Amundi Cac 40 ESG -UCITS ETF- CapitalisationAmundi Cac 40 ESG -UCITS ETF- CapitalisationAmundi Cac 40 ESG -UCITS ETF- Capitalisation

Amundi Cac 40 ESG -UCITS ETF- Capitalisation

Nessun attività
Visualizza sui grafici

Statistiche chiave


Patrimonio in gestione (AUM)
‪637,99 M‬EUR
Flussi di fondi (1Y)
‪−442,08 M‬EUR
Rendimento da dividendi (indicato)
Sconto/premio sul valore patrimoniale netto
−0,1%
Totale azioni ordinarie circolanti
‪4,48 M‬
Indice di spesa
0,25%

Su Amundi Cac 40 ESG -UCITS ETF- Capitalisation


Emittente
SAS Rue la Boétie
Brand
Amundi
Homepage
Data di inizio
28 feb 2003
Struttura
SICAV del Lussemburgo
Indice monitorato
CAC 40 ESG
Metodo di replicazione
Fisico
Tipo di gestione
Passivo
Gestione dividendi
Capitalizes
Consulente principale
Amundi Luxembourg SA
ISIN
LU1681046931

Amplia i tuoi orizzonti con altri fondi legati a C40 per paese, focus e altro ancora.

Classificazione


Asset class
Equity
Categoria
Dimensioni e stile
Focus
Grande capitalizzazione
Nicchia
Broad-based
Strategia
ESG
Geografia
Francia
Schema di ponderazione
Cap mercato
Criteri di selezione
Principles-based
Cosa contiene il fondo
Tipo di esposizione
AzioniObbligazioni, liquidità e altro
Beni di consumo non durevoli
Tecnologia elettronica
Tecnologia sanitaria
Filiera di fabbricazione
Finanza
Temporary
Ripartizione regionale azioni
100%
Top 10 holdings
Riassumere ciò che gli indicatori suggeriscono.
Oscillatori
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Oscillatori
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Medie mobili
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Medie mobili
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Visualizza i movimenti di prezzo di un simbolo negli anni precedenti per identificare le tendenze ricorrenti.

Domande frequenti


Un exchange-traded fund (ETF) è un insieme di asset (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.) che seguono un indice sottostante e possono essere acquistati in borsa come le singole azioni.
Il patrimonio in gestione (AUM) di C40 è di ‪637,99 M‬ EUR. L'AUM è un parametro importante in quanto riflette le dimensioni del fondo e può servire come indicatore del successo dello stesso nell'attrarre investitori che, a loro volta, possono influenzare il processo decisionale.
Poiché gli ETF funzionano come le singole azioni, possono essere acquistati e venduti nelle borse (ad esempio NASDAQ, NYSE, EURONEXT). Come per le azioni, è necessario selezionare un broker per accedere al trading. Esplora il nostro elenco dei broker disponibili per trovare quello che può aiutarti a realizzare le tue strategie. Non dimenticare di fare le tue personali ricerche prima di iniziare a fare trading. Esplora le metriche degli ETF nel nostro Screener ETF per trovare nuove opportunità.
C40 investe in azioni. Per maggiori dettagli, consulta la sezione Analisi.
Il coefficiente di spesa di C40 è pari a 0,25%. Si tratta di un parametro importante per aiutare i trader a comprendere i costi operativi del fondo in rapporto agli asset e a capire quanto sarebbe costoso detenerlo.
No, C40 non usa la leva, ossia non utilizza prestiti o strumenti finanziari derivati per amplificare la performance degli asset sottostanti o degli indici che segue.
No, C40 non paga dividendi a chi lo detiene.
Le azioni di C40 sono emesse da SAS Rue la Boétie
C40 segue il CAC 40 ESG. Gli ETF di solito seguono un benchmark per replicarne la performance e guidare la selezione degli asset e degli obiettivi.
Il fondo ha iniziato le negoziazioni il 28 feb 2003.
Lo stile di gestione del fondo è passivo, ossia mira a replicare la performance dell'indice sottostante detenendo asset nelle stesse proporzioni dell'indice. L'obiettivo è quello di ottenere i medesimi rendimenti dell'indice.