamente i segnali del mercato.
Bitcoin, nuovo supporto sopra i 100kBitcoin continua il rialzo. Dopo aver testato per diversi giorni la quota dei 100k, nella giornata di domenica ha allungato e si è portato ora in area 105k.
L'incrocio delle medie mobili a fine novembre e la spinta dei prezzi fanno presagire per altre settimane di potenziale trend rialzista.
Il nuovo sopporto ora è in area 104k e le quotazione al momento sembrano testarlo ma confermarlo.
Vedremo se la trendline rialzista partita con il nuovo allungo di fine novembre riuscirà ancora ad accompagnare il prezzo nel rialzo.
grafico di lungo periodo su btcquesto e' un grafico di lungo periodo su bitcoin il canale centrale rappresenta l'andamento dell'asset nel tempo con i cicli che vengono calcolati sulla base dei ritracciamenti di fibonacci c'e' anche un canale giallo ricavato esattamente trasponendo il precedente che cerca di prevedere l'attuale ciclo speriamo ESPLOSIVO imminente!
BITCOIN- Sta creando una nuova zona di consolidamento??Il prezzo del Bitcoin sembra lateralizzare, da una settimana circa oscilla da 100K A 90K.
Il sito Coinglass ha riportato delle forti liquidazioni in questa area, liquidazioni che hanno sfiorato 1.6B di dollari.
Nel grafico possiamo analizzare un KST a breve termine, che mostra dei segnali misti sia per il trend primario che per i movimenti contrari quasi ad assecondare la nuova zona di consolidamento. Infine possiamo dare un'occhiata alla Liquidation Heatmap dove è possibile notare delle nuove zone di liquidazione rispettivamente a 88K, 94K E 105K che si potrebbero prendere come supporti e multipli di breve termine.
Supporti breve termine a 88K E 94K
Multiplo breve termine a 105K.