Analisi sul Ftse Mib con le onde di ElliottProsegue lo scenario principale fin qui descritto sul nostro indice azionario italiano. In questa analisi propongo il conteggio su un etf ad accumulazione visto il periodo di dividendi che "sfalserebbe" il grafico dell'indice italiano. Prosegue quindi il conteggio di C Minor, che sembrerebbe trovarsi all'interno della sua terza onda di grado Minuette partita mercoledì 17 maggio. Il primo obiettivo di C Minor sembrerebbe essere posto a circa +5% dalla chiusura di venerdì. Una discesa sotto al minimo di mercoledì indebolirebbe significativamente la struttura (minimo dell'etf, non guardare all'indice che probabilmente già domani aprirà sotto per via dello stacco dividendi). Buona domenica a tutti!
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Idee operative CSMIB
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2 CSMIB) L'indice Ftse Mib entra in una situazione contrastante, in quanto si era segnalato che l'onda 5 Minute che accompagnava in conclusione il movimento rialzista di onda 3 Minor, si sarebbe ritenuto concluso qualora l'indice fosse sceso sotto 25150 punti, in prossimità del massimo di onda 1 Minuette di 5 Minute. Nonostante ciò, tale violazione sembra essersi verificata per lo più per lo stacco di dividendi che si è verificato nelle scorse settimane. Come si nota infatti dall'analisi del grafico a due ore su ETF del Ftse Mib ad accumulazione (ticker CSMIB), qui tale violazione non è avvenuta e potrebbe portare al nuovo massimo conclusivo, ovvero onda 5 Minuette, 5 Minute, 3 Minor. Un nuovo minimo sotto 25100 punti, aumenterebbe la probabilità della conclusione anticipata di 3 Minor, come da attenzione posta nella scorsa analisi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 1L'indice Ftse Mib ha terminato lo sviluppo di onda 3 Minute e sembra sia in formazione onda 4 Minute. In particolare, ci si attende un ulteriore minimo a rappresentare onda C Minuette. Onda A Minuette ha ritracciato il livello di Fibonacci 0.236, facendo un minimo a 23395, il 13 novembre. Onda B Minuette ha ritracciato 0.5 di onda A e sembra essersi ora conclusa come triangolo orizzontale. Se il prezzo dovesse continuare a salire e superare il punto etichettato come 3 Minute, sarebbe la conferma di una conclusione anticipata di 4 Minute, con il minimo della giornata di venerdì (4 Minute sarebbe un zig zag con onda C che non eccede A).
Il rapporto di tempo di Fibonacci 0.236 di onda 3 Minute fa propendere comunque per la formazione di C Minuette non ancora avvenuta e vedrebbe un minimo nella giornata di domani con target il supporto dinamico dato dalla trend line inferiore del canale disegnato sul terzo grafico. Una volta completata onda 4 Minute, sarà possibile delineare un ulteriore target per onda 5 Minute, proiettando l'estensione di onda 1 Minute. Per ora i target rimangono quelli dati dall'estensione di Fibonacci sul primo grafico (livello 1.272 a 24075 punti e 1.414 a 24410). Si può mantenere il livello di prezzo 22950 come invalidante lo scenario.
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 1Aggiorniamo la struttura di breve termine del FTSE Mib. Ieri l'indice ha superato il livello che era stato segnato, nel report precedente, come polarizzante per mantenere valida la struttura sideway, e che avrebbe sviluppato onda 2 Minute. Infatti l'indice in apertura ha rotto il livello segnando un breakout definitivo del massimo relativo precedente e dando un segnale di acquisto rispetto allo scenario relativo di estensione che era stato scritto. Va sottolineato come Elliott sia una metodologia di tipo trend-following, per cui va evitata l'operatività se non vi è un breakout di onde impulsive all'interno di onde azionarie. Essendo quindi l'onda attuale in estensione si è dovuto rivedere il conteggio della precedente onda 3 di grado Minuette, che sembrava essere anch'essa in estensione. Lo scenario attuale prevede lo sviluppo di 3 Minute ed in particolare si dovrebbe trovare all'interno della sua terza sub-onda. Onda 3 Minuette ha già raggiunto il livello 1,618 di Fibonacci di onda 1 Minuette. Il livello 1,618 che ha dato segnale positivo, è utilizzabile tutt'ora come segnale di annullamento dello scenario attuale.
Aggiornamento FTSE MIB Elliott Wave Analysis grafico 1Lo scenario principale attuale rimane tuttora invariato. Prosegue lo sviluppo di onda Y di grado Intermediate, che dopo essersi consolidata la prima sub-onda (impulso) e la seconda (flat espanso), sembra si stia sviluppando la terza. Questa nuova onda è iniziata il 3 ottobre. Per ragioni di coerenza con lo scenario che si sta sviluppando sul mercato azionario americano, questa onda viene etichettata con un grado in meno, ciò significa che ci si aspetta un'estensione (estensione dell'onda di grado Minor). Andando a scomporre ulteriormente la struttura, sembra essersi conclusa la prima onda di grado Minute il 30 ottobre. Nonostante ciò l'indice dimostra ancora una discreta forza, superiore all'Euro Stoxx 50, causa soprattutto il movimento rialzista di FCA. Ciò avrebbe portato l'onda B di grado Minuette ad eccedere il top di onda 5 Minuette. Ora rimane da verificare se l'indice ritraccierà, nella settimana a venire, con un impulso ribassista, onda C Minuette, a completamento di onda 2 Minute. Sull'ultimo grafico è rappresentata la relazione di Fibonacci 1.618 di A Minuette, oltre tale livello viene difficile pensare ad uno sviluppo di 2 Minute ed è più probabile lo sviluppo di un'estensione. Sul penultimo grafico sono tracciati i primi possibili target di onda 2 Minute e le relazione di tempo con onda 1 Minute.
Aggiornamento FTSE MIB Elliott Wave AnalysisDall'analisi del grafico giornaliero, l'indice Ftse Mib sembra trovarsi al momento nella sua quinta onda di grado Minute. Questo dovrebbe essere un primo movimento rialzista di una struttura azionaria correttiva che andrebbe a sviluppare onda Y Intermediate (3 sub-onde, di cui la prima in conclusione), la quale potrebbe avere tra i possibili target area 24500 punti, in corrispondenza del massimo di inizio maggio 2018. Scenario invalidato da una discesa sotto il punto etichettato con X Intermediate.