Idee di trading
LIQUIDATI TUTTI !!!!Chi semina tempesta, poi costruisce sulla terra distrutta...
Cosi fanno le whales e Trump che (se ci ricordiamo) sta investendo tantissimo su BTC e molte altre cryptovalute. Oltretutto ha approvato la riserva crypto Americana con l'exchange Crypto.com.
A mio modesto parere questo trend ribassista degli untimi 20 giorni è soltanto la piu grossa manipolazione di sempre.
Ad oggi, continuo a credere a nuovi massimi e BTC in area 160.000USD 
BTC: Retest di FVG Mensile Prima del Nuovo ATHStato Attuale: Il prezzo è intorno a $104,447 ed è attualmente in una forte fase correttiva dopo aver toccato un recente massimo.
Massimo Storico (ATH): Il picco precedente è segnato vicino a $126,311. Questo è l'obiettivo chiave a lungo termine.
Gap di Valore Equo Mensile (FVG): Il riquadro blu tra circa $95,000 e $98,000 è etichettato come "FVG Mensile" (Fair Value Gap). Ci si aspetta che quest'area agisca da magnete per il prezzo, spingendolo a ritracciare.
Percorso Proiettato: L'analista prevede che il prezzo scenda ulteriormente all'interno del FVG Mensile (la zona $95k - $98k) prima di trovare un forte supporto. Dopo questo test, è proiettato un importante rally rialzista che spingerà il prezzo di nuovo verso il Massimo Storico vicino a $126,311.
L'idea principale è una correzione profonda verso un livello di supporto tecnico (FVG) seguita da una continuazione rialzista verso un nuovo ATH.
Bitcoin quali supporti di breve?BITCOIN
Si torna a scendere minacciando questa volta di andare oltre il minimo di 100k visto a Giugno.
Se dovesse verificarsi tale ribasso andrei ad attendere i prezzi tra 87k e 93k. In quella zona, nei mesi di aprile-maggio abbiamo assistito ad un forte mark-up.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Previsioni per BTC per la prossima settimana e l'anno a venirePrevisioni per BTC per la prossima settimana e l'anno a venire
Si è conclusa un'onda 1-5 chiara, che si è conclusa con una recente onda aggiuntiva ma senza una chiusura settimanale del corpo al di sopra del massimo/ombra dell'onda 5, creando una divergenza e concludendosi con una liquidity sweep.
Dovremmo aspettarci un movimento ABC al ribasso con l'onda C che rompe il minimo dell'onda 4.
Pensavo che avremmo visto un rialzo, ma poiché non abbiamo ottenuto una chiusura settimanale del corpo al di sopra del massimo/ombra dell'onda 5 senza displacement/FVG, gli orsi stanno tentando un'onda ABC correttiva con la recente onda di divergenza come impostazione iniziale.
È l’inizio di un nuovo mercato ribassista per le crypto?ANALISI MACROECONOMICA 
Negli ultimi giorni, il mondo delle criptovalute è stato scosso da un nuovo, violento crollo del prezzo di Bitcoin. Per chi lo segue da tempo, non è certo la prima volta ma ogni volta fa rumore, perché BTC è ancora il punto di riferimento dell’intero mercato. Stavolta, però, il crollo è stato particolarmente brusco.
Tutto è iniziato con una notizia pesante arrivata dagli Stati Uniti: l’annuncio di un dazio del 100% sulle importazioni tecnologiche dalla Cina e nuove restrizioni sull’export di software strategico.
 In un contesto già fragile, questa mossa ha spaventato gli investitori. I mercati globali si sono irrigiditi e molti hanno preferito ridurre l’esposizione agli asset più rischiosi, tra cui appunto le criptovalute.
In sostanza, Bitcoin è finito nel mirino non per colpa sua, ma perché è percepito come un investimento “ad alto rischio”. Quando cresce l’incertezza geopolitica, chi gestisce grandi capitali tende a fare ciò che in finanza comporta lo spostamento verso investimenti più stabili, come dollaro, oro o titoli di Stato.
Nel mondo cripto, molti trader operano con leva finanziaria e quindi sui derivati: cioè investono prendendo in prestito denaro per amplificare i profitti. Il problema è che quando il prezzo scende rapidamente, queste posizioni diventano insostenibili e vengono liquidate automaticamente dagli exchange.
E qui parte l’effetto domino: una liquidazione spinge il prezzo più giù, che a sua volta innesca altre liquidazioni. In poche ore, sono state spazzate via posizioni per oltre 19 miliardi di dollari. Un’enorme ondata di vendite forzate che ha fatto crollare Bitcoin in modo verticale.
Nonostante il crollo c’è stato un forte rimbalzo del prezzo non appena Bitcoin ha raggiunto i 100,000$, e tutt’oggi il prezzo è di 110,500$.
Per quanto riguarda le news più importanti della settimana, nella giornata di oggi avremo il discorso di Powell per quanto riguarda la FED. Mentre nella giornata di domani non avremo alcuna notizia di particolare rilievo; per quanto riguarda Giovedi 16 Ottobre invece ci saranno una sfilza di news che porteranno sicuramente volatilità sul mercato, difatti avremo in mattinata news riguardanti la sterlina inglese ovvero il PIL inglese previsto in leggero rialzo, e i dati sulla manifattura e sull’industria inglese. 
Nel pomeriggio invece avremo news che riguardano il dollaro americano ovvero il Philadelphia Fed Manifacturing Index e il PPI, oltre ai dati sulle vendite. Nel tardo pomeriggio invece ci sarà il dato che riguarda le scorte di petrolio.
Nella giornata di venerdi 17, in mattinata avremo il dato sull’inflazione europea, dato previsto stabile e non ci dovremmo aspettare alcun cambiamento, mentre per quanto riguarda il pomeriggio potremmo avere il dato sugli NFP, dato di inizio mese non ancora rilasciato oltre al tasso di disoccupazione che ci da una visione di come sia la situazione lato lavoro negli Stati Uniti.
Questa si tratta di una semplice analisi informativa in cui non vi è alcun consiglio finanziario
 ANALISI TECNICA 
Come anticipato nell’analisi Macro, oggi andremo a vedere la situazione grafica di Bitcoin. Attualmente il prezzo è sui 110,000$ ma sarà interessante ora vedere come si evolverà la situazione. 
La news di Trump ha sicuramente liquidato una zona davvero importante ed il prezzo ha comunque chiuso la giornata di venerdi al di sopra dei 100,000$ , prezzo sicuramente psicologico.
Le ipotesi sono diverse in quanto potremmo vedere un possibile ritorno del prezzo sui 100,000$ o se vi è un’ulteriore discesa sarà interessante capire se verrà rotto il muro dei 100,000$.
Senza dubbio è consigliato prestare parecchia attenzione dato che Bitcoin e le cripto in generale sono asset parecchio volatili che possono provocare perdite ingenti. 
Difatti la gestione del rischio è un fattore molto importante in questi casi. Tradare CFD può inoltre comportare la perdita di denaro e questa si tratta di una semplice analisi informativa in cui non vi è alcun consiglio finanziario o incentivo all’investimento.
 Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone. 
Bitcoin scende a $ 111.546,71 a causa delle notizie sui daziVolatilità del mercato: Bitcoin scende a $ 111.546,71 a causa delle notizie sui dazi
Ecco l'analisi:
Prezzo attuale: BTC/USD è scambiato a $ 111.027.
Obiettivo: Il grafico indica un prezzo obiettivo di $ 117.959 per Bitcoin.
Trend: Il grafico mostra un trend complessivamente rialzista con una trendline crescente da luglio a novembre.
Movimento recente: Il prezzo di Bitcoin è stato volatile, con alti e bassi significativi a settembre e ottobre. Sembra avvicinarsi alla trendline crescente.
Indicatori:
"bos" (rottura della struttura) è contrassegnato due volte, indicando potenziali cambiamenti nella struttura del mercato.
"ChoCh" (cambiamento di carattere) è contrassegnato più volte, suggerendo cambiamenti nella natura del trend.
Supporto e resistenza: La trendline crescente potrebbe fungere da supporto. La resistenza sembra formarsi intorno a $ 117.959 (obiettivo).
Donald Trump ha effettivamente minacciato di aumentare i dazi sulla Cina, il 10 ottobre 2025. Ecco cosa sta succedendo:
Aumento dei dazi: Trump ha annunciato un dazio del 100% su tutti i beni importati dalla Cina, con decorrenza dal 1° novembre 2025, citando "atti ostili" da parte di Pechino, tra cui furto di proprietà intellettuale e pratiche commerciali sleali.
Motivi della decisione: La decisione sarebbe una risposta ai nuovi controlli cinesi sulle esportazioni di minerali di terre rare, che Trump considera una minaccia per la sicurezza nazionale e gli interessi economici degli Stati Uniti.
Impatto sul commercio: I dazi si applicheranno a tutti i prodotti provenienti dalla Cina, inclusi prodotti elettronici, abbigliamento e macchinari industriali. Si prevede che questa decisione interromperà le catene di approvvigionamento globali, aumenterà i prezzi al consumo e contribuirà a una maggiore incertezza economica.
Potenziali ritorsioni: La Cina ha già manifestato la sua ferma opposizione ai dazi, definendoli "bullismo economico" e promettendo di adottare "misure necessarie" per difendere i propri interessi. Le possibili azioni di ritorsione includono:
Dazi sulle esportazioni statunitensi: Imposizione di dazi sui beni statunitensi esportati in Cina, con particolare attenzione a settori come l'agricoltura, l'aerospaziale e l'energia.
Restrizioni alle aziende statunitensi: Aumento degli ostacoli normativi per le aziende statunitensi che operano in Cina.
Svalutazione della valuta: Ulteriore svalutazione dello yuan per compensare l'impatto dei dazi.
La reazione del mercato a questa notizia è stata negativa, con il Dow Jones Industrial Average in forte calo.
Il settimanale su btcusd.Un paio di mesi fa, ho individuato questa figura chiamata volgarmente "megafono". Ho notato che stava dentro un movimento laterale e che non portava nulla di buono. Bene. Oggi è più facile per me aiutato dal senno di poi, capire cosa sta succedendo. Il mercato è chiaramente in confusione, le alts sono manipolate e le liquidazioni di venerdì porteranno strascichi snervanti e anche pericolosi. Leggo in giro che sembra non sia successo niente, non è così, la mancanza di fiducia che ne deriverà farà si che rimarranno solo i bot a comprarsi a vicenda, insieme ai ludopatici e agli insider, si, perché Donald Trump è chiaramente un insider come lo sono tutti quelli che hanno il potere di influenzare i mercati.
Torniamo al megafono, tutto ciò è chiamato l'inferno dei traders, perché questo pattern spesso annuncia periodi di confusione e di liquidazioni appunto. Una figura maledetta che non da riferimenti e ammazza in entrambi i versi tutti. Cosa sappiamo di questo pattern? Che è un pattern d'inversione, con questo non voglio dire che è finita, ma dopo venerdì voi vi fidate ancora di questo mercato? 
$BITSTAMP:BTCUSD Bitcoin ha perso circa l’8,5% nell’ultima settimana, tornando in prossimità della EMA200 giornaliera. L’area 110.000 USD rappresenta ora il primo baluardo difensivo dei compratori: una sua tenuta potrebbe favorire un rimbalzo tecnico verso 116.000–118.000 USD, mentre una chiusura sotto 110.000 aprirebbe spazio verso 105.000 USD. Il trend resta ancora positivo sul medio periodo, ma la correzione in atto va monitorata con attenzione.
Bitcoin Sotto Pressione: 117.000 È il Livello da Rompere!Bitcoin Sotto Pressione: 117.000 È il Livello da Rompere (O si Torna al Supporto)
Buona domenica a tutti i trader, vediamo le Criptovalute. 
Analisi Tecnica Post-Sell-Off. 117.000 è lo Spartiacque
Il mercato delle criptovalute ha subito un significativo ribasso lo scorso venerdì, con cali importanti accompagnati da grossi volumi di vendita. Questo movimento ha evidenziato una brusca inversione, confermando la stretta correlazione tra l'asset class crypto e il sentiment di rischio generale dei mercati finanziari (soprattutto il tech).
Attualmente, il prezzo sta tentando un rimbalzo tecnico, ma si scontra con resistenze notevoli che limitano la ripresa. Se non assisteremo a una decisa re-immissione di volumi in acquisto (il cosiddetto follow-through), una rottura al rialzo appare difficile.
Analisi dei Livelli Chiave (Bitcoin):
Supporto/Primo Rimbalzo: Il livello dei 110.000 ha agito in modo efficace come primo supporto psicologico e tecnico, consentendo un rimbalzo che ha alleggerito l'eccesso di vendite.
Resistenza Chiave: La resistenza a 117.000 (o l'area subito superiore, a seconda dell'exchange) rappresenta ora un livello spartiacque fondamentale. Solo una chiusura giornaliera decisa sopra i 117.000, sostenuta da un aumento significativo dei volumi, annullerebbe la pressione ribassista di breve termine e aprirebbe la strada a un recupero più ampio.
Fino a quando non avremo la conferma della rottura della resistenza, lo scenario rimane di cautela, con il rischio di un nuovo test del supporto a 110.000 o, nel peggiore dei casi, di dirigersi verso i supporti successivi (spesso identificati dai 100.000 psicologici e dai minimi settimanali).
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Occhi aperti Avevo già anticipato un possibile ribasso nella idea precedente che il movimento di questa settimana sta confermando 
Il prezzo ha invertito per la terza volta al contatto con il margine superiore del canale verde 
Il supporto (viola) in zona 108-110 per ora ha tenuto ma una sua rottura porterà il prezzo molto più in basso 
Mi aspetto nelle prossime settimane una discesa verso il supporto blu con possibile contatto in zona 95$
Occhi aperti quindi per chi ha posizioni long attive 
MassacratiNessuna leva si è salvata sulle alts, pochi si sono salvati su btc. Qui siamo su bitstamp, che forse non aveva bisogno di mangiare, infatti qui il prezzo non è andato sotto i 107k usd. Ma sappiamo bene che in usdt è crollato fino ai 102k usdt. Cosa significa? Non voglio fare come fanno tutti e dire ve l'avevo detto, ma  Ve l'avevo detto!  Meno male che non ero a leva, altrimenti con molta probabilità sarei stato liquidato, in un senso o nell'altro, perché prima i furbacchioni sono andati sull'ath e ucciso più short possibili e poi grazie a una news che non riguarda le cripto ma il nasdaq, è stata fornita una bella scusa per ammazzare più leve possibili in long. Lo so è frustrante, ci siamo passati tutti. Questo deve farvi capire che sulle cripto stare a leva è come andare a giocare alla roulette truccata. Perché stiamo vedendo un chiaro un attacco all'ath e un altro alla base, come vi scrissi in qualche analisi passata, sotto i 107k usd c'erano i margini dei long di medio periodo e cos'hanno fatto i brokers? Sono andati proprio lì. Risultato? Liquidazioni record ovunque, nessuno si è salvato, un vero e proprio massacro (come ai vecchi tempi con gli exchange cinesi :D).
Cosa fare adesso? Niente, perché volete ancora muovervi per rischiare qualcos'altro? Adesso il consiglio che vi do dal mio modesto punti di vista, è aspettare e ricaricare capitale psicologico, perché un affondo così ammazza anche chi sta fuori, fidatevi, la paura si propaga e sembra arrivare l'apocalisse, no, vi hanno solo rubato i soldi con i bot che sparano long e short a raffica. Se siete incastrati, uscite, non rimanete dentro perché potrebbe anche non fare niente per tanti giorni, ma la vostra psiche ne risentirebbe. In perdita o in gain, ricordate che il mercato non scomparirà domani, ci sarà sempre e fornirà sempre qualche occasione, rimanere dentro questo mercato a meno che non si voglia vendere btc è un grande rischio. 
Un flipper pericolosoPotrei lasciare questo grafico senza scrivere niente. Cosa vedete qui? Ve lo dico io, non vedete niente, perché il prezzo non ha fatto niente se non ammazzare le leve, tutte.
Non è questa l'analisi in cui parlarne, questa è solo una dimostrazione come due trendline tengono fermo il prezzo in un range ben definito. La trendline superiore ora fa da resistenza e quella sotto da supporto, scontato vero? Be' no, perché in questi giorni ho letto molta gente che era sicura di vedere btc a 150k o su ancora, io avevo un TP a 137k usd, ma pazienza, nel caso facesse qualche scherzone come quello di ieri, guadagnerò meno, però la debolezza dimostrata in questi mesi da parte del prezzo, aveva un'importanza strategica. Osserviamo le correzioni precedenti, tutti distribuite in periodi di breve, una di 30 e l'altra di 20 giorni circa, -12% e -13%, mentre l'ultimo movimento in 3/4 giorni il prezzo è sceso del 13%. Osserviamo il macd sotto, che questo massimo  storico ha manifestato una divergenza tra prezzo e indicatore(configurato su periodo intermedio), avendo questi dati, voi comprereste adesso?
La chiusura settimanale su btcusdOggi è Sabato. Ormai il week-end non si fa più trading in modo significativo, da quando I bitcoineers si sono venduti l'anima a Wall street ed ecco il risultato. Una bella candela che segna il top e poi fa i minimi rompendo anche quello di Luglio su alcuni exchange, perché la botta di ieri è stata forte e non tutti gli exchange hanno retto i 108k usd come bitstamp. Qui siamo su bitfinex, che ha fatto 103k usd come minimo, in usdt è andato anche a 102k usd, quindi ora questa candela in corso diventa fondamentale, perché così è un evidente engulfment e non so come la maggioranza degli analisti e trader che conosco non si siano accorti di questa cosa, continuando a dire di comprare. Dopo un evento del genere io mi guarderei bene dal seguire chi ti dice di comprare dopo una sessione così, perché si scommette su eventi che non si conoscono.
Comunque io aspetto di capire e magari perdo anche tempo se mi va, perché dopo un sell off del genere non può tornare tutto normale. 
BTC - fase ciclica negativaConfermata la fase ciclica negativa discussa nella precedente analisi su BTC.
Lo storno/correzione visto e registrato è solo l'inizio di un movimento più profondo.
Eventuali spike verso l'alto sono da cogliere come opportunità short.
Tecnicamente 95k rappresentano il primo target bearish da testare.
BTC: da bull run a bull roastLa settimana si è chiusa con una delle figure più insidiose dell’analisi candlestick: la Bearish Engulfing, che ha inglobato in un solo movimento i prezzi degli ultimi tre mesi.
Sul lato inverso, il mercato ha segnato un nuovo massimo relativo, mentre sul lato base la struttura appare coerente con una chiusura del ciclo semestrale.
La domanda ora è se il ciclo possa considerarsi effettivamente concluso.
Se nelle prossime due settimane il prezzo non scenderà sotto i minimi della candela, potremmo assistere a un rimbalzo tecnico e considerare il ciclo chiuso.
Al contrario, una violazione del minimo di ieri prima delle due settimane indicherebbe un ciclo più lungo del nominale, con prosecuzione del movimento correttivo.
Un eventuale nuovo massimo annullerebbe l’effetto della Bearish Engulfing, anche se al momento appare poco probabile: la pressione in vendita e i volumi sostenuti fanno pensare a prese di profitto da parte degli investitori istituzionali, in vista di condizioni meno favorevoli sugli altri asset.
Un contesto confermato anche dal tono negativo degli indici azionari, che ieri hanno anticipato un possibile periodo di consolidamento più ampio.
Nel caso in cui il segnale short dovesse trovare conferma, i target attesi si collocano nell’area del POC sotto quota 100.000, primo supporto di rilievo del volume profile.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
BTC continua il consolidamento?Gli indicatori ed oscillatori indicavano una probabile falsa rottura dei massimi che non ha attirato nuovi compratori. Discesa fino ad area 100k non inficiano il trend di lungo periodo anzi permetteranno di ricaricare la molla per nuovi rialzi anche nella prima parte del 2026.
BITCOIN Quanto in basso può scendere?BITCOIN Quanto in basso può scendere?
Bitcoin (BTCUSD) è stato respinto sulla trendline dei massimi crescenti di cui abbiamo parlato nella nostra ultima analisi e sta già arretrando. La domanda è: quanto può scendere?
Oggi approfondiamo questa analisi applicando il Canale di Fibonacci alla trendline dei massimi crescenti. Possiamo immediatamente vedere che il Canale di Fibonacci ha due Gambe Rialziste quasi perfettamente simmetriche (rispettivamente +17,30% e +17,61%).
La chiave di questo pattern è la MA100 a 4 ore (trendline rossa). Ogni volta che BTC è sceso al di sotto di essa dal 29 maggio, il calo si è esteso fino almeno alla MA50 a 1 giorno (trendline blu).
Poiché anche l'RSI a 1 giorno è stato respinto sulla sua Zona di Resistenza, ci aspettiamo un pullback verso la sua Zona di Supporto e, se la MA100 a 4 ore dovesse rompersi, un'ulteriore estensione verso la MA50 a 1 giorno. Stimiamo che un potenziale obiettivo sia $ 116.000, leggermente al di sopra del livello di ritracciamento di Fibonacci 0,618, dove si è verificato il rimbalzo del 2 agosto. Inutile dire che una rottura (e una chiusura con candela 1D) al di sopra del limite superiore del Canale (linea di tendenza dei massimi crescenti) invalida qualsiasi scenario di pullback e, come accennato in precedenza, costituisce una rottura rialzista verso un nuovo pattern/rally.
Consigli per prevenire la Margin CallNel trading, una delle paure maggiori tra gli operatori, soprattutto tra i meno esperti, è quella di trovarsi di fronte a una margin call e di conseguenza rischiare di perdere gran parte o tutto il capitale investito. La margin call è una situazione in cui il conto di trading scende sotto una soglia minima di margine richiesta dal broker a copertura delle posizioni aperte, con la possibilità che le posizioni vengano chiuse automaticamente per evitare ulteriori perdite. Per evitare di arrivare a questa spiacevole situazione, ecco cinque consigli pratici e fondamentali.
Utilizza sempre lo stop loss
Il primo e più importante strumento per limitare le perdite è l’ordine di stop loss. Questo ordine prevede la chiusura automatica di una posizione una volta raggiunto un determinato livello di perdita predefinito. Anteporre lo stop loss ad ogni apertura di posizione aiuta a mantenere il controllo sul rischio e a evitare che una singola operazione diventi catastrofica per il conto. Rimuovere o ignorare lo stop loss espone il trader a perdite illimitate e quindi alla margin call.
Gestisci correttamente le dimensioni delle posizioni
Molti trader commettono l’errore di operare sempre con la stessa dimensione di lotto, senza considerare il rischio specifico di ogni singola operazione. È fondamentale calcolare in anticipo la percentuale di rischio accettabile, ad esempio 1-2% del capitale per trade, e dimensionare le posizioni di conseguenza. Questo consente di limitare l’impatto negativo di ogni singola operazione e di preservare il conto da forti drawdown che possono scatenare la margin call.
Evita di aprire troppe posizioni contemporaneamente
Aprire molte posizioni contemporaneamente aumenta la complessità della gestione del rischio. Ogni posizione aperta richiede attenzione, monitoraggio e capacità di reagire rapidamente a movimenti di mercato sfavorevoli. Limitare il numero di operazioni aperte simultaneamente (ad esempio non più di 8) e il numero giornaliero di nuovi trade (non più di 5) aiuta a contenere il rischio complessivo e quindi a evitare situazioni di margine insufficiente.
Concentra il tuo trading su pochi mercati
Avere un watchlist eccessivamente ampia può portare a una dispersione di attenzione e a un’analisi meno accurata. Concentrandosi su pochi strumenti finanziari preferiti, il trader può approfondire meglio la comprensione dei movimenti di quei mercati, migliorare la qualità delle decisioni e gestire meglio le posizioni aperte, riducendo così il rischio di errori che possono innescare la margin call.
Ricorda che la volatilità è un’arma a doppio taglio
I mercati volatili offrono grandi opportunità di profitto, ma allo stesso tempo aumentano il rischio di movimenti bruschi che possono rapidamente erodere il capitale. Quando si opera in mercati ad alta volatilità, è necessario impostare stop loss più ampi per evitare chiusure premature, ma questo aumenta anche il rischio monetario per operazione. Pertanto, è essenziale bilanciare dimensione della posizione e livelli di stop loss in relazione alla volatilità per proteggere il conto.
Conclusione
Seguendo questi cinque principi i trader possono proteggere il proprio conto, evitare la margin call e migliorare le probabilità di successo nel lungo periodo. La disciplina e la pianificazione preventiva sono le armi più efficaci per non bruciare il proprio capitale e navigare con sicurezza nei mercati finanziari.






















