Idee operative ETHUSD.PI
Ethereum si sta fermando sulla resistenza di breve a 3.500$Ethereum resta a contatto con la resistenza a 3.500$. Il superamento dell'area tra 3.500 e 3.700$ può riportarlo verso i massimi annuali. Tuttavia, la resistenza sta facendo il suo lavoro bloccando il prezzo. Sul breve termine, per non annullare questo tentativo di ripartenza il prezzo deve restare sopra i il livello di 3.360$
ETH - possibilità di discesa Quotazioni che faticano a recuperare livelli chiavi e continuano ad essere respinti dall'attuale resistenza a 3.450usd, fino a quando si sta al di sotto di questi livelli predilogo short a posizioni long. in caso di attivazione del ribasso ci sono potenzialità di vedere anche un -25%.
Ethereum in rimbalzo dal supporto 3.100$ ma attenzione..Il prezzo di Ethereum ier ha subito una forte correzione, toccando un minimo a 3.059$ ieri mattina. In questa zona ha trovato il primo supporto di breve termine a 3.100$, che sta contribuendo a un rimbalzo contenuto.
Però per superare questa fase correttiva, al momento d breve termine, deve risalire al di sopra dei 3.700$ altrimenti permane il rischio di un ripresa del ribasso.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.03.2024Le Banche centrali abbasseranno i tassi, ma solo da giugno, e con calma….
Borse EU prive di direzione, aspettano le parole di Powell.
Yen sempre piu’ debole e Made in Japan piu’ competitivo: la ricetta di BoJ.
I costruttori di auto europei invocano aiuti comunitari, come in Usa e Cina.
Ieri, 19 marzo, la Bank of Japan ha chiuso la lunga era (17 anni!) dei tassi “zero o negativi” aumentando il tasso d’interesse sulla liquidita’ a breve termine di +0,1%, da -0,1% ad un intervallo compreso tra 0,0 e 0,1%, convinta da un’inflazione bassa ma “appiccicosa” (per gli standard nipponici..) e dal rialzo dei salari senza precedenti, oltre il +5%, appena conquistato dal maggior sindacato del Paese.
La Borsa di Tokio ha recepito positivamente la notizia con un +0,7% oltre 40 mila dell’indice Nikkei, e lo Yen si e’ indebolito, visto il messaggio “dovish” (da colomba) implicito nel calibro minuscolo dell’aumento che stigmatizza come la politica monetaria resti ultra-accomodante.
Ieri anche listini azionari europei hanno chiuso in rialzo, tonificati dall’inatteso miglioramento dell’indice Zew in Germania, salito a 31,7 punti dai 19,9 di febbraio, trainato dalla componente aspettative. Madrid, +1,1%, e Milano +1,0%, le migliori, Amsterdam +0,7%, Parigi +0,6%, Francoforte +0,3%, Londra +0,2%.
Wall Street, partita debole, ha poi recepito favorevolmente il marcato progresso dell’attività edile di marzo: +10,7% i nuovi cantieri, +1,9% i permessi per costruire, e ha chiuso positiva: Dow Jones +0,83%, Nasdaq +0,39%, S&P500 +0,57%, nel giorno di inizio della riunione del Federal Open Market Committee (Fomc) che prende le decisioni politica monetaria della Federal Reserve (Banca centrale Usa).
Stasera alle 20.00 CET ne conosceremo l’esito, sebbene non ci siano dubbi sul fatto che la FED lascerà i tassi invariati a 5,25%-5,50%: analisti e investitori cercheranno piuttosto di carpire dalle parole del Chairman Powell qualche indicazione sulle prossime mosse.
Secondo il FedWatch Tool del Cme Group, il 1’ taglio dei tassi e’ slittato a giugno (probabilita’ 50% circa), a causa dell’inflazione ancora persistente.
L’attesissima conferenza sull’intelligenza artificiale di Nvidia è iniziata ieri in California: e’ stata definita ’la Woodstock dell’intelligenza artificiale’ vista la rilevanza che sta assumendo la tecnologia AI, in crescita stellare dopo l’introduzione, a fine 2022, di Chat-GPT.
"Produrre auto in EU è più costoso che in Cina e Usa" lamenta Luca de Meo, Presidente Acea (Associazione dei costruttori europei di automobili) e Ceo di Renault, in una lettera-appello alla Commissione EU.
"La Cina starebbe distribuendo sussidi crescenti ai costruttori locali" e gli Usa hanno concesso 40 miliardi di Dollari di crediti d'imposta per incentivare lo sviluppo di tecnologie “verdi”. In Europa non c’e’ nulla di paragonabile.
Sul mercato obbligazionario europeo continuano a ridursi i “premi al rischio” tra gli emittenti piu’ sicuri come la Germania, e quelli piu’ “fragili” come Grecia, Italia e Portogallo.
Lo spread di rendimento europeo piu’ famoso, quello tra Btp decennali italiani e Bund tedeschi conferma “quota 125 bps” col rendimento del BTp benchmark decennale italiano a 3,68% (ore 11.00 CET), anche perche’ i collocamenti di nuove tranches del debito sovrano italiano vanno a gonfie vele.
Ad esempio quello del nuovo BTp decennale indicizzato all’inflazione dell’area Euro, in corso, ha gia’ raccolto ordini per oltre 40 miliardi di Euro.
Macro europea: in Italia a gennaio la produzione industriale destagionalizzata sarebbe scesa di -1,2% rispetto a dicembre e -3,4% anno su anno: lo segnala Istat (Istituto nazionale di statistica) sottolineando che anche su base trimestrale il saldo e’ nagativo.
Regno Unito: l’inflazione al consumo e’ scesa a febbraio al 3,4% annuale, contro il 4,0% di gennaio e sotto al 3,5% previsto dagli analisti. L'inflazione di base, o “core”, cioe’ depurata dai prezzi di energia e cibo, è cresciuta +4,5%, sotto al 5,1% di gennaio, ed al 4,6% indicato dal consenso.
Oggi, 20 marzo, i mercati vivranno nell’attesa di indicazioni da parte del FOMC, ed in particolare della cosiddetta “dot plot”, la tabella dove i 18 membri del Comitato di politica monetaria della FED riportano le attese sui tassi per i prossimi mesi.
Gli analisti, travolti da un irrazionale ottimismo l’autunno scorso, hanno molto ridimensionato il numero dei tagli previsti per il 2024, da 6 a 3 ed il Dollaro ha, di converso, guadagnato oltre 2% da inizio anno.
Borse asiatiche mediamente positive stamani: Tokyo è chiusa per festività, mentre in Cina Shanghai ha guadagnato +0,6% e Shenzen +0,4%; Hong Kong +0,4%. Seul +1,24%, “piatte” Taiwan e Sydney.
Le Borse europee, a fine mattinata, sono stabili sui livelli di ieri, ma spicca la debolezza del settore del lusso, dopo che il colosso francese Kering stamane ha lanciato un profit warning per il 2024: la sua azione e’ arrivata a perdere -14%, contagiando negativamente l’intero comparto.
Sul mercato valutario, nell’attesa della FED di stasera, l'Euro e’ pressoche’ fermo, vicino 1,09 verso US$: lo Yen, all’indomani della storica decisione della BoJ di porre fine all'era dei tassi negativi, si e’ comunque ulteriormente indebolito, sino ad un cross record storico di 164,7 contro Euro, minimo da 16 anni.
Invariato Bitcoin, attorno a 63.800 Dollari, e balzo del +2,0% per Ethereum a 3.330.
I futures su Wall Street, invariati per tutti e 3 i maggiori indici, confermano il clima di attesa (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
ETHEREUM: Possibile ripartenza rialzistaLa sessione domenicale di Ethereum indica una possibile ripartenza LONG dopo 3 giornate di ribasso.
Alle ore 18 il movimento rialzista sta ripartendo da una zona dove precedentemente sono stati caricati molti ordini BUY.
Per validare il segnale attendere però qualche ora, la candela deve mantenersi circa come appare ora, cioè rialzista.
Qualora il prezzo dove scendere fino a disegnare una candela rossa allora il segnale è invalidato.
ETHEREUM: Prezzo in forte rialzo. In arrivo su Zona SELLETHEREUM ha ritrovato slancio superando una zona critica.
Il movimento porterà molto probabilmente la quotazione sino alla zona superiore, e da qui è altamente probabile un ritracciamento SELL.
Monitorare la zona cercando opportunità di vendita.
Possibile scenario di ETHIl volume di Ethereum (ETH) custodito nelle piattaforme di scambio centralizzate è in rapida diminuzione. Dal mese di luglio 2022, la percentuale di ETH detenuto è passata dal 21% al 12%. Questo calo rappresenta una tendenza significativa che potrebbe avere implicazioni rilevanti sul mercato delle criptovalute. La riduzione della quantità di ETH sulle piattaforme di trading centralizzate implica un accesso più limitato per gli investitori che desiderano acquistare facilmente questa criptovaluta. Una diminuzione dell'offerta disponibile su queste piattaforme potrebbe innescare una crescente domanda, creando così le condizioni ideali per un'accelerazione dei prezzi.
Uno sguardo più approfondito rivela che circa il 74% di tutti gli ETH in circolazione è attualmente "dormiente" nei wallet dei detentori a lungo termine. Questa parte consistente di Ethereum potrebbe essere rimossa dal mercato attivo per un periodo prolungato, contribuendo così a creare uno scenario di "supply shock". In questa situazione, una domanda crescente si scontrerebbe con una disponibilità ridotta, innescando un'esplosione dei prezzi.
ETHEREUM: Zone di possibile ritracciamento ETHEREUM si è riportato in contesto rialzista.
Con la sessione odierna i prezzi hanno compiuto un accumulo ulteriore in zona 2250 per poi dare il via all'impulso a rialzo.
La struttura complessiva del movimento è quindi rialzista.
A livello di ritracciamenti possiamo aspettarci le zone 1 oppure la zona 2.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 29.01.2024Scende al minimo da febbraio 2021 l’inflazione PCE in Usa!
La FED si riunisce questa settimana: attenzione alle parole sui futuri tagli.
Mercati azionari “laterali”, consolidano i progressi di fine 2023.
Rendimenti obbligazionari di nuovo in calo: l’Italia prepara nuovo BTP valore.
L’inflazione PCE “core” negli Usa, quella tenuta in maggiore considerazione dalla Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED), a dicembre è scesa al 2,9% dal 3,0% previsto, cioe’ al livello piu’ basso da febbraio 2021.
Le Borse europee, venerdi’ scorso, hanno rimontato nel pomeriggio, dopo una partenza incerta frutto dell’interpretazione del dato, sin troppo forte, del GDP Usa del 4’ trimestre (+3,3% trimestrale, contro attese di +2,0%) e delle indicazioni prudenti della Banca centrale Europea-ECB sui prossimi tagli dei tassi.
Milano ha segnato +0,74%, Parigi +2,28% trainata dal bom di Lvmh e del lusso, Londra 1,43%, Francoforte +0,32%, Madrid +0,21%: dunque performances positive ed eterogenee nel Day-After dell’ECB, con gli analisti spaccati tra chi si aspetta un taglio già ad aprile ed altri che lo ipotizzano non prima di giugno.
Il dato dell'inflazione PCE ha confermato le previsioni di +2,6% annuo, frutto di un aumento del +0,2% su base mensile (-0,1% a novembre).
Lo stesso indice, nella versione 'core' (depurato delle componenti piu’ volatili), che è quello piu’ importante per la FED nelle sue decisioni di politica monetaria, è invece calato a 2,9%, dal 3,0% previsto, ed il 3,2% precedente.
Chiusura poco variata, quella di venerdi’ 26, per Wall Steet: Dow Jones +0,16%, S&P500 -0,07%, Nasdaq -0,36%, mentre a sorpresa risalgono le vendite di case negli Stati Uniti: a dicembre quelle di case esistenti sono salite +8.3% su base mensile, quando a novembre erano calate -0,3%
Assai resilienti i consumi personali (PCE) negli Usa, +0.7% a dicembre dopo il +0,4% del mese precedente e l’analoga stima degli analisti. I consumi reali crescono +0,5%, come a novembre. I redditi personali sono cresciuti +0,3% mensile, poco sotto il +0,4% di novembre, allineandosi alle stime di consensus.
In Germania l'indice di fiducia dei consumatori GfK e’ inaspettatamente calato a -29,7 nelle aspettative per febbraio, rispetto a -24,5 del consenso, e -25,4 di gennaio.
All’indomani del meeting dell’ECB, l'Euro si e’ indebolito fino a 1,08 (da 1,084) verso Dollaro Usa, e a 159,9 Yen giapponesi (da 160,7): stabile a 147,8 il cross Dollaro/Yen.
Venerdi’ 26 ha ripreso fiato il prezzo del petrolio, che giovedi’ era salito ai massimi di gennaio: il Wti (West Texas Intermediate) e’ sceso -0,7% a 76,8 Dollari/barile. Il Gas naturale europeo e’ sempre depresso, -3,2% a 26,9 Euro/megawattora.
In Europa e Stati Uniti l’interrogativo piu’ pressante riguarda quando e come le Banche centrali taglieranno i tassi: mercoledi’ 31 la Federal Reserve rendera’ note le scelte del suo FOMC (Federal Open Market Committee): non si attendono decisioni sui tagli, ma le parole del Chairman Jerome Powell saranno oggetto di grande attenzione, per cogliere segnali sulla prospettiva dei tassi nei prossimi mesi.
Sui tagli dell’ECB si colgono opinioni differenti: il Governatore francese Villeroy de Galhau sostiene che il taglio del costo del denaro potrebbe arrivare in qualsiasi momento, ma il collega olandese Knoot vuole prima le evidenze della moderazione salariale, per scongiurare il rischio “wage inflation”.
Il comparto obbligazionario e’ “sereno”: i tassi ufficiali verranno tagliati nei prossimi mesi, l’inflazione sta scendendo, e c’e’ spazio perche si comprimano anche i rendimenti: in Usa quello del Ttreasury a 10 anni e’ sceso a 4,12%, col differenziale tra 2 e 10 anni che resta negativo attorno a -22 bps e quello del BTP decennale benchmark italiano a 3,75% (-7 bps vs venerdi’).
All’orizzonte la nuova emissione di BTP Valore: collocamento tra il 26 Febbraio ed il 1’ Marzo, durata 6 anni (l’ultimo era 4 ani), premio fedeltà 0,7% (dal 0.5%). Le cedole saranno pagate trimestralmente e l’offerta e esclusivamente per il pubblico retail.
Il tribunale di Hong Kong ha chiesto la liquidazione di Evergrande, colosso immobiliare cinese in gravissima crisi finanziaria.
Le borse locali non drammatizzano, perche’ contano che il Governo cinese inietti cio’ che serve per proseguire i grandi progetti lasciati in sospeso, e spera in nuova misure di sostegno ai mercati: in piu’ l'Autorità di controllo sulle azioni (CSRS), a partire da oggi, ha vietato le vendite allo scoperto di alcune azioni.
Debole Shanghai, -0,9%, piu’ pesante l'indice SZSE di Shenzhen -2,0%. Invariata Taiwan, ottimista Seoul, +0,9%, Tokyo e Hong Kong, +0,8%.
L'attacco di un drone alle forze Usa in Giordania che ha causato 3 morti, fa temere l’escalation delle tensioni nel Medio Oriente, anche perche’ i ribelli Houthi continuano ad attaccare le navi in transito nel Mar Rosso: ieri e’ toccato ad un tanker (cisterna) di Trafigura: il prezzo del petrolio segna variazioni positive minime.
Negli Usa si preparano nuove iniziative protezionistiche? Secondo il Wall Street Journal l'Amministrazione starebbe approntando un nuovo pacchetto di incentivi per le aziende di semiconduttori che riporteranno in patria le fabbriche localizzate in Asia, ed in Cina e Taiwan in particolare.
Nell’attesa che la FED, il prossimo 31 gennaio, lasci intendere qualcosa delle prossime mosse di politica monetaria, prosegue intensa la pubblicazione delle relazioni trimestrali sul 4’ trimestre 2023: tra oggi e domani avremo i numeri di big della tecnologia, come Apple, Amazon, Microsoft e Alphabet.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Brutta chisura weekly per EthereumEthereum ha registrato il peggior andamento settimanale da Agosto 2023. La candela weekly chiusa ieri ha segnato -8,11% con un range di movimento del 12%. Dal massimo di inizio mese a 2,717$ sta scendendo del 20%. Il suo andamento continua a restare più debole rispetto a Bitcoin.
Nel corso degli ultimi 13 mesi, su base settimanale ha fatto solo in due occasioni chiusure negative più profonde. Ad Agosto un - 8,37% e ad Aprile con un -12,18$. Per trovare chiusure settimanali più negative dobbiamo tornare a Novembre 2002.
In questa discesa, il prezzo ha un primo livello di appoggio di breve a 2.190$. A scalare abbiamo un primo livello di supporto più rilevante a 2.000$ mentre il supporto chiave passa a 1.800$.
Percorso di Ethereum dopo l'approvazione del Bitcoin ETF 🚀🌐Il principale beneficiario dell'approvazione del Bitcoin ETF sembra essere Ethereum e le altcoin. Con discussioni su una potenziale approvazione di un ETF Ethereum, il mercato è fiducioso che se un ETF Bitcoin viene approvato, potrebbe seguire un ETF Ethereum.
Sul grafico giornaliero, è evidente che ci troviamo ancora all'interno di un'ampia Onda 3, sia a un livello superiore che inferiore. Prevedo un intervallo di supporto tra $2.900 e $3.680, seguito dalla formazione dell'Onda 4 e dal successivo movimento verso l'alto nell'Onda 5 per l'Onda 3 generale. Ethereum sembra avere un percorso promettente davanti a sé. Esaminando il supporto giornaliero, mi aspetto una correzione all'interno di un'Onda 3 di grado inferiore, formando un'Onda 4 tra il 38,2% e il 61,8%. Credo che questo livello sia in linea con la nostra zona di supporto. Al rialzo, vedo un obiettivo di almeno $3.010. La traiettoria esatta e la durata di questo trade si sveleranno nel tempo. 📈✨
Ethereum: scenario sul weekly. Sempre sotto la resistenzaIl prezzo di Ethereum continua a lavorare sotto l'area di resistenza tra 2.200 e 2.400$. Quest'area la indicavo come ostica ed importante da superare già da Novembre e oggi tale si sta mostrando. Il prezzo è in una range stretto di circa il 7% da ormai 5 settimane.
Al momento non abbiamo variazioni rispetto all'analisi del 2 Gennaio. Per proseguire il rialzo ETH deve andare sopra i 2.400$ per poi puntare alla resistenza principale a 2.900$. Mentre dal lato corto al momento non ci sono evidenze che possono far presagire storni.
Sul grafico daily vediamo che è stato testato il primo supporto di breve a 2.090$ mentre il supporto più rilevante passa a 1.980$. Con un break down di quest'ultimo a scalare abbiamo 1.830$ e poi il più importante a 1.650$
Ethereum ancora nell'area di resistenza 2.200/400$Ethereum ha chiuso l'anno in crescita del 90% con una performanche minore di Bitcoin che ha segnato +155% e in queste ora sta facendo un nuovo allungo rialzista. Nel mentre ETH continua ad essere incastrato nell'area di resistenza tra 2.200 e 2400$ che indicavo nell'analisi del 17 Dicembre . Ormai sta lavorando all'interno di questo range da quasi un mese, creando una situazione di accumulo che potrebbe portare ad un break out deciso con allungo verso la resistenza principale in area 2.850$.
ANALISI DETTAGLIATA ETH/USD
Analisi Tecnica:
Analizzando il grafico settimanale dell'asset, è evidente una chiara fase di accumulazione/distribuzione dal centro di giugno 2022, che persiste fino alla data attuale. Questo periodo di accumulazione, influenzato da vari fattori politici e monetari, si allinea positivamente con il trend rialzista principale, evidenziato da continui break strutturali interni.
Approfondendo l'analisi nel timeframe giornaliero, è evidente che il prezzo ha toccato la zona di 2300.00, vicino a un significativo gap volumetrico/fornitura. Il prezzo ha fortemente respinto questa area, avviando successivamente un breve ritracciamento per liquidare posizioni, osservato intorno alla zona di 2150.00 con un'evidente attività di respinta indicata da significativi picchi (cerchiati).
Ora è cruciale seguire il trend e individuare una zona favorevole per aprire l'operazione. All'interno della strategia NFA, sono stati identificati due possibili modelli operativi. Il primo, più conservativo, prevede di attendere un iniziale break strutturale seguito da un potenziale ritracciamento. Il secondo modello considera la soglia del 75° percentile come potenziale punto di ritracciamento per l'impulso rialzista degli ultimi mesi.
In entrambi gli scenari, le operazioni dovrebbero essere avviate al momento del respingimento, precisamente nelle vicinanze delle zone precedentemente identificate. La prudenza nel monitorare attentamente il rischio e gli sviluppi di mercato è fondamentale.
Analisi Fondamentale:
Nel mondo delle criptovalute, mentre Bitcoin sta avanzando, Ethereum sembra essere in una fase di stallo. La SEC ha recentemente ritardato l'approvazione di diversi ETF collegati a Ethereum, tra cui quelli proposti da giganti come BlackRock. Anche se questa mossa non ha scatenato reazioni di mercato, rimane una pietra miliare molto attesa.
Il ciclo di ritardi è stato giustificato dalla necessità di raccogliere ulteriori commenti pubblici. Mentre gli ETF legati a Bitcoin stanno avanzando nella loro ricerca di approvazione, quelli legati a Ethereum sembrano ancora essere in una sorta di limbo. La SEC ha aperto la porta a Bitcoin, ma il percorso per Ethereum rimane incerto.
L'attesa potrebbe prolungarsi, ma c'è la speranza che il 2024 possa portare nuove soddisfazioni. Gli ETF legati a Ethereum sono distinti da quelli di Bitcoin, con gli analisti che sollevano dubbi sulla categorizzazione di Ethereum come materia prima. Tuttavia, una cautela simile a quella negli ETF di Bitcoin potrebbe essere sufficiente per superare gli ostacoli.
In un paesaggio finanziario in continua evoluzione, il 2024 potrebbe configurarsi come l'anno in cui gli ETF legati a Ethereum seguono il percorso tracciato da Bitcoin, aprendo così nuove opportunità di investimento nel mondo delle criptovalute.
Nel panorama del trading, lo stato attuale del book degli ordini presenta uno spettacolo intrigante. La resistenza sta esercitando più forza rispetto al supporto, evidenziando un interessante range di prezzo tra $2,220.00 e $2,240.00 USDT per Ethereum (ETH). Con 5,135 ETH in vendita rispetto a 2,165 ETH in acquisto, la battaglia sulle quotazioni è palpabile.
L'epicentro della resistenza, con una significativa pressione venditrice, si trova attualmente intorno a $2,400.00 USDT, con consistenti 7,431 ETH in ordini di vendita. Nel frattempo, il supporto più forte emerge nel range di prezzo intorno a $2,000.00 USDT, con 5,169 ETH pronti per l'acquisto nel Book degli ordini.
Ethereum si è fermato sulla resistenzaEthereum sta per concludere la settimana con un segno negativo del 5,30% al momento di questa stesura. Dal grafico weekly possiamo notare come il prezzo si sia fermando in quella che era l'area di resistenza tra i 2.200 e 2.400$ che indicavo da numerose settimane.
La salita di Ethereum è stata molto più lenta rispetto a quella di Bitcoin e soprattutto di altre Altcoin. Se osserviamo anche l'andamento della dominance di Ethereum da inizio anno rispetto a quella di Bitcoin, si vede un comportamento diametralmente opposto con ETH che è vicino ai minimi dell'anno.
Nell'attuale scenario, Ethereum ha un primo livello di appoggio di breve a 2.150$ mentre a scalare troviamo i due livelli supportivi più rilevanti. Il primo supporto passa a 2.050$ mentre il successivo in area 1950$.
Passando ai supporti di lungo periodo invece, abbiamo un livello a 1820$ ed il successivo e principale che passa a 1.650$. Solo un break down di quest'ultimo metterebbe in crisi tutta la leg up partita a Ottobre.
📉 Analisi di Ethereum: Navigando tra le Strutture d'Onda 📈Ethereum ha rispettato la zona contrassegnata come previsto, costruendo una sovraordinata Onda 4. Credo che ci sia una zona di resistenza da superare, prevedendo un pullback alla sottostante Onda (2).
Come alternativa, c'è uno scenario in cui l'Onda 4 non è ancora conclusa, partecipando a una correzione piatta. Iniziata con una correzione in tre parti, si è ora espansa in una struttura in tre parti. In questo caso, dovrebbe seguire un'onda C, allineandosi con il livello dell'Onda A, intorno a 2.165 $. 🚀✨
🌐 Analisi di Ethereum: Navigare tra Cicli Unici 📈🚀Con Ethereum, noto un ciclo distintivo rispetto a Bitcoin. Prevedo che, a partire da ora o nei prossimi giorni, la nostra attenzione si sposterà per completare l'Onda (iv). Successivamente, immagino un'andatura ascendente verso l'Onda 5, culminando nella finalizzazione dell'Onda (3). Per mitigare potenziali rischi durante il discorso di Powell, ho collocato deliberatamente lo stop-loss ben al di sotto del retracement del 61,8%, assicurando così la posizione. 📈🚀
ETHUSD PENDING LONG 1950 Nonostante lìidea parta fin da questo livello i miei ingressi a scala sono 1980/1965 /1950 con un SL non ancora impostato ma prossimo ai 1920.
Abbiamo una ottima zona di rimbalzo seppur con le cripto è un qualcosa di effimero ma graficamente si può evidenziare un ottimo supporto attorno ai 1930.
L'ETH in questo momento è sotto pressione per via degli aggiornamenti che sta subendo ma i grossi fondi vogliono puntarci grazie al ETF che è stato richiesto e potrebbe essere lanciato da un momento all'altro.
La SEC ha più volte espresso il suo "placet" anche se in via informale, dichiarando che non ha nulla in contrario ad uno strumento di questo tipo.
Staremo a vedere come si muove il mercato che da di FOMO e FUD.
Ethereum possibile doppio massimo in formazioneEthereum continua a restare sotto l'area di resistenza dei 2.200$ e non è ancora riuscito a violare il massimo annuale fatto ad Aprile a 2.146$. In questo scenario potrebbe esserci un formazione una configurazione di un doppio massimo .
Dal grafico daily si può vedere come a inizio Novembre e la settimana scorsa abbia fatto due massimi a 2.131$ e adesso sia in leggero ritracciamento. Perché questa figura si possa concretizzare abbiamo bisogno di un break down dell'area supportiva a 1900$.
Attenzione che questa a 1.900$ è anche la prima area supportiva vettoriale data dal 38.2 di Fibonacci del vettore 1.521 massimi a 2.132$.