Il crollo del -2 49% della borsa cinese spaventa Wall Street.A Wall Street si dice:
“Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla a Pechino sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo.”
tratto dal film del 2004 “The Butterfly Effect”
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,12%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,11%, per l’S&P 500 -0,07% e per il Dow Jones -0,16% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi ieri sono calati influenzati dal crollo del -2,49% nell’indice azionario composito cinese di Shanghai di martedì che ha raggiunto il minimo degli ultimi mesi.
• Le azioni sul mercato cinese hanno chiuso negative per la terza sessione consecutiva mentre la repressione normativa del governo cinese si allarga ad altri settori dell’economia.
• L’aggravarsi della pandemia continua a pesare sul mercato azionario.
• I dati macroeconomici statunitensi di ieri sono stati positivi e negativi e quindi questo contrasto ha avuto un impatto limitato sui prezzi delle azioni.
• Il rendimento dei Treasuries a 10 anni è sceso di -5,6 pb all’1,234%.
• Il crollo dei mercati azionari in Europa, Asia e Stati Uniti di ieri ha aumentato la domanda di titoli di Stato come rifugio sicuro.
• Il Treasury per ragioni opposte rispetto al mercato azionario ha avuto il supporto della preoccupazione che la diffusione mondiale della variante delta Covid possa bloccare il recupero dell’economia.
• I dati economici statunitensi di martedì sono stati di poco aiuto per i Treasuries. Le pressioni sull’offerta sono un fattore negativo, il Tesoro ha messo all’asta $ 61 miliardi di T-notes a 5 anni martedì come parte dell’enorme pacchetto di aste di $ 211 miliardi di questa settimana di T-note e titoli a tasso variabile.
• Dicevo che i dati macroeconomici statunitensi di ieri sono stati misti per azioni e obbligazioni. Negativo per il mercato azionario, ma di supporto per quello obbligazionario, è stato l’aumento di +0,5% m/m dei nuovi ordini di beni strumentali negli Stati Uniti a giugno non difesa ex-aeronautica, un proxy per la spesa dei beni strumentali, più debole delle attese di +0,7% m/m.
• Positivo per il mercato azionario è stato l’inaspettato aumento di +0,2 punti dell’indice di fiducia dei consumatori statunitensi del Conference Board di luglio a un massimo di 17 mesi di 129,1, migliore delle aspettative di un calo a 123,9.
• L’indice dei prezzi delle case S&P CoreLogic Composite-20 di maggio è aumentato del +16,99% a/a, migliore delle aspettative di +16,33% a/a e il più grande aumento in 16 anni.
• La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto ad aumentare le chiusure in alcune regioni dell’Asia e dell’Australia e ha suscitato preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. Le nuove infezioni globali da Covid sono aumentate di 3.729.000 casi nella settimana terminata il 25 luglio, il massimo in 2 mesi. La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo di 3 mesi lunedì di 57.513 casi, e le nuove infezioni da Covid a Tokyo sono salite a un record di 2.848 casi ieri.
Martedì le azioni dei resort di Las Vegas hanno chiuso in pesante rosso a causa della preoccupazione che l’aumento dei tassi di infezione da Covid porterà a restrizioni che impediranno ai visitatori di soggiornare a Las Vegas.
• Wynn Resorts e Las Vegas Sands hanno chiuso entrambi in calo di oltre il -3%.
• MGM Resorts ha chiuso in calo di oltre il -2%.
• Lamb Weston Holdings è crollata di oltre il -13%, peggior titolo nell’S&P 500. La notizia è stata che la società ha dichiarato di vedere l’utile netto e l’Ebitda rettificato sotto pressione nella prima metà del 2022.
• United Parcel Service ha chiuso in calo di quasi il -7% . La notizia è stata che le previsioni sui margini per l’intero anno della società hanno segnalato che sarà inferiore al livello visto nel secondo trimestre. La debolezza di UPS ha anche penalizzato FedEx, che ha chiuso in ribasso di oltre il -5%.
• Activision Blizzard ha chiuso in calo di più del -6% ieri. La notizia è stata che i dipendenti dell’azienda hanno chiesto uno sciopero per protestare contro la risposta dell’azienda a una recente causa per discriminazione sessuale. Lo sciopero si svolgerà mercoledì fuori dal complesso della società a Irvine, in California.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Martedì F5 Networks ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, miglior titolo dell’S&P 500 dopo aver riportato un EPS rettificato del terzo trimestre di $ 2,76, migliore del consenso di $ 2,47 e prevedendo un EPS rettificato del quarto trimestre di $ 2,68-2,80, il punto medio al di sopra del consenso di $ 2,72.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari asiatici sono diminuiti questa notte facendo seguito al calo di Wall Street di ieri.
Le ragioni della preoccupazione oggi sul tavolo sono da ricercare in:
• Le restrizioni normative in Cina
• La riunione del FOMC dai quali si capirà di più sulla prossima politica della FED
• La reporting season e le previsioni del management di Apple.
Gli investitori sono attenti alla presentazione degli utili aziendali degli Stati Uniti, e preoccupati dalla notizia che i Centers for Disease Control and Prevention hanno raccomandato anche alle persone vaccinate di tornare a indossare mascherine nei luoghi al chiuso nelle aree in cui la variante delta del coronavirus, più contagiosa, si sta diffondendo.
In questo clima il mercato è diventato prudente.
La riunione del consiglio della Federal Reserve è iniziata ieri e dovrebbe portare un chiarimento su quando la banca centrale degli Stati Uniti inizierà a ridurre gli acquisti di obbligazioni che pompano denaro nei mercati finanziari e mantenere bassi i tassi di interesse.
L’indice Shanghai Composite ha perso lo 0,6% a 3.363,00, in calo per il terzo giorno di fila.
La rotazione settoriale è difensivistica in questo momento. La vendita è stata più pronunciata nella tecnologia e nei titoli di comunicazione, e nelle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori. I commercianti hanno spostato il denaro in settori visti come meno rischiosi, compresi i servizi pubblici, l’assistenza sanitaria e le aziende che producono beni per la casa e la persona.
Le azioni dei giganti cinesi di internet sono scese per il terzo giorno mentre gli investitori aspettavano possibili nuove azioni dopo che Pechino ha intensificato l’applicazione delle misure anti-monopolio e di sicurezza dei dati contro l’industria.
Il gigante dei giochi e dei social media Tencent è sceso del 3,5% a Hong Kong.
Le azioni del gigante dell’e-commerce Alibaba a Hong Kong sono scese del -0,3% dopo che le azioni scambiate a Wall Street hanno perso il -3%.
Nel mercato AH il titolo APPLE è in calo di oltre il -2%. La notizia è che il management della società è stato molto prudente in merito al futuro andamento del business.
Preoccupa soprattutto l’impatto sulla produzione della mancanza di componentistica ma anche di un possibile calo della domanda dei servizi. Eppure, i risultati di Apple sono stati molto positivi. La societa’ ha prodotto un fatturato di 81.4 miliardi di USD, registrando una crescita sul trimestre del 36%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 20,84 punti a 4.401,47 per un -0,47%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
• Il Dow Jones è sceso di 85,80 punti a 35.058,52 per un -0,24%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
• Il Nasdaq 100 ha perso 168,98 punti, o -1,12%, a 14.956,97. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,23%, adesso vale 2.189,73.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,236% dall’1,283% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 124$ ed adesso si attesta sui $1804 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 248 centesimi chiudendo a 72,13 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è salito chiudendo a 19,36 scendendo ulteriormente dal massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova abbastanza distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Idee operative IXIC
Nasdaq - Analisi del 27-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 20 luglio 2021 da 1449 8,9
performance posizione: 0,85%
performance YTD: 13,87%
performance 1 anno: 22,53%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 16
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,41%
Percentuale trade in gain ultimo anno 56,25%
Percentuale trade in loss ultimo anno 43,75%
Analisi Grafica
Al momento discesa senza conseguenze per il trend di fondo, che rimane rialzista.
Entrare Flat solo con close sotto 14500.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Gli utili aziendali spingono gli undici USA a nuovi record.A Wall Street si dice:
“La capacità di prevedere che alcune cose non si possono prevedere è una qualità molto importante.”
Jean Jacques Rousseau
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,24%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,16%, per l’S&P 500 -0,20% e per il Dow Jones -0,21% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Il mercato azionario è salito sull’ottimismo che i titoli tecnologici a grande-capitalizzazione presenteranno forti risultati sugli utili del secondo trimestre questa settimana.
• Apple, Alphabet, Amazon, Facebook e Tesla sono attesi con la presentazione degli utili del secondo trimestre questa settimana.
• Le azioni crescono anche sulla fiducia che il presidente della Fed Powell indicherà che è troppo presto per ridurre il QE e che la Fed manterrà le sue misure di stimolo dopo la conclusione di mercoledì della riunione del FOMC.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni è rimasto invariato all’1,276%.
• I dati economici statunitensi più deboli del previsto lunedì hanno dato una spinta ai Treasuries, preoccupa il peggioramento della pandemia negli Stati Uniti che potrebbe portare a nuove chiusure che inevitabilmente indebolirebbero la crescita economica.
• Il rialzo del Treasury ieri è stato frenato dal rialzo dell’S&P 500 che ha segnato un nuovo record, che ha ridotto la domanda di obbligazioni come rifugio sicuro.
• Le pressioni sull’offerta sono ribassiste per i Treasuries poiché il Tesoro USA ha messo all’asta $60 miliardi di T-notes a 2 anni lunedì come parte delle aste totali di $211 miliardi di questa settimana di T-notes e titoli a tasso variabile.
La forza del settore dei tecnologici ieri ha spinto il mercato nel suo complesso.
• Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +2% prima della presentazione dei risultati trimestrali.
• Tesla ha registrato un ulteriore +2% nel trading after-hour ieri dopo aver riportato un EPS rettificato per il secondo trimestre di $ 1,45, ben al di sopra del consenso di 97 centesimi.
• Alphabet e Amazon hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
I rialzi delle aziende attive nel settore aereo sono stati di supporto per il mercato nel suo complesso.
• La Transportation Security Administration ha riferito che il numero di passeggeri delle compagnie aeree statunitensi ha raggiunto i 2,18 milioni di domenica, in aumento del +12% rispetto a sabato e del +210% a/a.
• Tra i maggiori rialzi figurano American Airlines e United Airlines, che hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
• Delta e Alaska Air hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• Hasbro ha chiuso in rialzo di oltre il +12%, miglior titolo nell’S&P 500. La società ha registrato vendite nel secondo trimestre di $ 1,32 miliardi, migliori del consenso di $ 1,2 miliardi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I dati macroeconomici Usa usciti ieri non hanno aiutato il mercato azionario ma sono stati al contrario di aiuto all’obbligazionario.
• Le vendite di nuove case negli Stati Uniti di giugno sono scese inaspettatamente del -6,6% m/m a un minimo degli ultimi 14 mesi di 676.000, dato peggiore delle aspettative di un aumento a 796.000.
• L’attività manifatturiera della Fed di Dallas di luglio è scesa inaspettatamente di -3,8 a un minimo di 5 mesi di 27,3, peggiore delle aspettative di un aumento a 31,6.
• Un leggero effetto negativo per il mercato azionario è stata la dichiarazione di Goldman Sachs di previsione in calo del PIL degli Stati Uniti nel terzo trimestre all’8,5% dal 9,5%, motivata da una minore crescita dei consumi nella seconda metà di quest’anno a causa dei rischi della variante delta Covid.
• Willis Towers Watson ha perso più del -8%, peggior titolo nell’S&P 500. La notizia è stata che AON ha annullato la sua prevista acquisizione da $ 30 miliardi di Willis Towers Watson a causa delle preoccupazioni del Dipartimento di Giustizia sull’accordo.
• Aon Plc ha chiuso con un +8%.
• Lockheed Martin ha chiuso in calo di oltre -3% dopo aver previsto vendite per l’intero anno da $ 67,30 miliardi a $ 68,70 miliardi, al di sotto del consenso di $ 68,35 miliardi.
• Lowe’s ha chiuso in ribasso di oltre -1%. La notizia è stata che la banca d’affari Wedbush ha declassato il titolo a neutrale da sovraperformante poiché ha ridotto la sua visione sul commercio al dettaglio a neutrale da positivo con un orientamento negativo.
• Home Depot ha chiuso in ribasso del -0,5%.
• La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto a rinnovare le chiusure in alcune regioni dell’Asia e dell’Australia e ha suscitato preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. Le nuove infezioni globali da Covid sono aumentate di 3,729 milioni di persone nella settimana terminata il 25 luglio, il massimo in 2 mesi. La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo di 3 mesi domenica di 52.061.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari asiatici questa notte hanno chiuso positivamente sull’ottimismo che la FED non cambierà i suoi piani di stimolo al termine della previsione del FOMC di questa settimana.
Da quello che vedo accadere nei mercati capisco che l’aspettativa sia che Jay Powell ribadisca che la discussione sul tapering è in corso, ma che è troppo presto per comunicare una data certa su quando iniziare la riduzione e questo piace ai mercati.
Le azioni di società cinesi quotate in Usa sono crollate dopo che Pechino ha annunciato ulteriori misure restrittive sulla tecnologia, sul settore immobiliare e sulle imprese di istruzione a scopo di lucro.
Le autorità cinesi affermano che hanno bisogno di proteggere la sicurezza pubblica e la stabilità finanziaria, frenare l’aumento dei costi degli alloggi e promuovere il benessere sociale. Ma i decreti inaspettati del governo cinese hanno minato la fiducia degli investitori.
Il ministero dell’industria cinese ha annunciato una campagna di 6 mesi per ripulire ciò che dice essere gravi problemi con le applicazioni internet che violano i diritti dei consumatori, la sicurezza informatica e “disturbano l’ordine del mercato”.
Tencent è crollata del 10% a seguito di un decreto emesso nel fine settimana da parte delle autorità di regolamentazione di interrompere i contratti esclusivi con i titolari di diritti d’autore musicali sulla motivazione che hanno danneggiato la concorrenza.
Appare evidente che anche se queste società hanno portato la quotazione della società fuori dalla Cina, la Cina (intesa come controllo in senso negativo) rimane dentro le società.
Se irrisolto, questo può alla fine compromettere la capacità delle imprese cinesi di raccogliere capitali globali, un serio impedimento alle aspirazioni di Pechino di far crescere il suo capitalismo.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è salito di 10,51 punti a 4.422,31 per un +0,24%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 82,76 punti a 35144,32 per un +0,24%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 14,16 punti, o +0,09%, a 15125,95. Nuovo record storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,29%, adesso vale 2.216,03.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,283% dall’1,258% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 115$ ed adesso si attesta sui $1795 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 23 centesimi chiudendo a 72,14 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è salito chiudendo a 17,58 scendendo ulteriormente dal massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova abbastanza distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 26-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 20 luglio 2021 da 14498,9
performance posizione: 2,41%
performance YTD: 15,40%
performance 1 anno: 24,58%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 16
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,54%
Percentuale trade in gain ultimo anno 56,25%
Percentuale trade in loss ultimo anno 43,75%
Analisi Grafica
Le quotazioni sono tornate ai massimi storici. Un primo supporto 14750; quello più importante da non perdere assolutamente 14520
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
I nuovi record USA sono arrivati cosa spingerà i mercati...I nuovi record USA sono arrivati cosa spingerà i mercati ancora più in alto?
A Wall Street si dice:
“C’è nei mercati una categoria di trader che gode di “eventi rari inversi”, per i quali cioè la volatilità porta spesso buone notizie. Perdono soldi frequentemente ma in piccole somme, e ne guadagnano di rado ma in somme consistenti. Li chiamano “cacciatori di crisi”.
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,01%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq -0,02%, per l’S&P 500 -0,30% e per il Dow Jones -0,48% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Tutti e tre gli indici USA hanno registrato nuovi massimi storici nell’ultima sessione.
• I risultati stellari degli utili del secondo trimestre hanno spinto il mercato azionario in rialzo.
• Oltre l’87% delle società S&P 500 ha superato le aspettative.
• È stato gran parte merito del settore dei titoli tecnologici che ha spinto il mercato nel suo complesso in rialzo venerdì.
• Alphabet e Facebook hanno segnato nuovi record.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni è aumentato di +0,8 pb chiudendo all’1,286%.
• I Treasuries hanno visto il loro appeal diminuire venerdì, il dato forte nell’attività manifatturiera negli Stati Uniti unito ad un rally dell’S&P 500 che lo ha portato ad un nuovo massimo record, ha ridotto la domanda di Treasuries come rifugio sicuro.
• In Europa i maggiori rendimenti dei Bund tedeschi a 10 anni, hanno anche da parte loro influenzato negativamente i Treasuries. Il rendimento del bund tedesco a 10 anni è aumentato di +0,6 pb a -0,420%. La notizia che ha creato questo rialzo è stata che il PMI composito luglio Markit dell’Eurozona è aumentato di +1,1 a 60,6, più forte delle aspettative di +0,5 a 60,0 e del ritmo di espansione più forte in 21 anni.
• I dati economici statunitensi di venerdì sono stati divergenti per il mercato azionario.
• Rialzista è stato l’inaspettato aumento di +1,0 punti nel PMI manifatturiero Markit degli Stati Uniti di luglio a 63,1, più forte delle aspettative da -0,1 a 62,0 e il ritmo di espansione più rapido dall’inizio della serie di dati nel 2018.
• Negativo è stato di -4,8 punti calo del PMI servizi Markit di luglio a 59,8, più debole delle attese di 64,5.
• Dicevo prima che la forza dei titoli tecnologici venerdì ha aiutato il mercato nel suo complesso.
• Facebook ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. Nuovo massimo record dopo che Credit Suisse ha mantenuto un rating superiore al titolo e ha alzato il suo obiettivo di prezzo sul titolo a $ 480 da $ 400.
• Alphabet ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. Nuovo massimo record dopo che Credit Suisse ha mantenuto un rating superiore al titolo e ha aumentato il suo obiettivo di prezzo del titolo a $ 3.350 da $ 2.755.
• Le azioni delle aziende che costruiscono case in USA sono salite.
• DR Horton ha chiuso in rialzo di oltre il 4% dopo che Wells Fargo ha mantenuto il suo rating di sovrappeso sul titolo e ha affermato che il rapporto sugli utili del terzo trimestre della società ha mostrato ordini trimestrali più deboli del previsto. Wells Fargo ha scritto che le prospettive sono rialziste per il mercato immobiliare per molti altri anni, e DR Horton continuerà a conquistare quote di mercato.
• Nello stesso settore sono saliti anche PulteGroup che ha chiuso oltre il +3% e Lennar che ha chiuso oltre il +2%.
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +7%. Miglior titolo nell’S&P 500 dopo che l’Agenzia europea per i medicinali ha raccomandato la vaccinazione contro il Covid di Moderna per i bambini dai 12 ai 17 anni.
• Robert Half International ha chiuso in rialzo di oltre il +7%. Miglior titolo dell’S&P 500 dopo che la società ha riportato un EPS del secondo trimestre di $ 1,33, ben al di sopra del consenso di $ 1,05.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Intel ha chiuso venerdì in calo di oltre -5% dopo aver previsto vendite per il terzo trimestre di 18,2 miliardi di dollari, leggermente più deboli del consenso di 18,3 miliardi di dollari.
• La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto a richiudere con lockdowns in alcune regioni dell’Asia e dell’Australia e ha suscitato preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo degli ultimi 3 mesi di 44.057 casi.
• Le infezioni da Covid in Francia sono più che raddoppiate nell’ultima settimana e la Corea del Sud ha esteso le restrizioni dopo che i nuovi casi di Covid hanno segnato un nuovo record.
Il mercato azionario statunitense ha sulla sua testa alcuni possibili fattori negativi:
1. le nuove proiezioni trimestrali della Fed che mostrano che 13 dei 18 membri vedono un aumento dei tassi entro la fine del 2023, rispetto ai 7 di marzo,
2. il recente salto del rendimento del T-note a 10 anni a un massimo di 16 mesi,
3. le tensioni commerciali e tecnologiche tra Stati Uniti e Cina,
4. i rischi geopolitici da Iran, Corea del Nord e Venezuela.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati asiatici questa notte hanno chiuso in maniera divergente anche se il mercato azionario ha raggiunto nuovi record a Wall Street venerdì.
In Asia vivono una realtà ben diversa dall’occidente con l’interruzione a breve termine di alcune attività che continuerà probabilmente fino a quando l’ultima ondata di infezioni COVID-19 non sarà passata e le restrizioni emanate non saranno revocate
Il mercato USA è rimbalzato perché le grandi aziende hanno riportato profitti migliori del previsto e perché gli investitori hanno visto ancora una volta qualsiasi calo delle azioni come una semplice possibilità di comprare a basso costo.
Nonostante un rimbalzo nei nuovi casi di coronavirus, l’economia statunitense continua a recuperare ad un ritmo super.
Un rapporto preliminare di IHS Markit venerdì ha indicato che la crescita manifatturiera degli Stati Uniti ha accelerato inaspettatamente in luglio, anche se la crescita nel settore dei servizi sembra rallentare più di quanto gli economisti si aspettassero.
Il rendimento del Treasury a 10 anni vale ora circa 1,234%. Alla fine di marzo valeva l’1,75% riflettendo la paura per l’aumento dell’inflazione.
Siamo a circa il 25% della reporting season dell’S&P 500, e quasi il 90% delle società ha superato le già alte aspettative di Wall Street per la primavera.
Le aziende dell’indice sono in linea per riportare circa il 74% di crescita dei guadagni nel secondo trimestre da un anno prima.
Questa sarebbe la crescita più potente dalla fine della crisi 2009.
Le aziende dell’S&P 500 a questo ritmo dimostrano che hanno fatto 124 dollari di profitto per ogni 1.000 dollari di vendite.
Questo dato sarebbe un leggero calo rispetto ai 128 dollari dei primi tre mesi dell’anno, ma sarebbe sopra la media di 108 dollari degli ultimi cinque anni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è salito di 44,31 punti a 4.411,80 per un +1,01%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 238,20 punti a 35061,56 per un +0,68%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 171,63 punti, o +1,15%, a 15111,63. Nuovo record storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,45%, adesso vale 2.209,41.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,244% dall’1,283% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 128$ ed adesso si attesta sui $1808 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 47 centesimi chiudendo a 71,60 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è sceso chiudendo a 17,27 scendendo ulteriormente dal massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova molto distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La stagione degli utili sostiene il mercato continuerà anche...La stagione degli utili sostiene il mercato continuerà anche oggi?
A Wall Street si dice:
“Nessun’altra professione richiede altrettanto duro lavoro, intelligenza, pazienza, e disciplina mentale che il trading di successo.”
Robert Rhea
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,20%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,33%, per l’S&P 500 +0,28% e per il Dow Jones +0,17% circa.
Perché il mercato ha chiuso leggermente positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
È stato il settore tecnologico ieri a fare la differenza sul mercato.
Gli utili del secondo trimestre stanno sostenendo ulteriormente la salita, oltre l’85% delle società S&P 500 hanno dichiarato di aver superato le aspettative.
Il rendimento dei titoli Treasury a 10 anni è sceso di -3,0 pb all’1,258%.
I Treasuries sono saliti ieri spinti dai dati economici statunitensi più deboli del previsto.
A sostenere il Treasury è arrivato anche il rally dei bund tedeschi a 10 anni dopo che il presidente della BCE Lagarde ha dichiarato ieri che il significativo rallentamento dell’economia sta frenando le pressioni inflazionistiche e per quanto riguarda l’inflazione a medio termine le prospettive sono ben al di sotto dell’obiettivo della BCE.
A calmierare la salita del Treasury è stata naturalmente la forza delle azioni e dall’offerta di nuove obbligazioni.
Ieri il Tesoro ha messo all’asta $ 16 miliardi di TIPS a 10 anni.
Dicevo che la forza del settore dei tecnologici ieri ha spinto il mercato nel suo complesso.
Microsoft, Facebook, Adobe, Amazon e Cisco Systems, hanno tutti chiuso in rialzo di oltre l’1%.
Domino’s Pizza è salito di oltre il +14%, miglior titolo nell’S&P 500. La società ha riportato un EPS rettificato del secondo trimestre di $ 3,12, più forte del consenso di $ 2,87.
CSX Corp ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. La società ha riportato un EPS Q2 di 52 centesimi, più forte del consenso di 37 centesimi, e riportato un rapporto operativo Q2 del 43,4%, migliore del consenso di 57,1%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
I dati economici statunitensi di ieri hanno influito negativamente sul prezzo delle azioni.
Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali negli Stati Uniti sono aumentate inaspettatamente di +51.000 a un massimo di 2 mesi di 419.000, mostrando un mercato del lavoro più debole rispetto alle aspettative di un calo a 350.000.
L’indice di attività nazionale della Fed di giugno di Chicago è sceso inaspettatamente da -0,17 a 0,09, dato peggiore delle aspettative di un aumento a 0,30.
Le vendite di case esistenti di giugno sono aumentate dell’1,4% m/ma 5,86 milioni, dato peggiore delle aspettative che vedeva un aumento a 5,90 milioni.
Le azioni delle compagnie aeree sono scese ieri guidate da un calo di oltre -3% in Southwest Airlines. La società ha riportato una perdita per azione rettificata per il secondo trimestre di -35 centesimi, superiore al consenso di -26 centesimi.
American Airlines Group e Delta Air Lines hanno chiuso in ribasso del -1%. La notizia è stata che American Airlines ha dichiarato di essere cauta sul terzo trimestre prevedendo che i margini ante imposte nel terzo trimestre saranno meno 3-7% nel terzo trimestre escluse le voci speciali.
Giovedì i titoli dei costruttori di case sono stati deboli per tutta la sessione, guidati da un calo del -2% di DR Horton. La società ha riportato che i contratti di acquisto del terzo trimestre sono scesi del -17% a/a a 17,952, dato più debole del consenso di 22.385.
PulteGroup ha chiuso in calo del -0,7% e Lennar ha chiuso in calo del -0,5%.
Texas Instruments ha chiuso in calo di oltre -5%, peggior titolo nell’S&P 500. La società ha previsto un fatturato del terzo trimestre di $ 4,40 miliardi a $ 4,76 miliardi, il punto medio al di sotto del consenso di $ 4,59 miliardi.
La diffusione della variante delta Covid preoccupa e suscita preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo di 2 mesi e mezzo mercoledì di 40.062.
Sabato il Regno Unito ha riportato oltre 54.000 nuove infezioni da Covid, il numero massimo da gennaio.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
I mercati asiatici questa notte hanno chiuso in maniera divergente seguendo con difficoltà il leggero rialzo di Wall Street di ieri.
L’aumento dei casi di coronavirus in tutta l’Asia sta spingendo i governi a inasprire le restrizioni e questo rallenterà inevitabilmente l’attività commerciale e ridurre al minimo i viaggi.
La Thailandia ha riportato un record giornaliero di 14.575 casi, con 114 morti, Il governo ha imposto una serie di nuovi limiti in molte aree. La banca centrale, nel frattempo, ha detto che questa ultima, peggiore epidemia potrebbe causare una contrazione dell’economia del 2% quest’anno, invece della ripresa che si aspettava.
Mi sembra che il mercato abbia ripreso il suo andamento zoppicante con tutte le preoccupazioni per la ripresa della pandemia che continuano a pesare sul mercato.
Mentre i 3 indici principali sono leggermente saliti, le aziende più piccole di Wall Street hanno perso terreno. L’indice Russell 2000 è sceso dell’1,5%, a 2.199,48.
I rialzi di Apple, Microsoft e di altri grandi titoli tecnologici hanno compensato i cali di banche, compagnie energetiche e titoli industriali.
Stiamo attraversando una fase di trading con scarsi volumi, è vero che gli utili aziendali stanno andando bene ma ieri è arrivato anche un aumento a sorpresa del numero di americani che hanno richiesto i sussidi di disoccupazione.
La riunione annuale della FED della prossima settimana darà suggerimenti su quando la Federal Reserve potrebbe iniziare a togliere un po’ del supporto che ha aiutato a sostenere l’economia durante la pandemia, adesso che l’inflazione è in aumento.
Io credo che una giornata in cui arrivassero dati negativi scatenerebbe le vendite come abbiamo visto accadere già di recente.
A questi livelli di mercato si naviga a vista con umori che mutano molto rapidamente.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 8,81 punti a 4.367,49 per un +0,20%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Dow Jones è salito di 25,35 punti a 34823,36 per un +0,07%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 97,53 punti, o +0,66%, a 14.940,17. Nuovo record storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,51%, adesso vale 2.200,29.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,283% dall’1,285% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 127$ ed adesso si attesta sui $1807 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 27 centesimi chiudendo a 71,64 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è sceso chiudendo a 17,69 scendendo ulteriormente dal massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova molto distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Gli indici USA ora sono ad un passo dai nuovi massimi verranno..Gli indici USA ora sono ad un passo dai nuovi massimi verranno superati oggi?
A Wall Street si dice:
“The only truth, is the current price – L’unica certezza è il prezzo corrente di un titolo.”
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,82%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono leggermente positivi: Nasdaq +0,07%, per l’S&P 500 +0,07% e per il Dow Jones +0,08% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso con rialzi poco sotto al punto percentuale, spinti dai risultati degli utili trimestrali aziendali del secondo trimestre migliori del previsto.
Oltre l’85% delle società S&P 500 che hanno riportato i risultati degli utili del secondo trimestre finora ha superato le aspettative.
Il rendimento dei Treasury a 10 anni è aumentato di +6,1 pb all’1,283%.
Il denaro si è spostato dalle obbligazioni alle azioni ieri e ha ridotto la domanda di titoli di Stato rifugio sicuro di tempi difficili e questo ha pesato sui prezzi dei T-note.
C’è da dire inoltre, che le pressioni sull’offerta hanno pesato sui Treasuries.
Ieri il Tesoro ha messo all’asta 24 miliardi di dollari in obbligazioni T a 20 anni.
Ultima componente positiva ieri, un forte aumento del +4% del prezzo del petrolio ha spinto al rialzo le aspettative di inflazione e questo ha avuto come effetto quello di abbassare il Treasury.
A spingere ulteriormente i prezzi delle azioni, ieri c’è stata la raccomandazione di JPMorgan ai suoi clienti di acquistare società cicliche per la crescita futura e l’apprezzamento dei prezzi poiché “la riapertura dell’economia non è un evento ma piuttosto un processo, che a nostro avviso non è ancora scontato, e soprattutto non ora visti i recenti movimenti di mercato”.
Dopo avere subito un tracollo lunedì le azioni delle compagnie aeree sono salite anche ieri sull’ottimismo sulla futura crescita degli utili.
American Airlines ha chiuso in rialzo di oltre il +4% sulla notizia che la compagnia ha dichiarato di aspettarsi di realizzare un profitto nel terzo trimestre per porre fine a 1 anno e mezzo di perdite con la ripresa dei viaggi interni negli Stati Uniti.
United Airlines Holdings e Southwest Airlines, che hanno chiuso in rialzo oltre il +3%.
Delta Air Lines ha chiuso in rialzo dioltre il +2%.
Un rally di oltre il +4% nei prezzi del petrolio ha dato impulso al settore energetico.
Occidental Petroleum, che ha chiuso in rialzo più del +7%.
Diamondback Energy, che ha chiuso in rialzo più del +5%.
ConocoPhillips, Marathon Oil, Schlumberger, e Devon Energy, hanno chiuso tutti in rialzo di oltre il +4%.
Interpublic Group ha chiuso in rialzo ieri di oltre +11%. La società ha comunicato che ha riportato un EPS rettificato del secondo trimestre di 70 centesimi, ben al di sopra del consenso di 23 centesimi, e ha aumentato le sue previsioni di entrate organiche per l’intero anno dal +9% al +10%.
Chipotle Mexican Grill ha chiuso in rialzo di oltre +11%. La società ha comunicato un EPS rettificato del secondo trimestre di 7,46 $, migliore del consenso di 6,53 $.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
A limitare i guadagni del Nasdaq 100 ieri è stato Netflix, che ha chiuso in ribasso di oltre -3%. La società ha previsto 3,50 milioni di abbonati nel terzo trimestre, al di sotto del consenso di 5,86 milioni di abbonati.
La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo spaventa e nuovi lockdowns sono iniziati in alcune regioni dell’Asia e dell’Australia e questo ha suscitato preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo di 4 mesi arrivando a 37.213 casi. Inoltre, sabato il Regno Unito ha riportato oltre 54.000 nuove infezioni da Covid, il numero massimo da gennaio.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Questa notte i mercati azionari asiatici hanno seguito Wall Street salendo ancora dopo la seduta di mercoledì per il secondo giorno.
L’ottimismo sulla ripresa economica sembra essere tornato e supera la preoccupazione per l’aumento dei casi di coronavirus e l’inflazione.
Quello che il mercato mostra è una faccia forte, gli investitori sono ottimisti sull’ottimismo su una ripresa globale e sentono poco il disagio della diffusione della variante delta del virus.
Cosa temono invece gli investitori?
Temono che le banche centrali possano sentire la pressione di domare l’aumento dell’inflazione riducendo il credito facile.
Io credo che la variante Delta rimanga un rischio al ribasso sempre presente per i mercati a breve termine, ma finché l’inflazione rimane solo un problema “temporaneo”, anche le voci dei falchi delle banche centrali riescono ad essere poco ascoltate.
Sorprendente e spaventoso in senso positivo il dato che finora emerge dalla reporting season finora.
Più dell’80% delle aziende dell’S&P 500 che hanno riportato risultati hanno battuto le previsioni degli analisti.
Il mercato ne aspetta altre 100 che presenteranno i risultati la prossima settimana.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 35,63 punti a 4.358,68 per un +0,82%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Dow Jones è salito di 286,01 punti a 34798,01 per un +0,83%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 114,42 punti, o +0,78%, a 14.842,63. Il record storico è stato segnato il 14/07.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,74%, adesso vale 2.232,50.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,285% dall’1,209% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 120$ ed adesso si attesta sui $1800 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 31 centesimi chiudendo a 69,99 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è sceso chiudendo a 17,91 scendendo ulteriormente dal massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova molto distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 21-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 20 luglio 2021 da 14498,9
performance posizione: 0,47%
performance YTD: 13,49%
performance 1 anno: 20,88%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 16
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,30%
Percentuale trade in gain ultimo anno 56,25%
Percentuale trade in loss ultimo anno 43,75%
Analisi Grafica
Il superamento della resistenza 14520 lascia ben sperare per la prosecuzione al rialzo anche nei prossimi giorni
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
La strategia “buy the deep” ieri ha dominato e oggi che....La strategia “buy the deep” ieri ha dominato e oggi che farà l’investitore medio?
A Wall Street si dice:
“Io e la mia portinaia – che non capisce nulla di borsa – abbiamo la stessa probabilità di prevedere l’apertura di Wall Street di domani. Ma la differenza tra me e lei, è che se io sbaglio so gestire il rischio in modo molto più efficiente di quanto sappia gestirlo lei.”
Bruce Kovner
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,52%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono leggermente positivi: Nasdaq +0,03%, per l’S&P 500 +0,04% e per il Dow Jones +0,02% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
Ieri gli indici azionari statunitensi hanno registrato un forte rialzo dopo le pesanti perdite di lunedì. Il prezzo delle azioni è salito sulla speculazione che la Fed manterrà le sue politiche accomodanti proprio perché la pandemia non è stata ancora sconfitta.
Ieri la reporting season ha sostenuto il mercato.
La strategia del “buy the deep” tante volte utilizzata recentemente anche ieri è stata utilizzata dai piccoli investitori ma anche dai gestori dei fondi dopo il sell-off di lunedì.
I dati sugli alloggi degli Stati Uniti usciti ieri sono stati divergenti. Sul lato positivo, le nuove costruzioni negli Stati Uniti a giugno sono aumentate del +6,3% m/m a 1,643 milioni, meglio delle aspettative di 1,590 milioni. Al contrario, i permessi di costruzione di giugno, un proxy della costruzione futura, sono scesi inaspettatamente del -5,1% m/m al minimo su 8 mesi di 1,598 milioni, peggiore delle attese di +1,2% a 1,696 milioni.
La stagione degli utili ieri ha aiutato il mercato nel suo complesso.
Il settore sanitario guidato da un aumento del +14% in HCA Healthcare è andato molto bene.
La notizia è che la società ha riportato un Ebitda rettificato per il secondo trimestre di $ 3,22 miliardi, migliore del consenso di $ 2,66 miliardi. HCA ha anche aumentato le previsioni per l’Ebitda per l’intero anno a 57-58 miliardi di dollari da una previsione precedente di 54-55 miliardi di dollari. Sempre tra i sanitari si sono distinti Universal Health Services, che ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, e Cardinal Health che ha chiuso in rialzo di quasi il +3%.
Ieri le società del settore farmaceutico sono salite in seguito alla notizia riferita da Bloomberg News che Johnson & Johnson e tre distributori di farmaci dovrebbero rivelare questa settimana i termini finali di un accordo da 26 miliardi di dollari per risolvere le cause legali per il loro ruolo nell’epidemia di oppioidi.
AmerisourceBergen e McKesson hanno chiuso in rialzo di oltre il 3%.
Johnson & Johnson ha chiuso in rialzo dell’1%.
Peloton Interactive ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, miglior titolo nel Nasdaq 100. La notizia è stata che la società ha dichiarato di aver stretto una partnership con UnitedHealthcare in cui UnitedHealthcare offrirà ai suoi membri l’accesso a migliaia di lezioni dal vivo e su richiesta tramite il Peloton App fino a un anno.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto ad iniziare la strategia del lockdown in alcune aree dell’Asia e dell’Australia e ha suscitato preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. Le nuove infezioni da Covid statunitensi sono aumentate del 65% su base settimanale e la media a 7 giorni delle nuove infezioni da Covid USA è salita ad un massimo degli ultimi 2 mesi arrivando a 34.775.
Sabato il Regno Unito ha riportato oltre 54.000 nuove infezioni da Covid, il numero massimo da gennaio.
PPG Industries ha chiuso in calo di oltre -4% peggior titolo nell’S&P 500, la notizia è stata che la società ha riportato l’EPS rettificato del secondo trimestre di $ 1,94, al di sotto del consenso di $ 2,19, e ha affermato che i costi delle materie prime del terzo trimestre aumenteranno del 20% a/a.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Che confusione ci deve essere nella testa degli operatori oggi.
I mercati azionari asiatici hanno chiuso in maniera divergente questa notte dopo il grande rimbalzo di Wall Street, il dato macro delle esportazioni giapponesi dichiara che sono aumentate e su tutto questo aleggia sempre lo spettro dell’aumento delle infezioni da coronavirus e di come influenzerà l’economia globale.
La strategia “buy the deep” ieri ha dominato ma oggi quale strategia prenderà il sopravvento?
Adesso il mercato ricomincerà a vivacchiare con rialzi limitati dalle preoccupazioni persistenti sulla variante Delta di COVID-19″, un nuovo flusso di notizie sulle infezioni potrebbe ritardare la riapertura delle economie in giro per il mondo.
Il mercato USA ieri è salito nonostante l’incertezza sull’impatto persistente del virus sull’attività commerciale e l’inflazione.
Il Centers for Disease Control ha detto che una stima dell’83% dei casi negli Stati Uniti è legata alla variante delta del virus.
Ieri gli investitori sono stati incoraggiati dai risultati trimestrali delle aziende statunitensi che per quanto riguarda ieri hanno mostrano che molte stanno aumentando i profitti.
IBM Corp. e l’operatore ospedaliero HCA Healthcare sono entrambi saliti dopo aver riportato entrate e profitti più alti del previsto.
Dobbiamo navigare a vista a queste altezze il vento spira forte e l’anemometro segnala continue variazioni di direzione.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 64,57 punti a 4.323,05 per un +1,52%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Dow Jones è salito di 549,95 punti a 34512,00 per un +1,62%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 179,12 punti, o +1,23%, a 14.728,21. Il record storico è stato segnato il 14/07.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il +3,03%, adesso vale 2.195,19.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,209% dall’1,197% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 131$ ed adesso si attesta sui $1811 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 45 centesimi chiudendo a 66,75 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è sceso chiudendo a 19,73 in calo dal massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova molto distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 20-7-2021Il sistema Algotrading Multiday entra LONG in chiusura odierna
performance YTD: 12,81%
performance 1 anno: 19,90%
In chiusura di giornata: chiudi posizione in essere ed entra long
Numero operazioni chiuse ultimo anno 16
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,24%
Percentuale trade in gain ultimo anno 56,25%
Percentuale trade in loss ultimo anno 43,75%
Analisi Grafica
Alla fine le quotazioni ieri sono riuscite in close a non bucare il supporto a 14160 ed attualmente stanno testando la resistenza a 14520
Il superamento in close della resistenza sarebbe importante per la ripresa del trend rialzista nei prossimi giorni.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Questo è il mercato sale scende e poi risalirà basta azzeccare..Questo è il mercato sale scende e poi risalirà basta azzeccare il timing giusto!
A Wall Street si dice:
“Una operazione in perdita, che non si conclude nello stop-loss, comincia con il toglierci il piacere di operare in borsa, ci restringe il campo di azione su un solo titolo, quello su cui stiamo perdendo, ci porta verso sentimenti dannosi di orgoglio e di rivalsa la cui unica conseguenza è una dannosa media al ribasso del prezzo di carico. L’illusione di non perdere come soluzione finale”
Marco Bernasconi
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,59%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,57%, per l’S&P 500 +0,38% e per il Dow Jones +0,35% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
Ieri gli indici azionari statunitensi sono scesi in maniera decisa.
L’S&P 500 e Dow Jones sono scesi al minimo dell’ultimo mese.
Il Nasdaq 100 è sceso al minimo delle ultime 3 settimane.
La preoccupazione che ieri ha martellato la testa degli investitori è stata che la diffusione mondiale della variante delta Covid possa far deragliare la ripresa economica mondiale.
Le società che operano nel turismo ed in particolare le compagnie aeree e gli operatori di crociere sono diminuite in maniera pesante sulla preoccupazione che la ripresa della pandemia porterà a restrizioni di viaggio.
A questo si è aggiunto un crollo di oltre -7% nei prezzi del petrolio, che ha portato il prezzo al minimo degli ultimi 45 giorni pesando su tutto il comparto dei titoli energetici.
Anche i dati macroeconomici statunitensi hanno pesato in maniera negativa sulle azioni.
L’indice del mercato immobiliare statunitense NAHB di luglio è sceso inaspettatamente di -1 punto arrivando a 80 (minimo annuale), peggio delle aspettative che lo vedevano ad 81.
La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto ad iniziale ancora la strategia dei lockdowns in alcune aree dell’Asia e dell’Australia aumentando la preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. La media a 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo degli ultimi 2 mesi raggiungendo 34.190 unita.
Le nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti sono aumentate del 65% nell’ultima settimana.
Il Regno Unito ha riportato oltre 54.000 nuove infezioni da Covid, il numero massimo registrato fin da gennaio.
Dicevo prima che il grande perdente di ieri è stato il comparto del turismo, le compagnie di crociera e le azioni delle compagnie aeree sono diminuite in maniera netta per la preoccupazione che la diffusione della variante delta Covid porterà a restrizioni di viaggio.
Carnival e Norwegian Cruise hanno chiuso in calo di oltre -5%.
Royal Caribbean Cruises ha chiuso in calo di oltre -4%.
United Airlines ha chiuso in calo di oltre il-5%.
American Airlines ha chiuso in calo di più del -4%.
Delta Airlines ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Scrivevo anche del crollo di oltre -7% nei prezzi del petrolio ieri che ha portato i prezzi sul minimo degli ultimi 45 giorni e ha pesato su tutto il comparto energetico.
Diamondback Energy ha chiuso in calo di oltre -6%.
Marathon Oil e Phillips 66 hanno chiuso in ribasso di oltre il -5%.
Occidental Petroleum, Schlumberger e Valero Energy hanno chiuso tutte in calo di oltre il -4%.
Ieri anche i titoli dei consumi personali e familiari fuori casa come hotel e ristoranti sono stati venduti a causa della stessa preoccupazione. L’indice S&P 1500 Restaurant Index ha chiuso in calo di oltre -2% sul minimo delle ultime 3 settimane.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Unico fattore positivo per il mercato azionario ieri è stato il calo del rendimento del Treasury a 10 anni a 1,174%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
In Asia questa notte i mercati azionari hanno seguito Europa e Stati Uniti e sono calate sulle preoccupazioni che la variante più veloce del coronavirus potrebbe sconvolgere la ripresa economica globale.
Le preoccupazioni per la pandemia continuano in Giappone, a tre giorni dall’apertura delle Olimpiadi di Tokyo. Circa 11.000 atleti stanno prendendo parte ai giochi, e 22.000 altre persone sono arrivate dal 1° luglio per prendere parte ai giochi.
Diversi atleti e più di 60 altri non-atleti affiliati con i giochi sono risultati positivi. Si teme che, nonostante i ripetuti test, le infezioni possano diffondersi.
Il lancio della vaccinazione è stato più lento in Giappone che in altre nazioni sviluppate, con solo il 22% della popolazione completamente vaccinata. In più i report che le persone completamente vaccinate si sono comunque infettate sono un’altra causa di preoccupazione. Il governo giapponese allo scopo di convincere la popolazione a sostenere i giochi aveva ripetutamente promesso giochi “sicuri e protetti”.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, informa che i casi e le morti stanno risalendo a livello globale dopo un periodo di declino, a causa della variante delta altamente contagiosa. E dato che l’economia globale è strettamente connessa, quello che accade in oriente può rapidamente influenzare tutto l’occidente e viceversa.
Negli Stati Uniti, dove il tasso di vaccinazione è il più alto rispetto a molti altri paesi, la contea di Los Angeles ha imposto di indossare le mascherine alla popolazione anche in casa indipendentemente dal fatto che siano vaccinati o no a seguito di picchi di casi, ricoveri e morti.
Inutile sottolineare che qualsiasi peggioramento delle tendenze dei virus minaccia i prezzi che le azioni hanno raggiunto sulle aspettative invece che l’economia non avrebbe incontrato nessun ostacolo nella ripresa.
È stata una reazione eccessiva?
Forse, ma quando si ha un mercato che è arrivato a livelli record, che ha avuto il tipo di corsa che abbiamo avuto, senza praticamente nessuna pausa, tutto diventa estremamente vulnerabile a qualsiasi tipo di cattiva notizia.
Era solo necessario il giusto catalizzatore per individuare il punto di svolta, e sembra che ieri quel punto fosse arrivato.
Io sono ottimista che dopo il necessario stop le azioni possano rimbalzare rapidamente.
I mercati sono diventati bravi ad attuare la famosa strategia “buy the deep” che finora ha sempre ripagato e a vedere ogni calo nei prezzi delle azioni come un’opportunità per comprare al ribasso.
Per me, comunque, il ribasso non è ancora finito, le trimestrali di questo fine luglio deluderanno le aspettative troppo alte degli analisti e la variante delta continuerà a martellare la testa degli investitori, siamo all’inizio penso di un calo che nella peggiore delle ipotesi potrebbe far perdere all’S&P500 il 10%.
Quello che mi spaventa di più oltre alle nuove varianti del coronavirus, è il fatto che sia Fed che governo USA credo che abbiano sparato troppo in fretta tutte le loro cartucce e più che aumentare possono rallentare gli sforzi di sostegno e assistenza ai mercati nel prossimo futuro.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 68,67 punti a 4.258,48 per un -1,59%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Dow Jones è sceso di 725,81 punti a 33962,05 per un -2,09%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Nasdaq 100 ha perso 152,25 punti, o -1,06%, a 14.274,98. Il record storico è stato segnato il 14/07.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,82%, adesso vale 2.123,86.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,197% dall’1,289% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 137$ ed adesso si attesta sui $1817 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 25 centesimi chiudendo a 66,60 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso sul massimo degli ultimi 2 mesi arrivando in intraday a 25,09 e chiudendo a 22,50. Ora si trova molto distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 19-7-2021Il sistema Algotrading Multiday entra short in chiusura odierna
performance YTD: 14,02%
performance 1 anno: 22,91%
In chiusura di giornata: chiudi posizione in essere ed entra short
Numero operazioni chiuse ultimo anno 15
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,53%
Percentuale trade in gain ultimo anno 60,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 40,00%
Analisi Grafica
Le quotazioni stanno perdendo quello che ritenevo supporto molto importante (14160),anche l'algotrading in chiusura si dovrebbe mettere SHORT.
Se cambia qualcosa verso le 22.00 farò aggiornamento, visto che oggi sia gli indicatori che le quotazioni sono su livelli delicati.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Gli USA ripartono oggi dal minimo di 7 giorni e scenderanno...Gli USA ripartono oggi dal minimo di 7 giorni e scenderanno ancora per un po’.
A Wall Street si dice:
“Il solo obiettivo del Trading non è di provare che eravate nel giusto ma di sentire suonare il campanello degli incassi.”
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,75%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,12%, per l’S&P 500 -0,29% e per il Dow Jones -0,37% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi venerdì hanno chiuso in ribasso.
L’S&P 500 e il Nasdaq 100 sono scesi ai minimi dell’ultima settimana.
Le azioni dopo essere partite in rialzo facendo segnare al Dow Jones un massimo relativo all’uscita dei dati delle vendite al dettaglio statunitensi di giugno che sono risultate migliori del previsto. In seguito, le azioni hanno invertito la direzione soprattutto il settore dei i titoli tecnologici quando il dato indicatore del sentiment dei consumatori statunitensi è stato reso noto inaspettatamente sul minimo degli ultimi 5 mesi.
I dati economici statunitensi sono stati divergenti per il mercato azionario.
Sul lato positivo, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti di giugno sono aumentate di +0,6% m/me +1,3% m/m escluse auto, più delle attese di -0,3% m/me +0,4% m/m escluse auto.
Al contrario, il sentimento dei consumatori dell’Università del Michigan negli Stati Uniti a luglio è sceso inaspettatamente di -4,7 a un minimo di 5 mesi di 80,8, più debole delle aspettative di un aumento a 86,5.
La diffusione della variante delta Covid praticamente in tutto il mondo sta costringendo a rinnovare la politica dei lockdowns in molte regioni dell’Asia e dell’Australia e questo desta ovviamente preoccupazione per un rallentamento della crescita economica globale.
Dicevo prima che un settore particolarmente debole è stato quello dei tecnologici. Tra i titoli peggiori troviamo:
Nvidia, che ha chiuso in calo di oltre il -4%.
Applied Materials, Lam Research e Marvel Technology che hanno chiuso tutti oltre il -3%.
Il settore turismo, viaggi, crociere è sceso venerdì sulla preoccupazione che la diffusione della variante delta Covid possa impedire la prosecuzione della riapertura dell’economia e ritardare la ripresa dei viaggi e delle crociere.
Norwegian Cruise Line Holdings ha chiuso in calo di oltre -5% peggior titolo nell’S&P 500.
Southwest Airlines, United Airlines Holdings, American Airlines, Delta Airlines, e Carnival hanno chiuso tutti in calo di oltre il -3%.
Gli operatori dei resort di Las Vegas hanno anche loro chiuso in ribasso sulla stessa preoccupazione che la pandemia possa tenere i visitatori lontani.
Caesars Entertainment ha chiuso in calo di oltre -4%.
Las Vegas Sands, Wynn Resorts Ltd e MGM Resorts International hanno chiuso tutte in calo di oltre il -3%.
Passiamo alle trimestrali che mi preoccupano abbastanza questa volta perché non credo che faranno salire il mercato come successo molte altre volte in passato:
Charles Schwab ha chiuso in ribasso di oltre -2% venerdì dopo che la società ha riportato un EPS rettificato per il secondo trimestre di 70 centesimi, più debole del consenso di 75 centesimi.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Moderna ha chiuso in rialzo del +10% raggiungendo un nuovo record e miglior titolo del Nasdaq 100. Moderna ha guadagnato oltre il 20% da mercoledì. Moderna ha avuto una spinta dalla notizia che avrebbe sostituito Alexion Pharmaceuticals nell’S&P 500 prima dell’apertura delle negoziazioni il 21 luglio. Ricordo che Moderna è presente con questo ottimo rialzo nel mio portafoglio.
Cintas ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, miglior titolo dell’S&P 500. La notizia è stata che la banca d’affari Baird oggi ha raccomandato la società a “sovraperforma” da “neutrale” con un obiettivo di prezzo di $ 425.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Questa notte in Asia i mercati hanno chiuso in ribasso condizionati dal pessimismo che cresce per l’aumento delle infezioni COVID-19 e dalla prima perdita settimanale di Wall Street dopo tre settimane consecutive di rialzi.
Ho l’impressione che attraverseremo un paio di settimane di mercato debole, non mi aspetto questa volta dalle azioni risultati di sovraperformance degli utili aziendali e credo che invece prevarrà la paura dei diversi fattori di rischio presenti sul piatto come l’inflazione e l’aumento dei casi di COVID-19.
A supporto di questo indico le azioni del produttore di vaccini COVID-19 Moderna che sono salite del 10,3% titolo che continua a piacere per il tema vaccinazione e dopo che la casa farmaceutica è stata aggiunta all’indice S&P 500, provocando una corsa all’acquisto da parte dei gestori di fondi che propongono portafogli che replicano l’indice.
L’attenzione degli investitori è ora rivolta alla reporting season. La maggior parte delle aziende presenteranno i loro risultati questa settimana e nelle settimane successive. Le aspettative sono alte, con i profitti dello S&P 500 che dovrebbero essere in crescita del 64% rispetto a un anno prima.
Saranno rispettate?
Secondo me sì ma questo non provocherà un’accelerazione dei mercati ma al contrario un calo.
Credo che i titoli avranno una reazione molto negativa in presenza di numeri leggermente sotto il consenso o anche leggermente sopra.
Dall’altra parte un ulteriore aumento dei prezzi sarà abbastanza limitato nei casi in cui le società riescano a soddisfare le attese molto elevate del mercato.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è sceso di 32,89 punti a 4.327,15 per un -0,75%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Dow Jones è sceso di 299,17 punti a 34.687,86 per un -0,86%. Il record storico è stato segnato il 12/07.
Il Nasdaq 100 ha perso 113,31 punti, o -0,77%, a 14.681,68. Il record storico è stato segnato il 14/07.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,78%, adesso vale 2.142,00.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,289% dall’1,300% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 124$ ed adesso si attesta sui $1804 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 74 centesimi chiudendo a 71,07 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,45 abbastanza distante dal minimo di 14,10 nuovo minimo degli ultimi quattro anni e avvicinandosi al massimo recente dell’ultimo mese di 21,82.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 16-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 13814,49
performance posizione: 5,51%
performance YTD: 16,66%
performance 1 anno: 23,26%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 14
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,66%
Percentuale trade in gain ultimo anno 57,14%
Percentuale trade in loss ultimo anno 42,86%
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Covid e reporting season diranno se saliremo ancora o...Covid e reporting season diranno se saliremo ancora o si inizierà a stornare dai massimi.
A Wall Street si dice:
“Quando sono in perdita molti diventano “investitori di lungo termine”. La differenza tra un trader e un investitore sta nella durata della scommessa e nel controvalore corrispondente. Non c’è assolutamente nulla di male nell’investire a lungo termine, purché non lo si mischi con il trading di breve termine. Semplicemente molti diventano investitori di lungo termine dopo aver perso i soldi, posponendo così, nel loro rifiuto di affrontare la situazione, la decisione di vendere.”
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,33%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono divergenti: Nasdaq -0,03%, per l’S&P 500 -0,01% e per il Dow Jones +0,03% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso divergenti/in ribasso, guidati dalle perdite nei titoli tecnologici ed energetici.
• I dati economici statunitensi contrastanti hanno mostrato una ripresa irregolare.
• I commenti falco (hawkish) della Fed hanno pesato negativamente sulle azioni.
• Dicevo che i dati economici statunitensi di ieri sono stati contrastanti per le azioni.
• Sul lato negativo, la produzione manifatturiera statunitense di giugno è scesa inaspettatamente di -0,1% m/m, dato più debole delle aspettative di +0,3% m/m.
• Il sondaggio sulle prospettive economiche della Fed di Filadelfia di luglio è sceso di -8,9 a un minimo degli ultimi 7 mesi di 21,9, peggiore delle aspettative di 28,0.
• Sul lato positivo, le richieste di disoccupazione iniziali settimanali sono scese di -26.000 a un minimo di 16 mesi di 360.000.
• Questo mostra un mercato del lavoro più debole rispetto alle aspettative di 350.000.
• L'indice manifatturiero Empire di luglio è salito di +25,6 a un record di 43,0 (miglior dato del 2001), migliore delle aspettative di 18,0.
• I commenti Hawkish della Fed hanno influito negativamente sul mercato azionario. Il presidente della Fed di St. Louis Bullard ha affermato che la Fed ha raggiunto il suo obiettivo di raggiungere "ulteriori progressi sostanziali" sia sull'inflazione che sull'occupazione, ed è "tempo di porre fine" agli acquisti di obbligazioni. Inoltre, il presidente della Fed di Chicago Evans ha affermato che la Fed potrebbe adeguare la politica monetaria entro la fine dell'anno se il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti scende al 4,5%.
• La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto a rinnovare le chiusure in diverse regioni dell'Asia e dell'Australia e questo suscita adesso preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. Tokyo ha segnalato oggi 1.308 nuove infezioni da Covid, il massimo in 6 mesi.
• Il tasso di infezione negli Stati Uniti è aumentato. La media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid statunitensi è salita a un massimo di 2 mesi arrivando a 25.144.
Ieri il settore dei titoli tecnologici ha pesato sul mercato nel suo complesso.
• Tra i titoli peggiori Nvidia, Microchip Technology e NXP Semiconductors, che hanno tutti chiuso in calo di oltre il -4%.
• Oracle, Advanced Micro Devices, Xilinx e Micron Technology hanno chiuso tutti in calo di oltre il -2%.
• Ieri un ulteriore calo del -2% dei prezzi del petrolio ha indebolito i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici.
• Haliburton, Diamondback Energy e Enphase Energy hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
• Devon Energy, Marathon Oil e Occidental Petroleum hanno chiuso tutti in ribasso di oltre il -2%.
• Teleflex ha chiuso in ribasso di oltre -9%. Peggior titolo nell'S&P 500 . La notizia è stata che il nuovo tariffario proposto dai Centers for Medicare e Medicaid Services prevedeva una riduzione del -20% dei pagamenti medici per le procedure Urolift. La banca d’affari Wells Fargo ha definito la notizia una "sorpresa negativa".
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
· L'American International Group ha chiuso in rialzo del +3%. Miglior titolo nell'S&P 500. La notizia è stata che la società ha accettato di vendere una quota del 9,9% nella sua attività di vita e pensionamento, nonché beni abitativi a prezzi accessibili a Blackstone per $ 7,3 miliardi in contanti.
· Moderna ha chiuso in rialzo di oltre +5%, questo rialzo si aggiunge al +4% di mercoledì. Il titolo ha segnato il nuovo record ed è sato il miglior titolo nel Nasdaq 100. L'Emergency Management Association (EMA) ha dichiarato giovedì di vedere una raccomandazione per Moderna. La prossima settimana il vaccino contro il Covid sarà consentito ai minori.
· I dati economici cinesi sono stati in prevalenza migliori del previsto ieri e sono positivi per l'economia globale e per il mercato azionario. La produzione industriale cinese di giugno è aumentata del +8,3% a/a, meglio delle aspettative di +7,9% a/a. Le vendite al dettaglio in Cina a giugno sono aumentate del +12,1% a/a, meglio delle aspettative di +10,8% a/a. Il PIL della Cina nel secondo trimestre è aumentato del +7,9% a/a, vicino alle attese di +8,0% a/a.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Le azioni hanno chiuso prevalentemente in ribasso in Asia questa notte seguendo gli indici di Wall Street che hanno esteso le perdite tra l'incertezza sui crescenti casi di coronavirus e i rischi per un nuovo aumento della pandemia.
La Banca del Giappone ha mantenuto le sue impostazioni politiche intatte, ma ha abbassato leggermente le sue previsioni di crescita per l'anno fiscale in corso, al 3,5%-4% dal 3,5%-4,4%. Ha detto che le prospettive per l'economia numero 3 al mondo sono "molto poco chiare" e dipendono da come si sviluppa la situazione COVID-19.
Tokyo ha riportato un numero elevato di nuovi casi di 6 mesi giovedì, 1.308, a poco più di una settimana prima dell'inizio dei giochi olimpici. Con la maggior parte della sua popolazione non completamente vaccinata, molti in Giappone si preoccupano che le Olimpiadi aumentino i rischi di ulteriori epidemie in un momento in cui la variante delta del COVID-19 sta causando un'esplosione in tutto il mondo.
L'S&P 500 è sceso dello 0,3% a 4.360,03. L'indice di riferimento è ora vicino al suo primo calo settimanale in quattro settimane.
Il mercato adesso si interroga su quale direzione stia prendendo l'economia tra gli alti e bassi della pandemia e di come le singole aziende reagiranno all'aumento dell'inflazione nelle loro attività.
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell continua la sua opera di rassicurazione ribadendo che i segni di inflazione dovrebbero attenuarsi o addirittura invertirsi nel tempo.
Finora il mercato ha dimostrato di credergli.
I dati usciti mercoledì dimostrano che l'inflazione all'ingrosso è salita dell'1% a giugno, spingendo i prezzi negli ultimi 12 mesi a un record del 7,3%.
Questo fa seguito ad un report che mostrava che i prezzi al consumo hanno registrato il più grande aumento annuale negli ultimi 13 anni!!!!!!
In più i nuovi dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione segnalano che il mercato del lavoro continua a migliorare. Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che le richieste di disoccupazione sono scese di 26.000 unità la scorsa settimana a 360.000, questo è il livello più basso dall’inizio della pandemia.
Sul fronte micro escono tutti i giorni dati sugli utili, Progressive è sceso del -2,6% dopo che i risultati della compagnia assicurativa sono stati ben al di sotto delle previsioni degli analisti.
Morgan Stanley è salito del +0,2% dopo aver riportato un aumento del 10% dei profitti trimestrali da un anno prima.
American International Group, meglio conosciuta come AIG, è salita del +3,6% dopo che la compagnia assicurativa ha raggiunto un accordo con Blackstone Group per aiutare a gestire alcune delle sue attività di assicurazione sulla vita.
Adesso quello che influenzerà principalmente le prossime sessioni di borsa saranno gli esiti della “reporting season”.
Molte aziende inizieranno a comunicare dati la prossima settimana, e la stagione degli utili entrerà in pieno svolgimento.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 14,27 punti a 4.360,04 per un -0,33%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Dow Jones è salito di 53,79 punti a 34.987,03 per un +0,15%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Nasdaq 100 ha perso 105,75 punti, o -0,71%, a 14.794,69. Il record storico è stato registrato il 14/07.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,65%, adesso vale 2.188,13.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,312% dall’1,331% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 145$ ed adesso si attesta sui $1825 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 6 centesimi raggiungendo 71,59 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,01 avvicinandosi ad una linea mediana delimitata dal massimo di giovedì scorso di 21,29 e dal minimo di 16 mesi di 14,10 del 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 15-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 13814,49
performance posizione: 5,33%
performance YTD: 16,48%
performance 1 anno: 22,36%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 14
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,60%
Percentuale trade in gain ultimo anno 57,14%
Percentuale trade in loss ultimo anno 42,86%
Analisi Grafica
Siamo vicino al supporto 14523, anche se dovesse perderlo al momento in multiday il contesto rialzista è solido; solo attenzione a non scendere sotto 14157 in close daily.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Il presidente della Fed spinge Il mercato USA all’ennesimo...Il presidente della Fed spinge Il mercato USA all’ennesimo un nuovo record.
A Wall Street si dice:
“Un pastore sta pascolando il suo gregge di pecore su una collina lontana ed isolata quando all'improvviso vede avvicinarsi una BMW nuova fiammante che avanza lasciandosi dietro una nuvola di polvere. Il guidatore, un giovane McKinsey, in un eleganteabito di Armani, con scarpe Church e Rolex al polso, rallenta, si sporge dal finestrino dell'auto e dice al pastore: 'Se ti dico esattamente quante pecore hai nel tuo gregge me ne dai una?' Il pastore guarda l'uomo, poi si volta verso il suo gregge e risponde con calma: 'Certo, perché no?' A questo punto l'enfant prodige tira fuori il suo Blackberry e lo collegaviaweb al server McKinsey. Da lì incrocia i dati della Nasa con il sistema antifurto satellitare Gps della sua BMW, clicca rapidamente un paio di volte su Google Map, scansiona l'area del gregge e la spedisce in un laboratorio in Germania, che dopo pochi secondi gli spedisce una email. Tramite una connessione Odbc accede ad un database MS-SQL e su un foglio di lavoro Excel con centinaia di formule complesse scarica tutti i dati ricevuti. Dopo pochi minuti direttamente sul Blackberry riceve la risposta, che stampa insieme ad una relazione di 150 pagine, con slide a colori, sulla sua nuovissima stampante Epson miniaturizzata ed incastonata nel cruscotto della BMW. Il rampante McKinsey può, tronfio, sbalordire il pastore: 'Tu possiedi esattamente 1586 pecore.' Quello, sbigottito, scuote la testa dall'alto al basso: 'Esatto. Puoi prenderti la tua pecora.' Il pastore guarda il ragazzo caricare un animale nel baule della macchina ed ha come uno scatto di orgoglio: 'Hei! Se indovino che mestiere fai mi restituisci la bestiola?' Il McKinsey non ci pensa su neanche un attimo: 'Ok, perché no?' 'Sei un consulente finanziario' esclama il pastore.' 'Bingo! È vero - il ragazzo stenta a crederci - come diavolo hai fatto ad indovinare?' 'Beh, non c'è molto da indovinare, mi pare piuttosto evidente - dice il pastore - sei comparso senza che nessuno ti cercasse, vuoi essere pagato per una risposta che io già conosco a una domanda che nessuno ti ha fatto. E non capisci un cavolo del mio lavoro. Ora restituiscimi il cane!'.”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,12%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono divergenti: Nasdaq +0,16%, per l’S&P 500 -0,07% e per il Dow Jones -0,21% circa.
Perché il mercato ha chiuso leggermente positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso con un modesto rialzo.
• L'S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo storico.
• A spingere verso questo nuovo record la borsa USA sono stati i commenti del presidente della Fed.
• Powell ha affermato che l'economia non si è ripresa abbastanza da consentire alla Fed di iniziare a ridurre i suoi acquisti di asset.
• Powell ha anche attenuato le preoccupazioni sull'inflazione dichiarando che è probabile che l'inflazione rimanga alta nei prossimi mesi prima di moderarsi.
• I prezzi alla produzione statunitensi sono aumentati a giugno dopo che la domanda finale del PPI statunitense di giugno è aumentata di +1,0% m/me +7,3% a/a, più forte delle aspettative di +0,6% m/me +6,7% a/a, con un +6,7 Il rialzo % a/a è il più grande dal 2010.
• Il PPI di giugno, escluso alimentare ed energetico, è aumentato di +1,0% m/me +5,6% a/a, meglio delle aspettative di +0,5% m/me +5,1% a/a, con il +5,6% di aumento, si tratta del più grande aumento dal 2010.
• Il presidente della Fed Powell non cessa di aiutare il mercato, ieri ha dichiarato che il raggiungimento di "ulteriori progressi sostanziali" è ancora lontano poiché la ripresa economica degli Stati Uniti non è progredita abbastanza per iniziare a ridurre gli acquisti di asset della Fed. Ha aggiunto che l'inflazione sarà elevata nei prossimi mesi prima di rallentare progtressivamente.
• Il dato macro atteso ieri era la pubblicazione del Beige Book della Fed.
• Ricordo che il Beige Book è un rapporto ad opera della Federal Reserve ed è considerato un importante market mover per il Dollaro Statunitense. Il Beige Book viene pubblicato 8 volte all’anno, generalmente una settimana prima dell’incontro della FOMC. Sostanzialmente, il Beige Book raccoglie in un unico rapporto i dati forniti dai Distretti Federali della Federal Reserve in merito a produzione, consumi, vendite, questioni finanziarie e bancarie, energia, agricoltura e quant’altro possa contribuire a fornire un quadro fedele e completo dell’economia del distretto cui si riferiscono. I contenuti del Beige Book sono, nella sostanza, la rappresentazione dei temi che saranno discussi al meeting Fomc successivo.
• Il dato di ieri è stato ottimista sull'economia e di supporto per le azioni. Afferma che "l'economia statunitense si è ulteriormente rafforzata da fine maggio a inizio luglio, mostrando una crescita da moderata a robusta".
A contribuire al rialzo del mercato nel suo complesso è stato il settore dei titoli tecnologici.
• Apple ha chiuso in rialzo di oltre +2% segnando un nuovo record. La notizia è stata che Bloomberg News ha riferito che Apple ha chiesto ai fornitori di costruire fino a 90 milioni di iPhone di prossima generazione quest'anno, un aumento del +20% rispetto allo scorso anno e un segno di una domanda più forte.
• Qualcomm ha chiuso in rialzo di quasi +2%. La notizia è stata che avrebbe mantenuto il suo regolare dividendo trimestrale in contanti a 68 centesimi per azione.
• Wells Fargo ha chiuso in rialzo di quasi +4%, miglior titolo nell'S&P 500, la società ha registrato entrate nel secondo trimestre di $ 20,27 miliardi, superiori alle aspettative di $ 17,77 miliardi.
• American Airlines Group ha chiuso in rialzo del +3% , il vettore ha dichiarato che avrebbe registrato un "leggero" profitto ante imposte quando riporterà i guadagni la prossima settimana. American ha dichiarato oggi che si aspetta che le vendite del secondo trimestre diminuiranno solo del -37,5% rispetto al livello di due anni fa, meglio di una precedente previsione di un calo del -40%.
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +4% raggiungendo un nuovo record, miglior titolo del Nasdaq 100, la notizia è che i piani per i vaccini di richiamo Covid alzeranno le previsioni di vendita per l'azienda.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
· La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto a riiniziare i blocchi in alcune regioni dell'Asia e dell'Australia e ha suscitato preoccupazione per un rallentamento della crescita globale.
· Tokyo ha riportato 1.149 nuove infezioni da Covid, il numero massimo in 6 mesi.
· Il tasso di infezione negli Stati Uniti è aumentato, la media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid statunitensi è salita raggiungendo il numero di 23.963.
· Ieri il prezzo del petrolio è sceso di oltre -2% e ha indebolito i titoli energetici che hanno limitato i guadagni dell'S&P 500.
· I peggiori titoli sono stati Diamondback Energy , che ha chiuso in calo di oltre il -6%.
· Devon Energy ha chiuso in calo dioltre il -5%.
· ConocoPhillips, Valero Energy, Marathon Petroleum e Phillips 66 hanno chiuso tutte in calo di oltre il -3%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Le azioni in Asia hanno chiuso in maniera divergente questa notte, facendo seguito prendendo ad una giornata di trading incerto ieri a Wall Street.
La Cina ha comunicato che la sua economia si è espansa ad un tasso annuale del 7,9% nell'ultimo trimestre, in calo dal 18,3% di gennaio-marzo. Questo riflette un livellamento del suo veloce recupero dalla pandemia.
Credo che adesso gli investitori osserveranno le dinamiche intorno all'allentamento monetario e fiscale della Cina mentre le preoccupazioni intorno alla crescita verranno evidenziate dopo una iniziale ripresa dell'attività globale nella prima metà di quest'anno.
Ho notato che ieri il Nasdaq ha chiuso negativo, nonostante i rialzi di alcune grandi aziende tecnologiche, tra cui Apple. I titoli delle piccole aziende hanno continuato a rimanere indietro rispetto al resto del mercato.
Il mercato ha avuto una reazione divergente a una nuova serie di notizie sugli utili delle banche, delle compagnie aeree e di altre aziende, così come all'ultimo rapporto che mostra un altro aumento dell'inflazione. Il mercato ascolta attentamente gli ultimi commenti sull'inflazione del presidente della Federal Reserve, che ha riaffermato l'opinione della Fed che l'aumento dei costi in tutta l'economia è temporaneo.
Il mercato credo che in questo momento si stia focalizzando sugli utili. Gli acquisti in maniera ridotta vengono fatti per ciò che la Fed sta dicendo sull'inflazione (e) che è troppo presto per iniziare ad aumentare i tassi e potenzialmente rallentare un'economia che si sta riaprendo.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è salito di 5,11 punti a 4.374,31 per un +0,12%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Dow Jones è salito di 44,44 punti a 34.933,24 per un +0,13%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 25,90 punti, o +0,17%, a 14.900,44. Nuovo record storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,60%, adesso vale 2.203,12.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,331% dall’1,398% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 151$ ed adesso si attesta sui $1831 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 73 centesimi raggiungendo 72,40 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,33 ben al di sotto del massimo di giovedì scorso di 21,29 e leggermente al di sopra del minimo di 16 mesi di 14,10 del 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 14-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 13814,49
performance posizione: 6,91%
performance YTD: 17,97%
performance 1 anno: 23,09%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 14
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,65%
Percentuale trade in gain ultimo anno 57,14%
Percentuale trade in loss ultimo anno 42,86%
Analisi Grafica
Prosegue il rialzo, migliora la forza del trend (ADX a circa 27), mantenere la posizione e lasciar correre i guadagni
Supporto: 14523, 14157 (importante la tenuta di quest'ultimo per posizione multiday)
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
USA negativi a causa dell’IPC e della FED falco di ieri.A Wall Street si dice:
“Il fattore più importante che dà forma ai mercati azionari è la psicologia umana.”
Gerald M. Loeb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,35%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,12%, per l’S&P 500 -0,24% e per il Dow Jones -0,36% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• L'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi.
L'IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore.
Si tratta di uno strumento chiave per misurare i cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l'inflazione negli Stati Uniti. Un dato più elevato del previsto deve essere interpretato come un segnale positivo/rialzista per il dollaro USA (USD) (in quanto lo strumento più comune per combattere l'inflazione è l'aumento dei tassi, che può attrarre investimenti stranieri), mentre un dato inferiore al previsto deve essere interpretato come un segnale negativo/ribassista per il USD.
• Ieri gli indici azionari statunitensi hanno chiuso negativi.
• Il Nasdaq 100 dopo un nuovo massimo storico ha chiuso in ribasso. A pesare sulle azioni la preoccupazione per l'inflazione sulle dopo che i prezzi al consumo di giugno negli Stati Uniti sono aumentati più del previsto.
• In più, i risultati misti degli utili trimestrali di JPMorgan Chase e Goldman Sachs hanno penalizzato i titoli finanziari.
• A pesare ulteriormente ieri la Fed ha commentato in modo aggressivo.
• I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono saliti a giugno segnalati dall’IPC negli Stati Uniti che è aumentato di +0,9% m/me +5,4% a/a, più forte delle aspettative di +0,5% m/me +4,9% a/a.
• Il +5,4% a/a è stato il più dato più alto degli ultimi 13 anni.
• Inoltre, l'IPC core di giugno è aumentato di +0,9% m/me +4,5% a/a, più delle aspettative di +0,4% m/me +4,0% a/a. Il +4,5% a/a è stato rialzo maggiore degli ultimi 30 anni.
• Ieri i commenti della Fed sono stati per lo più “hawkish”falco per la politica della Fed e ribassisti per le azioni. Il presidente della Fed di San Francisco, Daly, ha affermato di essere "rialzista" riguardo all'autunno sull'economia statunitense e che "è opportuno iniziare a parlare di riduzione dei nostri acquisti di asset". Il presidente della Fed di St. Louis Bullard ha detto che non c'è "nessuna buona ragione" per la Fed di continuare ad aiutare il mercato immobiliare, e che è il momento giusto per ritirare lo stimolo della Fed.
• La diffusione della variante delta Covid praticamente in tutto il mondo ha costretto ad iniziare nuovamente le chiusure in alcune parti dell'Asia e dell'Australia e questo suscita preoccupazione per un rallentamento della crescita dell’economia globale.
• Il tasso di infezione negli Stati Uniti è aumentato, la media settimanale delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo degli ultimi 2 mesi arrivando a 23.346.
• Conagra Brands ha chiuso in ribasso di oltre -5%, peggior titolo nell'S&P 500. La notizia è stata che la società ha ridotto oggi le sue previsioni EPS rettificate per il 2022 a $ 2,50 da una visione precedente di $ 2,73.
• Le azioni dei viaggi e delle vacanze sono state deboli per il secondo giorno per la preoccupazione che la diffusione della variante delta Covid potrebbe ritardare ancora la riapertura dell'economia.
• Norwegian Cruise Line Holding e Carnival hanno chiuso ieri in calo di oltre il -4%.
• Royal Caribbean ha chiuso in calo di oltre il -3%.
• American Airlines Group, Delta Air Lines e United Airlines Holdings hanno tutte chiuso in calo di oltre il -3%.
• JPMorgan Chase e Goldman Sachs hanno chiuso in calo di oltre -1% guidando i titoli bancari e il Dow Jones al ribasso.
• I ricavi di entrambe le banche sono stati inferiori al consenso.
• JPMorgan Chase ha riportato ricavi di vendita e negoziazione FICC del secondo trimestre di 4,10 miliardi di dollari, al di sotto del consenso di 4,12 miliardi di dollari.
• Goldman Sachs ha riportato ricavi di negoziazione del secondo trimestre di 4,90 miliardi di dollari, inferiori al consenso di 5,02 miliardi di dollari.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
· Ieri le perdite nei titoli tecnologici sono state limitate, e questo ha aiutato il mercato in generale.
I rialzi hanno interessato NetEase, che ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
· Microsoft, Electronic Arts e Autodesk hanno chiuso in rialzo di oltre il +1%.
· PepsiCo ha chiuso in rialzo di oltre +2% raggiungendo un livello record. Miglior titolo nell'S&P 500. La notizia è stata che la società ha riportato che le entrate organiche del secondo trimestre sono aumentate del 12,8%, ben al di sopra del consenso di +7,59%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Anche in Asia questa notte le azioni hanno seguito il calo di Wall Street. Il mercato non ha gradito gli ultimi report trimestrali sugli utili delle grandi banche statunitensi e dei dati che indicano un aumento dell'inflazione.
A mio avviso questo contesto di inflazione statunitense più alta e duratura e di un'accelerazione nella politica della Fed e insieme ad un rafforzamento del dollaro non sono una buona ricetta anche per i mercati del resto del mondo.
L'aumento dei casi di coronavirus in varie regioni dell’Asia come, Indonesia, Malesia, Thailandia e Corea del Sud sta creando nuove chiusure.
In Giappone prossima sede delle Olimpiadi sta avvedendo un aumento delle infezioni da COVID-19, questo alimenta i timori per le decine di migliaia di atleti e delegazioni provenienti da circa 200 nazioni che stanno per entrare nel paese.
Tokyo sta riportando centinaia di nuovi casi al giorno. Alcuni esperti dicono che potrebbero salire a migliaia nelle prossime settimane. Ricordo che i giochi si aprono il 23 luglio.
L'ultimo rapporto del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha mostrato un nuovo aumento dei prezzi al consumo a giugno che ha sorpreso gli economisti ma non troppo me in quanto i segnali erano evidenti. I prezzi sono saliti alla media più alta degli ultimi 13 anni, allungando una serie di dati sull’inflazione che adesso solleva preoccupazioni a Wall Street.
Ora appare più vicino il fatto che la Fed potrebbe considerare di rivedere le sue politiche sui tassi d'interesse e ridimensionare i suoi acquisti di obbligazioni prima del previsto.
Analizzando nel dettaglio i dati però noto che, gran parte dell'aumento dei prezzi dei beni, come ad esempio le auto usate, è principalmente legato a un aumento della domanda e alla mancanza di offerta. I prezzi per molti articoli, come il legname e altre materie prime, stanno diminuendo o diminuiranno man mano che i fornitori aumenteranno la produzione.
Il trimestre passato le società hanno presentato utili incredibili adesso il mercato è diventato ancora più esigente, se i dati non saranno super come ho scritto ieri il mercato comincerà a chiedere il conto. In più il dato di ieri si abbina con il rapporto sull'inflazione e questo mostra uno scenario diverso da due giorni fa.
I titoli finanziari avevano beneficiato della spinta dei tassi in aumento, ma questo è il passato.
Ora io mi interrogo e voglio vedere se effettivamente queste società possono dimostrare di poter conseguire utili maggiori anche se l’ambiente circostante ritornerà alla normalità.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 15,44 punti a 4.369,24 per un -0,35%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Dow Jones è sceso di 107,39 punti a 34.888,80 per un -0,31%. Il record storico è stato registrato il 12/07.
• Il Nasdaq 100 ha perso 3,35 punti, o -0,02%, a 14.874,54. Il record storico è stato registrato il 12/07.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,80%, adesso vale 2.240,65.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,398% dall’1,361% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 232$ ed adesso si attesta sui $1812 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 22 centesimi raggiungendo 74,37 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,12 ben al di sotto del massimo di giovedì scorso di 21,29 e leggermente al di sopra del minimo di 16 mesi di 14,10 del 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Riusciranno gli utili Usa in uscita da oggi a giustificare...Riusciranno gli utili Usa in uscita da oggi a giustificare i prezzi delle azioni?
A Wall Street si dice:
“Chiunque pensa che ci sia sicurezza nei numeri, non ha mai guardato il tabellone del mercato azionario.”
Irene Peter
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,35%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,05%, per l’S&P 500 -0,13% e per il Dow Jones -0,11% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi ieri sono saliti ancora. L'S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno registrato nuovi massimi storici e il Dow Jones che ha registrato il massimo degli ultimi 2 mesi.
• La spinta del settore dei titoli tecnologici ieri ha spinto il mercato nel suo complesso.
• A contribuire inoltre, i commenti accomodanti della banca centrale che segnalano un continuo supporto per le misure di supporto all’economia che spingono ulteriormente il mercato azionario. Ieri le azioni sono aumentate anche grazie all'ottimismo sui risultati degli utili delle società del secondo trimestre, che inizieranno a circolare questa settimana.
• I commenti accomodanti della banca centrale hanno sostenuto le azioni. Il presidente della Fed di New York Williams ha dichiarato: "chiaramente, in questo momento, non abbiamo ottenuto ulteriori progressi sostanziali" su occupazione e inflazione per iniziare a ridurre gli acquisti di asset. Inoltre, il presidente della Fed di Richmond Barkin ha affermato che l'inflazione potrebbe raffreddarsi più del previsto e che il mercato del lavoro statunitense "non è guarito abbastanza" da consentire alla Fed di ridurre l'acquisto di obbligazioni. Inoltre, il presidente della BCE Lagarde ha affermato che la riunione della BCE del 22 luglio avrà "alcune variazioni e cambiamenti interessanti" e che lo stimolo di emergenza della BCE che terminerà a marzo 2022 potrebbe "passare a un nuovo formato".
• Dicevo che la forza dei titoli tecnologici di ieri è stata di supporto al mercato in generale.
• Grandi guadagni includono Tesla, che ha chiuso in rialzo di oltre il +4%.
• Lam Research e NXP Semiconductors hanno chiuso oltre il 2%.
• Alphabet (GOOG), Broadcom e Applied Materials hanno chiuso tutti oltre il +1%.
• Disney ha chiuso in rialzo di oltre il +4%. La notizia è stata che la società ha aumentato il prezzo del suo servizio di streaming sportivo ESPN + del +17%, a partire dal 13 agosto.
• State Auto Financial (STFC) ha chiuso lunedì di oltre il 190% dopo che Liberty Mutual ha dichiarato di voler acquistare la società per 2,29 miliardi di dollari.
• L Brands ha chiuso in rialzo di oltre il +4% ieri. La notizia è stata che JPMorgan Chase ha mantenuto un rating sovrappeso sulla società e ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sul titolo a $ 100 per azione da $ 93.
• Virgin Galactic è invece scesa pesantemente di oltre il -17%. La notizia è stata che la società ha dichiarato che potrebbe offrire fino a 500 milioni di dollari in azioni.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
· La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto a riattivare i blocchi in alcune regioni dell'Asia e dell'Australia e ha suscitato preoccupazione per un rallentamento della crescita globale.
· Il tasso di infezione negli Stati Uniti è aumentato dopo che la media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo di 19.479 nella domenica di 1 mese e mezzo.
· I titoli delle società quotate nei viaggi e nelle vacanze hanno chiuso negativi ieri per la preoccupazione che la diffusione della variante delta Covid potrebbe ritardare la riapertura dell'economia in giro per il mondo.
· Carnival, Norwegian Cruise Line Holding e Royal Caribbean hanno chiuso ieri in calo di oltre -1%.
· American Airlines Group e United Airlines Holdings hanno chiuso negativi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
Questa notte in Asia i mercati azionari sono saliti seguendo le chiusure di Wall Street di ieri sera, la notizia che le esportazioni cinesi sono aumentate di due cifre ha spinto i mercati. Il mercato si sta predisponendo con ottimismo ai report sugli utili delle società finanziarie degli Stati Uniti che penso dovrebbero mostrare forti profitti per le principali banche.
Adesso Wall Street affronterà una settimana volatile penso, l’incertezza che vedo nel mercato è solo se puntare sui titoli “Value” o su quelli “Growth”.
I dati doganali cinesi hanno mostrato che la crescita delle esportazioni a giugno è aumentata fino al 32,2% rispetto all’anno precedente.
La Cina prima nazione ad uscire dalla pandemia ha guidato la ripresa globale.
Il consumo interno e altre attività economiche hanno rallentato. Il surplus commerciale verso il resto del mondo della Cina è salito dell'11% rispetto al 2020, arrivando a 51,5 miliardi di dollari.
Il surplus rispetto agli gli Stati Uniti è cresciuto dell'11% arrivando a 32,6 miliardi di dollari.
Gli indici continuano ad inanellare massimi seppure in un mercato altalenante.
Le aspettative per i profitti aziendali sono alte, questo potrebbe essere un potenziale rischio se non venissero rispettate in pieno, questa settimana le aziende presenteranno i risultati trimestrali.
Si inizia con le banche di Wall Street oggi.
Per i dati in mio possesso, i guadagni aziendali dovrebbero aumentare del 64% rispetto all'anno precedente. Questa sarebbe la più grande crescita su base annua dal 2009, all'indomani della crisi finanziaria causata dalla Lehman Brothers.
Se questi dati saranno rispettati questi multipli non spaventeranno e saranno ampliamente giustificati, diversamente se l’asticella è stata posta troppo in alto il mercato pagherà questo ottimismo.
Il valore delle azioni è salito continuamente dal 2020 sulle aspettative che i profitti aziendali sarebbero rimbalzati una volta finita la pandemia.
Adesso i profitti devono però continuare a crescere perché senza forti profitti, sarà difficile giustificare gli elevati prezzi delle azioni e le valutazioni record del mercato.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 15,10 punti a 4.384,64 per un +0,35%. Nuovo record storico.
Il Dow Jones è salito di 126,02 punti a 34.996,19 per un +0,36%. Nuovo record storico.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 51,80 punti, o +0,35%, a 14.877,89. Nuovo record storico.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,15%, adesso vale 2.281,15.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,361% dall’1,361% come il giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 231$ ed adesso si attesta sui $1811 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 22 centesimi raggiungendo 74,37 dollari al barile.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nuovo record su S&P500 grazie a mossa della Banca cinese.A Wall Street si dice:
“Non cercare di centrare i massimi e i minimi, solo i bugiardi ci riescono.”
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,13%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,03%, per l’S&P 500 -0,15% e per il Dow Jones -0,14% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi venerdì si sono mossi in rialzo.
• L'S&P 500 ha registrato un nuovo massimo storico.
• Il Dow Jones ha registrato un nuovo massimo storico.
• La mossa della Cina di aumentare la liquidità nel sistema finanziario venerdì ha alimentato i rialzi nel mercato azionario. La PBOC ha tagliato il coefficiente di riserva obbligatoria per le banche.
• Il mercato ha ignorato, almeno per il momento, l'ordine esecutivo del presidente Biden che invita le autorità di regolamentazione ad aumentare il controllo delle aziende tecnologiche, agricole e farmaceutiche per promuovere la concorrenza.
• La People's Bank of China (PBOC) ha ridotto il coefficiente di riserva obbligatoria di 0,5 punti percentuali al 12,0% dal 12,5% per la maggior parte delle banche, a partire dal 15 luglio. La mossa inietterà 1 trilione di yuan (154 miliardi di dollari) di liquidità nel sistema bancario.
• I titoli bancari e le società di servizi finanziari hanno spinto il rialzo del Dow Jones nell’ultima sessione.
• Goldman Sachs e JPMorgan Chase hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
• American Express ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Discover Financial Services ha chiuso oltre il +6% venerdì. Miglior titolo nell'S&P 500. La notizia è stata che Citigroup ha messo un rating di acquisto sulla società e ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sul titolo a $ 150 per azione da $ 101.
• General Motors ha chiuso in rialzo di oltre il +4% venerdì. La notizia è stata che Wedbush ha avviato la copertura del titolo con un rating superiore e un obiettivo di prezzo di 85 dollari per azione, citando la spinta di GM nel mercato dei veicoli elettrici con più di 30 nuovi veicoli elettrici in uscita nei prossimi tre anni.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
· La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto a rinnovare i blocchi in alcune parti dell'Asia e dell'Australia e ha suscitato preoccupazione per un rallentamento della crescita globale. Inoltre, il tasso di infezioni negli Stati Uniti è aumentato dopo che la media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid negli Stati Uniti è salita al massimo di 1 mese giovedì di 16.028.
· Biogen ha chiuso venerdì in calo di oltre -2%. Peggior titolo nell'S&P 500. La notizia è stata che STAT ha riferito che il commissario in carica della FDA Woodcock ha chiesto all'ufficio indipendente dell'ispettore generale di indagare su come il personale dell'agenzia ha interagito con Biogen prima dell'approvazione del morbo di Alzheimer di Biogen per il farmaco Aduhelm.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi:
L'indice S&P 500 ha chiuso l’ottava passata, con un rialzo settimanale dello 0,4%. I rialzi hanno interessato circa il 90% dei titoli dell'S&P 500 che hanno chiuso più in alto.
Banche, società tecnologiche e titoli industriali hanno alimentato il rally.
Il rialzo da un lato mi ha sorpreso dopo l’'ondata di vendite della sessione precedente allorquando i rendimenti obbligazionari erano scesi repentinamente.
Quello per me era stato un chiaro segno che il mercato era diventato più prudente dopo una serie di massimi storici. Venerdì i rendimenti obbligazionari hanno invertito la rotta. Il rendimento del Treasury è salito all'1,36% dall'1,28% del giorno prima.
Ma questo mercato sta dimostrando una volta di più quanto sia “anomalo”.
Un mercato che sa andare in una sola direzione e non riesce a stornare da un lato non può che essere una manna per gli investitori.
Dall’altra fa pensare che questa anomalia possa essere prima o poi pagata dal mercato.
Se così sarà comunque al momento deve accadere qualcosa di nuovo perché tutto quello che è sul tavolo non riesce a controbilanciare l’enorme liquidità circolante.
Meglio così per tutti noi che operiamo sull’azionario.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l'ultima sessione di borsa sono:
L’ S&P 500 è salito di 48,71 punti a 4.320,83 per un +1,13%. Nuovo record storico.
Il Dow Jones è salito di 448,23 punti a 34.870,17 per un +1,30%. Nuovo record storico.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 103,96 punti, o +0,71%, a 14.826,09. Nuovo record storico.
L'indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,06%, adesso vale 2.275,35.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,361% dall’1,339% del giorno precedente.
Il valore dell'oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 227$ ed adesso si attesta sui $1807 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito del 2,2% a 74,56 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,18 abbastanza distante dal minimo di 14,10 nuovo minimo degli ultimi quattro anni e dal massimo recente dell'ultimo mese di 21,82.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 8-7-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 4 giugno 2021 da 13814,49
performance posizione: 4,85%
performance YTD: 16,02%
performance 1 anno: 23,04%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 14
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,65%
Percentuale trade in gain ultimo anno 57,14%
Percentuale trade in loss ultimo anno 42,86%
Analisi Grafica
Nonostante il ribasso odierno, il quadro rialzista non cambia, in caso di discesa sotto 14175 mettersi FLAT
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!