Trump rilancia il Re-Shoring (e i mercati festeggiano)🚨 Today’s Trading – 07.08.2025
👉🏼 MARKET BACKGROUND
Trump punta a una tariffa del 100% sui chip, ma i mercati festeggiano!
Sembra un paradosso, ma la chiave di lettura è ancora una volta nel piano di Re-Shoring del presidente Trump: le aziende USA che investono sul territorio nazionale saranno esenti.
L’annuncio, fatto dallo Studio Ovale da Trump e Tim Cook, mette in luce il piano di Apple, che investirà 100 miliardi di dollari nella produzione nazionale. E non sarà sola: seguiranno Stargate, Nvidia, TSMC, fino a una cordata di investimenti per oltre 1.000 miliardi di dollari, coinvolgendo anche GE Aerospace.
I mercati hanno ottimi motivi per festeggiare.
Ma se il pericolo sembra scongiurato per le big tech, resta la questione delle piccole imprese nel settore semiconduttori: chi produce componenti minori (come le radiosveglie) e si appoggia a fornitori esteri potrebbe subire duri colpi.
Ancora una volta, gli indici rappresentativi delle megacap festeggiano, mentre il vero tessuto economico americano – fatto di PMI – potrebbe vivere tempi più difficili.
Gli operatori restano quindi focalizzati sulla strategia politica e commerciale di Trump, che da un lato spinge il reshoring, ma dall’altro resta indietro sugli accordi con India e Cina.
• Sull’India, restano i dazi al 50%, con grande stupore di Delhi.
• Con la Cina, proseguono strategie divergenti per ridurre la dipendenza dal mercato USA.
💡 Proprio oggi è stato pubblicato il dato sulla bilancia commerciale cinese: l’export sale del +7.2% (precedente +5.8%).
La Cina ha incrementato le esportazioni verso il resto del mondo, compensando il calo del -21% verso gli USA con:
• +16% verso l’Asia
• +9.3% verso l’UE
La macchina export cinese, aiutata da uno Yuan debole, procede a tutta velocità.
Infine, occhi puntati sulla BoE, chiamata oggi a decidere sul taglio tassi atteso da 25 bp (costo del denaro al 4%).
Il Regno Unito si trova in un contesto macro difficile:
• inflazione tornata vicino al 3% dopo aver toccato il 2%
• disoccupazione ai massimi dal 2021
• tassazione aziendale elevata
• assenza di stimoli fiscali
• QT BoE ancora attivo
Il focus sarà sulle decisioni della BoE sugli acquisti di titoli di Stato.
Uno scenario possibile: ridurre gli acquisti sulla parte lunga della curva (oltre i 20 anni) per reinvestire sulla parte breve, sostenendo così l’emergenza immediata. Il MPC è probabilmente spaccato, e la riunione odierna potrebbe essere decisiva per le sorti dell’economia UK.
________________________________________
👉🏼 FOREX
Il dollaro USA resta sotto pressione, con il Dollar Index che scende verso area 98.00. Ancora intatti i minimi di fine luglio a 97.50: una rottura di questo livello potrebbe aprire spazio a nuovi cali importanti.
Le majors rispondono rapidamente:
• EUR/USD torna a 1.17, con i 1.18 nel mirino. Livelli che iniziano a preoccupare la BCE.
• Commodities currencies in ripresa, in particolare le oceaniche:
o AUD/USD raggiunge 0.6540, prima resistenza volumetrica.
o Possibili target successivi: 0.6560 e 0.66.
________________________________________
👉🏼 EQUITY
Tech in gran forma:
• Il Nasdaq sale a 23.540 pt, con target su 23.600 e 23.800 pt.
• Clima di euforia globale, con i listini mondiali in forte ripresa.
• In Europa, il DAX torna a 24.180 pt e guarda al POC del monthly precedente a 24.300 pt.
• Bene anche l’Asia: il Topix aggiorna i massimi a 3.000 pt, con performance in area +0.50%.
Risk-on diffuso.
________________________________________
👉🏼 COMMODITIES
⚪️ Focus ancora sui metalli preziosi:
• Silver rompe le resistenze a 37.865 $, ora punta ai 39 $.
• Gold in fase di momentum rialzista, ma ancora incastrato in un range tra:
o Resistenze a 3.480 $
o Supporti a 3.320 $
________________________________________
Buon trading!
🔹 Salvatore Bilotta
Idee operative MNQM2023
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda il NASDAQ area di massimi e resistenze in zona 23310 supporti in area 23110 per vedere ribassi bisogna scendere verso i 23060, sotto i minimi di ieri. Livello intermedio di difficoltà potrebbe essere quello del 23210, ma se superato si rimane impostati al rialzo. Sopra 23330 per break-out rialzista
Report COT: Comprendere le Differenze tra Nasdaq Mini e USDUn saluto a tutti i trader, in questa pubblicazione vediamo un punto fondamentale nella comprensione del Report COT (Commitment of Traders). Le sezioni "Nasdaq Mini" e "USD" in TradingView (o in qualsiasi strumento che visualizzi i dati COT) si riferiscono a due mercati completamente diversi, ed è per questo che i loro valori sono differenti.
Vediamo le differenze:
1. Nasdaq Mini (o E-mini Nasdaq 100)
Cosa rappresenta: Questa sezione del report COT fa riferimento alle posizioni detenute sui futures E-mini Nasdaq 100 (simbolo NQ). Questi sono contratti futures scambiati sulla Chicago Mercantile Exchange (CME Group) che replicano l'andamento dell'indice Nasdaq 100. L'indice Nasdaq 100 include le 100 maggiori società non finanziarie quotate al Nasdaq, ed è ampiamente considerato un benchmark per il settore tecnologico e della crescita.
Tipo di Contratto: Sono contratti futures su un indice azionario.
Informazioni fornite dal COT: Il report COT per il Nasdaq Mini mostra le posizioni (long, short, net long/short) delle diverse categorie di trader (Commercial, Non-Commercial/Large Speculators, Non-Reportable/Small Speculators) su questi specifici contratti futures sull'indice azionario. Questo ci dà un'idea del sentiment dei grandi operatori riguardo alle prospettive dell'indice Nasdaq 100.
2. USD (Dollaro Americano)
Cosa rappresenta: Questa sezione del report COT si riferisce alle posizioni detenute sui futures sul Dollaro Americano (USD). È importante notare che nel mercato dei futures sulle valute, le posizioni sono spesso espresse in termini di una valuta contro il Dollaro USA (es. Euro FX futures sono EUR/USD, Yen FX futures sono JPY/USD, ecc.). La sezione "USD" può fare riferimento a diverse cose:
USD Index Futures (DX): Spesso si riferisce ai futures sull'US Dollar Index (DXY), che misura il valore del dollaro USA rispetto a un paniere di sei principali valute estere (EUR, JPY, GBP, CAD, SEK, CHF). Questo è un modo diretto per valutare il sentiment generale sul dollaro.
Posizioni sintetiche contro il USD: In alcuni casi, potrebbe rappresentare un aggregato delle posizioni nette sul Dollaro USA derivanti da tutti i principali contratti futures su valute (es. la somma delle posizioni sul Dollaro USA in EUR/USD, GBP/USD, JPY/USD, ecc.).
Tipo di Contratto: Sono contratti futures su valute.
Informazioni fornite dal COT: Il report COT per il USD mostra le posizioni delle diverse categorie di trader sulle valute, indicando il loro posizionamento rispetto al Dollaro Americano. Ad esempio, se i grandi speculatori sono molto net-short sul Dollaro (cioè, net-long su valute contro il Dollaro), potrebbe suggerire una potenziale debolezza del Dollaro in futuro, o al contrario, un'eccessiva posizione short che potrebbe portare a un "short squeeze".
Differenze Chiave nei Valori
I valori saranno diversi perché:
Mercati Sottostanti Differenti: Un mercato riguarda un indice azionario (tecnologia, crescita), l'altro riguarda una valuta (il Dollaro USA). I fattori che influenzano l'indice Nasdaq 100 (es. utili delle aziende tech, tassi di interesse che influenzano la crescita) sono diversi dai fattori che influenzano il Dollaro USA (es. politica monetaria della Federal Reserve, dati sull'inflazione e sull'occupazione USA, sentiment di rischio globale).
Unità di Misura: Le "unità" dei valori COT rappresentano il numero di contratti futures detenuti. Un contratto E-mini Nasdaq 100 ha un valore nominale molto diverso da un contratto future sul Dollaro USA o su una coppia di valute.
Partecipanti al Mercato: Sebbene le categorie di trader (Commercial, Non-Commercial) siano le stesse, gli specifici attori che operano nel mercato dei futures sugli indici azionari potrebbero avere motivazioni e posizioni diverse rispetto a quelli che operano nel mercato dei futures sulle valute. Ad esempio, le grandi banche potrebbero avere posizioni "commerciali" significative sul Dollaro per la copertura del rischio FX, mentre gli hedge fund (Non-Commercial) speculano su entrambe le classi di attività.
In sintesi, stai guardando l'attività di grandi operatori su due beni finanziari distinti e influenzati da dinamiche di mercato differenti. Analizzare entrambi può fornire una visione più completa del sentiment del mercato globale, ma non vanno confusi o confrontati direttamente come se fossero la stessa cosa.
Con questo è tutto vi saluto con un abbraccio.
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Situazione complicata per NQChe sembra volere continuare a salire ancora e ancora. La domanda in questo caso, quando arriveranno le prese di profitto per un sano rintracciamento. Questo haimè non è dato saperlo.
Quello che però possiamo fare è cercare di capire il contesto tecnico in cui si muove il mercato di riferimento.
La situazione dazi è più che mai complicata attualmente è molte aziende tecnologiche hanno ingenti guadagni in valuta estera che quanto viene trasformata in valuta americana vale meno di 6 mesi fa. Per cui un dollaro troppo debole potrebbe andare ad erodere i gudagni derivanti dal cambio di delle aziende digitali fuori dagli USA.
Ma ancora è presto per poter vedere un tale effetto, su Trump non si può fare grande affidamento perché un giorno siamo ad un passo da un accordo, l giorno dopo siamo distanti, tant'è che anche i mercati hanno iniziato ad ignorare le sue esternazioni pubbliche cercando di concentrarsi più su ciò che fa o farà rispetto a ciò che dice.
Adesso il contesto tecnico non lascia presagire nessun rintracciamento pensante a riguardo anzi sembra volere continuare a salire. I prezzi tendono a muoversi sempre al di sopra del pivo point e anche se vengono bucati recuperano nella stessa candela o quella dopo.
La regressione lineare e positiva così come il canale di regressione.
Personalmente in un mercato così durante le discese intraday proverei a costruire delle piramidazioni. Entrando con micro lotti. prestabiliti con un'uscita prestabilita in caso dovesse proseguire troppo a lungo il movimento short.