Dollaro deboleL'indice del dollaro ha effettuato un veloce retro-front nelle ultime sessioni, in virtú, probabilmente, del discorso della sig.ra Lagarde sulle politiche monetarie, programmato per oggi, Lunedí 28/11/2022 alle ore 16:00.
Un innalzamento brusco dei tassi in Euro zona, potrebbe comportare una veloce ripresa dell'Euro, fortemente indebolito dall'innalzamento dei tassi della FED! Almeno fino al prossimo meeting FED!
Perché dico questo? Beh abbiamo visto che a seguito dell'innalzamento brusco dei tassi negli USA, il Dollaro ha acquistato una gran forza a discapito dell'Euro e lo stesso dovrebbe accadere con l'Euro, a paritá di condizioni..
Adesso abbiamo la FED da un lato che potrebbe alzare dello 0.50 % i tassi anziché 0.75 %, calmierando sia i mercati che il rally del dollaro, concedendo spazio all'Euro; e dall'altra parte abbiamo l'UE che si trova in una situazione da dover inasprire l'innalzamento dei tassi di interesse se vogliono mitigare l'inflazione, perché se non alzano i tassi, potremmo ritrovarci nel breve futuro, ossia entro qualche trimestre, a non riuscire ad averne il controllo!
Quali sono gli scenari:
La BCE inasprisce i tassi, l'Euro prende forza ma il mercato stock ne risente; nel mentre si attendono le decisioni della FED e Martedí 28/11 ci sará il rapporto sulla fiducia dei consumatori, parametro attenzionato dalla FED e che considera, insieme ad altri indicatori, per eventuali decisioni sulle politiche monetarie.
Se poi tra qualche settimana la FED continua inesorabile alla ricerca di una rottura nel mercato, mi aspetto forti oscillazioni nei mercati stock, sia in zona Euro che zona USA, ovviamente al ribasso, che trascineranno l'economia nella tanta attesa recessione, segnando un 2023 poco florido per le economie globali!
Se invece la FED alza solo dello 0.50 % allora siamo in linea con le politiche, i cui eventi sono giá stati scontati dal mercato, fino al prossimo catalist! Purtroppo per il 2023 sembrerebbe inevitabile una recessione, salvo un veloce testacoda da parte della FED, il che la direbbe lunga sull'attuale situazione!
Infine possiamo avere un innalzamento dei tassi di interesse in modo aggressivo da entrambe le istituzioni bancarie, FED e BCE, che darebbe stabilitá al cambio valutario mantenendo grossomodo un cambio prossimo all' 1:1 con un lieve vantaggio per l'Euro! Questo porterebbe i mercati nello sconforto totale almeno per i primi 3/6 mesi del nuovo anno!
Purtroppo la situazione si fa sempre piú complessa e come sempre saremo qua a fare il punto della situazione.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Idee operative SDX1!
L'indice del dollaro chiude un CicloL'inizio della sessione di contrattazione settimanale, sembrerebbe aver convalidato la chiusura di un Ciclo Intermedio sull'indice del dollaro a 105.155 $
Il Ciclo Intermedio citato, corrisponde anche all'ultimo Sottociclo di un Ciclo Annuale, partito il 13 Gennaio 2022, pertanto potrebbe aver chiuso anche il Ciclo Annuale, salvo eventuali lingue di Bayer.
Com'è evidente dal grafico, il Ciclo Annuale ha avuto una forza dirompente, tanto da chiudere senza intaccare nemmeno la struttura rialzista dell'ultimo Ciclo Intermedio dal momento che ha chiuso sopra il minimo di partenza.
Il veloce recupero di oggi, registrato al momento della scrittura, vede un recupero del livello 107.5 $ circa che corrisponde ad un importante livello di profilazione volumetrica, oltre che strutturale.
La volatilità sull'indice è abbastanza alta ed un recupero di 109.140 $ suggerirebbe il tentativo di aggressione della precedente area di liquidità, individuata tra 113.260 e 114.745 $
Un'ulteriore zona resistiva si segnala nei dintorni del POC del precedente Ciclo Intermedio verso 111/112 $
Sarà molto importante capire dove l'indice segnerà il prossimo massimo, poichè ci darà suggerimenti preziosissimi di medio/lungo periodo su altri mercati, in virtù delle correlazioni, positive o negative che siano...
Ovviamente una distribuzione, piuttosto che un fallimento nell'aggiornare i massimi, con doppio massimo a seguito, potrebbe concedere respiro al mercato stock piuttosto che al mercato crypto, particolarmente provato nell'ultimo periodo
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Dollaro forte e rischio sistemicoIl forte rally del dollaro sta comportando non poche preoccupazioni nell'ultima settimana tanto da far pensare ad un possibile rallentamento da parte della FED, nell'aumentare i tassi di interesse!
Tra le ipotesi piú plausibili c'é che il prossimo giro di vite sará del + 0.50 % anziché + 0.75%, almeno secondo Morgan Stanley, il che porterebbe ad una boccata d'ossigeno agli investitori, offrendo un pivot di breve periodo, esattamente come hanno fatto la scorsa settimana gli omonimi inglesi.
Pivot di breve periodo perché la recessione colpirá gli USA entro il primo Q del 2023 causando nuovi rally ribassisti sul mercato!
Purtroppo in queste situazioni, dove continuano ad arrivare dati macro poco incoraggianti, e le quotazioni del dollaro continuano a salire su livelli critici, si parla di rischio sistemico!
Il rischio sistemico si ha quando l'economia di un paese rischia di collassare! E questa non é utopia... é un problema reale!!!
Ieri lessi un articolo dove un economista diceva che ''quando le quotazioni del dollaro arrivano a questi livelli ci si potrebbe far veramente male''!
La mia domanda é:
- Quale sará il punto massimo di dolore, deciso dalla FED, che gli investitori dovranno sopportare? Naturalmente molte aziende salteranno!
- Cosa saranno disposti a sacrificare? II che ci fará anche capire quanto é grave la situazione!!!
Tutto questo lo capiremo in base alle manovre che adotteranno ma anche come reagirá l'economia!
P.S.
L'economia impiega quantomeno 1 trimestre a scontare i dati, non giorni......
Uno dei principali motivi per cui la FED potrebbe rallentare é proprio per calmierare il dollaro che sta comportando numerose perdite all'intero comparto bancario (banche sistemiche), oltre che ovviamente all'economia!
In Europa abbiamo diverse banche sistemiche, tra cui Credit Suisse, che a causa delle margin call sta davvero rischiando di fare il botto! Non mi dilungo sui motivi tecnici della questione, ma una delle cause principali sono state le sanzioni contro la Russia e gli oligarchi a seguito dell'invasione dell'Ukraina!
Il problema é che se salta una banca sistemica si innesca un effetto domino pauroso, vedi Lehman Brothers....
Ritornando alla complessa situazione storica che stiamo vivendo, senza precedenti, l'incertezza é tanta e quando sui mercati si ha incertezza, si amplia la volatilitá e di conseguenza il rischio!
La cosa saggia da fare in questi frangenti é individuare i trend di brevissimo e cercare di portare a casa eventuali profitti sui target individuati, piuttosto che lasciar correre, perché assisteremo a violenti cambi di direzione sui mercati!
Sul grafico ho evidenziato resistenze di brevissimo e supporti e dal momento che ci troviamo a probabilitá si reversal temporaneo, stiamo alla finestra e attendiamo il momento giusto per uno short visto che dovrebbero calmierare questo rally per le cause descritte.
RATING Cryptoverso:
Operatività Hodl: Sconsigliato, trend rialzista iperesteso
Speculazioni a rialzo: Consigliato
Speculazioni a ribasso: Consigliato
Multiday a rialzo: Sconsigliato, non abbiamo un R:R adeguato
Mutiday a ribasso: Consigliato
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Utilizza i commenti per dire la tua
DX1! futuresIl dollaro sta cercando di uscire da questo macro range, se dovesse stabilirsi al di sopra in maniera decisa non escluderei la possibilità di raggiungere i livelli del 2001-02. Ciò comporterà altra pressione sui mercati azionari, l’inflazione per ora non accenna a fermarsi e se dovesse continuare ulteriori rialzi dei tassi sono plausibili.
Dollaro è Spacciato ! SHORT in PROGRESS !Situazione grafica del Dollaro ...è obbligatorio per noi investitori vedere come si comporta graficamente per "Caprire e Comprendere" da un punto di vista Fondamentale come si comporterà POWELL e la FED nel prossimo Futuro !
Sopratutto per capire l'evoluzione dell'attuale ciclo Economico che non è ancora giunto al CULMINE del RIALZO !
Ci sarà un' esigenza reale di aumentare i TASSI in modo Importante nel prossimo futuro ?
la mia risposta è NO !
ci sarà un periodo di Stagflazione ? la mia risposta è NO !
Buon Trading GUYS e non improvvisate sui MERCATI ^_^
DOLLAR INDEX vicino a resistenza coerente con Cot ReportI prezzi del Dollar Index dopo un'altra settimana rialzista ora si confrontano con un'importante resistenza statica a quota 93,190 corrispondente al massimo dell'11 novembre 2020.
Si sono alternate settimane rialziste e ribassiste in una generale visione long dai primi giorni di gennaio 2021.
Dall'analisi del volume profile ad intervallo visibile risulta evidente che le quotazioni stanno uscendo dalla value area portandosi verso zone del grafico dove la rarefazione volumetrica potrebbe permettere un incremento della volatilità.
Poc a 90,430 e altra massa volumetrica di rilievo a 91,950
Il livello 93,190 rappresenta un'area importante da monitorare in quanto potrebbe significare lo spartiacque tra una visione di forza rialzista ed un possibile rafforzamento della zona di volumi che intercorre tra la resistenza e i 91,800
COT REPORT
I dati derivanti dal CFTC sarebbero coerenti con una visione ribassista dello strumento finanziario, con un aumento dell'Open Interest a certificare tale orientamento
STAGIONALITA'
Per i prossimi 10 giorni, negli ultimi 15 anni, si è verificata un'incidenza di +47% di pattern long.
Da tenere sotto controllo, perché potrebbe essere di aiuto per le scelte operative sia di breve periodo che di più ampio respiro
LIVELLI
94,315 Resistenza massimo del 2 Novembre 2020
93,190 Resistenza massimo dell'11 novembre 2020
91,290 Supporto minimo del 18 marzo 2021
90,430 Poc Volume Profile intervallo visibile
89,980 Supporto minimo del 23 febbraio 2021
89,165 Supporto minimo del 6 gennaio 2021
Buon trading a tutti!!!
DOLLAR INDEX al bivioL'indice del Dollaro si trova al centro di due importanti aree di volume, quale delle due sarà la meta?
Valutiamo quali potrebbero essere i principali scenari.
Il primo elemento da tenere presente nelle nostre valutazioni è il livello tecnico area 92,145; valido supporto nel 19 agosto '20, primo settembre '20 e 9 novembre '20; diventa resistenza dopo la forature del 25 novembre '20 ma "sporcato" l'8 e 9 marzo 2021 con quello che potrebbe essere inteso come un falso breakout e ritestato venerdì 19.
Ora il bivio è evidente, i prezzi sono contesi tra due masse volumetriche; nell'immediato la minor densità di contratti dell'area nella quale si trovano le quotazioni dovrebbe permettere una certa volatilità portando lo strumento finanziario verso una delle due "destinazioni".
Trend long dal 6 di gennaio.
COT REPORT
Open Interest in diminuzione ma contratti compatibili con una visione long dello strumento finanziario
ULTIME 4 SETTIMANE
Trend long con una pausa nella penultima settimana
STAGIONALITA'
Statisticamente sono presenti il 20% in più di pattern ribassisti nei prossimi 10 giorni
Buon trading a tutti!!!