Nasdaq e S&P chiudono in rialzo per la terza settimana di fila.A Wall Street si dice:
“La persona che vuole davvero fare qualcosa trova un modo; l'altro trova una scusa."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cominciamo col dire che aprile è un mese storicamente molto forte per il mercato azionario.
Con il nuovo trimestre alle porte, e con la stagione degli utili pronta ad iniziare, le azioni sono ben posizionate per mostrare ulteriori rialzi, soprattutto perché le azioni di solito salgono durante la stagione degli utili.
Nelle ultime 3 settimane, le azioni dal minimo della loro correzione sono salite con il Dow che ha guadagnato il +6,70%, l’S&P il +9,00% e il Nasdaq il +13,4%.
Anche venerdì il mercato alla fine ha reagito ad un dato letto inizialmente come negativo.
Il rapporto uscito venerdì sulla situazione occupazionale del governo ha dichiarato che 431.000 posti di lavoro sono stati creati in marzo, meno delle aspettative di 490.000 e molto meno dei 678.000 di febbraio.
Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,6%.
La lettura dei dati, in questo momento, non è per dilettanti, bisogna saper leggere esattamente le conseguenze di un dato, è un po’ come una partita a scacchi dove un giocatore deve saper prevedere le prossime 10 mosse del suo avversario.
Quindi i primi che hanno reagito vendendo hanno avuto torto perché poi tutto sommato è stato considerato un ottimo rapporto sui posti di lavoro, anche se rimane il punto che tutto ciò che contiene aiuterà l'inflazione.
Quindi questo significa che la prospettiva per la Fed di alzare i tassi aumenta.
Come tutti sappiamo la Fed ha già alzato i tassi per la prima volta in tre anni e ha anticipato che farà ulteriori altri aumenti in futuro con la possibilità di aumenti di mezzo punto anche in un colpo solo.
Quindi perché questo dato è stato letto come un dato rialzista dal mercato?
Semplicemente perché il linea con le già negative previsioni, e quindi gli investitori non sentono di aver bisogno di altri motivi per ulteriori restrizioni.
Ricapitolando pertanto, il mercato è stato più basso per la maggior parte della sessione a causa di una frettolosa vendita prima che un recupero di fine giornata lasciasse gli indici con decisi rialzi.
Il Dow è salito del +0,40%.
L’S&P è salito del +0,34%.
Il NASDAQ è salito del +0,29%.
Il NASDAQ ha inanellato una serie positiva di tre settimane dopo essere salito del +0,7% nell'ultima ottava di mercato.
L'S&P è avanzato in maniera millimetrica con un guadagno di poco meno di tre punti, anche se tecnicamente anche lui si trova in una striscia positiva di tre settimane.
L’unico a non avere rispettato questa regola è stato il Dow che è sceso del -0,1%.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
La prestazione dal 01/01/2022 dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -7,98%
Dow Jones .4,18%
S&P 500 -4,62%
Nasdaq -8,84%
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +8,12%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +9,75%
Mio portafoglio "Best Brands" 6,17%
Mio portafoglio "Mib 40" +20,89%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +0,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +15,81%
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica ” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il mercato in questo primo trimestre dell'anno ha chiuso in perdita, cosa che non avveniva dall'inizio del 2020, ha incontrato non pochi problemi:
1. l'impennata dell'inflazione
2. i problemi della catena di approvvigionamento
3. la paura dell'aumento dei tassi di interesse
4. e, naturalmente, le ripercussioni globali del conflitto Russia-Ucraina.
A questi problemi recentemente se n'è aggiunto un altro, la preoccupazione per le inversioni della curva dei rendimenti, che storicamente sono state un segnale di futura recessione (fenomeno che di solito si verifica mediamente dopo circa un anno dall'inversione).
Numerosi pareri comunque discordano da questa visione negativa per i differenti scenari che caratterizzano questo momento storico.
Personalmente in questa circostanza sarei molto agnostico rispetto alla storia delle inversioni della curva dei rendimenti, e a questa attuale situazione del mercato obbligazionario.
Le dimensioni dell'acquisto di obbligazioni, sia negli Stati Uniti sia in Europa e in Giappone, hanno completamente slegato la logica precedente che teneva insieme la tesi "la curva dei rendimenti invertita porta a una recessione".
Concludendo entriamo in un nuovo trimestre con numerose preoccupazioni, sia a livello nazionale che internazionale.
Tuttavia, entriamo anche con un'economia forte e resistente.
Il mercato ha appena avuto il primo mese positivo del 2022 dopo un inizio scoraggiante, e siamo entrati nel mese di aprile che è storicamente un periodo molto forte dell'anno per le borse.
Abbiamo mese per vedere cosa succederà…
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 4 Aprile nel mercato USA
WilliamsSonoma (WSM)
Zebra Technologies (ZBRA)
Exact Sciences (EXAS)
Editas Medicine (EDIT)
Invitae Corp. (NVTA)
Adaptive Biotechnologies (ADPT)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 4 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 4 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +28,25%
AMERICAN AIRLINES GR +10,81%
CARNIVAL CORP +9,36%
META PLATFORMS INC +9,20%
BOOKING HOLDINGS INC +7,42%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SPALO ALTO NETWORKS INC +15,27%
Seaworld Entertainment Inc Company +15,04%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,02
Ternium S.A. +13,00%
Domo Inc Cl B +11,51%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +17,71%
ATLANTIA +16,56%
SAIPEM +11,15%
UNIPOL +11,06%
AMPLIFON +8,92%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +21,48%
BASICNET +14,54%
CATTOLICA ASS +10,00%
UNIPOLSAI +9,10%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,01%
Dow Jones +3,58%
S&P 500 +5,01%
Nasdaq +7,12%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,91%
Mio portafoglio "Best Brands" 11,37%
Mio portafoglio "Mib 40" +6,03%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" 5,89%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,25%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,82%
Dow Jones -0,39%
S&P 500 -0,65%
Nasdaq -0,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +0,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,46%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,92%
Mio portafoglio "Mib 40" +5,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,77%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" 2,30%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/04/2022:
1.Nasdaq 100 +147,73%
2.Dow Jones Industrial +140,87%
3.S&P 500 +15,58%
4.FTSEMIB -45,12%
5.Stoxx 50 -190,96
6.DAX -166,92%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -16,54%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +101,26%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Idee operative IXIC
L'inflazione piomba anche in Europa e le borse si prendono....L'inflazione piomba anche in Europa e le borse si prendono una pausa.
A Wall Street si dice:
“Le quattro parole più costose della lingua inglese sono: ‘This time it’s different.’ 'Questa volta è diverso."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Qualche volta le notizie creano il mercato, qualche volta il mercato prende la scusa di una notizia per fare quello che già avrebbe voluto fare.
Dopo più di due settimane di forti rialzi (compresi i solidi progressi nelle sessioni di lunedì e martedì), il mercato non aveva davvero bisogno di un vero motivo per prendersi una pausa ieri.
Il settore dei tecnologici ha fatto un “dovuto tecnicamente” passo indietro dall’impressionante rimbalzo fatto in poco tempo, e gli altri due principali indici hanno interrotto a quattro le sedute consecutive positive.
La notizia che la Russia aveva accettato di ridimensionare le sue operazioni militari era stata sufficiente per far salire le azioni martedì, ma un po' di sano scetticismo ha iniziato a insinuarsi nelle menti degli investitori ieri, visto che i combattimenti continuano in Ucraina.
E non dimentichiamo che negli Stati Uniti sono usciti molti dati economici importanti da valutare.
Il NASDAQ è sceso del -1,21%.
Non è poi così terribile se si considera che l'indice è salito di oltre il +13% nelle ultime due settimane e mezzo.
L’S&P è sceso del -0,63% e il Dow Jones è sceso del -0,19%, interrompendo quattro sedute consecutive positive per entrambi gli indici.
In attesa del dato settimanale più importante dell'occupazione che uscirà domani, ieri sono arrivati nuovi dati sui posti di lavoro.
Le buste paga private sono aumentate di 455.000 a marzo secondo ADP, leggermente meglio delle aspettative che erano di 450.000.
Il rapporto ADP è spesso guardato come un barometro per ciò che il Bureau of Labor Statistics (o BLS) mostrerà domani nel suo rapporto sulla situazione occupazionale.
Anche se il rapporto ADP ha un track record discontinuo nel prevedere cosa dirà il rapporto BLS, la lettura migliore del previsto di oggi è comunque una buona notizia.
Al momento, il consenso per il rapporto BLS di venerdì è che siano stati creati 490.000 nuovi posti di lavoro.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere dal 3,8% al 3,7%.
Nel frattempo, la lettura finale del PIL del quarto trimestre è arrivata al 6,9%.
Il risultato è sceso solo dello 0,1% dalla stima precedente e ha mancato leggermente le aspettative del 7,1%.
Il risultato potrà anche essere stato un po' sottotono, ma mostra ancora un quarto di crescita fantastica che non dimentichiamo esce dalla pandemia.
Domani avremo l’ultimo dato sulle richieste di lavoro.
La scorsa settimana il dato è arrivato a 187.000, che è stato il livello più basso dal 1969.
Gli investitori guarderanno anche gli spread dei titoli, ma naturalmente, la situazione tra Russia e Ucraina ha il potenziale cambiare qualsiasi sessione in qualsiasi momento...
Le mie migliori scelte per il 31 Marzo nel mercato USA
REIT Macerich (MAC)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +5,63%
Dow Jones +4,44%
S&P 500 +6,14%
Nasdaq +7,99%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,10%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,28%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +1,57%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +4,15%
Dow Jones +2,73%
S&P 500 +3,94%
Nasdaq +5,01%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,42%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,11%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,94%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +3,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,03%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 30/03/2022:
1.Nasdaq 100 +197,74%
2.Dow Jones Industrial +153,99%
3.S&P 500 +54,55%
4.FTSEMIB -40,16%
5.Stoxx 50 -131,26
6.DAX -154,54%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +13,39%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +135,43%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 30/02/2021 al 30/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,61%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +73,13%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +58,10%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,32%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +48,62%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,76
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,68%
Dow Jones +7,01%
S&P 500 +16,58%
Nasdaq +10,36%
Piazza Affari positiva per le voci di Tregua in Ucraina, Gas....Piazza Affari positiva per le voci di Tregua in Ucraina, Gas guerra sul rublo.
A Wall Street si dice:
“Il profitto non deriva da una particolare operazione vincente, ma da una serie di operazioni vincenti e perdenti."
Jesse Livermore
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Una sorprendente forza sul finire della sessione da parte dei principali indici USA ha fatto concludere positivamente le borse ieri, così è iniziata l'ultima settimana di Marzo in attesa di numerosi dati macroeconomici in arrivo.
Il NASDAQ ha strabattuto gli altri indici salendo del +1,31%.
L'indice dei tecnologici è stato aiutato in questo dalla performance del +8% di Tesla, l'ottima notizia che ha spinto il titolo ieri è stato l'annuncio di un nuovo split azionario.
L’ S&P è salito del +0,71%.
Il Dow Jones è aumentato del +0,27%.
I mercati azionari sono tornati nell'interesse generale, quello cui stiamo assistendo è il miglior momento avuto del 2022.
Il NASDAQ è salito del +2% la scorsa settimana e oltre il +10% nelle ultime due settimane.
L'S&P è salito del +1,8% e il Dow è salito del +0,3%, portando le loro performance di due settimane rispettivamente al +8% e al +5%.
Il mercato quando mancano tre sessioni è in procinto di realizzare il primo mese in rialzo dell'anno.
Gli investitori si sono assuefatti ad un ambiente di tassi in aumento e al conflitto in corso tra Russia e Ucraina, come evidenziato dal rally delle ultime due settimane e dal VIX che si muove sotto 20 per la prima volta da gennaio.
Sottolineo che tutto questo è traballante e potrebbe essere provvisorio.
La Fed Tramite il suo presidente Jerome Powell ha dichiarato di avere intenzione di aumentare i tassi di mezzo punto nel prossimo futuro.
Dichiarazione che è poi stata ripresa da altri membri del consiglio centrale nei giorni successivi.
Sappiamo tutti che la Fed ha dichiarato che si muoverà sui dati, ed in questo momento sono in arrivo numerosi dati economici che potrebbero dare al Comitato il via libera per fare qualche azione nella lotta contro l'inflazione in aumento.
Ecco i dati che sono in attesa di essere rilasciati da oggi in avanti:
• il core PCE e l'occupazione ADP mercoledì,
• il PCE mensile giovedì
• e naturalmente la situazione occupazionale del governo sarà il gran finale venerdì.
Per vedere il mercato continuare a crescere mi aspetto sul fronte dell'inflazione al massimo uno scarso incremento verso l'alto e un mercato del lavoro che presenti dati positivi come i recenti arrivati.
Sono curioso di vedere se questa propensione al rischio che il mercato sta dimostrando sull'aumento dei tassi continuerà con l'arrivo di questi dati macroeconomici.
Prepariamoci a una settimana impegnativa.
L'obiettivo è di realizzare la terza settimana consecutiva di rialzi ed una robusta chiusura del primo trimestre.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'S&P 500 sta facendo bene la sua parte muovendosi verso l'alto.
Incoraggiante, è stato guidato sia da titoli value sia dalla tecnologia.
La ripresa del mercato azionario che prevedo della durata di 4-6 settimane, di cui ho parlato precedentemente, si sta lentamente avviando, e i rialzi delle criptovalute sono di buon auspicio per il sentiment di risk-on.
Mentre i metalli nobili non hanno fatto molti progressi, gli altri minerari non hanno sofferto minimamente, e la discesa dell'argento può essere vista come una tregua temporanea di breve durata.
Ricordate, l'inflazione è in corso, e le aspettative di inflazione non sono state domate.
Il rame ha preso una battuta di arresto che però non è in sintonia con le altre materie prime.
Per il petrolio probabile una stabilizzazione intorno ai 110$, che sarà seguita da un altro movimento verso la zona dei 115 - 120$.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 28 Marzo nel mercato USA
Applied Materials (AMAT)
Cenovus Energy (CVE)
Grid Dynamics (GDYN)
Riot Blockchain (RIOT)
HubSpot (HUBS)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 29 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 29 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +20,28%
NVIDIA CORP +13,05%
INTEL CORP +9,95%
META PLATFORMS INC +8,93%
AMAZON.COM INC +7,62%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
Falcon Minerals Corp Cl A +17,36%
Ternium S.A. +16,09%
PALO ALTO NETWORKS INC +15,25%
Seaworld Entertainment Inc Company +12,72%
Sm Energy Company +9,97%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
ATLANTIA +14,71%
CNH INDUSTRIAL +10,21%
GENERALI ASS. +10,06%
UNIPOL +9,50%
STM MICROELECTRONICS +6,41%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +25,80%
BASICNET +8,84%
CATTOLICA ASS +8,55%
BRUNELLO CUCINELLI +8,04%
DOVALUE +6,39
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,73%
Dow Jones +3,15%
S&P 500 +4,31%
Nasdaq +4,38%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,79%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,00%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,73%
Dow Jones +0,43%
S&P 500 +1,42%
Nasdaq +1,74%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,79%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,82%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,11%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 27/03/2022:
1.Nasdaq 100 +164,15%
2.Dow Jones Industrial +150,93
3.S&P 500 +29,05%
4.FTSEMIB -19,77%
5.Stoxx 50 -92,90
6.DAX -120,96%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +18,42%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +114,71%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 24/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,95%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +70,69%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +55,80%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +42,76%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +19,43%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,96
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,31%
Dow Jones +5,71%
S&P 500 +15,59%
Nasdaq +10,04%
Bloccato l'oro russo, grano e gas dall'America, le azioni....Bloccato l'oro russo, grano e gas dall'America, le azioni continuano a salire.
A Wall Street si dice:
“Il mercato dipende per il 10% da ciò che accade e per il 90% da come reagiscono gli investitori.”
Marco Bernasconi
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La domanda di ieri era e adesso a cosa ci aggrappiamo?
Quale sarà il prossimo catalizzatore che motiverà il mercato?
La risposta la trovate in questa frase, dal forte valore motivazionale, la cui paternità è attribuita non con certezza a vari personaggi americani del secolo scorso.
“La vita dipende per il 10% da ciò che ti accade e per il 90% da come reagisci.”
Al di là delle attribuzioni, si tratta di una citazione che racchiude il senso del termine resilienza, ovvero della capacità di reagire alle situazioni avverse che la vita ci mette davanti, con ogni visione fatalista e basata su un destino non modificabile.
Trasponendo questa frase al mercato io la modifico così:
“Il mercato dipende per il 10% da ciò che accade e per il 90% da come reagiscono gli investitori.”
Se guardiamo a quello che è successo ieri troviamo una perfetta lettura della mia frase motivazionale riferita ai mercati.
Non ci sono stati progressi nei due grandi temi che ci accompagnano in questo momento storico.
1. Guerra
2. Inflazione
La Russia Ha ricevuto ancora più sanzioni, il suo conflitto con l'Ucraina continua e diventa una sorta di stallo.
Il mercato azionario potrebbe fare i conti con la possibilità di maggiori aumenti dei tassi nel prossimo futuro, come suggerito dal presidente della Fed Jerome Powell lunedì.
Ed ecco la notizia che rispetto a tutto questo è veramente il 10%.
Ieri abbiamo avuto un rapporto sui disoccupati molto incoraggiante.
il dato e stato di 187.000, si tratta del livello più basso dall'anno dello sbarco sulla luna (1969).
Le aspettative erano leggermente superiori a 200.000.
Il dato settimanale del numero di disoccupati è stato uno dei reports che abbiamo tenuto d'occhio durante il periodo peggiore della pandemia, e certamente è un segno impressionante della forza e della resilienza di questa economia.
Proprio quando si temeva che il rally del mercato potesse essere finito, i principali indici hanno compiuto un rialzo di oltre il +1% ieri, che mette il mercato in condizione di riuscire a poter raggiungere la seconda settimana consecutiva con chiusura positiva.
Il NASDAQ è salito del +1,93%.
L'S&P è salito del +1,43%.
Questi ottimi risultati hanno più che compensato le perdite di mercoledì.
Il Dow è avanzato del +1,02% leggermente meno del calo di mercoledì.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Nonostante la notizia non fosse una notizia degna di un'attenzione speciale è bastata ieri ad infiammare il mercato.
Questo è quello che conta.
In questo momento il mercato ha voglia di comprare ieri lo ha dimostrato, quello che è successo la settimana scorsa lo ha dimostrato, se oggi chiuderemo la settimana positivamente portando il bilancio settimanale in positivo saranno due settimane in cui il mercato lo ha dimostrato.
Prendiamone atto e agiamo di conseguenza.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 25 Marzo nel mercato USA
Secureworks (SCWX)
Apple Hospitality REIT (APLE)
Rimini Street (RMNI)
WM Technology (MAPS)
Oxford Industries (OXM)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 25 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 25 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -5,32%
Dow Jones +1,91%
S&P 500 +3,09%
Nasdaq +3,63%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,41%
Mio portafoglio "Best Brands" -3,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +4,06%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,44%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,74%
Dow Jones -0,12%
S&P 500 +1,28%
Nasdaq +2,14%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,37%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -1,61%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -0,66%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" -0,83%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,11%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 22/03/2022:
1.Nasdaq 100 +134,59%
2.Dow Jones Industrial +160,12%
3.S&P 500 +3,90%
4.FTSEMIB -9,12%
5.Stoxx 50 -85,00
6.DAX -108,99%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +15,92%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +99,54%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 24/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +153,87%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +69,39%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +49,48%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +42,00%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,14%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +36,95%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +17,84
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 65% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,03%
Dow Jones +4,94%
S&P 500 +13,73%
Nasdaq +8,02%
Putin intrappola le banche, rubli per gas borse negative.A Wall Street si dice:
“L’analisi fondamentale non costituisce un modo per guadagnare in borsa, benché sia un ottimo metodo per rassicurare quando i mercati scendono.”
Brice Wealth
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
E adesso?
Si proprio cosi, e adesso a cosa ci aggrappiamo?
Il mercato ha bisogno sempre di aggrapparsi a qualcosa, e il mercato in questa settimana non sa esattamente a cosa aggrapparsi.
Il mercato non sa quale sarà il prossimo catalizzatore, questa è la ragione per cui i titoli azionari sono scesi per la seconda volta in tre sessioni ieri, e il calo è stato superiore all'1%.
Il mercato vorrebbe anche crescere ma si trova in un ambiente contrastato tra tassi di interesse e preoccupazioni geopolitiche.
È stata una settimana piuttosto noiosa finora, se paragonata a quella appena trascorsa.
Così ci ritroviamo con un mercato che ha appena realizzato la migliore performance settimanale dalla fine del 2020, ma non sa ancora quale sarà il prossimo catalizzatore.
Consolidamento del mercato.
A volte serve, una pausa può essere molto necessaria, quella di ieri lo è stata dato che tutto considerato le perdite sono state modeste.
Dopo la forte volatilità, rallentare è sintomo di maturità, andare dritti verso l'alto come abbiamo fatto non è sempre salutare, perché possiamo scendere altrettanto velocemente.
È meglio avere un po di leggero su e giù, che permette ai trader di controllare meglio la volatilità.
Il NASDAQ ha perso il -1,32%, e arrivati al giovedì è l'unico indice che mantiene un bilancio settimanale positivo.
Il Dow è sceso del -1,29%.
L’ S&P è sceso del -1,23%.
Come scritto la corsa del petrolio non è ancora finita, e ieri i prezzi del petrolio sono di nuovo saliti, il che certamente non piace agli investitori che sono ansiosi per gli aumenti dei tassi nel prossimo futuro.
Perché scrivo questo?
Perché il petrolio che normalmente ha sempre creato una convergenza con le borse azionarie, (petrolio su/borse su), adesso crea una divergenza (petrolio su/borse giù)?
Una settimana fa, la Fed ha aumentato i tassi di soli 25 punti base e questo ha impedito al mercato di impazzire, ma solo pochi giorni dopo il presidente Jerome Powell ha, molto aggressivamente, dichiarato che i futuri aumenti potrebbero essere di 50 punti base se l'inflazione rimane fuori controllo,.
Ecco la risposta della divergenza!
Nonostante le sfide attuali, ci sono ancora molti aspetti positivi nell'economia USA:
• un forte mercato del lavoro,
• un forte reddito familiare,
• una forte domanda dei consumatori,
• forti guadagni aziendali,
• e, dato il calo di quest'anno, valutazioni azionarie più basse.
Ma l'incertezza può essere snervante. Ed è chiaro che L'incertezza crea volatilità.
Il mercato sta ancora pendendo dalle labbra delle notizie, quindi il flusso di notizie di oggi e domani determinerà se i mercati chiuderanno positivamente per la seconda settimana consecutiva.
Vedremo insieme cosa accadrà...
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Tutti i principali indici sono scesi ieri, prendendo un pò di fiato dopo il rally di sollievo che abbiamo avuto nelle 6 sessioni precedenti.
La lucidità dei tassi di interesse materialmente migliorata che Jay Powell e il resto del FOMC hanno fornito ai mercati la scorsa settimana ha tolto un enorme peso di incertezza dai mercati e ha messo una base per i tecnologici in caduta libera, che era stato apparentemente prezzato da uno scenario di shock monetario.
Ieri, l'S&P 500 ha mantenuto un livello di supporto critico intorno a 4465 (il livello di recupero del 50% della recente correzione) per la maggior parte della giornata di trading regolare, con una bassa convinzione su entrambi i lati dello scambio e questo ha portato al letargo del mercato.
Ma i venditori "end of day" categoria alla quale faccio orgogliosamente parte, uniti alla stanchezza del mercato hanno permesso all'S&P 500 di scendere marginalmente sotto questo livello di supporto negli ultimi 10 minuti della sessione.
Dopo un rally di 6 giorni, il mercato azionario statunitense ha rallentato un po' in questo mercoledì di metà settimana, mentre i prezzi del greggio WTI tornano sopra i 110 dollari al barile e i mercati europei pesano sul sentimento interno, spingendo gli investitori/trader a ripiegare verso la sicurezza (un termine che recentemente ha perso il suo significato usuale nel mondo della finanza).
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 24 Marzo nel mercato USA
Sterling Check Corp. (STER)
Merck (MRK)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 24 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 24 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
li>Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -5,72%
Dow Jones +0,88%
S&P 500 +1,63%
Nasdaq +1,66%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,52%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +21,52%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +4,06%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +2,77%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +0,73%
Dow Jones -0,35%
S&P 500 +1,01%
Nasdaq +2,26%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,37%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -1,61%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -0,66%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,41%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" -0,83%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,11%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 22/03/2022:
1.Nasdaq 100 +92,17%
2.Dow Jones Industrial +140,87%
3.S&P 500 0-25,16%
4.FTSEMIB -5,60%
5.Stoxx 50 -86,94
6.DAX -109,81%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +0,92%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +69,29%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Attenzione ieri Nasdaq +2% le azioni riprendono il trend....Attenzione ieri Nasdaq +2% le azioni riprendono il trend rialzista!
A Wall Street si dice:
“Che cosa c’è di incredibile nel fatto che alcuni grandi trader abbiano guadagnato grandi cifre. Il Dow Jones è da più di cent’anni che sale. Mi stupisco piuttosto che ci sia molta gente in perdita”
Monica Princent
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Dopo una piccola pausa presa lunedì, ieri il mercato azionario ha ripreso la strada della settimana passata.
Con la chiusura di ieri tutti e tre gli indici hanno recuperato le perdite del lunedì e per S&P e NASDAQ si è trattato della quinta sessione di importanti rialzi negli ultimi sei giorni.
Dopo averci riflettuto su ed essere andati a letto con ancora nelle orecchie i commenti aggressivi di lunedì espressi dal presidente della Fed Jerome Powell, gli investitori si sono alzati più sereni e ieri hanno acquistato.
Ma cosa aveva detto in effetti lunedì Powell?
Fondamentalmente, aveva detto che la Fed non avrà problemi ad aumentare i tassi di altri 50 punti base se l'inflazione non sarà sotto controllo.
Questi commenti sono arrivati alle orecchie degli investitori a circa una settimana dal primo aumento dei tassi dal 2018.
La retorica sull'aumento dei tassi era sinceramente diventata noiosa e ripetitiva e il calo di lunedì è stato un altro esempio della reazione degli investitori a commenti che non erano certamente una sorpresa.
C'è da aggiungere che il mercato ogni tanto ha bisogno di una pausa quando ha intrapreso un trend e la pausa è arrivata dopo quattro giorni di rialzi impressionanti.
Ieri, gli investitori erano calmi, riposati e pronti a ripartire.
Ieri Il NASDAQ è salito del +1,95%.
L’ S&P è salito del +1,13%.
Il Dow è aumentato del +0,74%.
La mia STRATEGIA RENDIMENTO COMPLESSIVO UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI.
Ad oggi ha la seguente performance nel 2022:
Nasdaq Composite +119,74%
S&P 500 0,00%
Dow Jones Industrial +171,99%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +97,25%
La mia strategia prevede di tenere aperte contemporaneamente più posizioni per dare al mio trading statistico la possibilità di essere prudentemente posizionato e allo stesso tempo in grado di fare performance impressionanti con pochissime operazioni.
Attualmente sono long su tutte e tre le posizioni
Guardando il comportamento del mercato nel recente traggo la seguente conclusione, il tono sempre più aggressivo del presidente Powell, ha convinto che l'economia statunitense estremamente sana può facilmente gestire questo periodo di stretta monetaria marginalmente più aggressiva, e ha effettivamente facilitato i mercati già regolati in questo ciclo di stretta monetaria che frena la domanda.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'S&P 500 ha ancora un po' da correre prima di imbattersi in venti contrari, e questo potrebbe accadere già questa settimana.
I mercati obbligazionari sono un po' troppo ottimisti e l'aumento dei rendimenti non lascerebbe indifferente specialmente il settore tecnologico.
I titoli Value, il settore dell'energia, e quello dei materiali si comporteranno sicuramente molto meglio rispetto al tecnologico.
Il petrolio è destinato ad essere abbastanza volatile nelle prossime settimane, con salite e ritracciamenti, non vedo stabilità.
Il rame e i metalli nobili presentano migliori opportunità di apprezzamento.
Concludo facendo notare che le criptovalute mostrano uno scenario di risk-on non ancora terminato.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 23 Marzo nel mercato USA
Offerpad Solutions (OPAD)
Westlake (WLK)
TFI International (TFII)
Advanced Micro Devices (AMD)
Alpha & Omega Semiconductor (AOSL)
GFL Environmental (GFL)
MGM Resorts (MGM)
TMobile US (TMUS)
Xylem (XYL)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 23 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 23 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -1,39%
Dow Jones +4,77%
S&P 500 +5,20%
Nasdaq +4,71%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,83%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -2,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +19,28%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,94%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +5,62%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +2,77%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,03%
Dow Jones +2,18%
S&P 500 +3,53%
Nasdaq +5,00%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,35%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -2,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +2,87%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,24%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" -0,32%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,30%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 22/03/2022:
1.Nasdaq 100 +119,74%
2.Dow Jones Industrial +171,99%
3.S&P 500 0,00%
4.FTSEMIB -13,65%
5.Stoxx 50 -105,91
6.DAX -125,61%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +7,76%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +97,25%
Petrolio su del 10%, guerra e inflazione abbassano il Pil....Petrolio su del 10%, guerra e inflazione abbassano il Pil Italiano al 3%.
A Wall Street si dice:
“Sono molte le sedute drammatiche che si avviano lentamente o improvvisamente a diventare euforiche.”
John Quant
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il mercato dopo aver messo insieme la migliore performance settimanale in quasi un anno e mezzo ha comprensibilmente avuto una sessione annoiata ieri con perdite moderate In tutti e tre i maggiori indici Usa.
A questo si sono aggiunti i commenti abbastanza aggressivi fatti dal presidente della Fed Jerome Powell sull'inflazione e sulla possibilità di ulteriori tagli dei tassi in futuro.
Il mercato azionario ha appena concluso la migliore settimana dal novembre 2020.
Il NASDAQ è salito del +8,2% nell'ottava appena conclusa.
L'S&P è salito del +6,2%.
Il Dow è salito del +5,5%.
Questa performance è apparsa come un'oasi rinfrescante in un deserto solo soffocante com'è stato finora il 2022.
Guardando in retrospettiva il mercato si è comportato in maniera molto matura, gli investitori hanno risposto bene al primo rialzo dei tassi dalla fine del 2018, che è stato annunciato mercoledì 16 marzo alla fine della riunione della Fed.
Dopo aver temuto questa mossa per anni, gli operatori hanno apprezzato che l'attesa fosse finita.
E hanno apprezzato che l'aumento fosse solo di 25 punti base.
Il mercato ha anche mantenuto la calma quando ha sentito parlare della probabilità di altri sei aumenti dei tassi quest'anno.
Ma c'è un limite a tutto e quando ieri Mr. Powell ha iniziato a parlare di “aggiustare” la politica per combattere questa soffocante inflazione, gli operatori non sono stati esattamente entusiasti specialmente quando questo "aggiustamento" ha fatto capire che includerà aumenti di 50 punti base in futuro.
Al mattino avevo puntato ad un'operazione long sul future Dow Jones, nel momento in cui il future perdeva il -0,25% a 34.532.
La mia analisi tecnica mi dava alte probabilità di una prosecuzione della striscia positiva avviata la settimana scorsa, ma due eventi hanno modificato l'operazione, questo a dire quanto per qualunque analisi tecnica accurata un trader esperto possa mettere in atto c'è sempre l'elemento di imprevedibilità che viene ad alterare il quadro.
Ieri gli elementi sono stati due:
1. Le azioni hanno preso una svolta negativa dopo i commenti del presidente Fed, anche se questi commenti sono arrivati ben lontano dai minimi alla chiusura.
2. Il disastro aereo in Cina dove ieri pomeriggio si è schiantato il Boeing B737-800 della China Eastern con a bordo 132 persone. E ieri Boeing ha chiuso a -3,59%, e sappiamo bene quanto questo titolo pesi sui 30 del Dow.
Nonostante questi due elementi imprevedibili l'operazione è stata chiusa a 34.514 con una modesta perdita di soli 28 punti.
Adesso il mercato si trova a confronto con la media mobile a 50 giorni e dopo il rialzo imperioso della settimana scorsa c'è bisogno di un po di rincorsa per rompere questo limite e ieri il mercato non ha trovato la forza di farlo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica "L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha" .
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'S&P 500 mi è piaciuto nelle quattro streghe, e lo stesso vale per i mercati obbligazionari.
Una striscia di 4 giorni di guadagni non-stop molto veloci.
Le caratteristiche di short squeeze nel breve periodo, mi fanno pensare che questo rally si esaurisca prima della fine del mese, 4.600 come barriera sarà dura da superare.
È probabile che la prossima volta faremo un minimo più alto, e questo sarà seguito da 4-6 settimane di continuazione del rally prima che L’ORSO torni di nuovo.
In estate e più precisamente a luglio potrebbe esserci una grande opportunità di acquisto in questo anno che sarà ricordato per un mastodontico trading range che ci porterà in alto e in basso ma che alla fine ci lascerà più o meno lì dove è iniziato.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 22 Marzo nel mercato USA
LL Flooring (LL)
MarineMax (HZO)
Jabil (JBL)
Cameco Corp. (CCJ)
Oxford Industries (OXM)
Pangaea Logistics Solutions (PANL)
Rio Tinto (RIO)
Cleveland-Cliffs (CLF)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 22 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 22 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -6,40%
Dow Jones +4,29%
S&P 500 +5,58%
Nasdaq +6,14%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,83%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -2,26%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,32%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,00%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +5,52%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +2,77%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +3,38%
Dow Jones +3,00%
S&P 500 +4,66%
Nasdaq +6,87%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,31%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -2,35%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +2,87%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,24%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" -0,32%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,30%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 21/03/2022:
1.Nasdaq 100 +82,63%
2.Dow Jones Industrial +187,81%
3.S&P 500 -22,92%
4.FTSEMIB -5,46%
5.Stoxx 50 -91,14
6.DAX -113,42%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +6,25%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +82,51%
Pil in calo, volatilità borse, curva tassi Usa c'è la....Pil in calo, volatilità borse, curva tassi Usa c'è la recessione dietro l'angolo?
A Wall Street si dice:
“Beati gli ultimi se i primi hanno sbagliato il timing.”
Fabrizio Caramagna
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Se ci fossimo addormentati alla fine del 2021, e ci fossimo svegliati questa mattina, guardando a quello che è successo la settimana appena conclusa nelle borse americane, vivremmo l'illusione di essere ancora nel lunghissimo rialzo post covid.
Facciamo un riassunto di cosa è successo.
Non solo il mercato ha rotto la maledizione del 2022 con la sua migliore performance settimanale di quest'anno, ma è stata in realtà una performance migliore di tutto il 2021.
Le azioni sono salite anche venerdì (sono salite per quattro sessioni consecutive!) e hanno concluso una settimana nella quale c'è stato il primo aumento dei tassi di interesse in più di tre anni.
Il NASDAQ è salito del +8,2%.
L'S&P è salito del +6,2%.
Il Dow ha interrotto cinque settimane consecutive di perdite salendo del +5,5%.
Su questo indice future ho effettuato 4 operazioni con il seguente esito:
• Operazioni in profitto 3
• Operazioni perdenti 1
• Capitale impiegato €8.000
• Profitto netto €5.482,52
• Profitto percentuale 68,53%
Sinceramente anche se ero posizionato long, ed il mercato era chiaramente in ipervenduto e mi aspettavo un rally, è stato fantastico vedere addirittura un +7%.
Conoscendo il mercato penso che i ribassisti avevano in mente di entrare a prezzi notevolmente inferiori, ma quando il denaro ha cominciato ad affluire nel mercato, ha costretto chi aveva posizione corte a ricoprirsi in fretta e con dolore.
Ci siamo tolti di torno una delle incertezze che turbavano le menti dei trader, il conflitto tra Russia e Ucraina continua, ma la suspense sulla riunione della Fed non più.
Mercoledì 16 marzo, il comitato della Fed ha aumentato i tassi di 25 punti base come ampiamente previsto, segnando il primo aumento dalla fine del 2018.
Gli investitori hanno temuto questa azione per anni, ma improvvisamente e come sempre sorprendentemente per tanti, sembrano aver accettato l'inevitabile.
Il mercato paradossalmente ha applaudito alla mossa della Fed di aumentare i tassi di un quarto di punto.
Il mercato è stato più “realista del re” quando ha capito che la Fed lasciando che l'inflazione corresse troppo a lungo, aveva complicato le cose.
Questo rally di sollievo dimostra che il mercato è più saggio di quanto si possa credere e gioisce che l’azione fatta per combattere l'inflazione sia finalmente iniziata.
Ma non è che con questo tutti i problemi sono spariti dal tavolo, abbiamo ancora l'inflazione da debellare, e ci vorrà molto tempo prima che scenda.
Abbiamo anche prezzi alle stelle di petrolio e gas.
Anche se sono scesi un poco dai loro massimi recenti rimangono elevati.
La scommessa del mercato questa settimana però è stata che comunque, l'economia continuerà a crescere.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Abbiamo passato le quattro streghe con una dimostrazione di forza sia sull’azionario che sullo obbligazionario.
Questi asset sono saliti ma il denaro non è uscito né dalle materie prime ne dai metalli nobili.
La riunione del FOMC di mercoledì proccupa il mercato sul punto che alla fine la Fed finirà per colpire la crescita dell'economia reale.
Nella conferenza post meeting Powell ha calmato i timori attraverso la presunta assenza di rischi di recessione quest'anno, attribuendo tutto alla geopolitica.
Molto comodo metterla così.
La Fed metterà davvero a rischio la crescita del PIL quest'anno?
Perché se facesse quello che dice e cioè aumentare i tassi 7 volte e anche ridurre il bilancio questo sarebbe quello che accadrebbe.
Ma non succederà, accetto scommesse su questo punto!
Per quanto riguarda azioni e obbligazioni, vedo difficoltà per la settimana che inizia oggi, ma non sarà la fine di questo rialzo.
Comunque, ricordatevi che i minimi non li abbiamo ancora visti.
Su cosa puntare allora?
I metalli nobili e il rame presentano delle opportunità interessanti.
Il petrolio rimane volatile nel contesto di una tendenza al rialzo.
Le criptovalute stanno inviando segnali relativamente positivi di assunzione di rischio.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 21 Marzo nel mercato USA
E&P ConocoPhillips (COP)
The Andersons (ANDE)
Shopify (SHOP)
Block (SQ)
Golar LNG Ltd. (GLNG)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 21 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 21 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -7,00%
Dow Jones +3,45%
S&P 500 +3,68%
Nasdaq +3,83%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,02%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -1,74%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +21,16%
Mio portafoglio "Best Brands" -3,60%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +5,88%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,63%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +3,40%
Dow Jones +5,49%
S&P 500 +6,95%
Nasdaq +10,43%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,02%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -3,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,70%
Mio portafoglio "Best Brands" -3,60%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" -0,69%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,45%
BCE scudo salva-spread e voci di tregua in Ucraina aiutano le...BCE scudo salva-spread e voci di tregua in Ucraina aiutano le borse. E Oggi?
A Wall Street si dice:
“Preferisco scoprire l’anello della casualità piuttosto che essere il re di Persia” scrisse un tempo Democrito. Quanto suona vera e attuale questa frase al cospetto dei mercati finanziari!”
Howard Marks
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Sono passate circa 24 ore da quando la Fed ha annunciato il suo primo rialzo dei tassi dal 2018... e gli investitori sono ancora d'accordo.
A volte il giorno dopo una grande mossa della Fed si assiste ai movimenti più drammatici, ma questa volta il mercato era ben preparato per un aumento di 25 punti base.
Ieri nei mercati c'era un senso di sollievo palpabile che finalmente l’aumento dei tassi sia avvenuto e che ora non se ne parli più.
È stato un ostacolo mentale che ha finito per essere per il momento meno sorprendente di quanto molti pensassero.
Si tratta dell’ennesima dimostrazione di quanto il mercato tema l’incertezza più della stessa cattiva notizia.
Spazzata via l’incertezza il mercato è sembrato ieri più sereno.
Questa settimana potrebbe essere per il Dow Jones la prima settimana positiva in sei settimane.
La Federal Reserve ha annunciato l’aumento dei tassi di interesse di 25 punti base e prevede altri sei aumenti entro la fine di quest'anno.
Questo è stato il primo aumento dei tassi di interesse da parte della banca centrale dal 2018. Una Fed in lotta per domare l'inflazione che è salita ai livelli più alti in quaranta anni.
Le proiezioni mediane dei funzionari della Fed mostrano altri cinque aumenti nel 2023, che spingeranno il tasso di riferimento a circa il 2,75% entro la fine del prossimo anno.
Questo sarebbe il tasso più alto dal 2008.
La Fed prevede che l'inflazione scenderà a circa il 4% entro la fine di quest'anno.
Il presidente della Fed Powell ha detto nella conferenza stampa dopo la riunione che "l'economia americana è molto forte e ben posizionata per gestire una politica monetaria più stretta".
Il mercato sta giudicando che anche con gli aumenti dei tassi, la politica della Fed rimane accomodante perché a questi livelli di inflazione i tassi reali sono ancora in territorio negativo.
Finalmente il mercato ha il vento in poppa per la prima volta nel 2022.
I principali indici sono ora tutti positivi a questo punto della settimana quando sta per iniziare la sessione del venerdì.
E non sono rialzi a malapena sul verde.
Il NASDAQ è salito di circa il +6% nei primi quattro giorni, mentre l'S&P e il Dow stanno sulla soglia del +5%.
Se chiuderemo positivi anche oggi, sarà la prima volta che succede dall'inizio di febbraio.
Perfino i piani per altri sei rialzi quest'anno sembrano essere accettabili dal mercato, soprattutto in un momento di impennata dell'inflazione che ha spinto i più recenti rapporti CPI e PPI più in alto del 7,9% e del 10% su base annua, rispettivamente.
Ne prendo atto e adeguo il mio trading e se è così sarà un’ottima notizia per noi investitori.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
L'S&P 500 ha invertito il declino pre-FOMC ed è salito.
Il rialzo non si è spento dopo la conferenza, anzi.
Credo che il toro delle azioni stia comprando un po' troppo entusiasticamente la storia di 7 aumenti dei tassi e della riduzione del bilancio nel 2022.
Non succederà, i dati del PIL del prossimo trimestre saranno probabilmente già negativi.
Eppure, Powell dice che il rischio di recessione nel prossimo anno non è elevato - dato l'inasprimento previsto, mi permetto di dissentire.
Ma naturalmente, Powell mente sapendo di mentire.
Non vedremo tutti quei rialzi promessi, per non parlare della riduzione del bilancio a partire dalla primavera.
L'inflazione scenderà un po' verso la fine dell'anno (a causa delle correnti recessive e della modesta stretta), ma poi ce la ritroveremo tra i piedi di nuovo nel 2023.
A prescindere dagli eventi in Ucraina che hanno solo esacerbato ciò che era già in atto non sarà così facile sconfiggere l'inflazione.
Per ora, cavalco la svolta rialzista.
Il FOMC è finito, e i beni reali e le commodities possono salire, compreso il petrolio tornato sopra i 100$.
Il rialzo dell'S&P 500 sembra che possa continuare per un pò.
È stato guidato dal tech, che ha partecipato con più entusiasmo del value.
Ci sono le condizioni perché il rally continui, ed è probabile che oggi sia un giorno migliore di ieri per il toro.
I mercati azionari hanno avuto abbastanza carburante dalla Fed, e la corsa può continuare, anche se con minore impeto.
È importante per questo che i mercati obbligazionari non si pongano come ostacolo, ma penso che si ritaglieranno una divergenza ribassista quando questo rally inizierà a raggiungere il massimo.
La partecipazione dei tecnologici è un segno molto incoraggiante per il breve termine.
Vedo ancora lunga vita ai rialzi dei metalli nobili, del petrolio e del rame!
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 18 Marzo nel mercato USA
Lordstown Motors (RIDE)
FTC Solar (FTCI)
Riot Blockchain (RIOT)
Cameco (CCJ)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 18 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 17 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -8,99%
Dow Jones +1,18%
S&P 500 +1,44%
Nasdaq +0,49%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,62%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,38%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +19,25%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,85%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +4,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,63%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +4,70%
Dow Jones +4,67%
S&P 500 +4,93%
Nasdaq +6,00%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,48%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -1,18%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +9,90%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,35%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,16%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 SHORT,
Dow Jones LONG,
S&P 500 SHORT,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 17/03/2022:
1.Nasdaq 100 +105,61%
2.Dow Jones Industrial +161,87%
3.S&P 500 -2,99%
4.FTSEMIB -2,97%
5.Stoxx 50 -92,31
6.DAX -118,51%
Unica operazione fatta ieri e comunicata sul Blog in anticipo a tutti i miei followers sui futures.
Aperto Short su Future Dow Jones ieri a 34.099 chiuso a 34.330.
Performance ultimo trade -0,67%.
Performance ultimo trade in punti -231.
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +8,45%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +88,16%
La Fed non teme la guerra alza i tassi e non teme la....La Fed non teme la guerra alza i tassi e non teme la recessione farà bene? Oggi?
A Wall Street si dice:
“Ogni tanto, il mercato fa qualcosa di così stupido che ti toglie il fiato.”
Jim Cramer
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La mia massima di oggi utilizzando una citazione di Jim Cramer è “Ogni tanto, il mercato fa qualcosa di così stupido che ti toglie il fiato.”
Perché il mercato toglie il fiato?
Perché alcune persone vedono solo quello che vogliono vedere e credono solo a quello che conviene al loro portafoglio?
Per la stessa ragione per cui la maggioranza dei trader perdono soldi nei mercati.
In questo momento abbiamo una guerra, una possibile stagflazione, il QT, l'aumento dei tassi e il mercato ieri ha chiuso con un bel rally.
Il comportamento dei prezzi ieri è stato l'opposto di quello che avrebbe dovuto essere, il comportamento più contraddittorio tra tutte le sessioni del 2022.
Niente di male per quanto mi riguarda mi aspettavo che il mercato salisse in prossimità della Fed e sono stato long sia martedì che mercoledì con un ottimo profitto in entrambe le giornate (+658 punti di Dow Jones martedì e +331 mercoledì e tutti i miei followers abbonati al mio blog hanno potuto fare le stesse operazioni).
Quindi non appartengo alla categoria di coloro che parlano per proteggere psicologicamente i loro investimenti.
Io riesco ad essere obiettivo nella logica, ma poi opero sulle basi tecniche che statisticamente sono più convenienti.
Esprimo sempre il mio parere e anticipo le mie mosse.
Avere una visione nel medio periodo negativa non significa che ogni giorno che opero sono posizionato short.
Ma purtroppo “Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire”, esiste una categoria di persone con cui è inutile sprecare fiato perché non vogliono comunque ascoltare anche se potrebbe arrecare loro un vantaggio.
Vediamo com'è stata la dinamica dei prezzi nella sessione di ieri.
Alla comunicazione dell'aumento dei tassi il mercato azionario ha dovuto metabolizzare inizialmente il primo aumento in più di tre anni.
Ma alla fine della sessione i principali indici USA sono saliti e hanno concluso una seconda sessione consecutiva di forti rialzi.
La Fed ha aumentato ieri i tassi di interesse di 25 punti base alla fine della sua tipica riunione mensile di due giorni.
Il mercato sapeva che sarebbe andata così fin dalla testimonianza del presidente Jerome Powell al Congresso di due settimane fa.
Nonostante lo sapesse, la reazione iniziale del mercato è stata quella di passare in negativo.
Probabilmente perché la Fed prevede altri sei rialzi in futuro?
Ma gli investitori si aspettavano anche questo.
E’ vero ma fa un'altro effetto quando te lo comunica ufficialmente la Fed.
Comunque dopo tutti i dubbi che hanno attraversato la mente degli investitori, ieri la maggioranza ha preso il controllo del mercato e lo ha portato a chiudere sui massimi di giornata.
Ieri sono usciti un paio di dati che dimostrano che la situazione continua nel suo andamento negativo.
Le vendite al dettaglio per febbraio sono aumentate solo del +0,3%, dato al di sotto delle aspettative.
Ricordo che in gennaio questo dato è stato del +4,9% (ed è stato rivisto all'iniziale +3,8%).
Oggi l'oro sale, il petrolio sale, il rame sale, l'argento sale, il Bitcoin scende. Voi sapete cosa fare vero?
Concludo citando una frase di Jerome Powell tratta dalla conferenza post decisione rialzo dei tassi di ieri.
"La probabilità di una recessione nel prossimo anno non è particolarmente elevata".
Così parlò l'uomo che definì l'inflazione “transitoria” nel settembre, ottobre e novembre 2021.
Io dico invece che nel passato quando l'azione della Fed è stata tesa a superare la neutralità e quindi si è messa in contrasto rispetto all'economia, la stessa economia ne è sempre uscita indebolita.
“Dopo la mossa della Fed di ieri il rischio di recessione nel 2023 è in aumento, questa è la mia opinone opposta a a quella di Powell”.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Riprendo la narrazione “ab ovo” come dicevano i latini, cioè “dall’uovo” …dall’inizio.
Il declino dell'S&P 500 è iniziato dal settore tecnologico e reso possibile dal crollo dei mercati obbligazionari.
Il limite invalicabile dei “4.160” di S&P 500 ha tenuto in chiusura lunedì, e il Toro ieri è corso via da quest'area abbastanza velocemente.
Ho idea che questo supporto chiave sarà di nuovo sotto pressione nei prossimi giorni.
Interessante notare che il dollaro si è mosso a malapena, ma le materie prime sono sembrate ieri un campo di papaveri a giugno.
Quanto ci metterà il biglietto verde a seguirle al ribasso?
Non mi aspetto che le commodities inclusi i metalli nobili continuino in questa inversione in modo duraturo.
Quando i mercati si renderanno conto della profonda svolta della Fed, che è solo mascherata da colomba con il cambiamento dei 50 basis point in 25 basis point che avverrà al FOMC di marzo i prezzi dei beni reali ricominceranno a salire.
Non fate errori, i buoi oramai sono scappati dalla stalla ben oltre un anno fa, e la Fed sta prendendo provvedimenti quando ormai il danno è stato fatto.
L'economia reale sta rallentando considerevolmente e la recessione farà capolino prima della fine del Q2.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 17 Marzo nel mercato USA
PGT Innovations (PGTI)
Truist Financial Corp. (TFC)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 17 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 17 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -8,38%
Dow Jones -0,05%
S&P 500 +0,21%
Nasdaq -0,82%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,45%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,69%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +19,09%
Mio portafoglio "Best Brands" -6,11%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +4,99%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,17%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +6,11%
Dow Jones +2,68%
S&P 500 +2,31%
Nasdaq +2,34%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,35%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -1,18%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +9,90%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,47%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +2,60%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,54%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 SHORT,
Dow Jones SHORT,
S&P 500 SHORT,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 16/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +176,31%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB +10,23%
5.Stoxx 50 -75,66%
6.DAX -122,90%
Unica operazione fatta ieri e comunicata sul Blog in anticipo a tutti i miei followers sui futures.
Aperto Long su Future Dow Jones ieri a 33.719 chiuso a 34.050.
Performance ultimo trade +0,98%.
Performance ultimo trade in punti +331.
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +17,55%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +108,32%
Il petrolio scende sotto i 100$, la Cina trema, le borse...Il petrolio scende sotto i 100$, la Cina trema, le borse riprendono fiato. E oggi?
A Wall Street si dice:
“Buy on rumors, sell on news.”
Vox populi
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’S&P 500 è variato del +2,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, S&P 500 +0,70%, per il Nasdaq +1,13% e per il Dow Jones +0,58% circa.
Nell’ultima sessione a Milano, il FTSE MIB è variato del +0,31%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi, FTSE MIB +2,28%, per lo Stoxx 50 +2,31% e per il Dax +2,44% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -3,22%
Dow Jones +1,60%
S&P 500 +7,26%
Nasdaq -4,26
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -14,07%
Dow Jones -7,69%
S&P 500 -10,57%
Nasdaq -17,23%
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Non è strano vedere le azioni salire all'avvicinarsi della riunione della Fed.
Ieri questo fatto già visto si è verificato di nuovo.
Che significato dare a questo movimento?
Le azioni non hanno mostrato alcun timore dell'incombente rialzo dei tassi.
Gli indici hanno fatto un'ottima performance alla vigilia della decisione della Fed che ha più che compensato le perdite di lunedì.
Il NASDAQ si è arrampicato del +2,92%.
L’S&P è salito del +2,14%.
Il Dow Jones è salito del +1,82%.
Per ritrovare un rally significativo sul mercato azionario bisogna tornare a mercoledì 9 marzo.
E cosa accomuna martedì 15 Marzo e mercoledì 9 Marzo?
Queste due sessioni hanno visto un importante calo dei prezzi del petrolio!
Stabilità questa correlazione (scende il prezzo del petrolio / salgono i prezzi delle azioni), non eccitiamoci troppo.
Nonostante Il mastodontico rialzo di mercoledì 9 sia stato il più grande del 2022 finora, la settimana passata si è comunque conclusa con forti cali su tutti gli indici.
Ieri a spingere sul vento del rialzo e arrivato anche un buon dato sul fronte dell'inflazione...ovviamente a voler essere veramente ottimisti e a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno.
Il PPI è aumentato dello 0,8% a febbraio, mentre il core PPI è aumentato dello 0,2%, entrambi questi dati sono stati al di sotto delle aspettative che rispettivamente erano dello 0,9% e dello 0,6%.
Questo non cambia il dato su base annua che resta un asfissiante 10%.
Che dire certamente il dato generale rimane infuocato ma il mercato ha dimostrato di essere pronto a festeggiare ogni volta che arriva un raffreddamento sul fronte dell'inflazione.
Un piccolo fronte duro a morire tra gli investitori ritiene che questo report potrebbe rappresentare un segno che l'inflazione abbia superato il picco e i prezzi potrebbero iniziare a moderarsi nel prossimo futuro.
Potrebbe essere così?
Forse… ovviamente tutti lo speriamo.
Vi ricordate l'espressione "transitoria" stra-abusata dal presidente della Fed Powell negli ultimi mesi del 2021?
L’ inflazione, sarà l’argomento immane nella riunione della Fed iniziata ieri con una decisione prevista per oggi.
Sappiamo già cosa faranno.
Il Comitato aumenterà i tassi per la prima volta dal 2018 e al 99% sarà aumentato di 25 punti base.
Supponendo che tutto vada come previsto, gli investitori presteranno la maggior parte della loro attenzione ai commenti del presidente della Fed Jerome Powell.
Vogliono sentire parlare dei futuri aumenti dei tassi, dei piani di riduzione del bilancio, dell'impatto delle turbolenze geopolitiche, ecc.
Già l'inflazione è di suo pochissimo prevedibile in questo momento.
Ma saranno questi fattori ancora più imprevedibili a determinare la direzione del mercato oggi (a meno che Mr. Putin non abbia qualche notizia per noi)...
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Riprendo la narrazione “ab ovo” come dicevano i latini, cioè “dall’uovo” …dall’inizio.
Il declino dell'S&P 500 è iniziato dal settore tecnologico e reso possibile dal crollo dei mercati obbligazionari.
Il limite invalicabile dei “4.160” di S&P 500 ha tenuto in chiusura lunedì, e il Toro ieri è corso via da quest'area abbastanza velocemente.
Ho idea che questo supporto chiave sarà di nuovo sotto pressione nei prossimi giorni.
Interessante notare che il dollaro si è mosso a malapena, ma le materie prime sono sembrate ieri un campo di papaveri a giugno.
Quanto ci metterà il biglietto verde a seguirle al ribasso?
Non mi aspetto che le commodities inclusi i metalli nobili continuino in questa inversione in modo duraturo.
Quando i mercati si renderanno conto della profonda svolta della Fed, che è solo mascherata da colomba con il cambiamento dei 50 basis point in 25 basis point che avverrà al FOMC di marzo i prezzi dei beni reali ricominceranno a salire.
Non fate errori, i buoi oramai sono scappati dalla stalla ben oltre un anno fa, e la Fed sta prendendo provvedimenti quando ormai il danno è stato fatto.
L'economia reale sta rallentando considerevolmente e la recessione farà capolino prima della fine del Q2.
In Cina il timore di sanzioni analoghe a quelle che hanno colpito la Russia e l'aumento di casi di covid fanno crollare i mercati.
Negli Stati Uniti alcuni analisti paventano la possibilità che anche il gigante asiatico possa subire l'ostracismo americano sul fronte dei dazi.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 16 Marzo nel mercato USA
Pangea Logistics (PANL)
FTC Solar (FTCI)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 16 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 16 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -11,88%
Dow Jones -2,23%
S&P 500 -2,69%
Nasdaq -5,60%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,08%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +0,17%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +15,53%
Mio portafoglio "Best Brands" -3,94%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +7,45%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,97%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,63%
Dow Jones +0,78%
S&P 500 -0,36%
Nasdaq -2,32%
Mio portafoglio "Mib 40" 0,00%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +0,14%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +8,65%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,76%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +2,60%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,17%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 FLAT,
Dow Jones ****,
S&P 500 FLAT,
Euro Stoxx 50 FLAT,
Dax FLAT,
Ftse Mib FLAT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 14/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +155,62%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB +10,23%
5.Stoxx 50 -75,66%
6.DAX -122,90%
Unica operazione fatta ieri e comunicata sul Blog in anticipo a tutti i miei followers sui futures.
Aperto Long su Future Dow Jones oggi a 32.902 chiuso a 33.560.
Performance trade odierno +2,00%.
Performance trade in punti odierno +658.
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +14,10%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +101,42%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di +89,32 punti a 4.262,44 per un +2,14%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di +559,10 punti a 33.544,35 per un +1,82%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di +411,92 punti a 13.458,56 per un +3,16%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +1,42% ed adesso vale 1.969,29.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 2,187% dal 2,124% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 237$ ed adesso si attesta sui $1917 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +1,70 dollari questa mattina e in questo momento quota 97,98 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 29,14. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 15/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +159,27
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +98,75%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +77,17%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +42,67%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +29,67%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +49,57%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +16,69
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La guerra continua, Russia in default e ieri le borse europee...La guerra continua, Russia in default e ieri le borse europee sono salite. Oggi?
A Wall Street si dice:
“I mercati, come il mondo, hanno giornate di illuminismo e giornate di medioevo.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’S&P 500 è variato del -0,74%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi, S&P 500 -0,47%, per il Nasdaq -0,41% e per il Dow Jones -0,49% circa.
Nell’ultima sessione a Milano, il FTSE MIB è variato del +1,67%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi, FTSE MIB -1,24%, per lo Stoxx 50 -1,50% e per il Dax -1,41% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -3,44%
Dow Jones +0,36%
S&P 500 +5,31%
Nasdaq -6,61
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -14,33%
Dow Jones -9,34%
S&P 500 -12,44%
Nasdaq -19,58%
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ci siamo e adesso tutti gli occhi sono puntati sulla Fed.
Attualmente, il mercato sta valutando 7 rialzi dei tassi quest'anno.
Questa settimana, verrà stabilito il tono, falco o colomba del 2022.
Sappiamo benissimo cosa annuncerà il consiglio direttivo mercoledì.
Aumenteranno i tassi per la prima volta fin dal 2018 per essere precisi, e probabilmente sarà un aumento di 25 punti base.
Ma cosa succederà dopo?
Il mercato è interessato non solo alla frequenza e alla portata dei futuri rialzi nel 2022, ma anche ai piani della Fed sulla riduzione del bilancio.
Abbiamo ancora un giorno prima di tutto ciò.
Ieri, intanto, i mercati azionari hanno mantenuto tutte le preoccupazioni manifestate finora per l’invasione Russa dell’Ucraina e l'aumento dell'inflazione.
Il Dow ha guadagnato poco più di 1 punto, e addirittura questo segna una delle migliori prestazioni dell'indice nelle ultime due settimane.
Laddove ce ne fosse la necessità questo rappresenta un ottimo esempio delle difficoltà che sta attraversando il mercato.
Ad inizio di sessione il dow Jones era salito di oltre 450 punti.
Come gli sta accadendo da ormai due mesi il peggiore ieri è stato il NASDAQ, che è sceso di un altro -2,04%.
L’ S&P è sceso del -0,74%.
Prepariamoci ad un po di turbolenza per i prossimi giorni e speriamo che siano turbolenze positive.
Probabilmente avremo un po' di chiarezza su una delle grandi questioni (l’inflazione), anche se non sappiamo come reagirà il mercato.
Sfortunatamente, l'altra grande questione (la guerra) rimane un punto oscuro come lo era quando l'invasione è iniziata quasi tre settimane fa.
Occhio alle reazioni del mercato alle notizie sul fronte Fed.
Qualche trader potrebbe preoccuparsi che l'aumento dei tassi di interesse potrebbe danneggiare i mercati.
Il fatto è che comunque i tassi saranno ancora vicini ai livelli storicamente bassi e la liquidità ancora a livelli storicamente alti.
Ma con l'inflazione ai massimi da 40 anni, e probabilmente che salirà ancora più in alto, i mercati secondo me reagiranno positivamente alla decisione, perché questo mostra che la Fed sta finalmente agendo dopo essere stata accusata di stare a guardare e non fare nulla per troppo tempo.
Nonostante l'inflazione esagerata, i fondamentali sottostanti dell'economia sono forti, gli utili aziendali sono forti, il mercato del lavoro è eccezionalmente forte, i redditi delle famiglie sono forti e la domanda dei consumatori è forte.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Un altro giorno passa e un'altra opportunità di rialzo per l'S&P 500 se ne è andata.
Nemmeno la certezza virtuale di un aumento di soli 25 punti base in marzo sta dando molto sollievo ai mercati obbligazionari.
L'economia reale sta notevolmente rallentando e la recessione arriverà prima della fine di giugno.
Il Treasury a 2,142 riflette l’inflazione.
Se fosse un altro momento, ciclici, finanziari e titoli value reagirebbero positivamente, ma non è un altro momento… è questo momento e questo non sta accadendo.
Abbiamo una spada di Damocle sopra la testa.
I 4.160 sono la linea “invalicabile”, la cui rottura accelererebbe il downswing, se cede il supporto ci ritroveremo con l’S&P 500 notevolmente sotto i 4.000.
I metalli nobili e le materie prime continuano nel loro consolidamento.
Nuova opportunità in vista sul rame.
Il petrolio non ha finito la sua corsa, ma non continuerà velocemente come ha fatto in febbraio e inizio marzo.
L'inflazione sta distruggendo gli utili azionari, a Wall Street non piacerà il prossimo messaggio della Fed.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 15 Marzo nel mercato USA
Lordstown Motors (RIDE)
Designer Brands (DBI)
Cushman & Wakefield (CWK)
MRC Global (MRC)
Target (TGT)
Univar Solutions (UNVR)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 15 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 15 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -13,14%
Dow Jones -5,70%
S&P 500 -6,75%
Nasdaq -10,92%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,70%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +0,17%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +10,39%
Mio portafoglio "Best Brands" -3,63%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +8,44%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +2,15%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +4,87%
Dow Jones +0,96%
S&P 500 +0,06%
Nasdaq -1,68%
Mio portafoglio "Mib 40" +0,68%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +0,43%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +11,83%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,61%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +2,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,52%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 FLAT,
Dow Jones LONG,
S&P 500 FLAT,
Euro Stoxx 50 FLAT,
Dax FLAT,
Ftse Mib FLAT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 14/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB +10,23%
5.Stoxx 50 -75,66%
6.DAX -122,90%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +12,47%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -31,20 punti a 4.173,12 per un -0,74%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di 0 punti a 32.945,25 per un 0,00%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di -255,19 punti a 13.046,64 per un -1,92%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,89% ed adesso vale 1.942,26.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 2,124% dal 2,046% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 250$ ed adesso si attesta sui $1930 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -5,51 dollari questa mattina e in questo momento quota 97,47 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 31,77. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 14/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +156,37
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +98,27%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +77,17%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +43,26%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +32,15%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +49,57%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,88
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Oggi a Roma vertice tra Usa e Cina, domani riunione della Fed...Oggi a Roma vertice tra Usa e Cina, domani riunione della Fed. Cosa fare oggi?
A Wall Street si dice:
“Il mercato non punisce, ridistribuisce”
Irene Peter
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’S&P 500 è variato del -1,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, S&P 500 +0,73%, per il Nasdaq +0,58% e per il Dow Jones +0,78% circa.
Nell’ultima sessione a Milano, il FTSE MIB è variato del +0,68%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi, FTSE MIB +1,30%, per lo Stoxx 50 +1,37% e per il Dax +1,44% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -4,45%
Dow Jones +0,51%
S&P 500 +6,62%
Nasdaq -3,57
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -9,34%
S&P 500 -11,79%
Nasdaq -17,90%
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Eccoci di nuovo qui ad iniziare una nuova settimana.
Dopo aver passato un altro venerdì all'ombra di un conflitto militare in corso con ramificazioni globali e un mercato troppo nervoso per far funzionare qualcosa.
La settimana scorsa gli indici hanno terminato nuovamente in perdita con molti punti interrogativi sul futuro.
Una settimana di follia è appena finito dove abbiamo in anellato la migliore performance dell'anno finora (mercoledì 9) e una delle peggiori (lunedì 7).
Il tutto condito con altri tre giorni chiusi in rosso.
Il bilancio settimanale ci ha riportato un NASDAQ che ha perso oltre il -3,5%, mentre l'S&P e il Dow sono scesi rispettivamente del -3% e del -2%.
In questa classifica a chi fa peggio adesso, il Dow Jones si trova in una striscia negativa di cinque settimane, e gli altri due indici sono stati negativi in quattro delle ultime cinque settimane.
Iniziamo la settimana guardando avanti, perché nei mercati finanziari se c'è qualcosa che può distogliere l'attenzione dai problemi tra Russia e Ucraina, è la riunione del FOMC che inizia domani.
Mai un evento fu annunciato più di questo, sappiamo praticamente tutto ci manca solo l'ufficialità.
Quasi certamente comporterà il primo aumento dei tassi dopo molto tempo.
Fino a poche settimane fa ci aspettavamo un aumento di 50 punti base, con la Fed ansiosa, poiché pressata dall'inflazione, ad accelerare la stretta monetaria.
Visti però gli ultimi accadimenti il presidente Jerome Powell ha comunicato un aumento di 25 punti durante le sue recenti testimonianze al Congresso.
Il comitato prenderà di sicuro in considerazione tutti i dati economici che sono stati rilasciati dall'ultima riunione, compreso il rapporto CPI dello scorso giovedì. I prezzi sono saliti ulteriormente del 7,9% a febbraio, un altro numero record da 40 anni, ma comunque atteso.
Sul tema inflazione, venerdì abbiamo ricevuto l'indice del “sentimento dei consumatori dell'Università del Michigan” che è sceso a 59.7 a marzo.
Il dato atteso era di 61 ed era prudentemente al di sotto del 62,8 di febbraio, è uscito fuori un dato comunque peggiore.
Questo dato mostra che i consumatori sono molto colpiti dall'aumento dei prezzi e del petrolio e meno propensi a spendere.
Adesso voglio scrivere una cosa che potrebbe sembrare in controtendenza per il modo di ragionare del trader medio, ma che invece non lo è per chi è più esperto delle dinamiche dei mercati finanziari sempre in anticipo su quello che accade.
Una Fed molle e insicura che trascinasse i piedi più a lungo, visto Il livello al quale è arrivata l'inflazione (per non parlare di quanto tempo è andata avanti), il mercato lo vedrebbe come la cosa peggiore.
Nonostante l'inflazione così alta, i fondamentali sottostanti dell'economia sono forti.
Ora è il momento (anzi in realtà probabilmente con un inspiegabile ritardo), di normalizzare la politica monetaria.
Questo è quello che vuole il mercato.
Ma il mercato accoglierà davvero positivamente il rialzo?
In condizioni più normali, apprezzerebbe la mossa subito o la digerirebbe in pochissimo tempo.
Rimane adesso l'incertezza, la grande incertezza dell'invasione russa in Ucraina e delle sanzioni applicate per combatterla.
Questo tema sta distogliendo quasi completamente l'attenzione dai solidi fondamentali dell'economia.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”,
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I rialzisti azionari hanno perso un'altra opportunità venerdì.
Non è stata lapaura del rischio prima del weekend.
Le criptovalute si sono mosse molto poco.
Diversamente il rischio nei mercati obbligazionari è continuato con forza insieme ai dati sull'inflazione e a rallentamento dell'economia reale.
Questo è un terribile presagio per le azioni.
Anche se non si vedono ancora terribili movimenti, l'S&P 500 si trova in una posizione molto precaria e se si romperà un supporto fondamentale tutto si metterebbe male molto velocemente.
I metalli nobili le materie prime continuano a consolidare.
Il metallo rosso e l'oro nero stanno attraversando un riallineamento tra la domanda e l'offerta.
Riassumendo, l'inflazione non sta decelerando, la Fed ha meno spazio per muoversi ora, e la crescita dell'economia reale sta rallentando spaventosamente.
Gli utili risentiranno dei prezzi delle materie prime e del mercato del lavoro.
Questo non fa presagire una corsa tranquilla del 2022 per le azioni.
I metalli nobili e le materie prime sono una storia completamente diversa.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 14 Marzo nel mercato USA
AMN Healthcare Services (AMN)
Cameco (CCJ)
AECOM (ACM)
Tronox (TROX)
Cheesecake Factory (CAKE)
LCI Industries (LCII)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 14 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 14 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -14,55%
Dow Jones -5,16%
S&P 500 -4,85%
Nasdaq -6,87
Mio portafoglio "Mib 40" +3,63%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +1,52%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +6,39%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,15%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,16%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +10,45%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,57%
Dow Jones -1,99%
S&P 500 -2,88%
Nasdaq -3,53%
Mio portafoglio "Mib 40" -0,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,53%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +9,99%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,75%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +2,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,51%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 FLAT,
Dow Jones FLAT,
S&P 500 FLAT,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax FLAT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 10/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB +10,23%
5.Stoxx 50 -75,66%
6.DAX -122,90%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +12,47%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -55,19 punti a 4.204,32 per un -1,30%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di -229,8 punti a 32.944,20 per un -0,69%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di -289,17 punti a 13.301,83 per un -2,13%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,47% ed adesso vale 1.982,18.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 2,046% dal 1,981% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 296$ ed adesso si attesta sui $1976 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di -3,16 dollari questa mattina e in questo momento quota 106,15 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,75. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 13/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +156,37
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +93,36%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +79,34%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +43,88%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +32,43%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +40,94%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,55
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La BCE aggressiva nonostante la guerra ha allarmato i mercati...La BCE aggressiva nonostante la guerra ha allarmato i mercati. Cosa fare oggi?
A Wall Street si dice:
“Il trading si riduce a queste due cose: cercare di vedere in una cosa ciò che non vi ha visto nessuno e cercare di capire ciò che molti stanno pensando”
John Allen Paulos
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,43%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, S&P 500 +0,18%, per il Nasdaq +0,18% e per il Dow Jones +0,20% circa.
Nell’ultima sessione a Milano, il FTSE MIB è variato del -4,20%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi, FTSE MIB +0,62%, per lo Stoxx 50 +0,63% e per il Dax +0,40% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -5,09%
Dow Jones +1,21%
S&P 500 +8,02%
Nasdaq -1,43
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -16,31%
Dow Jones -8,71%
S&P 500 -10,63%
Nasdaq -16,08
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
E’ successo solo l'altro ieri ma sembra passato molto più tempo, la migliore seduta del 2022, non ha avuto alcun seguito giovedì, tutti i principali indici hanno ripreso la loro tendenza al ribasso presi in mezzo tra un rapporto sull'inflazione USA eccessivamente bollente e il fallimento dei colloqui per il cessate il fuoco.
Tutto sembra convergere per un'altra settimana che chiuderà il suo bilancio in negativo, a meno che oggi tutto non sia smentito da un grande rally ma sarebbe qualcosa di veramente inatteso…ma la volatilità di questi giorni può far accadere di tutto.
Le due deludenti notizie che ieri hanno messo di nuovo di cattivo umore i mercati erano entrambe previste.
1. La prima, i colloqui tra Russia e Ucraina conclusi con un nulla di fatto in Turchia.
Le due parti hanno discusso un possibile cessate il fuoco e una via sicura per i civili in fuga, ma la parte russa non ha concesso nulla.
Quindi il conflitto continua, insieme alle incertezze che hanno afflitto il mercato nelle ultime settimane.
2. L'altra grande notizia, è stato il rapporto CPI, che è arrivato bollente come previsto con un'impennata del 7,9% a febbraio.
Visto che il mercato è abituato ad anticipare, e seppur bruttissimo sapeva già che il numero pessimo sarebbe comunque stato in linea con le aspettative, il risultato può essere considerato un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto a seconda di come lo si guarda.
I prezzi sono ancora alle stelle per i livelli storici, ma il risultato è stato ampiamente in linea con le aspettative ed è riuscito a rimanere sotto l'8%.
Arriviamo a questo venerdì con perdite negli indici superiori all'uno percento nei primi quattro giorni della settimana.
Questo grazie a mercoledì altrimenti le cose sarebbero state assolutamente irrecuperabili.
Ma oggi c'è la possibilità che i titoli azionari possono recuperare abbastanza per far terminare in territorio positivo il bilancio settimanale.
Non è un'eventualità sulla quale punterei tantissimo diciamo 55% contro 45%.
Il mercato americano per il momento ha posto la sua trincea intorno al valore 4200 dell’S&P.
Il 61.8% di ritracciamento dai minimi di martedì ai massimi di mercoledì ha resistito, non è da escludere un movimento fino a oltre 4.320 su questa configurazione tecnica.
Rimane il fatto che oggi è venerdì, e con un Putin dall'altra parte non credo che molti saranno sereni a portarsi posizioni long per il weekend.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per il 11 Marzo nel mercato USA
Avete visto cosa ha fatto CrowdStrike (CRWD) indicato ieri? +12,5%
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 11 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 11 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -15,13%
Dow Jones -4,50%
S&P 500 -3,60%
Nasdaq -4,79
Mio portafoglio "Mib 40" +3,63%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +1,526%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +6,39%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,15%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,164%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +10,45%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,88%
Dow Jones -1,31%
S&P 500 -1,60%
Nasdaq -1,38
Mio portafoglio "Mib 40" -0,55%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,53%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +9,99%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,75%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +2,00%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,51%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 FLAT,
Dow Jones FLAT,
S&P 500 FLAT,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 10/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB +15,52%
5.Stoxx 50 -63,86%
6.DAX -107,40%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +17,90%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -18,36 punti a 4.259,51 per un -0,43%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di -112,18 punti a 33.174,08 per un -0,34%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di -151,20 punti a 13.591,00 per un -1,10%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -0,30% ed adesso vale 2.010,25.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,981% dal 1,934% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 310$ ed adesso si attesta sui $1990 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +1,04 dollari questa mattina e in questo momento quota 107,06 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,23. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 10/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +152,58
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +94,94%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +80,18%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +43,88%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +31,36%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +40,94%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,93
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Lo stop alle importazioni di energia Russa fa fallire la...Lo stop alle importazioni di energia Russa fa fallire la rimonta del mercato USA.
A Wall Street si dice:
“Quel che conta non è quanto sia probabile un evento, ma quanto si guadagni o si perda quando quell’evento accade.”
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,72%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi, S&P 500 +1,08%, per il Nasdaq +1,19% e per il Dow Jones +1,05% circa.
Nell’ultima sessione a Milano, il FTSE MIB è variato del +0,80%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono positivi, FTSE MIB +2,96%, per lo Stoxx 50 +2,75% e per il Dax +3,16% circa.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
C'è stato un momento ieri che i rialzisti hanno preso in mano il mercato, ma è durato poco.
Nemmeno una sessione completa, e le azioni alla fine hanno chiuso in negativo sommando le perdite alle già cospicue perdite di lunedì… anche se fortunatamente hanno mantenuto i cali ben al di sotto del -1%.
La settimana è iniziata con la peggiore performance dell'anno realizzata finora.
Il mercato non riescie a trovare una via di uscita dal conflitto Russia-Ucraina.
Il NASDAQ è crollato di oltre il -3,6% lunedì.
L'indice è entrato in territorio di mercato ribassista (oltre il 20% dal massimo storico).
L'S&P e il Dow Jones si sono comportati leggermente meglio con cali dell'ordine del -2,95% e del -2,37%, rispettivamente.
L’ultima escalation di sanzioni degli Stati Uniti alla Russia è stata il divieto di importazioni energetiche (petrolio & company).
Questa decisione è stata più facile, anche se simbolicamente molto d'impatto, per gli Stati Uniti, dato che ricevono molto meno petrolio dalla Russia rispetto ad altri paesi, e questo spiega perché l'unione europea non si sta ancora unendo all'embargo.
Il mercato in questo momento vale molto di più dei numeri che lo rappresentano.
L'economia di fondo è molto solida, c’è si è vero un'inflazione soffocante e tassi di interesse previsti in aumento per tutto l'anno, ma se si dovesse diradare l'incertezza della guerra il mercato avrebbe immediatamente un ritorno su valori più consoni alla realtà dell'economia.
Il problema è dare una risposta a quando tutto questo accadrà?
L'S&P 500 in effetti non ha cambiato la rotta venerdì. Entrambi, sia il tecnologico che il value sono stati pesantemente venduti. Non ci sono molte ragioni per essere rialzisti anche guardando l'andamento dei mercati obbligazionari. L'atteggiamento è molto risk-off, e la corsa alle materie prime continua. Con piccoli rallentamenti visti gli alti prezzi raggiunti da greggio e rame. Secondo me la corsa non è ancora finita! Il petrolio greggio probabilmente consoliderà i forti guadagni raggiunti e poi potrebbe anche continuare a salire. Se rimarrà sopra i 125 dollari per un lungo periodo, questo porterebbe ad una certa distruzione della domanda. Questo significa che i consumi si auto-regoleranno in parte anche da soli. Ieri avevo scritto e lo confermo di nuovo: Se guardo agli ultimi eventi, devo necessariamente ridimensionare le prospettive del mercato azionario per quanto riguarda il grado di apprezzamento fino alla fine del 2022. Non sarei sorpreso di vedere l'S&P 500 più in basso rispetto al 4 gennaio 2022. Non vedo alla distanza nessuna prospettiva nel 2022 che supererebbe la pesante attuale battuta d'arresto. Su quali settori puntare allora? Secondo me i principali 4 sono: 1. energia, 2. materials, 3. Titoli Value e 4. Smallcaps. Ma i veri vincitori del periodo di stagflazione che vivremo saranno naturalmente le materie prime e i metalli nobili. Qui è concentrata la maggior parte dei rialzi parte che ho cavalcato. Ma vedo ancora spazio per oro e argento. Outlook su S&P 500. L’S&P 500 non mi è piaciuto per niente ieri, e non ci sono segnali che abbia raggiunto un minimo sul breve termine. È possibile che il piccolo rialzo che stavo prefigurando prima del nuovo ribasso possa anche non verificarsi. Recap L'S&P 500 ha perso ieri l’opportunità di salire (fosse stato anche solo per aprire la settimana in modalità positiva), e le sue prospettive per oggi non sono molto più rosee. È che praticamente nulla sta dando segnali rialzisti per gli asset azionari. Il mercato si è comprensibilmente deteriorato. La corsa dei metalli, del dollaro e delle materie prime rimane in atto. Anche i Treasuries stanno rivalutando le prospettive aggressive della Fed. Cominciano ad arrivare i downgrade della crescita globale. E sono purtroppo cifre piuttosto serie. Come ho scritto ieri, gli indici potrebbero anche scendere sotto i minimi della settimana scorsa. Il sentiment è già molto negativo, la curva dei rendimenti continua a comprimersi, le materie prime salgono inesorabilmente, e tutto questo spinge inesorabilmente l'inflazione. L'inflazione è sempre un fenomeno monetario, e le interruzioni della catena di approvvigionamento e gli altri eventi geopolitici la peggioreranno.
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Le mie migliori scelte per l'8 Marzo nel mercato USA
Sunnova (NOVA)
Lam Research (LRCX)
Alaska Air Group (ALK)
Crescent Point Energy (CPG)
FTC Solar (FTCI)
Grid Dynamics Holdings (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 9 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 9 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Previsioni futures a New York, Milano e Francoforte oggi 8 marzoSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
Nessuna operatività oggi, aspetto che il rialzo in atto finisca per cavalcare la discesa successiva verso i minimi di marzo.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'S&P 500 in effetti non ha cambiato la rotta venerdì.
Entrambi, sia il tecnologico che il value sono stati pesantemente venduti.
Non ci sono molte ragioni per essere rialzisti anche guardando l'andamento dei mercati obbligazionari.
L'atteggiamento è molto risk-off, e la corsa alle materie prime continua.
Con piccoli rallentamenti visti gli alti prezzi raggiunti da greggio e rame.
Secondo me la corsa non è ancora finita!
Il petrolio greggio probabilmente consoliderà i forti guadagni raggiunti e poi potrebbe anche continuare a salire.
Se rimarrà sopra i 125 dollari per un lungo periodo, questo porterebbe ad una certa distruzione della domanda.
Questo significa che i consumi si auto-regoleranno in parte anche da soli.
Ieri avevo scritto e lo confermo di nuovo:
Se guardo agli ultimi eventi, devo necessariamente ridimensionare le prospettive del mercato azionario per quanto riguarda il grado di apprezzamento fino alla fine del 2022.
Non sarei sorpreso di vedere l'S&P 500 più in basso rispetto al 4 gennaio 2022.
Non vedo alla distanza nessuna prospettiva nel 2022 che supererebbe la pesante attuale battuta d'arresto.
Su quali settori puntare allora?
Secondo me i principali 4 sono:
1. energia,
2. materials,
3. Titoli Value e
4. Smallcaps.
Ma i veri vincitori del periodo di stagflazione che vivremo saranno naturalmente le materie prime e i metalli nobili.
Qui è concentrata la maggior parte dei rialzi parte che ho cavalcato.
Ma vedo ancora spazio per oro e argento.
Outlook su S&P 500.
L’S&P 500 non mi è piaciuto per niente ieri, e non ci sono segnali che abbia raggiunto un minimo sul breve termine.
È possibile che il piccolo rialzo che stavo prefigurando prima del nuovo ribasso possa anche non verificarsi.
Recap
L'S&P 500 ha perso ieri l’opportunità di salire (fosse stato anche solo per aprire la settimana in modalità positiva), e le sue prospettive per oggi non sono molto più rosee.
È che praticamente nulla sta dando segnali rialzisti per gli asset azionari.
Il mercato si è comprensibilmente deteriorato.
La corsa dei metalli, del dollaro e delle materie prime rimane in atto.
Anche i Treasuries stanno rivalutando le prospettive aggressive della Fed.
Cominciano ad arrivare i downgrade della crescita globale.
E sono purtroppo cifre piuttosto serie.
Come ho scritto ieri, gli indici potrebbero anche scendere sotto i minimi della settimana scorsa.
Il sentiment è già molto negativo, la curva dei rendimenti continua a comprimersi, le materie prime salgono inesorabilmente, e tutto questo spinge inesorabilmente l'inflazione.
L'inflazione è sempre un fenomeno monetario, e le interruzioni della catena di approvvigionamento e gli altri eventi geopolitici la peggioreranno.mo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Tutto ciò che abbiamo sul tavolo sia adesso e sia in previsione non sembra preparato per attirare il denaro sul mercato azionario.
La fine della guerra non è prevedibile, uno scenario di ritorno alla normalità anteguerra non è uno scenario realisticamente probabile nel breve, anche se è stato anticipato da Powell un aumento di soli 25 punti base del tasso di interesse nell’agenda di marzo, altri aumenti più pesanti arriveranno del resto del 2022.
Lo scenario dell’inflazione già pesante prima dello scoppio della guerra, ne risulterà ulteriormente appesantito come conseguenza, gli utili delle prossime trimestrali non sono previsti in aumento almeno fino al 2023.
Ma non per questa ragione i mercati finanziari hanno smesso di attirare denaro semplicemente il denaro va in differenti direzioni.
Oggi il mercato non favorisce i rialzisti azionari e la liquidità continua ad andare a cercare ricchezza sulle commodities come ho più volte sottolineato.
E’ per questa ragione che Marco Bernasconi trading non chiude la porta al mercato azionario, ma aiuta i suoi followers dando in questo momento un servizio senza nessun costo aggiuntivo, per poter tenere l’occhio su asset che diversamente dal mercato azionario sono in crescita.
La ruota dell’economia però continuerà a girare, e in un tempo non prevedibile esattamente adesso, ritornerà ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi farò trovare pronto.
Sguardo ai Future USA
I livelli a cui ho venduto l’S&P 500 (4.315)sono ora diventati i livelli di stop.
La direzione a breve termine è in area 4.250.
Recap dell'operatività
In questo momento il denaro va più in direzione del rischio sulle materie prime, sul petrolio e sui metalli nobili.
Io vedo prospettive di un'inflazione che rimarrà sul mercato più a lungo di quanto sono le aspettative attualmente della maggioranza purtroppo.
Per quanto riguarda la mia operatività è Short da venerdì.
Oggi aspetterò l'apertura USA per decidere la mia nuova operatività sui futures.
Mi aspettavo che un dato sul lavoro anche molto forte venerdì sarebbe stato messo in ombra dal conflitto in corso tra Russia e Ucraina ... ed è esattamente quello che è successo.
L'economia americana ha addirittura aggiunto 678.000 posti di lavoro a febbraio, e ha battuto le aspettative di ben 440.000, il tasso di disoccupazione è sceso al 3.8%.
Ma questo non è stato sufficiente per un recupero del mercato azionario.
Il focus dei mercati non era sui libri paga venerdì. Se lo fosse stato, probabilmente avremmo visto un bel rialzo dopo il rilascio dei dati, dato che i numeri hanno schiacciato le aspettative.
Come è naturale che sia, la Russia e l'Ucraina sono ciò che conta al momento e altre notizie che muovono il mercato hanno tenuto occupati i trader.
Guardando indietro al venerdì precedente non si può non notare un notevole cambiamento di scenario.
Giovedì e venerdì della settimana precedente avevano lasciato presagire per la settimana appena concluso un ben differente percorso.
La settimana che ci lasciamo alle spalle ha visto solo una sessione positiva mercoledì, quando il presidente della Fed Jerome Powell ha parlato di un aumento di 25 punti base alla prossima riunione del comitato.
Venerdì l’ultima notizia che ha tolto ogni speranza è stata quella che durante la notte che la Russia aveva preso il controllo di un importante impianto nucleare in Ucraina.
Sottolineo ancora prima di passare alla cronaca l'impressionante report sui posti di lavoro.
I 678.000 posti di lavoro aggiunti nel mese di febbraio mostrano la grande forza del mercato americano, la sua resilienza in tempi difficili, dalle pandemie alle invasioni. E davvero un peccato, ma avremo il tempo di apprezzare la ripresa una volta che questo conflitto sarà finito, il che si spera sia il più presto possibile.
1. FTSE MIB INDEX - posizione Flat
2. Indice Stoxx 50 - posizione Flat
3. Indice Dax - posizione Flat
4. Indice S&P 500 - posizione Flat
5. Indice DOW JONES Industrial - posizione Flat
6. Indice NASDAQ 100 - posizione Flat
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 07/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB -12,91%
5.Stoxx 50 -95,86%
6.DAX -131,49%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +3,82%
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Il 2022 non darà soddisfazione ai tori del mercato azionario.A Wall Street si dice:
“Non c’è niente di più rischioso della percezione diffusa che non esista alcun rischio.”
Howard Marks
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -2,95%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi, S&P 500 -1,273%, per il Nasdaq -1,76% e per il Dow Jones -1,01% circa.
1,36%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi, FTSE MIB -3,05%, per lo Stoxx 50 -3,40% e per il Dax -3,73% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -6,95%
Dow Jones +3,09%
S&P 500 +8,40%
Nasdaq -1,86
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -18,97%
Dow Jones -9,69%
S&P 500 -11,86%
Nasdaq -17,99
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri l'S&P 500 ha effettuato in apertura uno swing al rialzo e ha recuperato la maggior parte del ribasso intraday per poi scendere di nuovo, infatti il movimento fatto non mi convinceva.
Il settore tecnologico (sempre da tenere d'occhio per valutare la consistenza di un rialzo) si era mosso appena, i titoli mega cap continuavano ad essere molto penalizzati insieme ai biotecnologici se confrontati al resto dei farmaceutici.
La stranezza principale, però, era la posizione di risk-off nelle obbligazioni, e il rialzo dei Treasuries che non hanno mosso per nulla il Nasdaq.
Il messaggio per il Treasury dopo le ultime dichiarazioni di Powell, è che le probabilità di un rialzo dei tassi di 50 bp a marzo (certezza virtuale meno di due settimane fa, sono scese considerevolmente).
L'appuntamento con la riunione di marzo FOMC si avvicina sempre di più, la Fed probabilmente si mostrerà più colomba che falco nelle sue valutazioni, a prescindere dall'apprezzamento delle materie prime o dallo stato delle catene di approvvigionamento.
Tanto ne le une ne le altre insieme all'inflazione se ne andranno prima della fine dell'anno, resteranno qui con noi ancora a lungo.
Su quali settori puntare allora?
Secondo me i principali 4 sono:
1. energia,
2. materials,
3. titoli value
4. small caps.
Ma i veri vincitori del periodo di stagflazione che vivremo saranno naturalmente le materie prime e i metalli nobili.
Qui è concentrata la maggior parte dei rialzi parte che ho cavalcato.
Ma vedo ancora spazio per oro e argento.
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Tutto ciò che abbiamo sul tavolo sia adesso e sia in previsione non sembra preparato per attirare il denaro sul mercato azionario.
La fine della guerra non è prevedibile, uno scenario di ritorno alla normalità anteguerra non è uno scenario realisticamente probabile nel breve, anche se è stato anticipato da Powell un aumento di soli 25 punti base del tasso di interesse nell’agenda di marzo, altri aumenti più pesanti arriveranno del resto del 2022.
Lo scenario dell’inflazione già pesante prima dello scoppio della guerra, ne risulterà ulteriormente appesantito come conseguenza, gli utili delle prossime trimestrali non sono previsti in aumento almeno fino al 2023.
Ma non per questa ragione i mercati finanziari hanno smesso di attirare denaro semplicemente il denaro va in differenti direzioni.
Oggi il mercato non favorisce i rialzisti azionari e la liquidità continua ad andare a cercare ricchezza sulle commodities come ho più volte sottolineato.
E’ per questa ragione che Marco Bernasconi trading non chiude la porta al mercato azionario, ma aiuta i suoi followers dando in questo momento un servizio senza nessun costo aggiuntivo, per poter tenere l’occhio su asset che diversamente dal mercato azionario sono in crescita.
La ruota dell’economia però continuerà a girare, e in un tempo non prevedibile esattamente adesso, ritornerà ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi farò trovare pronto.
Oggi aspetterò l'apertura USA per decidere la mia nuova operatività sui futures.
Il sentiment è già molto negativo, la curva dei rendimenti continua a comprimersi, le materie prime salgono inesorabilmente, e questo non farà altro che aumentare l'inflazione.
L'inflazione è sempre un fenomeno monetario, e le interruzioni della catena di approvvigionamento e gli altri eventi geopolitici la peggioreranno.
Basta dare un'occhiata all'aumento del dollaro quando le prospettive di rialzo dei tassi vengono ridimensionate, per capire il perché del risk-off attuale, ulteriormente evidenziato dalla polveriera che sono i metalli nobili.
In futuro mi aspetto che l'argento sovraperformerà il rame.
Portate a casa i guadagni facili che le commodities stanno elargendo in questo momento, è veramente un delitto non approfittarne!!!
Queste brutte giornate di tendenza al ribasso stanno diventando un evento comune.
Più a lungo continua il conflitto in Europa, più a lungo continuerà anche questo malessere del mercato azionario.
La settimana passta nonostante un rapporto sull'occupazione molto migliore del previsto e una testimonianza leggermente più accomodante del presidente della Fed il mercato non ha cambiato la sua sorte.
Il Dow Jones è arrivato ad una serie di quattro settimane di fila negative.
La notizia che ieri ha dominato il mercato è stata quella sulla possibile interruzione di importazione del greggio russo.
Una tale decisione potrebbe avere ripercussioni economiche in tutto il mondo, maggiormente nei paesi europei che ricevono più petrolio dalla Russia.
Molte aziende negli Stati Uniti hanno già preso la decisione commerciale di smettere di comprare petrolio russo.
Ma un divieto formale escluderebbe tutti dal comprarlo.
E se lo facesse anche l'UE, che è fortemente dipendente dalla Russia per il gas naturale e il greggio, i prezzi schizzerebbero ancora più in alto.
Se non ci fosse il conflitto questa settimana l'attenzione sarebbe il rapporto CPI in uscita giovedì.
Le aspettative sono per una salita ben oltre il 7% addirittura un valore ancora più surriscaldato del 7,5% di gennaio.
Oggi siamo arrivati finalmente a 7 giorni dalla riunione del FOMC, che segnerà il primo rialzo dei tassi da molto tempo. Magari in attesa della Fomc il mercato potrebbe inaspettatamente cescere...
Le mie migliori scelte per l'8 Marzo nel mercato USA
Ranger Oil (ROCC)
Crocs (CROX)
Salesforce (CRM)
Fastly (FSLY)
Microvast (MVST)
RPC (RES)
Shopify (SHOP)
Nordstrom (JWN)
Taylor Morrison Home (TMHC)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 8 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 8 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -18,32%
Dow Jones -8,25%
S&P 500 -8,42%
Nasdaq -11,45
Mio portafoglio "Mib 40" +5,68%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +2,06%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +0,09%
Mio portafoglio "Best Brands" -5,77%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,89%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +13,31%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -9,04%
Dow Jones -1,43%
S&P 500 -2,44%
Nasdaq -5,18%
Mio portafoglio "Mib 40" -1,59%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -2,11%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -1,54%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" -1,44%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,88%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 FLAT,
Dow Jones FLAT,
S&P 500 FLAT,
Euro Stoxx 50 FLAT,
Dax FLAT,
Ftse Mib FLAT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 07/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB -12,91%
5.Stoxx 50 -95,86%
6.DAX -131,49%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +3,82%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -127,78 punti a 4.201,10 per un -2,95%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di -797,42 punti a 32.817,39 per un -2,37%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di -518,45 punti a 13.319,38 per un -3,75%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -2,31% ed adesso vale 1.954,69.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,778% dal 1,708% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 343$ ed adesso si attesta sui $2.023 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +3,46 dollari questa mattina e in questo momento quota 122,81 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 36,45. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 07/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +149,98
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +94,67%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +77,67%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +42,00%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +27,95%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +332,60%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +16,48
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Nasdaq (IXIC) | Il miglior obiettivo per la correzione♻️Ciao trader, Nasdaq (IXIC) in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 2 giorni.
In questo indice, le onde sono terminate in uno stadio più alto rispetto ad altri indicatori e hanno iniziato a correggere in uno stadio più alto.
In questo indice, le onde 1, 2 e 3 sono terminate ed è iniziata la correzione per l'onda 4.
Se vogliamo confrontare Wave 4 con Wave 2, dobbiamo dire che Wave 4 avrà una correzione superficiale, ma la sua struttura attuale non è così e dà la possibilità di approfondire.
È probabile che l'onda 4 si formi sotto forma di uno zigzag e questo zigzag richiederà molto tempo per essere completato come un piatto.
Siamo ancora all'interno dell'onda a di questo zigzag e pensavamo che l'onda a sarebbe stata completata su Fibo 0,38.
Dall'onda a, le microonde 1, 2, 3 e 4 sono terminate e l'onda 5 ha un altro calo a 0,38 per Fibo.
La correzione inizia dopo la rottura della linea di tendenza.
Se l'intervallo di avviso specificato viene suddiviso verso l'alto, la struttura correttiva è diversa.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
Mercati Europei è capitolazione, seguiranno anche gli americani.A Wall Street si dice:
“Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo.”
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,79%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi, S&P 500 -1,273%, per il Nasdaq -1,76% e per il Dow Jones -1,01% circa.
Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -6,24%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi, FTSE MIB -3,05%, per lo Stoxx 50 -3,40% e per il Dax -3,73% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -5,14%
Dow Jones +5,70%
S&P 500 +13,28%
Nasdaq +5,59
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
FTSE MIB -17,85%
Dow Jones -7,49%
S&P 500 -9,18%
Nasdaq -14,90
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
C'è qualcosa che non mi convince nella resilienza dell'S&P 500 di venerdì, non mi riferisco solo al comportamento dell’azionario ma lo scenario completo non ha tutte le tessere del puzzle nel posto giusto.
I mercati obbligazionari non mi convincono, sicuramente “il croupier ha mescolato il mazzo”, con la rivalutazione delle prospettive di rialzo dei tassi della Fed (il rialzo di 50bp per il FOMC di marzo sembrava oramai cosa fatta, ma come diceva il mitico Trap “non dire gatto se non ce l’hai nel sacco”.
Le azioni come dicevo stanno cercando di resistere il più possibile a questo scenario, ogni tentativo di rialzo sarà di breve durata.
Il ribasso prenderà forza, con obbiettivo certamente notevolmente più in basso rispetto ai voleri di questo fine settimana.
Le mie prospettive sul mercato azionario 2022 sono al momento ridotte alla luce dei recenti eventi che non sono ancora finiti.
Per il 2022 non vedo un anno che terminerà con un apprezzamento neppure modesto, nel migliore dei casi ci troveremo di fronte ad un anno neutrale, ma molto più probabilmente un anno leggermente al ribasso per l'S&P 500.
Come ho scritto durante la settimana:
Vorrei che leggeste più volte questa frase perché è fondamentale per investire.
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Tutto ciò che abbiamo sul tavolo sia adesso e sia in previsione non sembra preparato per attirare il denaro sul mercato azionario.
La fine della guerra non è prevedibile, uno scenario di ritorno alla normalità anteguerra non è uno scenario realisticamente probabile nel breve, anche se è stato anticipato da Powell un aumento di soli 25 punti base del tasso di interesse nell’agenda di marzo, altri aumenti più pesanti arriveranno del resto del 2022.
Lo scenario dell’inflazione già pesante prima dello scoppio della guerra, ne risulterà ulteriormente appesantito come conseguenza, gli utili delle prossime trimestrali non sono previsti in aumento almeno fino al 2023.
Ma non per questa ragione i mercati finanziari hanno smesso di attirare denaro semplicemente il denaro va in differenti direzioni.
Oggi il mercato non favorisce i rialzisti azionari e la liquidità continua ad andare a cercare ricchezza sulle commodities come ho più volte sottolineato.
E’ per questa ragione che Marco Bernasconi trading non chiude la porta al mercato azionario, ma aiuta i suoi followers dando in questo momento un servizio senza nessun costo aggiuntivo, per poter tenere l’occhio su asset che diversamente dal mercato azionario sono in crescita.
La ruota dell’economia però continuerà a girare, e in un tempo non prevedibile esattamente adesso, ritornerà ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi farò trovare pronto.
Sguardo ai Future USA
I livelli a cui ho venduto l’S&P 500 (4.315)sono ora diventati i livelli di stop.
La direzione a breve termine è in area 4.250.
Recap dell'operatività
In questo momento il denaro va più in direzione del rischio sulle materie prime, sul petrolio e sui metalli nobili.
Io vedo prospettive di un'inflazione che rimarrà sul mercato più a lungo di quanto sono le aspettative attualmente della maggioranza purtroppo.
Per quanto riguarda la mia operatività è Short da venerdì.
Oggi aspetterò l'apertura USA per decidere la mia nuova operatività sui futures.
Mi aspettavo che un dato sul lavoro anche molto forte venerdì sarebbe stato messo in ombra dal conflitto in corso tra Russia e Ucraina ... ed è esattamente quello che è successo.
L'economia americana ha addirittura aggiunto 678.000 posti di lavoro a febbraio, e ha battuto le aspettative di ben 440.000, il tasso di disoccupazione è sceso al 3.8%.
Ma questo non è stato sufficiente per un recupero del mercato azionario.
Il focus dei mercati non era sui libri paga venerdì. Se lo fosse stato, probabilmente avremmo visto un bel rialzo dopo il rilascio dei dati, dato che i numeri hanno schiacciato le aspettative.
Come è naturale che sia, la Russia e l'Ucraina sono ciò che conta al momento e altre notizie che muovono il mercato hanno tenuto occupati i trader.
Guardando indietro al venerdì precedente non si può non notare un notevole cambiamento di scenario.
Giovedì e venerdì della settimana precedente avevano lasciato presagire per la settimana appena concluso un ben differente percorso.
La settimana che ci lasciamo alle spalle ha visto solo una sessione positiva mercoledì, quando il presidente della Fed Jerome Powell ha parlato di un aumento di 25 punti base alla prossima riunione del comitato.
Venerdì l’ultima notizia che ha tolto ogni speranza è stata quella che durante la notte che la Russia aveva preso il controllo di un importante impianto nucleare in Ucraina.
Sottolineo ancora prima di passare alla cronaca l'impressionante report sui posti di lavoro.
I 678.000 posti di lavoro aggiunti nel mese di febbraio mostrano la grande forza del mercato americano, la sua resilienza in tempi difficili, dalle pandemie alle invasioni. E davvero un peccato, ma avremo il tempo di apprezzare la ripresa una volta che questo conflitto sarà finito, il che si spera sia il più presto possibile.
Ho aperto una sezione della mia analisi dedicata ai titoli che stanno attirando la mia attenzione, ogni giorno indicherò le mie migliori scelte nel mercato USA, chi volesse approfondire il livello di ingresso, il timing di entrata, lo stop loss ed il target dei titoli può contattarmi nel mio sito web.
Le mie migliori scelte per il 3 Marzo nel mercato USA
General Dynamics (GD)
Grid Dynamics (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 7 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 7 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -14,94%
Dow Jones -5,21%
S&P 500 -4,26%
Nasdaq -6,21
Mio portafoglio "Mib 40" +4,88%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +3,01%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -1,54%
Mio portafoglio "Best Brands" -4,50%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +16,38%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -11,61%
Dow Jones -0,78%
S&P 500 -1,03%
Nasdaq -3,18%
Mio portafoglio "Mib 40" -0,92%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,83%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +6,46%
Mio portafoglio "Best Brands" -1,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,76%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,11%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 FLAT,
Dow Jones SHORT,
S&P 500 SHORT,
Euro Stoxx 50 FLAT,
Dax FLAT,
Ftse Mib FLAT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 06/03/2022:
1.Nasdaq 100 +112,12%
2.Dow Jones Industrial +102,37%
3.S&P 500 +8,74%
4.FTSEMIB -12,91%
5.Stoxx 50 -95,86%
6.DAX -131,49%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -2,84
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -34,62 punti a 4.328,88 per un -0,79%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di -179,86 punti a 33.614,81 per un -0,53%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di -197,38 punti a 13.837,83 per un -1,41%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,98% ed adesso vale 1.992,18.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,707% dal 1,796% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 308$ ed adesso si attesta sui $1.988 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +10,27 dollari questa mattina e in questo momento quota 125,86 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 31,98. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 06/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,52
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +94,99%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +77,22%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +37,57%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +21,32%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +33,55%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +12,40
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Fintanto che durerà la guerra il mercato non troverà la forza...Fintanto che durerà la guerra il mercato non troverà la forza di risalire.
A Wall Street si dice:
“Nel ventesimo secolo, gli Stati Uniti hanno subito due guerre mondiali e altri conflitti militari traumatici e costosi; la Depressione; una dozzina di recessioni e periodi di panico finanziario; shock petroliferi; una epidemia di influenza; e le dimissioni di un presidente caduto in disgrazia. Eppure il Dow Jones è salito da 66 a 11.497, e oggi è a 33.794.”
Warren Buffett
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,53%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi, S&P 500 -0,43%, per il Nasdaq -0,60% e per il Dow Jones -0,29% circa.
• Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -2,35%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi, FTSE MIB -1,52%, per lo Stoxx 50 -1,93% e per il Dax -1,99% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +4,32%
• Dow Jones -7,00%
• S&P 500 -8,45%
• Nasdaq -13,47
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -12,39%
• Dow Jones -8,45%
• Nasdaq -13,47
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ieri l'S&P 500 era tornato sopra l'importante livello di 4.350 che per me rappresenta lo spartiacque al momento, fortunatamente il mercato obbligazionario non ha spinto quello azionario in ribasso.
• Se il mercato mantiene questo livello e non scende sotto i 4300, il prossimo scenario che io vedo più probabile avverarsi sarà un consolidamento attorno a questi livelli seguito da un ulteriore rialzo.
• Il rialzo dei mercati di mercoledì è coinciso con il rialzo dei tecnologici.
• Sempre, ma specialmente in questo momento il rialzo del Nasdaq è un buon auspicio per i rialzisti.
• Il mercato sta apprezzando l'esitazione di Powell nell'aumentare i tassi, la doppia faccia dell'inflazione pesa sulle decisioni della politica.
• La curva dei rendimenti si sta ancora comprimendo, le pressioni sulla Fed di iniziare ad agire si fanno sempre più alte, sperare che l'inflazione rallentasse in modo significativo è stato molto irragionevole considerando dove sono arrivati i prezzi dei beni reali.
• La conseguenza prevedibile è quella di un forte apprezzamento su tutta la linea nelle materie prime e di oro argento & company.
Mi godo i notevoli profitti aperti nelle commodities.
• Ieri ho chiuso al 50% le seguenti posizioni:
• PETROLIO GREGGIO LEGGERO FUTURES ingresso 95,72 uscita 109,64 performance +14,54%
• NATURAL GAS FUTURES ingresso 4,523 uscita 4,80 performance +6,12%
• Il greggio continua a salire come se non ci fosse un domani, il rame si sta unendo a questa corsa, gli agroalimentari sono su un razzo - e i metalli nobili continuano ad essere acquistati.
Confermo, questo è il momento delle commodities.
• Sguardo ai Future USA
• I compratori dell’S&P 500 sono tornati sul mercato, prima di muovermi aspetto un consolidamento intorno ai livelli citati. La direzione a breve termine non è del tutto chiara ma a mio parere favorisce più i tori degli orsi.
L’S&P 500 ha raggiunto una resistenza di breve termine, che sarà superata solo se il mercato obbligazionario darà il suo permesso.
• Recap dell'operatività
• Io vedo probabile la svolta risk-on ma in questo momento il denaro va più in direzione del rischio sulle materie prime, sul petrolio e sui metalli nobili.
Io vedo prospettive di un'inflazione che rimarrà sul mercato più a lungo di quanto sono le aspettative attualmente della maggioranza purtroppo.
Per quanto riguarda la mia operatività sui futures ieri non ho preso posizione (sul breve termine), perché non ritenevo che il rischio beneficio insito fosse conveniente per me.
Oggi aspetterò l'apertura USA per decidere la mia operatività sui futures.
• Il mercato americano ieri ha avuto una nuova sessione di segno opposto rispetto al precedente continuando il suo momento di consolidamento.
L'incertezza dovuta al conflitto Russia/Ucraina in corso e l'incombente rapporto mensile sul lavoro hanno aumentato la pressione e il nervosismo sugli investitori.
Come il giorno prima aveva guidato al rialzo ieri il settore tecnologico ha guidato la strada verso il basso e siamo sul crinale del pericolo di un'altra settimana negativa per i principali indici.
• I prezzi delle azioni avevano avuto un ottimo movimento mercoledì, dopo che il presidente della Fed Jerome Powell aveva riferito alla commissione dei servizi finanziari della Camera che la sua posizione era di sostenere solo un aumento dei tassi di 25 punti base nella prossima riunione del FOMC.
• Sfortunatamente, la testimonianza di Powell di fronte alla Commissione bancaria del Senato giovedì non ha avuto la stessa influenza. Non ci sono state contraddizioni con i commenti del giorno prima, ma non si può pretendere che la stessa notizia faccia effetto due volte.
Rispetto al giorno prima c'è un giorno più di incertezza, la crisi geopolitica continua con più sanzioni e più colloqui, ma ancora nessuna risoluzione.
• Fintanto che Ucraina e Russia non avranno trovato un accordo sul cessate il fuoco il mercato ha dimostrato di saper recuperare dai minimi, ma oltre non riuscirà ad andare.
Più a lungo si protrae la guerra, più tempo ci vorrà a questo mercato per rimbalzare.
• Per quanto riguarda i dati di ieri, il rapporto ISM Services è arrivato a 56,5 a febbraio.
Il risultato rimane al di sopra della soglia di espansione di 50, ma è sceso ben al di sotto delle aspettative di 61,1 ed è stato inferiore al 59,9 di gennaio.
• Le richieste di disoccupazione sono state 215.000 la scorsa settimana, meglio delle aspettative di 225.000.
Ieri, il rapporto ADP ha dichiarato che i libri paga privati sono saliti di 475.000 a febbraio, superando le aspettative di circa 100.000.
• Come sempre ricordo che questi dati anche se rappresentano un'ottima performance non possono essere considerate predittori della situazione occupazionale del governo che sarà resa nota oggi.
Le aspettative sono per circa 450.000 posti di lavoro aggiunti nel mese di febbraio.
Ricordo che Il totale dello scorso mese era arrivato a 467.000, e aveva superato di gran lunga le aspettative di 150.000.
La maggioranza del mercato si aspettava una perdita in gennaio a causa dell'epidemia di omicron, ma in quell'occasione il mercato è stato piacevolmente sorpreso.
Purtroppo, dobbiamo rimpiangere che in condizioni più normali, questo rapporto sarebbe stato considerato l'evento principale dell'intera settimana.
Ma con una guerra in atto, chi sa quale sarà l'impatto? Speriamo solo che il risultato non sia troppo sorprendente in entrambe le direzioni.
• Ho aperto una sezione della mia analisi dedicata ai titoli che stanno attirando la mia attenzione, ogni giorno indicherò le mie migliori scelte nel mercato USA, chi volesse approfondire il livello di ingresso, il timing di entrata, lo stop loss ed il target dei titoli può contattarmi nel mio sito web.
Le mie migliori scelte per il 3 Marzo nel mercato USA
• General Dynamics (GD)
• Dick's Sporting Goods (DKS)
• Maxar Technologies (MAXR)
• Kroger (KR)
• Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
• Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
• 1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
• 2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
• Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
• Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
• Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
• 1. Un trading system performante.
• 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
• Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
• Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
• Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
• La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• • investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• • investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
• Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
• Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
• Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
• Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• • Borsa Italiana per oggi 4 marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• • Borsa USA per oggi 4 marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
• Con questa strategia investo non investo il mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
• Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
• FTSE MIB -9,94%
• Dow Jones -3,69%
• S&P 500 -3,05%
• Nasdaq -3,97%
• Mio portafoglio "Mib 40" +4,32%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +1,86%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -8,85%
• Mio portafoglio "Best Brands" -4,09%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +12,16%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +15,74%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
• FTSE MIB -7,04%
• Dow Jones -0,77%
• S&P 500 -0,48%
• Nasdaq -1,14%
• Mio portafoglio "Mib 40" -1,61%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,84%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -1,43%
• Mio portafoglio "Best Brands" -1,09%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,76%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +4,10%
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 FLAT,
o Dow Jones FLAT,
o S&P 500 FLAT,
o Euro Stoxx 50 FLAT,
o Dax FLAT,
o Ftse Mib FLAT,
o Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/03/2022:
o 1.Nasdaq 100 +112,12%
o 2.Dow Jones Industrial +97,56%
o 3.S&P 500 -8,08%
o 4.FTSEMIB -12,91%
o 5.Stoxx 50 -95,86%
o 6.DAX -131,49%
o Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -6,44
o La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
o Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -23,03 punti a 4.363,50 per un -0,53%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -96,69 punti a 33.794,67 per un -0,29%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di -208,48 punti a 14.035,21 per un -1,46%. Ultimo record il 19 novembre.
o L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -1,44% ed adesso vale 2.029,27.
o Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,796% dal 1,856% del giorno precedente.
o Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 258$ ed adesso si attesta sui $1.938 dollari.
o Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +1,33 dollari questa mattina e in questo momento quota 108,94 dollari al barile.
o L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,48. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 02/03/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +150,49
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +94,99%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +78,72%
o 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +38,26%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +19,67%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +23,64%
o 6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +12,97
o Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Ieri il tono cauto, ma fermo e determinato di Powel ha dato....Ieri il tono cauto, ma fermo e determinato di Powel ha dato una mano ai mercati.
A Wall Street si dice:
“Non esiste una risposta definitiva sul valore delle azioni. Una dozzina di esperti arriverebbe a una dozzina di conclusioni diverse. E dopo pochissimo tempo ognuno cambierebbe il proprio giudizio, se avesse la possibilità di riconsiderarlo, perché alcune condizioni sono cambiate.”
Gerarld Loeb
• Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,86%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: S&P 500 -0,07%, per il Nasdaq -0,23% e per il Dow Jones -0,05% circa.
• Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del +0,70%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi FTSE MIB -0,18%, per lo Stoxx 50 -0,78% e per il Dax -0,90% circa.
• La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +6,24%
• Dow Jones +9,60%
• S&P 500 8,08
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -10,28%
• Dow Jones -6,73%
• S&P 500 -7,97%
• Nasdaq -12,10/li>
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• In questi ultimi giorni stiamo sperimentando un mercato che manda veramente in tilt la mente dell'investitore medio.
Dalle e-mail che ricevo questo si percepisce chiaramente.
La domanda più frequente che ricevo è:
• “Come mai le quotazioni di un titolo fanno -4% un giorno per poi fare +4% il giorno successivo?”
• La risposta è nel sentiment del mercato sommata al flusso di notizie che arrivano ogni giorno.
• Il sentiment del mercato ieri era positivo pronto a riacquistare e aspettava solo delle ragioni per farlo.
Le notizie che sono arrivate hanno spinto gli investitori verso ciò che volevano fare.
Ieri quando il mercato americano ha aperto ha trovato lungo la giornata questo flusso di notizie:
• 1. riporto positivo del mercato europeo in crescita dopo che la Russia e l'Ucraina hanno concordato dei colloqui per oggi.
• 2. un segnale di ripresa nel mercato del lavoro dopo che il cambiamento dell'occupazione ADP di febbraio è aumentato più del previsto.
• 3. il presidente della Fed Powell ha affermato nella sua testimonianza al Congresso che la Fed avrebbe "proceduto con cautela" e ha auspicato un aumento dei tassi di interesse di soli 25 punti base alla riunione del FOMC di marzo.
Martedì l'S&P 500 aveva infranto il supporto di 4.350 in quello che è sembrato più un consolidamento che una retromarcia.
Il mercato obbligazionario non sta spingendo al ribasso, ma ha piuttosto corretto all'interno del sentiment risk-on.
I prezzi delle azioni e delle obbligazioni stanno iniziando a convivere con questa nuova realtà, e non stanno subendo terremoti, indipendentemente da quello che sta succedendo nel mondo.
Sarà un mercato con ancora qualche inciampo e molta volatilità, ma sono anche convinto che a breve avremo un mercato fatto più di compratori che di venditori.
• La conseguenza che prevedo è quella di un continuo apprezzamento su tutta la linea nelle materie prime e di oro argento & company. Continua quindi il buon momento di chi vuole commerciare nelle commodities.
• Sguardo ai Future USA
• Martedì, la battaglia fra compratori e venditori dell'S&P 500 era stata vinta dai secondi, ma ieri nel mercato USA i tori si sono ripresi con gli interessi quello che avevano lasciato il giorno prima.
Continuo a pensare che la direzione verso il basso secondo me non è definitiva ma solo temporanea.
• Recap dell'operatività
• In questo momento fare un giro sull'S&P 500 è un po come andare sulle montagne russe.
Ieri subito dopo l'apertura USA ho mandato ai miei follower l'aggiornamento di come vedevo la sessione e l'operatività con forte probabilità che ieri i prezzi delle azioni avrebbero consolidato ed i prezzi delle obbligazioni fossero aumentati, facendo seguito all'incombente rivalutazione delle politiche aggressive della Fed.
Ed è andata proprio così.
Per quanto riguarda la mia operatività sui futures ieri non ho preso posizione (sul breve termine), perché non ritenevo che il rischio beneficio insito fosse conveniente per me.
Oggi aspetterò l'apertura USA per decidere la mia operatività sui futures.
• Quindi il mercato azionario USA ha recuperato tutte le perdite di martedì nella sessione di mercoledì, soprattutto perché gli investitori hanno apprezzato ciò che hanno sentito nella testimonianza del presidente della Fed Jerome Powell al Congresso.
• A questo punto l'incertezza sul se ci sarà un aumento dei tassi è stata tolta.
Il FOMC aumenterà certamente i tassi al prossimo incontro alla fine di marzo.
Nemmeno l'invasione russa dell'Ucraina può cambiare questo punto.
• Ma mister Powell ha anche detto che sosterrà un aumento di soli 25 punti base, invece di 50 come il mercato si aspettava prima della mossa di Putin.
• Questo era più o meno tutto quello che gli investitori volevano davvero sentirsi dire.
Naturalmente, Powell & soci si riservano il diritto di cambiare idea fino alla riunione, ma accontentiamoci del risultato ottenuto ieri dalle sue parole.
• Powell piace ai mercati.
I prezzi delle azioni hanno iniziato a salire quando il presidente della Fed, Jerome Powell, ha iniziato la sua testimonianza semestrale alla Camera dei Rappresentanti, dove ha essenzialmente detto che:
• sosterrà un aumento di 25 punti base quando la Fed si riunirà tra 2 settimane,
• ha indicato che la Fed è pronta per una serie di rialzi dei tassi nel 2022.
• Ma Powell piace ai mercati per il suo tono cauto, ma fermo e determinato, che alla luce dei recenti sviluppi, come la guerra in Ucraina e l'aumento dei prezzi dell'energia, è stato ben accolto dai trader.
• Da oggi inauguro una sezione della mia analisi dedicata ai titoli che sto valutando di acquistare, ogni giorno indicherò le mie migliori scelte nel mercato USA, chi volesse approfondire il livello di ingresso, il timing di entrata, lo stop loss ed il target dei titoli può contattarmi nel mio sito web.
• Le mie migliori scelte per il 3 Marzo nel mercato USA
• Sierra Wireless (SWIR)
• PLBY Group (PLBY)
• Shopify (SHOP)
• Atlassian Corp. (TEAM)
• Asbury Automotive (ABG)
• BJ's Wholesale Club (BJ)
• Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
• Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
• 1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
• 2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
• Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
• Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
• Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
• 1. Un trading system performante.
• 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
• Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
• Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
• Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
• La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• • investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• • investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
• Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
• Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
• Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
• Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• • Borsa Italiana per oggi 3 marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• • Borsa USA per oggi 3 marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo 2 terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo 2 terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
• Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
• FTSE MIB -7,78%
• Dow Jones -3,42%
• S&P 500 -2,53%
• Nasdaq -2,45%
• Mio portafoglio "Mib 40" +4,32%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +1,44%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -8,85%
• Mio portafoglio "Best Brands" -6,35%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +13,52%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +15,74%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
• FTSE MIB -1,39%
• Dow Jones +2,01%
• S&P 500 +2,28%
• Nasdaq +2,07%
• Mio portafoglio "Mib 40" +0,28%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,58%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -1,43%
• Mio portafoglio "Best Brands" -3,49%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +2,18%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,73%
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 FLAT,
o Dow Jones FLAT,
o S&P 500 FLAT,
o Euro Stoxx 50 FLAT,
o Dax FLAT,
o Ftse Mib FLAT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 02/03/2022:
o 1.Nasdaq 100 +112,12%
o 2.Dow Jones Industrial +97,56%
o 3.S&P 500 -8,08%
o 4.FTSEMIB -12,91%
o 5.Stoxx 50 -95,86%
o 6.DAX -131,49%
o Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -6,44
o La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
o Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di +80,26 punti a 4.386,53 per un +1,86%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di +596,40 punti a 33.891,36 per un +1,79%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di +237,712 punti a 14.243,69 per un +1,70%. Ultimo record il 19 novembre.
o L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,67% ed adesso vale 2.062,09.
o Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,856% dal 1,711% del giorno precedente.
o Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 249$ ed adesso si attesta sui $1.929 dollari.
o Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +3,90 dollari questa mattina e in questo momento quota 114,50 dollari al barile.
o L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,74. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 02/03/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +142,86
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +95,09%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +78,72%
o 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +37,12%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +19,96%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +23,64%
o 6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,06
o Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Crollano le borse e i rendimenti obbligazionari. C'è da avere...Crollano le borse e i rendimenti obbligazionari. C'è da avere paura?
A Wall Street si dice:
“In borsa ogni volta che qualcuno compra un altro vende, ed entrambi pensano di essere astuti.”
William Feather
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -1,55%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,25%, per il Nasdaq +0,29% e per il Dow Jones +0,28% circa.
Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -4,14%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi: FTSE MIB -0,96%, per lo Stoxx 50 -1,25% e per il Dax -1,28% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +5,71%
• Dow Jones +6,48%
• S&P 500 +12,74%
• Nasdaq +4,11
• La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -10,91%
• Dow Jones -8,38%
• S&P 500 -9,65%
• Nasdaq -13,50/li>
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il mercato ieri ha presentato il conto di un'altra giornata di conflitto molto più pesantemente sul mercato europeo che su quello americano.
• Fin dal mattino si è creata una divergenza esagerata tra i mercati americani e quelli europei che ha eccessivamente penalizzato i miei LONG sui futures europei di ieri mattina.
• La mia operatività americana ha retto meglio ma è comunque finita in stop loss.
• Al momento in cui scrivo sono tornato flat su tutte le mie operazioni sugli indici.
In questo momento non c'è correlazione nei mercati e questo crea ancora più disagi agli operatori.
• In un mercato correlato quando sale il rendimento del Treasury a 10 anni dovrebbe scendere il mercato, l’SP500 fra tutti.
Questo non è un mercato correlato perché non può scendere l’SP -1,55% oggi e scendere del -8% il Treasury.
• Sta avvenendo una cosa strana a rara come strana e rara è la guerra in Europa.
Fuga di capitali dall'azionario che riversa denaro nell'obbligazionario (porto sicuro anche con rendimenti assurdi).
• In un mercato correlato la distanza tra ogni singola sessione americana ed europea è limitata a pochi decimi di percentuale in più o in meno, ieri la distanza tra il nostro indice FTSE Mib il S&P 500 e stata di -2,59%.
• Abbiamo chiuso gennaio e febbraio in perdita, la speranza di tutti è che marzo sia il primo mese positivo del 2022... ma ieri non è iniziato bene.
Negli Stati Uniti tutti i principali indici sono scesi di oltre il -1%.
Il dibattito durante la sessione era incentrato sul conflitto Russia-Ucraina e sulla testimonianza di oggi del presidente della Fed.
Anche negli Stati Uniti i titoli finanziari sono stati pesantemente venduti, il Dow ha perso il -1,76%.
Il NASDAQ è sceso del -1,59%.
L’ S&P è sceso del -1,55%.
Avevo impostato il mio stop sul future S&P al livello di 4300, che sul future non ha retto ma vedo comunque questo livello come il livello in cui l'S&P sembra cercare di stabilizzarsi.
Ogni volta che scendiamo sotto questo livello, gli acquirenti intervengono.
Nonostante tutte le notizie negative, i rialzisti stanno cercando di proteggere questo baluardo.
• Il mercato ha dimostrato di volere svoltare l'angolo, ma per poterlo fare avrebbe bisogno di qualche speranza, in questo momento sul tavolo abbiamo:
• il conflitto Russia-Ucraina,
• le preoccupazioni per l'aumento dei tassi da parte della Fed.
Entrambi questi problemi sono ancora molto presenti.
Nessuno sa cosa succederà con l'invasione, anche se gli Stati Uniti e altri paesi continuano a implementare pesanti sanzioni sulla Russia.
Una speranza di svolta potrebbe essere rappresentata dalla riunione del FOMC, ma ci sono ancora due settimane prima che arrivi anche se potremmo averne un piccolo antipasto tra oggi e domani.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, testimonierà oggi di fronte al Comitato per i Servizi Finanziari della Camera e poi andrà al Comitato Bancario del Senato domani.
Il quadro sulle aspettative per la tempistica del rialzo dei tassi della Fed è stato significativamente ridotto nell'ultima settimana dopo gli attacchi della Russia all'Ucraina.
La probabilità di 7 rialzi di 25 punti base entro la fine dell'anno (1 rialzo per ogni riunione del FOMC) è scesa significativamente nell'ultima settimana.
Ora il mercato ha un obiettivo di 5 rialzi incrementali dei Fed Funds entro la fine dell'anno (1,25% di aumento del tasso di interesse overnight di riferimento della Fed).
Questa è la nuvola di incertezza economica più grande dell'anno.
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
• Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
• 1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
• 2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
• Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
• Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
• Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
• 1. Un trading system performante.
• 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
• Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
• Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
• Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
• La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• • investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• • investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
• Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
• Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
• Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
• Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla USA.
• • Borsa Italiana per oggi 2 marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• • Borsa USA per oggi 2 marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 0 titoli investiti.
• Con questa strategia investo non investo capitale oggi su questo indice.
• Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
• FTSE MIB -10,06%
• Dow Jones -5,17%
• S&P 500 -3,82%
• Nasdaq -2,50%
• Mio portafoglio "Mib 40" +5,18%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +1,38%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -7,52%
• Mio portafoglio "Best Brands" -5,51%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,34%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +16,17%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
• FTSE MIB -6,13%
• Dow Jones +0,49%
• S&P 500 +1,91%
• Nasdaq +3,80%
• Mio portafoglio "Mib 40" +1,43%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -1,70%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -1,85%
• Mio portafoglio "Best Brands" -0,09%
• Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,25%
• Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,05%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
o Nasdaq 100 FLAT,
o Dow Jones FLAT,
o S&P 500 FLAT,
o Euro Stoxx 50 FLAT,
o Dax FLAT,
o Ftse Mib FLAT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 01/03/2022:
o 1.Nasdaq 100 +112,12%
o 2.Dow Jones Industrial +97,56%
o 3.S&P 500 -8,08%
o 4.FTSEMIB -12,91%
o 5.Stoxx 50 -95,86%
o 6.DAX -131,49%
o Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -6,44
o La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
o L’S&P 500 è variato di -67,68 punti a 4.306,27 per un -1,55%. Ultimo record il 3 gennaio.
o Il Dow Jones è variato di -597,65 punti a 33.294,96 per un -1,76%. Ultimo record il 4 gennaio.
o Il Nasdaq 100 è variato di -231,82 punti a 14.005,99 per un -1,63%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di -2,51% ed adesso vale 1.996,78.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,711% dal 1,863% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 261$ ed adesso si attesta sui $1.941 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +5,75 dollari questa mattina e in questo momento quota 109,30 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 33,32. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 01/03/2022:
o 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +147,14
o 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +96,69%
o 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +80,47%
o 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +37,12%
o 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,83%
o 7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +25,44%
o 6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,48
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Il mercato il 23 febbraio ha trovato un minimo di periodo dal...Il mercato il 23 febbraio ha trovato un minimo di periodo dal quale ripartire.
A Wall Street si dice:
“You must gain control over your money or the lack of it will forever control you.” Dave Ramsey, imprenditore e investitore statunitense, porta all’attenzione come tu debba essere in grado di controllare i tuoi soldi, non il contrario.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del -0,24%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: S&P 500 +0,25%, per il Nasdaq +0,14% e per il Dow Jones +0,28% circa.
Nell’ultima sessione a Piazza Affari, il FTSE MIB è variato del -1,39%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures italiano ed europei sono negativi: FTSE MIB +0,82%, per lo Stoxx 50 -0,43% e per il Dax -0,44% circa.
La prestazione ad 1 anno dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB +10,10%
• Dow Jones +7,97%
• S&P 500 +13,01%
• Nasdaq +2,94
La prestazione dal 1° gennaio dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano è la seguente:
• FTSE MIB -7,06%
• Dow Jones -6,73%
• S&P 500 -8,23%
• Nasdaq -12,10
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
• Ieri nell'aggiornamento quotidiano all'operatività sui futures avevo parlato di un consolidamento del mercato e ieri è andata proprio così.
• Ho chiuso le posizioni short aperte nel weekend come protezione di qualche follia che puntualmente è arrivata. Ieri dopo l'apertura dei mercati americani quando il nostro indice era a 25.030 ho chiuso le operazioni short sugli indici europei che avevano pagato bene e ho aperto posizioni long sia sul mercato europeo, italiano e americano.
• L'S&P 500 non ha corretto molto intraday. Continua per il momento la voglia di rischio.
Il mercato è anticipatore, se fai fatica a capirlo e vuoi investire nei mercati finanziari è un problema bello grosso.
• Il mercato dimentica in fretta quando vuole, i segnali evidenti dei movimenti del VIX e del dollaro che si è indebolito notevolmente. Venerdì questo era il tema sul tavolo, a questi livelli il mercato ha smesso di cercare guadagno su oro e petrolio ed un po’ anche sui treasuries (i Treasuries però hanno mantenuto il sangue freddo più di tutti, non perdendo l'attenzione sulla stretta della Fed) e ha ricominciato a guardare i prezzi delle azioni.
• La fame per il rischio è tornato a guardare le azioni anche con una sottile soddisfazione ed un senso di vendetta per quello che era successo finora nel 2022.
• La situazione del mercato adesso è migliorata significativamente - nel contesto della correzione in corso, non dimenticatelo.
• Vedo nei minimi di giovedì il punto di riferimento, ma questa settimana non avremo lo slancio con il quale è terminata la passata.
• Vedo una settimana di consolidamento in un ambiente, comunque, che rimane molto delicato. Per il momento vedo un mercato azionario buono più per i tori che per gli orsi, sempre che la dinamica degli eventi della guerra al di là dei mercati non cambi la situazione.
• L'inflazione ancora sta facendo sentire la sua forza e non arretra di un passo.
• L'economia reale ha notevolmente decelerato (la crescita del PIL del primo trimestre è poco convincente), non rivedremo utili importanti prima degli ultimi trimestri del 2022.
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
• 1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
• 2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
• Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
• Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
• Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
• 1. Un trading system performante.
• 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
• Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
• Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• • investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• • investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
• Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
• Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
• Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
• Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla USA.
Borsa Italiana per oggi 1° marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Borsa USA per oggi 1° marzo:
• Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
• Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un sesto (16,66%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
• Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di: • aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%) e • riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%) • guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere. Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando. Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni. Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
o FTSE MIB -7,20%
o Dow Jones -4,87%
o S&P 500 -4,70%
o Nasdaq -4,62%
o Mio portafoglio "Mib 40" +4,70%
o Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -7,45%
o Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +0,52%
o Mio portafoglio "Best Brands" -5,45%
o Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +14,10%
o Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +16,17%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
o FTSE MIB -2,41%
o Dow Jones +0,88%
o S&P 500 +1,60%
o Nasdaq +2,76%
o Mio portafoglio "Mib 40" +1,17%
o Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +0,89%
o Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" -4,70%
o Mio portafoglio "Best Brands" -2,24%
o Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,95%
o Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +3,67%
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones LONG,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 28/02/2022:
1.Nasdaq 100 +149,99%
2.Dow Jones Industrial +132,43%
3.S&P 500 +22,83%
4.FTSEMIB +7,30%
5.Stoxx 50 -81,204%
6.DAX -119,32%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +18,67
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è variato di -10,69 punti a 4.373,95 per un -0,24%. Ultimo record il 3 gennaio.
Il Dow Jones è variato di -166,51 punti a 33.892,61 per un -0,49%. Ultimo record il 4 gennaio.
Il Nasdaq 100 è variato di +48,65 punti a 14.237,81 per un +0,34%. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +0,09% ed adesso vale 2.042,70.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,863% dal 1,908% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 229$ ed adesso si attesta sui $1.909 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +1,72 dollari questa mattina e in questo momento quota 97,47 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 30,15. Minimo e massimo delle ultime 52 settimane 14,10 e 38,94.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 23/02/2021 al 22/02/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +148,74
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +93,60%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +79,79%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +37,06%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +23,22%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +23,50%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,48
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 75% di rendimento nella performance ad 1 anno.