PDD HoldingIl prezzo del titolo PPD Holding chiude la settimana effettuando nuovamente il test del supporto statico dei 97,33 $ chiudendo le contrattazioni poco sopra.
Al di sotto del supporto statico transita la trendline rialzista in area 94,50 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute in caso di tenuta e ripartenza da questi valori o nel caso del test e tenuta della trendiline rialzista.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee operative 9PDA
Watchlist 2024 - PDD Tra i titoli in watchlist per il 2024, impossibile non tenere in considerazione PDD - PinDuoDuo, colosso Cinese dell'Ecommerce che sembra aver segnato il passo rispetto ad altri, quali ad esempio Baba, quotato sul Nasdaq tramite ADR.
Il titolo è stato selezionato mediante la ricerca di aziende che hanno avuto una forte crescita delle vendite ed un contenimento del debito, assieme a buoni livelli di redditività.
PDD capitalizza 195 miliardi di dollari, ne fattura 28 ed attualmente è un'azienda con un utile di 6.5 miliardi. Ha una forza lavoro di quasi 13.000 persone e presenta livelli di indebitamento sostenibili, con un rapporto tra long term debt/equity pari allo 0.02 ed un'ottima capacità di far fronte agli impegni a breve con la liquidità (quick ratio 1,9 - le disponibilità a breve sono quasi il doppio rispetto agli impegni).
Interessante la crescita del fatturato negli ultimi 5 anni con un + 197% ed una crescita anno su anno dell'83%. Gli analisti prevedono utili in crescita per il prossimo anno del 27%.
Gli istituzionali posseggono al momento il 26% dell'azienda, con un incremento recente delle quote del 5,78%. Questo significa che se una moltitudine di fondi volesse controllare la società, ci sarebbe spazio per ulteriori incrementi che alimenterebbe la domanda del titolo.
Dal punto di vista tecnico, il titolo ha inaugurato un trend positivo da marzo 2022, resistendo molto bene agli scossoni della guerra e del mercato. Si registrano negli ultimi 7 mesi ben 3 gap con volumi in corrispondenza delle trimestrali che ogni volta hanno battuto le attese.
E' innegabile che il titolo abbia corso molto, tuttavia ha una forte posizione di mercato in consolidamento ed espansione.
Il problema dei titoli Cinesi potrebbe essere proprio la Cina, tuttavia PDD sta reagendo al momento di crisi degli indici Asiatici in maniera egregia. Non dimentichiamo l'avversione Statunitense nei confronti delle ADR, che al momento non sembra preoccupare al mercato.
Per chi non è già long, non è un'eresia un ingresso, settando come stoploss l'area alla base dell'ultimo Gap (circa 15% da valutare poi in funzione della propria size da dedicare per definire la perdita monetaria).
Le 4 migliori occasioni d'acquisto oggi 28/12 a Wall Street.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:
1. MARATHON PETROLEUM (MPC) sopra 115,52 in chiusura.
2. TRIP.COM GROUP LTD (TCOM) sopra 34,58 in chiusura.
3. PINDUODUO INC (PDD) sopra 84,97 in chiusura.
4. GENERAL MILLS INC (GIS) sopra 85,99 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il mercato americano ha chiuso misto nella sessione di ieri martedì, in una giornata che non si può non definire complessivamente volatile.
Gli investitori sono tornati sui desk operativi dopo le festività natalizie, per una settimana di trading accorciata nel tentativo di un rally sempre più difficile di Babbo Natale.
I futures sono rimasti relativamente fermi nella mattinata europea, ma poi a mano a mano hanno ridotto il rialzo conseguito a causa dell'aumento dei rendimenti del Tesoro.
Il movimento laterale ha determinato alla fine un'uscita verso il basso, con i settori energetici, i servizi di pubblica utilità e i beni di consumo in testa ai ribassi di giornata.
Purtroppo, tecnicamente quello che ci si mostra davanti ai nostri occhi non è confortante.
I nuovi minimi dei principali indici a stelle e strisce continuano a superare i nuovi massimi, e ieri lo hanno fatto con un ampio margine.
Non è proprio quello che vorrei vedere nel breve termine.
Il Nasdaq (-1,38%) ha guidato ancora una volta i ribassi, come ha fatto per la maggior parte del 2023.
Ieri l'indice dei tecnologici è arrivato molto vicino a testare i minimi dell'anno.
Questo mi fa pensare seriamente che il minimo potrebbe non essere ancora stato raggiunto.
L'S&P 500 (-0,4%) ha perso terreno e solo il Dow (+0,11%) ha ripreso la sua serie di chiusure positive.
L'indice VIX (+3,74%) è salito ma è rimasto ben lontano dai massimi di giornata.
L’indice della paura sta avendo un andamento minaccioso, simile a quello che si è verificato in aprile.
Si tratta solo di un segnale, ma le probabilità che arrivino risultati peggiori del previsto per il nuovo anno aumentano.
In un contesto così pessimo per le azioni non potevamo non vedere che i rendimenti dei Treasury sono aumentati, con il rendimento del Treasury a 10 anni salito di 10,9 punti base al 3,86%.
Sembra che i rendimenti stiano cercando di trovare un supporto e di tornare a salire dopo la correzione degli ultimi due mesi.
Le materie prime hanno registrato un aumento, con i futures sul greggio (+0,43%) che sono saliti a 80 dollari al barile, mentre l'oro (+0,98%) è salito a 1.822 dollari/per oncia.
Quali dati hanno influenzato la sessione di ieri?
Ieri abbiamo appreso che il mercato immobiliare statunitense ha continuato a mostrare dati meno inflazionistici nel mese di ottobre.
La motivazione di questo sono i tassi ipotecari che hanno raggiunto il 7,08% e hanno scoraggiato gli acquirenti.
L'indice S&P CoreLogic Case-Shiller ha mostrato che i prezzi sono scesi dello 0,5% rispetto a settembre, si tratta del quarto calo mensile consecutivo.
Anche se i prezzi sono diminuiti mese su mese, sono ancora in crescita del 9,2% su base annua.
Ma il tasso di crescita è rallentato in modo significativo, scendendo dal 10,7% di settembre.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Con il Nasdaq prossimo a ritestare i minimi dell'anno, è possibile che nel breve termine si verifichino delle oscillazioni, con la possibilità concreta di un nuovo minimo per i titoli tecnologici.
L'S&P, e in particolare il Dow, stanno resistendo molto meglio.
Non mi sorprenderebbe vedere il Nasdaq fare un nuovo minimo, mentre gli altri due indici oscillano ma si mantengono al di sopra dei rispettivi minimi.
È un segno che potremmo essere vicini a un potenziale "minimo" vedere gli indici che scendono con oscillazioni differenti.
In questo momento resto relativamente cauto.
La volatilità sta tornando a farsi sentire.
Ho in testa alcune opportunità una volta che la volatilità si sarà attenuata.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
La mia Top 4 di oggi 15 dicembre nel mercato USA.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. ORACLE CORP (ORCL) sopra 80,97 in chiusura.
2. MODINE MANUFACTURING (MOD) sopra 20,74 in chiusura.
3. TOYOTA MOTOR CORP ADR (TM) sopra 144,55 in chiusura.
4. DOVALUE (PDD) sopra 88,85 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La coerenza non appartiene alla Fed.
Faremo parlare i dati è sempre stato il mantra di Powell.
Questa volta a fronte di dati positivi ha voluto dare una lettura aggressiva che ha rovinato l'effetto del giorno prima dato dal CPI.
Ieri la comunità degli investi-tori ha perso rimanendo delusa dalla Fed mentre aveva vinto il giorno prima con il dato dell’inflazione dei prezzi al consumo migliore delle aspettative.
Conseguentemente a questo, ieri i corsi azionari sono scesi interrompendo così un rialzo di due giorni ma mantenendo un bilancio positivo su base settimanale.
La Fed ha concluso le sue riunioni politiche per il 2022 con un rialzo dei tassi di 50 punti base, rialzo ampiamente previsto dal mercato, che ha posto fine finalmente a quattro rialzi consecutivi di 75 punti base.
Il problema, tuttavia, e a questo punto direi c'era da aspettarselo, è stato il commento di Powell dopo la decisione.
Il capo della Fed ha praticamente detto che i segnali di raffreddamento dell'inflazione erano buoni... ma non abbastanza da fermare gli aumenti in futuro.
Vuole vedere ulteriori prove che la situazione sia tornata sotto controllo, quindi il mercato adesso pensa che possiamo aspettarci altri aumenti dei tassi nel 2023.
E dire che noi investi-tori eravamo stati di umore piuttosto ottimista per tutta la settimana.
Le azioni avevano fatto un rialzo di oltre il +1% lunedì, il giorno prima dell'uscita del rapporto CPI, e poi sono continuate a salire martedì ed anche ieri fino all'inizio della conferenza stampa.
Ma tutti e tre i principali indici americani hanno subito un calo nel finale dopo l'annuncio.
Il NASDAQ è sceso del -0,76%.
L'S&P è sceso di nuovo sotto i 4.000 punti con un calo del -0,61% chiudendo a 3995,32.
Il Dow è sceso del -0,42%.
A parere mio la Fed ha aumentato come previsto, ma il problema per i mercati azionari è che i funzionari prevedono almeno un ulteriore aumento dei tassi dello 0,75% l'anno prossimo.
La maggior parte di essi vedono i tassi alla fine del 2023 tra il 5% e il 5,5%
Che bisogno c'è di andare ad aumentare ulteriormente i tassi di interesse se la cura somministrata finora al paziente ha iniziato a dare i suoi frutti?
Perché non aspettare e vedere ancora se continua questa graduale discesa dei prezzi?
Perché accanirsi e spingere decisamente verso la recessione l'economia?
Sono tutte domande che mi pongo e che vorrei chiedere a Powell ma per il momento aspetto risposte.
All'inizio della sessione di oggi i titoli sono ancora in rialzo sul bilancio della settimana.
Questo significa che gli investitori hanno fatto una buona resistenza agli eventi sia positivi che negativi in questi due giorni di market movers importanti che si sono succeduti.
Quello di cui ho bisogno adesso è di concludere la settimana con un bilancio positivo.
Se questo accadrà il rally del quarto trimestre potrà tornare di attualità giusto in tempo per l’arrivo di Babbo Natale.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Con il punto medio dei Fed Funds al 4,38%, l'anno prossimo i tassi dovranno aumentare di circa 75 punti base per raggiungere il loro obiettivo del 5,1%.
Molti ritengono che l'anno prossimo il rialzo sarà ancora più lento: 25 punti base a febbraio, 25 punti base a marzo e infine altri 25 punti base a maggio.
Lo stesso Powell ha detto che la velocità con cui raggiungono l'obiettivo è meno importante di quanto sia l'obiettivo e di quanto a lungo lo mantengano.
Questo sottolinea l'idea di un ritmo più lento.
E più lentamente si procede, meno possibilità ci sono di esagerare e di far crollare l'economia.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Aumenta l'interesse sulle stock cinesi che performanoI risultati aziendali buoni e l' allontanamento del pericolo del ban dei titoli cinesi riportano su Pinduoduo gli interessi dei grandi investitori.
Dall' indicatore Miracle Viewer è possibile vedere come gli istituzionali stiano per passare long sul titolo e come gli investitori professionali lo siano già.
Mi aspetto un aumento delle quotazioni.
Agricoltura cinese alla riscossaAumento di interesse da parte di corporations ed istituzionali,
questo è quello che si rileva guardando Pinduoduo con gli occhi di Miracle Viewer e guardardo i segnali di Market Miracle Advisor
del resto la Cina ha avuto una battuta d'arresto ma il valore delle sue aziende è innegabile.
Guardando il titolo sui principali siti che offrono report da parte di analisti finanziari tutti sono più o meno d'accordo sul fatto che il valore del titolo ora sia decisamente sottovalutato.
Per i target e i punti di uscita potete seguire i segnali sul sito dell'advisor algoritmico MarketMiracle di cui potrai trovare il link scorrendo scorrendo in basso di seguito a questa pagina.
L'indicatore che vedi nel grafico è Miracle Viewer troverai una spiegazione dettagliata del suo funzionamento sul manuale dell'advisor
Pinduoduo su livelli interessanti di acquistoPinduoduo la più grande piattaforma di e-commerce interattivo in Cina e nel mondo.
È il secondo mercato online più grande in Cina per numero di utenti e numero di ordini. È anche una delle più grandi società Internet del mondo.
. . .
Il titolo cinese si trova su livelli interessanti per ipotizzare nuove spinte rialziste sul medio-lungo periodo.
La spinta rialzista partita da metà marzo 2020 si è arrestata trovando il prezzo massimo di $99,50 il 6 luglio 2020.
Successivamente il titolo è entrato in una fase di ritracciamento raggiungendo i $69,00 come minimo relativo.
La settimana precedente Pinduoduo ha dimostrato una nuova forza rialzista chiudendo la settimana con un +11,40%.
Se dovesse essere confermata la rottura del livello di prezzo psicologico di $84,00, il titolo diventerebbe interessante da inserire in portafoglio.