Nasdaq Sotto i Riflettori: Cambiamenti in Vista o Correzione?ANALISI MACROECONOMICA
Da un punto di visto macroeconomico, questa settimana avremo soltanto alcuni spunti di rilievo in quanto caratterizzata dai festeggiamenti per il nuovo anno.
Lunedì 30 non abbiamo alcuna news, mentre Martedì 31 e Mercoledì 1 Gennaio i mercati saranno chiusi o effettueranno chiusura anticipata.
Per quanto riguarda Giovedì 2 Gennaio, il mercato sará condizionato in mattinata dai dati dell’Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero tedesco, quindi zona Euro interessata.
Cosa ci indica questo dato? Ci da un’indicazione sullo stato di salute del settore manifatturiero tedesco e quindi puó farci da monito sull’andamento dell’economica tedesca. In questo caso il dato é ancora previsto al di sottto dei 50 punti, motivo per cui vi é ancora un certo tipo di contrazione.
Nel pomeriggio della stessa giornata, avremo tre dati americani, quali:
- Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione : questo dato ci dice il numero di richieste totali delle persone che richiedono l’indennizzo di disoccupazione. Senza dubbio un dato superiore al previsto ci indica come ci siano piu persone senza un lavoro e quindi uno stato di salute del settore lavorativo non eccellente.
- Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero : in questo caso avremo il dato americano, che ci dará alcune indicazioni sullo stato attuale dell’economia americana. Il dato é previsto al ribasso, quindi ci potrebbero essere risvolti negativi sul dollaro americano.
- Indice ISM : questo dato che riguarda il settore manifatturiero, viene raccolto attraverso 400 aziende di diversi stati americani, quindi sicuramente i dati sono molto attendibili.
Nella giornata di Venerdì 3 Gennaio, l’unico dato di rilievo riguarda la zone EURO in quanto avremo il dato sulla variazione della disoccupazione in Germania. Il dato é previsto nettamente al rialzo, dandoci indicazione dell’attuale debolezza del mercato del lavoro tedesco, avendo come conseguenza un impatto negativo sulla crescita economica e di conseguenza un impatto ribassista sull’euro.
Vogliamo ricordare che questa si tratta di un’analisi macroeconomica puramente informativa e non deve influenzare la scelta di trader o investitori.
Ogni persona deve effettuare le proprie e dovute valutazioni per quanto riguarda i propri investimenti e deve valutare al meglio il rischio.
ANALISI TECNICA:
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare l’indice tecnologico per eccellenza, ovvero il Nasdaq (NAS100 su Pepperstone).
Da un punto di vista Daily, possiamo notare come ci siano stati determinati movimenti al ribasso che potrebbero far pensare ad un momentaneo cambio strutturale.
Possiamo vedere come ci sia stata accettazione del prezzo al di sotto del movimento che ha portato all’ultimo massimo che ha toccato quota 22,000.
Cosa potrebbe significare questo? Che da parte degli operatori ci potrebbe essere un certo tipo di volontá nel voler andare al ribasso. Questi non sono consigli finanziari e non devono influenzare la scelta di trader ed investitori per quanto riguarda i propri investimenti.
Ulteriore supporto a quanto detto ci viene dato anche dai volumi, difatti possiamo notare come i volumi delle vendite siano aumentati ed abbiano portato al movimento ribassista che potrebbero influenzare e non poco le scelte operative.
Mentre se andiamo a vedere l’SMI (Stochastic Momentum Index), possiamo notare una certa divergenza tra il movimento del prezzo e quello che ha fatto registrare l’indicatore. Possiamo vedere che il prezzo abbia effettuato dei massimi crescenti, a differenza dello Stocastico che ha avuto dei massimi decrescenti, tale da farci pensare ad una divergenza, difatti il prezzo ha poi rispetto il movimento a ribasso.
Ricordiamo che tutto quello che avviene in passato non é detto che possa ripetersi in futuro. Inoltre il Nasdaq é un asset molto volatile ed é importante che ogni trader o investitore valuti attentamente il rischio derivanti dal trading in leva.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Nasdaq In the Spotlight: Changes in Sight or Correction?
MACROECONOMIC ANALYSIS
From a macroeconomic point of view, this week will only have some important insights as it is characterized by the celebrations for the new year.
On Monday 30 we have no news, while on Tuesday 31 and Wednesday 1 January the markets will be closed or will close early.
As for Thursday, January 2nd, the market will be conditioned in the morning by the data of the Purchasing Managers' Index of the German manufacturing sector, therefore the Eurozone concerned.
What does this figure indicate to us? It gives us an indication of the state of health of the German manufacturing sector and therefore can serve as a warning on the performance of the German economy. In this case, the figure is still expected to be below 50 points, which is why there is still some type of contraction.
In the afternoon of the same day, we will have three American data, such as:
- Initial claims for unemployment benefits : This tells us the number of total claims of people claiming unemployment benefits. Without a doubt, a higher than expected figure indicates that there are more people without a job and therefore a state of health in the work sector that is not excellent.
- Manufacturing Purchasing Managers' Index : in this case we will have the American data, which will give us some indications on the current state of the American economy. The figure is expected to fall, so there could be negative implications on the US dollar.
- ISM index : this data concerning the manufacturing sector is collected through 400 companies from different American states, so the data are certainly very reliable.
On Friday, January 3rd, the only relevant data concerns the EURO zone as we will have the data on the change in unemployment in Germany. The figure is expected to rise sharply, giving us an indication of the current weakness of the German labor market, resulting in a negative impact on economic growth and consequently a bearish impact on the euro.
We want to remind you that this is a purely informative macroeconomic analysis and should not influence the choice of traders or investors.
Each person must make their own and due assessments regarding their investments and must assess the risk as best they can.
TECHNICAL ANALYSIS:
As for technical analysis, this week we are going to analyze the technology index par excellence, namely the Nasdaq (NAS100 on Pepperstone).
From a Daily point of view, we can see how there have been certain downward movements that could suggest a momentary structural change.
We can see how there has been price acceptance below the movement that led to the last high that touched 22,000.
What could this mean? That on the part of the operators there could be a certain type of willingness to want to go down. This is not financial advice and should not influence the choice of traders and investors regarding their investments.
Further support to what has been said is also given to us by the volumes, in fact we can see how the volumes of sales have increased and have led to the bearish movement that could influence the operational choices and not a little.
While if we look at the SMI (Stochastic Momentum Index), we can see a certain divergence between the price movement and the one recorded by the indicator. We can see that the price has made increasing highs, unlike the Stochastic which has had decreasing highs, such as to make us think of a divergence, in fact the price then respected the downward movement.
Remember that everything that happens in the past is not certain to be repeated in the future. In addition, the Nasdaq is a very volatile asset and it is important for every trader or investor to carefully evaluate the risk of leveraged trading.
The material provided in this context has not been prepared in accordance with legal requirements intended to promote the independence of investment research and is therefore considered a marketing communication. It is not subject to trading bans prior to disclosure of investment research, but we will not seek to take advantage of it before providing it to our clients.
Pepperstone does not warrant that the information provided herein is accurate, current, or complete and therefore should not be relied upon as such. This information, whether from a third party or not, should not be construed as a recommendation, offer to buy or sell, or a solicitation to buy or sell any security, financial product or instrument, or as an invitation to participate in any specific trading strategy. They do not take into account the financial situation or investment goals of readers. We advise anyone reading this content to seek personal advice. Reproduction or redistribution of this information is not permitted without the approval of Pepperstone.
Idee operative US100
Ultimo Sprint RialzistaNonostante abbia già chiuso la mia operatività su due conti da 300K, il tutto documentato su Youtube nelle ultime due live sessions, voglio aggiornare la mia view odierna.
Il prezzo ha segnato il proprio minimo di periodo a 20900 e prevedo in giornata un pullback fino i 21380 (50% di un Fibonacci ribassista di breve periodo) , da qui mi attendo un nuovo downtrend verso i 20750 entro la fine della sessione settimanale.
Ciclicamente ci troveremo nel pomeriggio in D1 settimanale, ovvero in perfetto timing per un impulso ribassista che vada a chiudere la prima metà del medesimo ciclo.
Come già detto precedentemente io per oggi ho già dato, ma se avessi avuto da operare di certo avrei inserito un Sell Limit a 21380.
Proiezione NasdaqRimango fedele all'ipotesi pullback nel breve periodo, ma probabilmente dovrò ricredermi sul fatto di testare i 21000 entro la fine della sessione odierna.
Se il prezzo romperà la trendline dei massimi discendenti entrerò Long fino ai 21500 dopodichè mi attendo un crollo verso i 21000 e oltre.
Tra poco andrò Live su Youtube con il mio secondo conto da 300K per uno scalp Long da 2000$ sul breakout della trendline ribassista.
NASDAQ: PERCORSO H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Nasdaq: i conti tornanoCon un po' di ritardo rispetto a SPX e DJI anche il NQ ieri ha raggiunto il target del 2x della cup and handle e l'effetto si è fatto subito sentire. Come titolano i media del settore, la miccia della respinta è stato l'annuncio delle FED sull'intenzione di ridurre i tassi solo 2 volte per 1/4 di punto nel prossimo anno. Comunque la si pensi a proposito di analisi tecnica e analisi macro/fondamentale, i conti tornano.
Per ora, mi attendo 2-3 mesi di discesa che dovrebbero portare i mercati al minimo ciclico dei 5 anni (Marzo 2020 - Primavera 2025). Una robusta e salutare correzione sarebbe l'area del 50% del lungo rally iniziato ad ottobre '22 (il manico della tazza) per poi ripartire verso gli orizzonti del 3x della figura in questione. N.B. il 50% di correzione non intacca comunque il trend rialzista di fondo che rimane tale fintanto che regge il minimo di Agosto '24.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad investire, disinvestire o comunque operare sui mercati.
NASDAQ: NUOVA BOZZA!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Nasdaq +3%Il Nasdaq, dopo un periodo di forte incertezza, ha sorpreso superando le aspettative in merito alla correzione ribassista. La recente decisione della FED di tagliare i tassi di interesse di 0.50 punti base ha fornito un sostegno significativo alla crescita del mercato, con un rialzo giornaliero del +2.87%.
In questo contesto, una possibile rottura con decisione del livello chiave di 20.150 punti potrebbe generare ulteriore slancio, aprendo la strada a una rapida salita verso l'area di 22.000 punti, con un potenziale arrivo futuro fino ai 23.000 punti.
Molta attenzione però al mercato che potrebbe assistere a brevi correzioni tecniche, con possibili discese fino all’area di 18.900 punti. Questi storni, pur essendo temporanei, potrebbero fornire un supporto necessario per rafforzare il movimento rialzista nelle fasi successive.
NASDAQ: VIDEO AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 11.12.2024L’inflazione è stabile negli Usa, FED verso un taglio di -0,25%.
Anche la Banca centrale Europea, domani, dovrebbe tagliare ¼ di punto.
Asia, e Cina in particolare, oggetto di ritrovato ottimismo. Watch-out!.
Macro Europea debole, ma forse il pessimismo è eccessivo.
Gli investitori attendono oggi, 11 dicembre, il dato sull'inflazione statunitense, cruciale per determinare le prossime mosse della Federal Reserve (Fed) prima della riunione del 18 dicembre.
Parallelamente, in Europa, l'attenzione si concentra sul meeting della Banca Centrale Europea (BCE) di giovedì 12, durante il quale si prevede un taglio dei tassi di 25 punti base, influenzato dalle tensioni geopolitiche in Siria e dai timori legati ai dazi promossi da Donald Trump.
Wall Street procede stabile e non lontana dai suoi massimi storici, in attesa dei dati sull'inflazione, con il Nasdaq che ieri ha raggiunto un nuovo massimo storico a 19.887 punti grazie al rally dei titoli tecnologici.
In Europa, invece, le borse hanno chiuso deboli: Milano ha perso -0,1%, Parigi -1,2% a causa della crisi politica dopo la caduta del governo Barnier.
Sul mercato valutario, l'euro è scivolato scivola del -0,4% contro il dollaro a 1,050, mentre il dollaro si rafforza sullo yen giapponese a 152,14, +0,65%.
Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, ha dichiarato che l’espansione dei canali digitali bancari sta migliorando l’efficienza, ma riduce la capillarità, creando temporanee barriere nell’accesso ai servizi finanziari.
Sylvain Broyer di S&P (Standard&Poors) ha sottolinea la crisi di fiducia nell’Eurozona, nonostante la ripresa economica e l'inflazione sotto controllo. Intanto, S&P Global ha rivisto al rialzo (migliorandolo) il trend di rischio per il settore bancario italiano grazie a tassi d’interesse positivi e a un ciclo del credito normalizzato.
Negli USA, l’inflazione a novembre è salita del 2,7% su base annua, contro il 2,6% di ottobre, e dello 0,3% su base mensile, confermando le attese, propizionado riaperture positive, anticipate dai futures, nella seduta odierna.
Whitney Watson di Goldman Sachs prevede un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed nella riunione del FOMC, con una probabilità prossima al 100%.
L’OPEC ha ridotto per la quinta volta consecutiva le previsioni di crescita della domanda di petrolio per il 2024 e 2025. La stima per il 2024 è stata abbassata a 1,61 milioni di barili al giorno (bpd) da 1,82 milioni, mentre per il 2025 è scesa a 1,45 milioni da 1,54 milioni.
I prezzi del petrolio sono in minimo rialzo oggi, ma in generale depressi e attorno ai minimi del 2024: WTI a 69,5 dollari/barile, +0,6%.
In Europa, i rendimenti dei titoli di Stato sono in calo: il decennale italiano scende al 3,18% con uno spread BTP-Bund a 107 punti base, mentre il rendimento tedesco è al 2,10%.
Il tasso di disoccupazione nell’area OCSE è stabile al 4,9%, con l’Italia che registra un calo cumulativo di 2 punti percentuali nell’ultimo anno, raggiungendo il 5,8%.
In Argentina, il presidente Javier Milei ha dichiarato di voler promuovere un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti entro il 2025, evidenziando l’alleanza strategica tra i due Paesi.
In Asia, Seul chiude a +1,02%, mentre Hong Kong arretra dello 0,77%. Sul fronte giapponese, l'indice Tankan Reuters scende a -1 a dicembre rispetto al +5 di novembre, mentre i prezzi alla produzione registrano l’aumento più rapido degli ultimi 16 mesi.
In Cina, è in corso la Central Economic Work Conference, durante la quale si discuterà probabilmente di un obiettivo di crescita del 5% per il 2025.
Il Bitcoin guadagna lo 0,7% nonostante Microsoft abbia respinto una proposta per includere la criptovaluta nel suo bilancio. Gli investitori considerano ancora i 100.000 USD una soglia critica per il mercato delle criptovalute.
La Banca dei Regolamenti Internazionali avverte del rischio di destabilizzazione dei mercati finanziari a causa dell'eccesso di offerta di bond sovrani. Il debito globale potrebbe salire a 130.000 miliardi di dollari entro il 2028. Negli Stati Uniti, l’implementazione dei tagli fiscali di Trump potrebbe far crescere il debito da 36.000 a 44.000 miliardi di dollari.
Il futuro andamento di Wall Street dipenderà in gran parte dai dati sull’inflazione e dalla politica monetaria della Fed: la situazione economica globale rimane incerta, influenzata da tensioni geopolitiche, oscillazioni del mercato energetico e instabilità politica in diverse regioni.
L'attenzione è rivolta agli USA e alla Cina, i cui dati economici e decisioni politiche definiranno le aspettative del mercato nei prossimi mesi.
NASDAQ - NFP StrategiaHo preso il target di onda 5
Penso che ci sia la possibilità per un ritracciamento fino a 21k€
Questa è una zona di retest del supporto creato da onda 1 che coincide anche con il ritracciamento fibo 0.5 dell'ulltima onda.
Oggi ci saranno i NFP e se il dato dovesse indicare un potenziale stop al taglio dei tassi allora potremmo vedere questo movimento short.
Short US100 (High risk) The reasoning is the same as for the previous trade, note that stop loss and take profit are both variable according to specific ranges during the development of the operation.
Last high risk trade, if I had stopped again, I would have waited for more confirmations. There is a very small limit between trading and betting.
NASDAQ: VIDEO AGGIORNAMENTO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NASDAQ: STRUTTURA H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NASDAQ: I Giganti Tech Puntano a Nuovi Massimi?ANALISI MACROECONOMICA:
L’indice NASDAQ (NAS100 su Pepperstone), rappresenta le migliori 100 aziende in termini di capitalizzazione che riguarda soprattutto il settore tech, ma non solo, abbiamo anche aziende di consumo quali Amazon e Tesla, per la sanitá possiamo citare Moderna e per la comunicazione Meta o Google.
Quali sono i fattori che condizionano il NAS questa settimana?
Mercoledì 20 Novembre abbiamo avuto le trimestrali di Nvidia, azienda che negli ultimi mesi ha contribuito in maniera preponderante a far raggiungere nuovi massimi storici al nostro indice tech. Questo è stato dettato per lo più dalla crescente domanda di chip per l’intelligenza artificiale.
Teniamo presente che ogni investitore deve valutare ogni tipo di rischio derivante dall’investimento del proprio denaro.
Per quanto riguarda la prospettiva economica, la recente riduzione dei tassi di interesse da parte della FED ha portato un certo ottimismo all’interno dei mercati, ma senza dubbio bisogna tener presente il rallentamento che si è avuto lato vendite e sul mercato del lavoro e questo potrebbe portare potenzialmente ad una flessione delle performance del Nasdaq.
Teniamo in considerazione che l’indice americano è considerato uno degli asset con più alta volatilità, anche a causa delle incertezze che stiamo tuttora vivendo a livello di geopolitica globale.
In questo caso è bene valutare con attenzione eventuali investimenti, in quanto potrebbero portare a delle perdite di denaro.
ANALISI TECNICA
Time Frame: Daily (D)
Da un punto di vista tecnico abbiamo una situazione particolarmente interessante da tenere in considerazione.
Possiamo notare come abbiamo avuto un’accettazione del prezzo al di sopra del massimo precedente, livello di prezzo 20,750$. Sembrerebbe che al momento i traders abbiano una predisposizione ad andare potenzialmente al rialzo.
Dobbiamo comunque tenere presente che questa si tratta di un’analisi in cui non vi è alcuna certezza di come il prezzo si muoverá.
Continuando la nostra analisi, possiamo notare come il nostro prezzo psicologico dei 20,000 punti possa giocare un ruolo cruciale. Difatti questa zona ha portato al nuovo massimo, motivo per cui nel caso in cui il prezzo dovesse arrivare in questa potremmo configurare due tipi di scenari:
1. Da questa zona potremmo vedere una ripresa del prezzo che potrebbe portare a toccare nuovi massimi del Nasdaq, in quanto zona di forte impulso rialzista, ed è in corrispondenza con il 50% di Fibonacci.
2. Caso contrario, se si ha un’accettazione del prezzo al di sotto di questo impulso, e quindi una possibile inversione di tendenza, il prezzo potrebbe andare ad effettuare nuovi minimi.
Ogni trader deve effettuare le dovute valutazioni e le proprie analisi, in quanto non abbiamo alcuna certezza che il prezzo possa effettuare questo movimento.
Inoltre, i movimenti che si sono verificati in passato non sono sinonimo che questi possano ripetersi con certezza in futuro.
STOCHASTIC MOMENTUM INDEX (SMI)
Da un punto di vista dello Stochastic Momentum Index (SMI), possiamo notare una certa divergenza tra prezzo e movimento del nostro indicatore, in quanto il prezzo ha segnato massimi crescenti, mentre, l’SMI ha confermato massimi decrescenti.
Ogni trader ed investitore, deve in ogni modo tenere in considerazione che l’uso di indicatori non dà certezza sul movimento del prezzo futuro.
CONCLUSIONI:
In questo momento, la macroeconomia giocherà un ruolo fondamentale per quanto riguarda gli indici americani, sarà importante vedere come si muoverá la FED e come i dati sul lavoro possano influenzare l’andamento delle aziende americane.
Mentre da un punto di vista puramente tecnico, sarà importante vedere come gli investitori si muoveranno nel caso in cui il prezzo torni sulla zona psicologica dei 20.000 punti, zona inoltre in cui c'è stato un elevato volume di scambi.
Ricordiamo come ogni trader debba tenere in considerazione la volatilitá di questo asset e di come la volatilitá stessa possa rappresentare un elevato rischio da parte degli investitori nell’eventuale perdita di denaro.
Ogni movimento di prezzo avvenuto in passato, non dà in alcun modo una certezza che questo possa ripetersi nello stesso modo in futuro. Inoltre questa analisi é puramente a scopo informativo.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Nasdaq100 cash MonthlyNasdaq100 cash Monthly,
forza con chiusure permanenti sopra 20600 sino al raggiungimento di area 22700, diversamente potremmo assistere a pronunciata debolezza sotto 19600 e con la perdita del primo supporto angolare indicato nel grafico con possibile retest dei livelli agostani entro marzo 25.
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.