FTSEMIB (FTMIB) Il punto operativo Candle Model intraday (3h)L'osservazione operativa del grafico intraday (a 3 ore) del FTSE MIB coordinata con quella intraday (2h) del suo derivato annota una configurazione di reazione long tuttavia minima, di intensità (20%) solo parziale (per la dissonanza di configurazione attiva tra indice e suo derivato) con stop e ripristino pieno dell’aspettativa ribassista su intercettazione al ribasso di 20900 di FTSE MIB (20800 di FIB) .
Idee operative ITALY40CFD
Il FtseMib rimbalza dopo le elezioni, ma per quanto?Buongiorno ai lettori di Trading View,
All’indomani delle elezioni politiche, che ha visto il successo della coalizione di centrodestra, Piazza Affari apre la seduta in rialzo e torna a scambiare sopra i 21.000 punti.
Giorgia Meloni si appresta a diventare il primo presidente del Consiglio donna in Italia, il suo partito è stato il più votato dagli italiani ottenendo il 26,3% di consensi.
Contrariamente alle attese, la reazione della borsa alla vittoria del centrodestra è stata positiva anche se nella settimana scorsa abbiamo assistito ad un forte crollo.
Nella scorsa ottava il future sul FtseMib è indietreggiato del 4.95%, arrivando a cedere oltre il 3% nella seduta di venerdì, con le contrattazioni che sono terminate a 20.970 punti.
Nonostante sotto l’ormai ex governo Draghi il FtseMib si sia comportato decisamente meglio degli altri indici europei, nelle ultime sedute il quadro tecnico è nettamente peggiorato.
La chiusura di venerdì sotto i 21.000 punti e soprattutto sotto ai precedenti minimi di swing potrebbe lasciare ora degli strascichi importanti, anche se al momento stiamo assistendo ad un rimbalzo.
A quota 20.700 troviamo un livello di supporto molto importante, punto di innesco del precedente recupero di luglio scorso nonché punto di supporto anche a livello volumetrico.
La partita è quindi delicata poiché ci aspettiamo che su livelli vicini ai minimi attuali il mercato potrà trovare delle difese, ma d’altro canto dopo la recente discesa inevitabilmente avremo occasioni short su eventuali rally di mercato.
Quindi in caso di recupero le aree da monitorare per nuovi ingressi short sono posizionate a quota 21.250 e soprattutto 21.500 punti.
Un eventuale breakout di quota 20.700 punti alimenterebbe ulteriori vendite e porterebbe con tutta probabilità ad un test di 20.400 punti.
A livello grafico il FtsemMib ha rotto ora al ribasso il canale discendente di breve e solo una decisa inversione con rottura dell’estremo opposto alimenterebbe un recupero importante, cambiando il mood operativo; da monitorare sotto questo punto di vista quota 22.000 punti, il cui recupero favorirebbe ulteriori acquisti.
Per tornare ad avere una visione long di lungo periodo sul FtseMib servirà comunque una chiusura settimanale sopra i 24.000 punti.
Analisi ciclica ERETICA di lungo 25/09/2022buona sera a tutti , voglio oggi esporvi la mia view di lungo partendo dai minimi di marzo 2020 per capire di conseguenza quale sia la mia idea per le prossime settimane.
Ho scritto il termine "eretica" perchè mi sembra di essere uno dei pochi (se non l'unico) appassionati di ciclica che NON valuta un annuale indice partito a marzo 2022....vediamo perchè:
A parte il fatto che non vedo trimestrali positivi da quella data...
il mio ciclo da due anni parte a marzo 2020 ed è un ciclo lungo a 4 tempi , formato da 4 sottocicli semestrali lunghi da 160-180 gg. Il ciclo partito a marzo 2022 per me quindi non è altro che un semestrale che ci porterà in chiusura biennale entro la la fine di questo mese di ottobre . Dare date precise per chiusure di cicli del genere ,come ben potete immaginare, è molto complicato ma l'arco temporale medio considerato mi porta nelle settimane del 21 e del 24 ottobre con livelli che in sequenza possono essere 20200,19500 e infine 18500 indicativamente.
Livelli ovviamente da verificare e monitorare nelle prossime settimane in funziona ai sottocicli in partenza, alle strutture di inverso e tutto ciò che comunque analizziamo quotidianamente. (quindi lo vedremo passo passo)
Per quanto riguarda inverso considero annuale partito a Gennaio 2022 , semestrale 16 agosto o in alternativa il 13 settembre se abbiamo un raccordo di grado t+1 inverso tra semestrali ma questo lo scopriremo presto.
Inutile dire che se a fine mese chiudiamo un ciclo da due anni , la conseguente ripartenza può avere una notevole forza rialzista ovviamente e andrebbe assolutamente colta, non prima di aver raccolto i frutti dei prossimi short.
Che sia questa la centratura corretta? non lo so , ma è la mia , è basata su regole cicliche chiare , soprattutto sulle condizioni di partenza e chiusura dei vari sottocicli che la compongono. Visto che su tempi così lunghi possono starci anche altre ipotesi, cercherò di essere pronto a coglierle, per quanto possibile, nel caso le cose andassero diversamente dalle mie aspettative e senza innamorarmi di una sola centratura.
PS: Stoxx e dax variano di qualche giorno ma lo schema strutturale è lo stesso con chiusure finali previste sempre per ottobre.
Ci aggiorniamo come di consueto in settimana per il brevissimo , che ci sarà molto di aiuto per cogliere movimenti importantissimi se la centratura MADRE fosse corretta.
saluti
Ftse MIB – Fino dove può scendere? Anche il nostro indice principale, come tutti del resto, si trova in una fase di particolare sofferenza con uno storno del 25% circa rispetto ai massimi del 3 gennaio.
Posto che il FTSE MIB non è un indice “ben composto”, determinato da prevalenza di finanziari, non è facile vederlo performare quanto l’SP500 o il Dax, tuttavia grazie proprio alla ciclicità tipica dei titoli bancari, può dare buone indicazioni per operazioni dove, grazie alla movimentazione tipica, è possibile indicare graficamente livelli efficaci di ipercomprato e di ipervenduto.
L’impostazione attuale, come ben sappiamo, non è positiva, con il FTSE MIB che potrebbe continuare la sua corsa al ribasso in corrispondenza delle trendline dinamiche disegnate o del livello di supporto statico, prima di poter vedere una ripartenza.
A mio avviso, uno scenario positivo può vedere l’indice stornare ulteriormente dell’8/10%, scenario che può deteriorarsi fino ad un ulteriore –20% dalle quotazioni attuali.
In arancione trovate la quotazione di Intesa San Paolo, è simpatico vedere quanto i movimenti dell’indice e del titolo siano correlati.
Ftse Mib: thrillerLONG & SHORT
Fabio Pioli
Sembra un thriller con finale mozzafiato.
Sapete quando non si capisce fino all’ ultimo l’ identità dell’ assassino e quale sarà il rovescio finale?
Tale mi sembra l’ andamento delle oscillazioni sul future sull’ indice Ftse Mib : 500 punti su, 500 punti giù e poi si ritorna dove si era prima.
Chi è esperto riconosce che questo comportamento è un preludio ad una partenza direzionale. E il finale thriller è questo: non si sa da quale parte.
Per la verità i grafici sono molto chiari: anche un bambino vedrebbe da Figura 1 che siamo in un ribasso: massimi decrescenti e minimi decrescenti.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E se aggiungiamo un po’ di interpretazione grafica è facile arrivare alla conclusione che si possa scendere molto e molto velocemente perché saremmo in onda 3 di 3, la più impulsiva ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Quindi a ben guardare l’ assassino del thriller sembrerebbe il maggiordomo ossia il ribasso. Ma non sarà una soluzione troppo facile? D’ altra parte il finale deve essere a sorpresa quindi siamo aperti a farci sorprendere da qualcosa di imprevisto.
Insomma per affrontare con serenità questa situazione ci vuole solo la matematica, che è il nostro approccio.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
aggiornamento operativo 23/09/2022ore 16:05 prezzo 21100
per chi avesse aperto posizioni short , sposando l'ipotesi dell'analisi di ieri mattina data in area 22 mila , direi che il raggiungimento di nuovi minimi entro la giornata odierna porterebbero secondo mio parere ad una presa di profitto.
(area ottimale 21000-20900)
motivi:
1: 24 ore di t-2 indice e divergenza rialzista da confermare su grafico orario
2: vincolo da rispettare su quarto t-3 inverso con target maggiore a 21319 entro lunedì sera se abbiamo un 4 tempi inverso.
3 volatilità per elezioni
nel weekend articolo riassuntivo su breve e medio periodo.
saluti
Analisi Ciclica FTSEMIB 21/09/2022Partirei con alcune considerazioni sul lato inverso , parlando del mensile in corso:
IPOTESI A:
Mensile inverso a tre tempi composto quindi da tre t inversi. Per le sequenze + - - il t attuale andrebbe a chiudere mensile inverso obbligatoriamente sopra 22881ed in empi brevi oltretutto.
La sequenza del terzo t infatti , in questo caso , deve essere per forza negativa per rispettare la polarità del secondo.
IPOTESI B:
Ci troviamo sul terzo t , attualmente nel suo penultimo t-2 inverso. La polarità di questo t inverso può essere sia positiva che negativa perchè non ha vincoli in questo senso. Il prossimo quarto ed ultimo t inverso invece, dovrà essere per forza negativo.
Lato indice nulla di nuovo rispetto a ieri , con conferma nuovo t solo sopra i 22367 o t-2 comunque positivo .
Passo ora la palla alla fed...
buona serata
Analisi Ciclica FTSEMIB 20/09/2022Nuovo minimo sotto i 21774 quindi t-2 positivo negato e quindi anche nuovo t negato . Attendiamo con pazienza il nuovo minimo definitivo per definire la chiusura del t arrivato oggi a 8 giorni. Inverso che a 40 barre orarie fa partire nuovo t-1 inverso dai massimi di oggi in apertura. Da domani segnamoci i minimi dei giornalieri inversi in formazione (max relativi indice) per eventualmente , se poi rotti a ribasso , cogliere il movimento long derivante dalla imminente partenza t indice.
saluti
Ftse Mib: il trend partirà ora?Di Fabio Pioli, trader professionista
Finite le scadenze tecniche i prezzi sono liberi di oscillare. Vediamo insieme in quel direzione e quando partirà l’ inevitabile trend.
Ora che è terminato il periodo di scadenze tecniche (le cosiddette “tre streghe”) relativo al terzo trimestre dell’ anno, i prezzi per il mercato italiano escono da un contesto di inibizione ed entrano in una situazione più normale, in cui può partire un trend.
Ma da che parte?
L’ analisi tecnica non dovrebbe nutrire dubbi: al ribasso.
Infatti, se il conteggio che facciamo è corretto, dovremmo essere in onda 2 di 3 o addirittura in onda 3 di 3.
Nel primo caso ci prepariamo a partire al ribasso; nel secondo caso siamo già partiti al ribasso e ci prepariamo ad accelerare ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
L’ analisi tecnica dice un’ altra cosa importante: questa ipotesi ha un livello di negazione che è 23.190 (il vecchio 23900). In altre parole sopra 23.190 questa ipotesi ribassiste non risulterebbe più valida e si potrebbe iniziare a parlare di mercato rialzista ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Cosa farsene di tutte queste informazioni? Beh, sicuramente possono essere utili per evitare di incappare in un tracollo da una parte e dall’ altra, ad avere stop-loss validi se invece si desidera fare short.
Certo che l’ affidabilità matematica è un’ altra cosa..
Ed è quella che ci ha permesso di individuare un bello short su ENI già due settimane fa.
Adesso abbiamo un’ altra strategia a probabilità >90% su un altro titolo ma non la riveleremo alle grosse banche.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti