Ethereum in rimbalzo, obiettivi di prezzoEhtereum da inizio anno segna un -43% ed è arrivato la settimana scorsa a toccare un livello supportivo che non vedeva da Giugno e Luglio dello scorso anno.
Inoltre è arrivato su questo livello proprio in un finestra temporale di acquisto, indicata con il punto A.
In questa situazione deve prendere almeno i 2230$ che comunque dai minimo sarebbe già un +25%.
Ma la resistenza più ostica l'abbiamo in area 2370-2460$, solo con un superamento di questa potremmo iniziare a ragionare un po' più serenamente sulla forza del rimbalzo.
Idee operative ETHUSD.PI
WisdomTree - Tactical daily Update - 16.05.2022Borse europee e asiatiche prive di direzione, dopo un venerdi’ di recuperi.
Banca Centrale Europea stretta tra svolta restrittiva e rallentamento economico.
Cina in difficolta’ nei dati macro di aprile. Spera in “re-opening" e stimoli.
Petrolio molto volatile, pesano Russia e crescita globale piu’ debole.
Il Chairman della Banca Centrale Americana Jerome Powell ha ridato un po’ di fiducia ai mercati nella giornata di venerdi’ 13 maggio. I maggiori listini azionari europei hanno chiuso la seduta in deciso rialzo: Parigi (Cac40) +2,5%, Londra (FTSE100) +2,6%, Francoforte (Dax40) e Milano (FtseMib) +2,1% e Madrid (Ibex) +1,7%.
Il Presidente della Federal Reserve ha confermato la prospettiva di 2 aumenti dei tassi da +0,5% in ciascuno dei 2 prossimi Comitati di Politica Monetaria (FOMC) escludendo aumenti da +0,75% sgraditi agli investitori.
Wall Street ha festeggiato con recuperi importanti: Dow +1,5%, Nasdaq +3,8% (ma settimana -2,8%) e S&P500 +2,4%, progressi che non hanno comunque evitato la 6’ settimana consecutiva di cali.
L’accordo europeo per uno stop totale alle importazioni di petrolio russo e’ lontano dall’essere trovato, a causa dell’opposizione del Governo Ungherese. Cio’, insieme al possibile ripristino di una “vita normale” in Cina, dopo il recente drastico lock-down di un paio di aree metropolitane, ha sostenuto il prezzo del greggio venerdi’ 13, col WTI (West Texas Intermediate) salito +2,8% a 108,7 Dollari /barile.
Oggi, 16 maggio, il prezzo del WTI ripiega del -1% a 107,6, mentre quello del gas naturale europeo, scambiato sulla piattaforma di riferimento TTF di Amsterdam, scende del 2,5% a 104 Euro/Mwh (ore 11.00 CET). Le temperature semi-estive nell’Europa continentale rendono evidentemente meno cruciale il tema approvvigionamenti.
Resta ancora assai perturbato il mondo delle criptovalute, dove la risalita del Bitcoin sopra 31 mila Dollari di venerdi’ 13 non trova seguito nella seduta odierna, 16 maggio, visto il calo del -2,5 a 30.200 (ore 11.00 CET). Sul comparto pesa il crash della stable-coin TerraUSD e del suo token Luna il cui valore e’ praticamente azzerato, a dispetto della promessa di “agganciamento 1 a 1” col Dollaro Usa.
Piu’ tranquillo, ma comunque caratterizzato dalla confermata forza recente del Dollaro Usa, il mercato valutario, con il cambio Euro/US-Dollar attorno a 1,042 e quello US-Dollar/Yen giapponese a 129,4, vicino ai massimi di sempre, complice anche la politica monetaria ultra accomodante della Banca Centrale del Giappone.
Nel comparto obbligazionario, in parallelo al rimbalzo delle azioni (alias Risk-on), sono tornati a salire i rendimenti dei principali Governativi: quello del Bund decennale tedesco sfiora +0,99% (+0,04bps), quello del BTP decennale italiano +2,93%, per un differenziale (spread) che si attesta sopra 193 punti base.
Il Treasury Usa 10 anni rende +2,92% e la curva per scadenze e’ quasi piatta tra i 2 ed i 10 anni. (ore 13.30 CET).
Il mercato dei Govies europeo cerca di capire quali saranno le prossime mosse della Banca Centrale Europea (ECB): sara’ molto utile, in tal senso, ascoltare le parole che il Presidente Christine Lagarde pronuncera’ domani all’indomani della pubblicazione delle previsioni economiche della Commissione UE.
I conti pubblici italiani peggiorano a marzo: secondo il Bollettino mensile della Banca d’Italia, aumenta infatti il debito pubblico che ha raggiunto i 2.755 miliardi di Euro, +19 miliardi rispetto al mese precedente, nonostante entrate tributarie in crescita del +10,2% a 33,2 miliardi, rispetto marzo 2021.
Il quadro macroeconomico cinese di aprile e’ risultato negativo e peggio delle previsioni: le restrizioni anti-Covid a Shanghai e Pechino hanno causato un calo del -3% annuale della produzione industriale, che si confronta col +6% di marzo e con attese di consenso di +0,5%.
Le vendite al dettaglio sono crollate del -11,1% mese su mese, e la disoccuapazione è transitoriamente salita a +6,1%. Il vice-Sindaco di Shanghai, area metropolitana che vale quasi 28 milioni di abitanti, Chen Tong, ha promesso un rapido ritorno alla normalita’ nei prossimi giorni, con ripristino di quasi tutte le attivita’ commerciali e delle liberta’ personali.
Della situazione soffre molto lo Yen, che stamani segna 6,792 nel cambio contro Dollaro (ore 11.00 CET).
Stamattina, 16 maggio, le maggiori Borse dell’Asia-Pacifico hanno chiuso in ordine sparso la prima seduta della settimana, confuse da dati macro molto misti, future su Wall Street negativi e prezzo del petrolio in indebolmento. Positivi Nikkei giapponese +0,4%, ASX200 australiano +0,2% e Sensex indiano +0,7%. Deboli i listini della “greater China”: Hang Seng di Hong Kong -0,4%, CSI300 di Shanghai&Shenzen -0,8%, Kospi coreano -0,3% (ore 14.00 CET),
Le principali Borse europee, partite col segno negativo, hanno ritrovato tono nel corso della mattinata e, alla vigilia della riapertura americana, segnano progressi frazionali, in media +0,3% (ore 14.00 CET).
I futures su Wall Street, a loro volta, preludono ad un avvio negativo di circa mezo punto percentuale, impattati dal dato negativo dell’ US Empire State Manufacturing Survey, dove le “general business conditions” sono scese in aprile a 11,6, contro il +24,6 precedente ed attese di +15 (ore 14.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ethereum vicino alla base del canale rialzista di lungoEthereum su grafico weekly dal punto di vista esclusivamente grafico senza riferimenti ad analisi ciclica, si sta avvicinando alla diagonal supportiva del canale rialzista.
Sotto abbiamo la Linea Maginot che è sempre la stesso tra 2400/170$ già segnalata a Gennaio, anche se sembrava lontana, ricordo che le violazione del 50% di questo vettore minimi – massimi storici, aprano la porta ad ulteriori ribassi, in parte è già accaduto ma con spike subito riassorbiti.
Attenzione anche alle simmetrie che si sono già verificate ed alle relative proiezioni.
Potenzialità rialzo ETH del 16%Che si rispetti la Struttura attuale Rialzista, in cerca di liquidità, o che vada a creare nuovi minimi, prima dovremmo muoverci a rialzo al fine di indurre i longhisti.
In ogni caso le potenzialità di un rialzo del 16% sono elevate, aspettiamo sempre prima creazione di liquidità.
Ritorni Mensili Buy & Hold di ETH ad Aprile 2022n questa idea intendiamo mostrare la nostra operatività da trader di lungo periodo - ulteriore definizione per il termine “Investitori” - nel quale selezioniamo - facendo anche analisi fondamentale - asset con dei Bias rialzisti a lungo termine.
Durante il processo di selezione e' importante valutare l'andamento degli asset e - una volta a portafoglio - monitorare come si evolve la situazione.
Come ha performato ETH ad Aprile 2022? -21.11%
Da Trader e Investitori Quant, abbiamo sviluppato uno strumento per aiutarci a decidere se l'asset presenta a lungo termine un Bias rialzista e - ancora piu' importante - valutare non solo i profitti ma anche i drawdown almeno a livello mensile - come investitori il monitoraggio del portafoglio non e' cosi' frequente - che possiamo aspettarci.
Cosa ne pensate dell’andamento di ETH? Altri asset da analizzare?
Cambio strategia - Trading Ethereum - Analisi del 25-4-2022Il sistema Algotrading Multiday in chiusura è rimasto flat e non long come precedentemente comunicato
performance YTD: -9,52%
performance 1 anno: 162,43%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 14
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 11,60%
Percentuale trade in gain ultimo anno 57,14%
Percentuale trade in loss ultimo anno 42,86%
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Trading Ethereum 📈 - Analisi del 25-4-2022Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 25/04/2022 in chiusura di giornata
performance YTD: -9,52%
performance 1 anno: 186,97%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 15
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 12,46%
Percentuale trade in gain ultimo anno 53,33%
Percentuale trade in loss ultimo anno 46,67%
Commento:
qualche giorno fa, dicevo che era molto probabile la discesa sulla banda inferiore del canale, nell'ellisse rossa; oggi puntualmente ha toccato il livello ed è in atto il rimbalzo; vediamo se proseguirà anche domani.
Resistenza: ema 50 a 3052$.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Trading Ethereum - Analisi del 20-4-2022Il sistema Algotrading Multiday è : flat dal 01/03/2022
performance YTD: -9,52%
performance 1 anno: 185,04%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 14
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 13,22%
Percentuale trade in gain ultimo anno 57,14%
Percentuale trade in loss ultimo anno 42,86%
Salita bloccata dall'ema 200; al momento le quotazioni sotto anche l'ema 50.
Sempre valida l'idea della discesa, nei prossimi giorni, verso l'ellisse rossa.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Trading Ethereum - Analisi del 19-4-2022Il sistema Algotrading Multiday è : flat dal 01/03/2022
performance YTD: -9,52%
performance 1 anno: 207,67%
Numero operazioni chiuse ultimo anno
Profit/loss medio per operazione ultimo anno
Percentuale trade in gain ultimo anno
Percentuale trade in loss ultimo anno
Commento
Rispetto a $BTC lo vedo un po' meglio; attualmente è zona forti resistenze (EMA 50 e 200); a mio avviso un ritorno nei prossimi giorni a 2800 $ è probabile; sopra 3300 $ invece, il quadro cambierebbe con possibili allunghi fino a 3500$
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ethereum in un'area interessante e delicataLa situazione sul nostro amico Ethereum si sta facendo delicata ma interessante allo stesso tempo.
Arrivato alla resistenza già segnalata il 27 Marzo ha corretto ed è arrivato ad appoggiarsi al supporto.
L'attuale area supportiva è delicata perché un eventuale perdita potrebbe portare ad un affondo ribassita verso i minimi relativi dell’anno i quali sarebbero assai interessanti, inoltre a livello ciclico ha ancora tempo per scendere, per cui gli acquisti fatti adesso vanno visti in pura ottica speculativa con target modesti tra 3200/250$.
ETH/USD Analisi Tecnica Di Breve Periodo Il primo obiettivo se continuiamo a salire è $3035-$3140, $3160, $3170 ma i mercati sono in preda alla paura quindi non c'è molto volume, quindi l'orso potrebbe saltarci sopra se non succedesse nulla a breve questo porterà ad un retest un'altra volta verso i bassi $3000 primo obiettivo $3090-3$050-$2980.
Il conto easyMarkets su TradingView ti permette di combinare le condizioni leader del settore easyMarkets, il trading regolamentato e gli stretti spread fissi con il potente social network di TradingView per i trader, i grafici avanzati e le analisi. Accesso senza slippage sugli ordini limite, spread fissi stretti, protezione del saldo negativo, nessuna spesa nascosta o commissione, e una perfetta integrazione.
"Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi, altre informazioni o link a siti di terze parti contenuti in questo sito web sono forniti "così come sono", sono intesi solo come informazioni, non sono un consiglio o una raccomandazione, né una ricerca, o una registrazione dei nostri prezzi di scambio, o un'offerta o una sollecitazione per una transazione in qualsiasi strumento finanziario e quindi non devono essere trattati come tali. Le informazioni fornite non riguardano gli obiettivi di investimento specifici, la situazione finanziaria e le esigenze di qualsiasi persona specifica che possa riceverle. Si prega di essere consapevoli che le performance passate non sono un indicatore affidabile di performance e/o risultati futuri. Le performance passate o gli scenari previsionali basati sulle ragionevoli convinzioni del fornitore terzo non sono una garanzia di performance future. I risultati effettivi possono differire materialmente da quelli previsti nelle dichiarazioni previsionali o di performance passate. easyMarkets non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite, né qualsiasi perdita derivante da qualsiasi investimento basato su una raccomandazione, previsione o qualsiasi informazione fornita da terzi".
Ethereum si sta appoggiando al supporto.Anche Ethereum si sta avvicinando al livello di supporto fondamentale, una sua discesa sotto il 50% con alte probabilità annullerebbe la leg up che si è faticosamente costruita in questi ultimi due mesi. Il prezzo era andato a contatto con l'area di inversione per l'uscita dal bear market ma come ben vediamo è stato respinto.
Il set up degli indicatori ovviamente si sta indebolendo, ma non ha ancora girato in negativo.
Ethereum la resistenza si fa sentireUn breve aggiornamento su Ethereum, vediamo che il prezzo si è fermato sulla resistenza fondamentale che indico da parecchio tempo, come l’area per la definitiva inversione del trend con uscita dal bear market.
Da 8 sedute sta tradando sotto quest’area, sul breve vediamo come la vecchia resistenza della rottura del box di congestione sia diventata supporto a livello 3250$.
Fondamentale che il prezzo resti sopra i 2900$ per non annullare tutto il rimbalzo in corso.
Ethereum a contatto con le resistenze segnalate.Rispetto a quanto scritto il 17 Marzo Ethereum è arrivato sulla parte alta del box, adesso è a contatto con la resistenza, sia del box, sia quella figurativa dell primo serio tentativo di inverisone del trend ribassista, con la rottura dei massimi decrescenti indicati con le frecce arancioni.
Segnalo però di porre attenzione alla doji che si è creata ieri, che durante un trend ascendente spesso da il via ad una correzione, però di positivo c’è che ciò è avvenuto all’interno delle Bande di Bollinger e non all’esterno.
Resta fondamentale la chiusura daily sopra 3280$ che al momento non c'è ancora stata.
Allego analisi precedente
Ricerca ingresso long ETHGrafico troppo pasticciato, ma che vuole riassumere i possibili scenari di questo zoom in, alla ricerca del miglior ingresso per uno storno rialzista. I presupposti per un attacco alla resistenza di medio periodo a $3280 sembrano esserci tutti, perciò cercare un ingresso in anticipo low time frame, per assistere al test in una posizione di comodo.
WEEKLY:
Doppio minimo: frecce gialle
Buon follow up dopo secondo minimo
Morning star candlestick pattern sul secondo minimo
DAILY:
Break of structure: il prezzo ha fatto un HL, per la prima volta dal 6 novembre 2021
Rottura triangolo simmetrico
Volumi crescenti nella rottura del triangolo
Engulfing bullish candlestick pattern (doppio) in corrispondenza del secondo minimo weekly
4H (scenario 1) :
Onda impulsiva 1-3-5
Volumi calanti nell'ultimo massimo
Doppio massimo
Rising wedge in formazione
Tweezer top sul secondo massimo
Divergenza bearish cRSI
Test trendline di lungo periodo (resistenza)
Test SMA 100 giorni (resistenza)
Perciò è lecito aspettarsi una correzione ABC sul 4H, in retest sul triangolo simmetrico appena rotto.
-----------
4H (scenario 2) :
Cup and handle in formaione a ridosso della resistenza a 3K
Potrebbe essere bastato il retest del 20/03 sul triangolo
La rottura decisa di $3K in questo scenario va interpretata come una conferma del pattern, che mette il target in zona $3.5/3.6K, coerente con i livelli chiave sul daily. In questo caso cercare ingresso su retest di 3K, che, in quel caso, dovrebbe fungere da supporto
------------------------------------------------------------------
In ogni caso, perdere $2.6K (o indugiare troppo in quella zona significherebbe che il breakout del triangolo è fallito, con il delinearsi di una nuova struttura di ranging a BOX.
Ethereum ancora all'interno del box di congestioneSul grafico ho identifica un primo box azzurro, che evidenzia la congestione che sta caratterizzando Ethereum da metà Gennaio, inoltre al suo interno c’è un box più piccolo che si è creato nelle ultime settimane, che è stato rotto nella giornata di ieri.
Un box di congestione, per sua natura tecnica, porta molto spesso a movimenti violenti, come il rilascio di una magnitudo che si è accumulata nelle settimane o mesi, e più lunghi sono, più violento sarà il movimento.
Adesso il prezzo deve rompere il livello 2980$ dove inizierebbe anche l'inversione dei massimi decrescenti, evidenziati con le frecce arancioni, per arrivare così nella parte alta del box principale.