UsdcadUsdcad possibile sell dopo aver rotto un importante struttura del 4 h ,ci si aspetta una piccola risalita per poi una grande scesaShortdi galaxfx0
UsdCad daily - la mia view Elliottianadollaro canadese in congestione ampia. Sembra stia formando un diagonale iniziale 1-2-3-4-5 ma manca la parte correttiva Dott. Paolo Nasta Wave TraderShortdi UnknownUnicorn117106420
CUP AND HANDLEOggi ragazzi ho preferito parlarvi di analisi tecnica visto che era un po che non lo facevo. Credo apprezzerete questo contenuto che potrà essere d'aiuto per le vostre analisi. Ovviamente ragazzi vi ricordo che questo non significa che ogni volta che si presenta questo pattern bisogna entrare a mercato. Per entrare a mercato ci vuole Studio, Esperienza e una forte Psicologia. per qualunque chiarimento scrivetemi pure nei commenti. Buon trading a tutti!!Formazionedi Fabio_short24
Aggiornamento usd cadPubblicata anche questa, ha fatto tutto quello che mi aspettavo, se non fosse che ieri ho sbagliato a settare l'ordine limite, e non mi è entrata. L'importante è che l'analisi corredi gponticelli1
USOIL,DXY e USDCADCondivido con voi una piccola analisi riguardo gli ultimi movimenti del petrolio e del dollaro e come questi influenzano il movimento di USD/CAD. Il prezzo del greggio torna a salire, dopo il deprezzamento di circa il 20% registrato negli ultimi due mesi a causa delle preoccupazioni di un possibile calo della domanda. A spingere le quotazioni a rialzo in questi giorni è l'idea della Arabia Saudita di tagliare la produzione da parte dell'OPEC+ per sostenere i prezzi. Con l'Arabia Saudita che si è dimostrata pronta a difendere i prezzi del greggio, gli analisti vedono dei possibili scenari di un recupero di forza del petrolio, causato da prese di posizoni long sull'oro nero. Nello scenario globale quello delle scorte di petrolio è solo uno dei problemi che intacca la crisi energetica. In gioco c'è anche l'accordo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran. Intanto l'Europa si ritrova a fronteggiare prezzi del gas mai visti finora, con il TTF ad Amsterdam che ha aperto la seduta in rialzo a 290 euro al megawattora, per poi ritracciare scendendo a 270 euro. Nel grafico ho messo in correlazione il dollaro canadese con il petrolio. Come possiamo notare la correlazione è diretta. Perchè il dollaro canadese e il dollaro sono correlati? Il Canada è il sesto produttore mondiale di petrolio ed è uno dei principali fornitori di oro nero per gli Stati Uniti. Per l’economia del Canada, il greggio costituisce un elemento chiave che apporta circa il 10% delle entrate nel Paese. Al tempo stesso è cardine dell’export canadese e la sua quotazione ha un impatto importante sulla bilancia commerciale canadese. Prendendo in considerazione anche il dollaro, quello che possiamo notare è interessante. In questo grafico è rappresentata la correlazione tra indice del dollaro, dollaro e USDCAD. Da Aprile 2022 la correlazione tra USDCAD e USD è tornata ad essere forte, infatti nell'ultimo periodo abbiamo visto un dollaro forte nei confronti delle altre valute e questo ha comportato un rialzo di USD/CAD. Al contrario l'asset USD/CAD si muove in maniera contraria rispetto l'indice del dollaro Canadese. Per confermare la correlazione tra dollaro e USD/CAD da aprile 2022 utilizzo il coefficente di correlazione. Nell'ultimo periodo la correlazione ha raggiunto livelli vicini a 1, ovvero una correlazione quasi perfetta. Per ulteriori confluenze ho creato un indicatore di forza, semplicemente dividendo DXY per CXY. Il risulato mostra quale valuta ha performato meglio e questo, messo a grafico con il coefficente di correlazione, ci sottolinea la forte correlazione. Infine ho creato lo stesso indicatore di forza ma tra USOIL e il DOLLARO. Quello che possiamo notare è la correlazione opposta che c'è tra USOIL/DXY e USDCAD. Pare chiaro come il dollaro sta performando in maniera positiva in queste settimane sia contro il petrolio sia contro il dollaro canadese; In vista del prossimo incontro della FED sta già scontando un possibile rialzo di 75 punti base? Questo ovviamente noi non possiamo saperlo, quello che possiamo fare è valutare delle possibili entrate sui potenziali movimenti futuri del dollaro, preparando dei setup in vista di un'ulteriore fase rialzista del dollaro o al contrario ad una fase di deprezzamento. di mattiabonetti_17
USD CAD BEARISH SETUP SEP // Technical Analysis/Price ActionOperatività´ Swing Distribuzione che torna a ricordare una formazione di testa e spalle ribassista. Aspetto l'arrivo del prezzo nella zona desiderata, aspetto conferme di cambio struttura in intraday per cercare posizioni short. Conferme: Zona monthly 1.29500 Supply 1.31000 Fib 78.6% con quartili Figura di inversione ribassista testa e spalle Target 1.28 / 1.26 punto di maggiore demand. Shortdi vib_investments0
usdcad shortusd cad possibile short basato su un blocco di ordini che coincide con una resistenza sul 4 oreShortdi galaxfx3
USDCADdi lungo presenta struttura long. Nel 'breve' fa accettazione short e con le giuste precauzioni, a io avviso si potrebbe provare uno short (per me in una di queste zone evidenziate) fino al 75 (linea retta in basso) dell'impulso long, per poi magari provare a compare anche se ci da le giuste conferme. Ricordo che tf alti>tf bassi e per tanto aspettiamo le giuste conferme prima di entrare.Shortdi gponticelli1
USD/CAD si trova in prossimità del POCUSD/CAD dopo che ha toccato la trend line discendente si trova anche vicino al POC del volume profile dove mi aspetto una reazione al ribasso da parte dei prezzi Shortdi GEORGE_1112
USD/CAD ha rotto supporto statico USD/CAD ha rotto al ribasso il supporto statico e mi aspetto ad un proseguimento da parte dei prezzi verso giù Shortdi GEORGE_1112
Short USD/CAD, pattern che si sta ripetendo molto ultimamenteUltimamente sto notando questo "pattern" che si ripete spesso. Dopo un rally al rialzo (ribasso) si creano due massimi (minimi) e poi uno sbilanciamento per poi andare a completare il ciclo. Fatemi sapere se anche voi state notando questo tipo di movimentoShortdi Gabriel_Ghiu0
USDCAD in attesa dell'intervento della FED In attesa dell'annuncio del tasso di interesse di mercoledì sera della Fed ( Banca centrale degli Stati Uniti D'America) diamo uno sguardo di breve-medio termine a USDCAD. Salvatore Arcoraci09:46di Salvatore-Arcoraci2
usdcadun cross molto tecnico che non ha mai dato grandi sorprese inaspettate buon trading a tutti e buone vacanze!di LUCA.P0
GBP/AUD- Flusso di ordini ribassisti -Il prezzo ha rotto la struttura al ribasso -In attesa di un ritracciamento fino al raggiungimento del livello di prezzo premium -Monitoraggio di nuovi cortometraggi dall'OB di 45 minuti con conferma LTFShortdi adelio00180
LE MANI FORTI CREDONO IN ULTERIORI RIBASSI: usdcadLE MANI FORTI CREDONO IN ULTERIORI RIBASSI Settimane delicate quelle che ci attendono sui mercati finanziari, con due appuntamenti molto attesi dagli investitori per decidere le proprie mosse e come organizzare i propri portafogli d’investimento. Primo appuntamento BCE , attesa per il 21 luglio e a seguire FED il 27 stesso mese, per decidere sui tassi di interesse. Molte le incognite e ancora di più sono i timori degli investitori, che vedono i dati sull’inflazione continuare a salire in gran parte del mondo e ancora di più in occidente, con l’America oltre il 9% e anche in Europa siamo oltre 8%. La FED ha già intrapreso la sua campagna di rialzi tassi, che giunge ora ad uno dei momenti piu delicati, perché ancora non trova nei dati su occupazione, domanda aggregata e ovviamente inflazione, alcuna risposta da parte dell’economia reale. Sarà necessario essere più incisivi? La paura di un intervento della FED con un rialzo tassi di 1 punto percentuale, sembra invadere la mante degli investitori, che questa settimana proseguono a prendere posizioni short su quasi l’intero comparto azionario , facendo seguire l’energy ed i metalli. Anche in Europa la situazione non è migliore, anzi, qui la delicata posizione della BCE ancora più incerta, perché se da un lato abbiamo la necessità di un rialzo del costo del denaro per frenare un’inflazione dilagante, dall’altro c’è il problema dei paesi altamente indebitati come l’Italia, che ora vivono anche una difficile crisi di governo che sta destabilizzando il potere politico. Davvero complessa la scelta della BCE che deve da un lato aiutare i paesi in difficoltà come l’Italia, ma dall’altro deve e sottolineiamo, deve contrastare l’inflazione per tenere fede al suo mandato di stabilità dei prezzi. Ma procediamo con il consueto ordine: USDCAD Stabili l eposizione su dollaro canadese dove le mani forti restano long con 3500 contratti. esposizione che diremmo decisamente neutra, seppur la BOC abbia rialzato il costo del denaro di 1 punto percentuale nella sua ultima riunione. Oramai non è più sufficiente guardare al rialzo del costo del denaro per valutare quale potrà essere la valuta migliore da tenere in portafoglio, ma resta da considerare quale paese controllerà prima l’inflazione e con i minori danni possibili all’economia. Usdcad dopo un breve test sopra i massimi di 1.3075, ha toccato 1.3225, per poi tornare sotto le resistenze. Sembra ora voler aggredire i supporti, posti prima a 1.2950 e 1.28 poi. Anche qui sembrano crearsi interessanti divergenze con gli indicatori di maggior uso, tuttavia il mercato valutario sembra ora mantenere un fortissimo dollaro-centricità che può dare spazio a storni solo con la caduta del biglietto verde dai suoi massimi. di SalvatoreBilotta1
Long USDCAD H4 su livello chiave 1.29Di seguito le confluenze che mi portano ad essere confident su questo trade. - Il prezzo è da poco arrivato sul livello 1.29, soglia psicologica, che ha già agito da supporto il 15 giugno portando a nuovi massimi - L' ingresso coincide con il livello 38.2 del ritracciamento di Fibonacci, sia misurato con timeframe giornaliero che settimanele - Su H4 ci stiamo avvicinando alla MA 200 periodi, che potrebbe fungere da supporto dinamico - A livello macroeconomico, le discussioni su un possibile tetto al prezzo del petrolio potrebbero influernzare negativamente il valore del CAD e in tal caso USD ne beneficerebbe, ma si tratti solo di considerazioni marginali rispetto alle confluenze oggettive sopra menzionate Pertanto ho settato l'ingresso con ordine buy limit a 1.28645, stop loss dietro la MA200H4 pertanto potrebbe variare, primo TP 1:1, secondo TP 1:2. Questa è la prima idea che pubblico, vediamo come va! ;) Longdi DaxcoliAggiornato 2
usdcad shortTra il 8 e14 giugno abbiamo avuto molta impulsività Long, il trend continua a tessere Long fino a quando ad H4 in corrispondenza del 23 giugno abbiamo avuto il fallimento della creazione di un nuovo massimo che ha poi portato alla creazione di un nuovo minimo ad H4. Questo mi ha dato la conferma per lo short. Ritracciamento sul 75% dell’imposta quattro dove ho fatto la prima entri, e poi ad H1 rientri per la shortdi UnknownUnicorn203874130
Testa e Spalle - Semplice spiegazioneQuesta è una semplice spiegazione e l'esempio di un pattern -> testa e spalle. Spero di aver aiutato, buona giornata.Formazionedi CodePandorum226
USDCAD possibile correzione movimentoSiamo nella fase d'uscita da un particolare range determinato da doppia trendline. Si aspetta la ripresa della liquidità sopra, solo lì si potrà entrare in short dopo varie conferme. A giudicare dai timeframe più alti, eviterei di fare entrate grandi e in buy. di CodePandorum226
Stop Loss e Take Profit Breve descrizione dell'utilizzo dello stop loss e take profit. 4 Semplici esempi.Formazionedi CodePandorum7
Analisi 15min USDCADL'idea di questo possibile short si basa sull'attuale overstock di USDCAD. Un trader esperto sarebbe entrato in short ancora nella supply ritracciata. di CodePandorum4