Trump non molla, ma neppure le borseL'S&P 500 è salito dello 0,7%, il Nasdaq è salito dell’1,3% e il Dow Jones ha chiuso positivo dello 0,30% nella sessione di inizio settimana. Tutto questo nonostante Trump non molli la presa e parli di nuovi dazi, questa volta su alluminio e acciaio, senza specificare chi potrebbe essere preso di mira. Sembrerebbe rivolgersi all’Europa, e qualcuno ipotizza anche la Gran Bretagna.
Il Presidente ha parlato di tariffe al 25% e ha affermato che questa settimana ne saranno annunciate anche di nuove verso quei paesi che non reciprocano, ricordando qualche paese asiatico, India in testa. Il portavoce e Consigliere della Casa Bianca Hasset ha dichiarato che l’India pone dazi elevati sui prodotti USA e per contro non ne paga sull’export negli USA e ciò va corretto.
VALUTE
Il dollaro rimane sostenuto, e nulla per ora sembra pregiudicarne la price action rialzista. Anche in assenza di ufficiali dichiarazioni di Trump, la moneta USA è rimasta pressoché tutta la seduta a ridosso dei massimi di periodo, senza però, almeno per ora, riuscire a violarli.
L’EUR/USD rimane vicino a 1.0300, primo supporto di breve, al di sotto del quale troviamo 1.0270 e 1.0220, seguiti da 1.0170. Al rialzo, per ora, solo timide correzioni. Il Cable sembra voler puntare a 1.2320 e in sequenza 1.2250.
Non sale però l’USD/CAD, che rimane non lontano dal supporto chiave di 1.4270, forse in ragione del fatto che tutte le notizie negative sul paese nordamericano, compresa la promessa di tariffe del 25%, sembrano ormai scontate dai prezzi attuali. Per di più, se gli USA vogliono ridurre il deficit commerciale con il paese confinante, devono svalutare il dollaro e forse questo è il primo segnale che qualcosa cambierà anche sugli altri rapporti valutari.
Oceaniche che ripiegano e restano deboli, e anche l’USD/JPY dai minimi di 151.00 ha in fondo recuperato solo 100 pips, rimanendo in trend ribassista.
ALLUMINIO
I future sull'alluminio hanno registrato modesti guadagni, attestandosi intorno ai 2.640 dollari a tonnellata, dopo che il presidente Trump ha annunciato l'intenzione di imporre una tariffa del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti. Ma il Presidente non ha però specificato verso chi e quando sarebbero entrate in vigore.
Gli Stati Uniti dipendono dalle importazioni per quasi la metà del loro consumo di alluminio, con il Canada come principale fornitore, seguito dagli Emirati Arabi Uniti. Nel 2018, durante il suo primo mandato da presidente, Trump ha imposto una tariffa del 10% sulle importazioni di alluminio, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale.
Nel frattempo, i prezzi dell'alluminio erano già in rialzo, seguendo ampi guadagni nei metalli di base poiché le preoccupazioni per l'offerta e il miglioramento degli indicatori di produzione sostenevano le aspettative della domanda.
ACCIAIO
I futures sulle barre d'acciaio si sono attestati sotto i 3.300 CNY a tonnellata, in mezzo all'incertezza sulla politica commerciale degli Stati Uniti, mentre il presidente Donald Trump ha annunciato i piani per una tariffa del 25% su tutte le importazioni di acciaio oltre che su quelle di alluminio. L'ampia misura minaccia i legami commerciali globali e solleva preoccupazioni per i principali esportatori come la Corea del Sud.
Mentre Trump ha precedentemente imposto e poi sospeso le tariffe su partner chiave come Canada e Messico, la mancanza di chiarezza alimenta il malessere. Le importazioni di acciaio degli Stati Uniti, sebbene rappresentino una quota minore del consumo, sono cruciali per le industrie che si affidano a gradi speciali, tra cui aerospaziale, automobilistico ed energetico. Durante il primo mandato di Trump, alcune compagnie petrolifere hanno ottenuto delle esenzioni.
La Corea del Sud, che ha già diversificato le esportazioni sin dalle politiche commerciali iniziali di Trump, ora spedisce circa il 70% della sua media pre-2018 negli Stati Uniti in volume, sebbene il paese rimanga il suo principale cliente di acciaio in termini di valore.
ORO, NUOVI MASSIMI SOPRA I 2900 DOLLARI
L'oro è balzato oltre i 2.900 dollari l'oncia lunedì, raggiungendo un nuovo massimo storico questa notte a 2.942, spinto dalla domanda di beni rifugio dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato nuovi dazi globali. La mossa si aggiunge ai dazi sui metalli esistenti come parte della sua revisione della politica commerciale.
Nel frattempo, le aspettative di una politica monetaria più accomodante da parte delle principali banche centrali stanno anche sostenendo il prezzo della materia prima. Gli investitori hanno continuato ad anticipare due tagli dei tassi della Fed nel 2024 nonostante i solidi dati sul lavoro, in linea con le proiezioni del FOMC. Anche la Banca d'Inghilterra ha tagliato i tassi la scorsa settimana con un approccio più accomodante del previsto, mentre la RBI ha implementato il suo primo taglio dei tassi da quando le misure legate alla pandemia sono state quasi cinque anni fa.
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali hanno ulteriormente sostenuto i lingotti, con la Pboc che ha aggiunto alle sue riserve per il terzo mese consecutivo a gennaio, come hanno evidenziato i dati ufficiali.
Buona giornata.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.