Ieri 4°giorno in verde consecutiva per il Nasdaq, oggi il dato..Ieri quarto giorno in verde consecutiva per il Nasdaq, oggi il dato sul lavoro.
A Wall Street si dice:
“Ci vogliono vent’anni per costruire una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Se pensi a questo, farai le cose in modo diverso."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo rally del mercato che sta caratterizzando l’inizio di luglio, è continuato ed ha addirittura accelerato nella sessione di ieri.
I tre principali indici sono saliti di ben oltre il +1%, mostrandosi fiduciosi alla vigilia dell’emissione del rapporto sui posti di lavoro americani che sarà reso noto oggi alle 14:30 ora italiana.
Ieri i titoli tecnologici sono tornati ad essere il propulsore del mercato e hanno spinto il NASDAQ ad un impressionante performance di +2,28%.
È sembrato un po' tornare ai vecchi tempi, con i grandi nomi delle note mega cap che hanno messo insieme solide performance,
Segnalo tra le altre Tesla +5,5%, NVIDIA +4,8% e Alphabet (GOOGL, +3,7%).
Netflix e Apple sono saliti di oltre il +2% ciascuno.
L'indice S&P è salito del +1,5% chiudendo a 3902,62, grazie a questa chiusura S&P e Nasdaq hanno registrato una serie positiva di quattro sessioni.
Considerando l’orribile mercato vissuto finora nel 2022 questa serie di 4 sessioni svetta nella mediocrità a cui ci stavamo abituando.
Anche il Dow ha comunque contribuito, grazie al settore energetico, alla buona seduta, ed è salito del +1,12% , e questa è stata la terza seduta terminata in territorio positivo nelle ultime quattro.
Per tutta la settimana i titoli hanno avuto aperture deboli e poi hanno recuperato durante la sessione, ma ieri non c’è stato bisogno di nessun “trend reversal” (inversione di tendenza).
I tre indici Usa hanno aperto in verde e hanno continuato a salire per la maggior parte della sessione.
L'evento principale della settimana e cioè il report sulla situazione occupazionale del governo sarà reso noto oggi.
Nella sessione di ieri è stato reso noto il dato delle richieste di disoccupazione.
Il dato si è attestato a 235.000 unità, leggermente superiore alle 231.000 della settimana precedente e alle aspettative di 230.000 unità.
Come interpretare questo dato?
Questo dato suggerisce che il mercato del lavoro potrebbe rallentare un po'.
Adesso la mia e la vostra attenzione si deve spostare sul dato di oggi.
L’atteso report delle 14:30 mostrerà la stessa cosa?
Probabilmente penso di sì.
Le aspettative sono di un aumento dei posti di lavoro tra le 250.000 e le 275.000 unità, in calo rispetto alle 390.000 unità del mese di maggio.
Sarebbe comunque un ottimo segnale vedere l'economia guadagnare più di 250.000 posti di lavoro in un momento in cui l'inflazione è in aumento e si teme la recessione.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Gli orsi sono pronti a colpire con le loro posizioni corte se avremo un dato debole, supportati dalla loro teoria che le pressioni della recessione stanno iniziando a colpire il mercato del lavoro.
Se invece il dato sarà forte, i tori avrebbero ragione ad alzare la voce e domandare: "Dov'è questa recessione di cui state parlando?"
Se tutto andasse bene, potremmo assistere ad un grande rally e ad un'uscita dalla fase di paura dal mercato.
Tuttavia, il mercato si è dimostrato più volte quest’anno non all'altezza della situazione, quindi non facciamoci troppe illusioni.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +28,78%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +12,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,55%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -21,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,52%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,34%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,39%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,63%
S&P 500 -18,12%
Nasdaq -25,72%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +166,29% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +515,16%
S&P500 -173,85%
Dow Jones Industrial +157,56%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +166,29%.
Idee operative IXIC
Ieri 3°sessione consecutiva positiva degli indici USA in luglio.Ieri terza sessione consecutiva positiva degli indici USA in luglio.
A Wall Street si dice:
“Devi fare solo poche cose buone nella vita e per tanto tempo così non ne farai troppe sbagliate."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questo mercato che sembra essere salito su un'altalena recentemente e premia a periodi alterni i rialzisti ed i bassisti del mercato ieri ha continuato ad avvantaggiare i tori come accaduto nelle ultime sessioni.
Anche ieri i titoli azionari hanno ancora una volta recuperato la debolezza dell'apertura per terminare la sessione in verde.
L'S&P è salito del +0,36% chiudendo a 3845,08.
Il NASDAQ è salito del +0,35%
Il Dow è salito del +0,23%.
Finora l'inizio di luglio è stato abbastanza positivo, con l'S&P e il NASDAQ che hanno inanellato tre giorni consecutivi di sessioni positive.
Il mese è iniziato solo da poche sedute, quindi non è il caso di anticipare i tempi.
Però se il buongiorno si vede dal mattino, vale la pena notare che nessuno dei 3 indici USA era stato capace di mettere insieme tre giorni consecutivi di rialzi a giugno.
Perché è accaduto?
Perché il mercato ha apprezzato quanto emerso dai verbali della Fed nella riunione di giugno.
In sostanza, il Comitato della Fed ha mostrato nei verbali che è determinato a tenere sotto controllo l'inflazione e potrebbe aumentare i tassi di 50 punti base o addirittura di altri 75 punti base nella prossima riunione di fine mese.
Cosa c'è di nuovo in questo?
Assolutamente niente, tutto questo non è ovviamente una sorpresa; è più o meno la stessa cosa che ha detto il presidente della Fed Jerome Powell nei suoi commenti dopo l'ultima riunione.
Se da un lato gli investitori sono certamente preoccupati per una recessione, dall'altro capiscono che l'inflazione deve poter essere tenuta sotto controllo per vedere il mercato riprendersi dopo un primo semestre così negativo.
Il mercato ha accolto con favore la notizia per due motivi.
1) La Fed continua a dimostrare il suo impegno a contrastare l'inflazione e a ripristinare la stabilità dei prezzi, e aumenterà i tassi nella misura necessaria per farlo.
2) Ma anche perché è probabile che l'inflazione scenda nei prossimi rapporti, soprattutto con il petrolio che è sceso di quasi il 20% nelle ultime settimane e con i cali di altre materie prime.
Tra le altre notizie di ieri, i dati dell'ISM Servizi sono stati contrastanti.
Il dato di 55,3 è ben oltre il territorio di espansione di 50, mentre è solo leggermente inferiore al 55,9 di maggio e migliore delle aspettative di circa 54%.
Rimane comunque, il risultato è il livello più basso in quasi due anni.
Purtroppo, mentre l'attività commerciale è stata superiore alle aspettative, i nuovi ordini, l'occupazione, le scorte e i prezzi sono stati tutti inferiori.
Gli ultimi due giorni di questa settimana vedranno diversi rapporti sul lavoro, tra cui l'occupazione ADP e le richieste iniziali di disoccupazione previste per oggi.
Ma l'evento principale sarà la situazione occupazionale del governo che concluderà la settimana domani.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Adesso che i verbali della Fed non sono più un'incognita, l'attenzione di tutti si sposterà sul rapporto sulla situazione occupazionale.
Il consenso prevede la creazione di 270.000 nuovi posti di lavoro in giugno.
Se così fosse, ciò dimostrerebbe la continua forza del mercato del lavoro e contribuirebbe a fugare i timori di una dura recessione.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +26.53%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +12,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,55%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -23,50%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,41%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,34%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,46%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -14,59%
S&P 500 -19,33%
Nasdaq -28,38%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +166,29% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 04/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +515,16%
S&P500 -173,85%
Dow Jones Industrial +157,56%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +166,29%.
Il settore tecnologico ribalta il mercato ieri 5 luglio....Il settore tecnologico ribalta il mercato ieri 5 luglio. Inversione di tendenza in arrivo?
A Wall Street si dice:
"Se vi trovaste su una barca che prende acqua, impiegare energia nella ricerca di una nuova imbarcazione è un’attività molto più produttiva di mettersi a riparare le perdite."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri martedì abbiamo visto nel mercato una inversione di tendenza di quanto era accaduto nelle ultime quattro sedute.
Guidati dai tecnologici i tre indici americani, ed in particolare il Nasdaq che ha avuto un rialzo di quasi il +2%, sono finalmente tornati a salire dopo un'apertura poco brillante.
Il Nasdaq è salito esattamente del +1,75%.
L'S&P ha recuperato a una perdita di oltre il -2% chiudendo con un leggero progresso del +0,16% a 3831,39 punti.
Il Dow è sceso del -0,42%, ma ha comunque migliorato la sua performance che lo vedeva perdere ad un certo punto della sessione oltre 600 punti.
Apparentemente le possibilità che dopo il lungo weekend del 4 luglio le azioni statunitensi abbiano ripreso il loro percorso dal rally iniziato a metà giugno sono ancora intatte.
Il mercato aveva registrato un'analoga avanzata nella serata di venerdì 1° luglio, che aveva fatto salire gli indici di circa il +1%.
Quel rialzo era stato però insufficiente e tardivo per salvare la settimana, dal momento che il NASDAQ era crollato di oltre il -4%.
Sempre in quella settimana l’S&P e il Dow erano scesi rispettivamente di oltre il -2% e il -1%.
Quella conclusasi venerdì 1° è stata la quarta settimana negativa nelle ultime cinque.
I primi giorni di luglio sono stati finalmente favorevoli ai compratori del mercato.
Nelle statistiche degli ultimi decenni il mese di luglio risalta per brillantezza dei risultati e non mi sorprenderebbe se il recente rally continuasse.
Ma per poter dare fiducia agli investitori, attratti dai prezzi convenienti delle azioni avremmo bisogno di massimi in crescita e volumi superiori alla media.
In questa settimana di soli quattro giorni, con in piu anche durante il periodo di stasi estiva, sono previste comunque notizie potenzialmente interessanti per il mercato.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'evento principale sarà la situazione occupazionale del governo che uscirà venerdì.
Le aspettative del mercato riguardo l'economia ci dicono che il mercato del lavoro aggiungerà tra le 250.000 e le 275.000 assunzioni a giugno.
Questo sarebbe comunque un passo indietro rispetto alle 390.000 unità di maggio.
La Fed presterà sicuramente attenzione a questo rapporto in vista della prossima riunione del 26-27 luglio.
Ma non dovremo aspettare tre settimane per avere la nostra dose settimanale di Fed, perché domani verranno pubblicati i verbali dell'ultima riunione.
Il presidente Jerome Powell ha già affermato che un altro rialzo di 50 o 75 punti base è probabile a luglio.
E’ naturale che gli investitori saranno alla ricerca di qualsiasi indizio su ciò che accadrà.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +29,75%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +12,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,96%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -21,91%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,38%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,34%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,52%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -14,42%
S&P 500 -19,74%
Nasdaq -28,87%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 04/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +460,22%
S&P500 -196,35%
Dow Jones Industrial +150,68%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +138,18%.
Il 1° luglio i mercati iniziano il mese con un +1%....Il 1° luglio i mercati iniziano il mese con un +1%. Oggi 4 luglio chiusa America.
A Wall Street si dice:
"Negli affari le cose migliori da fare sono le cose semplici, ma farle è sempre molto difficile."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Si dice che chi ben comincia sia a metà dell'opera.
Vedremo se in questo mese di luglio, questo detto sarà rispettato.
Indubbiamente un nuovo mese non significa magicamente un nuovo tipo di mercato dopo sei mesi così negativi, ma i 3 principali indici USA hanno iniziato luglio venerdì 1° con un rialzo.
Purtroppo, questo rialzo non è bastato a rovesciare il bilancio settimanale che è stato ancora una volta negativo.
L'S&P è salito del +1,06% chiudendo a 3825,33.
Il Dow è salito del +1,05%.
Il NASDAQ è salito meno degli altri solo il -0,90%.
La sessione di venerdì 1° luglio era iniziata in rosso, in parte a causa di un rapporto ISM manifatturiero poco brillante.
Il dato si è attestato a 53 per il mese di giugno, il che significa che si trova ancora in territorio di espansione (ricordo per espansione sono considerati tutti i valori maggiori di 50).
Quindi interpretandolo così se ne ricava un'idea positiva.
Ma se guardiamo al dato di maggio che era di 56,1 si tratta invece di un passo indietro, anche perché le aspettative erano sì in calo ma il dato che il mercato avrebbe gradito era di 54,5.
Comunque, il valore dei titoli azionari è salito nel pomeriggio americano e ha continuato fino alla chiusura, dando agli indici la prima performance positiva della settimana (insieme al +0,3% del Dow registrato mercoledì).
Inutile dire che le azioni non sono state in grado di continuare i forti guadagni della settimana che si era conclusa venerdì 24 giugno.
Il NASDAQ ha perso circa il -4% negli ultimi cinque giorni della scorsa ottava, mentre l'S&P e il Dow sono scesi rispettivamente di oltre il -2% e di oltre il -1%.
Si tratta della quarta settimana negativa nelle ultime cinque.
Finalmente abbiamo archiviato il primo semestre.
Si è trattato di un semestre orribilmente difficile per il mercato, messo sotto pressione da un'inflazione su livelli storicamente record e dal conseguente atteggiamento da parte della Fed.
Il risultato è che il mercato ha lasciato pesanti macerie con il NASDAQ che è crollato di quasi il -30% in sei mesi, mentre l'S&P è sceso di oltre il -20% e il Dow di oltre il -15%.
Nonostante questo non significa che tutto per il 2022 sia già stato deciso.
E un primo semestre così deludente potrebbe lasciare il posto a un secondo semestre molto diverso.
Come ho sottolineato nella mia analisi di venerdì, i cinque peggiori di sempre primi semestri dell'S&P ('32, '39, '40, '62 e '70) hanno visto secondi semestri positivi con una media del 23,7%.
Quali potrebbero essere i market movers del mese di luglio?
• il rapporto sui posti di lavoro di venerdì 8.
• la riunione della Fed del 26 e 27 (che probabilmente si concluderà con un altro forte aumento dei tassi).
• la nuova stagione degli utili, al via della quale mancano meno di due settimane.
Oggi i mercati americani azionari saranno chiusi per la festa del 4 luglio, festa dell'indipendenza americana.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il livello di 3750 di S&P ha tenuto.
Questo sarebbe il momento giusto per salire sul mercato, prima che inizi la stagione degli utili.
Vi anticipo che risultati che arriveranno dalla stagione degli utili non saranno buoni, quindi le prossime due o tre settimane sarebbero il momento migliore per salire.
Ci sono molti aspetti positivi nell'economia in questo momento che sono stati praticamente ignorati durante questi mesi di sell-off.
E prima o poi il mercato dovrà prenderne atto.
Soprattutto suggerisco di valutare che le quotazioni sono scese ai minimi degli ultimi due anni.
Termino con una nota positiva, i minimi di qualche settimana fa hanno tenuto.
E più a lungo lo faranno, meglio sarà...
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +29,75%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +12,43%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,96%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -21,91%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,38%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,34%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,52%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -14,42%
S&P 500 -19,74%
Nasdaq -28,87%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 04/07/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +460,22%
S&P500 -196,35%
Dow Jones Industrial +150,68%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +138,18%.
Eccezionale partenza di una settimana accorciata in USA...Eccezionale partenza di una settimana accorciata in USA, gli indici sul del +2%.
A Wall Street si dice:
“Non cerco di fare previsioni di mercato. I miei sforzi sono dedicati alla ricerca di titoli sottovalutati.“
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Sembra che i compratori si siano riposati e rilassati durante il lungo weekend (ricordo che lunedì 20 la borsa americana era chiusa per la nuova festa federale Juneteenth), e ieri sono ripartiti alla grande con rialzi dei tre indici principali superiori al +2%.
Si è trattato di una partenza importante e robusta di una settimana che vedrà come momento centrale il presidente della Fed Jerome Powell testimoniare due volte a Capitol Hill.
Ieri il NASDAQ è salito del +2,51%, facendo registrare all'indice un movimento di quasi il +4% in due sessioni.
I giganti del settore tecnologico hanno registrato un'altra ottima sessione, segnalo tra gli altri NVIDIA ( +4,3%), Alphabet (GOOG +4,1%), Apple (+3,3%), Microsoft (+2,5%) e Amazon (+2,3%).
Ma il grande vincitore della seduta di ieri è stata Tesla, che ha registrato un boom di acquisti di oltre il +9,3%.
La ragione di questa super attenzione sul titolo pioniere della mobilità elettrica è stata che Elon Musk ha fornito maggiori dettagli sulla sua e-mail definita oltreoceano “super bad feeling” “super negative sensazioni" inviata all'inizio di giugno.
In quella e-mail il “moloch” americano aveva dichiarato che Tesla avrebbe ridotto la sua forza lavoro del 10%.
Ieri è arrivata una smentita/precisazione, Tesla continuerà ad assumere lavoratori part time e la riduzione totale della forza lavoro sarà solo del 3,5% circa.
Nella sessione di ieri l'S&P ha registrato un aumento del +2,45% chiudendo a 3764.
Il Dow è salito del +2,15%.
Lasciatemi dire che si tratta di un bel cambiamento di ritmo rispetto alla settimana precedente, nella quale avevamo visto i titoli crollare, trovandosi impotenti davanti al doppio knockout del report sull'IPC del 10 giugno e del primo rialzo di 75 punti base della Fed in 28 anni, mercoledì 15.
L'S&P aveva perso il -5,8% nell'ottava, mentre il Dow e il NASDAQ avevano perso entrambi circa il -4,8%.
Si tratta solo di un altro rimbalzo che verrà rovinato già a cominciare da oggi e nei prossimi giorni?
Oppure abbiamo effettivamente raggiunto un punto di svolta?
Sono le stesse domande che mi ero posto l'ultima volta che il mercato era scattato improvvisamente al rialzo.
E la risposta che mi do e che vi suggerisco è la stessa di allora:
solo il tempo ce lo dirà.
Avremo bisogno di vedere ancora qualche giorno di azione positiva dei prezzi per essere sicuri di non rimanere scottati di nuovo.
Si tratta quindi di un ottimo inizio di settimana, ma non riempiamolo di troppe illusioni fidatevi.
Sarà Jerome Powell a decidere l'andamento del resto della settimana.
Il presidente della Fed è chiamato oggi a testimoniare di fronte alla commissione bancaria del Senato e alla commissione per i servizi finanziari della Camera domani.
Presi in mezzo tra le parole di Powell e tutti i commenti dei politici, gli investitori cercheranno di capire meglio quali saranno i piani della Fed per tenere sotto controllo l'inflazione "MA" senza mandare l'economia in recessione.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Dopo l'aumento dei tassi di interesse di 75 punti base della scorsa settimana, gli operatori hanno inizialmente accolto con favore la notizia, in quanto dimostrava che la Fed stava finalmente facendo sul serio con l'inflazione.
Il giorno dopo, però, le azioni sono crollate per il timore che un programma di inasprimento troppo aggressivo potesse rallentare eccessivamente l'economia e portare a una recessione.
E questo è il dilemma in cui si trova ora il mercato.
Se da un lato abbiamo bisogno di tassi più alti per domare l'inflazione, dall'altro ciò comporta un rischio potenziale per l'economia.
Potremmo benissimo assistere a un atterraggio morbido.
Ma il mercato, che ha la tendenza ad estremizzare, sembra prezzare lo scenario peggiore, ossia una recessione (almeno fino alla scorsa settimana).
Naturalmente, se lo scenario peggiore non si verifica, le azioni sono fortemente ipervendute e potrebbero registrare un forte rialzo.
E il rialzo di ieri potrebbe benissimo essere l'inizio.
Soprattutto perché la Fed non si aspetta una recessione e prevede che il PIL raggiunga l'1,7% quest'anno e l'1,7% l'anno prossimo.
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +30,95%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,44%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +24,60%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,22%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,57%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,60%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +13,36%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -15,98%
S&P 500 -21,01%
Nasdaq -29,251%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 21/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +458,52%
S&P500 -142,38%
Dow Jones Industrial +20,31%
Il mercato azionario questa settimana: alcuni temi da tenere...Il mercato azionario questa settimana: alcuni temi da tenere d'occhio.
A Wall Street si dice:
“Non amo saltare un ostacolo di tre metri. Preferisco guardarmi intorno e cercare un ostacolo di un metro che posso scavalcare.“
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questa mattina non avendo da commentare la giornata della borsa americana dedico il tempo della mia analisi ad una visione allargata sui temi più importanti sul tavolo in questo momento.
In un contesto borsistico affamato di buone notizie, l'indice S&P 500 ha ricevuto un aiuto mercoledì 15 quando la Federal Reserve ha annunciato un rialzo dei tassi di riferimento di 75 basis point.
Sebbene l'aumento dei costi di finanziamento sia fondamentalmente negativo per la crescita delle imprese, gli investitori sono stati incoraggiati dal fatto che la Fed si sia impegnata a controllare l'inflazione, che è diventata adesso un onere eccessivo per i consumatori.
Presa tra l'incudine e il martello, la Fed, la banca centrale più potente del mondo ha deciso di stringere il rubinetto monetario.
Tuttavia, un'azione del genere farà aumentare il valore del dollaro americano rispetto alle altre valute, riducendo la competitività sul mercato internazionale delle esportazioni.
Inoltre, un tasso di interesse più elevato incentiverà gli strumenti finanziari basati sul risparmio rispetto agli investimenti incentrati sulla crescita, il che è naturalmente l'intento deflazionistico che la Fed si pone.
Comprendendo perfettamente le difficoltà che si prospettano, gli investitori hanno continuato a liquidare le proprie posizioni, causando una perdita di quasi il -3,3% nella settimana conclusa venerdì 17.
Tirando la conclusione alla fine della settimana, Wall Street ha registrato il peggior calo settimanale addirittura dal marzo 2020, quando il Covid 19 fece la sua comparsa.
Ho iniziato a parlare di recessione quando non ne parlava quasi nessuno, adesso il tema non è più dominio esclusivo di quella fetta di analisti bollati come catastrofisti, ma un argomento legittimo che potrebbe avere conseguenze significative a livello sociale e politico.
Alla luce di ciò, ecco alcuni temi da tenere d'occhio nel prossimo futuro.
Siamo o non siamo arrivati al picco dell'inflazione?
Gli americani stessi sono il motore della loro economia.
I consumi americani sono anche la causa dell'aumento dei prezzi, adesso si sta per avvicinare il 4 luglio notoriamente la festa dell'indipenza “The Indipendence Day”.
In sostanza, l'inflazione potrebbe peggiorare con l'approssimarsi del 4 luglio, quando tutti gli americani nessuno escluso faranno scorta di generi alimentari e metterà benzina nelle proprie auto, limitando così le scorte.
La domanda di viaggi non si è ancora spenta, soprattutto perché il fenomeno dei “Revenge holidays” i "viaggi della vendetta" spinge i consumatori a pagare per esperienze negate durante il periodo peggiore della pandemia COVID-19.
Il tema adesso è: continuerà a vincere la voglia di libertà che ha preso tutti acquistando qualunque cosa a qualunque prezzo oppure i consumatori decideranno di fare meno vacanze rispetto alle norme storiche?
Questo potrebbe essere un segnale che i bilanci delle famiglie si stanno pericolosamente assottigliando.
Le tensioni con la Cina conquisteranno i titoli dei giornali?
Mentre le potenze occidentali si concentrano giustamente sull'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, la questione del futuro di Taiwan come territorio indipendente ha preso un'altra piega.
Alla fine della scorsa settimana, la Cina ha fatto notizia quando ha varato la sua terza portaerei che porta il nome di Fujian, la provincia più vicina a Taiwan.
Per anni, Pechino ha sostenuto che il territorio dell'isola separata è parte integrante della Cina continentale e che si riserva il diritto di usare la forza per riprenderne il controllo.
Tuttavia, nell'immediato contesto della crisi ucraina, sia le autorità cinesi che Washington hanno taciuto sulla questione.
Le tensioni si sono accese negli ultimi tempi, prima con la visita di funzionari statunitensi a Taiwan e poi con la gaffe del presidente Joe Biden sulla necessità di intervenire militarmente per difenderla.
Da allora, la Cina ha inasprito la retorica, culminando con il lancio della portaerei.
Di certo, gli investitori devono tenere d'occhio la situazione.
E' possibile che Pechino non agirà.
A differenza dei russi, i cinesi sembrano dare priorità a considerazioni economiche piuttosto che a proiezioni di forza bruta.
Capitolazione delle criptovalute.
Uno dei mercati toro più forti che abbiamo avuto nel 2021 è stato quello delle criptovalute, iniziato nel gennaio dello scorso anno con una capitalizzazione di mercato di 770 miliardi di dollari, che alla fine ha raggiunto un picco vicino ai 3.000 miliardi di dollari.
Dal 18 giugno, però, le criptovalute rischiano di ritornare alla base.
Adesso la capitalizzazione di mercato è tornata a 850 miliardi di dollari.
Chi pensa di comprare questi minimi in questo momento potrebbero farlo prematuramente secondo me.
Per chiunque abbia studiato la storia dei mercati globali, i periodi di sovraesuberanza raramente (se non mai) trovano una soluzione immediata.
Al contrario, è necessario del tempo per eliminare le tossicità in eccesso prima che possa iniziare un nuovo mercato toro.
E' importante notare che molti investitori in criptovalute sono giovani, di solito membri della Generazione Z.
Questo esercito di giovani ha avuto la fortuna di entrare nell'età adulta durante la ripresa dalla Grande Recessione, il che significa che sono intrinsecamente ottimisti.
Sebbene non ci sia nulla di sbagliato nella positività, essa può anche ostacolare la visione delle circostanze da un punto di vista obiettivo.
Dal mio punto di vista, sarebbe meglio rimanere ancora alla finestra prima di considerare il ribasso completato, molti trader potrebbero correre il rischio di acquistare ben prima che si registri il vero fondo.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Settore delle biotecnologie: il mercato orso è ormai alle porte, ma questo settore ha registrato performance migliori rispetto alla maggior parte degli altri, in quanto gli investitori continuano a cogliere occasioni nel settore sanitario.
A proposito di buone performance in un momento difficile, venerdì il portafoglio ha registrato due performance a due cifre con Editas Medicine (EDIT, +11%) e Beam Therapeutics (BEAM, +11%).
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo progressi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Se ancora non lo hai fatto, abbonati adesso sul sito web www.marcobernasconitrading.com e ricevi con €57 l'abbonamento alle mie operazioni straordinarie che possono fare fino al 100% nei prossimi 365 giorni.
Proprio in questo momento sto inviando con una e-mail riservata in anteprima ai sottoscrittori i nomi dei 7 titoli.
A partire da luglio saranno presenti all'interno del canale 13 per tutti gli abbonati in regola con l'abbonamento.
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,31%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,24%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +25,92%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,85%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,13%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,49%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -16,02%
S&P 500 -21,33%
Nasdaq -230,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 14/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +498,19%
S&P500 -131,92%
Dow Jones Industrial +43,99%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +136,75%.
Mercati Usa, forse ieri il fondo per il momento è stato...Mercati Usa, forse ieri il fondo per il momento è stato toccato. Vediamo perchè!
A Wall Street si dice:
“Il mercato azionario è semplice. Basta acquistare per una cifra inferiore al loro valore intrinseco quote di una grande azienda gestita da dirigenti integerrimi e capaci, e quindi conservare quelle quote per sempre.“
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il titolo della mia analisi di ieri è stato premonitore" La Fed aumenta di 75 bp il tasso di interesse. Ieri il mercato ha gradito ma oggi?
Ieri i titoli azionari sono crollati e gli investitori hanno riconsiderato in negativo la decisione della Fed.
Ripensandoci si sono detti... forse non abbiamo tanto da festeggiare quando la Fed ci propone il più grande rialzo dei tassi di interesse in 28 anni.
Nella sessione di ieri giovedì i corsi azionari hanno restituito tutti i guadagni di mercoledì e anche qualcosa in più, impostando arrivati all'ultimo giorno della settimana la reale possibilità di un'altra settimana di perdite.
Ma la settimana non è ancora finita ed oggi il mercato ci potrebbe proporre un nuovo volta faccia.
Per il momento la situazione è la seguente:
Ieri il NASDAQ è crollato del -4,08%.
L’S&P è sceso del -3,25% chiudendo a 3666,77.
Il Dow è crollato del -2,42%.
Mercoledì i mercati avevano reagito positivamente al rialzo di 75 punti base, Indubbiamente fin dall'inizio quella reazione è sembrata più una reazione di pancia che di testa.
Il NASDAQ aveva chiuso per la seconda seduta consecutiva in verde con un rally del +2,5%.
L’S&P e il Dow avevano interrotto una serie di 5 giorni negativi con voi un rialzo di oltre il +1%.
Ieri gli investitori hanno riconsiderato tutto quanto e hanno pensato che la mossa della Fed sia stata troppo tardiva e che non sarà sufficiente a frenare l'inflazione e a tenerci fuori da una recessione.
A questo si è aggiunto nella notte tra mercoledì e giovedì un rialzo a sorpresa da parte della Banca Nazionale Svizzera che ha inasprito ulteriormente l'umore, confermando che anche nel resto del mondo le banche centrali sono sempre più aggressive.
Il mio pensiero è che il rialzo di 75 punti base di mercoledì non avrebbe dovuto cogliere nessuno di sorpresa.
La reazione di pancia che ne è seguita ha portato a qualche opportunità fino al suono della campana di Wall Street.
Però durante la notte il grande rialzo (inaspettato) della Banca Nazionale Svizzera ha fatto sprofondare nuovamente i titoli.
La carneficina di ieri a Wall Street ha un nome e un cognome: il rialzo di 50 punti percentuali da parte della Svizzera.
L'S&P e il NASDAQ iniziano la sessione di oggi venerdì con perdite superiori al -6% su base settimanale.
Il Dow è sceso di quasi il -5% nei quattro giorni di questa ottava.
Si tratta di tre settimane consecutive di perdite per i tre principali indici USA, che negli ultimi mesi sono riusciti a ottenere solo una settimana chiusa in territorio positivo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questa settimana ho sentito molto nervosismo serpeggiare anche tra coloro che sono più rilassati rispetto ai loro portafogli di investimento.
I fondi pensione americani hanno subito un duro colpo quest'anno, e la volatilità di questa settimana ha aumentato le preoccupazioni.
La paura si fa strada, mentre i livelli di fiducia dei consumatori si avvicinano ai minimi storici.
Ma è proprio nel momento in cui comincia a prendere campo il panico che il mercato ci sorprenderà.
Il livello di pessimismo attuale assomiglia molto da vicino a precedenti bottom di mercato.
Su questi livelli si può cominciare a ricostruire il portafoglio azionario con buoni margini di sicurezza per un rally iniziale, ogni giorno vi terrò aggiornati su cosa farò.
Auguro a tutti buon weekend.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,31%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,24%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +25,92%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,85%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,13%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,49%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -16,02%
S&P 500 -21,33%
Nasdaq -230,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 14/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +498,19%
S&P500 -131,92%
Dow Jones Industrial +43,99%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +136,75%.
La Fed aumenta di 75 bp il tasso di interesse. Ieri...La Fed aumenta di 75 bp il tasso di interesse. Ieri il mercato ha gradito ma oggi?
A Wall Street si dice:
“La linea che separa l’investimento dalla speculazione non è mai né chiara né evidente.“
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato ha preso positivamente l'aumento di 75 punti base della Fed del tasso di interesse.
A questo punto non è detto che i giochi siano fatti, dobbiamo vedere come si evolverà il mercato nei prossimi due giorni e forse aggiungerò altre posizioni long.
Abbiamo avuto molti falsi segnali in passato il mercoledì dell'annuncio della Fed, seguiti poi dalla "vera" mossa il giovedì e il venerdì.
Ieri è stato un buon inizio, ma ho chiaramente bisogno di una maggiore forza è risalita verso l'alto per sentirmi di nuovo a mio agio per nuove posizioni long.
Ieri sera alla fine i titoli hanno reagito bene al più grande rialzo dei tassi in quasi 30 anni.
I principali indici USA Sono saliti di oltre il +1% e hanno interrotto serie negative di cinque giorni.
La Fed ha aumentato i tassi di 75 punti base nella riunione di giugno.
Si tratta del più grande incremento fin dai tempi dell'amministrazione Clinton.
Una settimana fa le previsioni di mercato indicavano un rialzo di 50 bp, ma il rapporto CPI di venerdì, più caldo del previsto, ha dimostrato che l'inflazione non stava rallentando e che era necessario fare ancora di più.
A questo si sono aggiunti altri dati economici, come l'indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan, che hanno mostrato che l'impennata dei prezzi sta iniziando ad avere un impatto sui consumatori.
Questo è stato ulteriormente ribadito oggi con il primo calo delle vendite al dettaglio negli Stati Uniti da cinque mesi a questa parte: il dato di maggio è sceso dello 0,3% rispetto all'aumento dello 0,7% rivisto di aprile.
Il NASDAQ è salito del +2,5%.
L'S&P è salito del +1,46% chiudendo a 3789,99.
Il Dow è salito del +1%.
Sia per l’S&P che per il Dow con questa chiusura positiva si è interrotta una serie di 5 ribassi consecutivi.
Ieri sera, le azioni non sono decollate subito dopo l'annuncio.
Gli investitori USA non sono improvvisamente diventati grandi fan di una Fed falco e di un aumento dei tassi.
Ma intimamente, vorrebbero davvero tenere sotto controllo l'inflazione con la speranza che ci sia ancora la possibilità di un "atterraggio morbido" e cioè non di un planaggio nella recessione.
Per questa ragione, i prezzi delle azioni hanno trovato il loro punto d'appoggio solo dopo i commenti del presidente della Fed Jerome Powell, che ha dichiarato che è probabile un rialzo di 50 o addirittura 75 punti percentuali nella prossima riunione di luglio.
Quindi gli operatori del mercato hanno capito che il Comitato è seriamente intenzionato a riportare l'inflazione sotto controllo, cosa che gli investitori desiderano fin dai tempi in cui l'inflazione era definita dal presidente della Fed come "transitoria".
In questo momento per il mercato questa è la migliore opzione per evitare una recessione.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Termino con un sentore di negatività oggi, anche se la Fed sta cercando di recuperare il ritardo con una previsione di rialzo dei Fed fund al 4% nel 2023, temo che il rallentamento dell'economia si manifesterà prima.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,31%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,24%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +25,92%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,85%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,13%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,49%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -16,02%
S&P 500 -21,33%
Nasdaq -230,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 14/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +498,19%
S&P500 -131,92%
Dow Jones Industrial +43,99%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +136,75%.
Di quanto aumenterà i tassi la Fed? 50pb, 75 pb o addirittura...Di quanto aumenterà i tassi la Fed? 50pb, 75 pb o addirittura 100pb?
A Wall Street si dice:
“Stai attento agli investimenti che generano applausi; le mosse più azzeccate, di solito, vengono accompagnate dagli sbadigli."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Di quanto aumenterà i tassi la Fed?
Cosa dirà il presidente Jerome Powell?
Che aspetto avrà il "grafico a punti" oppure per dirla all'americana “dot plot”?
E come reagirà il mercato a tutto questo?
Queste sono le grandi domande che troveranno risposta oggi.
Preparatevi a dei fuochi d’artificio.
L'esito della sessione di ieri non è stato male.
I titoli tecnologici hanno mostrato una certa forza, ma sarà interessante vedere come i titoli reagiranno alla notizia del rialzo dei tassi.
Potremmo assistere a violente oscillazioni, in particolare intorno alle 20 ora italiana.
Gli investitori nel mercato azionario hanno reagito positivamente all'ultimo rialzo dei tassi e non sarei sorpreso se oggi si verificasse qualcosa di simile.
Ieri i prezzi delle azioni hanno oscillato alla vigilia della decisione della Fed e hanno concluso con risultati contrastanti.
Il NASDAQ ha finalmente interrotto la sua striscia di quattro giorni di cali.
L'S&P è sceso ancora più in profondità nel territorio del mercato orso ribassista.
Improvvisamente dopo aver maturato l'aspettativa di un rialzo di “soli” 50 punti base, improvvisamente adesso gli investitori si aspettano un rialzo di 75 punti base comunicato oggi.
Questo dimostra quanto sia stato impattante in negativo il rapporto sull'IPC della scorsa settimana.
Adesso è evidente che finora le mosse della Fed non sono riuscite a contenere l'inflazione.
Molti investitori, ed io tra loro pensano che un aumento più consistente sia la strada da percorrere.
Tuttavia questa cura che dovrebbe liberarci dal male dell'inflazione nel medio periodo non può significare che il prezzo delle azioni aumenterà nel breve periodo.
Sto consultando un sondaggio fatto tra i principali gestori dei fondi USA e leggo di una probabilità dell'87% di ricevere un rialzo di 75 punti base dalla riunione della Fed.
Di solito il mercato non sbaglia, quindi mi allineo e dico anch'io che è quello che dovremmo aspettarci oggi.
Non so davvero però come reagirà il mercato.
Da quello che ho notato in passato, ogni volta che c'è un commento importante da parte di un politico del board della Fed sui 75 pb, i mercati salgono.
Successivamente però il rialzo viene rapidamente cancellato.
Ho l'impressione che il mercato scenderà a prescindere sull'annuncio del rialzo, poi saremo tutti appesi alle labbra di mister Powell, e questo sarà quello che conterà.
Ieri le azioni hanno fatto un bel rally nell'ultima ora, ma i principali indici hannp chiuso per lo più in ribasso.
Solo il NASDAQ ha fatto eccezione: l'indice tecnologico è salito del +0,18%.
Questo risultato non è niente di eccezionale... se non fosse che l'indice era crollato di oltre il -11% in quattro giorni consecutivi di cali.
Tutto sommato a questo punto qualunque chiusura non in negativo va segnalata.
Sfortunatamente, gli altri indici principali USA sono scesi per la quinta sessione consecutiva.
L'S&P si è spinto ancora di più in territorio orso-ribassista, ma solo del -0,38% chiudendo a 3735,48.
Ricordo che nella sessione di lunedì l'indice S&P era crollato di quasi il -4%, portandosi oltre il -20% al di sotto del suo massimo storico di gennaio.
Il Dow è stato il peggiore, perdendo il -0,50%.
L'IPP ha fornito un altro rapporto sull'inflazione molto caldo, aumentando del 10,8% a maggio su base annua.
Nonostante ciò, il dato uscito è stato leggermente migliore rispetto al 10,9% di aprile.
Questo è un sintomo di raffreddamento dell'inflazione ed è quindi una buona notizia anche se in questo momento, è difficile entusiasmarsi quando il risultato complessivo è in doppia cifra.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Dopo l'elevato rapporto CPI di venerdì 10 e il rapporto PPI di ieri, ci sono molte speculazioni sul fatto che la Fed potrebbe discostarsi dal suo telegrafico rialzo di 50 punti base e aumentare i tassi di 75 punti base o addirittura di 100 punti base.
Quindi, non solo c'è molta incertezza su cosa farà la Fed.
Ma c'è altrettanta incertezza su come reagirà il mercato.
Insomma, siamo presi tra due fuochi e non so quale preferire.
Se la Fed si accinge a fare di più e più velocemente sul fronte dei tassi, gli investitori potrebbero inizialmente applaudire la mossa come un segnale che finalmente si sta facendo sul serio per mitigare l'inflazione meglio prima che poi.
Ma l'interpretazione a freddo potrebbe andare nella direzione opposta, in quanto un aumento drastico dei tassi (o un inasprimento quantitativo ancora più rapido) potrebbe creare una distruzione della domanda tale da mandare l'economia in recessione.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,31%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,24%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +25,92%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,85%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,13%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,49%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -16,02%
S&P 500 -21,33%
Nasdaq -230,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 14/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +498,19%
S&P500 -131,92%
Dow Jones Industrial +43,99%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +136,75%.
Crolla l'S&P e ritorna il mercato orso -21,33% dall’ultimo...Crolla l'S&P e ritorna il mercato orso -21,33% dall’ultimo massimo Nasdaq -30,91%
A Wall Street si dice:
“Nel ventesimo secolo, gli Stati Uniti hanno sopportato due guerre mondiali e altri conflitti militari traumatici e costosi;
la depressione;
una dozzina di recessioni e di panici finanziari;
shock petroliferi;
un’epidemia di spagnola;
e le dimissioni di un presidente caduto in disgrazia.
Il Dow Jones è passato da 66 a 11.497 punti."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri la mia analisi aveva come titolo “CAPITULATION”. Cos’è la capitolazione del mercato finanziario? Per definizione, capitolazione significa arrendersi. Negli ambienti finanziari, questo termine viene utilizzato per indicare il momento in cui gli investitori hanno deciso di rinunciare a cercare di recuperare i guadagni persi a causa del calo dei prezzi delle azioni. Quando un trader possiede un titolo che ha perso il 15%, il 20% o più. Ha due opzioni tra cui puo decidere:
1. aspettare e sperare che il titolo inizi ad apprezzarsi, oppure
2. realizzare la perdita vendendo il titolo.
Se la maggior parte degli investitori decide di aspettare, il prezzo delle azioni rimarrà probabilmente relativamente stabile. Tuttavia, se la maggior parte degli investitori decide di capitolare e rinunciare al titolo, si verificherà un forte calo del prezzo. Quando questo evento è significativo in tutto il mercato, è noto come capitolazione del mercato. Il significato della capitolazione sta però nelle sue implicazioni. Molti professionisti del mercato lo considerano un segno di un fondo nei prezzi e di conseguenza un buon momento per acquistare azioni. Questo perché i fattori economici di base impongono che grandi volumi di vendita faranno scendere i prezzi, mentre grandi volumi di acquisto faranno salire i prezzi. Dal momento che quasi tutti coloro che volevano (o si sentivano costretti) a vendere azioni lo hanno già fatto, rimangono solo gli acquirenti e ci si aspetta che i prezzi aumentino. Ieri le azioni sono crollate per la quarta volta di fila.
Gli investitori sono intrappolati tra il rapporto CPI della scorsa settimana e l'imminente riunione della Fed. L'indice S&P è tornato in territorio di mercato orso (-21,33% dai 4778 punti del 3 gennaio).
L'S&P è crollato del -3,88% chiudendo a 3749,63, il che significa che è tornato in un mercato orso con un ribasso di oltre il -20% rispetto al massimo storico di gennaio.
Il NASDAQ ha registrato la performance peggiore con un calo del -4,68%.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni è salito oltre il 3,3%.
Il Dow è sceso del -2,79%.
Le azioni sono reduci da un'altra scoraggiante performance settimanale, che ha visto ciascuno dei principali indici USA crollare di circa il -5%. Per il NASDAQ e l'S&P si è trattato della nona settimana negativa nelle ultime 10. Mentre per il Dow della decima settimana negativa nelle ultime 11. Anche se la giornata di ieri è stata dura da digerire, sento che il momento buono si avvicina. Probabilmente la capitolazione del mercato sta entrando in scena e, penso che siamo nel processo di costruzione di un fondo in molti titoli.
Mercoledì è probabile che la Federal Reserve aumenti i tassi di interesse di altri 50 punti base, che si aggiungono ai 75 bps di inasprimento già erogati da marzo. Io insieme al mercato devo ricevere una risposta convincente dalla Fed di quanto sia sicura di riuscire a contenere l'inflazione più forte degli ultimi decenni senza far precipitare l'economia statunitense in una recessione. Inoltre, si osserveranno le proiezioni della Fed sulle mosse dei tassi nel cosiddetto "dot plot". Proiezioni di rialzo dei tassi inaspettatamente aggressive potrebbero mettere sotto pressione i Treasury statunitensi, con rendimenti decennali di nuovo al di sopra del 3,0%. I trader osserveranno attentamente il mercato alla ricerca di segnali di capitolazione. Non si può negare che la paura sia alta. Questo rende il mercato difficile. Ma quando la paura diventa sufficientemente alta e "tutte" le vendite sono terminate, quello può essere il punto di svolta per far risalire le azioni.
Quindi tenete gli occhi aperti. Ci sono ancora molti aspetti positivi nell'economia che sembrano essere ignorati. Ma non sarà così per sempre.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,31%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,24%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +25,92%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,85%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,50%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,13
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,49%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -16,02%
S&P 500 -21,33%
Nasdaq -230,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 14/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +498,19%
S&P500 -131,92%
Dow Jones Industrial +43,99%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +136,75%.
Ieri NASDAQ in calo del -2,75%, tanta paura sui mercati...Ieri NASDAQ in calo del -2,75%, tanta paura sui mercati in attesa dell'IPC.
A Wall Street si dice:
“Acquista azioni che permettono di sentirti perfettamente a tuo agio per 10 anni."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Mercati così ansiosi e preoccupati era veramente molto tempo che non si vedevano.
Questa volta è diverso rispetto al Marzo 2020, la paura del 2020 è quella definibile con l'appellativo di “cigno nero”.
Un evento inaspettato e che fa crollare i mercati.
Questa è la situazione opposta sono mesi che si parla dell'inflazione e dei danni che provoca all'economia e al mercato.
In questo caso la situazione di incertezza non proviene da qualcosa che non si conosce ma il contrario da qualcosa che si conosce bene.
Nonostante questo il mercato non riescie a prenderne le misure e ogni giorno ha un comportamento bizzarro e instabile che nega quello che ha fatto il giorno prima.
Ieri gli investitori sul mercato erano un fascio di nervi tesi prima di un grande evento, e questo spiega più o meno cosa è successo al mercato ieri.
Le azioni sono crollate in vista del rapporto CPI di oggi.
Tutti i tre principali indici hanno chiuso ampiamente in territorio negativo, portando in negativo anche il bilancio settimanale quando siamo giunti all'ultima seduta della settimana.
Il NASDAQ è sceso del -2,75%.
L'S&P è sceso del -2,38% chiudendo a 4017,82.
Il Dow è sceso del -1,94%.
I principali indici hanno ceduto significativamente nell'ultima ora.
Come ho ripetuto per tutta la settimana, oggi avremo il grande report sull'IPC riferito a maggio.
Cosa si aspetta l'investitore da questo dato?
Il mercato si aspetta qualcosa di molto vicino al rialzo dell'inflazione annuale dell'8,3% rilevata ad aprile.
Qualsiasi dato inferiore a questo sarebbe considerato positivo e forse un segno che l'inflazione ha raggiunto il suo picco.
Ricordo che l'aumento dell'8,3% di aprile è stato leggermente migliore dell'aumento dell'8,5% di marzo. Pertanto, un altro calo significherebbe un lento ma costante miglioramento dell'inflazione.
Naturalmente, tutte le prospettive positive sarebbero annullate se il risultato sarà più caldo del mese precedente.
Un dato più caldo cioè un'inflazione annuale superiore all’8,3% suggerirebbe che la Fed deve diventare ancora più falco-aggressiva per riportare la situazione sotto controllo, il che probabilmente, purtroppo, provocherebbe un altro attacco di panico sul mercato.
Ieri gli animi già tesi degli investitori sono crollati quando sono accaduti alcuni fatti che hanno pesato sulla loro testa.
Ieri la Banca Centrale Europea ha gettato benzina sul fuoco dichiarando un aumento di 25 punti base a luglio, seguito da un altro aumento a settembre.
La BCE ha inoltre dichiarato che un percorso "graduale, ma sostenuto" di ulteriori rialzi dei tassi potrebbe essere appropriato In futuro.
A questo aggiungerei Inoltre che la scorsa settimana le richieste “iniziali” di disoccupazione hanno raggiunto le 229.000 unità, un dato in controtendenza e il punto più alto da circa cinque mesi a questa parte.
Questi risultati sono stati ben al di sopra delle stime di 210.000 e delle 200.000 della settimana precedente.
Purtroppo, anche questa sembra che sarà un'altra settimana deludente.
Le azioni erano salite nelle prime due sessioni della settimana prima del calo di mercoledì ed erano rimaste comunque positive su base settimanale fino alla sessione di ieri.
Con le chiusure di ieri i principali indici USA sono ora in calo di circa il -2% nei primi quattro giorni della settimana.
Spero davvero in un buon dato dell'IPC oggi per avere la possibilità di concludere in bellezza la settimana.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Gli orsi sono tornati a spaventare il mercato in vista del rapporto CPI.
Si è trattato per lo più di trader che sono usciti allo scoperto prima del dato di oggi che sarà reso noto alle 14:30 ora italiana.
Nessuno vuole essere "beccato con il sedere scoperto" se il dato sarà più alto del previsto e i titoli crolleranno.
Ieri le azioni hanno ceduto parecchio è vero e potrebbe perfino trattarsi di un panico senza motivo.
Ma ragionevolmente tutti noi acquistiamo carburanti e beni quotidianamente e sappiamo bene quanto sia "grave" l'inflazione in questo momento.
Io sarei sorpreso di vedere un dato dal 7,9% in giù.
E voi?
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,74%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,54%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,37%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,47%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,43%
S&P 500 -13,65%
Nasdaq -22,75%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 09/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +392,86%
S&P500 -13,29%
Dow Jones Industrial +192,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +190,79%.
Recessione si o recessione no? Il mercato ci pensa ma ieri...Recessione si o recessione no? Il mercato ci pensa ma ieri l'S&P è sceso del -1%.
A Wall Street si dice:
“È decisamente meglio comprare una società meravigliosa a un prezzo discreto che una società discreta a un prezzo meraviglioso."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
In questo momento il mercato è così pieno di insicurezze da renderlo così instabile e volatile per cui sperare in un rally prolungato è chiedere troppo.
Ieri non mi sono sorpreso che i tre principali indici americani abbiano fatto marcia indietro dopo due giorni di chiusure positive.
L'S&P è sceso del -1,08% chiudendo a 4115,77.
Il Dow è sceso del- 0,81%.
NASDAQ ha registrato la performance migliore con un calo di "solo" il -0,73%.
I corsi azionari avevano iniziato la settimana con due sedute chiuse in verde.
La crescita dei listini martedì era stata particolarmente suggestiva.
Come avevo spiegato nell'analisi di ieri, gli investitori non si erano fatti impressionare dalle cattive notizie provenienti da Target (TGT).
Una delle prime tre aziende a stelle e strisce nella vendita al dettaglio aveva tagliato la sua “guidance” e aveva annunciato piani per tagliare le scorte in eccesso, ma i tre indici americani avevano reagito con una chiusura positiva di quasi il +1%.
C'è da dire che nonostante la chiusura negativa di ieri sera, il bilancio è ancora leggermente positivo su base settimanale limitatamente ai primi tre giorni.
Oggi siamo arrivati a giovedì, e la seduta sarà sicuramente influenzata dal rapporto del CPI in uscita domani.
Gli investitori sentono la pressione per il rapporto CPI, l'ultima volta Il mese scorso, l'indicatore dell'inflazione aveva registrato un'impennata dell'8,3% sui dati di aprile... ed è con aspettative similari che ci apprestiamo a ricevere i dati di maggio.
E’ chiaro ed evidente che ieri le azioni non sono riuscite a trovare uno slancio verso un proseguimento in positivo dopo il bel rally di martedì.
C'è da parte del mercato una forte esitazione a prendere una posizione netta in entrambi i sensi in vista dei dati sull'inflazione.
Difficile per tutti muoversi prima di conoscere questo dato.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'attuale 'dibattito' sul mercato è: ci sarà o non ci sarà una recessione?
Io sono per il no alla recessione per un numero enorme di ragioni.
Ma il tira e molla a cui stiamo assistendo è essenzialmente il mercato che cerca di rispondere a questa domanda.
Se la recessione è in arrivo, allora i minimi che abbiamo visto tre settimane fa erano sicuramente giustificati. E forse potrebbero anche non bastare.
Ma se non è così, e avremo un altro anno di crescita, allora le azioni sono decisamente ipervendute e dovrebbero tornare a salire, con decisione.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,74%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,54%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,37%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,47%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,43%
S&P 500 -13,65%
Nasdaq -22,75%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 09/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +392,86%
S&P500 -13,29%
Dow Jones Industrial +192,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +190,79%.
Target lancia un warning ma il mercato sale, questo è....Target lancia un warning ma il mercato sale, questo è un segnale rialzista.
A Wall Street si dice:
“Investire con successo richiede tempo, disciplina e pazienza. Non è importante quanto talento o sforzo tu metta, alcune cose richiedono tempo. Non puoi fare un bambino in un mese, mettendo incinte nove donne"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato americano ha mantenuto la calma dopo che un deludente e forse inaspettato aggiornamento da parte di Target (TGT), uno dei più importanti players delle vendite al dettaglio.
Questa brutta notizia ha permesso ai titoli azionari di mostrare una volta di più la loro ritrovata capacità di recupero e di far salire gli indici per la seconda sessione consecutiva questa settimana.
Il retailer in questione di cui sto parlando è Target (TGT), il quale già un paio di settimane fa ha dato una forte batosta al mercato con la sua relazione trimestrale.
Questa volta, l'azienda ha tagliato la sua “guidance” sui margini operativi e ha Lanciato nuovo warning sul fatto che avrebbe intrapreso azioni per ridurre le scorte in eccesso.
E’ opinione diffusa negli Stati Uniti che queste aziende leader della grande distribuzione abbiano perso terreno a causa della debolezza degli acquisti e della mancanza della merce giusta nei negozi.
A quanto pare, però, gli umori dei compratori e dei venditori sono mutati nel frattempo e le azioni si sono un irrobustite dall'ultima volta in cui TGT aveva con la sua trimestrale rotto le uova nel paniere.
A dire il vero all'apertura il prezzo di queste azioni è stato un po’ traballante.
Ma i tre principali indici Usa hanno avuto una seconda parte della seduta di ieri ampiamente positiva, che ha lasciato tutto il mercato in territorio positivo entro la campana di chiusura.
Il NASDAQ è salito del +0,94%.
L'indice rappresentativo del settore tecnologico è stato aiutato anche dal ribasso del Treasury decennale, che ha chiuso al di sotto del 3%.
L’S&P è salito del +0,95% chiudendo a 4160,68.
Il Dow è aumentato del + 0,80%.
Con queste due sessioni positive il mercato sta cercando di recuperare le perdite di circa il -1% della scorsa settimana.
Quello che è importante constatare è stata la reazione alla notizia di TGT.
La reazione è stata molto diversa dall'ultima volta che questo gigante della vendita al dettaglio è stato al centro dell'attenzione.
A metà maggio, la società aveva annunciato che gli utili del primo trimestre avevano mancato di oltre il 27% le stime di consenso.
Aveva anche tagliato le previsioni di utile operativo per l'intero anno.
Le azioni di TGT erano crollate del -25% nel corso della seduta, e provocarono un crollo di oltre il -4% dell'indice S&P.
Ieri invece le azioni di TGT sono scese solo del -2,3% circa.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
E’ vero il titolo Target è crollato nel premarket, scendendo fino a 145 dollari, ovvero circa il -10%.
Questo dopo il grande ribasso di appena un mese fa dopo la trimestrale EPS.
Ma le cose sono cambiate rapidamente.
Come e accaduto per Microsoft due settimane fa, stiamo iniziando a vedere gli acquirenti intervenire in caso di cattive notizie.
Questo è un chiaro segnale rialzista.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,83%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,06%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,42%
S&P 500 -13,53%
Nasdaq -22,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +351,25%
S&P500 -10,56%
Dow Jones Industrial +214,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +185,17
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Ieri chiusura Usa non minimi rialzi in attesa del dato....Ieri chiusura Usa non minimi rialzi in attesa del dato dell'IPC di venerdì.
A Wall Street si dice:
“Wall Street è l’unico luogo in cui chi arriva in Rolls-Royce chiede consiglio a chi arriva in metropolitana."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i titoli azionari hanno concluso la sessione con modesti utili, dopo la deludente settimana appena conclusasi ed in vista di un report, che uscirà venerdì, sull'IPC che sarà potenzialmente in grado di influenzare il mercato.
Ieri dopo l'iniziale apertura positiva il mercato ha iniziato a cedere il passo dopo il suono della campana.
Ma non si è trattato di una di quelle sessioni in cui si registra un forte rialzo iniziale e si passa il resto della giornata a scivolare nell'oblio.
Le azioni al contrario sono riuscite a mantenersi in territorio positivo sulla scia del forte report di venerdì sui Non-Farm Payroll.
Gli investitori Avevano iniziato la sessione temendo che il forte report del governo avrebbe continuato a forzare la mano alla Fed in termini di rialzo dei tassi.
Ieri tutto considerato la grande negatività di venerdì è stata scrollata via.
Il NASDAQ è salito del +0,4%.
Ieri due mega-cap appartenenti al gruppo FAANG hanno Rilasciato grandi notizie:
• Amazon ha comunicato il suo split azionario, già atteso peraltro, che ha diviso le sue azioni 20 a 1.
• La conferenza degli sviluppatori di Apple ha rilasciato informazioni su diversi nuovi prodotti e servizi, dall'iPhone 16 alla funzione "Compra ora paga dopo".
• Le azioni di AMZN e AAPL sono salite rispettivamente del 2% e dello 0,52%.
L'S&P è salito del +0,31% chiudendo a 4121,43.
Il Dow è avanzato del +0,05%.
I principali indici sono scesi rispetto al rally dell'apertura, ma sono riusciti a rimanere in terreno positivo alla campana di chiusura.
Cosa si può dire della scorsa settimana?
Per me è stato come ricevere una specie di pugno allo stomaco.
Dopo il calo delle sedute di martedì e mercoledì, le azioni hanno registrato un forte recupero giovedì.
La speranza di una seconda settimana con chiusura positiva a quel punto era forte.
L'aspetto più “frustrante” della flessione che abbiamo registrato venerdì è che è avvenuta nonostante un rapporto mensile sui posti di lavoro più forte del previsto, secondo il quale l'economia ha aggiunto 390.000 posti di lavoro a maggio (rispetto alle aspettative di 315.000-330.000).
Questo ovviamente manda ancora più in confusione la testa degli investitori abituati a far combaciare ottime notizie economiche con rialzo della borsa, quando sembra che in questo momento bisogna ragionare al contrario.
Le notizie più importanti per questa settimana arriveranno venerdì con l'indice dei prezzi al consumo (IPC).
Il mese scorso, il dato è salito dell'8,3% ad aprile su base annua.
Un movimento in entrambe le direzioni che si discostasse avrebbe sicuramente un impatto sul mercato nel corso della settimana.
Ma soprattutto, potrebbe influenzare la decisione della Fed nella riunione della prossima settimana.
Pochi dati economici statunitensi hanno un peso così grande come i prezzi al consumo.
I prossimi dati governativi mensili, attesi per venerdì 10 giugno, mostreranno se la politica restrittiva della Fed sta iniziando a intaccare la peggiore inflazione degli ultimi decenni?
I mercati, temono l'aggressiva politica restrittiva della banca federale, e sperano in un dato benigno del mese di maggio, che rafforzi l'ipotesi di una pausa nel rialzo dei tassi da parte della Fed nel corso dell'anno.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il recente rally non è ancora stato intaccato per il momento.
Il punto è che sembra che la maggior parte degli investitori pensi che questo sia stato una gamba rialzista in un trend ribassista.
E per il momento anche io sono costretto a considerarlo tale dal punto di vista della gestione del portafoglio.
Ma il mercato mi ha insegnato troppe volte che quando la maggioranza crede di conoscere con certezza un futuro che nessuno conosce davvero, proprio in quel momento si crea un'opportunità per l'investitore accorto.
Non lo sapremo con certezza finché quel futuro non sarà alle nostre spalle.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +34,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,83%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,46%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,06%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,42%
S&P 500 -13,53%
Nasdaq -22,91%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 07/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +351,25%
S&P500 -10,56%
Dow Jones Industrial +214,81%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +185,17
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Mercato Usa oggi alle prese con la barriera dei...Mercato Usa oggi alle prese con la barriera dei 4250 punti di S&P e dei Jobs Data.
A Wall Street si dice:
“La fiducia ritorna poco alla volta, la paura è istantanea."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i prezzi delle azioni hanno interrotto due giorni di discesa e arrivati al venerdì si prefigura la possibilità per il secondo rialzo settimanale consecutivo.
Ma dobbiamo fare i conti prima con il report mensile sull'occupazione previsto per oggi alle 14:30 ora italiana che potrebbe influenzare il risultato finale.
Ieri i principali indici hanno iniziato la seduta in ribasso, ma durante la sessione i compratori si sono riorganizzati e hanno spinto il mercato al rialzo fino alla chiusura.
Il NASDAQ è salito del +2,69%.
L'S&P è avanzato del +1,84%.
Il Dow è salito del +1,33%.
Giornate come quelle di ieri sono accadute più volte.
Quello di cui il mercato ha bisogno è una continuazione al rialzo nella sessione di oggi e di una compressione al di sopra di 4200.
A quel punto saremo molto vicini alla media mobile a 50 giorni.
Una volta raggiunta la MM50 giorni, dovremo stare attenti.
Si tratta di un livello importante in un contesto di un mercato molto volatile, quindi tutto sarebbe possibile.
Il rally di ieri ha messo fine a un crollo durato due giorni che ha riguardato sia l'ultima sessione di maggio che la prima di giugno.
Le azioni ad oggi sono in territorio positivo sul bilancio settimanale in questa settimana accorciata dalla festività del Memorial day quando siamo arrivati all'ultima seduta settimanale.
Sarebbe certamente una dimostrazione di forza se gli indici riuscissero a registrare una settimana con chiusura positiva, dopo aver interrotto uno serie negativa durata circa due mesi.
Un altro segnale di forza è stata la reazione del mercato all'annuncio di Microsoft che ha dichiarato che gli utili e i ricavi del quarto trimestre sarebbero stati leggermente inferiori alle aspettative, a causa delle sfide globali oramai note e dei tassi di cambio del dollaro.
Se la società di software avesse fatto un annuncio simile un paio di settimane fa, il mercato sarebbe probabilmente andato in tilt.
Ma con gli investitori di buon umore come lo sono in questi giorni, i titoli sono riusciti a superare la debolezza iniziale della sessione.
Microsoft ha chiuso la giornata in rialzo del +0,8%.
Oggi avremo l'evento principale dell'intera settimana.
Le attese sono per circa 325.000 assunzioni a maggio, circa 100.000 in meno rispetto ad aprile.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 3,5% dal 3,6%.
Come qualche volta accade nei mercati una buona notizia può essere trasformata in una cattiva.
Come ho scritto la scorsa settimana, siamo al punto in cui un "buon" rapporto potrebbe essere una cattiva notizia perché indicherebbe che l'economia statunitense non sta rallentando.
Una serie di dati di questo tipo sarebbe considerata una "cattiva" notizia, in quanto significa che la Fed dovrebbe continuare ad essere aggressiva per rallentare l'economia in crescita.
E perfino un rapporto sui posti di lavoro che veda un forte calo della disoccupazione potrebbe essere considerato "cattivo", anche se si tratta di una buona notizia.
I rapporti sull'occupazione “non governativi ma privati” che precedono il dato ufficiale di oggi sono stati contrastanti.
Secondo l'ADP, le buste paga private sono aumentate di 128.000 unità a maggio, ben al di sotto delle aspettative di circa 300.000 unità e del dato rivisto del mese precedente di 202.000 unità.
Tuttavia, le richieste iniziali di disoccupazione si sono attestate a 200.000 la scorsa settimana, 10.000 in più rispetto alle aspettative.
Ieri ho chiuso la mia posizione aperta il 26 maggio su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED (QQQ3), che avevo consigliato in chiaro dentro l'analisi e seguita giorno per giorno con i miei followers all'interno del Blog, la performance ottenuta è stata del 18,39%. Ricordo che questa posizione performava il triplo della performance giornaliera del NASDAQ 100.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I commenti rilasciati mercoledì dal ceo di JP Morgan Jamie Dimon, il quale ha avvertito che potrebbe essere in arrivo un "uragano" economico (forse), hanno spaventato molti investitori nel corso della stessa giornata in cui sono usciti.
Ma questi stessi commenti sono stati ieri dimenticati.
Dimon in sostanza ha detto che forse ci sarà un grosso uragano e forse non ci sarà.
Ha anche detto che i consumatori hanno ancora sei-nove mesi di capacità di spesa (riferendosi alla quantità record di stimoli che i consumatori hanno accumulato e che non vedono l'ora di spendere), il che significa che il cosiddetto uragano è ancora lontano.
Ha anche menzionato l'inflazione, i tassi di interesse e i prezzi del petrolio. Dovremo vedere come si evolveranno tutte queste cose.
Sebbene Jamie Dimon sia uno da ascoltare, è la stessa persona che all'inizio dell'anno aveva dichiarato di ritenere che gli Stati Uniti si stavano avviando verso la migliore crescita economica degli ultimi decenni e che "il bilancio dei consumatori non era mai stato in condizioni migliori".
Quindi questi grandi annunci vanno presi con le molle, sia quelli rialzisti che quelli ribassisti.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Il Ceo di JPMorgan prevede un uragano in arrivo sull'economia.A Wall Street si dice:
“Le previsioni possono dirti molto sul carattere di chi le fa; ma non ti dicono nulla sul futuro."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La volatilità è stata il “leitmotiv”, il tema che è ricorso frequentemente, costituendone il motivo fondamentale e che ha creato scompiglio per tutto il mese di maggio.
La stessa volatilità in giugno non accenna a diminuire, e ieri abbiamo avuto una seduta incerta che ha visto il mercato muoversi in modesto ribasso.
La storia della giornata ha visto I principali indici che hanno aperto in verde, per poi veder sfumare i rialzi dopo circa un'ora di contrattazioni.
I compratori hanno preso posizione intorno al mezzogiorno ora est degli Stati Uniti, le nostre 18, seguito nelle ore successive da un brusco crollo che ha portato i titoli a chiudere in territorio negativo.
L'S&P è sceso del -0,75% chiudendo a 4101,23.
Il NASDAQ è sceso del -0,72%.
Il Dow è sceso del -0,54%.
Guardando retrospettivamente al mese di maggio la volatilità è stata causata da un periodo impegnativo, caratterizzato da numerose preoccupazioni, in particolare i timori di una recessione in arrivo, l'impennata dell'inflazione e il conflitto nell'Europa dell'Est.
Tutto questo è cambiato repentinamente nell'ultima settimana del mese con un'impennata di oltre il 6% per ciascuno dei principali indici e che ha lasciato l'S&P e il Dow con lievi guadagni su base mensile.
Nello stesso periodo il NASDAQ è sceso di oltre il 2%.
Nonostante le speranze che si sia toccato il fondo, mi sono sentito di avvertire i miei lettori nelle mie analisi passate che la volatilità non è destinata a scomparire a breve dai nostri orizzonti.
Le prime due sedute di giugno lo dimostrano.
Il mercato sta ancora affrontando gli stessi problemi che hanno caratterizzato maggio, e che con l'arrivo di giugno includono l'inizio del piano di riduzione del bilancio della Fed.
E non aiuta certo la dichiarazione del CEO di JPMorgan (JPM) Jamie Dimon, il quale avverte che gli investitori dovrebbero prepararsi ad un "uragano" economico a causa dei soliti sospetti già citati.
Tuttavia, ieri i dati economici usciti sono stati solidi e hanno aiutato la sessione.
Il dato è stato che l'ISM manifatturiero di maggio è salito da 55,4 di aprile a 56,1.
Ricordo sempre che qualsiasi dato superiore a 50 significa espansione... e questo è stato il 24° mese consecutivo di crescita.
Questo dato suggerisce che una recessione potrebbe non essere inevitabile se la Fed riuscirà a tenere sotto controllo l'inflazione...
Naturalmente si tratta di un gigantesco "se".
Il dato, anzi i dati attesi oggi sono il rapporto sull'occupazione ADP e, come di consueto, le richieste iniziali di disoccupazione.
Ma come sempre la pubblicazione più importante in materia di occupazione è la situazione occupazionale del governo che esce venerdì.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Jamie Dimon è l'amministratore delegato di JPMorgan Chase e ieri ha dichiarato di vedere un uragano in arrivo. Purtroppo, stava parlando dell'economia e non delle tempeste con cui devo fare i conti vivendo in Florida.
Quindi i titoli dei giornali usciranno tutti con la notizia che l'amministratore delegato della più importante banca americana vede un uragano in arrivo e questo certamente farà perdere qualche punto alla prossima lettura del sentiment dei consumatori.
Dimon ha dichiarato che la fase di QT (Quantitative Tightening) in cui ci troviamo è necessaria ma sarà dolorosa.
Secondo il più importante banchiere del mondo, c'è semplicemente troppa liquidità nel sistema bancario globale.
Ha detto che l'idea dei tassi negativi si è ritorta contro di noi.
Ha quindi lanciato un sacco di avvertimenti, ha parlato di un petrolio da 150 a 175 dollari.
Nel complesso, Jamie Dimon ci ha detto che le cose stanno per tornare come nei primi anni Novanta per il settore bancario.
Ciò significa che la cautela è sempre giustificata, e quindi se pensiamo che il peggio sia alle nostre spalle oramai questo importante signore ci sta preannunciando che il peggio lo dobbiamo ancora vedere.
Eppure, il rally di oltre il +6% della scorsa settimana è stato fantastico.
E potrebbe benissimo essere stato un punto di svolta per il mercato dopo una correzione impegnativa.
Soprattutto in presenza di un mercato così fortemente ipervenduto e di valutazioni ai minimi di due anni.
Ma l'inflazione rimane una preoccupazione molto reale.
E l'aumento dei prezzi del petrolio e del gas non fa che aumentare queste preoccupazioni.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,40%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +18,64%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +17,45%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,02%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,38%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -9,70%
S&P 500 -13,95%
Nasdaq 3,33%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 01/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Com5,01%
Dow Jones Industrial +256,49%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,91%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Se il buongiorno si vede dal mattino...Giugno è iniziato....Se il buongiorno si vede dal mattino...Giugno è iniziato maluccio, migliorerà?
A Wall Street si dice:
“Il rischio nasce dal non sapere cosa stai facendo."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella seduta di ieri i corsi azionari non sono riusciti ad aggiungere una nuova performance alla recente serie di rialzi.
Maggio, comunque, si è concluso in maniera molto migliore di quanto ci si aspettasse solo un paio di settimane fa.
Questa settimana accorciata dalla festività del Memorial day sarà ricca di dati economici, che si concluderanno venerdì con la situazione occupazionale del governo.
Veniamo ad analizzare il mese di maggio:
• due dei principali indici hanno concluso il mese di maggio con piccoli aumenti.
• Il Dow è salito di poco meno di 13 punti.
• L’S&P è aumentato di 0,22 punti.
• Anche il NASDAQ ha registrato un rialzo la scorsa settimana, ha chiuso in calo del -2,1% il suo bilancio mensile.
Ciononostante, l'indice rappresentativo dei tecnologici ha registrato un notevole miglioramento rispetto al crollo di oltre il -13% avuto in aprile.
Siamo reduci da una settimana davvero fantastica per il mercato, che mi ha messo di buon umore per il lungo weekend della settimana scorsa.
La speranza è che il peggio sia passato e che sia in atto una ripresa.
I tre indici Usa sono saliti di oltre il +6% nei cinque giorni di trading della scorsa ottava, interrompendo un crollo di otto settimane per il Dow e di sette settimane per l'S&P e il NASDAQ.
Non vorrei cantare vittoria troppo presto, ma dopo i verbali del FOMC della scorsa settimana e il successivo rally, sembra che i mercati abbiano svoltato.
I mercati in sono ancora forte ipervenduto e le valutazioni sono ai minimi da due anni a questa parte, ci si potrebbe attendere senza essere troppo ottimisti altri giorni e settimane di rialzo.
Purtroppo, ieri non è stata una di queste giornate di rialzo.
Il NASDAQ ha registrato la migliore performance ieri rispetto agli altri due, ma è comunque sceso del -0,41%.
L'S&P è sceso del -0,63% chiudendo a 4132,15 e quindi sempre sopra la soglia psicologica dei 4000 punti.
Il Dow è sceso del -0,67%.
Penso che dopo il rally della scorsa settimana, non era certo se avremmo continuato su questa strada o se saremmo tornati al sentimento ribassista.
Ieri i titoli hanno aperto in forte ribasso, ma nel corso della giornata hanno per lo più recuperato.
E anche se hanno terminato la giornata in ribasso, non è stato certo un disastro tutto sommato.
A proposito di "svolta", oggi inizia giugno, il che significa che nei prossimi giorni ci aspetta una fitta agenda di dati economici.
Ci saranno rapporti come l'ISM Manufacturing, la spesa per l'edilizia, l'occupazione ADP, il Beige Book e molto altro ancora.
Naturalmente, l'evento principale sarà il dato mensile sui posti di lavoro di venerdì.
Il mercato si aspetta un aumento di 325.000 unità per Il mese di maggio.
Questo segnerebbe un rallentamento rispetto alle 428.000 unità di aprile.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere al 3,5% dal 3,6%.
Se devo individuare un market mover in questa settimana assegno a questo dato il ruolo di rapporto più importante della settimana…
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ci troviamo in un momento particolare, davanti a noi ci sono così tante incognite in agguato in questo contesto.
Durante le correzioni di mercato, i titoli possono faticare a trovare una direzione e a guadagnare slancio.
I ribassi sono di solito un processo che può comportare un retest del supporto precedente.
È molto difficile prevedere quanto dureranno la volatilità e la correzione.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +19,82%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +16,60%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,28%
Mio portafoglio "Best Brands" +0,10%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,78%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,60%
S&P 500 -12,76%
Nasdaq -24,46%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 31/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +422,69%
S&P 500 +47,51%
Dow Jones Industrial +258,18%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,79%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
Il mercato USA riparte dopo la festività del Memorial Day....Il mercato USA riparte dopo la festività del Memorial Day. Cosa mi aspetto oggi.
A Wall Street si dice:
“Ricorda che il mercato azionario è maniaco depressivo."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ecco quello che è successo ieri e questa notte nel mercato europeo e asiatico.
I valori azionari in Asia hanno chiuso in maniera moderatamente positiva questa notte.
Report arrivati sul mercato mostrano che il rallentamento del settore manifatturiero cinese si sta moderando e che le restrizioni anti-virus sulle imprese di Shanghai e Pechino si sono attenuate.
Ieri i futures statunitensi sono saliti in una sessione chiusa anticipatamente mentre i mercati azionari di New York sono rimasti chiusi per il Memorial Day.
Il mercato azionario europeo ieri è salito.
Il prezzo del petrolio è stato scambiato sopra i 115 dollari al barile, questo è dovuto ad un accordo tra i leader dell'Unione Europea per l'embargo della maggior parte delle importazioni del petrolio russo nell’unione Europea entro la fine del 2022.
Questo accordo fa parte delle nuove sanzioni contro Mosca ed è stato elaborato dopo molti rinvii nel corso di un vertice incentrato sull'aiuto all'Ucraina ed include un pacchetto di nuovi aiuti finanziari.
L'embargo riguarda il petrolio russo trasportato via mare, consentendo un'esenzione temporanea per le importazioni effettuate tramite oleodotti.
Questo è stato cruciale per coinvolgere anche l'Ungheria, paese senza sbocco sul mare, in una decisione che richiedeva l'unanimità del consiglio europeo.
Ieri il prezzo del greggio statunitense è salito di 2,77 dollari arrivando a 117,84 dollari al barile.
L'allentamento da parte della Cina delle restrizioni anti-virus per le imprese di Shanghai e Pechino ha alimentato le speranze di una crescita più forte nella seconda economia mondiale.
Un sondaggio ufficiale ha mostrato una ripresa dell'attività delle fabbriche nel mese di maggio, anche se ancora al di sotto del livello di 50 che indica un'espansione su una scala fino a 100.
Il principale indice dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero, o PMI, è salito a 49,6 da 47,4 dato di aprile.
C'è da considerare ed è per questo che il mercato ha reagito in maniera euforica che i PMI probabilmente sottovalutano l'entità della ripresa di questo mese, dato che i sondaggi si sono svolti per lo più prima dell'allentamento della maggior parte delle restrizioni a Shanghai.
C'è la forte possibilità che quando i dati concreti arriveranno nelle prossime settimane riveleranno una ripresa ancora maggiore.
Questa settimana a Shanghai e nella capitale cinese, Pechino, è stata consentita la riapertura di fabbriche, negozi e altre attività commerciali, dopo che le autorità hanno dichiarato che i focolai sono sotto controllo.
Il governo di Shanghai ha promesso tagli agli affitti e alle tasse, approvazioni più rapide per i progetti edilizi e maggiori sussidi per l'acquisto di auto elettriche.
Ecco le chiusure asiatiche di questa notte:
• L'indice Composite di Shanghai ha guadagnato il +0,2%.
• L'Hang Seng di Hong Kong ha registrato un aumento del + 0,1%.
• Il Nikkei 225 di Tokyo è salito del +0,1%.
• Il Kospi di Seoul ha guadagnato il + 0,1%.
• Lo S&P/ASX 200 australiano ha perso il -0,2%.
Ieri il future sull'indice S&P 500 di Wall Street è salito del +0,3% dopo che venerdì l’indice aveva chiuso la settimana in rialzo del +6,6% su dati che mostravano leggero calo dell'inflazione.
Il future sul Dow Jones Industrial Average è salito del +0,1%.
Gli investitori sul mercato azionario hanno preso con sollievo la notizia che i dati del Dipartimento del Commercio hanno mostrato che l'inflazione statunitense, è rallentata al 6,3% rispetto a un anno prima nel mese di aprile.
Si tratta del primo calo in 17 mesi.
Questo non toglie certo dalla testa degli investitori tutti i pericoli e permangono le preoccupazioni sulla possibilità che la Fed riesca a controllare l'inflazione, che sta raggiungendo i massimi da quattro decenni, senza far precipitare la più grande economia globale in recessione.
I prezzi del Petrolio greggio sono aumentati del 60% quest'anno a causa dei timori di interruzione delle forniture dalla Russia, che ricordo è il secondo esportatore mondiale.
I prezzi del grano sono aumentati di circa il 50% e quelli del mais del 30%.
Con il mercato americano chiuso riporto ancora l'analisi di ieri perché comunque è da questo punto che riparte tutto oggi.
Nasdaq, S&P 500 e Dow Jones non solo hanno finalmente interrotto la loro serie di ribassi settimanali, ma hanno compiuto questo risultato con un notevolissimo rialzo di oltre il 6% ciascuno.
L'impressionante rally di venerdì 20 ha accompagnato gli investitori verso un lungo weekend del Memorial Day (vi ricordo che oggi negli Stati Uniti le borse sono chiuse per festività) con un’ ottima sensazione sul mercato.
Passo subito a descrivere le cose positive.
Il NASDAQ ha segnato un'impennata del +6,8% nell'ultima ottava e l'S&P è salito del +6,6%, per entrambi gli indici questo risultato pone fine ad un periodo di negatività di sette settimane consecutive.
Il Dow è salito del +6,2%, interrompendo addirittura una serie di cali di otto settimane.
Arrivati a questo punto è stato raggiunto anche un'altro risultato, S&P e Dow sono positivi per il mese di maggio, quando manca effettivamente un solo giorno di contrattazione.
Era da tempo che aspettavo una performance del genere!!!
Questa performance è stata favorita dalla forza dei settori tecnologico e retail.
Il primo settore è sotto pressione da molti mesi oramai, da quando i timori di un aumento dell'inflazione e di una politica monetaria più restrittiva hanno messo in secondo piano i titoli della cosiddetta crescita.
Ma venerdì le società mega-cap sono state tutte solidamente in rialzo, soprattutto Alphabet (GOOGL, +4,2%), Apple +4,1% e Amazon +3,7%.
La società leader nella produzione di chip NVIDIA, si è fatta notare in positivo questa settimana, dopo aver registrato un rialzo di oltre il +5% giovedì 26, nonostante i dati pubblicati la sera precedente fossero stati giudicati non positivamente dal mercato.
Secondo me ed altri osservatori è stata questa resilienza così fuori dal comune che ha spinto a chiedersi se non fosse stato raggiunto il minimo del settore tecnologico (almeno nel breve termine).
Non posso garantirvi la risposta ma venerdì NVDA è salita di un altro +5,4%.
I problemi nel settore del commercio al dettaglio non risalgono ad una data così antecedente come per il settore tecnologico ma sono più recenti: la settimana è appena conclusa le deludenti relazioni di Walmart e Target hanno spaventato il mercato che ha temuto un rallentamento della spesa da parte dei consumatori di fronte all'impennata dei prezzi.
Nonostante questo dato però, nelle ultime sedute della settimana il settore della vendita al dettaglio è tornata a colpire con performance a due cifre.
Macy's (M), Dollar General (DG), Dollar Tree (DLTR) e Williams-Sonoma (WSM) hanno sovraperformato giovedì 26.
Ed hanno ripetuto la performance anche venerdì 27, con addirittura uno spettacolare + 12,5% di Ulta Beauty (ULTA).
“Dulcis in fundo” dicevano i latini "il dolce giunge alla fine del pranzo", e questo è accaduto quando è stato servito il piatto più dolce proprio il venerdì con la migliore seduta settimanale.
Il NASDAQ ha fatto un salto del +3,33%.
L'S&P è salito del +2,47% chiudendo a 4158,24, siamo ritornati bene al di sopra dei 4000 e questo è rasserenante.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Sapevo e avevo avvertito su questo punto che quando sarebbe arrivato un “rally di sollievo, sarebbe stato aggressivo.
E così è stato finora finora, con alcuni titoli in rialzo dal +5% al +15% nelle ultime 5 sedute.
Continuo a sorridere di coloro che decidono di uscire dal mercato e di rientrare quando il mercato si fosse tranquillizzato purtroppo chi fa questa scelta si autoesclude sempre da questi movimenti.
Ma questo rally è la realtà del mercato?
Abbiamo visto il fondo del mercato stesso?
Il mio consiglio è di temere sempre la Fed.
Si prevede che la Fed alzerà i tassi di altri 50 punti base il mese prossimo e di altri 50 punti base a luglio.
E quindi la stretta continuerà.
Domandano i pessimisti del mercato: l'economia è in recessione o si sta dirigendo verso una recessione imminente?
Io rispondo che i dati ci dicono di no.
Però con i prezzi raggiunti ad un certo punto la scorsa settimana, il mercato azionario stava già prezzando un inizio di recessione.
La storia ha detto che evidentemente erano troppo ribassisti.
Per ora, mi godo questo rally di sollievo.
Ce lo meritiamo dopo la sofferenza delle 7 settimane precedenti e di tutto il 2022.
Sapete che il 2022 con questi risultati rappresenta il 4° peggior inizio d'anno di sempre nella borsa?
Sicuramente chi finora ha sentito che l'umore del mercato è stato “orso” lo ha fatto a ragion veduta.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +19,82%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +16,60%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,28%
Mio portafoglio "Best Brands" +0,10%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,78%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,60%
S&P 500 -12,76%
Nasdaq -24,46%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 31/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +422,69%
S&P 500 +47,51%
Dow Jones Industrial +258,18%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,79%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Dopo 8 settimane negative gli indici USA con un + 6% ....Dopo 8 settimane negative gli indici USA con un + 6% interrompono la serie negativa.
A Wall Street si dice:
“Non c’è bisogno di essere uno scienziato della Nasa. Investire non è un gioco in cui chi ha il quoziente d’intelligenza di 160 batte quello con un QI di 130."
Warren Buffet
Nasdaq, S&P 500 e Dow Jones non solo hanno finalmente interrotto la loro serie di ribassi settimanali, ma hanno compiuto questo risultato con un notevolissimo rialzo di oltre il 6% ciascuno.
L'impressionante rally di venerdì 20 ha accompagnato gli investitori verso un lungo weekend del Memorial Day (vi ricordo che oggi negli Stati Uniti le borse sono chiuse per festività) con un’ ottima sensazione sul mercato.
Passo subito a descrivere le cose positive.
Il NASDAQ ha segnato un'impennata del +6,8% nell'ultima ottava e l'S&P è salito del +6,6%, per entrambi gli indici questo risultato pone fine ad un periodo di negatività di sette settimane consecutive.
Il Dow è salito del +6,2%, interrompendo addirittura una serie di cali di otto settimane.
Arrivati a questo punto è stato raggiunto anche un'altro risultato, S&P e Dow sono positivi per il mese di maggio, quando manca effettivamente un solo giorno di contrattazione.
Era da tempo che aspettavo una performance del genere!!!
Questa performance è stata favorita dalla forza dei settori tecnologico e retail.
Il primo settore è sotto pressione da molti mesi oramai, da quando i timori di un aumento dell'inflazione e di una politica monetaria più restrittiva hanno messo in secondo piano i titoli della cosiddetta crescita.
Ma venerdì le società mega-cap sono state tutte solidamente in rialzo, soprattutto Alphabet (GOOGL, +4,2%), Apple +4,1% e Amazon +3,7%.
La società leader nella produzione di chip NVIDIA, si è fatta notare in positivo questa settimana, dopo aver registrato un rialzo di oltre il +5% giovedì 26, nonostante i dati pubblicati la sera precedente fossero stati giudicati non positivamente dal mercato.
Secondo me ed altri osservatori è stata questa resilienza così fuori dal comune che ha spinto a chiedersi se non fosse stato raggiunto il minimo del settore tecnologico (almeno nel breve termine).
Non posso garantirvi la risposta ma venerdì NVDA è salita di un altro +5,4%.
I problemi nel settore del commercio al dettaglio non risalgono ad una data così antecedente come per il settore tecnologico ma sono più recenti: la settimana è appena conclusa le deludenti relazioni di Walmart e Target hanno spaventato il mercato che ha temuto un rallentamento della spesa da parte dei consumatori di fronte all'impennata dei prezzi.
Nonostante questo dato però, nelle ultime sedute della settimana il settore della vendita al dettaglio è tornata a colpire con performance a due cifre.
Macy's (M), Dollar General (DG), Dollar Tree (DLTR) e Williams-Sonoma (WSM) hanno sovraperformato giovedì 26.
Ed hanno ripetuto la performance anche venerdì 27, con addirittura uno spettacolare + 12,5% di Ulta Beauty (ULTA).
“Dulcis in fundo” dicevano i latini "il dolce giunge alla fine del pranzo", e questo è accaduto quando è stato servito il piatto più dolce proprio il venerdì con la migliore seduta settimanale.
Il NASDAQ ha fatto un salto del +3,33%.
L'S&P è salito del +2,47% chiudendo a 4158,24, siamo ritornati bene al di sopra dei 4000 e questo è rasserenante.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Sapevo e avevo avvertito su questo punto che quando sarebbe arrivato un “rally di sollievo, sarebbe stato aggressivo.
E così è stato finora finora, con alcuni titoli in rialzo dal +5% al +15% nelle ultime 5 sedute.
Continuo a sorridere di coloro che decidono di uscire dal mercato e di rientrare quando il mercato si fosse tranquillizzato purtroppo chi fa questa scelta si autoesclude sempre da questi movimenti.
Ma questo rally è la realtà del mercato?
Abbiamo visto il fondo del mercato stesso?
Il mio consiglio è di temere sempre la Fed.
Si prevede che la Fed alzerà i tassi di altri 50 punti base il mese prossimo e di altri 50 punti base a luglio.
E quindi la stretta continuerà.
Domandano i pessimisti del mercato: l'economia è in recessione o si sta dirigendo verso una recessione imminente?
Io rispondo che i dati ci dicono di no.
Però con i prezzi raggiunti ad un certo punto la scorsa settimana, il mercato azionario stava già prezzando un inizio di recessione.
La storia ha detto che evidentemente erano troppo ribassisti.
Per ora, mi godo questo rally di sollievo.
Ce lo meritiamo dopo la sofferenza delle 7 settimane precedenti e di tutto il 2022.
Sapete che il 2022 con questi risultati rappresenta il 4° peggior inizio d'anno di sempre nella borsa?
Sicuramente chi finora ha sentito che l'umore del mercato è stato “orso” lo ha fatto a ragion veduta.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,60%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +13,11%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,24%
Mio portafoglio "Best Brands" +0,10%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,78%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -10,19%
S&P 500 -14,86%
Nasdaq -24,96%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 30/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +422,69%
S&P 500 +47,51%
Dow Jones Industrial +258,18%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +242,79%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Risalita del mercato nel breve. Perchè 4250 di S&P è....Risalita del mercato nel breve. Perchè 4250 di S&P è un obbiettivo possibile.
A Wall Street si dice:
“La qualità più importante di un investitore è il temperamento, non l’intelletto. Hai bisogno di temperamento per non provare grande piacere né nel seguire la folla, né nell’andare controcorrente."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I corsi azionari hanno di nuovo realizzato una solida sessione di rialzo e concluso una seconda seduta consecutiva di chiusura positiva.
I principali indici hanno finalmente adesso la possibilità di porre fine alla serie negativa di perdite plurisettimanali.
Arrivati al venerdì tutti gli indici americani si trovano solidamente in rialzo.
Il NASDAQ è salito ieri del +2,68%, si tratta della quarta seduta consecutiva in positivo.
L'indice rappresentativo del settore tecnologico si trova finalmente sul punto di interrompere la sua striscia perdente di sette settimane e di recuperare alcune delle pesanti perdite degli ultimi mesi.
Nella mia analisi di mercoledì avevo scritto:
“Nonostante un'altra seduta negativa, la paura del mercato sembra essersi un po' dissipata, il che secondo me può portare ad un rally di una certa portata nel prossimo futuro.
Oggi per far capire a chi non è abbonato al mio blog finanziario come mi muovo voglio dare due pillole di operazioni che sto mettendo in atto.
Acquisto Shopify (SHOP) perché il calo a due cifre di ieri è un'opportunità troppo ghiotta per una società che rimane sempre innovativa.
Acquisto un ETF sul Nasdaq 100 a leva 3, che realizza il triplo della performance giornaliera dell'indice NASDAQ-100.
Per gli abbonati queste operazioni saranno comunicate, con il corretto livello di ingresso e gestite all'interno dei canali del mio blog di trading online.”
Shopify (SHOP) ha realizzato, +2,55% mercoledì è +5,47% ieri, per un totale di + 8,02% in due sessioni.
WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED (QQQ3) ha realizzato, +5,72% mercoledì è +8,33% ieri, per un totale di + 14,05% in due sessioni.
L'S&P è tornato di nuovo saldamente sopra quota 4.000 dopo il rialzo del +1,99% chiudendo ieri a 4057,84.
Il Dow ha concluso il suo quinto giorno consecutivo in territorio positivo con un aumento del +1,61%.
Questi indici sperano di interrompere oggi le loro serie di perdite consecutive rispettivamente di 7 e 8 settimane.
Gli indici americani hanno avuto un andamento altalenante nelle prime tre sedute della settimana ma sono riusciti a mantenere il sangue freddo mercoledì dopo che sono stati resi pubblici i verbali della riunione di maggio della Fed.
Il Comitato direttivo della banca federale ha confermato di essere di umore favorevole e di prevedere altri aumenti di mezzo punto dei tassi ed anche una stretta quantitativa a partire dal mese di giugno.
Nonostante queste, non propriamente definibili ottime notizie, i prezzi delle azioni Usa hanno terminato in territorio positivo dando una solida impressione, con il NASDAQ che si è distinto tra gli altri e che ha guadagnato il +1,5%.
A parlare prima che un fatto accada si corre il rischio di fare brutta figura e di rimanere smentiti, ma ricordo che il Dow e l'S&P sono saliti di oltre il +4% fino alla sessione di ieri.
Il NASDAQ è salito del +3,4%.
Con tutte le cautele del caso sembra quindi che la recente volatilità stia per finire, ma dopo 8 settimane di cali consecutivi mi sentirò tranquillo solo dopo la chiusura di questa sera, non dimenticate che questo sarà un weekend lungo in quanto i mercati americani saranno chiusi lunedì per il Memorial day.
Faccio notare un aspetto che giudico importantissimo per questo rialzo che stiamo avendo.
Il settore del commercio al dettaglio è tornato in auge in questo momento della stagione degli utili.
I risultati deludenti della scorsa settimana dei colossi Walmart (WMT) e Target (TGT) avevano fatto temere agli investitori che i consumi fossero sul punto di tirare i remi in barca in questo periodo di impennata dei prezzi.
Ma ieri i migliori risultati in termini di rialzo delle azioni li abbiamo visti proprio in questo settore.
Faccio l'esempio di, Dollar Tree (DLTR) che ha registrato un'impennata del +29,2% e Macy's (M) che è balzata del +19,3%, in quanto entrambe Le società hanno offerto al mercato prospettive solide.
A queste due si aggiungono, Dollar General (DG) che è salita del +13,7% e Williams-Sonoma (WSM) che è aumentata del +13,1% grazie a solidi utili trimestrali.
È inoltre degno di nota il fatto che NVIDIA sia salita di oltre il +5% ieri, nonostante abbia offerto prospettive poco incoraggianti.
Qualcosa di simile si è verificato con Dick's Sporting Goods (DKS, +8,2%) mercoledì.
Da tutti questi segnali interpreto, e spero di non sbagliarmi, che gli investitori sul mercato potrebbero aver ritrovato il buon umore dopo aver ricevuto per settimane:
• rapporti economici negativi,
• colpi bassi dalla Fed
• relazioni sugli utili poco incoraggianti.
Se le mie valutazioni sono corrette il rimbalzo tanto auspicato sarebbe già iniziato.
Se si considerano i dati tecnici, si tratta a mio parere di un rialzo fantastico, e vedo il motivo principale del rally nel fondo raggiunto dai titoli del retail e la possibilità che il bottom di NVDA corrisponda al bottom del settore tecnologico.
Questi prezzi hanno per il momento azzerato i venditori e attratto finalmente i compratori.
Tra le altre notizie di ieri, le richieste di disoccupazione della settimana passata si sono attestate a 210.000, in calo rispetto alle 218.000 della settimana precedente, e rimangono vicine ai minimi pre-pandemia.
L'ultima lettura del PIL degli Stati Uniti nel 1° trimestre mostra una contrazione dell'1,5%, solo leggermente più veloce rispetto al dato anticipato dell'1,4% e alle aspettative dell'1,3%.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Nel breve vedo una compressione a 4250 dell'S&P in arrivo.
Ho altre due pillole per i miei abbonati e per i miei lettori:
"oggi per far capire a chi non è abbonato al mio blog finanziario come mi muovo voglio dare due pillole di operazioni che sto mettendo in atto.
Acquisto Marathon Oil (MRO). MRO è una società leader nel settore E&P del petrolio e del gas naturale che continuerà a trovare acquirenti finché i prezzi dell'energia rimarranno elevati.
Acquisto Nucor (NUE). NUE è in "modalità rally", questo titolo siderurgico sta per recuperare il 30% perso dai massimi di aprile.
L'azienda dovrebbe ricevere un'ulteriore spinta una volta che la Cina si sarà completamente liberata dall'ultimo blocco di covid.
Per gli abbonati queste operazioni saranno comunicate, con il corretto livello di ingresso e gestite all'interno dei canali del mio blog di trading online.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +31,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +17,60%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +13,11%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -10,24%
Mio portafoglio "Best Brands" +0,10%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,78%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -10,19%
S&P 500 -14,86%
Nasdaq -24,96%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 26/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +364,25%
S&P 500 -3,51%
Dow Jones Industrial +218,37%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +193,04%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE SCRIVERMI AL MIO INDIRIZZO EMAIL INFO@MARCOBERNASCONITRADING.COM
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 6 LOTTI RIMASTI. QUATTRO LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Il NASDAQ crolla di oltre il -2,3% dopo la riduzione...Il NASDAQ crolla di oltre il -2,3% dopo la riduzione della guidance di Snap.
A Wall Street si dice:
"Il mercato azionario è progettato per trasferire denaro da chi è continuamente attivo a chi è paziente."
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ci eravamo lasciati ieri con questa domanda.
“Un inizio di settimana come quello di ieri potrebbe aiutare i principali indici Usa a porre fine finalmente alla serie di perdite su base settimanale...
Per il momento il segnale è arrivato ieri, tutti i principali indici americani hanno realizzato un rialzo di oltre il +1,5%. Quanto durerà?”
Il mercato ieri non ha dato seguito al rally di ieri nella sessione di martedì.
Il settore tecnologico ha nuovamente guidato i ribassi e ha fatto scendere il NASDAQ di oltre il -2%.
Noto però che gli altri due indici principali si sono allontanati dai loro minimi e il Dow ha addirittura registrato un leggero aumento.
L'epicentro del crollo tecnologico di ieri è stata l'applicazione della “mobile photo” Snap (SNAP), che gestisce Snapchat.
Il titolo è crollato di oltre il -43%, quando la società di social media ha ridotto le sue previsioni di profitto a meno di un mese dall'emissione della guidance per il 2022.
Chi sono i responsabili di questo crollo?
I soliti sospetti:
- l'aumento dell'inflazione,
- l'incremento dei tassi e
- le problematiche inerenti alla catena di approvvigionamento.
La notizia ha provocato una sorta di reazione a catena che ha colpito alcune delle più grandi società tecnologiche, il che dimostra quanto sia fragile il mercato in questo momento e quanto gli investitori siano sensibili alle relazioni sugli utili dopo che la passata settimana sono uscite quelle di Walmart (WMT) e Target (TGT).
Guardiamo quello che hanno fatto le FAANG ieri.
Sono state tutte in calo, soprattutto Meta (FB, -7,6%) e Alphabet (GOOGL, -5%).
Netflix e Amazon sono scese di oltre il -3%.
NVIDIA (NVDA), che presenterà il suo bilancio questa sera dopo il suono della campanella di chiusura, è scesa del -4,4% e Apple ha perso il -1,9%.
Tutta questa negatività ha contribuito a far scendere il NASDAQ del -2,35%.
L'S&P è rimbalzato di nuovo dai minimi della giornata e ha chiuso con un calo del -0,81% a 3941,48.
Il Dow è riuscito a risalire del +0,15%, e in questo modo ha registrato il terzo giorno consecutivo con chiusura positiva.
I corsi azionari erano reduci da un forte inizio di settimana.
Nella sessione di lunedì, tutti gli indici hanno chiuso in rialzo di oltre il +1,5%.
Ieri prima dell'inizio delle contrattazioni erano in molti a chiedersi se il mercato avesse finalmente toccato il fondo.
Il crollo registrato ieri non annulla questa idea, ma è un po' scoraggiante per gli investitori.
I traders sperano ovviamente che il mercato possa porre fine alla sua serie di perdite settimanali consecutive quanto prima possibile.
Noto e faccio notare che i minimi intraday della scorsa settimana hanno tenuto.
E anche gli indici hanno rimbalzato dai minimi intraday ieri
A me sembra sempre più che il fondo del mercato almeno temporaneamente possa essere stato raggiunto.
Il crollo di SNAP ci fa preoccupare sulla reazione del mercato ad altre importanti relazioni che devono ancora arrivare, tra cui NVDA e Dick's Sporting Goods (DKS) oggi, oltre a Costco (COST), Macy's (M) e Ulta Beauty (ULTA) giovedì.
Oggi saranno resi noti anche i verbali della Fed relativi alla recente riunione del 3-4 maggio, che ricordo ha visto il primo rialzo di mezzo punto del Comitato in 22 anni. La Fed ha inoltre dichiarato che l'inasprimento quantitativo (cioè la riduzione del riacquisto delle obbligazioni) inizierà a giugno.
Come investitori saremo alla ricerca di indizi per il futuro, ma la Fed ha praticamente già detto che la riunione di metà giugno includerà probabilmente un altro rialzo di 50 punti base.
Probabilmente i verbali non conterranno alcuna notizia rivoluzionaria... ma non si può mai sapere come reagirà il mercato.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Nonostante un'altra seduta negativa, la paura del mercato sembra essersi un po' dissipata, il che secondo me può portare ad un rally di una certa portata nel prossimo futuro.
Oggi per far capire a chi non è abbonato al mio blog finanziario come mi muovo voglio dare due pillole di operazioni che sto mettendo in atto.
Acquisto Shopify (SHOP) perché il calo a due cifre di ieri è un'opportunità troppo ghiotta per una società che rimane sempre innovativa.
Acquisto un ETF sul Nasdaq 100 a leva 3 - WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY LEVERAGED, che realizza il triplo della performance giornaliera dell'indice NASDAQ-100.
Per gli abbonati queste operazioni saranno comunicate, con il corretto livello di ingresso e gestite all'interno dei canali del mio blog di trading online.
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +30,99%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +10,97%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,69%
Mio portafoglio "Best Brands" +0,77%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +2,01%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +11,47%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -12,14%
S&P 500 -17,30%
Nasdaq -28,00%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +137,98% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 23/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +296,49%
S&P 500 -55,90%
Dow Jones Industrial +173,37%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +137,98%
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.
Ho preparato un report speciale su questo tema,
"Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE SCRIVERMI.
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 8 LOTTI. DUE LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Forte inizio di settimana sul mercato Usa, indici oltre il....Forte inizio di settimana sul mercato Usa, indici oltre il +1,5%. Quanto durerà?
A Wall Street si dice:
"Investo in quello che mangio."
Warren Buffett, dopo aver comprato 1 miliardo di dollari di azioni Coca Cola
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Un inizio di settimana come quello di ieri potrebbe aiutare i principali indici Usa a porre fine finalmente alla serie di perdite su base settimanale...
Per il momento il segnale è arrivato ieri, tutti i principali indici americani hanno realizzato un rialzo di oltre il +1,5%.
Nelle ultime sedute l'S&P era stato sul crinale di un mercato tecnicamente definibile “orso” (-20% dai massimi storici).Si è arrivati a questa situazione sui timori che l'aumento dell'inflazione influirà sugli utili sia dei beni rifugio come dei beni di prima necessità.L'indice aveva momentaneamente attraversato questa soglia venerdì 20, ma da lì è rimbalzato prima della chiusura, dimostrando questo limite rimane una forte linea di demarcazione per il mercato.
Fortunatamente, l'S&P ieri si è allontanato ancora di più dalla tana dell'orso salendo ulteriormente del +1,86%.
L'indice che ieri ha però registrato la performance migliore è stato il Dow Jones.
L'indice degli industriali è salito con un'impennata del +1,98%.
Il NASDAQ è salito del +1,6%.
Con la seduta di ieri l'S&P e il Dow sono riusciti a recuperare più della metà delle perdite del -3% circa accumulate nel corso dell'intera passata settimana.
Anche il NASDAQ ha recuperato una buona quantità di terreno dopo il crollo del -4% dei cinque giorni precedenti.
Il mercato ha finalmente toccato il fondo?
O si tratta solo di un altro rally per così dire “di sollievo” in mezzo ad una flessione più ampia?
Si tratta ancora di una situazione di attesa, ma gli ultimi due giorni sono stati incoraggianti ed il mercato è innegabilmente ipervenduto.
Vorrei però vedere più evidenze prima di lanciarmi in qualsiasi proclama
Finalmente i compratori stanno facendo valere le loro ragioni.
Gli ultimi due giorni sono stati molto costruttivi, MA (scritto in maiuscolo stampatello) voglio vedere rompere e mantenere il livello di 4000.
Da quel livello, penso che avremo come primo effetto una bella ricopertura di breve che farà sentire il mercato di nuovo tonico.
La stagione degli utili è ormai quasi conclusa, ma ci sono ancora alcuni grandi società che hanno in programma di presentare le loro relazioni questa settimana.
Nel mercato after hours le azioni di Zoom Video (ZM) sono in rialzo di oltre il 6% in seguito ad una relazione sul primo trimestre migliore del previsto.
Oggi saranno presentate le relazioni di Intuit (INTU), AutoZone (AZO), Best Buy (BBY) e Nordstrom (JWN), tra le più importanti.
Il report più importante della settimana sarà probabilmente quello di NVIDIA (NVDA) che uscirà mercoledì, mentre giovedì ci sarà un'altra tornata di grandi operatori del settore retail come Costco (COST), Macy's (M), Dollar General (DG) in mezzo a molti altri.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Ieri il mercato ha fatto un buon primo passo per porre fine alla striscia di otto settimane di perdite consecutive per il Dow e alle sette settimane di perdite consecutive per l'S&P e il NASDAQ.
Vediamo se questo slancio continuerà oggi..
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,44%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +10,30%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,89%
Mio portafoglio "Best Brands" +1,13%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +10,33%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,97%
S&P 500 -18,14%
Nasdaq -27,42%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 23/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +305,35%
S&P 500 -40,67%
Dow Jones Industrial +188,87%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +151,18%
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.
Ho preparato un report speciale su questo tema,
"Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE CONTATTARMI
• NEL MESE DI GIUGNO SARA' POSSIBILE EFFETTUARE L'INVESTIMENTO IN SOLO 8 LOTTI. DUE LOTTI SONO GIA' STATI PRENOTATI.
Il mercato USA alle prese con il rimbalzo del gatto morto....Il mercato USA alle prese con il rimbalzo del gatto morto. Nuovi minimi in arrivo?
A Wall Street si dice:
“Se un’azienda fa bene, le azioni alla fine gli vanno dietro.”
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
“Dead Cat Bounce” è così che gli americani si esprimono in casi come questi.
Le sedute del 13, 16 e 17 maggio sono dunque state il cosiddetto rimbalzo del gatto morto?
Un rimbalzo del gatto morto è una ripresa temporanea e di breve durata dei prezzi delle attività da un calo prolungato o da un mercato ribassista seguito dalla continuazione del trend ribassista.
Frequentemente, le tendenze al ribasso sono interrotte da brevi periodi di ripresa, o piccoli rialzi, durante i quali i prezzi salgono temporaneamente.
Il nome "rimbalzo del gatto morto" si basa sull'idea che anche un gatto morto rimbalzerà se cade abbastanza dall’alto e abbastanza velocemente.
Per valutare se si è trattato di un rimbalzo del gatto morto i punti chiave sono:
• Un rimbalzo del gatto morto è un rally di breve durata e spesso brusco che si verifica all'interno di una tendenza al ribasso o non supportato dai fondamentali che viene invertito dal movimento dei prezzi al ribasso.
• Nell'analisi tecnica, un “dead cat bounce” è considerato un pattern di continuazione, in cui all'inizio il rimbalzo può sembrare un'inversione della tendenza prevalente, ma è rapidamente seguito da una continuazione del movimento al ribasso dei prezzi.
• I modelli di rimbalzo del gatto morto di solito vengono realizzati solo dopo il fatto e sono difficili da identificare in tempo reale.
Ieri il mercato non è riuscito nemmeno a mettere a segno un modesto rimbalzo per fermare l'emorragia della sessione precedente.
Consoliamoci con il fatto che almeno le perdite sono state lievi in confronto e lo S&P è rimasto appena al di sotto del territorio del mercato orso (-20% dall’ultimo massimo).
Nel frattempo, gli indici USA sembrano purtroppo destinati ad un'altra settimana di perdite arrivati alla seduta di venerdì.
Il Dow è sceso del -0,75%, e questo si aggiunge al crollo di oltre 1160 punti di mercoledì.
I beni di consumo erano stati un “rifugio sicuro” per l’indice in un periodo di inflazione in crescita e di politica monetaria più restrittiva, ma le recenti delusioni dei giganti del commercio al dettaglio Walmart (WMT) e Target (TGT) hanno spiazzato gli investitori.
L'S&P rimane sulla soglia del mercato orso dopo aver ceduto un altro -0,58% ieri chiudendo a 3900,79.
Il NASDAQ ha sovraperformato rispetto agli altri indici, perdendo solo il -0,26%.
Nella sessione precedente l'S&P e il NASDAQ erano letteralmente crollati rispettivamente del -4% e del -4,7%.
I titoli azionari hanno retto ieri i minimi della passata settimana, ma se dovessimo fare un nuovo test, non mi stupirò di vedere questi minimi oltrepassati.
Siamo molto vicini al territorio di ipervenduto, ma prima di gettarmi a riacquistare voglio essere paziente e lasciare che il mercato trovi il vero fondo.
Il colosso della vendita al dettaglio Target è sceso di un altro -5,1% ieri, il che significa che ha perso circa il -30% in sole due sedute.
L'azienda ha mancato di oltre il 27% le stime di consenso nel primo trimestre e ha tagliato le previsioni di utile operativo per l'intero anno a causa della crescente pressione sui costi.
La notizia è arrivata il giorno dopo risultati simili per Walmart che ieri è scesa del -2,7% e ha perso circa il -20% in tre sedute.
Uno dei grandi perdenti di ieri è stato il gigante delle infrastrutture di rete Cisco Systems (CSCO).
Cisco ha comunicato in un report uscito il 18 dopo il suono della campanella di avere battuto le stime di consenso dell'1,16%, ma ha anche tagliato le previsioni sugli utili per l'intero anno a causa del conflitto nell'Europa orientale e delle continue chiusure in Cina che hanno danneggiato le vendite. Ieri il titolo ha subito un crollo del -13,7%.
Ieri abbiamo avuto anche un dato governativo, quello relativo alle richieste di sussidi di disoccupazione che sono state 218.000 la settimana scorsa, al di sopra delle aspettative di 200.000 unità.
Da un lato, questo risultato rimane intorno ai livelli pre-pandemici grazie a un mercato del lavoro forte.
Dall'altro lato, però, si sta muovendo nella direzione sbagliata e ha superato le 200.000 unità per la terza settimana consecutiva, il che potrebbe aumentare le preoccupazioni di un rallentamento economico se dovesse continuare.
Sembra che quella che si sta concludendo oggi sarà un'altra settimana di cali nelle borse.
Ognuno dei principali indici è in calo di oltre il -3% arrivati all'ultima sessione. Mi ricordo che venerdì scorso si è assistito a un forte rally che ci ha messo di buon umore facendoci passare un bel fine settimana. Speriamo che si ripeta oggi...
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Questa settimana è stata dominata dagli utili del settore retail, che hanno visto i titoli dei principali rivenditori al dettaglio crollare.
Walmart ha registrato un utile trimestrale rettificato di 1,30 dollari per azione, con un crollo del -23,1% rispetto al periodo precedente.
Target per me è stata la principale fonte di preoccupazione, in quanto il retailer ha mancato le stime per il 1° trimestre del -27%.
La società ha riportato un utile di 2,19 dollari/azione, con un confronto piuttosto sfavorevole e un calo del -40,7% rispetto ai 3,69 dollari/azione di un anno fa.
I ricavi totali di 25,17 miliardi di dollari sono aumentati del 4% rispetto all'anno precedente, battendo la stima del consenso.
I colli di bottiglia della catena di approvvigionamento e i costi di trasporto hanno decimato la linea di fondo di Target, con il management che ha dichiarato di aspettarsi un ulteriore miliardo di dollari di costi di trasporto e di merci quest'anno legati ai prezzi elevati del carburante.
In risposta, Target ha tagliato le sue previsioni di margine di reddito operativo per l'intero anno.
Questo contesto inflazionistico ha iniziato a danneggiare anche le aziende di maggior successo e nessuna impresa ne è immune.
Gli investitori hanno anche digerito a fatica le ulteriori osservazioni dei funzionari della Federal Reserve che hanno ribadito le loro intenzioni di contenere l'inflazione..
Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un'impennata nella produzione di veicoli elettrici.
Ci sono stati progressi significativi nella tecnologia delle auto, come:
la tecnologia di assistenza alla guida.
la guida autonoma.
Questa rivoluzione dei veicoli elettrici creerà grandi ricchezze in chi sa cosa acquistare.Ho preparato un report speciale su questo tema "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici".
I titoli dei veicoli elettrici che, secondo le mie previsioni, avranno il massimo rialzo durante questo cambiamento nell'industria automobilistica da 10.000 miliardi di dollari.
Tutti i titoli di questo report stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora.
Come puoi aggiudicarti questi 5 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da giugno all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 5 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dalla rivoluzione dei veicoli elettrici", che sto per acquistare, scrivimi adesso
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +33,56%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +16,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +10,82%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,00%
Mio portafoglio "Best Brands" +1,39%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,73%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,41%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,99%
S&P 500 -18,16%
Nasdaq -27,21%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 19/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +311,22%
S&P 500 -31,35%
Dow Jones Industrial +196,56%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +158,81%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 31,51%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00.
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.282,91.
• SI STA AVVICINANDO IL MOMENTO IN CUI MOSTRERÒ I RISULTATI OTTENUTI CON QUESTO INVESTIMENTO. QUESTA SOCIETÀ INTENDE APRIRE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI SOTTOSCRIZIONI MENSILI NON SUPERIORE A 10 LOTTI DA 4.000 €. DA OGGI È POSSIBILE PRENOTARE UNO DEI PRIMI 10 LOTTI A DISPOSIZIONE. SE SIETE INTERESSATI POTETE SCRIVERMI.