longlo so è un grafico a 3 mesi
quindi il ritorno sarà sul lungo periodo
long stile pac 1\2 size io
1\4 quella che mi sentirei di consigliare ma dipende dalle tempistiche e dal rischio di ciascuno..
obbiettivo chiudere 1\2 della posizione totale verso i 4- spostare stop in pari il restante e non fare piu niente
Idee operative AHT
A piccoBuon pomeriggio,
oggi proviamo a fare un punto di situazione su AHT.
Dopo aver chiuso il semestrale violando la partenza dell'annuale stesso, è partito a razzo e molti sono andati LONG (me compreso) per la chiusura del terzo inverso (picco del 23 febbraio).
Dopo il picco, appunto, mi aspettavo un ritracciamento per chiusura annuale che, sembrerà strano, dovrà andare sotto gli 1,27 dollari MINIMO e nei tempi segnalati (entro il 6 maggio). Solo lì si potrà considerare il ciclo annuale chiuso e solo con questa condizione soddisfatta acquisterò il titolo con un TP davvero ambizioso.
Commentate e fatemi sapere come la pensate.
Buon trading.
Long per almeno 3,78 $Buon pomeriggio,
oggi cercherò di analizzare questo titolo americano che si occupa di sull service nell'ambito alberghiero e fa parte del comparto real estate.
L'annuale partito il 30 ottobre ha avuto un suo minimo l'11 gennaio dove ritengo si sia chiuso un ciclo intermedio in tempi idonei.
Sui massimi la situazione è un po' più contorta: se il semestrale si è chiuso il 18 novembre ed è partito un nuovo ciclo inverso, il successivo si è chiuso in 46 giorni che risulta essere un po' cortino.
Ciò potrebbe implicare due cose:
- i cicli corti esistono e statisticamente quello successivo si potrebbe allungare (visione che preferisco);
- il ciclo inverso è ancora in essere e si avrà una chiusura superiore al max del 27 gennaio a 3,78.
Questa è una cosa che scopriremo a breve! Il nostro punto di controllo è appunto questo 3,78 perché la quotazione in ogni caso dovrà raggiungere questo livello e superarlo.
Spero di essere stato chiaro e scrivetemi se vi servissero ulteriori informazioni.
Buon trading.
Posizionamento del Target Profit con Fibonacci - Esempio AshfordIl titolo Ashford Hospitality Trust Inc (AHT), azienda operante nel settore dei servizi appartenente al paniere del Russell 2000 , è stato il miglior titolo Americano della giornata del 9/11/2020, giornata che verrà ricordata da tutti i trader per essere stata tra le più proficue dell'era Covid.
Il titolo dopo aver rotto la resistenza dinamica di secondo livello, ha ritestato lo stesso per poi raggiungere il picco massimo di 5,35$, con un gain superiore al 170% dal valore di rottura.
Raggiunto il picco, il prezzo ha poi stornato del 13% chiudendo a 4,73$.
Era possibile individuare il punto massimo, raggiunto il quale il prezzo avrebbe avviato la fase di storno? La risposta è si ed oggi vedremo come.
Quando si fa Trading si sente spesso parlare dei ritracciamenti di Fibonacci , un matematico Italiano, vissuto nel XIII secolo, al quale si deve la famosa serie numerica.
La successione di Fibonacci, anche nota come successione aurea, in matematica indica una successione di numeri interi positivi in cui ogni numero, a cominciare dal terzo, è la somma dei due precedenti. (1-1-2-3-5-8..).
I ritracciamenti di Fibonacci usati nell’Analisi Tecnica, sono dei valori percentuali (23,6%, 38,2%, 50%, 61,8%, 100%) che derivano dal rapporto costante tra gli abbinamenti dei numeri che fanno parte della successione.
Sono livelli particolarmente significativi ed attentamente monitorati da parte dei Trader poiché solo livelli sensibili o "psicologici" al quale è probabile attendere una reazione dei prezzi nei mercati finanziari.
La piattaforma di TradingView, permette di ritracciare questi importanti livelli che fungeranno da zone di supporto e restistenza statiche non tradizionali (barra degli strumenti a sinistra).
Nel caso specifico il ritracciamento di FIbonacci è stato usato per calcolare il possibile punto massimo che il titolo avrebbe raggiunto in giornata. Disegnando il livello (1), partendo dal valore del prezzo più alto, e chiudendo la serie al punto più basso (0), è stato possibile individuare i livelli statici sopra citati ed identificare il possibile livello che avrebbe condizionato il proseguimento de prezzo verso l'alto (0.236).