Idee operative NZDAUD
DOLLARO AUSTRALIANO / DOLLARO NEOZELANDESE AUDNZD Short ,dopo che il prezzo ha rimbalzato parecchie volte tra la sesta resistenza e lo stesso supporto , ora sembra esserne al di sotto e con decisione sembra dirigersi verso il prossimo supporto , attenderei la rottura del supporto Kijun WLY , per poi entrare Short !
AUD/NZD - Fin dove può arrivare la discesa?Buongiorno e buona Domenica a tutti!
Uno dei grafici giornalieri più interessanti su cui ho messo gli occhi nel weekend, è senza'altro questo di AUD/NZD . A prescindere dalla forma del testa e spalle, abbiamo rotto un importante livello di supporto e lo abbiamo fatto con molta forza visto la quasi totale assenza di ombra nella parte inferiore dell'ultima candela giornaliera, aumentando considerevolmente le probabilità di continuare la discesa.
A questo punto cerco di individuare aree di supporto sui cui eventualmente prendere profitto nel caso entrassi short, ma allo stesso tempo anche aree per cercare segnali d'entrata al rialzo.
La prima area è compresa tra l'estensione 127.2 ed un supporto giornaliero (andate a sinistra sui vostri grafici per vederlo meglio) e dove tra l'altro potremmo anche avere l'RSI in ipervenduto nel caso ad inizio settimana il prezzo continuasse la discesa.
La seconda area invece è compresa tra l'estensione 1.618 ed il supporto ben visibile già sul grafico.
Entrambe queste aree fungeranno sia da supporto per presa di profitto sia da area di possibile inversione (anche semplicemente nel breve) motivo per cui avrò un occhio di riguardo.
Qui sotto metto un esempio di come potrei entrare e gestire la posizione su H4:
Qual'è la vostra visione su AUD/NZD e cosa aspettate durante la settimana? I mercati sono fermi e avete più tempo di scrivere, quindi fatemelo sapere qui sotto nei commenti! 😁
Buona giornata!
AUDNZD TriangleSalve a tutti,
seguo questo Chart da mesi ormai.
Qui un'altro esempio da manuale del trading.
Triangle che ha svolto in maniera esemplare le prime quattro onde, cioè dalla 'A' alla 'D'. Queste sono state già completate da tempo. Adesso bisogna vedere come si svolge l'onda 'E', anche se agli'inizi di Agosto ci è stato un peak, a circa 1.11810, potrebbe infatti essere stato li' la fine dell'onda 'E' con conseguente breakout short.
Attualmente ci troviamo in una Range che va da 1.08409 a 1.09834.
Non resta che aspettare l'evolversi della situazione con breakout dalla Range, preferibilmente short :-)
come sempre mi farebbe piacere ricevere commenti o consigli dai Trader piu' esperti, cosi' da poter imparare ancora di più.
Un saluto a tutti
:-)
Gartley Pattern su AUDNZDCiao ragazzi,
sono pronto ad entrare short su questo cross perchè abbiamo un Gartley pattern in una situazione di consolidamento che va avanti da diversi giorni ormai. Solitamente utilizzo i pattern come indizi di entrata, ma ci sono volte in cui lo sfondo complessivo del cross mi fa propendere per un'entrata al completamento (come in questo caso). Stop sopra la X e bersagli come in figura.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
AUD/NZD long AUD/NZD si trova all'interno di un canale testato anche in precedenza (canale orizzontale con resistenza in zona 1,0980 corrispondente a livello di 0.886 di Fibonacci su bat pattern formatosi ad inizio luglio).
L'attuale livello del cross ci permette di prefigurare una posizione long con target 1,0980
ULTIMO LONG DI GIORNATASiamo in m15 su audnzd ed assisto alla formazione del pattern 123, il prezzo deve scendere su quei livelli per formare il pattern, e noto che coincide con la mediana inferiore della forca di andrew's, in quella zona abbiamo anche un supporto che proviene da un minimo precedente, rimbalzando anche sulla media inferiore a 21 p, long da quei livelli quindi con buon R/R. Ultima operazione di giornata che faro'.
AUDNZD LongBellissimo grafico quello di AUDNZD. Il prezzo nel daily è andato a testare il supporto dinamico (linea gialla) per poi riprendere a salire. La Heikin Ashi rialzista che si sta formando è un punto a favore dell'idea rialzista per questo cross. Ho individuato uno Stop loss unico e due target in cui ho inserito rispettivamente Take Profit 1 e Take Profit 2.
Credo che ci possano essere buoni margini di crescita per questo cross.
AUDNZD - Setup al rialzoCiao ragazzi,
molto simile alla situazione di EURUSD, abbiamo rotto al rialzo da tempo su questo cross e ora stiamo ritornando a testare il livello di resistenza precedente. Mi aspetto che il trend continui al rialzo e in questa zona è più probabile che avvenga un inversione. Segnalo anche la condizione di ipervenduto del prezzo nel grafico 4H, con annessa ombra lunga al ribasso nelle ultime candele.
Vi tengo aggiornati.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico.
Gartley Pattern su AUDNZDCiao ragazzi,
in certe situazioni faccio trading utilizzando i livelli di entrata precisi dei pattern armonici che trovo, e questo è uno di quelli. Il prezzo sta testando una zona di resistenza testata più volte e qui ha creato una formazione che identifichiamo come Gartley pattern, che si completerà al punto D e ci darà modo di piazzare due target (linea verde chiaro e scuro) con stop sopra la X.
Se avete domande/idee, scrivete pure qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico.
IPOTESI IDEA SHORT DERIVANTE DA PATTERN ARMONICO AD H4 SU AUDNZDPossibile formazione del pattern armonico ad h4 su questo cross; molto influenza la daranno le decisioni per quanto riguarda il tasso di interesse e le politiche adottate dalla corrispettiva Banca Centrale Australiana su i relativi tassi di interesse. Attendiamo il suo evolversi.
AUD/NZD <<Attendiamo per lo Short>>SETTIMANALE<<
Iniziando ad analizzare dal grafico settimanale, possiamo notare come il Trend di fondo si presenti ribassista in una fase correttiva, molto lenta e lunga ma che è stata sempre tenuta a debita distanza dai rialzi grazie alla resistenza in rosso.
ICHIMOKU SETTIMANALE<<
Ichimoku come mi aspettavo in queste fasi molto lente non è molto utile come segnalatore di equilibrio, tuttavia possiamo sfruttarlo come segnalatore di livelli importanti. Questi li individuo nella Kijun Settimanale e nella Ssb* Settimanale che in questo momento fanno da supporto ai prezzi.
GIORNALIERO<<
Nel grafico giornaliero identifico una resistenza data dai massimi precedenti ed un supporto molto importante.
Quello che noto è la candela di Venerdì (chiusura settimana) che non ha rotto la resistenza ed ora è in fase di debole retest.
L'idea che mi sono fatto è sicuramente quella che i prezzi probabilmente vorranno scendere per andare a testare i vecchi livelli, prima di un'eventuale risalita fino alla resistenza settimanale e noi con la dovuta attesa potremmo predendere parte a entrambe le operazioni.
ICHIMOKU GIORNALIERO<<
Anche qui Ichimoku è poco funzionale, quello che noto è la Kijun Daily che si trova insieme agli altri 2 livelli importanti settimanali, abbiamo quindi una bella confluenza di livelli a provare a bloccare un eventuale discesa.
Anche la Lagging conferma la zona difficile in cui si trovano i prezzi ora, poichè ha proprio gli stessi a fargli da resistenza.
H4<<
Nel 4 ore delineo bene la situazione grafica e trovo un supporto importante appartenente a questo time-frame, che potrebbe fungere da ulteriore barriera per la discesa.
D'altronde se decidessi di prendere parte allo Short mi troverei pro-trend, che sicuramente non sarebbe cosa da poco ed inoltre avrei dei Target molto vicini e raggiungibili quindi sto pensando di abbandonare l'idea di long controtrend.
ICHIMOKU H4<<
Ichimoku mostra la Kijun H4 proprio nel supporto da me individuato.
Inoltre quest'ultima è rimasta piatta ed indietro rispetto al movimento dei prezzi, indice di un disequilibrio che infatti c'è stato con il grande strappo a rialzo fino alla resistenza giornaliera.
OPERATIVITA'<<
Questa è semplicemente la doppia operazione che vorrei trovare, probabilmente penso che prenderò parte solo allo Short , ma per entrare ho comunque bisogno di qualche pattern grafico nell'orario.
Il grafico orario mostra l'inizio di un movimento discendente ma non trovo ancora niente che mi permetta un ingresso.
Aspetterò osservando se capiterà il momento giusto, intanto ho tracciato l'idea di quello che vorrei, con uno Stop sui massimi ed un Target alla Kijun settimanale .
Se questa idea ti piace e ne vuoi altre puoi lasciarmi un Like o un commento con la tua Visione!! Grazie e buona lettura a tutti .
POSSIBILE DIVERGENZA NEGATIVA AD H4 SU CROSS AUDNZD Guardando il grafico ad H4, ho notato che i prezzi sono in salita. Dando un'occhiata agli indicatori da me usati, quali lo Stochastic Oscillator, l' RSI e MacD, sembra essere in formazione una divergenza negativa (PREZZI IN RIALZO - STOCH CHE CREA DUE MASSIMI DECRESCENTI). Ovviamente essendo il cross fuori sessione difficilmente farà grandi movimentazioni;
Inoltre stiamo ben attenti alla correlazione dell'Australia Dollar con l'ORO!
In ogni caso la teniamo buona per portare a casa un pò di pips!
AUDNZD D - Spiegazione passo passo rimbalzo con 123 Hgh ed ElderCiao a tutti, voglio spiegare passo passo come sfruttare un rimbalzo sulla media mobile all'interno della "Value Zone".
La "value Zone", termine usato da A. Elder per identificare la zona compresa tra la ema 13 e la ema 26.
Questa vine considerata come area di equilibrio.
Il ragionamento, detto semplice, è che il prezzo si muove intorno al suo valore medio e anche nei trend ci ritorna, un po' come ha scritto
Kahneman (nobel per l'economia 2002), una regressione alla media.
Parlando tecnicamente avremo una correzione, rintracciamento o pullback, verso la media.
Per questo scopo ho voluto utilizzare un grafico in tempo reale e non uno storico, in modo da non confondere.
Sul grafico ho tracciato una freccia che indica il trend, le ema sono incrociate in vendi (veloce sotto la lenta).
Ho disegnato la freccia verde per indicare la correzione(la nostra regressione alla media).
Come si vede, la barra si avvicina alla media veloce e proprio in quella zona c'è un livello di resistenza rappresentato dal rettangolo blu.
Per facilitare il riconoscimento ho usato due indicatori, l'oscillatore %R che segnala l'ipercomprato (rettangolo blu) e il TSI che con le due linee separate indica una buona forza nella tendenza(se fossero incrociate al contrario o quasi è segno di debolezza).
Elder con il suo impulse system è passato dal rosso al blu.
Il rosso ci dice che è vietato comprare perchè sia il momentum che l'inerzia del movimento sono ribassisti.
Il blu indica un contrasto tra inerzia e momentum, in questo caso si può sia comprare che vendere.
Una volta identificato il rimbalzo si passa al periodo minore, in questo caso il 4h.
A questo punto ho disegnato come potrebbe svilupparsi il movimento:
1- massimo creato dai compratori
2- correzione prima dell' ultima spinta dei compratori
3- secondo massimo fallito, i compratori non hanno forza e i venditori riprendono il trend originale del periodo maggiore.
Sotto il minimo del punto 2 si inserisce l'ordine sell che sarà attivato alla ripartenza del movimento.
SL sopra il punto 1(più prudente) oppure 3 che sono quelli che annullano tutta la logica per cui si è impostato il vendi.
L'obiettivo è più complicato, potete metterlo dove ritenete migliore per la vostra gestione del trade attivo.
Un solo consiglio, tenete presente la volatilità intrinseca del cambio.
Ad esempio, www.mataf.net
vi mostra che negli ultimi 100 giorni su audnzd, i movimenti delle 3 candele consecutive è stato in media di 48.5 pips con una mediana di 30. Considero 3 giorni perchè il periodo di riferimento è il daily per questo esempio e 3 perchè è un metodo di swing trading, dove si prende ogni onda nel verso del trend alla fine del pullback.
Come si vede, nel 4h le barre sono diventate verdi e finché sono così è vietato vendere. L'inerzia e il momentum sono a favore dei compratori, significherebbe restare incastrati nel rintracciamento.
Come aiuto, ho messo uno stocastico, anche se personalmente non lo uso.
NOTA: il modello 123 si presenta sovente ma non è detto che ci sia sempre. Per questo motivo inserisco uno storico dove è presente.
Spero che la spiegazione sia stata utile, se volete un'altra idea dove spiego come identificare gli 123 di Ross con le sue regole lasciatemi dei commenti.
Grazie per l'attenzione!