Idee operative ETHUSD.PI
Ethereum breakdown dei 3.400$ e avvio del crolloNella analisi del 30 Giugno segnalavo l'importanza della tenuta del supporto a 3.400$ di Ethereum. Dal grafico possiamo vedere cosa sta accadendo in queste ore con il suo breakdown. Il prezzo in questi primi 4 giorni della settimana sta scendendo del 9,23%. Con questo movimento sta registrando la quinta candela rossa settimanale sulle ultime sei.
La prosecuzione del ribasso ha un obiettivo verso il supporto in area 2.850$ già testato tra Aprile e Maggio.
Etheruem scenario Weekly e simmetrieEthereum si avvia a chiudere la quinta settimana consecutiva in negativo. In passato questo evento nella sua storia si è verificato solo quattro volte. Adesso il prezzo sta scambiando sulla prima area supportiva a 3.400$ ed ha già fatto un minimo a 3.252$ i giorni scorsi.
Sul grafico è riportata una possibile simmetria tra il ribasso partito dopo il massimo di Marzo a 4.0954 e lo scenario attuale. Questo movimento porterebbe il prezzo di ETH poco sotto la prima area supportiva di Ethereum di lungo periodo a 2.830 dollari. A livello ciclico il prezzo ha una finestra ribassista per quasi tutto il mese di Luglio.
ETHUSDT possibile LONGL’interesse aperto per ETH sta salendo, il che indica che ci sono più trader che stanno entrando nel mercato di Ethereum. Questo è un segno positivo poiché mostra che c’è un aumento della liquidità e dell’attività di trading.
Inoltre, la dominanza di Ethereum sta aumentando rispetto a quella di Bitcoin (BTC), che sta attualmente diminuendo. Questo suggerisce che gli investitori stanno spostando il loro interesse e i loro capitali da Bitcoin a Ethereum.
Stop: 3340
Take Profit: 3940
Ethereum fase discendente verso il primo supporto di breve Ethereum ha iniziato ad inclinare nuovamente il ciclo dopo l’hype rialzista sulla scia degli ETFs che ha portato il prezzo ha salire a Maggio del 24% e performare meglio di Bitcoin.
A Maggio ha fatto un massimo a 3.975$, tuttavia senza arrivare al massimo annuale di Marzo. Con Giugno la salita ha rallentato per virare al ribasso. Adesso sta scendendo verso il primo supporto a 3.400$, un break down potrebbe portare il prezzo verso i livelli più rilevanti di 2.850$ e poi area 2.450$.
A livello ciclico la discesa avviene nei tempi corretti e a livello temporale ha tempo di scendere fino alla prima decade di Luglio, quando scatterà una possibile finestra di acquisto.
ETH: Ribassista – Rilevata BAT + Divergenza ROCETH: Ribassista – Rilevata BAT + Divergenza ROC
Il Wolf of Zurich ha rilevato una “BAT” ribassista su Ethereum
Potremmo quindi salire fino a circa 3 270 3560
Quindi torna al punto C attorno alla zona di polarità del 1800-2035
Le medie mobili esponenziali 50 e 200 sono ancora potenziali obiettivi
Inoltre noterai una divergenza nel ROC tra il prezzo che è in aumento e il ROC che è piatto
Il ROC (tasso di cambiamento) ti dà la velocità dello slancio dell'asset.
Rimani al sicuro
Ethereum punta ai massimi annualiEthereum si sta avviando a chiudere una settimana con una crescita del 24% sulla spinta dell’approvazione degli ETF ETH. Il suo rialzo su base annua si attesta a +67% recuperando ampiamente su quello di BTC che si ferma a +63%.
Sul grafico daily di Etheruem, si entranel dettaglio degli ultimi movimenti. Il 20 Maggio, il prezzo di ETH ha registrato una leg up del 19,50%. Tuttavia, nei successivi giorni è iniziata una fase laterale come evidenziato nel box giallo, che sta comprimendo il prezzo e nemmeno l'approvazione degli ETF avvenuta il 23 Maggio, ha provocato picchi di eccessiva volatilità.
In questa situazione, Ethereum per continuare la fase rialzista ha necessità di restare sopra il primo livello di appoggi o di 3.500$. A scalare, si trova il supporto principale che passa a 3.375$, una perdita d questo livello potrebbe annullare l'attuale accelerazione rialzista.
Ethereum nuovamente al test del supporto a 2.850$Il prezzo di Ethereum continua a mostrare debolezza anche a Maggio. Su base mensile segna un -3,68% mentre il Bitcoin resta positivo. Attualmente, tra i due su base annuale c'è uno scarto di 20 punti percentuali, con ETH registra +27,80% e BTC +48%.
Sul grafico daily abbiamo una panoramica della discesa di Ethereum dal massimo annuale a 4.095$. La discesa del trend e ben chiara, con una serie di massimi decrescenti, che perdura da circa due mesi.
Adesso il prezzo di ETH è tornato a testare l 'area supportiva a 2.850$. Osservando il grafico, si nota che questo livello è già stato testato più volte nel corso degli ultimi 30 giorni. Una discesa sotto la zona 2.810 e -2850$ potrebbe accelerare il ribasso verso il supporto principale di lungo periodo a 2.500$.
Per ripartire Ethereum ha un primo livello di resistenza di breve che passa a 3.080/100$. A salire poi si trova la prima resistenza - obiettivo a 3.300$ che aveva già respinto il prezzo. La resistenza principale per una ripresa del trend rialzista invece passa 3.450/500$
Ethereum al test del supporto. Prima resistenza a 3.300$Il prezzo di Ethereum il 13 Aprile ha fatto un minimo a 2.848$ arrivando sulla prima zona di supporto di lungo periodo in area 2.800$. Da qui ha provato una reazione che ha portato ETH ad avvicinarsi al primo livello di resistenza in area 3.300$. Tuttavia, si può osservare che ha già ritracciato dal livello indicando che al momento c'è molta indecisione.
Per avere una ripartenza decisa di Ethereum il prezzo deve andare sopra i 3.300$ ma soprattutto sopra la resistenza principale in area 3.500$. Solo con questo break out potrà provare a riprendere il trend rialzista primario, iniziato nell'autunno 2023. Il supporto principale di lungo termine passa in area 2.500$
Ethereum ha testato il primo supporto di lungo periodoEthereum contro USD nella giornata di ieri ha registrato un calo del 6,94% che fa seguito al -7,70% del giorno precedente. A livello mensile registra un calo del 15% mentre su base annua resta in profitto del il 35% ma in contrazione del 25% rispetto al massimo a 4.095$ di Marzo.
Con questa discesa ETH ed è andato a testare il primo livello di supporto di lungo periodo a 2800$ del vettore 880 - 4.095$. Il supporto principale passa in area 2.500 dollari. Per ripartire da questa situazione la resistenza principale passa a 3.480$, solo con questo breakout si potrà riprendere il trend rialzista principale.
Ethereum si sta fermando sulla resistenza di breve a 3.500$Ethereum resta a contatto con la resistenza a 3.500$. Il superamento dell'area tra 3.500 e 3.700$ può riportarlo verso i massimi annuali. Tuttavia, la resistenza sta facendo il suo lavoro bloccando il prezzo. Sul breve termine, per non annullare questo tentativo di ripartenza il prezzo deve restare sopra i il livello di 3.360$
ETH - possibilità di discesa Quotazioni che faticano a recuperare livelli chiavi e continuano ad essere respinti dall'attuale resistenza a 3.450usd, fino a quando si sta al di sotto di questi livelli predilogo short a posizioni long. in caso di attivazione del ribasso ci sono potenzialità di vedere anche un -25%.
Ethereum in rimbalzo dal supporto 3.100$ ma attenzione..Il prezzo di Ethereum ier ha subito una forte correzione, toccando un minimo a 3.059$ ieri mattina. In questa zona ha trovato il primo supporto di breve termine a 3.100$, che sta contribuendo a un rimbalzo contenuto.
Però per superare questa fase correttiva, al momento d breve termine, deve risalire al di sopra dei 3.700$ altrimenti permane il rischio di un ripresa del ribasso.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.03.2024Le Banche centrali abbasseranno i tassi, ma solo da giugno, e con calma….
Borse EU prive di direzione, aspettano le parole di Powell.
Yen sempre piu’ debole e Made in Japan piu’ competitivo: la ricetta di BoJ.
I costruttori di auto europei invocano aiuti comunitari, come in Usa e Cina.
Ieri, 19 marzo, la Bank of Japan ha chiuso la lunga era (17 anni!) dei tassi “zero o negativi” aumentando il tasso d’interesse sulla liquidita’ a breve termine di +0,1%, da -0,1% ad un intervallo compreso tra 0,0 e 0,1%, convinta da un’inflazione bassa ma “appiccicosa” (per gli standard nipponici..) e dal rialzo dei salari senza precedenti, oltre il +5%, appena conquistato dal maggior sindacato del Paese.
La Borsa di Tokio ha recepito positivamente la notizia con un +0,7% oltre 40 mila dell’indice Nikkei, e lo Yen si e’ indebolito, visto il messaggio “dovish” (da colomba) implicito nel calibro minuscolo dell’aumento che stigmatizza come la politica monetaria resti ultra-accomodante.
Ieri anche listini azionari europei hanno chiuso in rialzo, tonificati dall’inatteso miglioramento dell’indice Zew in Germania, salito a 31,7 punti dai 19,9 di febbraio, trainato dalla componente aspettative. Madrid, +1,1%, e Milano +1,0%, le migliori, Amsterdam +0,7%, Parigi +0,6%, Francoforte +0,3%, Londra +0,2%.
Wall Street, partita debole, ha poi recepito favorevolmente il marcato progresso dell’attività edile di marzo: +10,7% i nuovi cantieri, +1,9% i permessi per costruire, e ha chiuso positiva: Dow Jones +0,83%, Nasdaq +0,39%, S&P500 +0,57%, nel giorno di inizio della riunione del Federal Open Market Committee (Fomc) che prende le decisioni politica monetaria della Federal Reserve (Banca centrale Usa).
Stasera alle 20.00 CET ne conosceremo l’esito, sebbene non ci siano dubbi sul fatto che la FED lascerà i tassi invariati a 5,25%-5,50%: analisti e investitori cercheranno piuttosto di carpire dalle parole del Chairman Powell qualche indicazione sulle prossime mosse.
Secondo il FedWatch Tool del Cme Group, il 1’ taglio dei tassi e’ slittato a giugno (probabilita’ 50% circa), a causa dell’inflazione ancora persistente.
L’attesissima conferenza sull’intelligenza artificiale di Nvidia è iniziata ieri in California: e’ stata definita ’la Woodstock dell’intelligenza artificiale’ vista la rilevanza che sta assumendo la tecnologia AI, in crescita stellare dopo l’introduzione, a fine 2022, di Chat-GPT.
"Produrre auto in EU è più costoso che in Cina e Usa" lamenta Luca de Meo, Presidente Acea (Associazione dei costruttori europei di automobili) e Ceo di Renault, in una lettera-appello alla Commissione EU.
"La Cina starebbe distribuendo sussidi crescenti ai costruttori locali" e gli Usa hanno concesso 40 miliardi di Dollari di crediti d'imposta per incentivare lo sviluppo di tecnologie “verdi”. In Europa non c’e’ nulla di paragonabile.
Sul mercato obbligazionario europeo continuano a ridursi i “premi al rischio” tra gli emittenti piu’ sicuri come la Germania, e quelli piu’ “fragili” come Grecia, Italia e Portogallo.
Lo spread di rendimento europeo piu’ famoso, quello tra Btp decennali italiani e Bund tedeschi conferma “quota 125 bps” col rendimento del BTp benchmark decennale italiano a 3,68% (ore 11.00 CET), anche perche’ i collocamenti di nuove tranches del debito sovrano italiano vanno a gonfie vele.
Ad esempio quello del nuovo BTp decennale indicizzato all’inflazione dell’area Euro, in corso, ha gia’ raccolto ordini per oltre 40 miliardi di Euro.
Macro europea: in Italia a gennaio la produzione industriale destagionalizzata sarebbe scesa di -1,2% rispetto a dicembre e -3,4% anno su anno: lo segnala Istat (Istituto nazionale di statistica) sottolineando che anche su base trimestrale il saldo e’ nagativo.
Regno Unito: l’inflazione al consumo e’ scesa a febbraio al 3,4% annuale, contro il 4,0% di gennaio e sotto al 3,5% previsto dagli analisti. L'inflazione di base, o “core”, cioe’ depurata dai prezzi di energia e cibo, è cresciuta +4,5%, sotto al 5,1% di gennaio, ed al 4,6% indicato dal consenso.
Oggi, 20 marzo, i mercati vivranno nell’attesa di indicazioni da parte del FOMC, ed in particolare della cosiddetta “dot plot”, la tabella dove i 18 membri del Comitato di politica monetaria della FED riportano le attese sui tassi per i prossimi mesi.
Gli analisti, travolti da un irrazionale ottimismo l’autunno scorso, hanno molto ridimensionato il numero dei tagli previsti per il 2024, da 6 a 3 ed il Dollaro ha, di converso, guadagnato oltre 2% da inizio anno.
Borse asiatiche mediamente positive stamani: Tokyo è chiusa per festività, mentre in Cina Shanghai ha guadagnato +0,6% e Shenzen +0,4%; Hong Kong +0,4%. Seul +1,24%, “piatte” Taiwan e Sydney.
Le Borse europee, a fine mattinata, sono stabili sui livelli di ieri, ma spicca la debolezza del settore del lusso, dopo che il colosso francese Kering stamane ha lanciato un profit warning per il 2024: la sua azione e’ arrivata a perdere -14%, contagiando negativamente l’intero comparto.
Sul mercato valutario, nell’attesa della FED di stasera, l'Euro e’ pressoche’ fermo, vicino 1,09 verso US$: lo Yen, all’indomani della storica decisione della BoJ di porre fine all'era dei tassi negativi, si e’ comunque ulteriormente indebolito, sino ad un cross record storico di 164,7 contro Euro, minimo da 16 anni.
Invariato Bitcoin, attorno a 63.800 Dollari, e balzo del +2,0% per Ethereum a 3.330.
I futures su Wall Street, invariati per tutti e 3 i maggiori indici, confermano il clima di attesa (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
ETHEREUM: Possibile ripartenza rialzistaLa sessione domenicale di Ethereum indica una possibile ripartenza LONG dopo 3 giornate di ribasso.
Alle ore 18 il movimento rialzista sta ripartendo da una zona dove precedentemente sono stati caricati molti ordini BUY.
Per validare il segnale attendere però qualche ora, la candela deve mantenersi circa come appare ora, cioè rialzista.
Qualora il prezzo dove scendere fino a disegnare una candela rossa allora il segnale è invalidato.