Idee operative IT40
FTSEMIB - Ancora Long, maSembra che ieri sia partito almeno un TCY, tuttavia la certezza la avremo soltanto alla rottura di 27676. Per adesso sicuramente nato un TYL, che adesso si trova alla ricerca del suo massimo, ed il TS ha già dato il suo primo segnale short (presente anche sul DYL). Ne consegue che le sequenze geometriche andranno adesso monitorate attentamente e senza un raccordo sul TYL il rischio di avere nuovi ribassi è ancora alto.
Ribassi però che potranno estendersi, nel tempo, almeno nel caso indicato con il percorso giallo, non oltre il 31.10 / 1.11, dato che imminente è comunque la partenza almeno di un MTY che troverà suo Max in Novembre.
Operativamente ho chiuso ieri in chiusura le posizioni Long rimaste, ho aperto una prima posizione Short sul DYL e conto attendere l'esito del TYL, che se confermasse il raggiungimento del TYL Max mi sconsiglierà dal prendere posizioni Long almeno per le prossime ore
FTSE MIB - Long se..Come da Idea precedente, attendo il setup pomeridiano che è atteso essere un Buy sul TCY Max (chiusura TCY indice), Quasi tutti gli Indicatori che uso sono concordi, discriminante potrebbe essere la tenuta del Minimo del 4 Ottobre (che avrebbe un impatto sullo sviluppo successivo , in quanto potrebbe essere un indizio di una chiusura prematura del BYL).
Per adesso mi attendo che Indice risalga almeno fino al 30 Ottobre, in prossimità del Max del 16 ottobre, almeno.
Il Tempo Ideale del TCY Indice scade Lunedi mattina in prima ora
Aggiornamento FTSMIBDa notare da che punto è iniziato a rimbalzare l'indice italiano, 27198.81, vicinissimo al 27200, sono stati precisissimi, come ho già detto in precedenza io escludo operazioni short, se la mia analisi è corretta si andranno a coprire i vari gap per poi avere una fase di stallo intorno ai 28064
Borsa chiusura di settimana tra tensioni di guerra e tassi ancorBorsa, Analisi dei Mercati Azionari Europei: Tensioni Globali, Valutazioni e Prospettive
In questo articolo, approfondiremo l’incidenza delle tensioni globali sui mercati azionari europei, concentrando la nostra attenzione sul contesto italiano.
Piazze finanziarie europee, inclusa Borsa Milano, sottoposte a notevoli fluttuazioni guidate da una molteplicità di fattori economici e geopolitici.
Borsa
Chiusure di Borsa e Impatto delle Tensioni Globali
Le borse europee hanno recentemente sperimentato una chiusura in territorio negativo, registrando una caduta significativa del 1,4% nel FTSE MIB di Milano. Questo calo è stato principalmente generato dalle crescenti tensioni globali, in particolare nella regione del Medio Oriente.
Impennata dei Prezzi del Petrolio
Le instabilità in corso nel Medio Oriente hanno influito direttamente sui prezzi del petrolio a livello globale, con i futures del petrolio, come WTI e Brent, in evidente aumento.
Performance delle Aziende quotate a Borsa di Milano
Nonostante i contesti globali complessi, alcune aziende hanno dimostrato performance notevoli, come Nexi, mentre altre, come Saipem e Generali, hanno riscontrato cali significativi.
L’Importanza delle Valutazioni da Parte delle Agenzie di Rating: Un elemento cruciale in questo panorama è l’attuale periodo di valutazione da parte di diverse agenzie di rating internazionali. S&P Global fornirà il proprio giudizio nelle prossime ore. Queste agenzie sono responsabili di valutare l’affidabilità creditizia di un paese, il quale può influenzare il costo del debito governativo e la fiducia degli investitori.
Attualmente, l’Italia ha un rating di “BBB” con outlook stabile da parte di S&P. Tuttavia, l’agenzia aveva già avvertito che avrebbe tenuto in considerazione la manovra di bilancio del 2024 nel suo giudizio. La manovra è stata approvata il 16 ottobre e sarà uno dei fattori determinanti nella valutazione di S&P.
Prossime Valutazioni e Rischio di Declassamento
Dopo S&P, altre agenzie di rating come DBRS e Fitch pubblicheranno le loro revisioni nei prossimi giorni e settimane. Un’appuntamento particolarmente significativo sarà quello con il giudizio di Moody’s, previsto per il 17 novembre, nel quale l’Italia rischia un possibile declassamento a “junk,” cioè a un grado di investimento speculativo.
Il rating di un paese rappresenta una valutazione della sua capacità di onorare i propri obblighi finanziari. Un declassamento a “junk” potrebbe rendere il debito italiano meno attraente per gli investitori, aumentare il costo del finanziamento e influenzare negativamente la situazione economica del paese. Le agenzie di rating prendono in considerazione vari fattori, tra cui il deficit fiscale, il debito pubblico, la crescita economica e la stabilità politica quando formulano il loro giudizio.
Prospettive Future
In un periodo di incertezza economica e geopolitica, i mercati azionari europei rimangono sotto pressione. Gli investitori dovrebbero continuare a monitorare da vicino gli sviluppi globali e le valutazioni delle agenzie di rating mentre cercano di adattarsi a questo panorama in evoluzione.
Le tensioni globali e le valutazioni delle agenzie di rating stanno creando una situazione complessa per i mercati europei. Una valutazione accurata dei rischi e delle opportunità è essenziale per gli investitori mentre cercano di adattarsi a questo panorama in evoluzione.
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Vediamo insieme lo scenario attuale sull'indice Ftse Mib tramite l'utilizzo della "Elliott Wave Theory". Il giorno 4 ottobre, con il successivo superamento dei 28k punti, si è segnata la formazione di un minimo relativo. In particolare, si è segnata la conclusione del movimento correttivo ribassista, etichettato come A Minor, partito l'1 agosto.
Cosa aspettarsi ora? Scendendo sui time-frame inferiori, si può notare la formazione di un massimo di grado inferiore A Minute (o movimento Minuette a seconda di come si evolverà lo scenario) che si è fermato in prossimità del ritracciamento 0.618 del movimento A Minor descritto prima (28760 punti).
Lo scenario principale vede ora la formazione di una B Minor rialzista con area importante tra 29200 e 29800 punti. Ora i livelli di ritracciamento 0.5 e 0.618 (27950 e 27760 punti) rappresentano delle probabili basi di partenza per C Minute di B Minor.
Invece, una discesa sotto 27200 punti farebbe subentrare lo scenario di un movimento impulsivo ribassista in estensione dal massimo del 20 settembre.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Vediamo insieme lo scenario attuale sull'indice Ftse Mib tramite l'utilizzo della "Elliott Wave Theory". Il giorno 4 ottobre, con il successivo superamento dei 28k punti, si è segnata la formazione di un minimo relativo. In particolare, si è segnata la conclusione del movimento correttivo ribassista, etichettato come A Minor, partito l'1 agosto.
Cosa aspettarsi ora? Scendendo sui time-frame inferiori, si può notare la formazione di un massimo di grado inferiore A Minute (o movimento Minuette a seconda di come si evolverà lo scenario) che si è fermato in prossimità del ritracciamento 0.618 del movimento A Minor descritto prima (28760 punti).
Lo scenario principale vede ora la formazione di una B Minor rialzista con area importante tra 29200 e 29800 punti. Ora i livelli di ritracciamento 0.5 e 0.618 (27950 e 27760 punti) rappresentano delle probabili basi di partenza per C Minute di B Minor.
Invece, una discesa sotto 27200 punti farebbe subentrare lo scenario di un movimento impulsivo ribassista in estensione dal massimo del 20 settembre.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola