SPOT: IL miglior set up visto da mesi.Nel mio trading plan ho diversi Rank per definire un trade. Parto dal Rank#5 per arrivare al Rank#1.
Non entro mai in un trade Rank#1 (salvo bear market stile 2022-23)
Tendo a non tradare i titoli Rank#4
Trado i Rank#3 (Che poi sono la maggioranza)
I Rank#2 e i Rank#1 sono le gemme rare, i titoli "ON POINT" ovvero: quei titoli che hanno tutto giusto al momento giusto.
NYSE:SPOT è un Rank#1.
Idee operative 1SPOT
Stock of the week: SPOTPer chi non conoscesse cosa fà NYSE:SPOT sappiate che si tratta di un'azienda impegnata nella fornitura di servizi di musica digitale. Opera attraverso i segmenti Premium e Ad-Supported. Il segmento Premium fornisce agli abbonati l'accesso in streaming online e offline di musica e podcast su computer, tablet e dispositivi mobili.
La domanda è: esiste un competitor paragonabile? La risposta è NO. O meglio esistono ma non raggiungono neppure un quarto degli abbonati di Spotify.
Il grafico parla chiaro Base di consolidamento (Stage 3) dopo un rialzo annuale del 150%.
Prezzo ai massimi storici, Forza relativa Vs. Sp500 ai massimi storici e B-Out di Giovedì 19 con ottimi volumi. Ottima anche la chiusura settimanale sui massimi che fornisce un ottimo punto di acquisto in area 360$.
Stop Loss sotto i 340$ 7-8% dal Buy Point.
Titolo compresso in un range di prezziDopo un bello storno (con gap down), titolo compresso in un range di prezzi: io valuterei quindi i prezzi all'interno di quell'area (delimitata bene anche da un'ombra superiore ed inferiore che è stato sintomo di debolezza rispettivamente della forza rialzista e ribassista), per impostare una strategia long e short.
A tal proposito si vedano le frecce e si valutino la tenuta del livello inferiore o superiore perché potrebbe anche rompere in un senso o nell'altro e quello sicuramente sarebbe un altro scenario.
Quindi da tenersi aggiornati su prossime chiusure, per ora molto compresso.
SPOOT-TESTA E SPALLE E FIBONACCI Evidente testa e spalle sul grafico settimanale con il Directional negative indicator(DI-) che prevale sul positive directional indicator(DI+).
passando invece al grafico orario, notiamo che i prezzi hanno raggiunto il livello 0.33 di Fibonacci con il loro ritracciamento al rialzo e il tutto presenta un gmma che testimonia il bear trend.
se la rottura della neckline avvenisse in maniera marcata si avranno interessant target price, sfruttando per esempio il classico modello per calcolare gli obbiettivi di prezzo dell head and shoulder pattern.
SPOTIFY - Possibile rimbalzo nel breve termineNYSE:SPOT
Spotify dopo i massimi raggiunti a $380.00 ha iniziato una lunga oscillazione ribassista che ha portato il titolo a testare nuovamente un’ importante area di supporto: guardando a precedenti formazioni, crediamo che Spotify possa offrire un ottimo rischio/rendimento.
Da Giugno 2020, il titolo ha oscillato in un canale orizzontale tra $220.00 e $295.00
Forte candela di inversione a $223.00
RSI ha raggiunto la zona di ipervenduto ed e’ riuscito a rompere la trendline ribassista
MACD, al di sotto di 0, sembra pero’ voler riguadagnare terreno e supportare uno slancio rialzista
Il titolo e’ al momento in una situazione ribassista, ma viste le ultime oscillazioni crediamo ci possano essere buone possibilità’ per un rimbalzo nel breve termine.
Mettiamo uno stop loss molto stretto in caso in cui il titolo dovesse continuare la sua discesa
Fascia di entrata: $ 225.00 - $230.00*
Target 1 $ 249.00
Target 2 $ 280.00
Stop loss $ 210.00
*prezzo al momento fuori dalla fascia di entrata
Musica per trader ed investitoriAbbiamo collaborato con uno psicologo comportamentale per esaminare la scienza dietro la selezione di canzoni adatte per il trading e gli investimenti. La nostra formula si basa su cinque componenti essenziali di ogni traccia: Tempo (BPM), Tono (T), Lunghezza e volume (LV), Lyrics/Testo (L) e Mood/Stato d'animo (M). Analizzando questi fattori abbiamo creato due playlist specifiche:
Playlist #1: Zero In - Canzoni che aiutano la concentrazione e che possono essere usate durante le tue ricerche di mercato.
Playlist #2: All Out - Canzoni che caricano e che ti incoraggiano ad essere decisivo. Per i momenti che contano.
Entrambe sono disponibili al pubblico in forma gratuita tramite Spotify , dove saranno costantemente aggiornate. Se hai dei consigli, scrivi pure qui sotto.
Se sei appassionato di musica, troverai la prossima sezione sicuramente interessante, dato che spiegheremo le formule dietro entrambe le playlist. Ai più attenti non sfuggiranno le tante somiglianze tra musica e mercati.
🎯 Zero In - Tempo di concentrarsi
Focus = “BPM (50 – 65) +TM +LVL (+ or -) -LN +M”
BPM: ritmo compreso tra 50 e 65 beat al minuto
TM: tono è caldo, disteso e rilassante
LVL: tracce lunghe favoriscono la concentrazione
LN: nessuna o poche parole
M: ritmo melodico e che non distragga il cervello e che favorisca la concentrazione sull'attività in atto (e non sulla musica)
💥 All Out - La giusta carica per fare i passi decisivi
Azione = “BPM (65 – 85) +TU +LVS (+ or -) -LS +M”
BPM: un ritmo più sostenuto, compreso tra 65 e 85 beat al minuto
TU: tono allegro ed ottimista, che rinforzi positivamente le funzioni cognitive
LVS: durata breve e ritmo accelerato per mantenerti attento e motivato
LS: un testo con parole che diano la spinta ad agire
M: un mood pimpante per stimolare la produzione di dopamina e farti sentire coraggio e fiducia
Grazie per la lettura e non vediamo l'ora di sentire il tuo feedback. Prova queste playlist e facci sapere se ti aiuteranno a studiare e ad agire. E se hai canzoni da suggerire, scrivi pure qui sotto.
Doppio Minimo con divergenza su RSI e volumi al ribasso SPOTIFYAnalisi tecnica:
Doppio minimo: formazione di inversione
Volumi al ribasso: pressione di vendita in calo da un minimo all'altro.
Divergenza su RSI: RSI é crescente nonostante il doppio minimo e quindi uno stesso livello di prezzo
Strategia operativa:
Entro long con
SL sotto il livello della doji del 25 Marzo.
TP sulla media a 200 periodi
Operazione rapporto rischio rendimento 1:2,43
CHIUSURA TRIANGOLO SU SPOTIFY E FINE FASE DI ACCUMULOSul titolo Spotify, quotato al Nasdaq, si sta chiudendo (vediamo) in questo momento un triangolo simmetrico che potrebbe decretare la fine della fase di accumulo, ormai iniziata a fine Luglio.
Come dico sempre, anche se i triangoli sono figure di continuazione, normalmente il loro significato è che si sta per concludere un periodo di accumulo e il mercato è pronto ad un nuovo impulso.
Di conseguenza, secondo le mie strategie, e' di vitale importanza aspettare la rottura definitiva del triangolo entrando con capitali ridotti per poi aumentare il size in futuro dopo un eventuale pullback.
Così come Spotifiy, anche molte altre societa' quotate al Nasdaq stanno assumendo un comportamento simile (ex Amazon, Nvidia, Apple, Alphabet etc..). Che sia un preludio ad un nuovo ciclo rialzista?
Strategia operativa:
Scenario 1 - il prezzo rompe oggi il lato superiore del triangolo. Aspettiamo la chiusura (timeframe H1) di una candela con il corpo completamente fuori il triangolo ed entriamo long (le mie strategie prevedono circa l'1% el capitale destinato al rischio, ma queste scelte sono soggettive). Il target è l'altezza del triangolo proiettata sul punto di break out. SL io l'ho messo sotto le Ichimoku Cloud (anche questo vedete quali sono le vostre strategie).
Se il prezzo ritesta il trinagolo aumentiamo il size di un altro 1%
Operazione dal rapporto Rischio/rendimento 1:2.70
Scenario 2 - il prezzo ritorna sul lato inferiore e lo rompe. Aspettiamo la solita candela sul H1 ed entriamo short. Target come lo Scenario 1 (che tra l'altro coincide con i massimi di Maggio), e lo SL sopra il massimo del 24 Novembre. Aumentiamo il size se il prezzo ritesta il triangolo (aspettiamo sempre la chiusura della candela eh).
Operazione dal rapporto Rischio/rendimento 1:3.30
Il prezzo potrebbe anche scendere e toccare il lato inferiore per poi risalire e uscire. Consideriamo anche questa 3 ipotesi, anche se meno probabile
Spotify trova liquidità a supportoSpotify (SPOT) si appoggia in una zona supportiva interessante per ipotizzare una nuova forza rialzista.
Il quadro tecnico settimanale rimane fortemente orientato al rialzo, e nelle ultime sedute, il titolo ha subito delle vendite andando a toccare la zona dei $220,30.
La chiusura di ottava è stata positiva, guadagnando il 5% e riportando la quotazione del titolo sopra i $260,00.
Durante le prossime sedute si potrebbe ipotizzare una continuazione della forza rialzista verso la zona dei massimi precedenti in area $300,00.
Le dinamiche del titolo Spotify sono molto interessanti, attenzione comunque a questo periodo macro-economico perché la volatilità è alle porte.
Buon trading a tutti!
restiamo longconsapevoli che se gli indici mollano
andiamo giù di brutto \stop end of day
alert volante per intraday sopra il supporto.. Stop millimetrico e poi trail stop a cercare eventuale rimbalzo e chiudere (proviamo a creare margine sull'operazione multiday)
operazione intraday solo se i mercati sembrano verdi o partono tali, altrimenti attendere .. solo se non apre in gap.. non tirarsela e non lasciare correre.. trail stop e lasciarla chiudere da se o manualmente quando comincia a perdere la 20 5min o quando l'indice gira male.
SPOTIFY sicuramente da tenere d'occhioSPOTIFY a seguito del lungo calvario del debutto in borsa, con forte volatilità e confusione sembra essersi stabilizzato e sta formando strutture di prezzo interessanti per farsi un idea.
Ritengo molto interessanti le 4 trendline tracciate in grafico che oltre a indicare un trend rialzista di breve e medio formano dei livelli di importante supporto al prezzo.
Tenendo d'occhio il canale ascendente nel quale si sta muovendo il prezzo sarà interessante osservare la reazione del mercato alla pubblicazione degli earnings, qual'ora dovessero essere positivi una rottura del margine superiore e una conseguente bull run è tutt'altro che improbabile