aggiornamento operativo 23/09/2022ore 16:05 prezzo 21100
per chi avesse aperto posizioni short , sposando l'ipotesi dell'analisi di ieri mattina data in area 22 mila , direi che il raggiungimento di nuovi minimi entro la giornata odierna porterebbero secondo mio parere ad una presa di profitto.
(area ottimale 21000-20900)
motivi:
1: 24 ore di t-2 indice e divergenza rialzista da confermare su grafico orario
2: vincolo da rispettare su quarto t-3 inverso con target maggiore a 21319 entro lunedì sera se abbiamo un 4 tempi inverso.
3 volatilità per elezioni
nel weekend articolo riassuntivo su breve e medio periodo.
saluti
Idee operative IT40
Analisi Ciclica FTSEMIB 21/09/2022Partirei con alcune considerazioni sul lato inverso , parlando del mensile in corso:
IPOTESI A:
Mensile inverso a tre tempi composto quindi da tre t inversi. Per le sequenze + - - il t attuale andrebbe a chiudere mensile inverso obbligatoriamente sopra 22881ed in empi brevi oltretutto.
La sequenza del terzo t infatti , in questo caso , deve essere per forza negativa per rispettare la polarità del secondo.
IPOTESI B:
Ci troviamo sul terzo t , attualmente nel suo penultimo t-2 inverso. La polarità di questo t inverso può essere sia positiva che negativa perchè non ha vincoli in questo senso. Il prossimo quarto ed ultimo t inverso invece, dovrà essere per forza negativo.
Lato indice nulla di nuovo rispetto a ieri , con conferma nuovo t solo sopra i 22367 o t-2 comunque positivo .
Passo ora la palla alla fed...
buona serata
Analisi Ciclica FTSEMIB 20/09/2022Nuovo minimo sotto i 21774 quindi t-2 positivo negato e quindi anche nuovo t negato . Attendiamo con pazienza il nuovo minimo definitivo per definire la chiusura del t arrivato oggi a 8 giorni. Inverso che a 40 barre orarie fa partire nuovo t-1 inverso dai massimi di oggi in apertura. Da domani segnamoci i minimi dei giornalieri inversi in formazione (max relativi indice) per eventualmente , se poi rotti a ribasso , cogliere il movimento long derivante dalla imminente partenza t indice.
saluti
Ftse Mib: il trend partirà ora?Di Fabio Pioli, trader professionista
Finite le scadenze tecniche i prezzi sono liberi di oscillare. Vediamo insieme in quel direzione e quando partirà l’ inevitabile trend.
Ora che è terminato il periodo di scadenze tecniche (le cosiddette “tre streghe”) relativo al terzo trimestre dell’ anno, i prezzi per il mercato italiano escono da un contesto di inibizione ed entrano in una situazione più normale, in cui può partire un trend.
Ma da che parte?
L’ analisi tecnica non dovrebbe nutrire dubbi: al ribasso.
Infatti, se il conteggio che facciamo è corretto, dovremmo essere in onda 2 di 3 o addirittura in onda 3 di 3.
Nel primo caso ci prepariamo a partire al ribasso; nel secondo caso siamo già partiti al ribasso e ci prepariamo ad accelerare ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
L’ analisi tecnica dice un’ altra cosa importante: questa ipotesi ha un livello di negazione che è 23.190 (il vecchio 23900). In altre parole sopra 23.190 questa ipotesi ribassiste non risulterebbe più valida e si potrebbe iniziare a parlare di mercato rialzista ( Figura 2 ).
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico giornaliero.
Cosa farsene di tutte queste informazioni? Beh, sicuramente possono essere utili per evitare di incappare in un tracollo da una parte e dall’ altra, ad avere stop-loss validi se invece si desidera fare short.
Certo che l’ affidabilità matematica è un’ altra cosa..
Ed è quella che ci ha permesso di individuare un bello short su ENI già due settimane fa.
Adesso abbiamo un’ altra strategia a probabilità >90% su un altro titolo ma non la riveleremo alle grosse banche.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib, dopo aver completato l'impulso rialzista, come era stato descritto, durato poco più di un mese (14 luglio - 17 agosto), sembra aver corretto con un movimento ribassista correttivo ABC di grado Minuette. Come si evince dal grafico giornaliero, questi due movimenti potrebbero essere un ABC rialzista di grado Minute (come etichettato sul grafico giornaliero), oppure un impulso rialzista sempre di grado Minute (con onda 1 e onda 2 Minute completati). Al momento è prematuro stabilire quale delle due strutture possa prevalere. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si vede come completato onda 1 Minuette e onda 2 Minuette potrebbe essersi conclusa sul minimo di venerdì a 21895 punti, nei pressi del ritracciamento 0.618 di 1 Minuette, oppure essere in cerca di un minimo conclusivo. Il superamento del livello dinamico, attualmente posto a 22500 punti, confermerebbe la fine di 2 Minuette e l'inizio di 3 Minuette. Una discesa al di sotto di 21200 punti cambierebbe in maniera significativa la struttura attuale.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib, dopo aver completato l'impulso rialzista, come era stato descritto, durato poco più di un mese (14 luglio - 17 agosto), sembra aver corretto con un movimento ribassista correttivo ABC di grado Minuette. Come si evince dal grafico giornaliero, questi due movimenti potrebbero essere un ABC rialzista di grado Minute (come etichettato sul grafico giornaliero), oppure un impulso rialzista sempre di grado Minute (con onda 1 e onda 2 Minute completati). Al momento è prematuro stabilire quale delle due strutture possa prevalere. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si vede come completato onda 1 Minuette e onda 2 Minuette potrebbe essersi conclusa sul minimo di venerdì a 21895 punti, nei pressi del ritracciamento 0.618 di 1 Minuette, oppure essere in cerca di un minimo conclusivo. Il superamento del livello dinamico, attualmente posto a 22500 punti, confermerebbe la fine di 2 Minuette e l'inizio di 3 Minuette. Una discesa al di sotto di 21200 punti cambierebbe in maniera significativa la struttura attuale.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ftse Mib: sbagli se pensi questoLONG & SHORT
Fabio Pioli
La mia impressione è che le oscillazioni che il Ftse Mib sta facendo nell’ ultimo periodo, né negative né positive ,stiano rassicurando molti.
Credo che stiano instillando nelle menti del piccolo investitore italiano che in fondo basti aspettare; i prezzi sono bassi e in fondo si è finito evidentemente di scendere.
Secondo me è il momento sbagliato di pensare così.
Il grafico attualmente non lo permette.
Infatti ci troviamo proprio a sbattere sulle resistenze ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Resistenze di un trend che potrebbe proseguire come in Figura 2 , ossia accelerare fortemente verso il basso. Teniamo bene presente che il trend sul mercato italiano per ora non è positivo e non lo sarà fino al superamento di 23.900 punti di future quindi il rischio prosecuzione al ribasso è da tenere ben attuale.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Analisi Ciclica FTSEMIB 15/09/2022Sul lato indice ho segnato le polarità dei due t-2 finora riscontrati.
Se il t gira a tre tempi , il t-2 in essere (3° t-2) dovrà essere negativo , in caso fosse un 4 tempi invece può essere anche positivo a condizione che il successivo , il quarto , sia negativo.
Dato che sto considerando un mensile probabilmente partito il giorno 8 settembre, è importantissimo capire come gira il tracy settimanale in questione e dove andrà quindi a chiudere, per avere un livello importantissimo che se rotto porterebbe poi a considerazioni e movimenti ben più importanti.
Lato inverso darei come minimo partito un t inverso dai massimi a 22881. Ricordo che mi aspettavo almeno un tracy appunto se non addirittura un t+1 inverso nel caso il mensile inverso giri a 4 tempi.
Portiamo estrema attenzione e senza fretta alle strutture cicliche in essere perchè la loro comprensione potrebbe portare a risvolti molto importanti nelle prossime settimane.
saluti