Idee operative CHFJPY
Regole fondamentali per definire il pattern delle Onde di ElliotVeniamo alle onde cosiddette di correzione del trend.
Ho dovuto suddividere in due parti la spiegazione, per poter postare la seconda slide, ho anche chiesto in chat, ma pare proprio che per ogni idea si possa postare un'unica immagine , il che un poco ci penalizza, ma va bene così, d'altro canto, da trader non professionista ho sempre sognato un sito come Tradingview, ora lo abbiamo grazie a chi ha avuto l'idea geniale di crearlo. Sono logorroico, sono conscio, tiriamo dritto al punto.
Normalmente l'ABC rispetta sempre i due livelli percentuali del Fibonacci che vedete in grafica, comunque, anche qui, grazie a Tradingview, avrete poco da calcolare o apporre manualmente al grafico, perché, come da slide, pensa a tutto lo strumento dedicato, basterà selezionarlo ed apporlo al grafico, poi, io per primo, ho provato a ritracciare un Fibonacci e vi assicuro che lo rispecchia con precisione.
Non sempre il movimento correttivo si riduce ad un ABC, generalmente, quando invece che racchiuso in un canale, si sviluppa sotto forma di congestione o triangolo, acquista il DE, se poi continua ancora, sarà unito al successivo da un ultima lettera la X, da questo, quanto dicevo nella precedente slide sull'12345, in quanto fare attenzione che sia un pattern compiuto, perché se così non fosse, potreste rimanere ingabbiati anche settimane in un movimento correttivo molto, molto lungo.
Quindi fate molta attenzione!!!
Buon trade a tutti, buona vita a tutti.
Regole fondamentali per definire il pattern delle Onde di ElliotBuongiorno,
mentre attendiamo l'apertura dei mercati andiamo a vedere i fondamentali per definire un giusto pattern riguardante le Onde di Elliott.
Ho schematizzato con due slide riassuntivamente quanto andrò a spiegarvi, credo siano entrambe le slide molto intuitive, ma andiamo per gradi.
Si parte individuando, dopo una correzione che può essere anche medio lunga, bisogna sempre fare molta attenzione a non farsi ingannare, perché potremmo rimanere ingabbiati molto tempo, l'onda 1.
A seguire, ovvio, seguirà l'onda 2, essa ha regole ben precise e punti di target, la regola per la quale il pattern è valido o fallisce è che sia, massimo pari e che comunque non violi la base di onda 1. Essa mediamente ha un ritracciamento fra il 50% ed il 61,8% del Fibonacci, ma nulla esclude che ritracci anche su altre percentuali, l'importante è che NON VIOLI LA BASE DI ONDA 1 come da slide.
Piccolo inciso, il grafico è ad oggi, questo per mostrare la bontà di quanto sto esponendo, come si può notare è un pattern da manuale.
Quindi, avendo queste conoscenze, noi possiamo già avere uno/due target su onda 2, se non addirittura tre, applicando il nostro Money Management in gestione del trade, in base ai livelli di ritracciamento. Si può decidere di disimpegnare parte dell'operazione al raggiungimento di un primo livello di ritracciamento, mettendo a Break Even lo Stop, e disimpegnando il restante su una o due seconde percentuali a seconda di quanto ritraccera l'onda 2. Su questo principio della gestione non mi soffermerò più, sicuro che il lettore sappia come gestire i propri trade, a me interessa spiegare il pattern.
Bene, partirà onda 3, quindi anche l'altra regola che renda valido il pattern senza che fallisca. la regola vuole che NON SIA MAI L'ONDA PIU' CORTA . Fare molta attenzione a quel che trovate in giro per il web, non è assolutamente vero, quando si afferma, che è l'onda più lunga, niente di più sbagliato, ripeto, non deve essere la più corta. Anche qui possiamo impostare il nostro target, in quanto, mediamente, rispecchia almeno lo stesso range di guadagno di onda 1.
Piccolo excursus, io, avrete capito, leggendomi da inizio, sono: The trend is your friend! Nonché trend follower, quindi trado solo la direzione del trend, per correttezza d'informazione, se non onestà intellettuale, redigo anche i target dei ritracci contro trend. Ma andiamo avanti...
Arriva onda 4, essa ritraccia mediamente fra il 38,2% ed il 50% del Fibonacci. Non è una regola fissa, e la percentuale di maggior ritraccio. La regola ineludibile, invece, perché non fallisca il pattern è che non deve mai violare il campo di onda 1, come da slide. Anche questa è imperativa come regola. Molti traders applicano il pattern con sufficienza, (questa mia affermazione vale per tutte le regole ineludibili fin qui descritte), pensando: "ma si per qualche pips di differenza che vuoi sia..." Niente di più sbagliato!!! Tutti i target vengono stravolti, senza contare che lo stesso pattern cambierebbe totalmente il suo volto, una volta fallito, i numeri, diverrebbero lettere, le famose ABC che dopo andremo a vedere, con tutt'altro significato e metro valutativo dei target.
Quindi fino alla onda 4 tutto chiaro. Arriviamo ad onda 5. l'onda 5, quasi sempre ha quanto meno l'ampiezza di onda 1, sappiate che non è una regola scritta e che non è insindacabile, questa, se non mantenuta, non viola nulla ed il pattern è comunque valido, serve solo a capire che è buona regola per avere un target chiaro anche su quest'ultima onda, ovviamente se rispetta quasi sempre l'ampiezza di onda uno, io imposterò il mio target prima del totale del movimento, per avere, non la sicurezza, quella nella nostra amata disciplina del trading non la avremo mai, ma la speranza ponderata e calcolata che raggiungeremo il target impostato.
PRINCIPIO DELL'ALTERNANZA
Fate caso a quanto dico: "Se onda 2 è veloce e profonda onda 4 sarà lenta e laterale, se onda 2 è lenta e laterale, onda 4 sarà veloce e profonda", anche questo è un ulteriore aiuto ai vostri trade.
Ultimo, ma non perché sia meno importante, il movimento da onda 1 a 3, deve avvenire nello stesso arco temporale che avviene il movimento da onda 4 a 5. In caso contrario è fallita l'operazione.
In questa prima parte spero di essere stato chiaro, tento sempre di postare la domenica, giorno in cui sono più riposato, purtroppo in settimana lavoro, posto alla mattina prestissimo o la sera tardissimo, essendo tutto il giorno fuori casa e mi rendo conto da solo di scrivere poco e male, scusatemi. Spero anche la slide sia abbastanza chiara alla comprensione di quanto sopra descritto. Adesso proseguirò con l'ABC.
N.B. Ho veramente condensato, per un pattern come questo, servirebbe un libro intero per spiegarlo. Altra cosa che avrete compreso della mia persona, amo tutti gli strumenti previsionali ed efficaci a differenza degli indicatori sofferenti di lagging.
CHFJPY LongIl recente aumento dei tassi d'interesse della banca centrale svizzera ha portato grossi acquisti per il CHF che però secondo il COT report presenta ancora la maggior parte dei Non-Commercial posizionati al ribasso. Sono andato quindi a comprarlo in una zona di demand H4, la quale ha portato il prezzo a nuovi massimi, in un cross con il JPY che è anch'esso molto shortato dai Non-Commercial. A mio favore il posizionamento dei retail su questo cross che si trovano al 70% short.
CHFJPY ha raggiunto il massimo storico.Ciao a tutti,
ho deciso di pubblicare questa idea perchè il momento sembra molto interessante.
La quotazione ha raggiunto il massimo di gennaio 2015 e credo che la cosa sia da monitorare.
Sarà necessario scendere a tempi più bassi in cerca di conferme per eventuali rotture consistenti al rialzo, oppure decise inversioni; in questo modo potremmo entrare nel commercio con discreta soddisfazione.
Al momento sul grafico a 4 ore ho trovato un wave di Wolfe ben impostato sul lato ribassista, se la quotazione rientrerà nel triangolo, ci saranno buone chance di conferma.
Per chi non conosce il wolfe wave su web ci sono moltissime pagine sull'argomento, qui ho incollato il grafico che terrò sotto osservazione nelle prossime ore/giorni.
Buona settimana!
M
CHF/JPY conferma la continuazione al rialzoCHF/JPY conferma il rialzo da parte del prezzo con la rottura della trend line ascendente
CHFJPY LONG Possibile movimento di correzione per la coppia in questione ,movimento cercato sui minimi daily.
Inserisco un ordine buy limit con parametri specificati nello strumento.
La mia strategia si basa nell’individuare opportunità di trading nel breve termine , cioè con operazioni che durano al massimo 36 ore.
Questi movimenti avvengono con più assiduità quando il prezzo va a testare zone di SUPPORTI o RESISTENZE , che vanno a creare molto spesso delle correzioni del prezzo detti anche pullback.
Principalmente quindi l'operatività sarà controtrend , solo in alcuni casi di break-out delle suddette zone , potrebbe diventare un'operazione in trend.
Tutto il contenuto del video e frutto della mia esperienza sul mercato e del metodo che adopero personalmente , non si intende quindi come consiglio di investimento , ed inoltre ti invito a cercare di capire se questo tipo di approccio e idoneo al tuo modo di “lavorare” sui mercati!
Per qualsiasi altra informazione e approfondimenti sulla strategia che adopero sul mercato del forex puoi trovarmi sui social e anche sui miei contatti privati cliccando sui link che troverai in fondo alla descrizione.
CHFJPY Long IdeaStructure:
M --> Long
W --> Long
D --> Long
4H --> Long
1H --> Short
Buongiorno Traders!
le strutture sono tutte allineate per un long, quindi non abbiamo bisogno di cercare operazioni in sell.
L'idea è molto semplice: il prezzo mi piacerebbe vederlo scendere fino alla zona segnata con il riquadro rosso/blu (zona 4H e Daily importanti) per poi continuare la salita.
Ovviamente ci si aspetta che, una volta arrivato nella zona, il prezzo ci dia qualche conferma di voler invertire la rotta.
[VOGLIO CHE IL TRADING SIA IL MIO LAVORO MA...]L'obiettivo di diventare un trader a tempo pieno può sembrare impossibile, soprattutto se hai un lavoro fisso che ti inghiotte per tutto il giorno, hai una famiglia a cui deve provvedere e delle spese fisse con scadenze da rispettare.
⠀
Ora, da dove puoi iniziare quindi...
⠀
Dividi il tuo obiettivo finale in piccoli passi.
⠀
I passi servono per imparare a camminare ogni giorno della settimana, fino a raggiungere il punto in cui potrai voltarti indietro e realizzare che sei finalmente arrivato all’obiettivo.
⠀
Chi ti dice di partire e puntare impulsivamente all’obiettivo finale, ovvero diventare un trader a tempo pieno, senza mai aver percorso dei passi intermedi, probabilmente non ha mai raggiunto questo obiettivo.
⠀
I piccoli passi che devi iniziare a percorrere quotidianamente e che ti avvicineranno a diventare un trader, nonostante il tuo lavoro fisso e nonostante le spese che già devi sostenere sono i seguenti:
⠀
✏️ Rendi più chiara possibile la tua strategia. Chiarisci il tuo piano di trading e quindi imposta i tuoi orari in base al tempo che puoi dedicare al trading.
⠀
✏️ Prenditi 30 minuti ogni mattina, prima del lavoro, per svolgere le analisi di mercato della giornata.
⠀
✏️ Fai lo stesso la sera. Ritaglia 30-60 minuti dal tuo tempo, prima o dopo la cena, e fai un resoconto della tua giornata sui mercati.
⠀
✏️ Ricordati di registrare in un diario di trading tutte le tue operazioni. Aggiornalo alla fine di ogni giornata o alla fine di ogni settimana.
⠀
Questi semplici passaggi ti trasformeranno lentamente in un trader, proprio perché non si diventa trader dall’oggi al domani!
⠀
💡BONUS 5° STEP
Questo processo può essere velocizzato se decidi di farti guidare da qualcuno che lo ha fatto prima di te. La formazione seria sul trading esiste e dovrebbe avere la funzione di farti risparmiare tutto il tempo che avresti passato a fare cose sconnesse e diverse da questi 4 semplici passi, tentando di anticipare i tempi formativi.
⠀
“Non rinunciare mai a un sogno solo perché serve del tempo per realizzarlo. Tanto il tempo passerà comunque. "
CHFJPY LongUn nuovo sgenale è partito su CHF, che ha invertito in zona di ipervenduto.
Come da strategia ( sul mio sito puoi accedere gratuitamente al Libro nella squale è spigetata completamente) sono entrato con 2 posizioni, Stop Loss 5 volte ATR20.
TP1 su EMA50
TP2 su EMA100
Enjoy uour wallet!
Tari.
operazione short in CHFJPY CHFJPY cerca di scendere dopo l'arco che ha creato dal 2 novembre al 28 Dicembre. ha superato la linea del punto di discesa iniziale per salire di un altro poco ma dati i volumi che non sostengono il breakout e l'RSI tendente a un forte ipervenduto si pensa possa essere soltanto una prova che il mercato ha fatto nel cercare di raggiungere il tasso di cambio del 132-134 risalente a giugno 2015. Per entrare short bisognerà aspettare almeno il raggiungimento del livello 125.300 e, per i trader più conservativi, la conferma di una candela bearish chiusa sotto a quel livello. Il TP1 si posiziona almeno sull'apice della curva dell'arco (122.500) e il TP2 a 120.100
CHF/JPY - Cup & Handle???Ma quando non ho nulla da fare.. parte il disclaimer dell'analisi amatoriale!
Ho trovato per caso una tazza su CHF/JPY ma non so bene come gestirla.
Il target è confermato pure da quel buontempone di Fibonacci.
Per ora sono entrato sulla parte in salita della CUP ma non so come gestire la fase HANDLE.
Forse devo starne fuori fino a quando non rompe al rialzo?
Qualcuno che ha esperienza riesce ad aiutarmi?
Per ora oltre alla conformazione grafica ho una conferma anche dal MACD.
Staremo a vedere ^__^
CHFJPY ANALISI MULTI TIMEFRAMEQuesta e la mia analisi sulla coppia ,inseriscila nella tua watch list per seguirla in base alle zone che ho evidenziato!
Mi raccomando entra a mercato solo quando si crea il set up della tua strategia.
Per domande e informazioni puoi scrivermi in privato.
Il contenuto che vedrete nel video
E di solo scopo didattico,non Si intende quindi come da
Consigli su investimenti.
Tutto cio e frutto della mia esperienza
Nel mercato forex , quindi Innanzitutto cerca di capire se
Questo approccio e idoneo a te.