Natural Gas (Henry Hub)
Clicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo Future Ue e Usa iniziano a scendere. Nel suo intervento a Davos, Christine Lagarde ha ribadito che "manterremo la rotta" sui rialzi dei tassi d'interesse "fino a quando non saremo entrati in un territorio restrittivo per un tempo sufficiente a riportare l'inflazione al...
Clicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo Future Ue e Usa in ripresa dopo lo scossone derivante dalla decisione della banca centrale del Giappone. A sorpresa la banca centrale del Giappone ha rivisto la soglia di tolleranza del rendimento del bond a dieci anni a 0%-0,5%. Di qualche aggiustamento della...
Apertura con gap down considerevole, probabilmente dovuto alla chiusura del ciclo bisettimanale di 12 giorni. È sicuramente possibile un ritest del minimo, anche domani o dopo. Però depongono a favore del trade due ulteriori considerazioni, la prima è che a questo punto deve chiudere il ciclo opposto sui massimi e la seconda è che osservando il grafico, non ha mai...
IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 06.12.2022 -CONTESTO La prima banca centrale a dare il via a questi 10 giorni non stop è stata la RBA, la banca centrale australiana, che stanotte ha alzato ancora il tasso di interesse , portandolo ad un definitivo +3.10%. Molto morbida la linea della banca centrale australiana che nel percorso di rialzo tassi non ha mai effettuato...
Clicca su “SEGUI” in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo Future Ue e Usa stabili guidati dal clima sereno dei mercati cinesi dove il varo di nuove misure di sostegno in Cina e altri provvedimenti riguardanti la gestione della pandemia potrebbero essere annunciati a breve. Questa settimana vedrà le giornante più calde in...
IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 05.12.2022 -CONTESTO Entriamo di fatto negli ultimi 10 giorni veri di contrattazione sui mercati per questo 2022, si guungerà al 15 dicembre con l’appuntamento con BCE e BOE per poi lasciarci alla pausa natalizia, almeno per il calendario macroeconomico, pertanto i prossimo 10 giorni vedranno delinearsi le linee guida che potrebbero...
#NG1! Natural Gas (#VS) #TTF Europeo #ICEEUR. Vi voglio far notare DIVERGENZE, PRESSIONI (diverse), SBILANCIAMENTO (diversi). Studiando a fondo potremo trovare dei gap di spread dove si possono vedere le divergenze pressioni e sbilanciamenti
ANALISI COT REPORT del 27.08.2022 -CONTESTO Eccoci al week end, e come tutti i sabati diamo spazio alla lettura del posizionamento dei big plaiers sul mercato dei futures di Chicago. Ci lasciamo alle spalle una settimana decisiva, guidata dalle parole di Powell al simposio di Jackson hole, appuntamento che molti operatori aspettavano per decifrare con maggior...
IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 26.08.2022 Prosegue il simposio a Jackson hole e salgono le aspettative per le dichiarazioni di Powell. Ieri la prima a parlare è stato il capo della FED di Kansas City, che ha posto sul tavolo i suoi dubbi sul possibile rientro dell’inflazione. Difficile credere che l’inflazione sia già al giro di boa, e la necessità di una FED...
IL BUONGIORNO FOREX DI OGGI -CONTESTO Gli ultimi dati sull’inflazione americana, hanno dato grande speranza ai mercati, che stanno vivendo una fase di chiaro risk on, dando spazio ad un rally bullish sui maggiori indici mondiali. Tutta via una singola rilevazione in calo, non può essere identificativa di una tendenza, e le incognite sul futuro dell’economia...
Natural Gas che viene da un importante rialzo accentuato ovviamente dalle tensioni geopolitiche degli ultimi mesi. Come segnalavo nelle ultime dirette fatte su #Twitch, un top era vicino e la perdita dei 8,15/8$ andrebbe a confermare la cosa. Qualcuno sarà scettico o non ci crederà ma la price action e la fisica dei prezzi da questi livelli ci suggeriscono un...
Sulle commodities si sta concentrando una serie di movimenti correttivi molto interessanti. La correzione in atto ha colpito tutto il settore dalle soft, a quelle sui minerali. In questo quadro “stona” solo il petrolio che sta tenendo meglio perdendo solo il 17% dai massimi. Il Natuale Gas su grafico daily è arrivato a testare l’area di supporto, l’avevo già...
BUONGIORNO FOREX DEL 01.07.2022 Parte oggi secondo semestre del 2022 , le politiche economiche occidentali puntano al contenimento dell’inflazione, e tutti guardano con interesse ai prezzi del comparto energy, che è stato il vero propulsore dell’inflazione mondiale. Come letteratura macro economica vuole, il comparto delle commodities è l’ultimo a calare nella...
Il Natural gas sta facendo una candela intraday da -13,5%. Negli ultimi 25gg sta perdendo dai suoi massimi il 44%. Si sta appoggiando ad un importante area data dal 50% di Fibonacci dai minimi di Giungo’20 a 1,55$ ed i massimi recenti a 9,05$. A questo livello un ingresso va provato, fino a 5,3$ anche se la perdita del 50% di Fibo potrebbe portare ad un ulteriore...
BUONGIORNO FOREX DEL 20.06.2022 Ripartono i mercati, oramai tutti consapevoli che la fase recessiva è alle porte, unico dubbio sarà la durata e quanto male potrà fare alle economie mondiali. I banchieri centrali si sono chiaramente espressi a favore di politiche iperaggressive, e resta emblematica l’azione della BOE che pur consapevole delle profonde difficoltà...
BUONGIORNO FOREX DEL 09.06.2022 Siamo giunti al turno della BCE, la banca centrale europea chiamata oggi alla normalizzazione delle politiche monetarie, che hanno guidato l’economia europea fin dal periodo pre-pandemico, con approcci dovish, mirati al sostegno di una congiuntura macro asfittica, priva di brio alla ricerca di inflazione e ripartenza di consumi e...
BUONGIORNO FOREX DEL 07.06.2022 La lotta all’inflazione è oramai una questione mondiale, solo i paesi del sol levante sembrano esserne ancora parzialmente immuni. Stanotte è stato il turno della RBA, la banca centrale australiana ha deciso per un rialzo tassi di 50Bp , portando cosi il costo del denaro da +0.35% a +0.85%, per contrastare un’inflazione che si è...
BUONGIORNO FOREX DEL 03.06.2022 Non ha convito la proposta di aumentare la produzione di petrolio di 638 000 barili giorno, da parte dell’OPEC, che puntava a compensare la domanda insoddisfatta dalla Russia. Un aumento di produzione difficile da realizzare se si pensa che già il precedente aumento di oltre 400 000 barili giorno è stato più volte disatteso dai...