Idee operative IT40
Ci credono fessi o lo siamo davvero?Da tempo, media online e istituzioni diffondono l'insegnamento e l'avvertimento che gli investitori dovrebbero essere informati. Naturalmente, ognuno di essi afferma di fornire la migliore informazione, specialmente le cosiddette "raccolte risparmio" dove gli esperti di mercato mostrano di avere una conoscenza approfondita, almeno nel linguaggio. Le redazioni generalmente fanno affidamento non solo sui propri giornalisti, ma anche su amici professionisti o collaboratori in contatto diretto con le piazze finanziarie, presumibilmente sempre al corrente della situazione. Martedì scorso ho avuto un'esperienza interessante. Le borse europee hanno registrato un notevole rialzo nell'apertura, suscitando commenti entusiastici alla radio, in TV, sul web e sui siti specializzati del tipo "le piazze europee festeggiano" o "le borse salgono sull'ottimismo di un soft landing", e così via. Dopo la pausa pubblicitaria, tuttavia, le borse europee hanno bruscamente invertito la tendenza nel giro di un'altra ora, scendendo al di sotto dell'apertura e annullando completamente il rialzo iniziale, alcune addirittura in territorio negativo. I commenti successivi erano del tipo "le borse europee perdono lo slancio sui timori di bla... bla... bla...". Ora mi chiedo: è questa l'educazione finanziaria che ci viene fornita? Sono questi gli esperti che dovrebbero educare gli italiani all'investimento informato? I timori che hanno causato la discesa dei mercati un'ora dopo l'entusiasmo iniziale non erano forse presenti un'ora prima? È davvero a questi esperti che gli italiani dovrebbero affidare i propri risparmi e, di conseguenza, le proprie speranze? Ognuno è naturalmente libero di trarre la risposta che ritiene opportuna.
Il grafico parla da solo, o meglio ancora... verba volant scripta manent.
FtseMib in correzione: attenzione a 29500Buongiorno a tutti,
fase di correzione per il INDEX:FTSEMIB in quanto potrebbe ritornare sulla soglia volumetrica importante dei 29500 punti in confluenza con il 38% di Fibonacci correttivo dell'ultima gamba rialzista di medio-lungo periodo.
Inoltre da notare sul breve un ottimo spunto grafico di esaustività di mercato, segnale di debolezza rafforzato da un RSI in fase di discesa verso l'ipervenduto.
La condizione ciclica tecnica ci fa vedere un fine trend rialzista con la quinta gamba rialzista che prelude la correzione; tutto questo avvalorato da una condizione ciclico temporale che segnala una fase terminale del ciclo a 80 giorni, anticipato dal ciclo più piccolo in una fase di metà ciclo: il punto di vista temporale, quindi, avvalora l'idea shortista correttiva dell'indice italiano.
31 anni di borsa indice Ftse, i segnali dal passato Ripetibili!!Un po più spartano , perché inserito manualmente andamento anni dal 1992/1997, molto più preciso l'andamento dell'indice dal 29/12/97 fino al 27/12/2023, a colpo d'occhio , noterete la situazione in cui ci troviamo, siamo su un canale ascendente partito da marzo 2009, massimi che si migliorano circa ogni due anni, facendo una piccola cronistoria , vissuta sulla propria pelle, io c'ero quando le cosiddette "casalinghe", un gergo che andava di moda nelle sale operatrici , quando anche chi non sapeva cosa era una azione, correva in banca e comprava Tiscali, o Seat pagine gialle, con le aspettative di raddoppiare o triplicare il capitale, il giochino per un po ha funzionato!! , poi come tutte le bolle dai massimi 50108 punti rapida correzione, poi altra bolla finanzia, fra il 2007/ 2008 è stato il mercato immobiliare statunitense e la bolla finanziaria che si è sviluppata in questo settore a causare una dura recessione, a quel tempo ero un ragazzo e pensavo che le azioni mi avrebbero fatto arricchire, invece la dura realtà, ben pochi sono usciti indenni dalle crisi innescate dalle bolle, ora dopo più di trenta anni presente sui mercati azionari , vi dico che forse adesso con anche l'aiuto dell'analisi tecnica, sicuramente avrei guadagnato meno, ma perso molto ma molto meno, ultima considerazione, con la rottura della retta ribassista di lunghissimo periodo , ipotizzo un rapido up , si potrebbe generare una nuova bolla!!, questa volta uno dei settori che fra l'altro è in rapida evoluzione , l'intelligenza artificiale e tutto quello che potrebbe portare.... BUON FINE ANNO E BUON GAIN 2024
long 1microbanana scad.mar24 da 30505 stop 30350long 1microbanana scad.mar24 (marg.10%) da 30505 stop 30350, rischio circa 35eur, grafico in modalità ghost con valori validi sulla scadenza contratto effettiva, ma non rappresentabili in quanto manca il mercato idem, non cercate di fare questo a casa!;-)
Oltre l'analisi bananografica!
And remember to roll the scadensecion!
FTSE Mib: analisi giornalieraLe quotazioni del FTSE Mib hanno effettuato un timido da area 30.200 punti, dopo alcune sedute all’insegna della debolezza. Nel caso di un proseguimento del movimento ribassista, segnali di forza in area 29.760 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long in linea con il trend in atto da ottobre. In questo caso, l’obiettivo dei compratori potrebbe essere localizzato sulla resistenza a 30.650 punti. Lato ribassista invece, la rottura del supporto orizzontale a 29.760 punti potrebbe dare il via a posizioni in vendita che avrebbero come primo obiettivo di profitto i 29.500 punti e secondo target presso il supporto a 29.275 punti.
FTMIB MilanoOggi è Domenica 17 Dic e stavo guardando il grafico settimanale del FTMIB di Milano. Il grafico ci presenta una Doji alla fine ??? di un trend. Questa candela indica indecisione . Indica che compratori e venditori hanno litigato tutto il giorno senza raggiungere un accordo. Ricordiamo del DAX sempre settimanale , dello S&P 500 giornaliero e poi facciamo un pensierino della notte. Saluti dalla Thailandia.
FTSE MIB - MTY in Chiusura (aggiornamento)Mi sono accorto che il grafico precedente era davvero poco chiaro...ad ogni modo
-------
Siamo in chiusura di MTY, ma credo che stiamo anche per far partire il prossimo TCY, quindi direi non il momento giusto per aprire posizioni short, semmai alleggerire la posizione presa il 20 Novembre sul setup di Max segnalato
Questo vale ovviamente per me.
Il target del TCY in corso sta credo sull'angolo evidenziato, quindi intorno a 28990 / 28995 idealmente da raggiungere entro domani mattina prima ora (meglio oggi in chiusura).
Ho indicato i possibili scenari cui possiamo assistere. Se superiamo la fascia 29400/29450 mi attenderei un possibile Max tra il 27 e 28 Novembre, che potrebbero quindi essere la conclusione del TCY Max. In questo scenario la conclusione del TCY Index (la cui partenza non è ancora confermata) sarebbe attesa tra il 7 e 8 Dicembre.
Andiamo con ordine, guardando il TYL ed il TCY. Il MTY certamente ha le ore contate e così pure il ITM (atteso completarsi entro la prima metà di Gennaio '24 (idealmente a Dicembre '23)
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse MibL'indice Ftse Mib tiene il livello dei 30 mila punti che rappresentava il contenimento del movimento rialzista impulsivo. Ciò porta il conteggio a un'onda 5 di grado Minute in estensione, con onda 5 Minuette attualmente in formazione. Livello di attenzione alzato a 30050 punti in caso di discesa dell'indice.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
MIB: continua il rallyIl nostro indice, dopo aver raggiunto i 30.000 punti, sembra essere ancora in forma per celebrare il 2023. DAX ed Eurostoxx hanno segnato nuovi massimi storici, mentre gli indici USA, leggermente in ritardo rispetto ai massimi di gennaio 2021, continuano a guadagnare punti. La prossima settimana sarà decisiva, con il duplice appuntamento della FED e delle scadenze tecniche delle "tre streghe". Se, al termine di questa settimana, i livelli di prezzo manterranno questa spinta, potremo assistere a ulteriori rinnovi dei massimi per l'intero mese di gennaio; in caso contrario, sarà bene iniziare a considerare la chiusura del ciclo biennale inverso iniziato a gennaio 2021, che comporterebbe una significativa correzione.
La presente è la mia visione e non rappresenta un sollecito ad operare, investire o disinvestire.