TREASURY USA LONG fino a metà 2024Idea long sui bond. LONG perchè:
1) Si avvicina la data di elezione del nuovo presidente americano e entreremo nell'anno delle elezioni, la mia previsione è che i tassi di rendimento che fino ad ora sono saliti inizieranno a scendere e quindi il valore delle obbligazioni comprate ora inizierà a salire.
2) Ci troviamo in una situazione di indicatore RSI ipervenduto
3) I grandi traderz la massoneria e gli illuminati stanno comprando obbligazioni ;)
Idee operative ZN1!
Bond Usa 10 anni - Alcune riflessioni Il mercato dei bond, come ben sappiamo viene da un periodo di sofferenza, dovuto principalmente al passaggio da una politica fortemente espansiva, all'attuazione di misure di contenimento dell'inflazione che hanno obbligato le banche centrali a correre ai ripari, incrementando i tassi di riferimento e mettendo in crisi il comparto del fixed income.
Oggi, che i rendimenti obbligazionari sono tornati decisamente interessanti, analizzando il future sul decennale statunitense, vediamo come i prezzi si siano portati in corrispondenza dei livelli 2007 . Su grafico weekly possiamo assistere ad un primo impulso di natura rialzista, in prima fase accompagnato anche dall'incremento delle posizioni long dei big investors, che tuttavia non hanno continuato nella loro azione. Lo swing si è realizzato, potrebbe seguire una fase di lateralizzazione/accumulazione . Assistere ad un ulteriore storno sarebbe un segnale di deterioramento, probabilmente senza precedenti.
Personalmente ritengo sia un buon momento per posizionarsi sui bond, in ottica di godimento di buon tasso d'interesse e maggior probabilità di politiche monetarie favorevoli nei prossimi anni.
Doppi minimi sui bond? 12.10.2022Gli interventi della Bank of England fermano la discesa del Gilt e tutti i rendimenti vanno in stallo. Dal punto di vista tecnico sta prendendo forma una configurazione di doppio minimo che potrebbe essere ulteriormente alimentata a valle della pubblicazione dei dati sull'inflazione previsti per domani.
Il video non si riesce a caricare su Tradingview. In attesa di risolvere il problema tramite ticket potete vederlo sul canale youtube.
BUY T-Note 10y / Bund - Analisi MacroNelle sessioni di agosto i governativi USA e Europa hanno ritracciato parte del rally di giugno/luglio dopo che la mancata escalation militare tra Cina e USA con il viaggio della Pelosi ha aperto nuovamente la strada al ribasso, alimentata poi dai forti NFPs negli USA e inflazione UK che ha raggiunto la double digit.
Le curve dei tassi prezzano ora aspettative di rialzo dei tassi ufficiali più aggressive, proprio ora che i principali leading indicatori (indici small business US, initial jobless claims, FED surveys), il rialzo del prezzo del gas e la siccità in Europa, l'indice di global supply chain pressure descrivono uno scenario di maggiore equilibrio tra domanda e offerta che spingerebbe le banche centrali a rivedere le proprie stime di inflazione e fermare il ciclo di tightening.
I tassi USA e Europa pare invece che stiano dando nuovamente centralità al tema (attuale) dell'inflazione lasciando in secondo piano tema (futuro) della recessione.
Cio' perché il mercato sta dando troppo peso a dati lagging come il tasso di disoccupazione, i NFPs o a dati presenti come gli indici dei prezzi. Questi ultimi non danno nessuna idea di come evolverà la situazione in futuro.
Ma se è vero che gli asset finanziari siano anticipatori dei futuri sviluppi economici perché mai stanno ora trascurando lo scenario (probabilissimo) di rallentamento economico e inflazione calante?
Se tale scenario diventasse nuovamente la narrativa dominante, mi aspetterei di vedere repricing delle curve ed in particolare steepeninge rally della backend.
Gli asset più rischiosi come equity e credito confermerebbero il bear market rally e valute come JPY e EUR dovrebbero rafforzarsi vs USD.
A bocce ferme 5 marzo si fa per dire volatilità alle stelleRimaniamo su scala oraria per cogliere meglio gli swing intraday
La volatilità è alle stelle i mercati nervosissimi
Gli azionari si avviano a rivedere i minimi dei giorni scorsi
Il petrolio ignora il taglio di produzione OPEC e prosegue al ribasso
L'ora prosegue al rialzo come segnalato ieri
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
t-notes 10 anni rialzistal'obbligazione sovrana statunitense con scadenza a 10 anni sta per finire il rally ribassista iniziato il 6 settembre 2018,una volta toccata la resistenza da me disegnata,il titolo potrebbe tornare a guadagnare punti se non si palesano notizie che muovono eccessivamente i mercati