Interessante set upCambio che dopo un'oscillazione tra massimi e minimi in un perfetto canale rialzista, ha ripiegato parecchio dai massimi. Sembrerebbe aver trovato una zona di supporto ed importante la tenuta di quest'ultima, per un set up long con interessanti rapporti R/R. Longdi MicheleCarollo1
House of Trading: cosa fare nella settimana della Fed?Archiviato un meeting “dovish” della Banca Centrale Europea, le indicazioni arrivate oggi dai prezzi al consumo hanno dato ragione all’istituto guidato da Christine Lagarde (il dato “headline è sceso dal 4,3 al 2,9%, il “core” è passato dal 4,5 a 4,2%), e incassata la nuova modifica al controllo della curva dei rendimenti da parte della Bank of Japan, che permetterà al rendimento del decennale di superare l’1%, domani è già il turno della Federal Reserve. Il CME FedWatch Tool assegna una probabilità del 99,6% all’ipotesi che il FOMC, il braccio operativo della Fed, confermerà l’attuale livello dei tassi. Le probabilità di un “hold” anche nell’ultimo meeting dell’anno, quello del 13 dicembre, si attestano al 69%. Questo vuol dire che, in assenza di sconvolgimenti particolari e tenendo in conto della forza dell’economia USA (che nel terzo trimestre ha fatto segnare un +4,9%), è probabile che il picco sia stato raggiunto. A questo punto va capito quanto a lungo sarà mantenuto l’attuale livello dei tassi. Di banche centrali e di tanto altro si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading. House of Trading: cosa è successo nell’ultima puntata Nell’ultima puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Vincenzo Penna, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sul Gas Naturale e sul Bund: la prima operazione ha toccato il target (+8,21%) mentre la seconda è a mercato. Non sono divenuti operativi i due deal, entrambi ribassisti, su S&P500 e Dax. Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, non è entrato lo “short” sul titolo Amazon mentre i “long” sulle azioni Tesla e Telecom Italia hanno toccato lo stop loss (-38,43% e -4,92%). Target raggiunto, con un bel +21%, per il deal sulle azioni Microsoft. Guardando alla classifica, i Trader risultano in vantaggio con 46 punti contro i 35 degli Analisti. House of Trading: cosa attendersi dalla puntata di oggi Nella puntata di oggi, 31 ottobre 2023, la squadra dei Trader sarà formata da Nicola Para e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Enrico Lanati e Riccardo Designori. Per quanto riguarda il sondaggio , la domanda riguarda gli “Indici di Borsa: tra FED e BCE chi vince la sfida?” È possibile scegliere tra Nasdaq, S&P 500, DAX e FTSE Mib. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .di Investimenti_BNPParibas2
EURUSD LONGPer il momento proseguo con la visione di ieri per una continuation long dell’euro almeno fino alla chiusura dell’inefficienza nella giornata di oggi. Poi domani con il FOMC vediamo se il trand ribassista riprenderà o si continuerà long. Cot report come detto ieri con un buon 60% long e sentiment retail con short in crescita. Mi aspetto un ritorno sull’inefficienza di ieri per poi proseguire fino all’inefficienza prima della supply superiore. Anche uno sbilanciamento dell’Asiatica fatto bene mi potrebbe bastare per un entrata. Longdi maurocappellini920
EUR/USD Segnali rialzisti prima della Fed?Nel corso della sessione americana di lunedì, l'EUR/USD ha continuato a salire, superando il livello di 1,0600. Questo rialzo è stato spinto dall'ottimismo nei mercati finanziari, evidenziato dalla performance positiva a Wall Street, che ha indebolito il dollaro statunitense. L'EUR/USD è attualmente in una posizione neutrale dal punto di vista tecnico, ma con una tendenza rialzista evidente. Nel grafico a 4 ore, le condizioni favoriscono ulteriori rialzi, poiché la coppia sta scambiando al di sopra di tutte le sue medie mobili, anche se la SMA a 20 periodi rimane al di sotto delle medie più lunghe. Gli indicatori tecnici sono ben posizionati al di sopra delle linee di riferimento, senza mostrare segni di esaurimento del trend rialzista. La settimana precedente è stata caratterizzata dall'ottimismo nei mercati finanziari, grazie all'intervento diplomatico del Qatar nel conflitto tra Israele e Hamas. Anche se Israele ha avviato un'operazione militare nella Striscia di Gaza nel weekend, l'approccio cauto non ha innescato una forte domanda di asset rifugio, il che ha influenzato il calo del dollaro statunitense. Inoltre,. la stima preliminare del PIL tedesco del terzo trimestre ha mostrato una contrazione annuale dello 0,1%, un risultato migliore delle aspettative di mercato che indicavano un calo dello 0,3%. Nel frattempo, l'Indicatore del Sentimento Economico della zona euro per ottobre è rimasto stabile a -17,9, in linea con le letture precedenti e le aspettative di mercato. Il membro del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, Peter Kazimir, ha dichiarato che è ancora troppo presto per affermare che il ciclo di aumento dei tassi è terminato, sottolineando che i responsabili delle politiche non possono garantire il completamento del lavoro. Ha anche affrontato la questione dei tagli dei tassi, affermando che scommettere su tagli dei tassi nella prima metà dell'anno prossimo è fuori luogo. Infine, la Germania ha pubblicato una stima preliminare dell'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (HICP) di ottobre, che è risultato essere del 3% su base annua, in calo rispetto al 4,3% registrato a settembre e al di sotto del previsto 3,6%. Per quanto riguarda gli eventi economici negli Stati Uniti, l'unico dato previsto era l'Indice di Attività Manifatturiera Dallas Fed di ottobre, che era precedentemente a -18,1. Per domani si prospetta quindi una tendenza rialzista con rintracciamento verso 1.055 prima di continuare long verso 1.0680. Fammi sapere cosa ne pensi, commenta e lascia un like a sostegno del nostro lavoro. Un saluto da Nicola il Ceo di Forex48 Trading Academy.Longdi Forex48_TradingAcademy112
PROFITTI RAGGIUNTI su AUDUSD vs NZDUSD e EURUSD vs USDCHFCome abbiamo potuto analizzare attraverso le Live trasmesse nei giorni precedenti e quella di questa mattina abbiamo raggiunto il profitto atteso su entrambe le posizioni. *Una nota su EURUSD vs USDCHF la chiusura di questa mattina è stata di pochi $ perchè avevo già chiuso una parte dell'operazione con circa 50$ che era l'obbiettivo pre-calcolato. Ecco lo screen delle posizioni Trading View chiuse poco fa. postimg.cc postimg.cc REPORT GENERALE postimg.cc INFO TECNICA Sono un Trader professionista e negli anni ho sempre lavorato con tecniche di "Hedging" una particolare tecnica utilizzata primariamente dai grandi Istituzionali e fondi di investimento perchè grazie all'apporto dei loro enormi capitali possono distribuire con rischio prossimo allo zero la loro enorme liquidità utilizzando queste particolari tecniche. In questi anni ho potuto studiare personalmente come adattare questa tecnica ad ogni tipo di Capitale mettendomi al sicuro da quella che sarà la tendenza futura del titolo. Utilizzando questa splendida tecnica nel modo corretto imparerai l'essenza del vero Trading e lo scopo per cui dovremmo approcciarci a questa attività lavorativa, cioè la libertà da ansia, paura e tutti quei sentimenti negativi che scaturiscono dal classico Trading direzionale da sale scommesse, ma, come avrai modo ti testare tu stesso, assicurandoti di portare un profitto costante nel tempo. DISCLAIMER Le seguenti idee non sono assolutamente da intendersi come un consiglio di investimento e non rappresentano un invito al pubblico risparmio ma semplicemente la mia personale operatività professionale quotidiana. Tutti i Traders che decidono di copiare la mia operatività lo fanno sotto la propria esclusiva responsabilità e devono aver compreso bene le modalità operative indicate. NOTA BENE Al fine di testare al meglio quanto indicato consiglio di utilizzare un conto Demo per le prime volte al fine di ottenere una prova certa e tangibile, validare e confermare le informazioni sopra riportate. *Attenzione: alcuni tipi di Intermediari finanziari (Broker) non permettono questo tipo di operatività proprio perchè ritenuta vincente e come sappiamo alla maggioranza dei Broker non piace quando siamo profittevoli in modo costante e sicuro. Dunque accertarsi bene prima di iniziare a lavorare. in caso di dubbi o informazioni non esitare a contattarci. METTITI AL RIPARO DA QUALSIASI TENDENZA FUTURA GENERANDO UN PROFITTO COSTANTE SEMPRE E COMUNQUE VADANO I MERCATI. PROVA TU STESSO. "Personalmente sono molto orgoglioso di far parte ancora della vecchia scuola e tra i pochi e rarissimi Trader ad utilizzare questo particolare metodo di lavoro." "CAMBIA IL TUO STILE di TRADING e approcciati all' HEDGE TRADING PROFESSIONALE. Grazie e buon lavoro. Al tuo successo.di Cosimo-sergi1
EUR/USD SHORT to BUYnei Time Frame h1 il prezzo approda in major demand e inizia a cambiare struttura in Buy formando così nuovi massimi e minimi rialzisti, segno così ultima demand in range (1.0548 - 1.0535) una volta che il prezzo arriva da un grande impulso con CHOCH a rialzo, attendiamo test sulla demand della microstruttura per entrare buy.Longdi Riky270
EUR/USD: flag?Abbiamo seguito il movimento ribassista della coppia EUR/USD dal breakout, al ribasso, del canale rialzista, fino al primo supporto degli 1,05232 ove i prezzi sembrano aver trovato un periodo di stasi, formando un altro piccolo canale rialzista. In considerazione che il target di prezzo del breakout del canale primario non è ancora stato raggiunto e che, l'attuale movimento, appare svilupparsi in un canale rialzista dal range limitato, l'ipotesi è che si possa trattare di una flag di continuazione, dalla durata teorica di 3-5 settimane. Nel caso fosse, la proiezione sarebbe proprio il target del primo canale brekkato. Monitoriamo pertanto l'eventuale breaklout della ipotetica flag per seguirne il movimento al ribasso.Shortdi UnknownUnicorn258629120
Aggiornamento Eur/USD È interessante osservare il "mercato in giostra" che caratterizza l'andamento attuale dei mercati finanziari. Il grafico più stabile, sembra essere quello dell'euro rispetto al dollaro. Si notano continui minimi al rialzo che stanno creando una sorta di compressione rialzista sull'euro. È notevole il fatto che le ultime notizie non abbiano influenzato i prezzi, il che rappresenta una situazione insolita rispetto al passato. Sembrerebbe che l'euro stia cercando di stabilire minimi su un breve periodo di tempo, ma la mancanza di grande volatilità e decisione potrebbe riflettere l'incertezza presente nei mercati finanziari in generale. La debolezza del mercato azionario, può sicuramente contribuire a questa incertezza, influenzando il sentiment degli investitori e l'appetito per il rischio. Sarà interessante vedere come si evolverà la situazione nei prossimi giorni e settimane.di GiuseppePisciuneri0
Andamento EUR/USD nell'ultima settimana di ottobre Nell’ultima settimana il prezzo ha oscillato molto arrivando a toccare quasi 1.07000 per poi ritornare short. L’ultima candela settimanale ha chiuso short con un corpo minuscolo, che non ha neanche rotto la candela precedente, ma ha l’asciato dietro di sé un’ombra enorme. Nel daily invece si può vedere che il movimento che ha fatto il prezzo è servito per formare un nuovo massimo rompendo quello precedente per poi testare 75% di Fibonacci (quindi ha fatto un semplice movimento di impulso e ritracciamento) andando anche a colmare quel enorme vuoto che aveva lasciato in precedenza. In H4 e H1 ai possono notare due vuoti di liquidita da colmare ed un sacco di gap soprattutto long (ci danno un’indicazione del possibile andamento del prezzo) Il DXY nel mensile e long ma non riesce a rompere il massimo del mese precedente, infatti sta formando un range e può essere interpretato come una presa di liquidità, possiamo aspettarci uno short. L’indice di forza valutaria ci continua a dare una divergenza tra euro e dollaro che anche se gran parte e stata colmata. Il COT sull’euro non è variato di molto, sono diminuite un po’ le posizioni short e aumentate quelle long sempre di poco dei non commercial. Il COT del dollaro, sono diminuite di poco sia le posizioni long che short dei non commercial. Quindi presi i seguenti dati mi posso aspettare un andamento long di eurusd, con un inizio settimana short per prendere liquidita per poi andare long per colmare i gap. Non sono consigli finanziari.Longdi Amedeo28336
Analisi settimanale Eur/UsdCiao Traders!!! Voglio condividere con voi una mia analisi su EUR/USD. Come notate nell’immagine ho evidenziato le solite aree di supply e demand ed il canale poi rotto al ribasso che ha effettuato il prezzo nel corso delle ultime settimane e come sia possibile una continuazione del trend ribassista. Ricordo sempre che sono semplici analisi personali e non segnali operativi. Buon trading a tutti!!!di trader_trend2
EURUSD: Prossimo target 1.0360 ?Il 3 settembre pubblicavo il primo post sull'analisi della struttura Short di EurUsd. L'analisi vedeva un livello di uscita in area 1.0525 dove sono effettivamente uscito. Dopo una continuazione fino a 1.0450 vediamo un ritracciamento sulla TrendCloud nel daily che porta alla formazione di 2 swing positivi cambiando quindi la struttura di breve come si vede dall'immagine qui sotto con le candele in giallo. Sul Weekly però la struttura è ancora bearish e la rottura del minimo della settimana precedente porterebbe alla formazione del terzo swing negativo weekly e allo stesso tempo l'inizio del nuovo ciclo bearish sulla struttura daily confermandosi a vicenda per una prosecuzione Short. Nel caso in cui ciò dovesse accadere, vedo il prossimo target in area 1.0360/70 su cui trovo un buon livello di supporto. In attesa dei prossimi movimenti, auguro a tutti un buon fine settimana e buon trading 😊 👍 Hai gradito questo post? Se anche tu sei d'accordo con la mia view lascia un like o fammelo sapere nei commenti 😁 💖 Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi. 🔑 Ottieni l'accesso gratuitamente a tutti i miei indicatori per una settimana, oppure scrivimi per scoprire come ottenere l'accesso gratuito a vita. TAGS: FX:USDJPY , OANDA:AUDUSD , OANDA:GBPUSD , FX:USDCAD , OANDA:USDCHF , FX:EURUSD , OANDA:NZDUSD Shortdi LuTrader_LBAggiornato 3
EUR/USD anticiperà la Fed? 1,07?Il dollaro statunitense ha guadagnato slancio venerdì scorso, in seguito alle notizie che indicavano un'espansione delle operazioni terrestri di Israele a Gaza. Le azioni sono scese mentre i prezzi dell'oro e del petrolio greggio hanno registrato un rialzo. Nel frattempo, l'EUR/USD ha fatto un passo indietro verso 1,0550, cancellando i guadagni giornalieri. Se la coppia supererà questo livello e lo userà come supporto, i prossimi obiettivi rialzisti potrebbero essere fissati a 1,0600 (media mobile semplice a 200 periodi) e 1,0640 (ritracciamento del 38,2% di Fibonacci). Sul lato negativo, il supporto intermedio si trova a 1,0520 (livello statico) prima di 1,0500 (livello psicologico, livello statico) e 1,0450 (fine dell'ultimo trend ribassista). L'EUR/USD ha toccato quota 1,0500 in risposta alle decisioni di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) il giovedì, ma è riuscito a riprendersi sopra 1,0550. La BCE ha annunciato che lascia invariati i tassi d'interesse chiave, dopo 10 aumenti consecutivi. Nella sua dichiarazione di politica, la banca ha sottolineato che i tassi d'interesse ai livelli attuali, se mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, contribuiranno in modo significativo al raggiungimento dell'obiettivo di inflazione. Lagarde ha affermato che è prematuro parlare di tagli dei tassi e ha aggiunto che non diranno di aver raggiunto il tasso massimo. Nelle ultime due settimane, gli investitori si sono allontanati dagli asset legati al rischio in previsione del weekend a causa delle preoccupazioni di un ulteriore escalation del conflitto tra Israele e Hamas. Nel caso in cui i flussi di rischio continuino a dominare l'azione più tardi nella giornata, al dollaro statunitense (USD) potrebbe risultare difficile mantenere la sua posizione e ciò potrebbe agevolare un'ascesa dell'EUR/USD. Inoltre segnalo come il prezzo si trova da giorni nella stessa zona di domanda dove sta accumulando per un imminente partenza. Fore direzione 1.07. Fammi sapere cosa ne pensi, buon Trading a tutti da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy.Longdi Forex48_TradingAcademy115
EUR/USD: rilevato rialzista NEN STAREUR/USD: rilevato rialzista NEN STAR EMA50 e EMA.200 sono possibili obiettivi Guardare : PRZ Livelli: Fibonacci/Bollinger/ICHIMOKULongdi Le-Loup-de-ZurichAggiornato 2
EUR/USD Trend rialzista dopo la BCEDurante la sessione americana, l'EUR/USD ha guadagnato slancio, beneficiando di un dollaro statunitense più debole, superando il livello di 1.0550 e cancellando le perdite precedenti. Il ritiro del dollaro statunitense è avvenuto nonostante i dati positivi sulla crescita degli Stati Uniti, che sono stati influenzati dai rendimenti dei titoli del Tesoro più bassi. L'EUR/USD ha raggiunto un nuovo minimo settimanale al di sotto di 1.0550 all'inizio di giovedì, dopo aver chiuso in territorio negativo per il secondo giorno consecutivo mercoledì. Il dollaro statunitense (USD) ha superato i suoi rivali a metà settimana, supportato dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Inoltre, il cambiamento negativo osservato nell'umore del mercato a seguito delle notizie riguardanti la preparazione di Israele per un'azione a terra ha consentito al dollaro statunitense di trovare domanda come rifugio sicuro. I mercati rimangono orientati alla cautela all'inizio di giovedì, con i futures degli indici azionari statunitensi e l'Euro Stoxx 50 che operano in territorio negativo. Gli investitori prevedono che l'economia statunitense registrerà una crescita annualizzata del 4,2% nel terzo trimestre. Una lettura deludente a o al di sotto del 3,5% potrebbe indebolire il dollaro statunitense con una reazione iniziale. Inoltre segnalo come il prezzo dopo le dichiarazioni della Lagarde abbia iniziato ad accumulare in zona demand H4 dopo una grossa presa di liquidita'. Al momento sto valutando un acquisto ad M15, osservero' il mercato domani durante la sessione di Londra prima dell'apertura del mercato americano e prima dell'uscita di nuovi dati macroeconomici. Fammi sapere cosa ne pensi, lascia un like e commenta. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy. Longdi Forex48_TradingAcademyAggiornato 114
🏄♂️🌊 Cavalchiamo in discesa questa Wave da oltre 2️⃣ figure EurUsd candele di rifiuto nell'area d'offerta dei 1.06045\1.06171. Da qui po partire un oda 5 di grado inferiore con le sue sub-onde inferiori, per cercare un target 1.03622. Il movimento a 5 onde inferiore della sub-onda 3 di un grado superiore a 5 onde, sarà un movimento che al livello odierno dal massimo 1,06164 fino hai 1.04161 sara un movimento forte ed molto impulsivo con poche corezione. Poi da li ci postare un rimbalzo per formare una 4 con una continuazione short del ultima onda la 5, che a ciclo completo il target è 1.03622. Entrata 1.05808 Uscita 1.03622, con Stop 1.06455.Shortdi topallixhulioAggiornato 228
EUR/USD rimbalza sulla trend line discendente eur/usd ha rimbalzato sulla la trend line discendente ed e pronta per una salita di breve termineLongdi GEORGE_1112
EURUSD - LONGIl prezzo ha invalidato l'ultimo down klv. la prima entrata che secondo me il prezzo può respingere è il demand in M5, poi la seconda entrata che io ritengo valida è dal demand in M15 Sl sotto la zona del demand, perchè abbiamo 2 candele senza ombra e per me vuol dire liquidità. BIAS: DAILY - sell H4 - BUY ( un solo choch ) H1 - BUY -confermato dayly- di veronicatalosAggiornato 336
EURUSD MEDIUM TERM ANALYSIS AMT e comprensione della liquidità in unione alla sentiment analysis Gli istituzionali stanno prendendo profitto? Shortdi rossotrading01Aggiornato 0
EUR/USD Pronto per 1.07?L'EUR/USD si trova al livello di 1.0600, dopo un recente calo da 1.0700. La coppia è influenzata da segnali contrastanti. I dati economici europei, inclusi i PMI al di sotto delle aspettative e l'indicazione di un'inarrestabile tendenza al ribasso dell'inflazione, potrebbero spingere la BCE a mantenere la sua attuale politica monetaria. Dall'altra parte dell'Atlantico, gli Stati Uniti mostrano una dinamica economica più robusta, con dati PMI positivi che favoriscono il dollaro. Questa divergenza tra le due economie continua a esercitare pressione sul tasso di cambio EUR/USD. Il grafico a 4 ore mostra segnali di debolezza, con indicatori tecnici e il prezzo al di sotto della SMA a 20. Il prossimo livello di supporto si trova a 1.0570, con una zona chiave intorno a 1.0545, contenente una linea di tendenza al ribasso. Una rottura al di sotto potrebbe portare a ulteriori perdite, con obiettivi iniziali a 1.5025 e poi a 1.0500. Gli eventi futuri, come i dati sul PIL statunitense e l'inflazione dei consumatori, avranno un impatto significativo sul tasso di cambio EUR/USD, mentre il mercato continua a valutare le sfide economiche in Europa e la robusta crescita negli Stati Uniti. Il prezzo al livello 1.06 presenta una leggera BIAS long in H4 dopo aver rimbalzato in zona demand, io attendero' un rientro in questa zona durante la sessione di Londra dopo i dati macroeconomici e cerchero' qualche presa di liquidita' sui minimi di Asia o sullo swing low. Fammi sapere cosa ne pensi, un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading AcademyLongdi Forex48_TradingAcademy113
Playbook per la decisione della BCE di ottobreÈ improbabile che la riunione di ottobre della BCE sia interessante o emozionante come l'aumento a sorpresa dei tassi di 25 pb del mese scorso. È invece probabile che il Consiglio direttivo prenda una decisione relativamente semplice, non prevedendo modifiche agli strumenti di policy, mentre è improbabile che la discussione su alcune aree più sfumate degli strumenti di lavoro della BCE raggiunga conclusioni definitive fino alla decisione di dicembre. Come già detto, il tasso di deposito sarà mantenuto questa volta al livello record del 4,00%. In realtà, i mercati monetari non prevedono alcuna possibilità di movimento o di ulteriore inasprimento, a dimostrazione della ferma convinzione che il tasso terminale sia già stato raggiunto. È interessante notare, tuttavia, che l'OIS continua a prezzare il primo taglio dei tassi sui depositi per luglio 2024, anche se vede una probabilità di circa l'80% che tale taglio di 25 pb possa avvenire già nel giugno prossimo. Ciò sembra in contrasto con l'attuale orientamento del Consiglio direttivo, secondo cui i tassi dovranno rimanere a "livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario". La decisione di questa settimana sembra essere una ripetizione di tale orientamento, insieme a una reiterazione dell'impegno a definire la politica in modo dipendente dai dati, sia in termini di livello dei tassi che di durata della loro permanenza a tale livello. Questa riunione offre ai responsabili politici un momento di pausa per fare il punto sui recenti sviluppi economici, pur mantenendo la possibilità di aumentare ulteriormente i tassi se l'inflazione dovesse tornare a farsi sentire. Per quanto riguarda gli sviluppi economici, i dati sull'inflazione in arrivo hanno iniziato a muoversi in una direzione più promettente per la BCE. Sia l'IPC principale che quello core sono tornati sotto il 5% su base annua a settembre, con la misura principale che ha toccato un minimo di due anni, mentre il rapido calo dei prezzi alla produzione indica che la disinflazione continuerà nei prossimi mesi. Tuttavia, i rischi rimangono inclinati verso l'alto, con il mercato del lavoro che rimane relativamente rigido in tutto il blocco, oltre agli sviluppi geopolitici in Medio Oriente che pongono il rischio che il blocco debba affrontare uno shock di approvvigionamento energetico per il secondo inverno consecutivo. Naturalmente la situazione geopolitica rimane incerta, ed è ancora troppo presto per valutare gli impatti macroeconomici dell'attuale conflitto. Tuttavia, mentre i rischi per le proiezioni della BCE sull'inflazione, che già prevedono che l'IPC rimanga al di sopra dell'obiettivo del 2% fino alla fine del 2025, rimangono inclinati verso l'alto, i rischi per la crescita del blocco continuano ad essere inclinati verso il basso. Gli indicatori continuano ad indicare una contrazione sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi, con le rilevazioni PMI di settembre che rimangono al di sotto della soglia chiave di 50, mentre i dati di ottobre - che precedono di due giorni la decisione della BCE - sono destinati a delineare un quadro simile. Naturalmente, anche le crescenti tensioni geopolitiche e la continua mancanza di una ripresa economica concreta in Cina costituiscono un ostacolo. È in questo contesto che anche i falchi del Consiglio direttivo probabilmente si accontenteranno di stare con le mani in mano questo mese. Ciononostante, è probabile che si discuta di alcune delle aree più complesse degli strumenti di lavoro della BCE, ossia i saldi minimi di riserva e il reinvestimento dei titoli PEPP in scadenza, anche se è improbabile che si prendano decisioni in merito fino all'ultima riunione dell'anno, a dicembre. Per quanto riguarda la riserva obbligatoria, che da luglio è remunerata allo 0%, anziché al tasso di deposito come in precedenza, sembra probabile che i responsabili politici cercheranno di aumentare i requisiti di riserva minima nel prossimo futuro, richiedendo così alle banche dell'eurozona di detenere capitale aggiuntivo presso la banca centrale. Tale decisione, che probabilmente verrà presa a dicembre, dopo le discussioni di questo mese, sembra quasi interamente motivata dal desiderio della BCE di risparmiare sul pagamento degli interessi netti, piuttosto che da specifiche motivazioni di politica monetaria o di stabilità finanziaria. In ogni caso, è probabile che una tale mossa sia accolta con ulteriore riprezzamento dalle banche dell'eurozona, oltre ad avere un impatto negativo sui titoli bancari dell'eurozona, che negli ultimi tempi hanno subito un andamento negativo. Per quanto riguarda quest'ultima questione, ovvero la modifica del piano per interrompere i reinvestimenti dei titoli PEPP in scadenza alla fine del 2024, ogni possibilità di una decisione imminente è stata intaccata dai recenti movimenti di mercato. Il dilagante sell-off del debito pubblico, guidato dai Treasury, ma che ha un impatto simile sull'eurozona, rende il momento inopportuno per annunciare un ritmo più rapido di liquidazione dei bilanci. Inoltre, le rinnovate preoccupazioni sulla sostenibilità del debito nell'eurozona, in particolare per quanto riguarda l'Italia, con lo spread BTP-Bund di nuovo vicino ai 200 pb, renderanno probabilmente difficile il raggiungimento di un consenso su questo tema all'interno del Consiglio direttivo in questa fase. Nel complesso, con pochi cambiamenti di politica o di orientamento concreto che potrebbero essere prodotti dalla riunione di ottobre, potrebbe rivelarsi una riunione con un impatto limitato, se non addirittura prolungato, sull'euro. In effetti, prima della decisione, la volatilità implicita di EUR/USD a una settimana rimane al di sotto del 20th percentile del suo intervallo di 52 settimane, indicando un movimento inferiore a una grande cifra nel corso dei prossimi cinque giorni di trading (con 1 deviazione standard di fiducia). In termini di livelli, 1,0650 rimane il livello chiave di rialzo che i tori dell'euro avranno sul radar, in particolare con la valuta comune che arriva alla riunione della BCE sulla scia della sua migliore settimana da luglio; la media mobile a 50 giorni, che lo spot non ha scambiato al di sopra da agosto, si trova appena sopra a 1,0685. Al ribasso, il valore di 1,05 rimane un supporto psicologico chiave, con una rottura della chiusura al di sotto di tale livello che potrebbe aprire la porta a un retest del precedente minimo di 1,0450, prima di un ulteriore declino verso 1,0355. Al momento, l'equilibrio dei rischi indica che la direzione di marcia più probabile è il ribasso.Shortdi Pepperstone7
EURODOLLARO: AGGIORNAMENTO BOZZA 23 OTTOBRE '23Nella scorsa idea avevo ipotizzato un proseguimento rialzista verso la parte superiore della lateralità in essere. Per il momento la parte superiore non è stata ancora testata, di conseguenza ipotizzo un possibile scenario che potrebbe portarci in quella zona di offerta per poi dare un'ingresso SHORT che segua il trend di lungo periodo ancora in atto. Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!di Marco_Mallia2