Idee operative FTSEMIB
FTSE Mib: scenario a favore dei venditoriLe quotazioni del FTSE Mib hanno registrato un forte segnale a favore dei venditori ieri, con la rottura del supporto orizzontale a 26.900 punti. Nel breve termine il quadro tecnico muta a favore dei venditori, in linea con il movimento ribassista in atto dal 19 aprile scorso. Un eventuale recupero dei 27.000 punti potrebbe dare il via a strategie long con obiettivo di profitto a 28.000 punti. L’operatività short invece potrebbe essere valutata in caso di segnali di debolezza sulla resistenza appena menzionata. In questo caso il primo target dei venditori potrebbe essere localizzato a 26.400 punti, mentre il successivo a 26.000 punti.
FTSE Mib: quotazioni verso l'inversione Le quotazioni del FTSE Mib hanno registrato un forte segnale di inversione venerdì, dopo il test di area 26.700 punti. Nonostante il movimento correttivo visto nelle ultime settimane, il quadro tecnico rimane a favore dei compratori, in linea con la tendenza di più lungo termine. Importante sarà la difesa del livello psicologico a 27.000 punti. Un recupero dei 27.500 punti potrebbe dare il via a strategie long con obiettivo a 28.000 punti. L’operatività short potrebbe essere valutata in caso di segnali di debolezza sulla resistenza appena menzionata. In questo caso il primo target potrebbe essere localizzato a 27.200 punti e il successivo a 27.000 punti.
FTSE MIB - Non lo abbiamo lasciato nelle migliori condizioni.La candela del 28 aprile sembrerebbe non lasciare troppe speranze rialziste: il FTSE MIB sembrerebbe essere proiettato verso il raggiungimento dei precedenti livelli di supporto, guidato soprattutto dalle performance negative del settore bancario, ciclicamente sotto pressione e sotto la lente d'ingrandimento dei media.
Il fallito tentativo di aggiornare i massimi ed il momentum ribassista non parrebbero concedere fantasia all'interpretazione: potrebbero attenderci candele rosse in continuazione con il movimento di ritracciamento iniziato nella seconda parte di aprile.
Probabilmente, in questa fase, meglio affacciarsi su indici con una forza relativa maggiore.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib, dopo aver consolidato il movimento impulsivo rialzista come era stato segnalato dall'ultimo aggiornamento, ha mosso un movimento correttivo ribassista (B Minor), che sembrerebbe essersi concluso ieri, venerdì 28 aprile a 26668 punti. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si nota come tale minimo si sia formato in prossimità del ritracciamento di Fibonacci 0.382 del movimento impulsivo A Minor. Anche da un punto di vista temporale, tale B Minor trova una proporzione di 0.5 rispetto a A Minor, rendendo il movimento assolutamente in equilibrio e in armonia di mercato.
Cosa aspettarsi ora? Il superamento di 27282 punti confermerebbe la fine di B Minor e quindi l'evoluzione del movimento rialzista impulsivo C Minor di Y Intermediate, che avrebbe primo target ai massimi di A Minor a 28110 punti. Viceversa, una discesa sotto i minimi di venerdì, rappresenterebbero una continuazione del movimento ribassista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib, dopo aver consolidato il movimento impulsivo rialzista come era stato segnalato dall'ultimo aggiornamento, ha mosso un movimento correttivo ribassista (B Minor), che sembrerebbe essersi concluso ieri, venerdì 28 aprile a 26668 punti. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si nota come tale minimo si sia formato in prossimità del ritracciamento di Fibonacci 0.382 del movimento impulsivo A Minor. Anche da un punto di vista temporale, tale B Minor trova una proporzione di 0.5 rispetto a A Minor, rendendo il movimento assolutamente in equilibrio e in armonia di mercato.
Cosa aspettarsi ora? Il superamento di 27282 punti confermerebbe la fine di B Minor e quindi l'evoluzione del movimento rialzista impulsivo C Minor di Y Intermediate, che avrebbe primo target ai massimi di A Minor a 28110 punti. Viceversa, una discesa sotto i minimi di venerdì, rappresenterebbero una continuazione del movimento ribassista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSE MIB - BYL Indice - Chiusura Marzo 2024Riprendendo l'ultima analisi fatta in relazione all'ITM in corso, provo ad allargare lo sguardo per ipotizzare il percorso del prezzo fino alla chiusura del BYL Indice corrente.
Questa ipotesi è molto differente da quanto molti analisti (utilizzando le più disparate tecniche), anche molto noti, sostengono (loro ipotizzando almeno un paio di anni di prezzi crescenti), quindi va presa per quella che è: una ipotesi tra le tante.
Ad ogni modo, nel 2021 avevo ipotizzato un percorso che prevedeva un Max in Gennaio 2022, un 2022 molto debole, con minimi a Marzo / Luglio / Settembre, una ripartenza verso un setup di Vendita a Marzo 2023, idealmente sopra il Max del 2023. Successivamente un rintracciamento molto corposo verso Marzo 2024 che nel mio modello è un forte setup di Acquisto.
Nell'ipotesi qui collegata avevo ipotizzato un minimo significativo tra il 10 e 13 Marzo (idealmente si dovrebbe già essere usciti dallo Short), un setup di acquisto (a livello TCY) tra fine 10 Marzo e 13 Marzo mattina, con un target di uscita immediatamente dopo le scadenze di Marzo (tra il 22 e 24 Marzo). La chiusura dell'ITM avverrebbe entro fine Marzo sotto il minimo della settimana appena passata.
Ovviamente questa è una bozza che utilizzerò come linea guida e sono consapevole dovrà essere corretta non appena evidenze suggeriranno un percorso differente o alternativo. La mia visibilità nelle operazioni è quasi esclusivamente a livello di TYL dove la capacità previsionale è significativamente più alta. Questa idea non può quindi essere usata per posizionamenti sul mercato, e non ne è questa la sua finalità.
Con la presente non intendo quindi suggerire/sollecitare nessuno ad effettuare alcun tipo di investimento , come chiarito fin dall'inizio, altri analisti, con un esperienza e competenza assai maggiore della mia hanno evidenziato ipotesi differenti, materialmente divergenti dalla mia
FTSE Mib: analisi giornaliera Le quotazioni del FTSE Mib hanno ceduto ulteriore terreno fino a testare il supporto a 27.000-26.900 punti, prima di rimbalzare. Nonostante il movimento correttivo, il quadro tecnico rimane a favore dei compratori nel breve, in linea con la tendenza di più lungo termine. Importante sarà la difesa del livello psicologico a 27.000 punti. Un recupero dei 27.500 punti potrebbe dare il via a strategie long con obiettivo a 28.000 punti. L’operatività short potrebbe essere valutata in caso di segnali di debolezza sulla resistenza appena menzionata. In questo caso il primo target potrebbe essere localizzato a 27.200 punti e il successivo a 27.000 punti.
FTSE Mib: quotazioni proseguono al ribasso Le quotazioni del FTSE Mib proseguono al ribasso, raggiungendo area 27.200 punti. Nonostante il movimento correttivo, il quadro tecnico rimane a favore dei compratori nel breve, in linea con la tendenza di più lungo termine. Importante sarà la difesa del livello tondo e psicologico dei 27.000 punti. Un recupero dei 27.500 punti potrebbe dare il via a strategie long con obiettivo a 28.000 punti. L’operatività short potrebbe essere valutata in caso di segnali di debolezza sulla resistenza appena menzionata. In questo caso il primo obiettivo potrebbe essere localizzato a 27.200 punti, mentre un target più ambizioso a 27.000 punti.
FTSE Mib: quotazioni perdono terreno Le quotazioni del FTSE Mib hanno perso terreno dopo aver lateralizzato per alcune sedute di in prossimità del livello psicologico dei 28.000 punti. Nonostante il movimento correttivo, il quadro tecnico rimane a favore dei compratori nel breve periodo, in linea con la tendenza rialzista di più lungo termine. Segnali di forza in zona 27.500 punti potrebbero essere sfruttati per strategie long con obiettivo a 28.000 punti. L’operatività short potrebbe essere valutata in caso di segnali di debolezza sulla resistenza appena menzionata. In questo caso il primo obiettivo potrebbe essere localizzato a 27.200 punti, mentre un target più ambizioso a 27.000 punti.
FTSE Mib: le quotazioni virano al ribasso Le quotazioni del FTSE Mib hanno virato al ribasso dopo aver stazionato per alcune sedute in prossimità dell’importante area resistenziale a 28.000 punti. Al momento il quadro tecnico rimane a favore dei compratori nel breve periodo, in linea con la tendenza rialzista di più lungo termine. Segnali di forza in zona 27.500 punti potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie long con obiettivo a 28.000 punti. L’operatività short potrebbe essere valutata in caso di nuovi segnali di debolezza in area 28.000 punti. In questo caso il primo target potrebbe essere localizzato a 27.300 punti, mentre un obiettivo più ambizioso a 27.000 punti.