Ftse Mib: non c'è da stupirsiLONG & SHORT
Fabio Pioli
Non c’è da stupirsi ai livelli attuali il mercato italiano abbia cessato di salire: l’ area di resistenza è forte, come si vede in Figura 1 , perché equivale ad una zona di doppi massimi precedenti.
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Dal punto di vista operativo quindi la situazione è molto semplice: qui, complici anche le 4 candele consecutive di salita, non si compra.
Questo non vuol dire che si debba invece vendere. Significa solo che appare razionale ricercare la manifestazione di eventuali segnali di vendita, che per ora non ci sono ma che avverrebbero sotto quota 23.000.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Idee operative FTSEMIB
AGGIORNAMENTO 17/11/2022Per chi avesse seguito le due analisi precedenti e l'aggiornamento di ieri.....ad ora stiamo chiudendo un t-1 (31 barre orarie) , il secondo di tre che compongono un t+1 a tre tempi.
Il livello di guardia a 24401 è stato appena rotto alle 11:50.
Secondo l'attuale centratura questo indica una sequenza negativa sul secondo t-1 che comporta una successiva sequenza negativa anche sul terzo t-1 che sta per partire e che ci porterà alla chiusura del t+1 indice tra 5-6 gg.
Livelli di arrivo area ottimali 24 -23800 se regolare,
Per quanto riguarda inverso , direi t-3inv positivo chiuso stamane e mi attendo chiusura t-2 inv tra stasera e domani mattina in concomitanza alla partenza del nuovo t-1 indice.
Analisi settimanale e successive per ora corrette , continuiamo a seguire per quanto spiegato sopra che è molto importante .
Buona giornata a tutti
FTSEMIB, un po' di relax prima della ripartenza?Il titolo italiano ha avuto uno sprint non indifferente, dal 13 di ottobre non ha accennato a fermarsi, tranne in queste ultime sedute dove ha toccato una resistenza molto importante in area 24770, una zona che ha permesso agli analisti tecnici di tracciare i primi livelli di Fibonacci che ci indicano una possibile regressione del mercato fino ad area 23.100.
Da come potete vedere dalle mie analisi le medie mobili a quel punto avranno una direzionalità ben definita e soprattutto il livello appena citato potrebbe essere un segnale d'acquisto molto importante per rompere finalmente la resistenza in area 24770.
Leggete le mie interviste su trend online cercando Luca Guerreri, per rimanere sempre aggiornati sulle analisi settimanali del mercato italiano.
Ftse Mib: una ricetta in 4 puntiDi Fabio Pioli, trader professionista
Facciamo una fotografia del mercato italiano e proponiamo un’ analisi in 4 punti di dove ci troviamo in funzione di cosa conviene fare operativamente. .
Nell’ articolo della scorsa settimana (“ Ftse Mib: lo scalpo agli scalpers ”) abbiamo evidenziato come questo movimento di rialzo, o, forse più appropriatamente, di recupero di prezzi, serva più che altro a fare lo scalpo a ribassisti più che a mutare perentoriamente (quantomeno per ora) lo scenario globale.
Lo scenario infatti rimane ribassista.
Vediamo insieme quali sono i punti fermi.
1) Come detto, il mercato è per ora oggettivamente ribassista. Questo si evince molto semplicemente dai minimi decrescenti e dai massimi decrescenti di un grafico con time frame almeno settimanale ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
2) le interpretazioni del ribasso possono essere diverse: alcune per essere negate devono vedere i prezzi sopra i 24.900 punti di future sul Ftse Mib altre sopra il massimo di Gennaio di 28.100 ( Figure 1 e 2 rispettivamente). In definitiva, perché non si possa parlare più di ribasso, graficamente, bisogna andare sopra i 28.100 punti.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
3) prima o poi partirà un fortissimo movimento (al rialzo o al ribasso, non è dato saperlo) che annichilirà la volatilità vista sinora. Questo si deduce dal fatto che i prezzi sono stati in laterale per troppo tempo.
4) qui non si cerca più il long ma occorre che il mercato storni per cercarlo nuovamente, in quanto tutti i titoli si trovano a livelli obiettivo e dunque di possibile inversione.
Cosa si deduce, operativamente parlando, da quanto scritto sopra?
Operativamente non bisogna più comprare. Non significa che bisogna vendere, a motivo che esiste la possibilità, remota ma fattibile, che la volatilità si sprigioni verso l’ alto, ma occorre cercare prevalentemente opportunità al ribasso. Purché abbiano le spalle coperte.
E’ quello che faremo noi. In parte l’ abbiamo già fatto la scorsa settimana ma siamo usciti subito in stop-loss pre calcolato (gli stop-loss sono importanti nell’ operatività perché rispettano e limitano le potenziali perdite) programmiamo di farlo appena le probabilità di intercettare la direzione giusta si alzino nuovamente sopra l’ 80%. Per ora pazientiamo.
Fabio Pioli comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing.
In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimenti e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
FtseMib, pausa di consolidamento dopo i recenti rialzi?I mercati azionari sembra che abbiano finalmente invertito la rotta e messo il peggio alle spalle.
Piazza affari è reduce da sei settimane consecutive in positivo, per un rialzo complessivo di oltre il 15%.
Il future sul FtseMib ha chiuso le contrattazioni di venerdì a 24.364 punti ed oggi si sta muovendo ancora in territorio positivo.
Con il recupero dei 24.000 punti, confermato oltretutto in chiusura settimanale, la dinamica tecnica è decisamente migliorata confermando una decisa inversione di trend.
Difficile pensare però che si possa ora continuare con rialzi su questi ritmi, vista la necessità di andare a riassorbire l’attuale livello di ipercomprato e assistere quantomeno ad una fisiologica fase di consolidamento.
Tra 24.750 e 25.000 punti è presente la più importante area di resistenza formata graficamente dal FtseMib in questo 2022 e sul retest di tale livello mi aspetto pertanto una correzione fisiologica.
In ottica operativa risulta ora complicato costruire una strategia long con accettabile rapporto tra rischio e rendimento, proprio perché il mercato è piuttosto tirato e potrebbe stornare a breve, anche in maniera importante; in ottica long è pertanto preferibile attendere prima una discesa dai livelli attuali al fine di contenere il rischio e sfruttare i pullback sulle ex resistenze.
Sui livelli attuali valuto piuttosto entrate short di brevissimo respiro, tenuto conto che in caso di breakout al ribasso del minimo di venerdì scorso a 24.285 il FtseMib completerebbe un modello di distribuzione a doppio massimo decrescente, con target da ricercare in prima battura a 24.100 punti.
Su eventuali retest dei livelli compresi tra 24.000 e 23.800 punti valuterò invece nuovi ingressi in buy limit, poiché il mercato sarà chiamato a difendere le ex resistenze, ora chiamate a fungere da aree di supporto.
Più in basso segnalo area 23.500 come altro importante livello supportivo, mentre un ritorno sotto i 23.000 punti è ora il driver da monitorare in ottica di assistere ad un ritorno della debolezza.
Un Ftse Mib molto forteNuova settimana da +5% per il nostro mercato italiano con una maggior forza sul settore bancario e utilities.
Sul grafico settimanale, ho inserito l'indicatore di forza relativa che confronta Dax , Euro Stoxx 50 e lo S&P . Come possiamo notare, attualmente il nostro indice rispetto ai tre, si mostra forte anche se nell'ultima settimana ha avuto una leggera flessione verso il basso.
Dal minimo di ottobre, il Ftse Mib, ha fatto un recupero molto veloce ed importante del 20% circa evidenziando un forte ritorno lato acquisti all'interno del nostro paniere. Inoltre, tracciando un Fibonacci, rispetto al movimento ribassista, l'indice ha recuperato con la chiusura di venerdì, più del 50% del movimento preso in esame.
Oggi ci troviamo nuovamente vicino all'area dei 250000 punti. Mancherebbero solamente 500 punti circa alla cifra tonda e visto il movimento del mercato, a mio parere potrebbe arrivarci con molte probabilità nei giorni successivi. La prossima area che sarà importante da superare per continuare il recupero, potrebbe essere quella dei 25600 punti.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Ftse Mib: ultimo baluardoLONG & SHORT
Fabio Pioli
Ultimo baluardo ribassista: 24.900 punti.
Confessatelo: non vi sareste mai aspettati, tre, quattro, ma anche solo 2 settimane fa che il mercato italiano avrebbe minacciato di superare il 24.900 punti, ultima difesa per il ribasso.
Invece è così, a testimoniare quanto il mercato sia allo stesso tempo affascinante e debba essere preso con rispetto.
A patire in questa fase sono infatti i ribassisti, almeno quelli che non mettono gli stop-loss e non rispettano il mercato.
Comunque, a parte questa osservazione, il Ftse Mib rimane oggettivamente ribassista almeno sino a quando non si superi, per l’ appunto, il livello chiave di 24.900 punti di future ( Figura 1 ).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ma dopo tale eventuale superamento, diventerebbe rialzista?
La risposta grafica più seria è “forse”.
Sì perché se lì ipotesi grafica corretta fosse quella di Figura 2 , tale ipotesi non sopravviverebbe al superamento dei 24.900 punti.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Se invece l’ ipotesi giusta fosse quella di Figura 3 , con onda 5 “tronca” secondo la terminologia di Elliott, il ribasso sarebbe negato solo da un superamento dei 28.100 punti, il massimo di inizio 2022.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
FTSE MIB 40 future shortIl fib è arrivato sui massimi dell'angolo discendente attivando un set up daily. Questo significherebbe che SE DOMANI non viola ulteriormente il massimo indicherebbe un reversal short fino al superamento della candela del 10/11. Si potrà poi continuare a profittare con la tecnica traling stop swing
Analisi ciclica Mib 09/11/2022Buona sera a tutti.
Oggi alle 13.45 ho aggiornato l'analisi precedente dicendo che da li in poi un 4 ore negativo avrebbe soddisfatto la chiusura del t-1 indice in corso.
La situazione non è variata, il t-1 indice è ancora da chiudere perchè la condizione non è avvenuta e me la aspetto per domani.
Altro discorso invece per quanto riguarda i livelli a sto punto.
Avevo dato area ottimale 23500-23350.
Era corretto prefissare li un ritraccio perchè ancora i massimi non erano stati violati.
Ora la situazione è cambiata e basterà un livello sotto a 23726 tra quattro ore o sotto 23642 nel caso volessero scendere prima.
Ma perchè è cambiata cosi?
Guardiamo inverso.
Dai massimi di oggi sembra partito un t-2 inv che può essere il terzo di un t inverso a tre tempi o il terzo di quattro se si trattasse di un t inverso a 4 tempi.
Al momento poco cambia perchè comunque sia si è vincolato a ribasso (rialzo indice) e quindi i suoi massimi inversi ,cioè i minimi indice a 23626, non potranno più essere violati per tutta la sua durata, PENA NUOVO t-1 inverso dai max odierni.
Attendiamo ste 4 ore negative indice di conferma ed eventualmente un'ultima gamba rialzista a chiudere t inverso (24030 target minimo) prima di quella che dovrà essere la partenza del trimestrale t+3 inverso.
Saluti
Analisi Ciclica FTSEMIB 08/11/2022Buonasera a tutti
t-2 partito stamattina dai 23378 , il secondo del t-1 partito il 3 novembre.
La chiusura di questo t-1 positiva o meno (22507 da monitorare) ci dirà se appunto dal 3 abbiamo un nuovo t+1 indice.
Lato inverso , t+3 invece che strutturalmente su un tre tempi prevedeva se regolare la sua chiusura a 23101.
Da quel massimo indice del 1 novembre è partito un t-1 inv , se non addirittura un t inverso (ma in questo caso tutti i t-2 inv dovranno essere negativi ).
oggi abbiamo 48 barre orarie inverse dai 23101 , stocastico e rsi in zona di vendita su tutti i frame.
Alzare l'attenzione e tenere sempre ben in mente i ritmi e le condizioni lato indice per eventualmente cogliere la partenza di un t+3 inverso nuovo.
Saluti