gas euinizia un ottimo ribasso per il gas del vecchio continente ora bisonga vedere se il trend continua dopo aver sbattuto sulla trend rialzista di lungo di LUCA.P0
Solido trend rialzista, ma bisogna attendere dei ritracciamentiLa regressione esponenziale indica un solido trend rialzista, al regressione lineare segnala una pressione d’acquisto costante. L’area di resistenza a 3,70-3,75, evidenziata anche dai livelli pivot, potrebbe frenare temporaneamente l’avanzata, soprattutto in presenza di un oscillatore stocastico vicino alla zona di ipercomprato. Un ritracciamento verso il primo supporto in area 3,30 non intaccherebbe la struttura rialzista di fondo, che rimane valida finché le quotazioni non scendono sotto la regressione. Un superamento deciso di 3,75 rilancerebbe il movimento verso nuovi target superiori, rafforzando ulteriormente il momentum positivo.Longdi gpelle910
Possibile area dia acquisto raggiuntaIl future sul Natural Gas ha subito una flessione dai massimi di inizio anno, ma nelle ultime sedute sta cercando di stabilizzarsi in prossimità del pivot trimestrale intorno a 3,43. La regressione lineare mostra un trend ancora rialzista di fondo, così come anche il supertrend i volumi appaiano in diminuzione, indicando una perdita di slancio. Lo stocastico è sceso verso area di ipervenduto, lasciando spazio a un possibile rimbalzo, ma sarà fondamentale osservare la tenuta del supporto dinamico e il recupero di quota 3,50–3,60. Un ritorno deciso sopra quelle resistenze potrebbe aprire la strada a nuovi allunghi, mentre una rottura verso il basso confermerebbe l’attuale fase correttiva.Longdi gpelle910
C'è la possibilità che il prezzo del gas naturale arrivi a 5 durC'è la possibilità che il prezzo del gas naturale arrivi a 5 durante l'estate? Mercoledì, i futures del gas naturale statunitensi sono rimasti stabili intorno ai $3,95 per MMBtu, vicino al livello più alto degli ultimi due anni. Le previsioni di un clima più freddo nella prossima settimana hanno aumentato la domanda e potrebbero portare a un nuovo record giornaliero. Nonostante una domanda di riscaldamento inferiore questa settimana e una riduzione delle interruzioni del gas, gli speculatori hanno continuato ad aumentare le loro posizioni lunghe al livello più alto dal febbraio 2022. Prevedo che i rapporti futuri sugli stoccaggi mostreranno prelievi significativi dalle scorte che supereranno il record di gennaio 2022 di oltre 200 miliardi di piedi cubi di gas. Questi prelievi potrebbero persino eliminare l'attuale surplus di stoccaggio e portare le scorte al di sotto della media quinquennale entro la fine di gennaio. Prima dell'inizio dei conflitti in Ucraina, la Russia era il principale fornitore di gas per l'Unione Europea. Tuttavia, in risposta all'attacco nel cuore dell'Europa, la quota di mercato della Russia si è drasticamente ridotta e le nazioni europee sono diventate meno dipendenti dal gas russo. Inoltre, con la chiusura del Nord Stream nel 2022, la maggior parte del gas che arriva in Europa ora viaggia attraverso il gasdotto Urengoy-Pomary-Uzhgorod. Il gas viene trasportato dalla Russia all'Italia attraverso un gasdotto che passa per l'Ucraina e la Slovacchia, e si divide poi in rami diretti verso la Repubblica Ceca e l'Austria. Questo tratto di gasdotto comprende anche il tratto Urengoy-Pomary-Uzhgorod che arriva in Italia. A partire dal 1 ° gennaio 2025, le cose sono cambiate. L'Ucraina ha deciso di non rinnovare il contratto con Gazprom e ha chiuso i rubinetti per impedire il passaggio del gas russo attraverso il paese. Il presidente ucraino Zelensky ha dichiarato: "Non prolungheremo il transito del gas russo, non permetteremo che guadagnino miliardi sulle nostre spalle e sulle vite dei nostri cittadini". La chiusura del gasdotto in Ucraina deve essere risolta con una soluzione efficace. Paesi come la Slovacchia dipendono fortemente dall'approvvigionamento di gas russo e devono trovare alternative affidabili. Una possibile soluzione sarebbe trasportare il gas russo in Azerbaigian e poi distribuirlo all'Ucraina e agli altri paesi europei attraverso questo paese. Nonostante l'assenza di un accordo finale, l'Azerbaijan dovrebbe essere autorizzato a trasportare il proprio gas attraverso l'Ucraina. Tuttavia, Zelensky si oppone e ha dichiarato: "Non stiamo giocando a questo gioco. Se ci fosse un altro paese che riceve gas russo e poi lo invia attraverso i gasdotti verso l'Europa, sarebbe come se continuasse a beneficiare da questa guerra e a trasferire denaro alla Russia." La questione della fornitura di gas e dei pagamenti alla Russia è complessa. Se un Paese europeo decidesse di non effettuare i pagamenti fino al termine della guerra, allora potrebbe essere una soluzione per entrambe le parti. Tuttavia, rimane ancora un tema da approfondire e risolvere. L'Europa dipende fortemente dalle forniture di gas e una soluzione potrebbe essere l'aumento delle importazioni di gas americano. Questa prospettiva mi rende ottimista riguardo al rialzo dei prezzi del gas nel prossimo futuro. Il mio studio sulla curva dei futures sta mostrando segnali positivi al momento, poiché la curva si trova in una situazione di contango. Ciò significa che i prezzi futuri sono superiori al prezzo spot attuale, il che è un buon segno per il medio termine. Man mano che ci avviciniamo alla scadenza del contratto, il differenziale tra il prezzo spot e quello futuro diminuisce e la curva tenderà a tornare verso il prezzo spot. Sulla base delle mie analisi, prevedo che nel terzo trimestre del 2025, durante l'estate, i prezzi del gas naturale potrebbero raggiungere una media di 5. Ciò sarà influenzato dall'aumento delle temperature e dalle scorte basse. Per massimizzare il risultato, è importante scegliere lo strumento di investimento giusto. Si può investire in azioni di produttori di gas, in un ETF o direttamente nei futures del gas. Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.di Antonio_Ferlito2
WisdomTree - Tactical Daily Update - 14.01.2025Trump e i dazi: ipotesi di introduzionemorbida, da confermare. Ancora in tensione i prezzi di petrolio e gas. Occhi aperti su inflazione gennaio. La forza del Dollaro potrebbe creare inflazione EU nei prezzi alla produzione. Borse cinesi in recupero: Pechino verso nuovi aiuti a investimenti imprese? Il 13 gennaio, le Borse europee hanno chiuso in negativo, segnando un clima di incertezza generale sui mercati. Le preoccupazioni principali degli investitori derivano dalla possibilità di un ritorno dell’inflazione negli Stati Uniti e dal rallentamento dei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve (Fed), temi che continuano a pesare sul sentiment degli operatori. A Wall Street registriamo performance contrastante: Dow Jones +0,86%, S&P500 +0,16%, Nasdaq -0,38%. Questo andamento riflette la tensione in atto sui mercati finanziari, soprattutto dopo il rialzo dei rendimenti dei titoli del Tesoro, ai massimi dal 2023. In particolare, la risalita dei prezzi energetici, alimentata dalle nuove sanzioni statunitensi contro la Russia, ha aumentato i timori che l’inflazione possa riprendersi, mettendo in discussione la possibilità di nuovi tagli dei tassi da parte della Fed. Gli investitori sono ora concentrati sui dati economici in uscita questa settimana, che potrebbero fornire indicazioni sul futuro andamento dell'inflazione negli Stati Uniti. Tra questi, i dati sull’inflazione di dicembre e le dichiarazioni dei membri della Fed potrebbero chiarire quale sarà la direzione della politica monetaria della banca centrale americana nel 2025. In particolare, la situazione del mercato del lavoro negli Usa continua a preoccupare, visto che i tassi di disoccupazione restano bassi, alimentando la possibilità di una Fed meno incline a ridurre i tassi. Nel frattempo, i mercati europei hanno dovuto fare i conti con l’andamento dei titoli di stato. I rendimenti dei BTp italiani sono aumentati, con il differenziale di rendimento tra il BTp decennale e il Bund di pari scadenza salito a 124 bps, dai 121 della mattinata. Il rendimento dei BTp benchmark è salito al 3,83%, dal 3,81% della giornata precedente e al 3,77% di venerdì. Questo ha avuto anche l'effetto di ampliare leggermente lo spread, ma a livelli non preoccupanti. Nel mercato valutario, il dollaro ha registrato un rafforzamento significativo, salendo ai massimi da due anni contro le altre principali valute. L’euro ha toccato 1,0193 contro il dollaro, scendendo sotto la soglia di 1,02 per la prima volta dal novembre 2022. Il cross euro/yen è sceso a 160,73, mentre quello dollaro/yen è stato d 157,44, in calo rispetto ai 157,60 di venerdì. Nel settore energetico, il rialzo dei prezzi è stato significativo. Il prezzo del petrolio ha visto un aumento a seguito delle nuove sanzioni Usa contro la Russia, che potrebbero avere un impatto sull’offerta globale di petrolio. Il future di febbraio sul WTI è salito del 3%, raggiungendo 79 dollari/barile. Anche il gas naturale ha visto un notevole aumento dei prezzi: ad Amsterdam, sul TTF, +7,5%, 48,4 euro/megawattora. Oggi, 14 gennaio, provano a recuperare i principali mercati azionari europei, con un guadagno medio dello 0,5% alle 12:00 CET. Questo recupero è però accompagnato da incertezza e nervosità sui mercati, legate ai timori di un rallentamento dei tagli dei tassi da parte della Fed. Il mercato è focalizzato sui dati sull'inflazione, coi numeri relativi ai prezzi alla produzione e al consumo negli Stati Uniti a dicembre, in uscita questa settimana. Il timore è che la Fed possa fare un solo taglio dei tassi a settembre. Le borse asiatiche hanno avuto un andamento misto. L’approccio morbido dei dazi Usa, con la possibilità di aumenti graduali tra il 2% e il 5% al mese, ha contribuito ad un clima più ottimista sui mercati asiatici. Le importazioni cinesi di rame hanno toccato il massimo in 13 mesi, indicando una domanda robusta, con il prezzo del rame che ha raggiunto i 9.000 dollari per tonnellata, in crescita del 3% dall'inizio dell’anno. La greater China ha visto solidi guadagni, con Hang Seng e CSI300 che hanno guadagnato più del 2%, mentre il Nikkei giapponese ha chiuso in ribasso, principalmente a causa delle perdite nel settore dei chip e dell'automobile. In Giappone, i rendimenti dei titoli governativi (JGB) hanno raggiunto i massimi da ottobre 2008, in seguito alle dichiarazioni che indicano la possibilità che la Banca del Giappone possa discutere un aumento dei tassi nella prossima settimana. Anche il mercato delle criptovalute conferma l’elevata volatilità, con Bitcoin che ha rimbalzato dopo aver toccato un minimo di 90.000 dollari, il valore più basso dal novembre 2023. Nonostante la fluttuazione, MicroStrategy, la società maggior detentrice di Bitcoin come strategia di investimento, continua ad acquistarne ed è arrivata a detenere oltre il 2% di tutti i Bitcoin esistenti. Il governatore della Banca centrale finlandese, Olli Rehn, ha dichiarato che la politica monetaria restrittiva della BCE dovrebbe concludersi entro metà 2025, sebbene le previsioni economiche siano influenzate anche dai possibili dazi commerciali, dalle incertezze globali e dall’inflazione che stenta a scendere. Nell’Eurozona, il dato di dicembre ha mostrato un aumento al 2,4% annuale, in linea con le aspettative, ma al livello più elevato dalla scorsa estate, principalmente a causa dei maggiori costi energetici. L’inflazione core, alias ex food&energy, è rimasta stabile al 2,7%. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. monetaria della banca centrale americana nel 2025. In particolare, la situazione del mercato del lavoro negli Usa continua a preoccupare, visto che i tassi di disoccupazione restano bassi, alimentando la possibilità di una Fed meno incline a ridurre i tassi. Nel frattempo, i mercati europei hanno dovuto fare i conti con l’andamento dei titoli di stato. I rendimenti dei BTp italiani sono aumentati, con il differenziale di rendimento tra il BTp decennale e il Bund di pari scadenza salito a 124 bps, dai 121 della mattinata. Il rendimento dei BTp benchmark è salito al 3,83%, dal 3,81% della giornata precedente e al 3,77% di venerdì. Questo ha avuto anche l'effetto di ampliare leggermente lo spread, ma a livelli non preoccupanti. Nel mercato valutario, il dollaro ha registrato un rafforzamento significativo, salendo ai massimi da due anni contro le altre principali valute. L’euro ha toccato 1,0193 contro il dollaro, scendendo sotto la soglia di 1,02 per la prima volta dal novembre 2022. Il cross euro/yen è sceso a 160,73, mentre quello dollaro/yen è stato d 157,44, in calo rispetto ai 157,60 di venerdì. di Peter_Braganti0
Natural Gas in attacco ai massimi a 4,20Questa settimana il Natural Gas ha visto i prezzi oscillare all' interno del range di settimana scorsa, in netto contrasto all'azione ribassista dei prezzi della scorsa settimana. Poiché una settimana "inside" è una forma di consolidamento su quella scala temporale, il trading potrebbe procedere in modo discontinuo ancora per un po'. Almeno questo sembra essere lo scenario più probabile a breve termine. Un nuovo prezzo di chiusura sopra i massimi di questa settimana contribuirà molto a confermare ulteriormente i segnali rialzisti. che da tempo emergono. La struttura dei prezzi di massimi e minimi di oscillazione più elevati rimane intatta per il trend rialzista. I recenti segnali rialzisti indicano una possibile sfida alla resistenza attorno al massimo del trend attuale di 4,20. Se si riesce a mantenere lo slancio verso l'alto, allora il massimo di 4,20 potrebbe essere superato, anche in tempi ragionevolmente brevi. L'attuale trend rialzista a breve termine, iniziato dal minimo di ottobre, definisce un trend interno più piccolo all'interno di un ampio pattern di prezzo di trend rialzista. Poiché il supporto a 3,48 è stato testato con successo attorno alla linea di trend rialzista interna e alla MA a 20 giorni, la strada potrebbe essere libera per il pattern rialzista più ampio per esercitare la sua influenza, vale a dire in chiave rialzista. Tuttavia, il Natural Gas potrebbe raggiungere un nuovo massimo di tendenza e trovare comunque resistenza attorno alla linea del canale superiore vista in area 4,35.Longdi FMichettoni2
Mercato estremamente volatile che però rimane lognNonostante l'abbondante -10 di oggi, così come indica la regressione lineare oltre che una chiara trend line, il fututre sul natural gas rimane rialzista. Livello chiave rimane il punto pivot così come R1. Personalmente preferisco posizioni rialziste attualmente sulle debolezze come quelle odierne. Consiglierei comunque strumenti come i cfd in modo da porte frazionare le entrate visti i movimenti importanti. Longdi gpelle911
Ci sono dei nuovi minimi in arrivo per il prezzo del gas naturalCi sono dei nuovi minimi in arrivo per il prezzo del gas naturale? Nel mio ultimo articolo sul mercato del gas, ho previsto una possibile diminuzione dei prezzi a partire dal mese di ottobre e la possibilità che potessero raggiungere nuovi minimi annuali. Questo a causa delle temperature costantemente al di sopra della media che stiamo sperimentando. Come previsto, il trimestre in corso sta presentando una forte caduta dei prezzi del gas, con un calo del 20% rispetto al trimestre precedente. L'analisi dei modelli meteorologici è fondamentale per comprendere le possibili tendenze future. Se i modelli numerici di previsione mostrano un aumento dei gradi giornalieri di riscaldamento (HDD) rispetto alla norma, ciò può indicare un aumento dei prezzi del gas. Al contrario, se gli HDD sono inferiori alla norma, potremmo vedere una diminuzione dei prezzi del gas. La produzione di gas naturale supera le preferenze Nonostante ci siano ancora alcuni punti critici, la situazione generale non è così negativa come si potrebbe pensare. Anche se la produzione di gas naturale supera le preferenze della maggior parte dei consumatori, c'è ancora una domanda strutturale piuttosto forte. Negli ultimi 5 anni, la domanda media è stata di circa 91 miliardi di piedi cubi al giorno e le esportazioni nette hanno raggiunto il record storico. Inoltre, è previsto che le riserve di gas naturale aumenteranno solo del 5% a settembre, il tasso più basso degli ultimi sei anni. Se si analizzano le ultime tendenze di produzione e le previsioni meteorologiche, si nota una diminuzione dell'eccedenza di stoccaggio. Si prevede che entro il 26 settembre, il surplus di stoccaggio annuale si ridurrà di 121 miliardi di piedi cubi e il surplus rispetto alla media quinquennale diminuirà di 178 unità durante lo stesso periodo. L'agenzia internazionale dell'energia ha condiviso buone previsioni riguardo il futuro della domanda globale di elettricità. Secondo il World Energy Outlook 2024, entro il 2050 è previsto un raddoppio della domanda, che è una crescita più veloce rispetto alle aspettative iniziali. Questo sarà principalmente dovuto alla transizione energetica in corso in Cina. È importante ricordare che le centrali termoelettriche sono ancora ampiamente utilizzate e dipendenti dal gas naturale per produrre energia, quindi questa notizia è incoraggiante per i mercati del gas naturale. La domanda di elettricità continuerà a crescere Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia, la domanda di elettricità continuerà a crescere a ritmi elevati, con un aumento equivalente all'aggiunta di un nuovo Giappone al mondo ogni anno. La Cina rappresenterà la maggior parte della nuova domanda, con due terzi del totale negli ultimi 10 anni. L'agenzia ha recentemente riveduto al rialzo le sue previsioni, prevedendo una crescita del 6% rispetto all'anno scorso. Ciò è dovuto alla costruzione di nuovi data center e all'utilizzo crescente di unità di condizionamento dell'aria, oltre alla forte espansione in Cina. Esaminiamo ora il nostro scenario tecnico per il gas naturale. Prevediamo un leggero aumento dei prezzi seguito da nuovi minimi intorno a quota 2. Se stai cercando di fare trading su questo strumento, è essenziale scegliere quello giusto. Puoi puntare su un'azione del settore gas, su un ETF o su un futures. Ogni strumento ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi devi valutare attentamente prima di decidere quale utilizzare. Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti. Shortdi Antonio_Ferlito1
WisdomTree - Tactical Daily Update -14.10.2024Bene i primi numeri del 3’ trimestre delle big banks Usa. Cina: mancano i dettagli sperati ma non si placa l’ottimismo sulle Borse. Il rischio di deflazione in Cina è crescente e va scongiurato. Giovedì è il giorno della BCE: previsto nuovo taglio di -25 bps. A Wall Street è iniziata la stagione delle relazioni trimestrali e, come da tradizione, le prime pubblicazioni riguardano le grandi banche: nel 3’ trimestre BlackRock ha consuntivato ricavi record e Jp-Morgan ha riportato utili migliori delle attese. Analisti ed investitori hanno preferito vendere le azioni Tesla, ieri in calo superiore a -8,0%, dopo la presentazione dei nuovi robotaxy e robovan, di cui sono stati deliberatamente forniti pochi dettagli tecnici. Venerdì 11 le Borse europee hanno chiuso in rialzo nella speranza che l’indomani i vertici della politica fiscale cinese annunciassero nuovi stimoli all'economia: Milano +0,68%, Parigi +0,48%, Francoforte +0,87%, Londra +0,20%, Madrid +0,55%. Nella settimana Milano ha perso -1,2%, Parigi -2,7%, Madrid -2,1%, Francoforte -0,6%, Eurostoxx50 -1,4%. Il comparto più debole è stato quello automobilistico, il cui sub-indice europeo all’interno dello Stoxx600 ha perso -6% nella settimana. Wall Street ha chiuso positiva l’ultima seduta della scorsa settimana: Dow Jones +1,0%, Nasdaq +0,3% e S&P500 +0,6%. A parte gli utili trimestrali delle big banks, venerdì abbiamo registrato dati macro Us un po’ peggiori delle attese, che si aggiungono al dato sorprendemene negativo sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione pubblicato giovedì scorso. Ad esempio, l’inflazione al consumo di settembre, +0,2% su base mensile e +2,4% su base annua, è un decimo di punto sopra le stime, mentre l'indice sulla fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan è sceso a 68,9, quando il consenso indicava 71, ed un forte calo della componente aspettative. Sulla scorta di queste evidenze “macro”, tra gli operatori prevale la convinzione che la Federal Reserve taglierà nuovamente i tassi il 7 novembre, ma di soli -25 bps. Oggi sono previste le dichiarazioni dei Governatori FED Cristopher Weller e Neel Kashkari. Sul comparto obbligazionario prevale la calma, tuttavia si notano, sia venerdì scorso che oggi 14 ottobre, acquisti “convinti” sui titoli di Stato Farancesi dopo che il nuovo Ministro delle Finanze ha annunciato che già con la prossima legge di bilancio sarà ripristinato il controllo sul debito pubblico. Materie prime: la settimana scorsa si è chiusa con un calo del prezzo del petrolio: quello del WTI (greggio di riferimento Usa) è sotto i 76 Dollari/barile: stesso trend per il gas naturale europeo, scivolato sotto 40 Eur/gwh. Oggi le Borse europee proseguono in lieve ascesa, in media +0,4%, benchè ai mercati non siano giunti gli auspicati dettagli dall’incontro di sabato tra il Ministero delle Finanze cinese Lan Fo’an, analisti ed investitori. Dal briefing non sono emersi dettagli su ammonatri e tempi di esecuzione, ma il Ministro ha promesso “aumenti significativi” delle emissioni di bond speciali a sostegno del debito di amministrazioni locali, famiglie a basso reddito, mercato immobiliare e capitale delle grandi banche pubbliche. In attesa di novità dettagliate, a settembre in Cina sono cresciute le pressioni deflazionistiche: a settembre i prezzi al consumo sono saliti solo +0,4% annuo, dal +0,6% di agosto. Quelli alla produzione (PPI) segnano una dinamica ancora più deflazionistica: a settembre crescita mensile nulla, dal +0,2% precedente e di consensus e -2,8% su base annua, dal -1,8% di agosto, sotto le stime di -2,5%. Intanto, mentre Goldman Sachs ha corretto al rialzo le previsioni sul GDP cinese per il 2024 da +4,7% a +4,9%, stamane Shanghai e Shenzhen hanno chiuso positive, forse convinte dal Ministro delle Finanze,secondo cui il Paese ha un margine «abbastanza ampio» per aumentare debito e deficit fiscale per finanziare misure “audaci” di rilancio. Tokyo oggi e’chiusa per la festa dello sport e della salute e Hong Kong ha chiuso “flat”, similmente ad altre piazze asiatiche. In Europa la mattinata delle Borse vede una prevalere frazionali rialzi, in media +0,2%, mentre cresce l’attesa per giovedì 17, quando il meeting della Banca centrale Europe (ECB) potrebbe decidere un taglio dei tassi da -25 bps. Petrolio: nuova discesa del prezzo stamane, forse per l’incertezza sulla domanda cinese e per l’attesa del report mensile dell'Opec+, previsto oggi: quello del WTI (greggio di riferimento Usa) perde -1,3% a 74,6 Dollari/barile. Poche novità dal mercato valutario, l’Euro vale 1,093 Dollari da 1,095 del fixing di venerdì, e 163,1 Yen, da 162,6 di venerdì. Lo Yen giapponnese è ai minimi da 3 settimane, scontando la rinnovata cautela verso nuovi rialzi dei tassi espressa dalla Bank of Japan. Si notano invece diffusi rialzi tra i metalli preziosi, e non: l’oro stamane sfiora 2.660 Dollari/oncia, +0,7%, ma corrono anche i prezzi di ferro, +1,2% a 795 Dollari/tonnellata e di acciaio, +1,1% a 3.494 Dollari/tonnellata: il mercati dei metalli industriali crede nel bazooka cinese e nella transizione energetica. Oggi negli Usa si festeggia il Columbus day: i mercati obbligazionari sono chiusi mentre saranno regolarmente aperti quelli azionari: i future su Wall Street anticipano riaperture in rialzo medio di +0,5% (ore 13.30 CET). Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti0
Nat Gas Future Trend weekly su resistenza dinamica ribassista. Sembra essere pronto per ribasso.Shortdi eliosano110
QG impostato a rialzoLa regressione lineare indica una tendenza al rialzo, inoltre con l'ultima candela si è superata l'EMA 200. Per cui inizierò a cercare possibilità long su questo strumento in intraday, possibilmente su rintracciamento o rotture di massimi. Longdi gpelle910
Il prezzo del gas naturale raggiungerà nuovamente i 3 dollari?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti. Il prezzo del gas naturale raggiungerà nuovamente i 3 dollari? I futures del gas naturale statunitense sono in calo da due mesi e si avvicinano ai minimi di 2,2 $/MMBtu. Ciò è dovuto alla crescente produzione, alla riduzione degli scambi di gas con gli impianti di esportazione di GNL off line e all'aumento delle scorte. La produzione di gas nei 48 Stati inferiori ha raggiunto i 102,4 bcfd a luglio, rispetto al minimo di 99,5 bcfd registrato a maggio. Nonostante il caldo record, le scorte di Future Gas naturale - Ago 2024 (NGQ4)continuano ad essere elevate e i magazzini sono ancora pieni. Mentre il caldo estivo costringe gran parte degli Stati Uniti a bruciare gas per raffreddare le case e gli uffici, l'uragano Beryl ha messo sotto pressione la domanda energetica, causando blackout per milioni di residenti. La richiesta di sistemi di raffreddamento è quindi diminuita a causando un grande surplus di gas che rimane in magazzino. Uno degli effetti collaterali dell'uragano è stato la chiusura di un importante impianto di esportazione di gas, FREEPORT. Ciò ha portato a un eccesso di offerta sul mercato del gas, poiché non era possibile trasportarlo in altre aree. La speranza dei rialzisti è che non ci siano altri uragani che possano influenzare la domanda di gas naturale. A lungo termine, c'è un elemento positivo da considerare: sempre più produttori stanno chiudendo i loro pozzi di estrazione a causa dei bassi prezzi del gas. Questo dovrebbe, in teoria, portare ad un equilibrio tra domanda e offerta entro il 2025. Per avere una visione completa del mercato del gas, analizzeremo uno dei più grandi produttori di questo combustibile utilizzando TRADING VIEWV che ci fornisce dati essenziali per prendere decisioni di investimento ben informate. Grazie a questa fonte affidabile, saremo in grado di fare scelte intelligenti. EQT Corporation (EQT) è un'azienda energetica integrata che opera nelle montagne degli Appalachi, fornendo gas naturale attraverso produzione e raccolta, distribuzione e trasmissione, nonché soluzioni per il risparmio energetico principalmente nelle aree costiere orientali e occidentali negli Stati Uniti. Dalle immagini potete vedere che il titolo è attualmente sottovalutato secondo i calcoli di TRADINGVIEW. Questa potrebbe essere una buona notizia per gli investimenti nel settore del gas naturale. Secondo le mie previsioni, i prezzi del gas aumenteranno a circa 3 dollari nei prossimi mesi, a meno che non ci siano problemi con le strutture di produzione e distruzione. Non vediamo l'ora di vederti al prossimo articolo! E ricorda, per un trading di successo affidati sempre a TRADINGVIEW: uno strumento indispensabile che può aiutarti a evitare errori gravi durante le tue operazioni di trading. Longdi Antonio_Ferlito336
Natural gas il rintracciamento potrebbe essere giunto alla fineRintracciamento che sembra indebolirsi una volta raggiunto il 50% di Fibonacci. Il trend rimane ancora long, per cui a questo punto se superato il massimo di venerdì in chiusura il trend di breve termine, potrebbe ripartire. Longdi gpelle910
NATURAL GAS, E' ORA DI ENTRARE?Siamo entrati in Aprile, mese long per eccellenza per quanto riguarda il Natural Gas. Certamente arriviamo da un sell-off molto pesante, dopo la crisi inflazionistica del 2022. Sul mensile è ben visibile il primo atterraggio sulla zona dei 2$, per poi avere un rimbalzo fino a 3,60$ nel novembre 2023; dopodiché si riprende a scendere fino a toccare i minimi 1.522$. Adesso ci troviamo su una zona di supporto mensile molto importante da cui son partiti i vari movimenti al rialzo. Perché non dovrebbe funzionare nuovamente? Inoltre ho evidenziato una divergenza al rialzo sull'oscillatore CCI. Sul mensile potrebbe essere molto potente. Per finire, sul timeframe mensile, noto anche un'inefficienza di mercato che verrà colmata solo raggiungendo area $5.60 (Probabile target di lungo periodo) Sul settimanale invece si nota molto l'accumulo, di queste ultime settimane, sulla zona di demand (in verde). Qui la divergenza rialzista la troviamo sul TSI invece. Adesso sono passato sul contratto NGK2024 (scadenza 26 aprile), timeframe Daily, perché stiamo analizzando più nel dettaglio. A vista d'occhio ho intravisto una bella accumulazione di Wyckoff da manuale, oltre che alla divergenza rialzista sul TSI. Penso si abbia già capito che la mia view è long. Molteplici setup confermano il possibile movimento rialzista, oltre che a rafforzare la tesi della stagionalità. Per concludere, il consiglio che vi posso dare è di valutare attentamente il vostro ingresso, considerando il vostro rischio per questo trade, o meglio money management. Buon trade a tutti. Per altre analisi, seguitemi! Longdi Orazio_CuriazioAggiornato 223
🟢NATURAL GAS / Estratto report n°141🔓 Pubblicazione del 29 Aprile 2024 ai clienti intelnos Il panorama energetico è stato agitato da una serie di eventi significativi sul fronte dei fondamentali. Inizialmente, Naftogaz (società nazionale ucraina responsabile dell'estrazione, della produzione, del trasporto e della commercializzazione del gas naturale) ha dichiarato che la Russia aveva preso di mira e danneggiato due depositi sotterranei di gas. Successivamente, una notizia di portata ancora maggiore ha fatto eco, il Parlamento Europeo ha votato a favore di norme che permettono ai governi dell'UE di vietare le importazioni di gas russo, sia attraverso tubi che tramite GNL. Pertanto le previsioni future dei movimenti dei prezzi saranno indubbiamente influenzate dall'evoluzione del quadro geopolitico, con particolare attenzione agli attacchi russi e alla tensione tra Israele e Iran. È importante anche tenere presente le manutenzioni programmate in Norvegia e un generale calo delle temperature in Europa. Il prezzo del gas naturale sembra aver raggiunto il suo punto più basso a 1,65 dollari degli ultimi 30 anni. Confermando il minimo stagionale previsto per aprile, suggerito dalla finestra temporale stagionale dei forecaster di intelnos. È interessante notare che questo minimo mensile ha segnato storicamente un'inversione rialzista decisa nei mesi successivi osservando lo storico. E’ stato confermato il ritorno al minimo storico trentennale e ciò potrebbe significare un consolidamento dell'area di supporto. Supporto target: 1,65 dollari Continua... Longdi Intelnos12
Ci sono segnali di ripresa dei prezzi del gas?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti. Ci sono segnali di ripresa dei prezzi del gas? I Future Gas naturale - Giu 2024 statunitense hanno raggiunto un massimo di una settimana, a 2,06 $/MMBtu, in previsione di un aumento della domanda. Ciò è dovuto all'aumento della quantità di gas utilizzata presso l'impianto di esportazione di Freeport LNG in Texas. Lunedì, la quantità di gas utilizzata ha raggiunto il suo valore più alto in tre settimane, 12,9 bcfd rispetto ai 12,2 bcfd del giorno precedente. Ciò suggerisce che almeno uno dei tre treni di liquefazione è tornato in funzione dopo un periodo di interruzione. La stagione di iniezione del gas naturale è appena iniziata. Il processo di stoccaggio annuale del gas è diviso in due fasi distinte: l'iniezione del gas nel giacimento, che avviene durante la primavera e l'estate (dal 1° aprile al 31 ottobre), seguita dall'erogazione durante l'autunno e l'inverno (dal 1° novembre al 31 marzo dell'anno successivo). I produttori di gas hanno recentemente chiuso i rubinetti su importanti giacimenti di estrazione, portando a una diminuzione della produzione. Ciò potrebbe avere un impatto significativo sul futuro dell'industria del gas e sui mercati energetici in generale. Per ottenere una ripresa sostenibile dei prezzi del gas, è necessario che ci sia un deficit di gas. Questo significa che la domanda supera l'offerta e c'è una carenza di gas sul mercato. Solo in queste circostanze potremo vedere un aumento dei prezzi del gas nel lungo termine. Al momento, è improbabile che si verifichi una situazione di stoccaggio deficitario entro novembre. Tuttavia, come succede spesso nel mercato del gas naturale, i prezzi e le condizioni meteorologiche avranno un impatto significativo sulla domanda di stoccaggio. Con l'imminente estate probabilmente più calda del solito, ci aspettiamo un aumento della richiesta di energia elettrica. Quest'anno è stato difficile per l'industria del gas, ma ci sono speranze di un ritorno alla normalità entro la fine dell'anno. Se i produttori continuano sulla strada della riduzione della produzione, è probabile che rientreremo in uno scenario di stoccaggio equilibrato. I nostri investitori che hanno utilizzato TRADING VIEW quest'anno sono stati in grado di evitare le perdite nel mercato del gas naturale, che ha fatto meno 60% in sei mesi. Come? Semplicemente seguendo la strategia di acquistare i migliori produttori di gas, invece di investire direttamente nei futures. L'utilizzo della sintesi degli indicatori tecnici di TRADING VIEW ci ha fornito un aiuto prezioso. I dati forniti da TRADINGVIEW suggeriscono che ANTERO e altri distributori di gas hanno una posizione più favorevole dal punto di vista dell'analisi tecnica. Di conseguenza, sarebbe stato meglio evitare il futures del gas naturale, in quanto gli indicatori tecnici indicavano una situazione negativa. Uno dei motivi per cui molte persone acquistano gas naturale è la stagionalità. Ma come ripeto spesso, non ci sono formule magiche, e comprendere o sfruttare la stagionalità è inutile e porta solo a perdite di tempo e di denaro se non si possiede una solida conoscenza dell'analisi fondamentale. Non vediamo l'ora di vederti al prossimo articolo! E ricorda, per un trading di successo affidati sempre a TRADINGVIEW: uno strumento indispensabile che può aiutarti a evitare errori gravi durante le tue operazioni di trading. Non mettere in attesa un acquisto essenziale come questo. di Antonio_Ferlito5
WisdomTree - Tactical Daily Update - 12.04.2024Borse Usa in calo dopo il dato sull’inflazione di marzo. Riunione BCE di oggi: non tocchera’ i tassi, ma si spera dara’ qualche anticipazione. Oro prende una pausa, ma non arretra, domanda resta robusta. I mercati fanno slittare il 1’ taglio dei tassi FED oltre giugno! L’inflazione americana sopra le stime a Marzo fa temere che il 1’ taglio dei tassi da parte della Federal Reserve (Banca centrale Usa-FED) possa slittare oltre giugno. Tuttavia, nei verbali dell’ultima riunione della FED del 20 Marzo si rileva come quasi tutti i membri del FOMC ritengano appropriato un taglio al costo denaro quest’anno, a meno di shock macro-economici. Certamente, si legge, i dati sull’inflazione da gennaio in poi sono “deludenti”, e occorre “maggior sicurezza sui progressi sull’inflazione prima di tagliare i tassi d’interesse”. A marzo, in particolare, i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati +0,4% su febbraio, contro attese di +0,3%, e come a febbraio. La variaziona annuale è salita da +3,2% a 3,5%, sopra al consenso di 3,4%. Il dato “core”, depurato dai prezzi di cibi freschi ed energia, e’ anch’esso salito +0,4% mensile, contro attese di +0,3% ed e’ stabile al 3,8% nella misura annuale. Cosicche’ gli operatori si convincono che i tassi ufficiali rischino di restare “higher for longer”, al 5,25%-5,50% raggiunto a luglio 2023, livello più alto dal 2001. Sembra giaà cosi’ lontana la “forbice 0,00%-0,25%” fissata a marzo 2020, per contrastare lo shock economico e sanitario della pandemia Covid. Impressiona anche il fatto che le previsioni della Fed prevedevano ancora, a marzo, una riduzione complessiva di 75 bps nel 2024, frutto di 3 tagli da 25 bps, e poi altri 3 da 25 bps nel 2025 e infine 2 nel 2026, fino al target neutrale di 2,5%. Le Borse europee ieri hanno chiuso poco variate una seduta volatile. Milano +0,28%, Londra +0,33%, Francoforte +0,11%, Parigi -0,05%. Piu’ pesante le chiusure di Wall Street: Dow Jones -1,1%, Nasdaq -0,84%, S&P500 -0,95%. Il tema “taglio dei tassi” e’ molto sentito anche in Europa, ma la prospettiva della BCE (ECB-Banca centrale Europea) appare piu’ solida, grazie ad un’inflazione che scende in modo lineare anche a inizio 2024, suggerendo un 1’ taglio da 25 bps a giugno. Nella riunione di oggi, che lascerà invariati i tassi, l’attenzione sarà tutta sulla “narrativa” del suo Presidente Lagarde. Sul mercato valutario il Dollaro ha metabolizzato la prospettiva dello slittamento del taglio dei tassi e si e’ immediatamente rafforzato sull’Euro a 1,075 (da 1,085 della vigilia) e ancor più sullo Yen giapponese, a 152,9, massimo dal 1990. In parallelo i rendimenti dei Treasuries Usa sono saliti: quello del decennale di circa 15 bps a 4,50%, e quello del 2 anni di 15 al 4,90%, per entrambe al record da novembre 2023. Sorpresa sgradita per Pechino: Fitch taglia l’outlook sul rating sovrano cinese a «negativo» per i rischi di escalation del debito pubblico, l’incerta prospettiva di crescita e la perdurante crisi del comparto immobiliare. Moody’s aveva fatto lo stesso lo scorso dicembre. Pechino ha immediatamente bocciato la mossa di Fitch, definendola “deplorevole”. L’agenzia di rating stima che il deficit pubblico possa salire al 7,1% del PIL (Prodotto interno lordo-GDP) nel 2024, dal 5,8% del 2023, avvicinandosi al livello record del 2020 dell’8,8%, dovuto all’impatto delle drastiche misure anti-Covid. Fitch ha comunque mantenuto il rating Idr della Cina ad A+. Petrolio più stabile, attorno 85 Dollari/barile il WTI (greggio di riferimento Usa), dopo la corsa dei primi 3 mesi 2024. Le scorte di petrolio Usa sono aumentate oltre le previsioni la scorsa settimana (rilevazione chiusa il 5 aprile), a 5,84 milioni di barili, dal precedente 3,21 milioni, lontanissima dagli 800 barili stimati. L’oro ieri, 10 aprile, ha rallentato la sua corsa e si e’ stabilizzato attorno a 2,340 Dollari/oncia, dopo aver toccato il nuovo massimo storico a 2.371 martedi’ 9. Macro italiana: Banca d'Italia nel suo aggiornamento del Bollettino Banche e Moneta segnala il lieve calo, a febbraio, dei tassi di interesse pagati dalle famiglie per l'acquisto di abitazioni: 4,31% dal 4,38% di gennaio; nello stesso mese i tassi passivi riconosciuti sui deposititi saliti all’1,02%, dall’1,00% di gennaio. Secondo Istat (Istituto nazionale di Statistica), in Italia a febbraio le vendute al dettaglio sono cresciute +0,3% in volume e +0,1% in valore su base mensile, e +2,4% in valore su base annuale, dati leggermente migliorativi rispetto a gennaio, ma ancora deboli. Stamattina, 11 aprile, i listini azionari europei incerti, dopo la delusione per il dato di ieri sull’inflazione Usa ed in attesa delle novità che potrebbe esprimere il Presidente dell’ECB Lagarde a margine della riunione in corso della Banca centrale: la speranza e’ una conferma dell’auspicato 1’ taglio dei tassi a giugno. Negli Stati Uniti molta attenzione saraà rivolta ai prezzi alla produzione di marzo, dopo che quelli “al consumo” di ieri si sono rivelati più alti delle stime. Macro cinese: l’inflazione in Cina ha rallentato anche a marzo, scendendo a +0,1% annuale (-1% mensile) dal +0,7% di febbraio e ben sotto al +0,4% atteso dagli analisti: pesa il rallentamento dei consumi dopo il “mini-boom” di febbraio per i festeggiamenti del Capodanno. Anche i prezzi alla produzione, a marzo, hanno registrato un calo: -2,8% annuale, dal -2,7%, e’ il calo piu’ forte da novembre 2023. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.di Peter_Braganti3
Quando ci sarà il tanto atteso rimbalzo dei prezzi del gas?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti. Quando ci sarà il tanto atteso rimbalzo dei prezzi del gas? Dopo una forte diminuzione del 7,5% nella sessione precedente, i Natural Gas Future - Apr 2024 (NGJ4) statunitense hanno registrato un leggero aumento sopra il valore di 1,65 $/MMBtu. Gli operatori stanno affrontando una situazione di eccesso di offerta, con alti livelli di stoccaggio e una domanda debole a causa di un inverno mite. Tuttavia, gli sforzi dei produttori per limitare la produzione stanno fornendo un certo sostegno. Nonostante una breve interruzione a gennaio a causa del gelo artico, la produzione di gas rimane comunque ai massimi storici. Il clima mite ha portato le scorte ad essere ben al di sopra della media, come evidenziato dall'ultimo rapporto dell'EIA che mostra livelli di stoccaggio superiori del 22,3% rispetto alla norma. A seguito della caduta dei prezzi ai minimi degli ultimi 3 anni e mezzo, Chesapeake Energy ha ridotto i suoi piani di produzione Con i prezzi del gas naturale vicini ai minimi pluriennali, è giusto chiedersi se questa sia un'ottima opportunità di acquisto. Per ottenere una previsione accurata sul futuro del mercato del gas, è fondamentale analizzare le prospettive dei suoi produttori. Queste aziende forniscono dati preziosi che possono aiutarci a determinare se il valore delle azioni è sopravvalutato o sottovalutato. Inoltre, considerando la correlazione tra queste aziende e il gas naturale futures, possiamo avere un'idea più precisa dell'andamento del mercato del gas naturale. Se stai pensando di investire in questo settore, evita di farlo tramite futures. Attualmente ci troviamo in una situazione di Contango. Ciò significa che i prezzi futuri sono maggiori del prezzo corrente a termine, causando una curva ascendente. Man mano che ci si avvicina alla data di scadenza del contratto, il divario tra il prezzo spot e quello futuro diminuirà, portando la curva a convergere nuovamente verso il prezzo spot. Se stai cercando di investire nel gas, la tua scelta migliore sarebbe acquistare azioni di produttori di gas. In questo articolo, daremo un'occhiata ad Antero Resources Corp utilizzando Una delle funzionalità di TRADINGVIEW per capire meglio gli aspetti finanziari dell'azienda. TRADINGVIEW è come avere un esperto di analisi tecnica di alto livello a portata di mano. Grazie alla sua intelligenza, analizza in automatico l'azienda fornendoti dati importanti che altrimenti richiederebbero mesi di studio per essere calcolati. Come si evince dalle immagini il titolo è in zona vendita come dimostrano gli oscillatori e questo indica un potenziale ribasso. Ciò significa che è ancora troppo presto per acquistare gas naturale. Il momento ideale potrebbe essere il secondo trimestre dell'anno. Con l'arrivo di un'estate calda, la domanda di gas naturale per alimentare i sistemi di aria condizionata potrebbe aumentare notevolmente. Di conseguenza, ci aspettiamo che il prezzo del gas naturale aumenti a partire da aprile. Bisogna tenere presente che la domanda di gas naturale per il raffreddamento estivo è molto minore rispetto alla richiesta di riscaldamento invernale negli Stati Uniti. Secondo i dati stagionali medi degli ultimi 5 anni, gennaio è il mese con la maggiore richiesta di gas naturale, mentre luglio supera leggermente agosto come mese di picco estivo. In generale, a gennaio il consumo totale di gas negli Stati Uniti è del 35,5% superiore rispetto alla domanda registrata a luglio. Un'opportunità di aumentare i prezzi del gas potrebbe derivare da un importante attore nel settore dell'energia come Chesapeake Energy Corp, che ha recentemente annunciato una riduzione del 20% degli investimenti in beni capitali. Ciò comporterà una diminuzione del numero di impianti di perforazione, riducendo così la produzione di gas e l'eccesso di offerta sul mercato. Ti aspetto al prossimo articolo! E ricorda, per il tuo trading affidati sempre a TradingView: uno strumento fondamentale che può aiutarti a evitare errori gravi nella tua attività di trading. Puoi acquistarlo attraverso questo link www.tradingview.comdi Antonio_Ferlito3320
House of Trading: Nvidia fa ripartire il rally, ed ora?I conti di Nvidia erano attesi con trepidazione dal mercato visto che, dopo la folle corsa degli ultimi mesi, i numeri della società californiana rappresentavano uno spartiacque in grado di determinare o meno la prosecuzione del trend rialzista che ha caratterizzato l’ultimo anno. Il responso è stato a dir poco entusiasmante facendo ripartire l’hype che dal novembre 2022 circonda tutto il settore dell'intelligenza artificiale. Dalle crisi passate abbiamo imparato che quando la marea scenderà, non è questione di se ma di quando, solo le realtà meglio attrezzate saranno in grado di restare a galla. Per tutte le altre ci sarà poco da fare. Ma, per ora, ed in attesa del primo famigerato taglio dei tassi, va bene così. Nel corso della settimana, giovedì per quanto riguarda gli Stati Uniti ed i singoli Paesi europei, venerdì nel caso dell’intera Eurolandia, focus sull’andamento dei prezzi sulle due sponde dell’Atlantico. Per la prima economia l’appuntamento è con il PCE, l’indice dei prezzi dei beni acquistati dai consumatori statunitensi, mentre in Europa sarà la volta del CPI. Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading. House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Pari e da Nicola Duranti, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire sia al rialzo sull’oro, sull’euro/dollaro, su gas naturale e sul Bund: i primi due trade hanno raggiunto il target, il terzo è a mercato (-23,6%) ed il terzo ha toccato lo stop loss. Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Enrico Lanati, il “long” sulle azioni Banco BPM ha toccato il target, lo “short” su Nvidia ha raggiunto il punto di stop e le operazioni ribassiste sulle azioni McDonald’s e sul FTSE Mib non sono entrate. La classifica generale vede i Trader in vantaggio con 9 carte, contro le 7 degli Analisti (2 carte a mercato per entrambi). Cosa attendersi dalla puntata di oggi Nell’ottava puntata dell’edizione 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Stefano Serafini e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Giovanni Picone ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sullo S&P500, sul Russell 2000, sul Bund e sul Gas Naturale. Gas Naturale anche per gli analisti che punteranno anche sul Nasdaq 100, sull’oro e sulle azioni Enel. Per quanto riguarda il sondaggio, riflettori puntati sui mercati: Indici ai massimi storici, su cosa puntare ora? È possibile scegliere tra azioni Mid e Small cap, su quelle del comparto dei chip, sulle azioni giapponesi e su quelle cinesi. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .di Investimenti_BNPParibas0
IL Gas Naturale perde il 56% in 4 mesi. Ora vicino a supportoIl prezzo del gas sta crollando verso una zona di minimi che non vedeva da Giugno 2020. Negli ultimi quattro mesi sta scendendo del 56% ed ora è arrivato a 1,559$ per MMBtu (milione di unità termiche britanniche). Con Febbraio sta andando a chiudere il suo q uarto mese consecutivo in rosso . Questo evento in passato, dalla sua quotazione nell'Aprile del 1990, si è ripetuto già undici volte. La massima serie di chiusure mensili negative è stata di otto. La prima tra il 2008 e 2009, mentre l'ultima dal Dicembre 2018 all'Agosto 2019. Nel Giugno 2020, in epoca Covid, il prezzo del Gas ha fatto un minimo a 1,5950$ per poi avviare una fase di rimbalzo di quasi il 600% con picco massimo a 9,39$ nell'Aogosto 2022. Al momento sul grafico daily non si stanno configurando pattern da sfruttare per possibili inversioni da accompagnare al supporto. Al momento il prezzo è ancora all'interno della Banda di Bollinger inferiore, mentre c'è un forte ipervenduto su RSI Veloce, ma questo usualmente lo utilizzo per vendere non per inversioni. di Alex975Aggiornato 9
Natural gas, potremmo essere vicini ai minimiDall'analisi dei cicli a 4 anni si potrebbe evincere che siamo vicini ai minimi. Ovviamente non basta per poter dichiarare un long, però attualmente non sarei venditore di gas. Piuttosto resto in attesa di un segnale di possibile pausa dal trend ribassista attualmente in corso. Che non vuol dire inizio di un trend rialzista. di gpelle915
Sarà possibile un nuovo minimo di 1,50 per il gas? Sarà possibile un nuovo minimo di 1,50 per i prezzi del gas naturale? Sono entusiasta di condividere con voi il mio articolo settimanale. Nella prima parte di questo articolo, metteremo in luce i futures e le azioni più promettenti al momento. Nonostante le recenti tensioni sul mercato obbligazionario, Wall Street ha ancora una volta stabilito un nuovo record questa settimana. Tuttavia, l'Europa rimane in uno stato di incertezza. Mentre il settore dei beni di lusso e delle automobili continua a registrare una forte crescita, i titoli finanziari stanno subendo notevoli perdite. In mancanza di un catalizzatore macroeconomico significativo, sembra che la volatilità si sia ridotta. I dati sull'inflazione previsti negli Stati Uniti questa settimana saranno fondamentali per comprendere ulteriormente il panorama economico attuale. Il mercato del petrolio, Future Petrolio Greggio WTI - Mar 2024, continua a fluttuare, con prezzi che salgono e scendono continuamente. Questa settimana ha registrato un aumento e le previsioni dell'articolo della scorsa settimana sembrano essere vicine alla realtà con i prezzi intorno agli 80 dollari. La situazione rimane incerta in Medio Oriente, con Israele che ha rifiutato un'offerta di cessate il fuoco a Gaza e gli Stati Uniti che hanno eliminato i gruppi filo-Teheran in Iraq. Allo stesso tempo, l'Agenzia statunitense per l'energia ha rivisto al ribasso le sue prospettive di produzione per il 2024, prevedendo un picco inferiore a 13,3 milioni di barili al giorno. Il future del gas naturale, Future Gas naturale - Mar 2024 sembra ancora incerto, soprattutto per i prossimi anni. Come previsto, i prezzi dei futures del gas naturale statunitense sono diminuiti a 1,83 $/MMBtu - il livello più basso raggiunto da settembre 2020. Allo stesso tempo, la produzione di gas sta tornando ai livelli pre-freddo grazie al ripristino dei pozzi di gas che erano stati interrotti durante il forte freddo di metà gennaio. Tuttavia, i problemi tecnici con l'impianto di esportazione Freeport LNG hanno limitato il flusso di gas verso gli impianti di esportazione di GNL negli Stati Uniti e si prevede che i livelli record non torneranno fino a quando l'impianto non sarà pienamente funzionante. Secondo i dati governativi, la scorsa settimana le utility statunitensi hanno prelevato solo 75 miliardi di piedi cubi (bcf) di gas dallo stoccaggio. È una quantità significativamente inferiore rispetto ai 217 bcf prelevati durante la stessa settimana dello scorso anno. Inoltre, il rapporto indica che il livello di gas in stoccaggio è ancora del 10,6% superiore alla norma stagionale. Previsioni meteorologiche indicano che le temperature rimarranno sopra la media fino a fine febbraio. Un'analisi paradossale emerge dal conteggio degli impianti di trivellazione. Nella sua rilevazione settimanale, Baker Hughes ha riportato un aumento di 4 unità nel totale degli impianti attivi negli Stati Uniti, che ora ammonta a 623. C'è stata una stabilità nel numero di impianti per la ricerca di petrolio greggio (499) mentre quelli per il gas sono aumentati di 4 unità, portandosi a 121. In un momento in cui la produzione di gas è molto alta, gli impianti continuano ad aumentare, causando un eccesso di offerta. Questo eccesso può avere gravi conseguenze sul mercato, rendendo più difficile per i produttori vendere il loro gas al prezzo desiderato. Non ci sono buone notizie in arrivo dal meteo, poiché le previsioni indicano che il periodo compreso tra il 17 e il 24 febbraio sarà meno freddo di quanto previsto. È probabile che ci sia un rimbalzo tecnico a breve per i prezzi del gas naturale, ma nel medio periodo rimango pessimista e ritengo che possano scendere fino a 1.50. Potremmo vedere una ripresa dei prezzi solo a partire da aprile in poi. Non vedo l'ora di condividere la seconda parte di questo articolo la prossima settimana, dove esaminerò i futures sugli indici.Shortdi Antonio_Ferlito5
GAS SHORTTREND: LONG CICLO: SHORT OPPORTUNITÀ: inversione su D APERTURA OPERAZIONE: conferma 4h CHIUSURA OPERAZIONE: Swing Long su D GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.Shortdi Babylon_InvestAggiornato 0