Coffe HourBuongiorno a tutti Carissimi Colleghi ed Appassionati di Mercati finanziari...
quest'oggi la mia Bevanda preferita mi fornisce un setup Prezzo Tempo e quindi decido di Posizionarmi in questo Trade in quanto da Analisi Ganniana prevedo uno storno long term su questa Materia prima che varia tra il 15% ed il 30% ...
Certo come sempre di far cosa Gradita ho condiviso questa idea con tutti voi ...
Vi ricordo che non è un invito all'investimento ma solo frutto dei miei studi e delle mie analisi
se l'idea vi è piaciuta e magari vi farà fare qualche Punto sul Nostro Buon Caffè sarò più che felice ....
Grazie anticipatamente a tutti i Bost ( Like) che arriveranno all'analisi e Un Caloroso Benvenuto a tutti i Nuovi Follower che si uniranno al mio Profilo in attesa di Nuove Analisi
Stay Tuned With Sultan Of Trading
Idee operative COFFEE
Coffee - attesa per discesaSetup ribassista sul caffè dopo aver registrato i massimi lunedi 10 febbraio 25.
Target del movimento i 330 usd/buschel, Allentamento del deficit di mercato dovuto ad un miglioramento delle condizioni climatiche avverse che hanno provocato contrazione della supply e dei raccolti stanno rientrando, producendo una riduzione dei prezzi.
COFFEE ARABICA - Stanco di salireIl mercato sembra ormai stanco di salire, recentemente sta mostrando maggiore lateralità sentendo il rettangolo rosso come un'area forte di resistenza.
Questo mese di ottobre, anche per stagionalità, ci aspettiamo un possibile ulteriore indebolimento con la possibilità di raggiungere l'area rettangolo verde in figura che può fungere da area di domanda/supporto.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
E’ GIA’ IERI… E’ GIA’ INFLAZIONEToday’S Trading del 11.07.2024 –
E’ GIA’ IERI… E’ GIA’ INFLAZIONE
MACRO BACKGROUND
Si torna al consueto mantra per i mercati: inflazione , inflazione ed ancora inflazione.
La necessita ben espressa dalle banche centrali di avere maggiori conferme che l’inflazione stia davvero procedendo in maniera stabile verso i target del 2% rende questi dati ancora dei fortissimi catalizzatori di attenzione per gli operatori che restano di fatto dipendenti dai dati macro al pari delle banche centrali.
Torniamo dunque con l’attenzione ai dati di oggi pomeriggio, dove per gli USA è atteso un H-CPI Y/Y al 3.1% rispetto al precedente 3.3%, mentre su base mensile i dati sono attesi peggiori con un +0.1% rispetto allo 0.0% dello scorso mese. Lo scenario peggiore resta quello di un’inflazione ancora alta, che porterebbe la FED a dover mantenere ancora tassi alti, pur consapevole che la congiuntura macroeconomica del paese inizia a vacillare. Caso contrario per un’inflazione in netto calo, che potrebbe essere un segnale di via libera al sostegno della FED per il mercato del lavoro e le aziende Usa con buoni tagli tassi già nella riunione di Settembre ( scenario tra i più quotati al momento).
Non meno importante da considerare la partenza delle trimestrali USA, che vede oggi la pubblicazione dei dati di PepsiCo, attesa a 2.16$ EPS. I dati più rilevanti tuttavia saranno a partire da domani con i titoli bancari Usa sui quali gli analisti saranno focalizzati per ricercare crepe nel sistema creditizio nazionale dopo le pesanti perdite dello scorso anno.
Secondo i dati della Federal Deposit Insurance Corp. Le banche dovrebbero detenere circa 517 miliardi di dollari di perdite non realizzate, a causa dei forti acquisti di debito sovrano , nel periodo post pandemico, quando i tassi esano molto bassi e acquistare debito era particolarmente vantaggioso.
Fino a quando le banche non avranno bisogno di liquidare le loro posizioni per necessità di liquidità, non dovrebbero risentire delle passività special modo per questo ultimo trimestre dove i rendimenti del decennale sono rimasti sostanzialmente invariati.
Molte banche minori tuttavia, soffrono i pericoli del comparto immobiliare avendo offerto prestiti nella crisi post pandemica, prestiti che con gli attuali tassi si fatica ad onorare facendo lievitare i casi di insolvenza. Ben noto anche il calo dei profitti derivanti dai prestiti , visto il calo della rchiesta dati gli altissimi tassi di interesse.
FOREX
Il comparto valutario attende i dati di oggi pomeriggio per decidere le dinamiche che il dollaro Usa dovrà seguire. In caso di inflazione sotto le attese, o comunque migliore del dato precedente, si aprirebbero gli scenari di tagli tassi , pertanto il dollaro Usa potrebbe proseguire la sua fase di debolezza premiando ancora gli asset in maggiore forza, come la sterlina ed il dollaro australiano.
La sterlina resta asset migliore del panorama forex con forti guadagni contro tutte le majors, ancora ieri gbpusd attacca i massimi di di periodo a 1.2860-70 e sembra ora intenzionata a rompere i massimi di 1.29.
Ancora in fortissima compressione eurusd che resta sotto le resistenze di 1.0850 incapace al momento di rompere a rialzo , ma al contempo non abbastanza debole da violare i supporti a 1.0810-25.
Resta lo yen ancora protagonista della debolezza sul valutario, lasciando in pieno rally rialzista tutti i cross, a partire ovviamente da gbpjpy che si porta a quota 208, in un mega trend rialzista che sembra davvero non esaurirsi e non meno forte audjpy che segue nella corsa long portandosi sopra 109.20
Non esistono al momento condizioni tecniche degne di nota per delle vendite, pertanto si continua a lavorare in trend sulla debolezza dello yen in attesa della BoJ di fine mese.
EQUITY
Azionario che sale ora in maniera corale, ieri i listini USA si sono mossi a rialzo in un sol fiato, sia per il tanto noto nasdaq che per il russel ed il Dow, che hanno portato a casa interessanti profitti.
Le attese per le trimestrali potrebbero portare ad una fase momentanea di stallo, ma le aspettative di ulteriori utili da capogiro potrebbe dare la linfa necessaria ad un risk on estivo.
Secondo le ultime news Apple ha dichiarato che le vendite del secondo trimestre saranno le più alte dal 2022, puntando ad un incremento delle endite del 10%
Nelle scorse settimane, nelle consuete live abbiamo richiamato l’attenzione anche al titolo AMD che segna ora un 184$ e segue la scia di rialzo per il comparto tech dopo la fase di compressione che lo teneva sotto le resistenze di 166.85$. riteniamo ancora il titolo un’interessante opportunità da monitorare al momento.
COMMODITIES
Per il comparto delle commodities, segnaliamo il coffee che secondo le ultime news sta vivendo una fase di rialzo importantissima dovuta alla scarsità della famosa qualità arabica, tra le piu note e meno costose, il che sta portando i produttori a spostare le forniture su qualità più pregiate e più costose pur di mantenere alte le produzioni facendo cosi lievitare i costi.
Al momento il futures coffee segna 248.12$ massimi dal 2022
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
CAFFÈ, proviamo a tradare che vuol fare domaniBuongiorno,
dai minimi della scorsa estate il caffé si è fatto notare per una performance notevole.
I prezzi sono saliti con regolarità, poi hanno fatto una pausa, scegliendo come pattern un triangolo simmetrico.
Quindi hanno ripreso a salire rompendo nel più classico dei modi il triangolo.
Tecnicamente, se vediamo il mensile, notiamo che il movimento complessivo è in realtà un'asta con gagliardetto.
Ora ha ritracciato, riportandosi sul triangolo violato.
Sarà un ripensamento o un semplice pull back?
Propongo una soluzione che non è una soluzione della questione.
Il time frame che mi sembra più leggibile mi sembra il weekly.
Siccome non sappiamo cosa vuole fare, propongo di tradare l'hammer che ci ha consegnato la penultima settimana, confermato già con la candela della scorsa settimana. A sua volta un hammer.
Per esperienza personale, due hammer di fila su un supporto fanno propendere più per un rimbalzo.
A irrobustire il supporto ci pensa anche Fibonacci visto che il ritracciamento si è fermato esattamente sul livello 50%.
In questo caso proviamo un long con i livelli operativi indicati in grafico.
Siccome, come detto, non sappiamo cosa ha in testa proviamo a catturare solo l'eventuale movimento che potrebbe portare i prezzi a ritestare i massimi recenti in area 245.
Così costruito il trade, non ci richiede lo sforzo di indovinare cosa vuole fare "da grande" ma solo quello che potrebbe fare "domani".
Il resto, per ora, non ci importa.
COFFEE ARABICA - Idea longSi registra un recente movimento all'interno dell'area di un triangolo mostrando la tenuta di una zona di domanda/supporto rappresentata dal rettangolo verde in figura.
Essendo arrivato in prossimità della punta del triangolo anche per stagionalità, dopo un breve ritracciamento, potrebbe mostrare un nuovo spunto rialzista con la volontà in questa occasione di fare il break out al rialzo del triangolo.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Aggiornamento sulle onde di elliott coretive de caffe` Onda di elliott coretiva ...
Aggiornamento ... i motivi sono sulla seconda perte A ... primanria ... gio' e1` la C (intaremedia) che nn si e formata con 5 onde ma a 3 onde abc ... con target 179.36 ...
da notere la A e` il probabile movimento della C (intaremedia) saranno ugali visto che elliot dice che generalmente una A=C ... ho in serito dei retangoli guali 100% sula A (intaremedia) e la C (intaremedia)