Azionari ai titoli di coda? DAX SPX 03.03.2023Settimana cruciale per i rendimenti dei bond governativi che continuano a salire a causa di un'inflazione ancora persistente. Ma il mercato azionario si muove al rialzo ignorando del tutto l'impatto che potrebbe avere il rialzo shock dei tassi dell'ultimo anno. Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad una decorrelazione anomala fra rendimenti dei bond ed indici, che ha dato origine a numerose disarmonie anche dal punto di vista tecnico.
Idee operative IWM
ENI supporto critico 13 Petrolio candela key reversal 16.02.2022Mercati azionari con volumi in calo ed in cerca di direzione.Il DAX sfiora il target a 15.600 ma per adesso fallisce il test.
Il petrolio tenta di sfondare in alto e poi si ribalta pesantemente disegnando una candela di tipo key reversal. Quali impatti su ENI? Vediamo in dettaglio.
DAX rompe la media a 200 giorni 20.12.2021Segnale ribassista molto importante per il DAX che buca la MM a 200 con un breakout a gap. Indispensabile un rapido recupero nei prossimi giorni per non compromettere il quadro tecnico di medio periodo. Tutti gli indici principali riassumono una configurazione tecnica bearish. Vediamo il quadro.
Mercati a picco. Perché VIX esplode, cosa ci aspetta 26.11.2021Tanto tuonò che piovve. Chi segue ricorderà in quante analisi avevamo evidenziato la debolezza tecnica degli ultimi rialzi. Poi arriva il trigger e tutto scende precipitosamente.
Vediamo il quadro della situazione su indici petrolio metalli industriali oro argento EURUSD.
S&P 500 non pesato segnala debolezza interna 27.10.2021Gli indici USA prendono direzioni diverse segnalando debolezza degli internals e mancanza di breadth. Sono gli stessi sintomi che continuiamo a vedere da diverse settimane e che devono portare a guardare con estrema cautela i nuovi massimi di questi giorni, raggiunti peraltro con volumi in calo. Vediamo il quadro.
PENNY STOCKS O USA500 ? COSA PREFERIRANNO GLI INVESTITORI?Questo il rapporto tra IWM(RUSSELL200) e SPY500.
Il seguente rapporto segnala che dal mese di Marzo gli investitori hanno preferito SPY500, che ha sistematicamente reso di più del comparto Pennystocks, fino al momento in cui scrivo in cui il rapporto tra prezzi ha raggiunto una zona particolare di prezzo che fondamentalmente suggerirebbe un allungo e quindi un maggiore alpha garantito proprio dal settore pennystocks!
E' forse il momento di una inversione ed un secondo ritorno degli investitori retail alla ribalta di WallStreet ?
-Quale sarà la penny stock che la farà da padrone ?
Russel 2000 - Consolidamento interessante
Nell’analisi dei vari segmenti del mercato, merita sempre un approfondimento lo studio del Russel 2000.
Il Russel 2000 è un indice azionario composto da aziende a piccola capitalizzazione e può essere di aiuto nell’analisi delle dinamiche dei mercati finanziari, considerando che fornisce una fotografia del tessuto aziendale del mercato americano, al netto dei “colossi” (es. FAANG) e di aziende operanti su scala globale.
Dai minimi del COVID l’indice ha espresso una massima performance vicino al 150%. Da marzo 2021 possiamo notare come tenda a fluttuare in un range di valori ben definito, simile ad un consolidamento, con relativa compressione di volatilità.
Con ogni probabilità la fase laterale può essere un “passaggio di mani” tra smart e dumb money nella quale possono presentarsi due eventualità:
• Gli smart money (Commercials, Large Speculators) realizzano i profitti, passando le azioni ai dumb money (per lo più retail) liquidando le posizioni. In questo caso, le quotazioni non troveranno più la spinta ed i volumi degli istituzionali e saranno destinate a cadere;
• Gli smart money accumulano nuove posizioni, in virtù di eventuali aspettative al rialzo.
In ogni caso, la fase di compressione è destinata a risolversi verso chi ha aspettative rialziste o ribassiste.
Come poter interpretare questi segnali?
L’analisi tecnica ci insegna a non provare a “prevedere” il mercato, piuttosto a leggere il presente, analizzando i prezzi, osservando i comportamenti degli operatori e prendere posizione di conseguenza.
Chiunque fosse entrato a mercato durante la fase di consolidamento del Russel, avrebbe impiegato il proprio capitale per 7 mesi, senza ottenerne alcun ritorno.
Più saggio potrebbe essere attendere la direzionalità delle quotazioni ed il verificarsi di un evento di breakout al rialzo o al ribasso della struttura evidenziata per provare poi a seguire il trend, accodandosi alle scelte di chi determina il movimento del mercato intero.
In questo caso l'analisi è stata condotta utilizzando un ETF Ishares, ma lo stesso avrei potuto fare con un qualsiasi SPDR - Invesco - Amundi - Xtrackers.
DAX prova il breakout decisivo 07.07.2021Il DAX ignora l'ennesimo ribasso del settore finanziario e, guidato da pochi titoli, tenta di uscire dall'"imbuto" grafico che lo contiene da diverse settimane.
Il petrolio conferma la discesa di ieri e imposta una fase correttiva che potrebbe avere sviluppi interessanti.
IWM ... etf del russel 2000 Buonasera, sottolineo questa configurazione evidente sull' etf del russell 2000.
Interessante il target che combacia molto bene con trendline e livelli di fibonacci
Buon Trading ragazzi e se volete potete commentare con donazione per incentivare il mio lavoro e le mie analisi .... grazie mille !!!
I dati sull'inflazione abbattono il Nasdaq 12.05.2021L'Inflazione USA più alta delle previsioni scatena il rialzo dei rendimenti del decennale, e manda al tappetto le borse. Stavolta anche il Dow Jones prende con vigore la strada del ribasso.
La volatilità si impenna anche in Europa ma il DAX resiste sorprendentemente bene rispetto alle borse USA. Vediamo il quadro.
DAX e FTMIB ore decisive SAP IWM 03.11.20Continua il rally degli indici che si avvicinano ai test di medio periodo. Vediamo la situazione.
SAP è da comprare?
Russell farà meglio del Nasdaq?
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
E' iniziato il grande ribasso? DAX HYG SPY QQQ 28.10.20Rottura violenta dei supporti chiave per tutti gli indici europei. Quali conseguenze sul medio termine?
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
NIO MSFT AAPL correzione profonda? 19.10.20Il Nasdaq riprende il movimento correttivo e trascina i future europei al ribasso. Vediamo le conseguenze.
Panoramica sui titoli utilizzati per il trading intraday a 2 minuti.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
ERRATA CORRIGE SU IWM E PROBABILE DEATH CROSS NELLA PRECEDENTE ANALISI MANCAVA UNA RILEVAZIONE ASSAI IMPORTANTE. SORRY.
Su IWM si potrebbe verificare nel corso delle prossime sedute, il cosiddetto Death Cross delle medie. Cioè l'incrocio ribassista delle MA50 sulla 200, storicamente guardato dai gestori di grandi patrimoni ed istituzionali. Va ricordato che è un segnale molto grezzo, perchè affetto dai difetti delle Medie sono ritardatarie, infatti va guardato come un'indicazione daily su periodi medio-lunghi.
Facendo una statistica su questo incrocio negli ultimi 11 anni si è verificato 6 volte, ed ha generato mediamente movimenti ribassisti del -17,5% in un arco temporale di 61 barre. Proiettando questi dati, una probabile finestra per l'arrivo della discesa sarebbe attorno a metà Febbraio '19 a circa 126 punti.
A livello grafico si può anche individuare un'area di supporto tra 132 e 126 punti. La parte bassa di questa area a 126 punti è stata resistenza tra Marzo e Luglio'15; successivamente a Settembre'16. Il suo break out avvenne dopo elezione Trump a Nov'16 dando luogo ad una crescita con un picco del 40%.
Mentre sullo SPY, sempre nell'ultimo decennio, il verificarsi non ha dato luogo a grandi movimenti, solo segnali sporchi, che anzi potrebbero essere interpretati come valutazione per una fase di esaurimento delle correzioni.
Però diede luogo a due grandi movimenti Dicembre'07, con un affondo fino a -53% del Marzo 2009. Precedentemente Novembre 2000 fino a Ottobre 2002 con un -45%.
Su QQQ stessa situazione dello SPY. Due grandi affondi al realizzarsi del death cross a Settembre '08 - Marzo'09 con un -45%. Precedentemente Novembre 2000 con -73% fino ad Ottobre 2002.
IWM PROBABILE DEATH CROSSRUSSEL 2000 e suo realtivo ETF IWM su mercato americano. Per chi non lo sa il Russell rappresenta circa i due terzi della capitalizzazione di tutte le azioni quotate negli Stati Uniti. Allego grafico weekly e daily.
Su IWM si potrebbe verificare nel corso delle prossime sedute, il cosiddetto DEATH CROSS delle medie su chart daily. Cioè l'incrocio ribassista delle MA50 sulla 200, storicamente guardato dai gestori di grandi patrimoni ed istituzionali. Va ricordato che è un segnale molto grezzo, perchè sappiamo che le Medie sono ritardatarie, infatti va guardato come un'indicazione daily su periodi medio-lunghi.
Facendo una statistica su questo incrocio negli ultimi 10 anni si è verificato 5 volte, ed ha generato mediamente movimenti ribassisti del -12,25% in un arco temporale di 45 barre. Proiettando questi dati, una probabile finestra per l'arrivo della discesa sarebbe attorno a metà Gennaio '19 a circa 133 punti.
A livello grafico si può anche individuare un'area di supporto tra 132 e 127 punti.