Idee di trading
EUR JPY WOLF
Onde di Wolfe: movimenti armonici creati dall’andamento del mercato.
Il mercato si muove creando delle “onde” successive che talvolta rispecchiano una precisa simmetria. Queste onde sono dunque dei movimenti armonici creati dal prezzo, che si rifanno alla prima legge della fisica di Newton secondo la quale “per ogni azione esiste una reazione uguale e contraria”. Partendo da questo principio fisico Bill Wolfe ha ideato una strategia di trading indipendente ed innovativa, che non si avvale di nessun altro strumento dell’analisi tecnica: le onde di Wolfe.
Le onde di Wolfe sono dei modelli molto versatili in termini di tempo, ma sono specifici in termini di portata. Si presentano infatti in una vasta gamma di timeframe, a 5 minuti, orario, o persino sul grafico settimanale o sul mensile. Inoltre, la portata dell’operazione può essere prevista con esattezza. Per questo motivo, una volta individuate e sfruttate nel modo giusto, le onde di Wolfe possono essere estremamente efficaci.
L’elemento chiave per riconoscere le onde di Wolfe è la simmetria. Si può riscontrare sia una versione rialzista che una versione ribassista del pattern, a seconda di come si strutturano le onde.
Il modello grafico si compone di 5 onde, cioè cinque movimenti del mercato, che rispettano precise relazioni. Con un po’ di pratica è facile allenare l’occhio per individuare istantaneamente questi movimenti.
Per configurare un’onda di Wolfe rialzista, devono sussistere le seguenti condizioni:
si parte individuando l’onda numero 2 che deve corrispondere ad un massimo di mercato. guardando alla sinistra del punto 2 si individua l’onda numero 1 che corrisponde ad un minimo di mercato.
a seguire si individua l’onda numero 3 che deve corrispondere ad un minimo inferiore al punto 1;
l’onda numero 4 deve invece corrispondere ad un massimo inferiore al punto 2, ma superiore al punto 1.
Collegando i punti 1-3 e 2-4 si ottiene una sorta di canale ribassista.
A tal punto non resta che osservare l’evoluzione dei prezzi che porta alla definizione dell’onda numero 5, spesso un falso movimento di breakout della trendline inferiore del canale.
L’onda di Wolfe ribassista è un pattern simmetrico a quello descritto.
Onde di Wolfe: come sfruttare la simmetria del mercato
Le onde di Wolfe, basandosi sulla simmetria del mercato, possono essere usate per predire il movimento futuro dei prezzi.
Il take profit va posizionato in corrispondenza della trendline che unisce i punti 1-4, chiamata EPA (Estimated Price at Arrival).
Una parziale uscita dall’operazione si può attuare quando i prezzi toccheranno la trendline che unisce i punti 2-4 in quanto rappresenta un prima resistenza dinamica.
Regole opposte valgono nel caso di un’onda di Wolfe ribassista.
EUR JPY FootprintR/R 1/3 Test
Sicuramente hai sentito un opinione ricorrente che il trading è difficile, e Order Flow è complicata, che i mercati finanziari sono alla portata solo dei big player, che hanno grandi capitali e i migliori algoritmi di trading al loro fianco.La verità è che se ci si concentra solo sulla complessità del compito, è improbabile che sia possibile risolverlo. A volte una cosa complessa può essere molto interessante se la guardi da un’angolazione diversa e ora ti spiegheremo il perché.
Un giorno nella città britannica di Whitnash, c’è stata una rapina allo One Stop Store. I ladri hanno preso tutti i soldi e i biglietti della lotteria, ma il povero proprietario del negozio non ha dovuto aspettare a lungo prima che la giustizia prevalesse.
Sfortunatamente per i ladri, quella notte è caduta la neve e le impronte che hanno lasciato hanno portato i poliziotti direttamente al nascondiglio dei ladri. Di conseguenza, tutti e sei i trasgressori sono stati arrestati.
Ogni giorno, in ogni mercato, le entrate vengono “rubate” proprio sotto il naso di milioni di commercianti al dettaglio. Non sospettano nulla e perdono i loro depositi di trading anche senza essere consapevoli di ciò che stanno facendo i trader istituzionali allo stesso tempo. Ti assicuriamo che questo OrderFlow/flusso degli ordini/footprint/impronte, come vogliamo chiamarle, ti porteranno direttamente al profitto.
Una piccola analisi su EUR/JPY Siamo short h4, siamo su una supply e il mercato ha rallentato, creando una potenziale distribuzione, manca la fase UTAD, aspetterei due setup, ma il mercato potrebbe andare anche su, è solo una supposizione per adesso, vedremo lunedì con l'apertura. Bisogna anche tenere in considerazione gli eventi macro
Operazione long time_frame 15 minutiEURJPY
Operazione long:
Analisi svolta sulla base di zone premium. Dopo un ritracciamento abbiamo atteso un cambio tendenza che ci ha creato un'operazione rischio/rendimento 2.48 {operazione presa}. Ritorno del prezzo nelle zone specifiche. In attesa che il prezzo faccia partire l'operazione.
Conferma della liquidità per EurJpy (TFB)EurJpy da martedì 18 ha confermato la presenza di liquidità a supporto oltre 144.90. Ci stiamo lavorando, per agganciare e seguire il prossimo trend rialzista, con obbiettivi di medio e lungo termine. Attualmente l'area euro è caratterizzata da una fase di incertezza, a causa della guerra in Ucraina, ma EurJpy sembra mostrare un elemento di forza. Poi in base agli sviluppi vi aggiornerò.
EURJPY Testa e spalla di continuazione rialzistaA scopo didattico condivido questo testa e spalle di continuazione del trend rialzista in formazione su EURJPY.
Considerato la politica monetaria restrittiva da parte delle BCE, a dispetto della BOJ che continua a essere accomodante, la situazione macroeconomica accompagna un long.
Monitorare, io non so se lo traderò, sempre se dovesse completarsi :)
EURJPY LongOrdine pendente impostato, trend rialzista su tutti i timeframe più alti, dopo un ritracciamento in H1 cambia la struttura e ho impostato l'ordine sulla prima zona di demand. Il COT report mostra un euro comprato e uno yen molto venduto, anche i tassi di interesse sono a favore dell'euro e trader retail sono posizionati al 64% al ribasso.
Eur/Jpy: F.T.W. con tenuta di area 138,50.Il cross Eur/Jpy questo fine settimana mostra segnali interessanti per la prossima settimana.
In area 138,50 infatti nei giorni scorsi si era formata una Pin Bar bullish che poi ha generato un allungo nei prezzi e formato in chiusura di settimana una F.T.W. Combo che tiene la zona di supporto.
Questo trigger, contestualizzato nella struttura di medio termine, indica la possibilità di seguire la coppia di valute più in ottica long nei prossimi giorni ed è quello che personalmente farò.
Per il tipo di setup creatosi sicuramente NON traderò direttamente ma attenderò delle dinamiche di conferma su daily chart prima di fare qualche mossa operativa.
Il fallimento della view LONG di medio termine si avrebbe solo con il ritorno dei prezzi sotto 133,00 mentre il primo obiettivo della possibile continuazione rialzista è zona 149,50.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una settimana ricca di profitto e un buon trading SIMPLE!
EURJPYL'operazione su cui ho più dubbi questa settimana ma l'ho presa lo stesso. Ho dubbi perché il ribasso avvenuto settimana scorsa è stato forte, però il prezzo ha reagito fortemente dal minimo giornaliero creando una candela con una grande ombra. Dopo il cambio struttura in H1 sono entrato nella zona di demand. Il COT mostra che l'euro è molto più comprato dello yen e in più i tassi d'interesse giocano a favore dell'euro. Take profit sulla supply H4.
EurJpy, in attesa di liquidità oltre 144.90 (TFB)Considerando l'attuale scenario, stiamo valutando ancora opportunità rialziste su EurJpy, con obbiettivi di medio e lungo termine (300/500 pips). Dal time frame mensile è possibile rilevare la presenza di prossimo massimo storico in area 165, che utilizzeremo come riferimento se si svilupperà una nuova tendenza.
Al momento la congestione settimanale di 3 barre in area 144.90 costituisce una base utile, per individuare la radice della prossima potenziale tendenza. In modo da poter agganciare e seguire il trend, dalla conferma della liquidità a supporto (attraverso il link è possibile guardare il video di una diretta passata, dove ho spiegato come nasce un trend e cosa significa il termine Liquidità a Supporto).