Da 20 anni su un trend negativo, forse a volte ritornano....Titolo molto volatile, ora si scommette sul discorso rete pubblica, con riduzione del debito e fatti concreti il titolo tornerebbe in area 0,50/0,70, per adesso questi valori rimangono solo sogni, con un nulla di fatto ma un miglioramento nei bilanci , non escludo che il titolo possa ritornare nel medio periodo in area 0.30, che secondo il mio parere non'è poco circa +20% da questi valori, con prudenza ma qualche acquisto si puo fare!!, l'ideale ingressi a step.
Idee operative TQI
Evidenziato EMA 200 su time frame daily TelecomTelecom, ho ingrandito Ema 200 su frame daily, noterete che dal 2019 è stata violata per circa tre volte, questo ha sempre portato ad una bella reazione del titolo, praticamente in un trend discendente il suo superamento porta a sempre nuovi massimi di periodo, ora se guardate il 2023 siamo all'inizio di quello che potrebbe succedere al titolo, altri parametri compreso super trend confermano direzione.
Telecom, ecco quando ci sarà l'OPAClicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo
Future Ue e Usa stabili in attesa del dato di oggi sull’inflazione che sarà decisivo per i movimenti degli indici.
La minaccia di una recessione è sempre più vicina, e questo sta creando un clima di pessimismo nei mercati guidati dai tanti allarmi lanciati dalle banche d’affari.
Oggi ci sarà l’evento decisivo del mese di dicembre.
Un crollo più veloce del previsto della inflazione darà vita a un nuovo rally del mercato.
Il mercato si aspetta una inflazione in calo dal 7.7% al 7.3%, per sorprenderlo serve un dato sotto 7.3%.
Il commento di Antonio Ferlito sui titoli e strumenti caldi:
Future Nasdaq 100, Future S&P 500, DAX, FTSE MIB, Ibex 35:
Il Rimbalzo ha quasi esaurito la sua forza con il rally di natale anticipato di un paio di settimane dai mercati.
Per oggi mi aspetto un calo maggiore del previsto della inflazione in Usa che darà ancora spinta ai mercati grazie alle speranze sull’allentamento delle politiche restrittive delle banche centrali.
Abbiamo visto a novembre che spinta può dare ai mercati ogni indicazione di allentamento della politica restrittiva e abbiamo sfruttato a dovere la situazione con una ottima operazione Acquista sull’indice NASDAQ in prossimità dei minimi di mercati, posizione tutt’ora aperta.
Dal 2023 le cose cambieranno, siamo alla fine dei rialzi e ti consiglio di non perderti i prossimi articoli per essere sempre aggiornato.
Gas naturale:
Ottimo rimbalzo del gas grazie al freddo intenso negli Stati uniti.
Il rimbalzo durerà poco, e come l’ultima volta verrà riassorbito in pochi giorni dal mercato.
Nel lungo periodo la situazione è interessante.
L’Europa avrà bisogno di ancora più Gnl per sostituire i volumi russi la prossima estate, quando il continente ricaricherà lo stoccaggio, mentre la domanda cinese si riprenderà dai blocchi e compenserà le minori importazioni da altri acquirenti asiatici.
Nel breve periodo bisogna stare attenti a evitare frettolosi acquisti
Ci sono grossi dubbi in merito alla riapertura degli impianti di esportazione, da tempo ormai off line e che stanno creando un eccesso di offerta interno molto negativo per i prezzi e la stagionalità di periodo è negativa per il gas.
Il rimbalzo tecnico di oggi, è un occasione di vendita.
Valuterò un ingresso sul gas solo in area 4.50, prezzi che mi aspetto già a fine dicembre.
Petrolio:
Rimbalzo del petrolio, dopo l’inizio mese nero, guidato dagli allarmi lanciati dalle banche di affari su una possibile recessione nel 2023 che porterà a un crollo della domanda di Petrolio.
Ma attenzione, Il price cap sebbene poco penalizzante per la Russia, potrebbe portare a un incremento della domanda per il petrolio americano, molto positivo per i prezzi.
Inoltre la domanda cinese di petrolio frenata dal Covid ripartirà nel 2023 e L’Opec è pronta a intervenire con un taglio alla produzione per sostenere i prezzi nel caso di un nuovo crollo dei prezzi.
Questo su unisce al fatto che le scorte di petrolio sono sui minimi degli ultimi 20 anni, un fattore che fa bene ai prezzi.
Rimango comunque positivo nel lungo termine con un target di 90 $.
Al momento ho una posizione Acquista con prezzo medio 75 $.
Amazon:
Come scritto nei precedenti articoli dove già a inizio 2022 dicevo che il prezzo delle azioni troppo alto avrebbe portato a un crollo dei prezzi.
Sono ancora pessimista, la redditività del gruppo è praticamente sparita e le prospettive per il 2023 sono negative.
Il titolo secondo il mio modello vale 70 $, può quindi scendere ancora.
Tesla:
Oltre alle granee giudiziarie di Elon Musk, con le accuse di Richard Tornetta, che sostiene che Musk avrebbe ricevuto come compenso nel 2018 56 miliardi di $, per aver raggiunto in qualità di Ceo di Tesla, “obiettivi di performance facili”, fissati ad hoc dal consiglio di amministrazione.
Ciò avrebbe portato a un arricchimento indebito, "senza che fosse neanche richiesta la sua presenza a tempo pieno nella casa automobilistica" e sarebbe servito a finanziare “il sogno di colonizzare Marte”.
A questo si uniscono l’abbassamento dei prezzi in Cina di prodotti di punta, a causa di un indebolimento della domanda, e la concorrenza in Europa con Stellantis (BIT:BIT:STLA) sempre più minacciosa.
Inoltre aumentano le distrazioni del fondatore Musk sempre più distratto da Twitter.
Come scritto a inizio anno Il titolo secondo il mio modello valeva 170 $ ed era molto caro a inizio anno.
Telecom, continua la Fanta-finanza Clicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo e commenta sotto l’articolo per delle domande.
Future Ue ed Usa solidi.
Con toni e argomenti non tanti distanti, ieri alcuni membri del board della Federal Reserve hanno ribadito che il rialzo dei tassi va avanti. Il vice presidente della banca centrale, John Williams, ha detto che si potrà parlare di una discesa dei tassi, ma solo in caso di chiara discesa dell’inflazione, solo nel 2024
Questa è un ipotesi plausibile.
Contribuisce al clima sereno delle borse anche il varo di nuove misure di sostegno in Cina altri provvedimenti riguardanti la gestione della pandemia potrebbero essere annunciati a breve.
Il commento di Antonio Ferlito sui titoli e strumenti caldi:
Future Nasdaq 100, Future S&P 500, DAX, FTSE MIB, Ibex 35:
Il rimbalzo degli indici sembra essersi fermato.
E’ una pausa fisiologica dovuta a rialzi record recenti, le borse sono salite troppo velocemente.
Mi aspetto una ripartenza a breve, con il Covid In Cina ed eventuali peggioramenti nel conflitto Russia-Ucraina che potrebbero portare a uno storno nel breve periodo.
In ogni caso nel lungo periodo sono ottimista, il calo maggiore del previsto della inflazione in Europa e Usa darà presto una nuova spinta ai mercati grazie a l’allentamento delle politiche restrittive delle banche centrali.
Gas naturale:
Il Gas naturale riconquista quota 7
Il rimbalzo è dovuto al freddo intenso presente in Usa che ha portato a un livello Alto la domanda da riscaldamento.
Nel lungo periodo la situazione è interessante.
L’Europa avrà bisogno di ancora più Gnl per sostituire i volumi russi la prossima estate, quando il continente ricaricherà lo stoccaggio, mentre la domanda cinese si riprenderà dai blocchi e compenserà le minori importazioni da altri acquirenti asiatici.
Sarebbe stato raggiunto un accordo di massima che assicurerà maggiori importazioni di gas liquido dagli Usa e da alcuni Paesi alleati a un prezzo scontato, non proprio una buona notizia per i prezzi, inoltre la stagionalità di questi mesi non è positiva.
Questo si unisce ai dubbi in merito alla riapertura degli impianti di esportazione, da tempo ormai off line e che stanno creando un eccesso di offerta interno molto negativo per i prezzi.
Non entrerò in acquisto a questi prezzi sul gas per i motivi citati.
Valuterò un ingresso sul gas solo in area 4.50, prezzi che mi aspetto già a dicembre.
Telecom:
Rispetto alle alternative riportate dalla stampa, l’OPA totalitaria finalizzata al delisting della Società come detto nei precedenti articoli sarebbe la scelta migliore per tutti, sia per l’azienda che per gli investitori.
Questa è la scelta più sensata per risollevare l’azienda, evitando la vendita di pezzi che non avrebbe tanto senso se non una diminuzione del debito con sempre i soliti problemi che rimarranno presenti.
Nelle ultime ore è emerso un altro pensata senza senso.
L’ipotesi di una scissione proporzionale di TIM in due società.
E’ un ipotesi molto complessa che rischia di danneggiare tutti in quanto gli investitori sarebbero esposti a un execution risk legato alla rottura della società in due tronconi.
L’OPA sembra al momento allontanarsi, con nuovi piani di fanta finanza che continuano a generare danni e incertezza.
Confermo quindi la valutazione del mio modello di 0.16 per le azioni, dei prezzi che vedremo a breve se continueranno questi voci che creano solo incertezza.
Petrolio:
Brutte notizie per il Petrolio.
In Cina, il 2 paese consumatore di petrolio, sembra aver ripreso vigore il covid e inoltre l’OPEC ha tagliato la domanda a causa delle pressioni inflazionistiche che in gran parte del mondo rischiano di portale molte economie in recessione.
Un mix di notizie che ha fatto precipitare i prezzi la settimana scorsa.
Rimango comunque positivo nel lungo termine con un target di 90 $.
L’Opec è pronta a intervenire con un taglio alla produzione per sostenere i prezzi anche se dovessero arrivare notizie negative dalla Cina, il 2 consumatore al mondo.
Inoltre un eventuale price cap al Petrolio russo sotto i 50 $, che sarebbe molto penalizzante per la Russia, potrebbe dare un nuovo impulso alle quotazioni se applicato con domanda rivista al rialzo per India e Cina di Petrolio americano.
Telecom: L'OPA della speranza Clicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo e commenta sotto l’articolo se vuoi un parere su un titolo o strumento.
Future Ue ed Usa stabili e che sembrano aver preso una pausa dopo i rialzi record di inizio mese.
Non arrivano buone notizie dalla Cina, La stampa cinese ha dato conto dei primi due decessi da Covid19 da maggio: in alcune città satellite di Pechino sono tornati i lockdown.
In settimana vedremo I verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve americana che potrebbero suonare aggressivi, a giudicare dal modo in cui i funzionari si sono opposti all’allentamento del mercato negli ultimi giorni.
Sabato il presidente Fed di Atlanta, Raphael Bostic, si è detto pronto a scendere a un aumento di mezzo punto a dicembre, ma ha anche sottolineato che i tassi probabilmente rimarranno alti più a lungo di quanto previsto dai mercati.
“Siamo sicuri che la decelerazione in atto dell’inflazione statunitense e della crescita europea produca una moderazione del ritmo di inasprimento a partire dal mese prossimo”, ha affermato Bruce Kasman, responsabile della ricerca presso JPMorgan.
Il commento di Antonio Ferlito sui titoli e strumenti caldi:
Future Nasdaq 100, Future S&P 500, DAX, FTSE MIB, Ibex 35:
Il rimbalzo degli indici sembra essersi fermato.
E’ una pausa fisiologica dovuta a rialzi record recenti, le borse sono salite troppo velocemente.
Mi aspetto una ripartenza a breve, con il Covid In Cina ed eventuali peggioramenti nel conflitto Russia-Ucraina che potrebbero portare a uno storno nel breve periodo.
In ogni caso nel lungo periodo sono ottimista, il calo maggiore del previsto della inflazione in Europa e Usa darà presto una nuova spinta ai mercati grazie a l’allentamento delle politiche restrittive delle banche centrali.
Gas naturale:
Il Gas naturale riconquista quota 6.50.
Il rimbalzo è dovuto al freddo intenso presente in Usa che ha portato a un livello Alto la domanda da riscaldamento.
Notizie contrastanti arrivando in merito alla riapertura del 2 impianto di esportazione come volumi.
Si diceva che Freeport LNG l'impianto da 2,1 miliardi di metri cubi/giorno doveva tornare in servizio almeno parziale a novembre, ma al momento è tutto fermo.
Questo è negativo per i prezzi perché crea un eccesso di offerta interno.
Inoltre Sarebbe stato raggiunto un accordo di massima che assicurerà maggiori importazioni di gas liquido dagli Usa e da alcuni Paesi alleati a un prezzo scontato, non proprio una buona notizia per i prezzi.
Questo rialzo è un occasione da sfruttare per aprire operazioni ribassiste.
Proprio sul gas ho chiuso un ottima operazione in profitto, e proprio nella giornata di ieri ho aperto una altra posizione ribassista.
Telecom:
Continua notizie e smentite per Telecom.
Il titolo secondo il mio modello vale 0.16, ma il titolo adesso è soggetto a un grosso appeal da sfruttare in ottica speculativa.
L’elemento di novità sulla rete è l’ipotesi di vendita a step di NetCo da parte di TIM a CDP ventilata da La Repubblica e già in parte smentita dal governo.
Ricordiamo che Netco è una nuova società dove conferiranno degli asset di rete fissa, delle attività wholesale domestiche (segmento b2b) e quelle internazionali di Sparkle che ricordiamo provvede a fornire il routing internazionale per la maggior parte del traffico telefonico e dati generato dall'utenza di Telecom Italia, oltre a rivendere servizi a terzi.
In pratica l’Ad sta cercando di scorporare le attività per dare un assetto più snello alla società e renderla competitiva, un piano complesso che è per adesso è teoria.
L’azienda rimane al momento totalmente inefficiente con un struttura complessa, una considerazione che faccio da anni e che ha portato infatti il titolo sui minimi.
Cosa fare quindi con il titolo ? E’ un titolo da tenere in portafoglio solo in ottica speculativa. Per gli investitori in perdita, sarebbe ideale una OPA collettiva che porti al delisting di TIM che potrebbe arrivare a quota 0.45.
Questa è la scelta più sensata per risollevare l’azienda, evitando la vendita di pezzi che non avrebbe tanto senso se non una diminuzione del debito con sempre i soliti problemi che rimarranno presenti.
Petrolio:
Brutte notizie per il Petrolio.
In Cina, il 2 paese consumatore di petrolio, sembra aver ripreso vigore il covid e inoltre l’OPEC ha tagliato la domanda a causa delle pressioni inflazionistiche che in gran parte del mondo rischiano di portale molte economie in recessione.
Un mix di notizie che sta facendo precipitare i prezzi.
A questo si aggiunge la fake news d'ieri, in merito a un aumento di produzione.
Aggiorno il mio fair value sul Petrolio a 90 $, prezzi che vedremo a fine anno.
Tesla (NASDAQ:TSLA):
Oltre alle granee giudiziarie di Elon Musk, con le accuse di Richard Tornetta, che sostiene che Musk avrebbe ricevuto come compenso nel 2018 56 miliardi di $, per aver raggiunto in qualità di Ceo di Tesla, “obiettivi di performance facili”, fissati ad hoc dal consiglio di amministrazione.
Ciò avrebbe portato a un arricchimento indebito, "senza che fosse neanche richiesta la sua presenza a tempo pieno nella casa automobilistica" e sarebbe servito a finanziare “il sogno di colonizzare Marte”.
A questo si uniscono l’abbassamento dei prezzi in Cina, a causa di un indebolimento della domanda, e la concorrenza in Europa con Stellantis (BIT:STLA) sempre più minacciosa.
Il titolo secondo il mio modello vale 170 $, siamo di fronte a prezzi estremamente elevati in termini di multipli, dove quindi non consiglio di effettuare operazioni a lungo termine.
TELECOM dove vuoi andare ? Telecom ha rotto un importante livello di breakout a 0,2020 e finalmente esce dalla tl ribassista di lungo periodo
sta salendo con un tl di supporto e avrebbe bisogno di riposare , magari andare a ritestare il livello di breakout senza violarlo (settimana prossima ci sono gli utili )
se tiene quello gli 0,2450 sarebbe un bel target per le prossime settimane
I miei buy di oggi 20 Ottobre nel mercato Italiano.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. TELECOM ITALIA (TIT) sopra 0,18 in chiusura.
2. BRUNELLO CUCINELLI (BC) sopra 52,32 in chiusura.
3. UNIPOL (UNI) sopra 4,16 in chiusura.
4. SARAS (SRS) sopra 1,07 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I prezzi delle azioni americane ieri hanno subito una leggera flessione ed hanno interrotto due sessioni consecutive di rialzi.
Gli investi-tori comprano incoraggiati dall’inizio della stagione degli utili e i vendi-orsi liquidano i titoli sulla base dell'aumento dei rendimenti obbligazionari.
Il NASDAQ è sceso del -0,85%.
L'S&P è sceso del -0,67% chiudendo a 3695,16.
Il Dow è sceso del -0,33%.
La chiusura negativa ha interrotto la bella corsa di lunedì e martedì delle azioni, cresciute grazie ad alcuni buoni risultati della reporting season, in particolare da parte di alcune delle major bank americane.
I tre principali indici USA rimangono in territorio positivo sul calcolo settimanale, tra il +2% e il +3%, quando siamo arrivati alle ultime due sedute.
La trimestrale uscita dopo il suono della campanella di martedì di Netflix non è stata sufficiente sfortunatamente per mantenere il momentum del mercato.
Ci avevo sperato sinceramente nella notte tra martedì e mercoledì quando i titoli del re dello streaming erano saliti di oltre il +13% dopo l'annuncio di un numero di abbonati netti mondiali raddoppiato nel terzo trimestre (2,41 milioni rispetto a circa 1 milione previsto).
Tutto considerato non ci sarebbe nulla di male nel prendersi una pausa dopo un paio di giorni di bel rialzo, ma di certo non aiuta vedere il Treasury a 10 anni che sale oltre il 4,1%, ai massimi degli ultimi 14 anni.
La pressione dovuta alla salita del TBond decennale è stata sufficiente a superare lo slancio rialzista e a costringere il mercato a una pausa.
A giudicare dagli acquisti su alcuni titoli, comunque, agli investi-tori continua a piacere ciò che vedono in questa stagione degli utili... almeno finora.
Ieri abbiamo assistito a sorprese positive e relazioni ottime da parte di società come Baker Hughes (+6,1%), The Travelers Cos. (+4,4%) e Procter & Gamble (+0,9%).
Ma soprattutto la notizia più importante di ieri e venuta da Tesla.
La società di Elon Musk non ha avuto un trimestre brillante quanto Netflix.
Tesla ha registrato una sorpresa positiva in termini di EPS superiore al 10%, ma i ricavi hanno mancato le aspettative di quasi il 4% (anche se sono aumentati rispetto al 2021).
Nel pre-mercato le azioni di TSLA sono in calo di oltre il -5%.
Anche IBM ha comunicato i dati dopo il suono della campanella ed è in rialzo di oltre il +3,3% nel pre-market.
International Business Machines Corporation, la più anziana e tra le maggiori al mondo nel settore informatico, ha battuto gli utili di circa l'1,7% e i ricavi del 2,7%, nel terzo trimestre e ha anche alzato le previsioni di fatturato per il 2022.
Scommetto in un portafoglio con performance del 100% in 365 giorni.
Sono pronto a proporvi un'offerta che vi lascerà stupiti.
Scommetto con voi che sto per creare un portafoglio che avrà una performance del 100% superiore rispetto al prezzo d'ingresso entro il 31/12/2023.
7 titoli in un unico portafoglio da comprare oggi e detenere senza fare nessuna operazione per 365 giorni
Ho creato un report extra speciale dedicato al "Portafoglio 100% in 365 giorni" che invierò a chi mi contatterà personalmente.
Oggi sto per fare una nuova operazione straordinaria con due ETF;
Un ETF a leva 3 sul nostro indice Mib.
Un ETF a leva 3 sull'indice Nasdaq.
Queste operazioni sono incluse nel portafoglio "Commodities, Bitcoin, Index canale 12 per tutti gli abbonati "
Se non sei abbonato abbonati adesso.
Sono previsti sconti per abbonati che hanno in corso altri abbonamenti.
Contattami subito, non perdere questa occasione.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Io penso e spero che si tratti solo di una breve pausa prima di riprendere la corsa al rialzo.
Sono rimasto scottato già una volta recentemente che dopo un solido inizio di settimana il rialzo si è esaurito nelle sedute successive.
Oggi mi aspetto un aiuto per tornare sulla giusta strada dalle trimestrali di Danaher, Philip Morris, Union Pacific, AT&T e CSX ed in più ci saranno oltre 100 altre società che presenteranno i loro bilanci oggi...
In questo momento ho un titolo che secondo me nel medio periodo potrebbe raddoppiare i valori attuali.
Si tratta di una vera e propria "anomalia finanziaria"...
Questa società ha registrato una grande inversione di tendenza nella storia dei suoi utili negli ultimi quattro trimestri, passando a un utile di 1,31 dollari da una perdita di 1,72 dollari.
L'aumento delle stime degli utili per quest'anno e soprattutto per l'anno prossimo (salite a 7,11 dollari da 3,83 dollari) ha messo da parte degli analisti una grande lente d'ingrandimento su questo titolo.
La valutazione attuale è sbalorditiva, in particolare un PE forward 3x per un titolo che mostra una crescita "massiccia" degli EPS.
Ribadisco che questo titolo ha le potenzialità per poter raddoppiare i valori attuali.
Farò un regalo e darò gratuitamente il nome di questo titolo ai primi 10 che si abboneranno alla mia analisi operativa quotidiana.
Per tutti coloro che non sono miei abbonati è possibile abbonarsi solo a questa analisi pomeridiana che io chiamo “operativa”, e che differisce dall’ANALISI QUOTIDIANA, che invece continuerà ad essere pubblicata come ho fatto fino ad oggi ogni mattina.
Compro TUTTO = Telecom è STRONGBUYDopo anni passati tra gli inferi della terra Rinascerà !
Il titolo è Strong Buy !
forti importanti divergenze e volumi interessanti fanno ben sperare per strappi rialzisti senza precedenti.
Promettenti le dinamiche legate al 5G e TIM vorrà esserci , ha anche confermato l'interesse versando una corposa Caparra da 1,7 MLD per rimanere dentro la partita 5G.
Buon Trading Guys
TELECOM: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Interessante è il caso di Telecom Italia . Il titolo è in un trend ovviamente ribassista ma tutto quel che scende prima o poi risale. Il problema è stabilire questo “prima” e questo “poi”.
Ebbene non è in fin dei conti tanto difficile: il superamento della resistenza di 0,26 significherebbe che il trend rialzista sarebbe finalmente iniziato e si potrebbe fare un long sul titolo con stop-loss a 0,2010 ( Figura 1 ).
Fig 1. TELECOM ITALIA – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Telecom italia - longIeri telecom italia è arrivato a contatto con il 50% di fibonacci del vettore massimi - minimi dell’ultimo movimento ribassista partito il 20 luglio e terminato il 27 luglio. Da quel livello è stato respinto ma mentre scrivo ha trovato subito supporto sul 50% del movimento rialzista correttivo partito dal minimo del 27 luglio e terminato ieri appunto.
Un ingresso long si può tentare, un primo target sarebbe il massimo di ieri posto in zona 0.22 e successivamente l’ultimo massimo relativo del 20 luglio.
Tenete a mente che è sempre valida l’ultima mia idea su telecom, la quale prevedeva un arrivo dei prezzi in zona 0.16
Telecom Italia in compressione di volatilitàIl prezzo del titolo Telecom Italia nelle ultime 3 settimane ha oscillato nel trading range dei 0,2660 e 0,2460 Euro come visibile anche dal pronunciato restringimento delle Bande di Bollinger, tale compressione di volatilità potrebbe esplodere nelle prossime sedute.
A rialzo nel caso in cui il prezzo del titolo superi a rialzo la trendline ribassista che transita a 0,2630 Euro, il primo obiettivo di prezzo è l'area dei 0,2860 Euro in cui transita una trendline ribassista e un'area di resistenza statica, il secondo obiettivo di prezzo è l'area dei 0,30 Euro.
A ribasso nel caso in cui il prezzo del titolo superi a ribasso la trendiline rialzista che transita a 0,2460 Euro e il precedente minimo a 0,2403 Euro il prezzo del titolo potrebbe scivolare velocemente verso il minimo di Marzo a 0,2204.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Attenzione a TelecomDopo il rimbalzo che ha portato i prezzi a 0,30€, oggi il titolo Telecom è nuovamente per le terza volta su un supporto molto importante ovvero l'attuale area a 0,25€.
Come vediamo dal grafico settimanale, le vendite sono partite 3 settimane fa una volta che i prezzi avevano toccato area 0,30€. L'indicatore di forza relativa, mostra ancora un titolo debole anche se questa settimana nonostante la chiusura negativa si è comportato leggermente meglio del mercato.
Cosa possiamo ipotizzare sul titolo ?
Considerando la debolezza attuale sul titolo, saranno da preferire operazioni di vendita in caso di rottura del supporto. A mio parere se rotto, i prezzi potrebbero andare a segnare nuovi minimi. Per quanto operazioni al rialzo starei molto attento in quanto la situazione tecnica a mio parere non da segnali di acquisto ed il trend dominante è quello ribassista.
TELECOM: portare pazienzaLONG & SHORT
Fabio Pioli
E credete che non ci voglia pazienza su Telecom Italia ? Chi non è riuscito ad averne si trova padrone di un titolo che, al fine di risalire, deve recuperare e superare i 0,37 euro. Grosso errore di inesperienza.
Solo nel caso di tale recupero invece potrebbe essere fatto un long che troverebbe giustificazione nel nuovo trend rialzista che finalmente si manifesterebbe sul titolo ( Figura 1 )
Fig 1 TELECOM ITALIA – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Telecom su un minimo importanteCon la chiusura di venerdì, il titolo Telecom, ha dato un segnale di vendita a mio parere interessante.
Come si vede dal grafico giornaliero, dopo la bearish engulfing fatta il 14 aprile, Telecom ha annullato quello che poteva sembrare un recupero nel brevissimo ritornando ad essere negativa. L'area tra i 0,296€ e i 0.3€ sembra essere un supporto interessante ma con la candela di venerdì il titolo l'ha rotta, addirittura in gap-down e con una candela dai volumi maggiori rispetto alle precedenti giornate. Con questo movimento, si è riportata su una seconda area di supporto interessante ovvero quella dei 0,285€ circa. Come vediamo quest'area è stata sentita dal prezzo 2 volte nel passato ed in entrambe le occasioni si è verificato un rimbalzo importante. Sarà ancora così ?
L'indicatore di forza relativa sul grafico settimanale mostra un titolo debole rispetto al mercato.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
La tendenza attuale è sicuramente ribassista e lo scenario che mi verrebbe più probabile da ipotizzare sarebbe la continuazione di questo discesa. Se il prezzo dovesse rompere i livelli attuali potrebbe a mio parere continuare il suo percorso verso il basso e verso le prossime e probabili aree di arresto segnalate sul grafico giornaliero. Per uno scenario opposto a mio parere è ancora troppo presto fare delle ipotesi.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Unicredit e Telecom distruzione di valore negli anni.Ho voluto essere un po' cattivo ed ho messo a confronto Unicredit e Telecom rispetto ad S&P500 e Bitcoin.
Possiamo vedere come negli ultimi 22 anni Telecom ed Unicredit, questi due campioni della Borsa italica, abbiamo disintegrato valore per gli azionisti ed investitori, viaggiando rispettivamente a -98% e 93%!
Spolpate indegnamente da anni da capitani di ventura e tronchetti vari in un caso, sempre coadiuvati da menager imbarazzanti, ma lautamente pagati!
Attenzione a TelecomDopo il forte rimbalzo che ha spinto Telecom verso l’alto il 19 novembre 2021, il titolo, non ha più avuto il sostegno da parte dei compratori e ha ripreso la tendenza di fondo ribassista.
Il forte gap up ha creato un'area di supporto importante che se rotta potrebbe nuovamente riportare i prezzi verso il basso.
La recente candela rialzista del 20 gennaio fatta anche con volumi sopra la media, ha dato un segnale interessante ma forse non così tanto importante da far proseguire l'inversione nel giorno successivo. Rimango quindi ancora incerto sulla validità di questo rimbalzo.
La forza relativa rispetto all'indice sul grafico settimanale è in tendenza ribassista mostrando la debolezza del titolo rispetto al mercato.
Se la rottura dei 0,40€ dovesse avvenire allora sarà più probabile una continuazione verso il basso viceversa se non dovesse avvenire allora la rottura dell'area 0.46€ potrebbe essere interessante per un ritorno dei prezzi verso il massimo di periodo a 0,509€.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio
Telecom Italia – Operazione “Bow Tie”.MIL:TIT
Premetto che sono tra quelli che non hanno mai creduto ad una miracolosa crescita di Telecom Italia, né tantomeno ho la capacità di valutare quanto il prezzo debba essere basso per essere considerato come sottovalutato; lanciando gli screener swing è comparsa una possibile operazione proprio su Telecom Italia.
E quindi dando ascolto ad un latente “Home Bias”, pianifico un trade con la tecnica del Bow Tie, il cosidetto farfallino, ideato da Dave Laundry e successivamente adattato da altri swing trader.
Nella sua versione long si prende in considerazione un titolo con trend marcatamente ribassista (Telecom appunto) e si attende un evento: la confluenza tra le medie mobili ed il successivo incrocio rialzista che andrà a determinare il cosidetto “farfallino”.
Dopo la configurazione del Bow Tie, si attende un segnale di sensibilità dei prezzi alle medie più veloci, (nel nostro caso il rimbalzo del prezzo su EMA10 ed EMA20) per poter pianificare il trade.
E’ possibile valutare la seguente operazione:
• Ingresso @ 0,4421
• Stoploss alla base del Gap del 22 novembre (Circa 7/8%)
• Take profit: Parte della posizione su RR 1 e la restante parte @ 0,4980 (13% circa).
Se il titolo in caso di debolezza non riesce ad essere supportato dal Gap, chiudere senza ripensamenti.
Questo è l’unico modo in cui farei un’operazione long su Telecom in questo periodo.